Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| vuole?~ ~– Perchè tu hai danaro e io no: perchè tu sei nobile 2 1, II| per l'Oriente. Io ho del danaro: sai che Cesare Dias, per 3 1, III| rimprovero di aver fatto fruttare danaro all'amore, per non restare All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Trent, I| banca, deporre subito quel danaro che gli dava un fastidio 5 Trent, V| portandosi via una donna e il danaro della povera gente; e il La ballerina Cap.
6 III | dove lo piglia?~ ~— Niente danaro, niente — replicò lei, subito, 7 III | Spesso nominava la cifra di danaro che gli era passata per I capelli di Sansone Cap.
8 IV | tortura feroce che la gente di danaro si compiace di infliggere, Castigo Cap.
9 X | terrà lui? — e gli diede del danaro.~ ~— Forse: ma perché non 10 X | rispose Luigi, cavando del danaro, dal portafogli, e dandolo Dal vero Par.
11 8 | suo padre non gli lasciava danaro e sarebbe stato difficile 12 32 | nei quali non conta che il danaro: che oltre la nobiltà del 13 34 | elemosine consistenti in danaro, panni, medicine e commestibili. Fior di passione Novella
14 6 | ducati, poi, come invece del danaro, vennero i bersaglieri, La mano tagliata Par.
15 2 | della birra e gittarono del danaro sul tavolino: erano due 16 2 | moglie? No. Amava molto il danaro, ecco. Sua moglie ne spendeva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
17 Prov | suo padre non gli lasciava danaro e sarebbe stato difficile 18 Idil, II| nei quali non conta che il danaro: che oltre la nobiltà del Nel paese di Gesù Parte, Cap.
19 2, I| assegna al tempo il valore del danaro, per il popolo, che ha sempre 20 3, II| quasi sempre, a prezzo di danaro. Ogni palmo di Terra Santa 21 8, II| e gli armeni. A furia di danaro, di astuzia, di violenza, 22 8, II| non si scoraggiano, se il danaro manca: sono fidenti; aspettano. 23 9, III| ricordato tutto, contato il danaro, fatto i telegrammi, impostato 24 9, III| e da narratore. Prese il danaro, poi ma era commosso. Ed Pagina azzurra Parte
25 2 | suo padre non gli lasciava danaro e sarebbe stato difficile Il paese di cuccagna Par.
26 2 | di padre e di madre, non danaro profuso, nulla, nulla aveva 27 3 | generosamente il proprio danaro. Solo una grande fortuna, 28 6 | al giorno e se hai preso danaro anticipato. combino con 29 7 | Trecentottanta. Ricontate il vostro danaro.~ ~- Trecentottanta? - interrogò 30 8 | dominare.~ ~- Giovanni, hai danaro? - domandò, con disinvoltura 31 8 | sai se Bianca Maria ha danaro? - domandò distrattamente.~ ~- 32 11 | chiesto in prestito del danaro ad Antonio Amati, dicendogli 33 12 | sigaraia, per chiederle il suo danaro. Non era sola, ad aspettare: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
34 3, III| ingegno che avevano bisogno di danaro per prendere le professioni Storia di due anime Par.
35 1 | gente gli attribuiva più danaro di quello che egli possedesse 36 1 | po' stupita, prendendo il danaro. Sentiva di aver detto qualche 37 2 | prendere senza scorno. Non è danaro di Franceschino! Non te 38 2 | anello, comperato col suo danaro. Non sono capace. Domenico. 39 3 | Madonna Addolorata, offrendo danaro, molto danaro, tutto il 40 3 | offrendo danaro, molto danaro, tutto il danaro necessario, 41 3 | molto danaro, tutto il danaro necessario, e il superfluo, 42 3 | volte, lasciata una somma di danaro, il gentiluomo era sparito, 43 3 | perché le ordinazioni e il danaro affluissero nella bottega 44 3 | avevano bisogno di questo danaro: e Domenico Maresca, fedelmente, 45 3 | mai, donde venisse quel danaro: lo prendeva, come se nulla 46 3 | osava domandarle, ove il danaro fosse passato. E se, due 47 3 | non solo lo soccorreva di danaro, ma lo andava a cercare, 48 3 | Essa mi ha sposato per il danarocontinuò lui che, oramai, 49 3 | confidenza. – Non per altro: per danaro. Ne ho speso tanto, Gelsomina: 50 3 | parte, che prende o ruba danaro, a sua madre, che prende 51 3 | madre, che prende o ruba danaro, a suo padre, che è affiliato 52 4 | gentiluomo, alla profusione del danaro, Domenico Maresca non aveva 53 4 | aveva promesso un dono in danaro a Gaetano Ursomando e un 54 4 | volte, né la volontà, né il danaro, bastano a togliere un ostacolo 55 4 | via, la roba pagata col danaro del pittore dei santi, non 56 4 | partita con lui. Con qual danaro? Con qual danaro? Mariano 57 4 | Con qual danaro? Con qual danaro? Mariano Dentale era un 58 4 | era un pezzente. Con qual danaro? Un pezzente!~ ~I gioielli 59 4 | tutto ciò che poteva valer danaro, dalle vesti della Dolente Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
60 1 | maritata per amore e non per danaro: sapeva che il suo Silvio 61 2 | suo continuo bisogno di danaro, mentre esse vivevano maluccio, 62 2 | ogni volta che mi chiede danaro, non so dire di no.~ ~- 63 2 | triste.... non mi parlò di danaro, non fece che condurmi qui, 64 2 | non ti deve ridare il tuo danaro?~ ~- Il Governo non mi restituirà Il ventre di Napoli Parte, Cap.
65 1, 5 | sentire, e dove solo il danaro può esser rimedio, ivi il 66 3, 4 | onestamente e securamente il suo danaro, ove tutte le intelligenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License