Parte, Atto/Cap

  1   I,   1|             cosa che abbia novità e nel tempo medesimo non sia sciocca?
  2   I,   1|                 nel cuore. E sono ad un tempo facili al ridere e facili
  3   I,   2|                 laggiù, e solevi già un tempo star meco volentieri, —
  4   I,   2|                  Mefistofele (solo). Di tempo in tempo io veggo volentieri
  5   I,   2|         Mefistofele (solo). Di tempo in tempo io veggo volentieri questo
  6   I,   3|              sul rumoroso~ ~ Telajo del tempo di mia man contesta~ ~ È
  7   I,   3|                e intendevano, furono da tempo immemorabile crocifissi
  8   I,   3|             sentivapiccolo, e ad un tempogrande! — e tu mi hai
  9   I,   3|                 naufraghe nel gorgo del tempo. La cura vien tosto ad annidarsi
 10   I,   3|              gli uomini si sono in ogni tempo tormentati fra loro, e che
 11   I,   3|              così? Vuoi tu dirmi che un tempo il tuo cervello fu scompigliato
 12   I,   3|                 vecchia custodia. Fu un tempo che tu splendevi nei giocondi
 13   I,   3|              consolante salmodia che un tempo si diffuse dal labbro degli
 14   I,   3|              riconciliare alla vita. Un tempo, nell'austero riposo della
 15   I,   4|                 cantare e darsi al buon tempo.~ ~ ~ ~Contadini sotto il
 16   I,   5|                pure si vorrà parlare in tempo più comodo. Ora io ti riprego
 17   I,   6|                procacciarteli; ma verrà tempo ancora, mio buon amico,
 18   I,   6|             misuri il giorno per me; il tempo sia consumato.~ ~Mefistofele.
 19   I,   6|            pensiero è lacero, e da gran tempo ho a schifo ogni scienza.
 20   I,   6|                 incalza la corrente del tempo; voliamo con la ruota della
 21   I,   6|               non miro già a darmi buon tempo. Io voglio l'ebbrezza, —
 22   I,   6|                 dubbio a darmi noja; il tempo è breve, l'arte è lunga.
 23   I,   6|                  acciocché tu sii ad un tempo magnanimo ed astuto; e ti
 24   I,   6|            Figliuolo, fate buon uso del tempo, che, oimè, fugge sì rapido.
 25   I,   6|              Nondimeno chi ha ordine ha tempo; e perciò io vi consiglio
 26   I,   8|                 anni a prepararla, e il tempo solo  virtù a' suoi fermenti.
 27   I,   8|                    Mefistofele. Da gran tempo è registrato al libro delle
 28   I,   8|                  Vi ho speso sopra gran tempo, perché una pretta contraddizione
 29   I,   8|           antica ed arte nuova. In ogni tempo si è costumato nel mondo
 30   I,   9|          modesta, sì ritrosa, ed ha nel tempo medesimo non so che di saporito.
 31   I,   9|               Mefistofele. È ancora per tempo.~ ~Faust. Provvedi qualche
 32   I,  10|                amori; serbate il vostro tempo ad altro, che è prezioso,
 33   I,  12|             Margherita. Oh no; egli c'è tempo.~ ~Mefistofele. O sì o no
 34   I,  12|                 diceva: Io non ho avuto tempo, no, di stare a dondolarmi!
 35   I,  12|                 ch'io mi levi di qui in tempo, ché costei è tal femmina
 36   I,  14|               signore, consigliatevi in tempo. (Vanno oltre.)~ ~Margherita.
 37   I,  14|                 istanti, ed io avrò ben tempo di pensare a voi.~ ~Faust.
 38   I,  15|           animale.~ ~Mefistofele. È ben tempo di andarcene, parmi.~ ~Marta (
 39   I,  16|               te ne saresti già da gran tempo andato dal mondo. Che stai
 40   I,  16|                menzogne a te stesso, di tempo in tempo; ma bada che tu
 41   I,  16|                a te stesso, di tempo in tempo; ma bada che tu non sei
 42   I,  16|                già a vaneggiare come un tempo, e se non sai tosto rilevarti,
 43   I,  16|              suo quella travagliata. Il tempo le par lungo, che è una
 44   I,  18|                Margherita. E da un gran tempo anche mi accora il vederti
 45   I,  18|              antipatia.~ ~Margherita. È tempo ch'io vada.~ ~Faust. Deh,
 46   I,  19|                 Le sta bene. Da sì gran tempo impazziva dietro quel rompicollo!
 47   I,  19|               Ohimè, ed io ho potuto un tempo far tanti schiamazzi al
 48   I,  21|             fratello di Ghita.~ ~ ~ ~Un tempo, quand'io mi trovava a far
 49   I,  21|               Io ho già innanzi a me il tempo nel quale ogni uomo da bene
 50   I,  23|                  Mi torna il giovine~ ~ Tempo nel cor;~ ~ Gli spirti tremano~ ~
 51   I,  23|              all'ingiù).~ ~ Io, da gran tempo per sorger mi affanno~ ~
 52   I,  23|                se vi vedessi darvi buon tempo nel bel mezzo del trambusto
 53   I,  23|                 gioventù; ché ognuno ha tempo di covar le ceneri in casa.~ ~
 54   I,  23|                le natiche, egli è ad un tempo guarito degli spiriti e
 55   I,  23|               scoprite,~ ~ Che giunto è tempo, il vostro aerio coro;~ ~
 56   I,  23|            simil sfoggi.~ ~ Voi pure il tempo toccherà con l'ale,~ ~ Diman
 57   I,  23|             Fate.~ ~Ci-devant Genio del Tempo.~ ~ Se qual cosa esser vuoi
 58   I,  23|                le gaje~ ~ Cene, oimè il tempo che non fa ritorno~ ~ Strutte
 59   I,  24|                                         Tempo triste~ ~ ~ ~ ~Faust e Mefistofele.~ ~ ~ ~
 60   I,  26|            sull'alba; ahi, sarà già per tempo domani sull'alba! (Si leva
 61   I,  26|                più baciarmi? Da sì poco tempo, amor mio, sei diviso da
 62   I,  26|             nelle tue braccia? E, fu un tempo che una tua parola, un tuo
 63   I,  26|                avrai cura domattina per tempo. Darai a mia madre il miglior
 64   I,  26|               mani micidiali! Fu già un tempo ch'io feci tutto per l'amor
 65  II,   1|              uomo volgare sciupa il suo tempo a chieder consigli, e nel
 66  II,   1|           adoperarsi? Riflettete che al tempo del flagello, quando turbe
 67  II,   1|          provetto conoscitore. Da lungo tempo il legno delle dove è infracidito,
 68  II,   1|           mantenere si signoreggiano al tempo stesso lo sguardo, i sensi
 69  II,   1|             boschetti voi trovate ad un tempo bottoni, foglie, fiori e
 70  II,   1|              perché semini la iattura a tempo debito, ed ecco così distrutta
 71  II,   1|                 avete passato il vostro tempo in divertimenti, in mascherate;
 72  II,   1|             venuto).~ ~Plutone. È ormai tempo di tirar fuori i tesori.
 73  II,   1|                  Bando allo spavento! è tempo di arrecar loro soccorso.
 74  II,   1|                 tuo nome forma da tanto tempo la felicità del mondo, esso
 75  II,   1|               esse non v'è né spaziotempo, e non si può parlare di
 76  II,   1|               streghe, e accennano a un tempo che non è più. Non mi fu
 77  II,   1|                 non esiste più da lungo tempo. La ruota gira come le nubi.
 78  II,   1|             proviene da un rogo, che un tempo si attizzava da noi colla
 79  II,   1|                Simile ad Atlante che un tempo sosteneva il cielo, numerose
 80  II,   1|       colonnetta svelta, e nello stesso tempo slanciata e maestosa. L'
 81  II,   1|                diva or viene... In ogni tempo fu molto decantata la sua
 82  II,   1|                 La dolce imagine che un tempo mi ha deliziato, non era
 83  II,   2|               il diavolo ne ha da molto tempo perduta l'abitudine. (Distacca
 84  II,   2|            razza! Basta seminare, e col tempo si raccoglie. Ho un bello
 85  II,   2|            Questa camera è quale era al tempo del dottor Faust, ed attende
 86  II,   2|           grossolana pelliccia! In quel tempo, a dire il vero, l'avevo
 87  II,   2|           mediocre la stima che in quel tempo ebbi di voi concepito; il
 88  II,   2|          sarebbe quindi di ammazzarlo a tempo.~ ~Mefistofele. Su questo
 89  II,   2|               chiunque ha vissuto lungo tempo, nulla di nuovo succede
 90  II,   2|            maghe di Tessaglia! Da lungo tempo mi sono informato di esse.
 91  II,   2|               ributtanti e nello stesso tempo di fattezze grandi e ben
 92  II,   2|                   Mefistofele. In altro tempo la tua bocca non avrebbe
 93  II,   2|             dall'Egitto, siamo da lungo tempo avvezze a veder ciascuna
 94  II,   2|             uomini più illustri del tuo tempo, seguito nelle tue azioni
 95  II,   2|               non fa calcolo alcuno del tempo.~ ~Faust. Ah! ch'ella non
 96  II,   2|                ella non sia soggetta al tempo! Achille l'incontrò bene
 97  II,   2|            abitudine di passare qualche tempo da Manto, la figlia d'Esculapio;
 98  II,   2|             mondo.~ ~Manto. Aspetto, il tempo mi circonda. E costui?~ ~
 99  II,   2|                 quel vegliardo da lungo tempo incanutito, che costrusse
100  II,   2|          ingannati! Zimbelli eterni dal tempo di Adamo! La razza umana
101  II,   2|               In simili litigi si perde tempo e fatica; tutt'al più si
102  II,   2|             dall'alto e dal basso ad un tempo, compiere finalmente l'edifizio
103  II,   2|           abbandonato; ciò che da lungo tempo fummo avvezzi a vedere,
104  II,   2|                  e cedermi, per qualche tempo, le sembianze della terza.~ ~
105  II,   2|          mormorano e cantano). Vi fu un tempo in cui nello spavento notturno,
106  II,   2|                 che quello che sono. Da tempo immemorabile avrei potuto
107  II,   2|              grazia impera già da lungo tempo sulla città, ed occupa l'
108  II,   2|               ha rovesciate; e da lungo tempo si dovettero rifondere.
109  II,   2|              all'uomo trascorrerà lungo tempo.~ ~(Homunculus monta in
110  II,   2|             tempra! Ecco chi resiste al tempo; perchè fra le smorte legioni
111  II,   2|             immortalità, e nello stesso tempo scorgere le dolci compagne
112  II,   2|          compassione e dilettarsi ad un tempo.~ ~Le Doridi. Padre, se
113  II,   3|              Greci sofferti da sì lungo tempo? Sono io sua conquista o
114  II,   3|            pianura ove Lacedemone, — un tempo campo vasto e fertile circondato
115  II,   3|                 casa reale che da lungo tempo deserta, rimpianta e quasi
116  II,   3|              sedotta e seduttrice ad un tempo, fiacchi volta a volta la
117  II,   3|              afferra le redini da lungo tempo abbandonate; mettiti ora
118  II,   3|                 ti unì a Menelao, ad un tempo ardito navigatore e savio
119  II,   3|            Elena. Perché rammentarmi un tempo scorso in una mezza vedovanza,
120  II,   3|            sposo ti elesse nello stesso tempo massaja qui, confidando
121  II,   3|                 Elena. Si riacquisti il tempo perduto in arroganti litigi,
122  II,   3|                 moriremo soffocate anzi tempo, se tu, augusta madre di
123  II,   3|                    La Forcide. Non è il tempo che fece loro difetto; essi
124  II,   3|               dalle quali si vede ad un tempo l'interno e l'esterno, —
125  II,   3|               minacciare una città. Dal tempo dei suoi antenati, la nostra
126  II,   3|              esso ci protegga — come un tempo la rocca d'Ilione, — che
127  II,   3|                   La Forcide. Da quanto tempo queste donzelle dormono,
128  II,   3|               dimostra già d'essere col tempo padrone di ogni bellezza,
129  II,   3|               sì delicato e forte ad un tempo, appena nato, in fasce di
130  II,   3|            danze svariate, cantando nel tempo stesso.)~ ~Quando ripieghi —
131  II,   3|           bellezza non stanno per lungo tempo congiunte. Il legame della
132  II,   4|               prodigiosa! In brevissimo tempo la crosta della terra, per
133  II,   4|                fu capovolto: ciò che un tempo era al basso, forma oggi
134  II,   4|                nelle sue idee. Da lungo tempo non vi sono più dubbi su
135  II,   4|               il regnare e gioire ad un tempo.~ ~Faust. Profondo errore!
136  II,   4|               il nostro imperatore, che tempo fa abbiamo tanto divertito,
137  II,   4|            guerra mi sono note da lungo tempo; ed ho preparato da lunga
138  II,   4|            querele non sono che ciance, tempo sprecato. Mostrati solo
139  II,   4|                al resto avrai sempre il tempo per informartene dopo.~ ~
140  II,   4|          granito. Gli spiriti, da lungo tempo ritirati dalla pianura,
141  II,   4| pseudo-imperatore. Egli non starà lungo tempo nel suo trono vacillante,
142  II,   4|               mia non ho perduto il mio tempo; ho saccheggiato tutte le
143  II,   4|                 signori della terra. Un tempo cavalieri, re, imperatori
144  II,   4|                all'aria aperta. È lungo tempo che in alto havvi uno scricchiolìo,
145  II,   4|          echeggiare l'aria come al buon tempo antico. Bracciali e cosciali,
146  II,   4|           rincalza spaventevole e ad un tempo penetrante, acuto, indiavolato,
147  II,   4|             mazza d'acciajo; è da lungo tempo che io desidero di averne
148  II,   4|        inciampava e si combatteva ad un tempo. Ad ogni colpo un avversario
149  II,   4|                mi sieno serviti in ogni tempo le mie pietanze favorite,
150  II,   5|                e capanne! — ed in breve tempo fu fabbricato un palazzo
151  II,   5|              che accadde da lunghissimo tempo: la vigna di Naboth esisteva
152  II,   5|                 Ah buoni vecchi, che un tempo vegliavano vicino al fuoco
153  II,   5|           piccola cappella crolla ad un tempo sotto la caduta ed il peso
154  II,   5|                 noi allora senza perder tempo te ne abbiamo liberato.
155  II,   5|                  Non lo era io forse un tempo prima che io avessi maledetto
156  II,   5|           cammini così durante il breve tempo chiamato vita, e se egli
157  II,   5|         resistermi, vien trascinato dal tempo; il vegliardo giace  sulla
158  II,   5|                stesso è dubbio da lungo tempo; chi lo sa?... Ho spesso
159  II,   5|                 fanciulli morti innanzi tempo. Voi, affatto ignari dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License