Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Felice e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Felice e detti.

 

FELICE (nell’uscire): Embè, la purzione mia?

CONCETTA: (Ecco il carnefice!).

FELICE: Almeno credo che m’attocca nu bacio su quella mano. (Esegue.)

CONCETTA: Ma vuje le spurcate lo guanto.

FELICE: Mammà si vuje vulite penzà che se sporca...

GIULIO: Eppoi, quando i baci sono puri, non macchiano.

FELICE: Comme staje bella Errichetta mia, me pare na rosa annascosta fra la neve.

CONCETTA (entusiasta): Bravo! Che bella parola! (A Giulio:) Tu per esempio chesto a me nun me lo diciste.

GIULIO: No, pecché nun me parive na rosa dinta a la neve.

CONCETTA: Sciù, nun era pur’io bella e fresca.

GIULIO: Nun me n’addunaje.

CONCETTA (scoppiando in pianto): Assassino... vile... m’insulta il giorno che sposa mia figlia.

FELICE E ERRICHETTA: Ch’è stato?

CONCETTA (sempre piangendo): Pateto m’ha ditto che quann’io spusaje nun era fresca.

FELICE (in tono di rimprovero): Oh! Papà... papà... che andate ricordando.

GIULIO (trasportandosi): Ma io vuleva che non era na bellezza straordinaria, per esempio... comme che saccio... na Messalina, na Frine...

CONCETTA: (Messalina e Frine...).

ERRICHETTA: Va bene allora... va mammà vatte a vestì.

FELICE: Sì, facite priesto pecché è tarde.

CONCETTA: Avite ragione.

GIULIO: Vuò a me?

CONCETTA: No... (Ripigliandosi:) Si, si no chi me mette li stivalette?

GIULIO: Li stivalette?

CONCETTA: Saje che io sola nun me li pozzo mettere. Errichè viene t’apponto lo velò.

ERRICHETTA: Mammà e lasseme nu poco cu Felice.

FELICE: Eh! Sicuro ncavimma tanta cose... pare ch’è regolare...

CONCETTA: Ma nun te’ sciupà lo vestito... (A Felice:) Facitela felice.

FELICE: Nun dubitate, contenterò voi e lei.

CONCETTA (a Giulio): Viene.

GIULIO: Eccome ccà.

CONCETTA (nell’uscire, fra sé): Messalina e Frine... sodoje... Oh! E troppo! (Via prima a sinistra poi di dentro.)

FELICE (a Giulio): A proposito, sapite che è arrivato zi Crescenzo.

GIULIO: Chi, chillo che s’è nzurato tre vote.

FELICE: Sicuro... è chillo signore che aiere...

CONCETTA (di d.): Giulio...

GIULIO: Va bene, presentatemmillo subito. (Via.)

ERRICHETTA: Oh! Finalmente m’hanno lassate sola. D. Felì, nuje avimma parlà nu poco.

FELICE: Me pare, è chesto che vaco truvanno, parlà cu te a solo a solo.

ERRICHETTA (d’un colpo): Vuje , doppo che simme spusate che vulite da me.

FELICE: Eh! (Pausa.) Non ho capito bene.

ERRICHETTA: Doppo che simme spusate che vulite?... che pretennite?

FELICE: Ma...

ERRICHETTA: No, no, parlate chiaro... mammà m’ha ditto: che il marito è nu padrone che s’adda obbedì. Dunque, io voglio sapé subito, subito chello che mi comanderete.

FELICE: Ma accussì priesto...

ERRICHETTA: Se capisce... perché si se tratta de fatiche leggiere, va bene... ma si pesante...

FELICE: Ma che pesante, socose leggiere.

ERRICHETTA: Francamente, si è accussì bene, si no scumbinammo.

FELICE: Ma Errichetta mia...

ERRICHETTA: N’ommo quanno se sposa na figliola sta coll’idea che chella sapesse quanto ha da sapé na mugliera, e questo è io sbaglio. Mettite una comme a me ch’è stata 5 anne ncolleggio, addò se mpara tutto, fuorché chesto, esce riguardo al matrimonio cchiù ciuccia de chello ch’è trasuta.

FELICE: E ve mpar’io, non temete... vuje per esempio ve credite che chesta sia na colpa e pe me invece è na virtù.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License