Parte

  1      I|             vedeva l'ora di trovarsi sola, e tentava ogni via perchè
  2      I|           tante ore di martirio, era sola. Allora quasi fosse soffocata
  3    III|           Borghignano.~ ~Si fece una sola eccezione per il conte Giorgio
  4     IV|         vorrei lasciarla qui affatto sola.~ ~Tu sei il mio unico parente,
  5     VI|              punto tale, che rimasta sola con lui, lo trattò con insolita
  6    VII|              mille dubbi. Ella da  sola non riusciva a connettere
  7    VII|            nelle sue mani.~ ~Rimasta sola nuovamente. Maria raccolse
  8    VII|      Consigliarmi con lui?... No. Io sola devo difendere il mio onore,
  9   VIII|         Camera!~ ~- So bene. Partirò sola, con Lalla e con miss Dill.~ ~-
 10   VIII| improvvisamente?~ ~- Ciò riguarda me sola.~ ~- No, riguarda me pure.
 11     IX|         giorno dopo per Santo Fiore, sola con Lalla e con miss Dill;
 12      X|             era impossibile, quando, sola oramai, lontana dal pericolo,
 13      X|           sempre lontana, sempre , sola; ma vi troverà ancora gioie
 14     XI|            non c'era più. Dunque era sola, sempre sola.~ ~In quanto
 15     XI|              Dunque era sola, sempre sola.~ ~In quanto a miss Dill...
 16     XI|            casa, da spaventare colla sola minaccia. Se Maria in quei
 17     XI|              è uscita a cavallo.~ ~- Sola? - domandò meravigliato.~ ~-
 18     XI|            domandò meravigliato.~ ~- Sola, con Lorenzo.~ ~- Esce di
 19     XI|              ma la patria, la patria sola, avrebbe riempito tutto
 20   XIII|             miss, colla punta, colla sola punta delle dita, toccando
 21    XIV|              e ciò per non lasciarla sola tutta la sera, e per non
 22    XIV|          buono d'infilare una parola sola di tutta la grande poesia
 23    XIV|           arrossiva alle sue parole, sola con lui, al chiaror della
 24    XIV|            donde usciva poco dopo la sola miss, guardandosi prima
 25     XV|         ricorda più di me. Qui, così sola, lontana da tutti, non credevo
 26     XV|             mal ferma - e per questo sola ti credi onesta; ma onesta,
 27     XV|      riflettere, per soffrire un po' sola, in pace...~ ~- Coraggio,
 28     XV|          amabilissima, e sostenne da sola, si può dire, tutta la conversazione.
 29    XVI|          avrebbe potuto pagare, essa sola, tutti i debiti del Frascolini.~ ~ ~ ~
 30   XVII|           sconosciuto!... Era chiusa sola con lui, tutta sua, nella
 31   XVII|             tristi, senza più quella sola, nella quale, e per la quale,
 32   XVII|  incontravano a passeggio. Una volta sola, egli aveva osato di avvicinarla
 33   XVII|            trascina, per morir tutta sola, nel luogo più riposto e
 34   XVII|            ti farai colpevole di una sola debolezza, perchè, lo sento,
 35   XVII|            debole, io, povera donna, sola, abbandonata a me stessa?...~ ~-
 36  XVIII|        Giulia, poveretta, trovandosi sola a Pegli si annoiava mortalmente.
 37  XVIII|        aspettava, camminando innanzi sola... senza accettare il braccio
 38    XIX|       premure, e non la lasciava mai sola, un minuto. Quando Maria
 39    XIX|             per non avere a trovarsi sola con Giorgio, che le girava
 40    XIX|              profondamente, e lasciò sola Maria, volendo rispettare
 41    XIX|              madre.~ ~Maria, rimasta sola, strinse la fronte come
 42     XX|           paura, che non vuoi restar sola con Giorgio! Vado e torno. -
 43     XX|           per una parola, una parola sola di quella creatura esile,
 44     XX|          direbbe che ha paura a star sola con me!~ ~- Che fortuna -
 45    XXI|              una madre, spetta a lei sola quella delicata sorveglianza:
 46    XXI|            libero... aveva la patria sola nel cuore... non vi serrava
 47    XXI|         cavallo, in un'ora sospetta, sola sola col marchese di Vharè.
 48    XXI|             in un'ora sospetta, sola sola col marchese di Vharè. E
 49    XXI|   ingarbugliato che la fanciulla, da sola, non riusciva a sciogliere.
 50    XXI|             riconoscenza?... E se la sola riconoscenza... non mi bastasse?...~ ~-
 51   XXII|           tutto inutilmente. Vi andò sola, ma colle ciglia aggrottate,
 52   XXII|     quantunque avesse paura a dormir sola, fu inesorabile, e l'indomani
 53   XXII|              accomodava.~ ~Una volta sola il Della Valle mise innanzi
 54   XXII|              ultime sere, trovandosi sola soletta col bel marchese
 55   XXII|           disonorato, Lalla, con una sola parola, con una lusinga
 56   XXII|             coraggio, ed era rimasta sola a Borghignano. a provvedersi
 57   XXII|           giornale; allora si chiuse sola nella sua camera e, compitando
 58  XXIII|               che al mondo aveva una sola religione sincera, un solo
 59  XXIII|              Allora me ne vado tutta sola nella mia camera, e sto
 60  XXIII|         imbronciato, lasciando Lalla sola sul canapè e andò a guardare
 61  XXIII|         correre il rischio di restar sola, condusse la Giulia con
 62  XXIII|    portarmela via, lontana da tutti, sola... con me... - Così pensando,
 63   XXIV|              piacere... a non restar sola col Vharè.~ ~Il Toscolano
 64   XXIV|          nessuno avea osato dire una sola parola, ma lei stessa, per
 65   XXIV|       impossibile... - No, sai: vado sola... in un'altra camera!~ ~-
 66   XXIV|              con una parola, con una sola parola ella avrebbe potuto
 67   XXIV|            più furba di me, e sei la sola che può vantarsi di avermi
 68    XXV|              avvenimento, non era la sola novità importante di Santo
 69    XXV|              confidava (a lei, a lei sola) premendole il braccio teneramente, -
 70    XXV|          piangere, Giorgio! Piangevo sola, di nascosto, piangevo di
 71   XXVI|    aspettando il momento di trovarla sola. Il quartierino della contessa
 72   XXVI|       bouilloire per il thè. Rimasta sola, si era appena messa a sfogliare
 73   XXVI|              morire dalla paura. Ero sola: li avevo tutti contro di
 74  XXVII|       cappello si ridusse poi ad una sola aggiunta nel titolo, che
 75  XXVII|            diceva l'Omnibus, era una sola: la Giunta e i moderati
 76 XXVIII|              che tu non mi lasci mai sola a riflettere... «Mi ami
 77 XXVIII|           rimasti intesi, e la trovò sola. Allora, siccome lei partiva
 78 XXVIII|         aveva altre distrazioni. , sola sola, pensava a Giacomo
 79 XXVIII|          altre distrazioni. , sola sola, pensava a Giacomo di frequente
 80 XXVIII|         anche lei, anzi, era lei, la sola, che ci credesse un pochino.~ ~
 81 XXVIII|          sposato il teatro, e l'arte sola oramai le poteva far battere
 82 XXVIII|           tribù di Karnak.~ ~Rimasta sola con Giacomo, Andreina chiamò
 83 XXVIII|             se ne parlava più; Maria sola, non mutava; il suo affetto
 84 XXVIII|           deputato, e Lalla rimaneva sola, e perciò dava maggiore
 85 XXVIII|            tanta freddezza. Una cosa sola era chiara, molto chiara:
 86 XXVIII|         fiero nemico; perciò, l'idea sola che il Vharè fosse giunto
 87 XXVIII|           che adesso lei non era più sola, ma che se tremava, tremava
 88   XXIX|            non li avea uditi che lei sola, e al caso, in un caso disperato,
 89   XXIX|          appena fu dentro e si trovò sola con lui...~ ~- Se non volevi
 90   XXIX|            nulla, altro che una cosa sola: salvare sua figlia. Lalla
 91   XXIX|          sgomento di tutti, lei, lei sola, per amore di sua figlia,
 92   XXIX|      accettare ad ogni costo, perchè sola poteva salvare sua figlia,
 93   XXIX|          dato di amarlo, sono io, io sola, che in questo momento può
 94   XXIX|             una grazia... una grazia sola: quella di poterti salvare. -
 95   XXIX|            via!... Te lo impongo. Io sola, qui, ho diritto di comandare
 96   XXIX|         stordita; ma poi, trovandosi sola, il pericolo che correva
 97   XXIX|          fuori. La trovò nel salotto sola, che lavorava coll'uncinetto
 98    XXX|          Lalla non poteva mai essere sola con Giorgio; l'immagine
 99    XXX|             immaginava punto che una sola risposta data di malumore
100    XXX|         madre è una santa!... Io, io sola, sono colpevole; mia madre
101    XXX|            trovava meglio quando era sola. - Erano tutte scuse di
102    XXX|        avrebbe certo potuto mandarla sola a Firenze, e in quanto a
103    XXX|            che non si tradisse da  sola. Ma il dolore di Maria si
104    XXX|             a Lalla pareva di essere sola col suo Giorgio, in una
105    XXX|           vento e formava un'armonia sola, amorosa e voluttuosa, che
106   XXXI|             trovò e l'ingollò in una sola tirata; ma nemmeno il cognac
107 XXXIII|      trattenerla, pauroso che l'aria sola l'avesse potuto indovinare.
108 XXXIII|         Maledetta!... Un'ora, un'ora sola fosse stata ancor viva quella
109 XXXIII|           con Pier Luigi.~ ~Una cosa sola egli aveva sempre dinanzi
110 XXXIII|          madre?... sì... della madre sola... perchè non era suo quel
111   XXXV|            poverette, ed è perciò la sola donna che può entrare nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License