IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
5002 I | laterale, unica aperta, strettita a bella posta, è occupata 5003 II | pelare un pollo senza farlo stridere.~ ~ ~ ~Che cosa sia questa 5004 VIII | questo più tardi. Debbo strigarmi dalla storia del Louvre, 5005 XIX | diversi, non è più il caso di stringer vincoli di famiglia posticcia. 5006 XVII | perdita di tempo mi ha fatto stringere il passo nella grande, immensa 5007 X | questo si affollano, si stringono, si pigiano centinaia di 5008 V | e via discorrendo; gli strumenti musicali del Pelitti e i 5009 X | se vi piace meglio, di stucco.~ ~ ~ ~ 5010 XII | altra riva della Senna; gli studenti ci abbondano. Il faut que 5011 XX | lavora, ma per abbellirsi; studia, ma per riuscirvi più cara; 5012 X | meraviglia di Milo e del mondo.~ ~Studiamo il passo, se non vi rincresce, 5013 III | perchè non hanno interesse a studiarla. Per una parte è vero, amando 5014 III | lingua nostra, l'hanno pure studiata in illis temporibus, e la 5015 VII | grande, se hanno cuore; studino il vero, senza dimenticare 5016 IV | esposizione agricola, le stufe per le piante esotiche, 5017 XVI | e colonne, per rimanere stupefatti, o, a dirla volgarmente, 5018 XIII | curioso che intelligente, più stupefatto che buongustaio, sentiva 5019 I | permettendovi di leggere un subisso di annunzi. Uno di questi 5020 XIV | attore, di colui che dovrà succedere nella fama al Lemaître e 5021 XII | palcoscenico le cantilene si succedono e si rassomigliano. La più 5022 XX | davanti ai tribunali per la successione paterna, e penso che se 5023 VII | que l'Italie, qui a compté successivement tant d'écoles immortelles, 5024 II | di Francesco I e de' suoi successori, la sua fama e la sua potenza 5025 VI | trovarne uno migliore dovrei sudarci parecchio, fate conto che 5026 I | restringono a poche, e non tutte sufficienti, come le voleva il Rosmini. 5027 XVII | Duguay Trouin, il balì di Suffren, Hoche, Kléber, Desaix, 5028 VI | un gran quadro, origine e suggello di tutta la sua straordinaria 5029 XII | sciocchezze, senz'altro sugo che quello di un doppio 5030 | sullo 5031 XVII | regalo a Luigi Filippo dal sultano Mahmud; tra esse il mortaio 5032 XIX | volta: «quot libras in duce summo?» Ma questo signor Giovenale 5033 III | Granier de Cassagnac padre) si suol dire a Parigi che costui 5034 V | colazione, un professore vi suona continuamente laggiù la 5035 IV | fille. Non so quale dei due suoni sia più.... laceratore. 5036 I | risvegliato in Francia, al suono di un «vos billets, messieurs» 5037 XV | orchestra allora mutò registro, suonò un'aria del Disertore, notissima 5038 X | è il nome che Parigi ha superbamente appioppato ai suoi provinciali, 5039 XIII | Vous êtes mon lion superbe et généreux,~ ~ ~ ~o perchè 5040 XVIII | cancellati dalla trasformazione superficiale del palazzo in Museo e dalla 5041 XIII | scuola non sono che alla superfìcie. E perciò io, lasciando 5042 I | descrizioni tornerebbero superflue; ciò nondimeno, permettetemi 5043 V | dimensioni e con una accuratezza superiore ad ogni elogio, dalla sua 5044 XI | di malversazioni a' suoi superiori, e chiamato a Costantinopoli 5045 X | riveritissimi e colendissimi (i superlativi contano qui come nella sopraccarta 5046 IX | senza la Trasfigurazione, il superlativo dell'arte. In che consiste 5047 I | rappresentano la scena dei superstiti della Medusa, io ci ho il 5048 III | Inoltre, l'arte francese non è suppergiù che una derivazione dell' 5049 XII | prima dello spettacolo. Come supplirlo, da un momento all'altro, 5050 XI | leggeva una iscrizione, che, supplita di tre lettere in ognuno 5051 XI | prolungava in modo da far supporre la presenza di una seconda 5052 VIII | festa idilliaca dell'Ente Supremo, in cui si degnò di proclamare 5053 XX | non lieve di un legittimo svago. La mente si rimpiccolisce, 5054 XVIII | testa come un uomo che si sveglia, - pensavo....~ ~ ~Je pensais 5055 XIX | un padiglione sorretto da svelte colonne, come in un letto 5056 XVIII | conservare una certa maestà nella sventura e di meritare l'ammirazione 5057 VI | burocratiche; una nuova classe di sventurati da aumentare e da tormentare; 5058 XVI | della prioria il posto dello sventurato Marziale.~ ~Ignoro come 5059 IV | lo scalo di ferrovia; la Svezia e la Norvegia due casette 5060 XIV | drammi, come quello che svia l'attenzione dell'uditorio20 5061 XIX | tradizioni d'un popolo, che li sviano qualche volta, ne signoreggiano 5062 XVIII | facevano spalliera i cento svizzeri della guardia del corpo, 5063 IX | panneggiamenti10 spezzati e svolazzanti e delle posture acrobatiche; 5064 XIII | quell'onda di poesia che si svolge, varia e sonora, da tutte 5065 XIII | Contribuiscono all'effetto? Aiutano a svolgere la filosofia del dramma? 5066 I | la tolleranza di chi può svoltare la cantonata e trovarsi 5067 XV | non entreremo in chiesa; svolteremo a sinistra, per andare alla 5068 II | oro. Il parrucchiere, il tabaccaio, il liquorista, affittano 5069 XIX | solitarii son pochi; abbondano i tabernacoli, e vi ricordano quelli dei 5070 XIV | Bernheim Jeune, marchand de tableaux et curiositès sul boulevard 5071 XVII | si guarda intorno, e non tace la sua meraviglia, non vedendo 5072 XX | questo è un male, non bisogna tacerlo. Voi mi direte che la Francia 5073 XIII | suoi giovani padroni.~ ~Tacerò dello scelto uditorio che 5074 XX | assai meno di lui.~ ~Roma taceva, già immersa nel primo sonno. 5075 XVIII | fatto a posta, direi quasi tagliato alla misura d'un uomo solo, 5076 III | conto scoprono il loro mal talento e rendono a noi ciò che 5077 | tali 5078 | taluni 5079 XV | l'Atalia di Racine, col Tancredi e con la Semiramide di Voltaire, 5080 VI | hanno dovuto scrollare un tantino l'autorità dell'antico aforismo 5081 VII | métier et qui a l'éclat tapageur d'une ville de parvenu. 5082 XVII | dodici anni di fatica al tappezziere Simone Delobel, anche lui, 5083 V | velluti, e vedrete che non tarderà molto a raggiungerci5. Non 5084 XII | biglietto d'ingresso, secondo la tarifia del teatro, val quindici 5085 XIII | sua mente, può scendere al Tartaro con Virgilio, salire in 5086 XVII | anche lui, come l'autore del Tartuffo, decorato del nome di valletto 5087 XII | che avrete domandato al tavoleggiante e che egli vi avrà posto 5088 XII | di zinco; da per tutto i tavoleggianti, pronti a servirvi; in alcuni 5089 IV | descrizioni. Bevuta una tazza di cioccolata al caffè spagnuolo, 5090 | te 5091 I | elettrica e al suo carattere teatrale. Parigi non può essere paragonata 5092 II | Babilonia, a Persepoli, a Tebe; ma io credo che il parallelismo 5093 VI | tormentare; gli istituti tecnici da insidiare e da digerire. 5094 IV | ostriche, porcellane, lenti telescopiche, pelliccie, rastrelli, molini 5095 XIV | pure mi sentissi da tanto, temerei sempre di parervi esagerato. 5096 XVIII | il fatto delle scuse, non tempera il dolore del sopruso patito, 5097 I | austerità del regolamento, sono temperate dalla gentilezza dei modi. 5098 XX | un fragore di marosi in tempesta.~ ~- Che diavol è? - domandai.~ ~- 5099 XVIII | raggio di sole in un cielo tempestoso!~ ~ ~ ~ 5100 VIII | presto alla prigione del Temple e di là al patibolo, con 5101 XI | simulacri, a diroccare i templi della vecchia religione 5102 XI | Arcipelago greco. Aveva, in illo tempore, su d'una collina davanti 5103 III | hanno pure studiata in illis temporibus, e la loro letteratura se 5104 XIX | oggidì24, comunque laudatores temporis acti. Luigi XIII fu il primo 5105 XIII | teatrali, i quali s'ostinano a tener chiusi fino all'ultim'ora 5106 VI | tra loro, a cui giova il tenere il portafoglio dell'istruzione 5107 I | cassetta. Non invito nessuno a tenermi compagnia; non torno indietro 5108 XVI | mattone dei tetti, il verde tenero della frappa; aggiungerete 5109 X | sposi novelli; lo dice quel tenersi a braccetto con tanta mollezza 5110 XVII | meglio scorgere dal re, tenevano tanti torchietti accesi 5111 VII | arte. Non ci sono scuse che tengano; l'Italia non incorona i 5112 III | Superbia per superbia, teniamoci quella del sapere qualche 5113 IX | ricorda punto la maniera di Teniers. Anche qui è il magnifico 5114 XI | allo studio del vero, che tenne dietro alla scuola di Policleto. 5115 XII | nationale de musique. Un tenore si ammala, poche ore prima 5116 XIII | si può; nè io son uomo da tentar l'impossibile. Vi schicchero 5117 III | nuovo padrone lo spinga a tentare la rivincita, soffiandogli 5118 IV | meglio diventar milionarii? Tentate un colpo su quella vetrina 5119 X | anzichè liberarsene, aveva tentato di accrescerne il numero; 5120 XVII | Brissac e non resisto alla tentazione di raccontarvela.~ ~Luigi 5121 II | diventata il centro religioso e teologico della Francia. In un tempo 5122 XVIII | fece un discorso giusta i termini del trattato; che il discorso 5123 XVI | armonia. Oltrepassate quel terrazzo e quella spianata; quindi, 5124 I | mica nel più fertile dei terreni possibili. La campagna, 5125 I | gasse, non formano a pian terreno che un solo caffè, una sola 5126 XIV | bigotto nel22 Luigi XI, terribile nel Sampiero, epico nel 5127 XIII | di Macbeth deriva i suoi terribili ardimenti da quella di sua 5128 XI | trova, mezzo affondate nel terriccio, parecchie erme di Dei, 5129 XIII | contraffatti di Vulcano e di Tersite, due dissonanze armoniche 5130 II | de Paris, composto di un terzo di bellezza, e di due terzi 5131 XI | destro abbassato, coll'indice teso in atto di comando. Davanti 5132 XVI | indovinar nulla de' suoi regali tesori. È una città di provincia, 5133 V | comune di Associazione della tessitura serica italiana; allo Schlöpfer 5134 IV | di gente, in questa rete tessuta d'ostacoli inopinati e d' 5135 V | Schlöpfer di Salerno pe' suoi tessuti ad uso di vestiario; al 5136 V | prodotti, mirabili per bontà di tessuto e per vivezza di colore, 5137 X | sono scolpite in cerchio le teste dei dodici Dei maggiori, 5138 XVII | elegantissima grotta di Teti, che era stata decorata 5139 IV | Carrara; giù giù, sui lati, le tettoie dell'esposizione agricola, 5140 I | francese, tradotto da un Enrico Tettoni, o da un Gaetano Barbieri.~ ~ 5141 XX | secoli addietro. Scaviamo il Tevere e facciamogli la via più 5142 XII | petites industries di Edmondo Texier, uno studio pubblicato sulla 5143 XI | scritto: «colitur Venus in theatris.»~ ~Quanta erudizione, buon 5144 | ti 5145 XVII | letto dove morì Luigi XV, il Tiberio della Francia, che compendiò 5146 VII | Ces imitations de Fortuny tiendraient honorablement leur place 5147 XI | basta per capire che egli tiene in poter suo un capolavoro 5148 VII | neuf, un art à la mode, qui tient beaucoup du métier et qui 5149 IX | Guercini, ai Caravaggi, ai Tiepoli, ai Giorgioni, ai Bordoni, 5150 XVI | che biancheggia tra due timide masse di verde e sotto un 5151 V | con pochi e direi quasi timidi saggi. Che cosa ha esposto 5152 XIII | buona pace delle coscienze timorate (perchè ce ne sono ancora, 5153 II | lira e venticinque; ma il timore di essere avvelenato non 5154 XVI | e probabilmente anche i timpani del sullodato cavaliere. 5155 X | quel pallore di giglio che tinge la guancia della signora, 5156 VIII | stile, fusi oramai nella tinta grigia del tempo, in parte 5157 II | stampato, il drappo meglio tinto, la veste meglio aggiustata. 5158 IX | Tiziani, ai Veronesi, ai Tintoretti, ai Domenichini, ai Guercini, 5159 IX | insieme col Tiziano, il Tintoretto, il Bassano, intenti a rallegrare 5160 II | foglietti son meraviglie d'arte tipografica, e abbondano di utili indicazioni. 5161 XV | Pour le quart d'heure, si tira avanti col provvisorio. 5162 II | journal politique quotidien: tirage de 999 exemplaires». Si 5163 XVI | simmetriche, ma senz'ombra di tirannia, si armonizza coi monumenti 5164 II | secoli d'accentramento, tirannico dapprima, indi spontaneo, 5165 XIX | intento, artefice d'una nuova tirannide per naturale ambizione, 5166 XVIII | senza trasparenza, il naso tirato e depresso alla radice, 5167 II | vi annuncia così la sua tiratura di 600,000 copie al giorno. 5168 VIII | Napoleone: après quoi on a tiré l'échelle. Almeno, così 5169 IX | messieurs les Anglais, tirez les premiers.» Qui, negli 5170 V | un giorno o l'altro, se tiriamo avanti col piccolo, ci batteranno, 5171 VI | momento, per fargli quel tiro mancino. Benedetti i sonni 5172 II | trattoria italiana. Andate da Tissot, o da un altro del Palais 5173 VII | la patrie de Raphaël, de Titien et de Veronèse».~ ~Lascio 5174 III | opportuniste italien, sono i titoli più alla mano. E non sanno 5175 X | recisamente alle cascaggini, alle titubanze, ai galleggiamenti nel vuoto. 5176 XIX | come nelle vicinanze di Tivoli. Ma la lettera non sarebbe 5177 IX | Allegri, ai Raffaelli, ai Tiziani, ai Veronesi, ai Tintoretti, 5178 VI | stesso. Che serve biasimare Tizio o Caio, quando è tutta la 5179 XX | hanno a passare di qua?~ ~- To', sono anche passate pel 5180 IX | del Tigri il figliuol di Tobia?~ ~Il Louvre ha molti quadri 5181 I | dalla gentilezza dei modi. Toccate la molla del «s'il vous 5182 XVIII | in quegli occhi, dò una toccatina a quel naso, alleggerisco 5183 XI | Marcellus. Nel frattempo, aveva toccato a Milo la Chevrette, su 5184 XX | suo carattere; non le si tocchi nulla, nè una pietra, nè 5185 XVIII | ambasciatori; quindi, vestiti delle toghe che solevano portare nelle 5186 XVI | restringendo a mano a mano, toglie maestà all'edifizio principale, 5187 V | caso di cui sopra, bisogna toglier le ali; anzi, meglio, non 5188 XII | un tanto di guadagnato a togliere la mostra, e che tante disgraziate 5189 V | bipede implume, da cui pure toglieva a prestanza le forme.~ ~ 5190 XVII | a bizzeffe, da quella di Tolbiac, vinta da Clodoveo, a quella 5191 XIII | alzino l'una dopo l'altra, tolgano il cuscino, sollevino la 5192 XIII | nè al parigino, che la tollera. E questa non è la sola 5193 XVI | i suoi beni; il che non tolse che il bravo maresciallo 5194 XX | in là; ma l'angolo di San Tommaso in Parione era il punto 5195 XVII | Liberté, que de crimes en ton nom!» E passo oltre; anzi, 5196 IX | armonia violacea, quella tonalità astratta, è il vero colorito 5197 IV | vedere, con la sua massa tondeggiante a varii piani e con le sue 5198 VIII | estremità, due boschetti tondeggianti da un lato, rinchiusi entro 5199 II | quotidianamente la pianta topografica dell'Esposizione. Un mio 5200 XV | il cui marito fabbricava toppe o scriveva trattati di fabbroferraio, 5201 III | della casa, senza faccie torbide e coi sorrisi dell'aurora 5202 VI | sventurati da aumentare e da tormentare; gli istituti tecnici da 5203 XVII | Andiamo avanti, e si torna indietro... due regni. Ecco 5204 XIV | entrarmi addosso la paura di tornar molesto ai lettori, con 5205 XIX | archeologia, e voi vorrete ormai tornare allo studio del vivo, magari 5206 XII | donde vi bisogna uscire, per tornarvene a casa. Fortunatamente, 5207 XI | dimostrano. Oggi la città è tornata un villaggio, e dicesi Castro.~ ~ 5208 XIX | cenotafio, poichè le ceneri sono tornate alla patria, e Alfredo de 5209 VI | un altro paese, che non è tornato ancora all'altezza del nome), 5210 XX | sua serata campale, se ne tornava al suo Trastevere, dove 5211 XX | tardi per le strade di Roma. Tornavo a passi lenti verso casa, 5212 XII | pantomima, in cui c'entrano tornei medievali, mostre di cento 5213 XVIII | tutti quanti e riletti; tornerei forse a leggerne ancora, 5214 XIV | Folies Bergères.~ ~Dunque, torniamo a bomba, poichè bomba va. 5215 XVIII | bianca, sì; ha bianche e ben tornite le braccia e le mani, di 5216 I | bellissimo, colle sue balze che torreggiano impervie come rocche ariostesche, 5217 XIV | ora gorgoglia, come un torrente tra i sassi (e allora non 5218 VIII | il Louvre contava tredici torri, murate in cerchio, e coronate 5219 II | prende per vin di Chianti il Toscanello, il suo vicino della campagna 5220 VIII | saperne del palazzo delle Tournelles, e non amava ancora abbastanza 5221 XVIII | amoureuse....~ ~La rime le veut toutefois.~ ~Je pensais (car nous 5222 XV | quarant'anni un museo. «A toutes les gloires de la France» 5223 IV | non mi commovo per una tozza Repubblica francese, di 5224 XVII | Montespan ne ha cancellate le tracce. Passo di corsa nella camera 5225 XIX | giardino maraviglioso, che fu tracciato pensando a quello di Boboli. 5226 IX | foggie de' suoi modelli non tradissero l'età. Lo accusano di freddezza 5227 I | pagine d'un romanzo francese, tradotto da un Enrico Tettoni, o 5228 XVIII | fronte stretta e allungata, traente alla forma cucurbitacea, 5229 XIV | son tante nelle antiche tragedie, che non si trovano impacciate 5230 XIII | che si vuol dare oggi al tragico inglese, di aver badato 5231 I | chiuso, come una colonna traiana. Un altro serve di bottega 5232 V | i nomi dei fabbricanti e tramandarli alla più prossima posterità.~ ~ 5233 XVIII | col pittore, destinato a tramandarne le sembianze ai posteri. 5234 I | vetture, di omnibus e di tramways?~ ~La moltitudine che si 5235 XV | Trianon, e pensando alla vita tranquilla di quella regia lattaia, 5236 IX | occhi! Bocca chiusa, occhi tranquilli pure, gli uni e l'altra 5237 XX | padre, e dare avviamento a transazioni onorevoli, avremmo già fatto 5238 XII | esposizione del passato, la transitoria e la permanente; a farla 5239 III | amore per noi; esso traluce, trapela, traspira e trasuda per 5240 III | maioliche, industrie italiane trapiantate in Francia; la pittura e 5241 V | solidità delle loro tele; al Trapolin di Venezia e al Levera di 5242 XVII | parato di velluto cremisi trapunto d'oro, e tutto il rimanente 5243 XI | Costantinopoli, ottenne di farla trasbordare sull'Estafette, pagandola 5244 VI | no, non è bello; nè il trascurar l'arte patria, nè il soffiarsi 5245 XVIII | occasioni solenni, e che vi trasformano i laghi di questa villa 5246 IV | diamanti che può all'occorrenza trasformarsi in collana. Vi avverto, 5247 XI | fatto per me, quantunque non trasformata da nessuna apoteòsi. Dopo 5248 XVIII | sono punto cancellati dalla trasformazione superficiale del palazzo 5249 VII | un quadro, la Primavera, trasparentissimo di colore, ma troppo bizzarro 5250 XVIII | gli occhi verdognoli senza trasparenza, il naso tirato e depresso 5251 III | esso traluce, trapela, traspira e trasuda per ogni verso, 5252 XX | campale, se ne tornava al suo Trastevere, dove lo aspettava una madre 5253 XX | quella, servire soltanto per trastullo di Dei, di Semidei, abitatori 5254 III | traluce, trapela, traspira e trasuda per ogni verso, nella sua 5255 V | arietta. Mi hanno detto che si tratta d'un valzer nuovissimo, 5256 XVII | storico, e non per tutti, trattandosi di figure dipinte la più 5257 XI | sprezzatura artistica nel trattare i capegli denota l'epoca 5258 XIII | teatri di Parigi. Se non si trattasse che della mancia per un 5259 IX | ora andando oltre, ora trattenendovi, all'uopo ritornando indietro, 5260 XIX | siccome il Girardin non potè trattenere un sorriso, - «volete dire, 5261 VII | buono, ma il quadro che vi trattenga e vi comandi l'ammirazione 5262 XIX | quello di Boboli. Non vi trattengo neppure coi pochi avanzi 5263 XVIII | Rizzai la testa, trattenni nelle dita la voglia d'uno 5264 IV | accomodate all'indugio, che vi trattiene così poco, alla, noia incontrata, 5265 XVIII | di Francia che lo dicono) trattò il doge Lercaro con la squisita 5266 XVI | cospetto delle nazioni. E i trattori di Versaglia aspettano invano 5267 IV | del doppio con possenti travature laterali, e ammiro il gran 5268 VI | dei vostri occhi, quando travedono, deturpano, assassinano 5269 I | scendere dalla carrozza e traversare il binario; mi han chiuso 5270 VII | qui un famoso pittore che travia tutti gli altri con l'amore 5271 XII | come, vadano a finire i trecentomila mozziconi di sigaro buttati 5272 X | maggiori, colla giunta di un tredicesimo, piccolino, paffutello e 5273 VIII | Francesco I, il Louvre contava tredici torri, murate in cerchio, 5274 I | meno peggio dei posti nel treno francese, e schiacciarmi 5275 XIII | meglio, che cosa fosse, trent'anni fa, un Ugolatra, e che 5276 VII | agréables. Vuoi per una trentina d'anni in cui la Bohème 5277 IV | colonne, che è suo come il Trentino, o come l'Istria, con una 5278 VIII | Lupara, e il Dizionario di Trévoux pretende che il nome derivi 5279 XVIII | il loro nome ve lo dice: tria non.~ ~Quanto al palazzo, 5280 X | voi siete la regina della tribù.~ ~Che cosa abbia risposto 5281 XX | piatiscono spesso davanti ai tribunali per la successione paterna, 5282 X | trecent'anni di scorrerie, di tributi e d'acquisti. Curioso a 5283 XVI | cavallo, che visita una trincea. Il famoso passaggio del 5284 V | di fortificazioni, campi trincerati, cantieri, bacini, arsenali, 5285 XX | un modesto costume che ha trionfato dei secoli, non ci lagniamo 5286 XX | quando le greche eleganze trionfavano della prisca severità. Povera 5287 II | monarchi fortunati; ma Parigi trionferà ancora, perchè cospireranno 5288 XVIII | piccolo Trianon, e alla più trista nel grande. Perchè son due, 5289 IX | provvedute d'una storia. Le tristi e liete avventure di cinque 5290 XIII | semplicità del discorso, a quelle trivialità che frammezzano i luoghi 5291 XII | conduce al bivio, anzi al trivio del giardino, della platea, 5292 XIII | barbe fleurit et dont le nez trognonne.~ ~ ~ ~Ma quale distanza 5293 XIII | esattamente, di quel concertino di trombe, violini, violoncelli et 5294 XIV | accompagnati da re, coi loro trombettieri, araldi, vessilliferi, paggi, 5295 VII | scuola italiana, «car il est trop visible que l'Italie, qui 5296 XVII | bastone: Jean Bart, Duguay Trouin, il balì di Suffren, Hoche, 5297 XIX | dei crocicchi campestri.~ ~Trovai molta gente che si affollava 5298 XX | pensiero di ciò che altri fa, trovandosi in condizioni, qualche volta 5299 XVII | alla quarta generazione, e trovar commendevoli i furori, sublime 5300 XI | statua. Se in cambio di trovarla a Roma dugent'anni addietro, 5301 XIX | camera in camera, senza trovarlo mai, quantunque ognuno degli 5302 I | lira, se gli dà l'animo di trovarmi un fiacre. Il biricchino 5303 VI | non m'è venuto esatto, e a trovarne uno migliore dovrei sudarci 5304 XVIII | Imperiale Lercaro che cosa trovasse di più curioso a Versaglia, 5305 XII | magico, fantastico, e.... trovate voi gli altri epiteti, perchè 5306 XVI | caccia da quelle parti, e trovava riparo in un mulino, diventato 5307 XVII | volte; dov'era il re si trovavano loro, e, per farsi meglio 5308 IX | Raffaello sublime, quali parole troverò adesso, che sieno degne 5309 XX | che non si può derivare in tubi, per uso comune di un popolo! 5310 XI | che parve un villaggio a Tucidide, ma che divenne una città 5311 XIII | Hernani, Angelo, Marie Tudor, Lucrèce Borgia, Le roi 5312 | tue 5313 XVIII | vedono tante; le labbra tumide senza grazia, gli occhi 5314 XV | andarono in processione tumultuaria fino alla cancellata della 5315 | tuo 5316 IX | che il secolo prosaico ha turate le fessure e ragguagliate 5317 XX | chiesi all'amico, mentre la turba belante ci passava davanti.~ ~- 5318 I | là qualche algerino col turbante, e un'aria di Beni-Mouffetard 5319 IV | cinquecento mila lire l'una; poi turchesi e brillanti; collane di 5320 VIII | fin tanto che rimase sotto tutela. In quei tempi, la Corte 5321 V | son vere, fuorchè per gli uccelli e per le nottole? A concepimento 5322 VII | spadronato a sua posta, uccidendo coll'arma del ridicolo i 5323 XX | primo sonno. Ad un tratto si udì un rumore confuso, che divenne 5324 XVIII | franchezza mostrata nella prima udienza dal medesimo dogo nel profferire 5325 XIV(20)| Nell'originale "udiiorio". [Nota per l'edizione elettronica 5326 XIV | Parigi, senza vederla ed udirla in qualche altra parte del 5327 XVI | un cicerone di piazza, se udisse la vostra domanda interiore; - 5328 VI | nazionale.~ ~«Una voce s'è udita in Rama; è Rachele che piange 5329 XVIII | che trovò in lui, che fu udito più volte commendarlo tra' 5330 VIII | Vaticane di Roma, Pitti e gli Uffizi di Firenze, il Museo Nazionale 5331 XI | era imbarcato un giovine uffiziale, il Dumont d'Urville, che 5332 VII | Firenze andrò a Pitti, o agli Uffizii, se sarò a Roma pellegrinerò 5333 VII | Galileo davanti al Sant'Uffizio, composizione del Barabino, 5334 XVII | chiaro nella stampa dei loro uffiziuoli. Il re, indisposto, faceva 5335 XVI | cronache si parla di un Ugo de Versaliis, contemporaneo 5336 XIII | un Ugolatra, e che cosa l'Ugolatria. Vittor Hugo, autore a ventisette 5337 I | Voltaire. Questi due santi sono uguali, davanti ai cinquanta centesimi; 5338 XIII | a tener chiusi fino all'ultim'ora i bureaux de location; 5339 XIX | Sì, - mi rispose, - delle ultime campagne del grande Impero. - 5340 II | squisito, sopraffine, non plus ultra. La signora, quando vi ha 5341 II | dava tanta parte delle cose umane alla Chiesa, il primato 5342 XIX | aiuta il progresso dell'umanità e ne ingentilisce il costume, 5343 XIV | licenza. Il suo dramma è tutto umano, anche con le proporzioni 5344 I | della croce la quantità d'umido che è necessaria a quest' 5345 XVIII | trattato; che il discorso fu umile, ma colui che lo pronunziava 5346 XVIII | avute dai poveri, ma non umili, inviati di Genova, presso 5347 III | in russo, in polacco e in ungherese, che ho avuto la fortuna 5348 XVII | ma non si fidava delle unghie.~ ~Andiamo avanti per una 5349 V | sua eleganza in materia d'uniformi, e lusso non indegno di 5350 XIII | avere stemperata la forte unità dell'azione shakesperiana, 5351 XV | O Richard, o mon roi, l'univers t'abandonne». Le accoglienze 5352 XIX | Accademia, l'Osservatorio, l'Università, la Sorbona, gli Archivii, 5353 VII | degni di questo centro dell'universo. Dunque, il ritratto a olio 5354 XI | da principio, guasta le uova nel paniere a coloro che 5355 XII | quella bocca, come un rosso d'uovo. Ultima è sempre una pantomima, 5356 III | si affannano a notificare urbi et orbi che essi hanno il 5357 XVIII | uno, tra questi, che m'ha urtato maledettamente i nervi. 5358 XVII | tutte quelle beghinerie urtavano i nervi. Una sera, sull' 5359 XI | giovine uffiziale, il Dumont d'Urville, che vide la Venere, e l' 5360 XIV | uno sfarzo, che da noi s'usa a mala pena nei balli. Conosco 5361 XX | insegna ad aver misura e ad usare prudenza, per conservare 5362 XVII | voce, non si bussava agli usci, ma si grattavano gentilmente 5363 XIX | fortuna dei Calandrini, uscì fuori una Guide de l'Étranger25 5364 IV | detto del ponte di Jena; usciamo all'aperto, nella via interna, 5365 XVII | del dito; solamente agli uscieri era permesso di aprirli.~ ~ 5366 XVII | sei camere più in là.~ ~Uscite dall'anticamera della Maintenon, 5367 VII | duca d'Atene, opera dell'Ussi, che merita da per sè sola 5368 III | risorgere. Se ricompensati ad usura, non importa cercare; il 5369 X | cui Parigi non si mostri usurpatrice del diritto delle provincie, 5370 VIII | fosse ridotto a coltivazione utile, piantato a ricino, a rabarbaro, 5371 II | un mezzo grappolletto d'uva. Ma infine, anche da Bignon, 5372 | v' 5373 V | V.~ ~ ~ ~Industrie italiane. - 5374 XII | del Siècle racconta come, vadano a finire i trecentomila 5375 VII | pittore che mi dicono di vaglia, ma di cui non vedo che 5376 X | oscuro, di perplesso, o di vago, nei contorni di quella 5377 XVI | Grand roi, cesse de vaincre, ou je cesse d'écrire?~ ~ ~ ~ 5378 XIV | quegli occhi!) nella sua Rome Vaincue, dramma potente, che presto 5379 XVII | abattu qu'il fut, il demeura vainqueur;~ ~Son sang fut en tous 5380 III | innesto, come quello del vaiuolo. Per il momento, il nuovo 5381 VI | mi rincari il fitto. Un valente artista italiano, che ho 5382 V | resto non risguarda punto la valentia dell'artista; risguarda 5383 XX | che? il potere di questi valentuomini non è che apparente; la 5384 XVII | egli invitò il Molière, suo valet de chambre, a sedersi a 5385 XVII | appartamenti del marito e alle valide difese della guardia nazionale, 5386 XVII | Tartuffo, decorato del nome di valletto di camera. Accanto alla 5387 XVII | povera madamigella De la Vallière; ma il cicerone non sa dirmi 5388 XIV | tutte le sensazioni che la valorosa artista mi ha fatto provare, 5389 V | detto che si tratta d'un valzer nuovissimo, l'Exposition-Valse, 5390 XIV | universale, mi parrebbe opera vana, salvo nel caso di uno studio 5391 VII | ritrattisti del volto, Antonio Vandick, il gran6 ritrattista del 5392 V | sua Mosca cieca e alla sua Vanerella; io noto il fatto, me ne 5393 I | contadini che maneggiano la vanga qua e là, ritti sulla persona 5394 III | dietro, non sono quelle che vantaggiano di più la famiglia.~ ~Vedete 5395 XX | fortuna che non possiamo vantarci di aver sempre meritata. 5396 IX | principio di questo può vantare un discreto numero di grandi 5397 VII | nella pittura e possono vantarsene da per sè nella lingua più 5398 VIII | gallerie d'Europa, potrebbe vantarsi senz'altro di aver tutto 5399 III | popolo d'Europa, quando varca i suoi naturali confini, 5400 II | Del resto, qui i prezzi variano secondo le strade. Il boulevard 5401 X | Policleto e Leonardo. - Variazioni e correzioni. - Chassez 5402 XVII | morirono tre soldati, tre eroi, Varicour, Durepaire, Miomandre de 5403 IV | sua massa tondeggiante a varii piani e con le sue braccia 5404 IX | indovinate di chi? del Vasari. Mi sono rappattumato qui 5405 XVI | di viali e di statue, di vasche e di laghi, vi comprendono 5406 XVI | quelle statue e da que' vasi monumentali di marmo, interrotti 5407 II | Francia alle spese dei grandi vassalli, fece di Parigi una nuova 5408 XIX | Jardin d'acclimatation, vastissimo ritrovo, di piante esotiche 5409 VIII | Mettete insieme le gallerie Vaticane di Roma, Pitti e gli Uffizi 5410 VII | apostolicamente fino ai Musei Vaticani, se sarò a Parigi come ora, 5411 VII | stata sconfitta. Da chi? Vatt'a pesca chi t'ha dato, sarebbe 5412 IV | Stati Uniti nell'anno.... vattelapesca; poi il gran maglio della 5413 II | di vino. Andate in quella vece al Diner parisien o al Diner 5414 XII | ha preso il posto e fa le veci del re; per divertire Parigi 5415 XIX | cagione d'un disinganno. Vedendogli qualche medaglia sul petto, 5416 XVIII | di tante gelosie feroci. Vedendola, ho sentito il desiderio 5417 XVII | tribune, col pretesto di vederci chiaro nella stampa dei 5418 VII | d'inseguire, per tema di vederle cadere troppo presto.~ ~ 5419 XVII | issoffatto; non c'era caso di vederne più una al suo posto. Ora 5420 I | siete italiano e ricorda di vedervi volentieri come il fumo 5421 XVI | Parlamento: «l'Etat c'est moi.» Vedetelo dipinto almeno un centinaio 5422 VII | piccolo posto di guardia, una vedetta da guardarsi col microscopio, 5423 XI | piano di quel frammento vedevasi appunto una incavatura, 5424 IX | di Maria de' Medici? La vedova di Enrico IV può esser grata 5425 XII | di restituirli la mattina vegnente, con comodo, e mediante 5426 XVII | il Napoleone morente del Vela; un marmo che parla, e non 5427 XII | qualche volta protetta da un velario; quattro alberi intorno, 5428 X | piedi.» E sotto una donna velata, restaurata in Giunone: « 5429 XIV | gotico, gli occhi mezzo velati dalle ciglia lunghe. Davanti 5430 XVI | Esquilino, attraversando la Velia. Ma la casa di Nerone bisogna 5431 X | intendiamoci); la Pallade di Velletri, colossale, e lo stupendo 5432 XVII | suo, col letto parato di velluto cremisi trapunto d'oro, 5433 X | moderni, la testa12 col velo, il braccio destro, la mano 5434 IX | a cui si è esercitata la vena di tanti romanzieri, ebbero 5435 XVIII | disse: - Le doge de Gênes venant faire ses excuses.... -~ ~ 5436 V | arte da salotto, la roba da vendere. L'arte grande, l'arte monumentale, 5437 VI | quadruccio, anche quando, non che venderlo ad un borghesuccio arricchito, 5438 XIX | dalle rovine di una grande vendetta che aveva oltrepassato l' 5439 IV | Normandia col suo banco di vendita al minuto, che io, feroce 5440 I | altro serve di bottega ad un venditor di giornali; un altro ancora, 5441 I | occupata militarmente da venditori di coroncine, da mendicanti 5442 XI | allora la Venere era stata venduta per quattromila lire ad 5443 XIII | posti numerati non si sono venduti al bureau18 de location, 5444 VIII | nobili; uno severo nella sua venerabile antichità, ma vivo ancora 5445 XIX | sua immane caduta; amato e venerato ancora, con tutto il male, 5446 I | sovrabbondanza d'elemento veneto. Inglesi pochi; tedeschi 5447 | vengano 5448 | Vengo 5449 | venire 5450 IV | composto di ricordarsene e di venirne a capo, in questo viavai 5451 | veniva 5452 XII | ufficio che di muovere il ventaglio, di guardare a destra e 5453 IV | quello che si vede, e la ventesima di quello che non si vede, 5454 IV | superficie di quattrocento ventimila metri quadrati. Questo palazzo 5455 XIII | Ugolatria. Vittor Hugo, autore a ventisette anni della famosa prefazione 5456 IV | pelliccie, rastrelli, molini a vento, borse, bauli, pietre dure, 5457 XI | lasciò scritto: «colitur Venus in theatris.»~ ~Quanta erudizione, 5458 | venuta 5459 V | medesime armi. La Francia, verbigrazia, la Francia che ci ha raggiunti 5460 XVIII | senza grazia, gli occhi verdognoli senza trasparenza, il naso 5461 X | viva, sarei geloso, non ho vergogna a confessarlo; ma è di marmo, 5462 XIV | Bernhardt ha trovato il modo di vergognarsi con nobiltà; di stare alla 5463 VI | potenti, e si sarebbero vergognati di fare un quadruccio, anche 5464 III | Shakespeare4 , ma si sarebbe vergognato di parlarla sul continente, 5465 I | romana, che vi s'accosta vergognosa alla svolta d'una colonna, 5466 XVIII | trasparenti, la bocca piccina e vermiglia come un bottoncino di rosa, 5467 I | nastro verde, o bianco e vermiglio, o tutt'e due di costa. 5468 XVIII | per potersi servire del vernacolo genovese, che la rende in 5469 XV | presentò alla folla, da un verone del primo piano, accompagnata 5470 VII | Raphaël, de Titien et de Veronèse».~ ~Lascio i veristi sullodati, 5471 IX | Raffaelli, ai Tiziani, ai Veronesi, ai Tintoretti, ai Domenichini, 5472 | Verrà 5473 XX | renderebbero giustizia, e l'amore verrebbe dopo. Comunque sia, vediamo 5474 XVI | cronache si parla di un Ugo de Versaliis, contemporaneo dei primi 5475 III | che il desiderio di parer versati nella nostra lingua, evidente 5476 VII | scene di Costantinopoli e il Vertunni con le sue Piramidi, la 5477 XI | editto di Teodosio, quando i vescovi andavano attorno, armati 5478 XI | giorno, probabilmente sotto Vespasiano, fondatore del tempio in 5479 XIV | loro trombettieri, araldi, vessilliferi, paggi, cavalieri e soldati; 5480 VII | la Salomè, la Sfinge, la Vestale, il Papa Formoso, il Carnefice 5481 IX | il sorriso. Malgrado le vesti sfoggiate e i colori smaglianti, 5482 IV | per conseguenza due grandi vestiboli, ognuno dei quali è largo 5483 V | belle mostre ceramiche e vetrarie, del Ginori di Firenze, 5484 I | e questo affollarsi di vetture, di omnibus e di tramways?~ ~ 5485 I | monsieur» e quella del «veuillez avoir la bonté» e fate tutto 5486 XVIII | amoureuse....~ ~La rime le veut toutefois.~ ~Je pensais ( 5487 XVIII | étiez autrefois~ ~Je ne veux pas dire amoureuse....~ ~ 5488 XX | si lasciano ammaliare dai vezzi della nepote e finiscono 5489 XIV | Alle corte, perchè si viaggia, se non per vedere e studiare? 5490 I | quattordici o quindici viaggiatori appiedati rappresentano 5491 XIX | avrebbe neanche l'occhiata del viandante, se non fosse pel suo sistema 5492 XI | sapere, ma che, additando i viandanti a' suoi giovani allievi, 5493 I | cosa in comune, dandosi a vicenda del gomito e dicendosi « 5494 XVIII | finalmente il doge arrivato in vicinanza del trono, dopo di aver 5495 XVI | feudale, non avendo altro vicinato che la prioria di San Giuliano, 5496 V | espositori delle nazioni vicine son tutti qui, intenti a 5497 XX | della via Sacra, che era un vicolo a dirittura, e giungeva 5498 XVII | tous lieux le prix de sa victoire,~ ~Et Mars ne lui laissa 5499 XIII | venuti, tra i quali l'Augier; Victor Hugo c'è entrato giovane, 5500 XI | il Dumont d'Urville, che vide la Venere, e l'avrebbe comperata 5501 XII | concertino di corni da caccia vien fuori ad avvertirvi che 5502 IV | moda: - Madame Langlumé, j' viens demander vot' fille. Non 5503 V | prodotti e vi esercitano su una vigilanza quotidiana. I nostri espositori ( 5504 XX | rappresentanti, i quali potrebbero vigilare, metter rimedio, impedire.... 5505 XVIII | Mazzarino, alla bella e vigilata regina, le disse sorridendo: « 5506 I | pettinata del mondo. I prati, i vigneti, i campi di grano turco, 5507 IX | nostri effetti di luce, il vigore e la pienezza dei nostri 5508 | VIII 5509 XVIII | trasformano i laghi di questa villa in una selva di spruzzoli. 5510 I | rocche ariostesche, i suoi villaggi mezzo nascosti tra i pioppi, 5511 X | isola, entro la stalla del villano Jorgos; l'amavo per le forme 5512 VII | a l'éclat tapageur d'une ville de parvenu. Est-ce à dire 5513 II | Italia, quando si prende per vin di Chianti il Toscanello, 5514 XIX | sopravvissuto alla tomba,~ ~ ~ ~Vince di mille secoli il silenzio.~ ~ ~ ~ 5515 II | della rassegna militare a Vincennes. Molti, da quattro mesi, 5516 XVIII | disgrace,~ ~De lui, ou du père Vincent.~ ~ ~ ~Il P. Vincenzo era 5517 XVIII | père Vincent.~ ~ ~ ~Il P. Vincenzo era il confessore della 5518 V | che un giorno o l'altro vinceranno la mano a questo genere 5519 VII | notate, se mai ci fu tempo di vincere, era questo di certo. I 5520 II | politica di Giulio Cesare. Il vincitore delle Gallie doveva convocare 5521 XIX | più il caso di stringer vincoli di famiglia posticcia. Mangiano 5522 II | tavola. E il vino? Qui i vini, poco più, poco meno, si 5523 XIX | Incantesimi rotti, ostacoli vinti, abissi colmati, ecco l' 5524 IX | quella deliziosa armonia violacea, quella tonalità astratta, 5525 XIII | quistione se Vittor Hugo abbia violato o no le regole di Laharpe 5526 IX | pranzo con un concertino di viole, di violoncello e di flauto. 5527 IX | cupi; quelle dame fanno violenza alle labbra, perchè non 5528 XIV | lui certi slanci e certe violenze, che nessuno ha più (almeno, 5529 XIII | quel concertino di trombe, violini, violoncelli et similia, 5530 XIII | concertino di trombe, violini, violoncelli et similia, che tien luogo 5531 IX | concertino di viole, di violoncello e di flauto. Tutti i potenti 5532 XIX | poeta.~ ~Salendo per una viottola a destra, mi sono imbattuto 5533 XIII | scendere al Tartaro con Virgilio, salire in cielo con Esiodo 5534 XX | severità. Povera o ricca, virile o effeminata nel suo patriziato, 5535 XII | processione continua di viscontesse e di duchesse Christophle, 5536 VI | Bellucci, come il Bernabò Visconti del Giannetti, e via discorrendo. 5537 I | quello di tanti cavalieri visibili, e che un «pardon» e un « 5538 VII | italiana, «car il est trop visible que l'Italie, qui a compté 5539 XIX | monumento degno di essere visitato. La chiesa è piena di bandiere 5540 XI | simmetria tra i due lati del viso, quella lieve irregolarità 5541 III | mostrando di possedere una vitalità straordinaria; ma questo 5542 XVII | col sacrifizio delle loro vite, il tempo necessario alla 5543 XV | verso il popolo, come una vittima consacrata alla morte. Ed 5544 X | è nata, si è nutrita, e vivaddio si sostiene, l'arte greca 5545 XIX | poco socievole, quantunque vivano insieme. Già, a quell'età, 5546 XVI | contenta lo spirito. Per viverci, per dimenticarcisi ed essere 5547 V | per bontà di tessuto e per vivezza di colore, sotto il titolo 5548 I | atti ragionevoli, virtù e vizi, qualità e difetti, mettono 5549 XX | Parigi, di questo ragazzo viziato, che tutti esaltano pel 5550 X | io non conosco ora, non vo' veder altro che quella 5551 V | premio, a cagione d'un gran vocabolario italiano stampato a proprie 5552 IX | il quale si contenta di volare a mezz'aria.~ ~E dove lascio 5553 | volendo 5554 XIX | rivoluzione, anche a non volerci vedere tutte le fiere bellezze 5555 | volesse 5556 | volevano 5557 | volevo 5558 XVI | rimanere stupefatti, o, a dirla volgarmente, rintontiti. Questa gran 5559 IV | all'ingresso, e di là mi volgo indietro, come il naufrago 5560 | volle 5561 XV | chi ne prevede la morte volontaria dopo le elezioni senatorie, 5562 III | naturali confini, parla volontieri la propria e mostra di stimar 5563 XVIII | glorie della Francia, mi volsi di nuovo al quadro e guardai 5564 VII | che non mi dà l'animo di voltare in lingua nostra, a quei 5565 XVI | i giardini sterminati, voltarsi indietro a contemplare quella 5566 IX | in sospeso, per dare una voltata a destra, ed una a sinistra, 5567 XVIII | stile d'allora, avrebbe voltato il francese fauteuil in « 5568 XVIII | Indi il medesimo doge, voltatosi dall'una e dall'altra banda 5569 VIII | galantuomo.~ ~Andiamo via e voltiamoci al Louvre; casa nostra, 5570 XX | l'una socievole, amena, volubile, l'altra severa, contegnosa, 5571 I | raccontato in uno dei suoi mille volumi l'origine di questo nome, 5572 XVI | Passando per Asnières, vorreste riconoscere il villino di 5573 | vorrò 5574 | vos 5575 | vostre 5576 IV | Langlumé, j' viens demander vot' fille. Non so quale dei 5577 XV | il Senato e l'Assemblea voteranno il ritorno puro e semplice; 5578 XII | contadinotte, le quali hanno fatto voto di andare in pellegrinaggio 5579 VI | veristi del Cinquecento. - Vox audita est in Rama. - Finanzieri 5580 III | profondo interesse: «est-ce vrai, monsieur, que l'italien 5581 III | gli risposi; - et c'est vraiment dommage que ce ne soit du 5582 III | rammentando ciò che costano. Nè vuolsi andare ad almanaccare come 5583 XVII | da Clodoveo, a quella di Wagram, vinta da Napoleone. Più 5584 XV | Charmettes, e madama di Warens e il collega Anet, davanti 5585 II | quest'oggi vi rovesciano un Washington.~ ~Torno all'article de 5586 III | ai forastieri l'idioma di Wellington e di Hudson Lowe. Al diavolo 5587 XX | XX.~ ~ ~ ~Confessioni dell' 5588 IV | aggiungere, col Burchiello,~ ~ .. Zaffiri ed ova sode~ ~Nominativi 5589 XVII | bastone, portato nel proprio zaino (secondo la notissima frase) 5590 XII | colla sua brava fontana zampillante nel mezzo, ma tutto coperto 5591 XVIII | senza aver visti i celebri zampilli e getti d'acqua, a cui si 5592 V | edizioni del Casanova, dello Zanichelli, del Salmin, e via discorrendo; 5593 XI | Jorgos, stava lavorando di zappa intorno ad un vecchio ceppo 5594 VIII | alla stamperia reale, alla zecca delle medaglie, agli archivii 5595 XVII | di Francia, tutte piene zeppe di ritratti. Di marescialli 5596 XIV | deve alla presenza di suo zio e del re, senza dimenticare 5597 XI | di braccia e di mani, di zoccoli, d'iscrizioni e via discorrendo. 5598 XIV | del Gambetta, di Emilio Zola, di Ottavio Feuillet e via 5599 VII | fetta del suo pomo. Ninfe zoppe, che nessun Fauno s'attenterebbe