Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlerolle 1
parli 2
parliate 1
parlò 42
parlorono 5
parma 1
parmi 4
Frequenza    [«  »]
42 costoro
42 ivi
42 lucafero
42 parlò
42 pose
42 sansogna
42 scondia
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

parlò

   Libro
1 I| signore Fiovo. E l'agnolo parlò al romito che la loro stanza 2 I| terzo , la sera Fiovo parlò a' compagni, e disse loro: « 3 I| quando n'ebbe alquanti, parlò loro e disse: «O carissimi 4 I| Fiovo, re di Franza». Egli parlò poche parole, che Riccieri 5 I| aste di lancia, cosí gli parlò:~ 6 I| Capitolo LXIV.~Come Alifer parlò a Riccieri, dicendogli che 7 I| paladino Riccieri. La notte parlò Riccieri con loro la cagione 8 II| e poi si levò ritto, e parlò in questa forma: «Nessuno 9 II| Fioravante, il quale non parlò niente a Riccieri, ma egli 10 II| Guerrino e per Buonservo, e parlò loro di questa guerra. Fioravante 11 II| Fioravante. E la notte ne parlò alla reina, e ella disse: « 12 II| fare uccidere. E di questo parlò in consiglio, e questo fu 13 II| ragunare il suo consiglio, e parlò segretamente a certi del 14 II| erano quattro contesse, e parlò loro in questa forma: «Nobilissime 15 II| udí dare questa sentenzia, parlò altamente in questa forma: « 16 II| moglie del lione. Allora parlò il soldano verso Ottaviano, 17 II| che uno grande giogante, e parlò con grande boce: «Non vi 18 III| nimici. Allora Sibilla ne parlò a Gisberto, e ordinarono 19 III| Baviera e molti altri, a cui parlò Gisberto in questa forma 20 III| aveva molti disagi. Ella ne parlò con Bovetto, ed egli chiamò 21 III| essendo in su la terza, parlò a' suoi conestaboli e caporali: « 22 IV| uno mese che mai non gli parlò, per insino che 'l mese 23 IV| fece. Egli venne in sala, e parlò segretamente a Drusiana, 24 IV| riconobbe Buovo, e come Buovo~parlò alla sua madre, e trovolla 25 IV| drento alla cittá. La sera parlò Ruberto a molti cittadini 26 IV| questo, andò in Franza, e parlò a Pipino, e giurògli fedeltá, 27 IV| suo comandamento. E Buovo parlò a Sinibaldo dalla Rocca 28 IV| Corvazia, per questo Guidone ne parlò a Buovo e a Terigi, e diliberarono 29 IV| ringraziò della loro venuta, e parlò poi con loro nella forma 30 IV| molto inverso i figliuoli parlò, ammonendogli ch'eglino 31 VI| Filippo gli toccò la mano e parlò con lei, e subito la riconobbe, 32 VI| maravigliò molto, e tanto parlò col re, ch'egli era il giorno 33 VI| lui, e in questo modo gli parlò, e se gli misse ginocchioni 34 VI| dove tornato Morando, gli parlò del torniamento, e pregò 35 VI| sagretaria in compagnia gli parlò; e Mainetto se le gittò 36 VI| Mainetto. Morando una notte parlò a Uggieri e a Mainetto, 37 VI| grande ragione»; e la sera parlò a Morando e a Mainetto e 38 VI| fece inanzi tanto, ch'egli parlò ch'e' cittadini lo intesono, 39 VI| dimandando misericordia. Carlo parlò queste parole contro a Oldrigi: « 40 VI| notte, e portò una scala e parlò con Berta. La finestra era 41 VI| dinanzi, e 'l duca Namo parlò per tutti a tre, e disse: « 42 App| piú lei che me». Allora parlò Drusolina e disse: «Sire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License