Parte, Cap.

 1    1,    5|          difficil era non rimanesse commosso.~ ~Ma però tale non rimase
 2    1,    8|         alla misera donna, turbato, commosso, pentito.~ ~- Paolina! Diss'
 3    1,    8|             ancora bene.~ ~E l'uomo commosso:~ ~- Sì che te ne voglio
 4    1,   11|              Ah! Diss'egli: come fu commosso Benda al vederla!~ ~Il pensiero
 5    1,   11|          sprazzi il genio. Stupito, commosso, talvolta rapito d'entusiasmo
 6    1,   13|       tacque un istante guardandomi commosso, ma senza il menomo segno
 7    1,   15|             alzai non atterrito, ma commosso. Gli ontani tornarono ad
 8    1,   15|           colà. Io mi sentiva tutto commosso e quasi lieto nell'animo.
 9    1,   15|            e con accento sommesso e commosso rispose:~ ~- Sì, ma più
10    1,   15|        insieme passato.~ ~«Mi parve commosso, se pure non fingeva, se
11    1,   15|           al villaggio, stranamente commosso nell'animo. Invidiavo il
12    1,   17|       terreno.~ ~«Colà Don Venanzio commosso mi tendeva le braccia e
13    1,   17|        affetto, che io ne fui tutto commosso ed anche adesso, ricordandolo,
14    1,   24|         scuro verzigno come un mare commosso. Aveva forme voluttuose
15    1,   27|             e profondamente avevano commosso uno di essi, il nostro amico
16    2,    4|            so chi non ne resterebbe commosso.... Io non vorrei accrescervi
17    2,    5|             cuor giovenile di donna commosso dalla pietà:~ ~- Rassicuratevi,
18    2,    5|          Nariccia, ne sarebbe stato commosso.~ ~La signora Teresa, al
19    2,   11|       lagrime agli occhi, veramente commosso.~ ~- Sì, diss'egli, cari
20    2,   13|       quell'accento grave, tenero e commosso, sentiva penetrare entro
21    2,   13|             precipitarsi del sangue commosso al cervello. Le orecchie
22    2,   18|                  Ella mi vede tutto commosso..... E ne capirà la ragione,
23    2,   18|           soggiungere. Io sono così commosso.... Ella lo vede.... Non
24    2,   23|        animo di Giovanni.~ ~Questi, commosso, senza poterne dire chiaramente
25    3,    7|             Don Venanzio, l'aspetto commosso, gli occhi quasi umidi di
26    3,   11|    parrocchia.~ ~Maurilio, confuso, commosso, quasi sbalordito fu condotto
27    3,   11|           sì! Esclamò l'industriale commosso. E le ripeto ciò che le
28    3,   17|       sussultava nel petto il cuore commosso. Le prime note uscirono
29    3,   17| esclamazione con cui aveva salutato commosso il comparirgli delle vaghe
30    3,   17|       sguardi del giovane, il petto commosso. La voce del suo amante
31    3,   17|           del cuore di lei, e n'era commosso; la contessa continuando
32    3,   18|            questa: che io sono così commosso dalla sua veramente eroica
33    3,   21|          prole.~ ~San Luca si sentì commosso più che non avrebbe creduto,
34    3,   21|         carrozza, era profondamente commosso e turbato.~ ~- Preferirei
35    3,   21|         della quale Bastiano, tutto commosso e colle lagrime agli occhi,
36    3,   28|      vivamente e dolorosissimamente commosso: e ci si assale in questa
37    3,   29|     salvamento; Giacomo ringraziava commosso i suoi dipendenti che per
38    3,   29|        amore. Si partì in apparenza commosso, e ognuno avrebbe detto,
39    4,    1|             ne sarebbe stato più di commosso.~ ~Don Venanzio fu amichevolmente
40    4,    1|            irrequietezza dell'animo commosso e sgomento; ma se e quanto
41    4,    6|           suo animo era stranamente commosso, la mente turbata. L'intreccio
42    4,    8|            vivacità d'un buon cuore commosso:~ ~- L'aggiusterò io, stieno
43    4,    9|           di scatto in piedi, tutto commosso.~ ~- Che? esclamò egli.
44    4,    9|            stette innanzi tremante, commosso, agitato, fremente fin nell'
45    4,   12|    agiatamente. Il medico medesimo, commosso dalla pietà del mio caso,
46    4,   14|         fece un cenno negativo. Era commosso nell'intimo così che non
47    4,   14|             venne verso il giovane, commosso ancora nel sembiante, nel
48    4,   18|        Maurilio medesimo era troppo commosso per parlare; nel suo petto
49    4,   18|     accostandosi alla fanciulla più commosso e tremebondo di prima, non
50    4,   20|           ben era chiara al giovane commosso.~ ~- Sconsigliato, diceva,
51    4,   27|               Il vecchio sacerdote, commosso, addoloratissimo, disse
52    4,   29|            alzò e disse con accento commosso e molto nobilmente:~ ~-
53    4,   31|     Giovanni: disse il buon vecchio commosso; riconoscere i proprii falli
54    4,   33|             fermò più a lungo e più commosso lo sguardo sulla bella testa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License