IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] risponsabili 1 risponsabilità 13 rispos 17 rispose 581 risposero 9 risposi 25 risposta 140 | Frequenza [« »] 591 questi 590 modo 587 vita 581 rispose 575 forza 573 momento 571 pur | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze rispose |
Parte, Cap.
1 1, 1| pigli, signore.~ ~L'uomo non rispose al fanciullo, ma gli stette 2 1, 1| Perchè piangi?~ ~- Ho fame: rispose il bambino.~ ~- Chi t'ha 3 1, 1| Che cosa hai?~ ~Il bambino rispose della solita guisa:~ ~- 4 1, 3| indifferente di tosse. Nulla rispose, nè alcuno comparve. Pelone 5 1, 3| Piazza d'Armi: - Meo!~ ~- Eh? Rispose di sotto una voce d'uomo 6 1, 4| malanno sei tu.~ ~- Eh via! rispose Marcaccio con accento tra 7 1, 4| aveva di dietro:~ ~- Che? Rispose. Ti rincresce ch'io venga 8 1, 5| volto a chi gli parlava, e rispose con voce tuttavia tremante:~ ~- 9 1, 5| siamo più visti?.... ~- Sei, rispose asciuttamente Maurilio.~ ~- 10 1, 5| frenare.~ ~- Mia madre! Rispose egli, chinando gli occhi 11 1, 5| ladroncelli?~ ~- Io non so nulla: rispose Maurilio sostenendo lo sguardo 12 1, 6| cosa ti dice?~ ~- La sera, rispose Maurilio, quando le ombre 13 1, 6| fatti miei?~ ~- Nessuno: rispose freddamente Maurilio.~ ~- 14 1, 7| disperatamente che mai, rispose:~ ~- Di nuovo?... Uhm!... 15 1, 7| destra sul petto incavato e rispose con enfasi:~ ~- Parola da 16 1, 7| senza più levarsela, e rispose:~ ~- Niente.~ ~- Contro 17 1, 7| poca roba?~ ~Il garzone non rispose e mise innanzi all'avventore. 18 1, 7| la testa, soffiò forte, e rispose in fretta a parole mozzicate:~ ~- 19 1, 7| non mi occorre più nulla: rispose Barnaba. Va pure alle tue 20 1, 8| Andrea?~ ~- Laggiù, vi dico: rispose ancora quel tale: in fondo, 21 1, 8| tutti i suoi mali; ma non rispose pure una sillaba.~ ~- Andrea: 22 1, 8| serrando i pugni.~ ~- Non vado: rispose animosamente Paolina. Sono 23 1, 9| o di donna.~ ~- Son io: rispose il bambino. Allora s'udì 24 1, 9| muro presso l'entrata, e rispose:~ ~- Son venuto a portarvi 25 1, 9| quel povero bimbo.~ ~- Ah! rispose la vecchia. Lei crede ch' 26 1, 9| d'intelligenza.~ ~- Sì: rispose. Vedo bene che quando appiccan 27 1, 9| direttamente.~ ~- Va bene, va bene; rispose Maurilio, e partendo di 28 1, 10| Benda?~ ~- Sicuro che c'è; rispose il gigante che faceva da 29 1, 10| meritato dal portinaio, e rispose crollando le spalle per 30 1, 10| sguardo espressivo.~ ~- No: rispose. Ciò che qui mi trasse, 31 1, 10| fuor di posto?~ ~- No, zia: rispose la ragazza con una voce 32 1, 11| Si può?~ ~- Avanti: rispose la portinaia alzando il 33 1, 11| Lo riconosci?~ ~Romualdo rispose col capo di no.~ ~- Egli 34 1, 12| CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~Maurilio rispose appena al saluto degli amici, 35 1, 12| vicino al fuoco.~ ~- No: rispose Maurilio, togliendosi alla 36 1, 12| bene.~ ~- Tu hai ragione: rispose Vanardi; ma però non sei 37 1, 12| alquanto.~ ~- Siamo spiati: rispose Mario: ed un agente della 38 1, 12| Grazie per servirla:» mi rispose la portinaia, mentre l'uomo, 39 1, 13| Perchè, caro mio, rispose d'Azeglio, altro è far disegni 40 1, 13| volto al richiedente; poi rispose con tranquilla indifferenza:~ ~- 41 1, 13| Domandò Giovanni.~ ~- Io: rispose la voce un po' alterata 42 1, 14| arresta un malfattore, mi rispose seccamente:~ ~«- D'ordine 43 1, 14| questo bel signorino le rispose in quel modo, a non farlo 44 1, 14| sorse a sedere sul letto e rispose con caloroso affetto:~ ~- 45 1, 15| decreti della Provvidenza: mi rispose il curato con quella sua 46 1, 15| eziandio, furono quelli che mi rispose Don Venanzio, quando io 47 1, 15| quelle crude parole cui mi rispose stassera un povero ragazzo: - 48 1, 15| seco.~ ~- Don Venanzio, rispose Maurilio, non poteva veder 49 1, 15| accento sommesso e commosso rispose:~ ~- Sì, ma più vaghe ed 50 1, 15| fossero miei.~ ~«Egli non mi rispose tosto, ma continuò a camminare 51 1, 15| prevedere il futuro, mi rispose crollando il capo:~ ~«- 52 1, 17| Selva.~ ~- Quella stessa: rispose Maurilio. Al marchese, capo 53 1, 17| Ah sì, avete sete: rispose il medico: una sete ardentissima 54 1, 17| tranquillo?~ ~«- Tranquillissimo: rispose con tutta assevezione la 55 1, 17| cognizione?~ ~«- Credo di no: rispose la suora; perchè passando 56 1, 17| monaca.~ ~«- Non ancora: rispose il sacerdote; ma siamo proprio 57 1, 17| parlargli.~ ~«- Va bene: mi rispose interrompendomi; ma adesso 58 1, 17| sue condizioni.~ ~«Egli mi rispose con una leggerezza spensierata 59 1, 17| faccia di donna.~ ~«Ella nè rispose, nè parve tocca in alcun 60 1, 17| stato Nariccia medesimo, rispose Maurilio, a volere che così 61 1, 17| egli mai?~ ~«- Di Pinerolo, rispose francamente Gian-Luigi che 62 1, 17| arrossò sino sulla fronte e rispose vivamente:~ ~«- No. Di donne 63 1, 17| domandò Selva; e Maurilio rispose:~ ~- Avevo pensato ancor 64 1, 17| piantandogli in faccia gli occhi, rispose con una certa sicurezza 65 1, 17| Voi, sicuro. Egli rispose. Prima di tutto, mio caro 66 1, 21| fratelli. Il giovanetto rispose che erano sopra nell'alloggio, 67 1, 21| quasi convulso.~ ~- Sì: rispose curvando il capo.~ ~- Parla, 68 1, 23| temporale in questi dintorni, rispose la cameriera, si riparò 69 1, 23| vista corta.~ ~- Quel desso: rispose il compagno d'infanzia di 70 1, 23| Direi per servirla, rispose, se invece non fossi costretto 71 1, 23| lettera ancor egli. Luigi rispose laconicamente affettuoso. 72 1, 23| pure...~ ~- Rassicurati: rispose Luigi, prendendole una mano. 73 1, 24| sue inquietudini.~ ~- Che? Rispose il conte. È egli per ventura 74 1, 24| per allontanarsi, e non rispose.~ ~- Duolmi se io sono venuto 75 1, 24| Me ne farò un dovere: rispose Gian-Luigi. S'inchinò poscia 76 1, 24| alla vampa.~ ~Candida non rispose.~ ~- A proposito! Di che 77 1, 24| il mio boudoir?~ ~- No: rispose il conte: precisamente non 78 1, 24| carta.~ ~- Lì al fondo: rispose il conte alzandosi egli 79 1, 24| riguarda me soltanto.~ ~- No: rispose la cameriera, la quale colla 80 1, 24| lei il medichino, e questi rispose con un leggero atto di acconsentimento.~ ~ 81 1, 24| pari.~ ~- Lasciamola lì: rispose Zoe, aggiustandosi al seno 82 1, 24| quello che ne vuoi far tu: rispose freddamente Gian-Luigi.~ ~ 83 1, 24| bel tempo?~ ~- Anzi poco: rispose Gian-Luigi giocherellando 84 1, 24| e senza punto guardarlo rispose con un'altezzosa freddezza:~ ~- 85 1, 24| pronuncia.~ ~Gian-Luigi rispose colla maggior calma e colla 86 1, 24| terz'ordine?~ ~San-Luca rispose alla contessa e non disse 87 1, 24| evitarlo?~ ~- Signor sì: rispose fermamente Luigi pur con 88 1, 24| bene così?~ ~- Sta bene: rispose il conte.~ ~Si salutarono 89 1, 25| luce verso la piccina, e rispose con un cenno affermativo. 90 1, 25| lascio.~ ~La Leggera non rispose a tutta prima, abbandonò 91 1, 25| con un solo cenno di capo rispose al saluto del giovane. Ma 92 1, 25| procaci.~ ~Il medichino rispose brutalmente:~ ~- Perchè 93 1, 26| marito di Candida nulla rispose, ma si alzò e si mostrò 94 1, 26| induzioni delle signore. Rispose con nervosa rapidità alle 95 1, 27| dottor Quercia?~ ~- No: rispose San-Luca.~ ~Candida piegò 96 1, 27| a mantenere la promessa: rispose Gian-Luigi, ed uscì con 97 1, 27| affari che mi capitarono: rispose Gian-Luigi con una tranquillità 98 1, 27| tolse via la sua destra e rispose con tono in cui cominciava 99 1, 27| ballare, contessa?~ ~- Sì: rispose asciuttamente Candida.~ ~- 100 1, 27| tutto.~ ~- Molto volentieri: rispose Luigi. Vado a far banca 101 1, 27| somma.~ ~- Non importa; rispose con indifferenza Gian-Luigi. 102 1, 27| il banchiere.~ ~- Io no: rispose freddamente Gian-Luigi; 103 1, 27| di favorirmi.~ ~Virginia rispose con un sorriso, e sorse 104 1, 27| l'occhialino sul naso e rispose a quella minacciosa del 105 1, 27| guardò bene entro gli occhi e rispose con accento provocativo:~ ~- 106 2, 1| ceneri.~ ~- Sì, sì, molto: rispose Francesco, cercando sempre 107 2, 1| sforzo su se medesimo, e rispose come se gli si parlasse 108 2, 2| dentuzzi più bianchi di essa, rispose:~ ~- Oh! sor avvocatino 109 2, 2| Poco più dopo le tre; rispose la madre.~ ~- Tu già, secondo 110 2, 2| ha detto chi sia?~ ~- No; rispose il domestico, ma io l'ho 111 2, 3| come i gatti?~ ~- Il lume? Rispose la donna con doloroso accento, 112 2, 3| fiammata?~ ~Paolina non rispose altrimenti che scuotendo 113 2, 3| Forse sì che c'è ancora: rispose Paolina. Ho pensato a codesto 114 2, 3| tua famiglia?~ ~- Oh sì: rispose il marito.~ ~- Posso io 115 2, 4| Egli non è ancora disceso: rispose col medesimo accento di 116 2, 4| famigliarità.~ ~- Sì, Padre; rispose Celso cambiando il tono 117 2, 4| innocenti loro.~ ~- Bene: rispose a voce sommessa il frate. 118 2, 5| qualche cosa.~ ~- Bisogno, no: rispose la brava donna esitando. 119 2, 5| visitarvi?~ ~- No signora: rispose Andrea. Non abbiamo denari 120 2, 5| romanza il Crepuscolo?~ ~- No: rispose la giovane; non lo conosco 121 2, 5| sentire.~ ~- Mi farai piacere; rispose tranquillamente Virginia.~ ~ 122 2, 5| nel Sacro Cuore?~ ~- Sì: rispose Maria a cui questo riconoscimento 123 2, 5| musicali?~ ~- È mio fratello: rispose Maria con ingenuo orgoglio.~ ~- 124 2, 5| compagna.~ ~- Altro che certa; rispose. La mamma mi fece parlare 125 2, 6| proprie gambe.~ ~- Tutto ciò: rispose affrettato Selva, glie lo 126 2, 6| signor Benda?~ ~- Vada: rispose Giacomo senza la menoma 127 2, 7| mostrava così civile, e rispose tutto garbata:~ ~- Buona 128 2, 7| adocchiata.~ ~- Può darsi: rispose Barnaba inchinandosi con 129 2, 7| Barnaba col medesimo sorriso rispose:~ ~- Veramente no..... Abito 130 2, 7| riflettere un momentino e poi rispose:~ ~- Non lo conosco davvero; 131 2, 8| È fuori dell'ufficio, rispose una delle guardie, ma ordinò 132 2, 8| Signor Commissario: rispose Barnaba: non ho mica impiegato 133 2, 8| signor Bancone?~ ~- No: rispose ancora più modesto il poliziotto: 134 2, 8| sconosciuto.~ ~- No signore, rispose Barnaba. Lo stesso pensiero 135 2, 8| cittadella.~ ~- Ci conti su: rispose Barnaba, inchinandosi di 136 2, 9| non è duro.~ ~- Va bene: rispose freddamente il giovane; 137 2, 9| Questa è quistione, rispose superbamente di Baldissero, 138 2, 9| avv. Benda.~ ~- No certo: rispose vivamente il marchesino. 139 2, 9| franco e sicuro.~ ~- Ella, rispose, sta bene col cappello in 140 2, 9| interrogatorio. Francesco rispose asciuttamente alle domande 141 2, 9| marchese Ettore di Baldissero, rispose affermativamente.~ ~- Io 142 2, 10| salotto con mia moglie: rispose questi.~ ~- Bene: riprese 143 2, 10| penetrazione del poliziotto, rispose pur tuttavia freddamente:~ ~- 144 2, 10| una interrogazione; ella rispose con una intelligente occhiata, 145 2, 10| stessa dignità.~ ~- Signore: rispose il brigadiere, a cui le 146 2, 10| capo di quella schiera, rispose:~ ~- Siamo agenti della 147 2, 10| resistendo.~ ~- Lo vedrà: rispose villanamente il capo degli 148 2, 10| L'agente di Polizia non rispose nulla al dottore; la carta 149 2, 10| alcuno ci badasse.~ ~- Sì: rispose nella guisa uguale Giovanni.~ ~- 150 2, 11| fuoco con cui il giovane le rispose.~ ~- Ci conto su: disse 151 2, 12| qualche cosa di nuovo?~ ~- Sì: rispose Gian-Luigi. Aspetta che 152 2, 12| cui poco prima giaceva, rispose colla sua voce esile da 153 2, 12| fatto.~ ~Il medichino non rispose e seguitò a camminar con 154 2, 12| tu costì?~ ~- Sì signore: rispose il mariuolo tirandolo fuori 155 2, 12| Maddalena, tutto mortificata, rispose coll'accento di chi si difende 156 2, 12| questo nome.~ ~- Non dubiti: rispose quell'altro aprendo di nuovo 157 2, 12| del Commissario?~ ~- No: rispose la fante. Ti dico che appena 158 2, 13| espansiva, quasi di fiducia; non rispose nulla il meschinello, ma 159 2, 13| saprei... per farmi piacere; rispose esitando Gognino.~ ~- Sì; 160 2, 13| volta a tua madre?~ ~- Sì: rispose il ragazzo quasi esitando: 161 2, 13| Cerchiamo tante cose: rispose con un dubbio sogghigno 162 2, 13| cosa vogliono.~ ~- Bene: rispose di nuovo quel medesimo che 163 2, 13| nonna?~ ~- Io voglio dire, rispose il fanciullo, che la nonna 164 2, 14| dell'Italia?~ ~Tiburzio rispose alla spartana:~ ~- Tutti 165 2, 15| sono io.~ ~- Vengo subito: rispose la vecchia ritraendosi dal 166 2, 15| causa del ritardo.~ ~Debora rispose:~ ~- Eh! non mi sono indugiata 167 2, 15| Con nessuno, con nessuno: rispose affrettatamente Ester atterrita.~ ~ 168 2, 15| desidererei?~ ~- Certo che sì: rispose il padre colla sua finta 169 2, 16| fu solo con lei.~ ~- Sì: rispose la donna con asciutto contegno; 170 2, 16| barone La Cappa?~ ~- Mi rispose questo bigliettino.~ ~Prese 171 2, 16| Insistere, per Dio! Rispose vivamente Quercia. Insistere 172 2, 16| dolcezza.~ ~- Diletta mia, rispose egli, non voler ora parlar 173 2, 16| francesi.~ ~- Grazie, papà: rispose Candida. Accetto il tuo 174 2, 16| signor dottore?~ ~- Sì: rispose Candida volgendo di nuovo 175 2, 16| della sua venuta, S. E. rispose tentennando il capo:~ ~- 176 2, 17| altri pensieri.~ ~- Nulla: rispose il servo: eccetto che la 177 2, 17| siasi recata.~ ~Ettore non rispose, e il domestico interpretò 178 2, 17| pastrano e il cappello.~ ~- Sì: rispose asciuttamente il padrone.~ ~ 179 2, 17| apprendermi.~ ~- Sì zio: rispose la fanciulla: sono venuta 180 2, 17| gli ordini.~ ~- Signor sì: rispose il servo. È tornato adesso 181 2, 18| schiaffeggiarla questa democrazia: rispose colla medesima severità 182 2, 18| prospera prole!~ ~- Madre mia: rispose Ettore alle parole pronunziate 183 2, 18| farete codesto?~ ~- Sì: rispose asciuttamente il marchese.~ ~ 184 2, 18| riceverlo?~ ~Il marchese non rispose che con un chinar del capo, 185 2, 18| Sì, sì, sta tranquilla; rispose il marito. Gli parlerò anche 186 2, 18| cenno pieno di cortesia e rispose con voce affatto benigna:~ ~- 187 2, 18| d'interrogazione.~ ~Benda rispose sollecito:~ ~- Ella nel 188 2, 18| del Re.~ ~- Certo che sì: rispose con calma il marchese. Quando 189 2, 18| sottoporrei senza ritardo: rispose con premura Barranchi: se 190 2, 19| V'è un certo medico, rispose il Governatore, che mi pare 191 2, 19| Non desidero di meglio, rispose, ma l'affare mi par più 192 2, 19| agente?~ ~- A dire il vero, rispose il Governatore, finora una 193 2, 19| piene di curioso interesse, rispose non senza stupore:~ ~- Che 194 2, 19| Leggerò molto volentieri, rispose di poi, queste cose che 195 2, 19| impaccio.~ ~- Sta bene: rispose Romualdo, riponendo accuratamente 196 2, 19| lo aveva interrogato, poi rispose con tono che mostrava codesto 197 2, 19| occupante fosse uscito.~ ~- C'è: rispose come uno Spartano l'uomo 198 2, 19| cameriere a Romualdo.~ ~- No: rispose questi che ignorava compiutamente 199 2, 19| un favore?~ ~- Signor sì: rispose il giovane: ed Ella comprenderà 200 2, 19| Mario?~ ~- No, signore: rispose Romualdo con accento pieno 201 2, 19| affermativo.~ ~- Gli è quello, rispose, e primo fra i Principi 202 2, 19| le va?~ ~- Compiutamente: rispose Romualdo con accento in 203 2, 20| santa grazia.~ ~- Amen: rispose tutto compunto l'usuraio 204 2, 20| dire?~ ~- Sì, piuttosto: rispose Gian-Luigi penetrato nello 205 2, 20| rimesso.~ ~- Nulla, nulla, rispose. Gli è da qualche giorno 206 2, 20| Sì, sì, state tranquillo; rispose Quercia ridendo; non manderò 207 2, 20| giovamento.~ ~- Sì, grazie: rispose Nariccia, prendendo la carta 208 2, 20| impassibile che Nariccia rispose:~ ~- Mi par veramente che 209 2, 20| Di là..... un momento: rispose l'usuraio, facendo guizzare 210 2, 20| sogghigno.~ ~- Non è il tuo: rispose. Hai tu un nome, povera 211 2, 21| minuti.~ ~- Vado, vado: rispose l'avaro affrettandosi a 212 2, 21| soliti.~ ~- La vede bene: rispose Dorotea, senza nemmanco 213 2, 21| commissione.~ ~- Eh! un momento: rispose brusco la vecchia serva: 214 2, 21| facessi senza?~ ~Nariccia non rispose nulla; andò verso l'uscio 215 2, 22| negazione desolata.~ ~- No; rispose. Ah! fosse stato così! Avrei 216 2, 22| incontro alle due donne. Egli rispose alcun che. Vidi che quella 217 2, 22| poi tutta questa premura: rispose affettuosamente il principale, 218 2, 22| poco prima.~ ~«Il portinaio rispose; poi, siccome io continuava 219 2, 22| tu hai udito.~ ~- Non so, rispose Maurilio, non avevo guardato 220 2, 22| come un cadavere. Ella mi rispose con un moto avvenente del 221 2, 22| Giovanni Selva.~ ~- Lo è: rispose Maurilio. Il mio spirito 222 2, 24| Vorrei che non fosse: rispose ancora più severo il principale; 223 2, 25| dunque dei denari?~ ~- Sì: rispose Andrea a fior di labbra: 224 2, 25| da nessuno e per nulla: rispose Andrea imbizzarrito.~ ~- 225 2, 25| uno..... per cominciare: rispose Marcaccio.~ ~Il liquorista 226 2, 25| occhi senza espressione, e rispose coll'accento d'un bambino 227 2, 25| dove sedevano i due amici, rispose:~ ~- La Maddalena non può 228 2, 25| Sarete serviti in un amen: rispose l'oste, ridrizzando lentamente 229 2, 25| appunto di farvelo entrare: rispose sommessamente del pari Marcaccio. 230 2, 25| vecchio?~ ~- Niente altro, rispose Marcaccio, che desideriamo 231 2, 25| ciò che si voleva da lui, rispose colla solita umiltà bassa 232 2, 25| fra un'ora.~ ~- Va bene, rispose, non mi muovo più di qua, 233 2, 26| officina Benda.~ ~- E si rispose?~ ~- Un corno.~ ~- Vedi!~ ~- 234 2, 26| carte.~ ~- Avete ragione: rispose Marcaccio. Andate là che 235 2, 26| Marcaccio.~ ~- Va bene: rispose l'oste.~ ~- No, no: disse 236 2, 26| nome?...~ ~- Non so bene: rispose tutto pacato Graffigna. 237 2, 26| Un luogo segretissimo; rispose ancora Graffigna, dove v' 238 3, 1| parlarmi?~ ~- Eccellenza sì: rispose il servo inchinandosi.~ ~- 239 3, 2| ringrazio, stiamo tutti bene: rispose. Edoardo ed Amedeo sono 240 3, 2| Caro Don Venanzio; rispose il marchese: Ella è nostro 241 3, 2| sorriso de' più simpatici rispose inchinando leggermente la 242 3, 2| risolvere sotto varii rispetti: rispose l'Azeglio con un'espressione 243 3, 2| mai scoperto neppur io: rispose D'Azeglio. Poi prese congedo: 244 3, 3| sua.~ ~Carlo Alberto non rispose.~ ~- Ah! diss'egli poi, 245 3, 4| è?~ ~- È il Commissario: rispose brusco il poliziotto interrogato.~ ~ 246 3, 4| parlargli?~ ~- Aspetti: gli si rispose col tono insolente che suole 247 3, 4| di tasca.~ ~- Signor sì: rispose l'impiegato. Egli è nelle 248 3, 4| corruccio e di condanna, e rispose con un accento, appetto 249 3, 4| in faccia al Commissario, rispose con una sicurezza che poteva 250 3, 5| Perchè?~ ~Il carceriere rispose crollando le spalle:~ ~- 251 3, 5| prigioniero.~ ~- Sta bene: rispose la voce burbera del signor 252 3, 5| tu soffri?~ ~Il giovane rispose con un mesto sorriso.~ ~ 253 3, 6| finito di tossire.~ ~- Come? rispose con amarissima ironia il 254 3, 6| Nessuno, nessuno affatto: rispose l'oste con premura; e mentre 255 3, 6| terra.~ ~- Non vi capisco: rispose di poi quando il suo compagno 256 3, 6| la ho sempre pur troppo: rispose con tono dolente e colla 257 3, 6| una commissione, oh bella! rispose la giovane correndo di nuovo 258 3, 6| Lo volete?~ ~- Voglio: rispose laconicamente Andrea coi 259 3, 6| Me ne rallegro tanto: rispose franca la portinaia: ma 260 3, 7| che meno importa; e poi rispose con un accento in cui si 261 3, 7| abbisogna.~ ~- Ha ragione, rispose Gian-Luigi, e codesto farei 262 3, 7| mostrò il menomo imbarazzo, e rispose con una specie di allegra 263 3, 7| lavoro serio.~ ~- Seriissimo: rispose Gian-Luigi: perchè è quello 264 3, 8| curvò verso il compagno e rispose con forza:~ ~- Gli è questo.~ ~ 265 3, 8| domandò quest'ultimo.~ ~- Sì, rispose allegramente Gian-Luigi, 266 3, 9| Apri, Debora, son io: rispose la voce sonora di Gian-Luigi.~ ~ 267 3, 9| di me?~ ~Gian-Luigi non rispose, assorto com'egli apparve 268 3, 9| terra.~ ~- Agli ordini suoi: rispose. Vossignoria favorisca lasciarmi 269 3, 9| allo scuro?~ ~- Ah! è vero: rispose Jacob. Scusi, non ci badavo.~ ~ 270 3, 9| Ester ed ancor io.~ ~- Sì, rispose Gian-Luigi, il quale si 271 3, 9| che mai: fu il padre che rispose:~ ~- No, signor dottore.~ ~- 272 3, 9| partire.~ ~- Niente affatto: rispose il medico con un sorrisetto 273 3, 9| ferravecchi e d'un ebreo; egli rispose ridendo:~ ~- Che cos'è? 274 3, 9| con coraggiosa fermezza rispose:~ ~- Amo!~ ~Jacob abbassò 275 3, 10| essere disturbata.~ ~- Amici, rispose una voce franca e simpatica, 276 3, 10| la Gattona?~ ~- Son io: rispose la vecchia facendo una riverenza 277 3, 10| a me....~ ~- Tutt'altro! rispose Giovanni. Si tratta invece 278 3, 10| E nessuno dice codesto: rispose egli con tutta pacatezza. 279 3, 10| questa famiglia?~ ~- Si, rispose Don Venanzio. Ho già fatto, 280 3, 10| giustezza dell'osservazione, ma rispose che nel suo concetto non 281 3, 11| restituerei quel suo libro, rispose il marchese, ma in questo 282 3, 11| Quanto alla sostanza no: rispose vivacemente Maurilio che 283 3, 11| ancora matura?~ ~Maurilio rispose con forza temperata dal 284 3, 11| altrimenti che con un inchino; ma rispose per lui Don Venanzio, che 285 3, 11| ancora Don Venanzio che rispose sollecito:~ ~- Non c'è nulla, 286 3, 12| del giovane.~ ~- Perchè, rispose colla sua voce rauca ed 287 3, 12| fa?~ ~- No... per adesso: rispose fermamente il medichino: 288 3, 13| uscir l'acqua.~ ~- Magari! rispose colla faccia illuminata 289 3, 13| vero?~ ~- Sì pur troppo! rispose il giovinastro coi denti 290 3, 14| tu capito?~ ~- Ho capito: rispose con un fil di voce l'oste, 291 3, 14| incontro.~ ~- Io?!... niente: rispose l'oste. Di là fanno un fracasso 292 3, 14| disse.~ ~- Non lo credo: rispose il medichino; ma però procureremo 293 3, 14| il benemerito Graffigna, rispose col medesimo linguaggio 294 3, 14| rispettoso.~ ~- Buona sera: rispose il poliziotto, facendo un 295 3, 14| rallegrò seco stesso.~ ~- Chi? rispose: colui che vorrete voi. 296 3, 14| venuti?~ ~- No signore, rispose l'oste; e' non son venuti, 297 3, 14| troppo per non obbedirlo, rispose che ciò le era stato detto 298 3, 16| avesse fatto per l'innanzi e rispose con voce non esente da emozione:~ ~- 299 3, 16| Ettore.~ ~- Danziamola pure: rispose Virginia che pareva cercare 300 3, 16| essa la fronte sicura e rispose allo sguardo di Ettore con 301 3, 16| Per grazia di Dio, rispose, sono tanto nobile quanto 302 3, 17| ironia nella sua gentilezza e rispose con uguale accento:~ ~- 303 3, 17| innanzi a quello di Ettore, e rispose francamente:~ ~- Sì.~ ~- 304 3, 17| creduto che dormisse.~ ~- No: rispose Francesco impacciato, il 305 3, 17| dieci.~ ~- Ci conti su: rispose il giovane.~ ~Candida sporse 306 3, 17| l'ironica beffa.~ ~- No, rispose asciuttamente Candida; cerco 307 3, 17| andiamo.~ ~- Ammirabile: rispose il conte Amedeo, che faceva 308 3, 18| riverente inchino. Carlo Alberto rispose con un grazioso cenno del 309 3, 18| con una certa premura, rispose:~ ~- Dica pure: mi farà 310 3, 18| crollando fievolmente il capo, rispose:~ ~- No, Maestà, non lo 311 3, 18| costui?~ ~- Sì, Maestà: rispose l'Azeglio senza esitare.~ ~ 312 3, 18| minacciato.~ ~- No, Maestà; rispose calorosamente Massimo. Si 313 3, 19| rassicurato su questo punto, rispose con altro segno, e poi, 314 3, 19| nuovi segni, a cui l'altro rispose col medesimo linguaggio; 315 3, 19| Lo saprai fra poco: rispose Tiburzio con voce in cui 316 3, 19| Il cuore lo vede Iddio: rispose gravemente l'Azeglio: noi 317 3, 19| disse Romualdo.~ ~- Sì: rispose Mario con voce tronca: provvedi 318 3, 20| Gian-Luigi pensò un pochino e poi rispose:~ ~- Be', poichè gli è costì 319 3, 20| precisamente l'opposto.~ ~Quercia rispose con un cenno di gentile 320 3, 20| fugacissimo.~ ~- Sta tranquilla, rispose, pel ballo di Corte che 321 3, 20| nel doversi spiegare, e rispose con accento d'impazienza 322 3, 20| orafo, imbrogliatissimo, non rispose che con un inchino e con 323 3, 20| detti il conte, che gli rispose con anche meno parole, e 324 3, 21| onore ch'essi mi fanno: rispose il conte col tono medesimo.~ ~ 325 3, 21| ritardo: diss'egli.~ ~- No, rispose San Luca, mancano anzi alcuni 326 3, 21| un lieve sorriso.~ ~- No: rispose: udii un fischio qui presso 327 3, 21| qui... dove tengo la mano: rispose levando dal fianco la destra 328 3, 21| ferita.~ ~Gian-Luigi non rispose di subito; questa esitazione 329 3, 21| caso la si dicesse a me: rispose. Non posso per ora nulla 330 3, 21| egli si è battuto?~ ~- Sì: rispose il contino con mesta attitudine.~ ~ 331 3, 21| straziante e disperato, rispose prorompendo improvviso dalla 332 3, 21| già detto ch'essa è grave: rispose egli mestamente; un giudizio 333 3, 21| povera donna.~ ~Nessuno gli rispose: il marchesino, che era 334 3, 21| forza.~ ~- Tanto meglio: rispose Luigi. Il vigor dell'anima 335 3, 21| figlio!...~ ~Quercia non rispose che con un atto di simpatia 336 3, 21| viva.~ ~- Verrò di certo: rispose con effusione il giovane, 337 3, 21| significantemente misteriosa e rispose:~ ~- Eh eh! se ce n'è di 338 3, 21| Uno che Ella ben conosce: rispose Varullo ammiccando furbescamente; 339 3, 21| falsetto, che ben conosciamo, rispose dalla porta:~ ~- Bravo! 340 3, 22| L'osservazione è giusta: rispose il medichino alquanto preoccupato 341 3, 22| capo verso la contessa, rispose in pari maniera:~ ~- Va 342 3, 22| più seducente sorriso e rispose col più tenero accento della 343 3, 22| Voi siete crudele: rispose con una certa asprezza il 344 3, 22| ed un falsario?~ ~- Sì: rispose con forza il conte.~ ~Gli 345 3, 22| Son venuto a dormire, rispose il mariuolo: la signorina 346 3, 22| fatto?~ ~- Che ne ho fatto? rispose la fanciulla con un compresso 347 3, 22| di lui.~ ~- L'ho osato: rispose ella fermamente.~ ~- Tu 348 3, 23| alle fattele interrogazioni rispose, assumendo il nome della 349 3, 24| il suo interlocutore, e rispose senza millanteria, ma con 350 3, 24| del proletario.~ ~Quercia rispose con amaro sogghigno:~ ~- 351 3, 24| questa insolente uscita rispose un mormorio di sdegno. Bastiano 352 3, 24| Non è nulla, non è nulla: rispose pertanto simulando più che 353 3, 24| nell'altro l'aggiusteremo: rispose Benda crollando le spalle. 354 3, 24| La madre del ferito non rispose che mandando un'esclamazione 355 3, 25| Cafarnao.~ ~- Che ne so io? rispose Pelone con impazienza: ma 356 3, 25| fantesca.~ ~- Uhm! uhm! rispose tossendo, non dico mica 357 3, 25| no, signor Commissario, rispose poi. Non è Pelone che sia 358 3, 25| sincerità.~ ~- Sta bene, rispose Tofi: ci conto su. Nomi 359 3, 26| e con prudente riserbo, rispose soltanto:~ ~- Farò che V. 360 3, 26| capito?~ ~- Sì, signor conte: rispose allora con accento risoluto 361 3, 26| Il meno possibile: rispose Barranchi.~ ~- Una fors' 362 3, 26| di ostentata soggezione rispose grattandosi in capo:~ ~- 363 3, 27| Non lo so davvero. Maestà, rispose: non è del resto che una 364 3, 27| Si chiama Medoro Bigonci, rispose il Presidente: è secondo 365 3, 27| Non saprei bene, Maestà: rispose il Cerimoniere, il quale 366 3, 27| vero.~ ~- Ho avuto l'onore, rispose il Ministro, di prevenire 367 3, 27| avvenissero?~ ~Il vecchio militare rispose con rispettosa fermezza:~ ~- 368 3, 27| intorno a lui.~ ~- Non è vero, rispose San Luca, che sieno molte 369 3, 28| Sta tranquillo: gli rispose il padre. Non so che cosa 370 3, 28| tremavano dal più alto spavento, rispose tuttavia con quella nobile 371 3, 28| volessero ancora spuntarvi, e rispose con voce ferma alla moglie:~ ~- 372 3, 28| sieno giunti?~ ~- Oibò: rispose con fermo viso il padre. 373 3, 28| riconoscenti.~ ~Stracciaferro non rispose che mandando di nuovo quel 374 3, 28| trovarlo io!.....~ ~Giacomo non rispose parola; il suo sangue freddo 375 3, 28| vero Iddio.~ ~Stracciaferro rispose a suo modo con un ruggito 376 3, 30| cui era rivolta la parola rispose:~ ~- Signor no; ma non monta... 377 3, 30| Stracciaferro?~ ~- No: rispose questi. Quell'indemoniato 378 3, 30| debbo fare?~ ~- Lasciatemi: rispose il medichino col tono di 379 4, 1| uscito or ora, appena levato: rispose uno dei domestici: ed ha 380 4, 1| questa mattina?~ ~- No: rispose Maurilio con tanto appena 381 4, 1| meravigliosamente giusto: rispose Ettore colla medesima ironia.~ ~ 382 4, 1| Non è delle più leggiere: rispose con serietà il marchesino, 383 4, 1| Vivrà?~ ~- Spero di sì: rispose il marchesino.~ ~Il colloquio 384 4, 1| interrogazioni del padre egli rispose con franchezza tutta la 385 4, 1| lo zio nella richiesta, rispose:~ ~- Vado a consolare una 386 4, 1| per riceverlo. Ettore non rispose una parola: s'inchinò92 387 4, 1| del vecchio gentiluomo, rispose con voce vibrante d'emozione:~ ~- 388 4, 2| della mano di Aurora, egli rispose, ciò che era pure la giustissima 389 4, 2| sorriso pieno di orgoglio, rispose tendendo al conte di Castelletto 390 4, 3| sorriso:~ ~- Perfettamente, rispose, signor conte di Castelletto.~ ~ 391 4, 3| che mi fanno cercandomi?~ ~Rispose il conte di Castelletto:~ ~- 392 4, 3| rappresentanti.~ ~- È giusto: rispose di Castelletto. Ella non 393 4, 3| momento sopra pensiero e poi rispose asciuttamente:~ ~- Fate 394 4, 3| suo figlio.~ ~Aurora non rispose parola: ma si calmò di presente; 395 4, 3| darle un colpo così crudele. Rispose adunque esitando che il 396 4, 3| Modestina, non preparata, rispose impacciatamente e con affatto 397 4, 3| Mio figlio non è più!~ ~Le rispose troppo eloquentemente il 398 4, 3| fedele de' suoi servitori: rispose Nariccia colla sua più ipocrita 399 4, 3| delle restrizioni mentali, rispose senza punto esitare:~ ~- 400 4, 4| svanita.~ ~Il marchese non rispose; andò dritto, diviato alla 401 4, 5| Oh no.... non ancora: rispose ingenuamente Gognino.~ ~- 402 4, 5| volete farlo?~ ~- Si calmi: rispose la Gattona indietrandosi: 403 4, 5| cella di lui.~ ~Maurilio non rispose che con un gesto impaziente 404 4, 5| disse.~ ~- Dio sia lodato! rispose quella voce ancora più compunta. 405 4, 5| forte sulle sue ginocchia, rispose poscia con quella sua voce 406 4, 5| Non vi dico che sia così: rispose gesuiticamente fra' Bonaventura; 407 4, 5| condizione si trovasse?~ ~- No: rispose con forza Maurilio protestando. 408 4, 6| sorella?~ ~- Eccellenza sì: rispose il frate inchinandosi.~ ~- 409 4, 6| ho preso parte diretta, rispose colla sua melliflua parlantina 410 4, 6| abbassò ancora più la voce e rispose:~ ~- Qui nello stesso suo 411 4, 6| Sì.... sì signore: rispose l'altro con voce che tremava. 412 4, 6| meco.~ ~- Molto volentieri: rispose untuosamente il gesuita, 413 4, 6| conosco, almeno i principali: rispose il signor Tofi; quanto al 414 4, 6| si strinse nelle spalle e rispose:~ ~- Sopravvivere, no certo; 415 4, 6| È così?~ ~Il paralitico rispose affermativamente.~ ~- Sotto 416 4, 7| marito! esclamò essa.~ ~Le rispose la voce dolce d'una pietosa 417 4, 7| occhi.~ ~- Sta tranquilla, rispose Andrea, dovessi mettere 418 4, 7| ne hai trovato?~ ~Andrea rispose con impaccio maggiore di 419 4, 7| suoi lo prese.~ ~- No, no, rispose tuttavia con sufficiente 420 4, 7| tranquillo che farò appuntino: rispose il libraio con quella sua 421 4, 7| contro il suo compagno e rispose che non sapeva il motivo 422 4, 7| interrogazioni del giudice non rispose altrimenti, seguendo il 423 4, 7| inquisito parlava, ed Andrea rispose che l'ignorava.~ ~- Si prenderanno 424 4, 7| il medico per l'appunto: rispose il Commissario cacciandosi 425 4, 8| compromessi.~ ~- Siate tranquillo: rispose allora Barnaba fissando 426 4, 8| vecchio rigattiere.~ ~- La ho: rispose con quell'accento significativo 427 4, 8| assassini?~ ~- Per più ragioni: rispose Barnaba. La prima è la mia 428 4, 8| domandò poi.~ ~- Sono certo: rispose vivamente Tofi. Gli assassini 429 4, 8| domandò.~ ~- Poco o nulla rispose Barnaba. Raccogliere tutti 430 4, 8| Paolina?~ ~La monaca non rispose. Lo introdusse nelle camere 431 4, 8| moglie.~ ~- Sì signora, rispose: ho una nidiata di bambini 432 4, 8| La suora di carità non rispose che con una mossa mestissima, 433 4, 8| nelle spalle.~ ~- Questo, rispose, è l'unico cadavere che 434 4, 8| già al cimitero?~ ~- No: rispose il custode scotendo con 435 4, 8| adunque?~ ~- All'anfiteatro: rispose il custode abbassando la 436 4, 8| cercasse.~ ~- Mia moglie, rispose Andrea che pareva non aver 437 4, 8| insieme una mesta amaritudine, rispose:~ ~- Non più Nulla; Maurilio 438 4, 8| guardandolo bene entro gli occhi, rispose lentamente:~ ~- E per me 439 4, 9| parlato?~ ~- Sì, Maestà, rispose Baldissero, e l'ho anzi 440 4, 9| un uomo che ha sofferto: rispose mestamente il marchese, 441 4, 9| che gli veniva pôrta, e rispose:~ ~- Alle nove senza fallo.~ ~ 442 4, 9| altri.»~ ~- No, signore, rispose il parroco, riguarda anche 443 4, 9| Il segretario non c'è: rispose il cameriere con quell'impaccio 444 4, 9| mossa abbandonata, e non rispose.~ ~- Che avvenne egli adunque 445 4, 9| abbrucciasse le labbra.~ ~- Sì: rispose semplicemente Don Venanzio, 446 4, 10| vostro letto.~ ~Maurilio non rispose che con un sorriso; pose 447 4, 10| parlare.~ ~- Signor sì: rispose il giovane levando quel 448 4, 10| disdegnosa che glie ne venne; e rispose con pacatezza, ma con accento 449 4, 10| dovuto modificare; ma si rispose che il momento per una simile 450 4, 10| favorevole. In conseguenza rispose semplicemente di questa 451 4, 10| tra' primi dello Stato, rispose: non posso per ora dirvi 452 4, 10| sostanza.~ ~Maurilio non rispose; ma fra se stesso andava 453 4, 10| casi e l'esser mio?~ ~- No: rispose il marchese; ma è mia intenzione 454 4, 10| marchese mi disse tutto testè: rispose con dignitosa semplicità 455 4, 10| istruzione obbligatoria?~ ~- Sì: rispose quasi fieramente Maurilio. 456 4, 10| della democrazia?~ ~- No: rispose arditamente il giovane plebeo.~ ~ 457 4, 10| Ne abuserà di certo: rispose questi francamente: finchè 458 4, 10| Non so, non so più nulla: rispose con impeto il giovane. Credo 459 4, 11| ogni pericolo.~ ~- È vero: rispose sbadatamente Maurilio che 460 4, 11| lentamente la testa.~ ~- No: rispose. Sono venuto ad apprenderti 461 4, 11| tu di fare?~ ~- Non so: rispose con voce appena da udirsi 462 4, 11| pezzo di carta.~ ~- Sì, rispose Quercia: ma non ti posso 463 4, 11| l'uno e l'altro foglio e rispose asciuttamente:~ ~- Questo 464 4, 11| intenso desiderio.~ ~Maurilio rispose con un altro sospiro, che 465 4, 11| si fermò, lo guardò bene, rispose ratto con un certo ammicco 466 4, 11| a chi lo interrogava, e rispose:~ ~- Sì, Eccellenza.~ ~- 467 4, 11| ci conviene ad ambedue: rispose il conte con sogghigno di 468 4, 11| restituite all'usuraio?~ ~- Sì: rispose debolmente la donna.~ ~- 469 4, 12| mondo; sedette a tavolino e rispose alla nobile amica col biglietto 470 4, 12| piccola mano affilata e rispose con una sola parola:~ ~- 471 4, 12| di quel nuovo venuto, e rispose con una cortesia che era 472 4, 12| gli faceva piacere o no, rispose come rispondono tutti i 473 4, 13| sentì impari allo scontro. Rispose con uno sguardo più superbamente 474 4, 13| sguardo dal giovane.~ ~Questi rispose con quell'accento scherzosamente 475 4, 13| affacciargli.~ ~- Credo, rispose con disdegnosa leggerezza, 476 4, 13| cortesia.~ ~- Per servirla; rispose.~ ~- Sarei curioso di sapere 477 4, 13| Alle domande di Tofi rispose colla storiella che gli 478 4, 13| trovare.~ ~Il Commissario rispose con un accento in cui c' 479 4, 13| umor dolce nè tollerante. Rispose in pari tono, cioè con insolenza 480 4, 13| me abbia da dispiacere; rispose con tono più asciutto e 481 4, 13| pubblico.~ ~Il conte non rispose, non si mosse: aveva chinato 482 4, 14| della chiesa. Il parroco rispose amorevolmente e lietamente 483 4, 14| ha visto?~ ~- L'ho visto, rispose sorridendo Don Venanzio: 484 4, 14| donna.~ ~- Sì, signore, rispose la fante che tornò sollecita 485 4, 14| intenzione del vostro figliuolo: rispose Don Venanzio col suo sorriso 486 4, 14| quattr'ossa.~ ~- No, no, rispose il parroco, non tarderà 487 4, 14| fermezza di proposito, e rispose colla sua voce affranta 488 4, 15| in mente.~ ~Maurilio non rispose che col sorriso: e tutti 489 4, 15| più grossa delle altre: rispose asciuttamente Gian-Luigi 490 4, 15| giuramento? Non capisco.~ ~- Sì: rispose Gian-Luigi con qualche impazienza. 491 4, 15| crudelmente ingiusto non rispose che con un gemito e con 492 4, 15| ultimo abbraccio.~ ~Ella rispose con un cenno affermativo 493 4, 15| dolore.~ ~- Nulla, nulla: rispose sollecitamente la poveretta, 494 4, 16| che favelliate.~ ~- Sì, rispose il padre di Ester, guardando 495 4, 16| salverà, non è vero?~ ~- Sì: rispose Barnaba che tutto aveva 496 4, 16| mila lire?~ ~- Nessuna: rispose seccamente la contessa.~ ~- 497 4, 17| aveva sentito per lui, e rispose impacciatamente:~ ~- No.... 498 4, 17| che gli è possibilissimo: rispose il vecchio rigattiere che 499 4, 17| fosse.~ ~- Apri, son io: rispose la voce forte e burbera 500 4, 17| Domanda di confessarsi: rispose il medico.~ ~- E' non fa 501 4, 18| tanto meglio!~ ~Maurilio non rispose, guardò fiso, seriamente, 502 4, 18| dolce parola tu.~ ~- Nulla, rispose, tenendo volti a terra gli 503 4, 18| riguardo.~ ~- Avete ragione: rispose il marchese; tutto quello 504 4, 19| quasi di paura.~ ~- Cerco, rispose con esitazione e quasi balbettando..., 505 4, 20| parlando sempre più sommesso rispose:~ ~- Non è un matto; gli 506 4, 20| dottor Quercia?~ ~Barnaba rispose con feroce crudità:~ ~- 507 4, 20| stato utile.~ ~Lo stupido rispose con voce quasi piagnolosa:~ ~- 508 4, 21| spensero tosto.~ ~- Nessuna: rispose egli freddamente.~ ~- Voi 509 4, 21| dall'altra parte.~ ~- No: rispose freddamente. Non la conosco..... 510 4, 22| terreno sotto i piedi, e non rispose pure una parola; poi volto 511 4, 22| scherzosi.~ ~- No, signore, rispose Barnaba, che, sfinito del 512 4, 22| nella palazzina?~ ~Barnaba rispose di no: nemmeno fra le carte 513 4, 22| Desidero una carrozza; rispose il medichino con tono di 514 4, 22| Eccellenza, non ancora: rispose Tofi, e disse come nei luoghi 515 4, 22| sembiante.~ ~- Lo sapete: rispose brusco Quercia stando innanzi 516 4, 22| il Commissario.~ ~- No: rispose asciutto il prigioniero.~ ~- 517 4, 23| Gian-Luigi?~ ~- Quercia: rispose sempre a voce bassa ma con 518 4, 23| comando.~ ~- Non si può: rispose uno dei domestici: la signora 519 4, 23| bene?~ ~- Sì, signor conte: rispose la Leggera.~ ~- E le sono 520 4, 23| come se non esistesse, e rispose con una insolente crollatina 521 4, 23| brillarono stranamente, ed ella rispose con accento di voce più 522 4, 23| tradimento.~ ~Il conte non rispose; lasciò partire la cortigiana, 523 4, 23| un poco a meditare, e poi rispose al comandante della Polizia:~ ~« 524 4, 23| Luigi?~ ~- Tanto, tanto! rispose la giovane col più sincero 525 4, 23| disturbarci?~ ~- Quante domande! rispose Zoe con tutta la grazia 526 4, 23| parole, alle quali ella non rispose che con una crollatina di 527 4, 23| Siamo già entrati: rispose una voce fiacca, affranta, 528 4, 23| voce sorda ed affaticata rispose:~ ~- Siamo la Polizia; e 529 4, 24| ospizio.~ ~- Io no certo: rispose Nariccia. Non vo' compromettermi. 530 4, 24| parole del servitore egli non rispose nemmeno; tanto che il domestico, 531 4, 25| tenne un fermo contegno: rispose ai freddi ed orgogliosi 532 4, 25| Comme-il-faut, no certo: rispose la marchesa con una voce 533 4, 25| della salute e della gioia; rispose con un'occhiata civettesca 534 4, 25| Vieni pure, gioia mia: rispose: ti darò tutta la mattinata 535 4, 25| Voi avete ragione, rispose gravemente il generale con 536 4, 25| vero, senz'altro indugio rispose con un certo calore:~ ~- 537 4, 26| Maddalena non è di troppo: rispose la Zoe che prendeva evidente 538 4, 26| trovato lavoro?~ ~- No: rispose mestamente l'operaio; non 539 4, 26| domandò la giovane.~ ~- No: rispose l'operaio con quella sua 540 4, 26| audace pupilla.~ ~- Sì: rispose fiocamente la misera.~ ~- 541 4, 26| mani alla fiammata.~ ~Non rispose altro; ma dopo un breve 542 4, 27| al marchese.~ ~- È vero, rispose il parroco, che in quel 543 4, 27| convenienza.~ ~Maurilio rispose con un mesto sorriso:~ ~- 544 4, 27| Per quella canaglia, sì: rispose col medesimo tono Ettore: 545 4, 28| farò monaca.~ ~La madre non rispose che con un gemito, e lasciandosi 546 4, 29| una risata.~ ~- Sì, bene, rispose: oh che cosa sei venuta 547 4, 29| agiatezza.~ ~- Nel vostro: rispose asciutto il marchese.~ ~- 548 4, 29| avete famiglia?~ ~- No: rispose Gian-Luigi riscuotendosi 549 4, 29| riguardo?~ ~Baldissero non rispose subito; rifletteva profondamente 550 4, 30| che gli erano abituali, rispose colla sua voce limpida e 551 4, 30| Nariccia?~ ~L'accusato non rispose subito: tutti gli occhi 552 4, 30| su di te.» La Leggera gli rispose con uno che significava: « 553 4, 30| mi perdoni.~ ~- Ti amo! rispose con una specie d'entusiasmo 554 4, 30| Gian-Luigi.~ ~- Non dubitare: rispose la nera pupilla della cortigiana: 555 4, 30| venuto.~ ~Il poliziotto rispose con voce sorda:~ ~- Sono 556 4, 30| del suo interlocutore e rispose lentamente:~ ~- Quello di 557 4, 30| esitò un momento.~ ~- No: rispose poi con voce dimessa.~ ~ 558 4, 30| indifferenza nell'accento.~ ~- Sì: rispose con alquanto d'enfasi il 559 4, 30| sulla soglia.~ ~- Nessuna: rispose con tono di trionfo il poliziotto: 560 4, 30| uggiosa, l'accolse e le rispose colle mostre dell'impazienza 561 4, 30| amarissimo sogghigno.~ ~- Sì: rispose crudamente: è il mio mestiere..... 562 4, 30| volto verso di lei.~ ~- No: rispose la cortigiana, che lo guardava 563 4, 30| Ebbene sì, ti dirò tutto: rispose Barnaba dopo un istante 564 4, 31| piace fare come gli altri: rispose superbamente il condannato. 565 4, 31| ultime ore?~ ~- Signor sì: rispose quello de' due che aveva 566 4, 31| questi nuovi assistenti rispose adunque:~ ~- È un buon religioso, 567 4, 31| guardato un pezzente, e rispose con superbo piglio:~ ~- 568 4, 31| ancor egli a dargli del voi, rispose:~ ~- Sia come volete. Inoltratevi; 569 4, 31| volete fare?~ ~- Sapete pure, rispose Padre Bonaventura, che quando 570 4, 31| ma a Domineddio.~ ~- Sì, rispose il gesuita, voi foste stromento 571 4, 31| di più.~ ~Il gesuita non rispose; pareva che pensasse ad 572 4, 31| parroco al gesuita.~ ~- Sì: rispose quest'ultimo scambiando 573 4, 31| marchese di Baldissero?~ ~- Sì: rispose il buon prete che non capì 574 4, 31| sua faccia di cadavere, e rispose mestamente:~ ~- Egli è mio 575 4, 32| esser di me?~ ~Maurilio così rispose:~ ~- L'esistenza del nostro 576 4, 32| più!~ ~- Con questo corpo, rispose Maurilio, sotto questa forma, 577 4, 32| dalla faccia.~ ~- Sono io! rispose con voce cupa, sorda, stentata.~ ~ 578 4, 32| venirti a recare la morte; rispose sommessamente la Zoe: e 579 4, 32| èmpito di gioia.~ ~- Sì: rispose essa tremando tutta ed atterrando 580 4, 32| compirla116.~ ~Barnaba non rispose parola; ma promise con uno 581 4, 33| sorriso.~ ~- Lasciatemi dire: rispose: pochi minuti soltanto mi