Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ridotto 32
riduca 14
riducano 4
riduce 59
riducendo 5
riducendole 1
riducendolo 1
Frequenza    [«  »]
59 proprie
59 rappresentati
59 realtà
59 riduce
59 ridurre
59 stabilisce
59 stanno
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

riduce

   Protocollo
1 22 | degli attributi che essa riduce ad unità, oppure la relazione 2 52 | platonica per la quale si riduce il fenomenico materiale 3 54 | appunto perché di fatto si riduce a un stasi e a una contemplazione 4 67 | esiste in quanto sempre riduce se stesso all’unità numerica 5 68 | siffatta operazione che riduce la comprensione nota di 6 69 | A come a un tutto che si riduce a B per il pensiero ma non 7 69 | mondo esterno che per me si riduce di fatto in questo momento 8 91 | connessione causale, si riduce a una connessione di funzioni, 9 93 | un giudizio categorico si riduce, del tipo cioè dell’inerenza 10 95 | alla quale formalmente si riduce l’unità dell’intelligibile, 11 108 | intelligibilità dell’altro, riduce a ragione il giudizio categorico 12 109 | eterogenei cui l’unità si riduce per analisi, riduzione dell’ 13 111 | termine-predicato, e il giudizio si riduce dal punto di vista rigorosamente 14 111 | rapporto predicativo si riduce -, ma piuttosto di appellarsi 15 117 | cui il giudizio A è B si riduce sulla base delle equazioni 16 118 | ignorante la contingenza, riduce la dualità della categoria 17 130 | specifico di X3 su A B C, e si riduce all’unità di A B C completata,~[ 18 134 | aristotelica del giudizio si riduce a una delle possibili strutture 19 136 | dell’autotrofo, allora, si riduce al genere, in quanto però 20 138 | giudizio assertorio, si riduce cioè a un’asserzione o affermazione 21 150 | dovunque il molteplice si riduce -dire che Y è X è vero perché 22 150 | connotanti generiche di S, si riduce o a un sillogismo disgiuntivo 23 158-159| premessa maggiore, o si riduce alla mera formulazione linguistica 24 159-60 | regressivo, e quindi si riduce all'aggregazione di due 25 160 | sottoordinato: il secondo modo riduce il polisillogismo a due 26 163-64 | impossibile e la dialettica si riduce a quella del sillogismo 27 192 | predicazione e quindi si riduce la dialettica del giudizio 28 194 | sotto questo punto di vista riduce l'unitaria sintesi della 29 197 | delle forme del pensiero si riduce a una sorta di riduzione 30 204 | perciò la logica aristotelica riduce la dialettica tra le classi 31 209-210| determinazione allora non solo si riduce alla pienezza ontica di 32 212 | dottrina delle classi la riduce a un certo numero di classi 33 213 | pensiero di condizione umana riduce i fenomenici a scienze che 34 213 | soprattutto in una dialettica che riduce due o più classi assunte 35 215 | altre che sono di diritto riduce ciò che noi chiamiamo intellezione 36 224 | solo l'autocoscienza si riduce a condizione indiretta della 37 227 | che dichiara illegittimo e riduce il dato di fatto all'intelligibilità 38 227 | l'assenza di questa, si riduce a una vera confusione e 39 231 | spostamento d'attenzione cui si riduce dal primo rapporto a un 40 231-32 | costante problematicità riduce l'ontità dei rapporti stessi 41 243-44 | ed ha l'eterogeneità che riduce il rapporto delle equivalenze 42 253 | fenomenico, la cui distinzione si riduce non necessariamente all' 43 264 | la quale a sua volta si riduce a una distinzione dei due 44 287-88 | stesso oggetto li verifica; riduce poi i conclassari primi 45 289 | biffa, e neppure se la si riduce a mera somiglianza, gode 46 297 | d'attenzione che non si riduce affatto a quell'unità e 47 312 | numero finito e con ciò riduce la successione delle dialettiche 48 313 | dialettiche, e con ciò le riduce all'unicità, e insieme l' 49 314 | principio di identità si riduce al dato di fatto della sostituibilità 50 318 | vista della comprensione ne riduce la struttura formale da 51 318-19 | altro, e in questo caso si riduce o a una petizione di principio 52 329 | abbreviazione o semplificazione, che riduce la serie degli spostamenti 53 338-39 | dei modi di un unico che riduce alla propria unicità autocosciente 54 343 | autocosciente assoluto si riduce allo stato di temporanea 55 346-47 | dell'intelligibilità ne riduce il valore e la funzione 56 348-49 | sicché l'eterogeneità si riduce alla distinzione fra il 57 364 | ontici autocoscienti si riduce sempre temporaneamente all' 58 370 | oppure la stessa ontità la si riduce alla conseguenza di una 59 374 | assioma, ad un principio che riduce la sua costituzione ad intuiti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License