Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 12 | Le pareva di tornare a dirlo ai figli, come lo aveva 2 23 | giacché non hai voluto dirlo a me!»~ ~Vedendo che Menu Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 8 | nociva... Ha ritegno di dirlo?~ ~- Nociva, no; quelle 4 Mag, 6 | o col fumo?~ ~Non saprei dirlo... Era sparito; e non l' Cronache letterarie Parte
5 2 | cor,~ ~Tu al buon Tersite dirlo potrai~ ~Se furon tinti 6 3 | altro; ma questo, bisogna dirlo, gli accade di rado.~ ~L' 7 10 | proposito del Bazin, si può dirlo col Meli) quel che per cui 8 19 | realista non avrebbe potuto dirlo con maggiore evidenza.~ ~ 9 19 | faticosamente, sarebbe puerile non dirlo.~ ~Ho cominciato a leggerlo C’era una volta… fiabe Parte
10 s-o | altro mezzo: ma non era come dirlo. Quale? La grotta non aveva 11 vec | Regina!~ ~Non avea finito di dirlo, che gli cadde come una 12 sol | veste!~ ~Non avea finito di dirlo, che sentì dentro un Il Decameroncino Giornata
13 Con | punto di origine? Non saprei dirlo, né mi son mai curato di Delitto ideale Parte
14 7 | Arèba non avrebbe saputo dirlo neppur lui.~ ~Quel doloroso 15 9 | certi momenti non saprei dirlo.~ ~Mi sembra che tutta la Il Drago Novella
16 Dra | elemosina!~ ~- Lo so; venite a dirlo domani, alle nove di mattina, 17 Dra | Questo non dovreste dirlo voi, - lo interruppe il Giacinta Parte, Capitolo
18 1, 6 | bottega… E se ne rammenti di dirlo alla mamma: polli, con due 19 2, 14 | manica larga; e se debbo dirlo, una bella signora che non 20 3, 10 | ragiona forse?~ ~— Dovresti dirlo all’autore.~ ~Egli non voleva 21 3, 10 | inasprire la piaga?~ ~— Dovresti dirlo all’autoreripeteva, senza 22 3, 11 | Quale? Non avrebbe saputo dirlo; ma l’ansia, la prostrazione, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
23 1, 3 | Malavoglia, e - perchè non dirlo? - nelle sue Paesane.~ ~ 24 3, 7 | confessarsi e di accusarsi.~ ~Dirlo non vale; occorreva farlo 25 3, 8 | arte.~ ~E questo ho voluto dirlo a proposito di due lavori - 26 3, 8 | scrittore. Ed ho voluto dirlo anche a proposito del primo 27 3, 9 | autori (l'Albertazzi, convien dirlo, forse meno del Corradini), 28 4, 13 | di suo da dire, e che sa dirlo con la forma più chiara, 29 4, 13 | qualcosa da dire e che sa dirlo con sincera efficacia: uno 30 4, 20 | familias, bisogna proprio dirlo alla romana. Appunto per Istinti e peccati Novella
31 Par | ed ebbe il coraggio di dirlo ai suoi amici, di mettersi 32 Pul | rado...~ ~— Nessuno può dirlo meglio di lei, se è vero....~ ~— 33 Col | insieme, non avrebbe saputo dirlo nemmeno lei.~ ~Un piccolo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
34 6 | Perché non siete andato a dirlo al giudice istruttore quand' 35 7 | addolorata.~ ~«A me puoi dirlo», soggiunse accostandosi 36 9 | quali indizi? Non saprei dirlo precisamente. Perdei la 37 17 | dirmelo!»~ ~«Ah!»~ ~«Vuol dirlo soltanto a voi. Promette 38 20 | Zòsima.»~ ~«Questo non deve dirlo lei. Il marchese di Roccaverdina 39 29 | nessuno dei due avrebbe saputo dirlo; certamente avevano fatto 40 31 | Non dite così!»~ ~«Debbo dirlo per forza!... Vorreste darmi Novelle Novella
41 12 | morto egli non seppe mai dirlo; forse pochi istanti, forse Nostra gente Novella
42 2 | tagliar corto:~ ~– Dobbiamo dirlo, sì o no, il santo rosario?~ ~ 43 11 | morto egli non seppe mai dirlo; forse pochi istanti, forse Profumo Parte, Capitolo
44 fam, 3 | dico nulla...»~ ~«Potrebbe dirlo; i regolamenti sono fatti 45 fam, 5 | chiesa!... Loro possono dirlo, loro che vi ascoltano messa 46 fam, 9 | A te, sarebbe inutile dirlo; sei moralmente sordo, caro 47 fam, 14 | mai? Non avrebbe saputo dirlo; forse l'amore fantasticato Per l'arte Atto, scena
48 Art, I | capolavori? Si fa presto a dirlo. Dovreste piuttosto osservare 49 Sca, II | Esteriormente, non occorre dirlo, la riuscita è completa.~ ~ 50 Sca, VI | inganno. Il romanzo, convien dirlo, non lascia d'essere attraente. 51 Sca, VIII | costruzione, è superfluo il dirlo, solidamente piantata, da 52 Tru, II | Ecco, lo Zola vorrebbe dirlo al suo pubblico! Errore: Il raccontafiabe Parte
53 bar | Chi debbo sposar io, deve dirlo radichetta.~ ~- E chi mai Racconti Tomo, Racconto
54 I, 1 | le mani.~ ~Ho vergogna di dirlo! (Ma io ti racconto quest' 55 I, 1 | cuore umano.) Ho vergogna di dirlo! Quel pianto, dopo pochi 56 I, 1 | di mutar vita. Non è come dirlo! Pare impossibile! Il lavoro 57 I, 1 | ubbie!~ ~- Ci vuol poco a dirlo!~ ~- Piú poco a mandarle 58 I, 1 | la passione (perché non dirlo?) che quella mi destava 59 I, 3 | avvenuto?~ ~Non avrebbe saputo dirlo neppur lei. Insidia, aggressione!... 60 I, 3 | Torneremo, non occorre neppur dirlo, torneremo però qualche 61 I, 3 | discrezione.~ ~- Tanto a me può dirlo. Non ho nessuna ragione 62 I, 3 | invece, quantunque non osasse dirlo, dopo che le era parso di 63 I, 3 | suonatrice.~ ~- Questo dovrà dirlo il pubblico: io. Sono inesorabile, 64 I, 3 | viaggio è stato - occorre dirlo? - il ritorno; sono questi 65 II, 1 | morto, egli non seppe mai dirlo; forse pochi istanti, forse 66 II, 1 | tagliar corto:~ ~- Dobbiamo dirlo, o no, il santo rosario? 67 II, 2 | punto di origine? Non saprei dirlo, né mi son mai curato di 68 II, 3 | Arèba non avrebbe saputo dirlo neppur lui. Quel doloroso 69 II, 3 | certi momenti non saprei dirlo.~ ~Mi sembra che tutta la 70 III, 1 | Purtroppo!~ ~- Chi? A me potete dirlo... -~ ~Il pretucolo guardava 71 III, 1 | del tu? Non avrebbe saputo dirlo. E non gli sembrava conveniente 72 III, 3 | Due anni fa...~ ~- Volevo dirlo! - esclamò l'avvocato Rosaglia.~ ~- 73 III, 3 | uscio o col fumo? Non saprei dirlo... Era sparito; e non l' Rassegnazione Cap.
74 II | vivande; io, non occorre dirlo, mi riconoscevo assai meno: 75 XI | Anzi io - ma ora è inutile dirlo - fantasticavo un progetto, 76 XIV | contento?~ ~- Molto; a te posso dirlo senza falsa modestia. E Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
77 SCH, 0, Carat | educati, dovete smettere, e dirlo anche ai vostri compagni. Scurpiddu Capitolo
78 15 | non si potè trattenere dal dirlo.~ ~- Il Papa un tempo era Serena Atto, scena
79 1, 2 | ma senza aver l'aria di dirlo a Serena). Ah, quella mamma! ( 80 1, 12 | alla signora Valli) Debbo dirlo? Costui mi piace poco. È 81 3, 7 | solo segreto e possiamo dirlo ad alta voce: le vogliamo Tutte le fiabe Sezione, Parte
82 c’e, s-o | altro mezzo: ma non era come dirlo. Quale? La grotta non aveva 83 c’e, vec | Regina!~ ~Non avea finito di dirlo, che gli cadde come una 84 c’e, sol | veste!~ ~Non avea finito di dirlo, che sentì dentro un 85 rac, bar | Chi debbo sposar io, deve dirlo radichetta.~ ~- E chi mai 86 cvf, pan | Reginotta!~ ~Non aveva finito di dirlo, ch'entra uno dei Ministri:~ ~- 87 ult, cap | ma il marito non osava dirlo alla moglie, né la moglie 88 ult, cap | dopo, nessuno ha saputo mai dirlo! La madre di Capriccetto 89 ult, man | caso? Non avrebbe saputo dirlo. La canticchiava perché Verga e D'Annunzio Sezione
90 I | capolavori? Si fa presto a dirlo. Dovreste piuttosto osservare 91 I | Quando? Non avrei saputo dirlo, ma ero certo di non ingannarmi. 92 I | Malavoglia, e – perché non dirlo? – nelle sue Paesane.~ ~ 93 II | confessarsi e di accusarsi.~ ~Dirlo non vale; occorreva farlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License