Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| magistrato plebeio, avevano più credito con la plebe, e pareva in
2 1, 12, 1| uno canto ha avuto tanto credito che ha potuto farsi capo,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 21 | agli orecchi ed in tanto credito con quello principe, da
4 acc, 29 | secondo la età aveva buono credito, per la grazia e riputazione
5 acc, 29 | qualità sue da tirarsi drieto credito, perché è copioso di quelle
6 acc, 49 | amici, nel contado molto credito; di fuora, per le cose grande
7 acc, 50 | né di esperienzia né di credito né di parte alcuna da comparare
8 acc, 50 | ha tante qualità, tanto credito e tante occasione? Che farà
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 4, 6 | avere in Milano amici e credito. Valersi de' svizzeri ha
10 7, 1 | intende essere in maggiore credito e benivolenzia co' signori
11 14, 14 | sanza riputazione, sanza credito. Se e' principi seculari
Memorie di famiglia
Capoverso 12 5 | ottimati ed avevano gran credito col popolo, e da Salvestro
13 116 | pure drento amici assai e credito grande rispetto alla memoria
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 1, 8 | dubitando non pigliassi tanto credito che avessi da temerne lo
15 1, 8 | nondimeno cominciò a dare credito a Luca Pitti, el quale non
16 1, 9 | mestiero suo e di grande credito apresso a' soldati e molto
17 1, 17 | acquistò tale riputazione e credito, che doppo Cosimo era assolutamente
18 2, 4 | ricchissimo e di grande credito, non contento allo stato
19 2, 6 | spennecchiato e senza stato e credito, e così patì pena conveniente
20 3, 6 | essere spogliati di parenti e credito, come fu in quel tempo uno
21 4, 2 | largamente, faceva loro credito ed amici assai. Capo di
22 4, 12 | perduto le ricchezze ed el credito era perduto lo stato, dicendo: «
23 4, 12 | essere tenuto savio ed avere credito e benivolenzia nel popolo,
24 5, 8 | venuta sua, rispetto al credito ed alla parte aveva in Perugia,
25 6, 4 | cercavano cose nuove e volgevano credito a Girolamo Morelli; el quale,
26 9, 4 | Fanne fede la amicizia ed el credito grande che ebbe con molti
27 11, 15 | Nerli, uomini giovani, sanza credito, sanza autorità, sanza consiglio
28 12, 10 | Ieronimo acquistato nel popolo credito di dottrina e santità, morì
29 12, 10 | fatto frate), entrò in tanto credito, che quando Piero andò a
30 13, 4 | aggiugnendovisi la autorità ed el credito di fra Girolamo, si cominciò
31 14, 2 | ancora, per le qualità e credito suo temuto da Lorenzo, a
32 14, 8 | riputazione, ed era vecchio con credito grandissimo di essere savio
33 15, 7 | che procedeva parte pel credito del frate, parte perché
34 16, 5 | figliuoli ebbe un tempo favore e credito grandissimo col popolo;
35 16, 11 | molte virtù né con tanto credito ed autorità quanto fu in
36 16, 11 | drento tanta audienzia e credito, che fu cosa mirabile, avendo
37 18, 9 | certo e' si trovava con più credito ed autorità nel popolo che
38 20, 7 | erano in bassezza e di poco credito e qualità. E' Panciatichi
39 20, 15 | ricchi, ma a chi aveva più credito e benivolenzia col popolo.~
40 23, 23 | trovandosi in somma grazia e credito del popolo, né essendo per
41 24, 13 | che aggiunti gli amici e credito suo a quello favore che
42 26, 14 | e con grande autorità e credito, nondimeno impaziente cominciò
43 26, 15 | in ogni stato avuto tanto credito, si partissi poi in quella
44 28, 8 | che aveva nelle pratiche credito ed autorità grandissima.
45 28, 10 | quali però non avevano molto credito, ma vi concorreva Piero
46 29, 10 | città, molti cittadini di credito gli dettono carico, allegando
47 30, 4 | servendo ancora di danari o di credito chi n'avessi bisogno; ed
48 31, 13 | cominciorono a essere in tale credito quegli che colle arme facevono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 49 1, 4, 1| in Francia con maggiore credito e autorità, cercò, prima,
50 2, 2, 5| popolo vendicatosi nome e credito di profeta; perché, nel
51 2, 9, 6| usurpatore, e di momento il credito e l'amicizie del Triulzio.
52 3, 15, 2| cosa declinò tanto del suo credito che 'l dì seguente, nato
53 10, 16, 3| pericoli perduto interamente il credito) a trovarne, come soleva,
54 12, 10, 4| civili, questi, prevalendo di credito a' gallizzanti, ottenevano
55 12, 12, 6| l'autorità sua e per il credito che aveva nel ducato di
56 14, 10, 4| particolare di quelle cose aveva credito grande in questa materia.
57 2, 11, 2| astuto, e in grandissimo credito e benivolenza appresso alla
58 2, 14, 2| condizione nel Piamonte, di molto credito ed esperienza, e il quale
59 3, 10, 2| impotenza de' danari e dal credito perduto negli anni prossimi
|