Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Michele e Caterina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Michele e Caterina.

 

MICHELE: Trase, Catarì, trase, pigliate la biancarìa sporca e vattenne, tiene. (Prende l’involto e glielo .) Pecché nun haje mannato a mariteto comme a lo ssolito, pecché sì venuta tu? Ma capisce o nun capisce che ccà femmene non ne ponno trasì?

CATERINA: Maritemo nun ha potuto venì, pecché ajere, mentre spanneva li panni, cadette dinto a nu fuosso, e se fice male dinto a la gamma deritta, la tene nturzata de chesta manera. Faciteme lo piacere, dicite a patre Alfonso, tanto buono, che facesse na preghiera pe chillo povero Giarretiello. Si lo vedite, fa proprio cumpassione, non cammenà, e tutta stanotte, s’è lagnato sempe.

MICHELE: Va buono, non te n’incaricà, nce lo dico io a patre Alfonso.

CATERINA: Oh, e n’auta cosa ... Dicite a patre Alfonso, comme aggia da io poverella, avanzo cchiù de 40 lire de panne lavate, e non pozzo arrivà ad avé no soldo. Io me so’ stata zitta fino a pecché tenevo a maritemo buono, faticava comme a mastedascio e tiravame nnanze, ma che sta dinto a lo lietto, dicite vuje comme aggia da io povera femmena?

MICHELE: Haje ragione, sora mia, haje ragione... ma ccà è nu lagno generale, tutte quante avanzano denare, tutti li fornitori; chisto è nu ritiro che ogge o dimane se chiude.

CATERINA: A pecché? Mammella me conta che chisto è nu ritiro a tico, che quanno s’annomenava lo rititro de la Fede e Prosperità a Casoria nun se jeva cchiù nnanze, tutti ne parlavano bene, specialmente delle ricchezze che teneva.

MICHELE: Ah, primma, na quinnicina d’anne fa, ma è addeventato il ritiro della miseria, figlia mia.

CATERINA: Ma pecché?

MICHELE: Eh, pecché?... pecché?.. pecchesto!... Pecché primma era amministrato meglio. Lo rettore che venette 5 anne fa, ha fatto nu sacco e ciucciarie. Nu poco dice ca i denari l’ha spise per gli abbellimenti che ha fatto, nu poco dice che soserviti pe libri, pe cose necessarie; lo vero fatto è che ccà denare nun ce ne stanno cchiù e sti poche prevetorielle, che stanno chiusi ccà dinto, se moreno de famma.

CATERINA: Vuje che dicite?...

MICHELE: Eh, che dico; la .

CATERINA: E patre Alfonso?

MICHELE: E patre Alfonso che ha da , se sta zitto, puveriello, pecché si parla n’è cacciato.

CATERINA: Uh! Maramè e che sento!... Vale a dicere ca io sti denare ch’avanzo li perdo?

MICHELE: Sperammo ca non li pierde, che t’aggia dicere.

CATERINA: Faciteme parlà co l’Economo.

MICHELE: Ma nun essere pecché sta screvenno, e ccà nun ce può parlà, haje aspetta fore.

CATERINA: E quanno vulite che vengo?

MICHELE: A no auto ppoco.

CATERINA: E me lo chammate?

MICHELE: Sissignore te lo chiammo.

CATERINA: Grazie tante. Stateve buono D. Michè.

MICHELE: Statte bona.

CATERINA: Manco a li prievete se cchiù credenza, che brutta epoca, mamma mia, che brutti tiempe!... (Via.)

MICHELE: E io me trovo ccà dinto pe la capa mia! Si avesse studiato, si nun me fosse piaciuto de la cummedia, a chestora sarrìa prevete de messa, e nun starrìa accussì disperato... mannaggia... cielo mio, perduoname, sa... nun songh’io, è lo currivo ca me sento!... (Piglia tabacco.) Io, si nun fosse pe chillo povero guaglione de Ngiulillo, che s’è cresciuto ccà dinto, se dicere, che me bene, e ogne tanto me quacche lira, da quanto tiempo me ne sarria juto. Dice, ma addò jve? E che ne saccio, me metteva a lo pecuozzo, lo sacrestano, lo seggettaro dinto a na chiesia, ma ccà non ce steva cchiù. (Suono di campanella di dentro.) Lo signale de la colazione. Bella colazione! No piatto de cannarunciello dinto a lo brodo e niente cchiù. Le bbì loco, le bbì, comme stanno chiatte benedica!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License