Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
enunciano 1
enunciazione 1
enunciazioni 1
eparchia 216
eparchiale 485
eparchiali 92
eparchie 31
Frequenza    [«  »]
224 meno
224 più
222 consenso
216 eparchia
215 cristiani
212 deve
210 modo

CCEO

IntraText - Concordanze

eparchia

    Titolo,Capitolo,Art.
1 II,1 | un fedele cristiano dell’eparchia di qualche Chiesa sui iuris 2 II,1 | stesso territorio la propria eparchia, questo consenso della Sede 3 III,1 | che i Vescovi hanno sull’eparchia affidata alle loro cure.~§ 4 IV,2 | canonicamente la propria eparchia, il Patriarca ha il diritto 5 IV,2 | pastorale nella medesima eparchia nei tempi stabiliti dal 6 IV,2 | una chiesa, una città o un’eparchia, personalmente oppure per 7 IV,2 | pastorale e risiedano nell’eparchia che governano; incoraggi 8 IV,2 | Patriarca nella propria eparchia, nei monasteri stauropegiaci, 9 IV,2 | dove non è eretta né un’eparchia né un esarcato, ha gli stessi 10 IV,4 | distinta dalla curia dell’eparchia del Patriarca, che consta 11 IV,4 | stesso Sinodo, o la sua eparchia oppure il suo ufficio, costui 12 IV,4 | distinto dall’economo dell’eparchia del Patriarca, che sia un 13 IV,5 | Chiesa patriarcale, nell’eparchia del Patriarca, nei monasteri 14 IV,5 | luoghi dove non è eretta né l’eparchia né l’esarcato, ha gli stessi 15 IV,5 | ha l’Amministratore di un’eparchia vacante.~Can. 130~§1. All’ 16 IV,5 | Protosincello o i Sincelli dell’eparchia del Patriarca, né portare 17 IV,5 | cristiani della propria eparchia, il governo della stessa 18 IV,5 | il governo della stessa eparchia è presso il Protosincello; 19 IV,6 | Metropolita nella propria eparchia ha gli stessi diritti e 20 IV,6 | eparchiale ha nella sua eparchia.~Can. 135~Il Metropolita 21 IV,7 | seminari maggiori;~ da ogni eparchia almeno uno tra i presbiteri, 22 IV,7 | parroci, ascritti alla stessa eparchia, uno tra i religiosi o tra 23 VI,1 | 2. Il Metropolita nell’eparchia affidatagli ha gli stessi 24 VI,1 | nominare l’Amministratore dell’eparchia nel caso di cui nel can. 25 VI,1 | vacante o impedita dell’eparchia del Metropolita, si osservino 26 VII,1 | 177~(= CIC83, C.369) §1. L’eparchia è una porzione del popolo 27 VII,1 | pascere a nome proprio l’eparchia, la governa come vicario 28 VII,1 | non è stata affidata un’eparchia da governare a nome proprio, 29 VII,1,1 | eparchiale di una determinata eparchia o gli viene affidato un 30 VII,1,1 | prendere possesso canonico dell’eparchia entro quattro mesi da computare 31 VII,1,1 | possesso canonico della eparchia quando è fatta la legittima 32 VII,1,1 | altri, nel governo dell’eparchia; se però ha qualche ufficio 33 VII,1,1 | ha qualche ufficio nell’eparchia, lo può conservare ed esercitare.~ 34 VII,1,2 | gli affari giuridici dell’eparchia il Vescovo eparchiale la 35 VII,1,2 | Vescovo eparchiale governare l’eparchia affidatagli con potestà 36 VII,1,2 | abitino nel territorio della eparchia sia che vi restino temporaneamente, 37 VII,1,2 | Liturgia per il popolo dell’eparchia a lui affidata; deve poi 38 VII,1,2 | tutta la vita liturgica nell’eparchia a lui affidata vigili perché 39 VII,1,2 | eparchiale celebrare in tutta l’eparchia le sacre funzioni che, secondo 40 VII,1,2 | dei confini della propria eparchia senza il consenso espresso 41 VII,1,2 | eparchiale favorisca nell’eparchia le varie forme di apostolato 42 VII,1,2 | la sua guida, in tutta l’eparchia o nei particolari distretti 43 VII,1,2 | risiedere nella propria eparchia.~§2. Oltre che a causa dei 44 VII,1,2 | assenza fuori della propria eparchia per una giusta causa, il 45 VII,1,2 | può assentarsi dalla sua eparchia ogni anno, non oltre un 46 VII,1,2 | che nella sua assenza l’eparchia non ne risenta alcun danno.~§ 47 VII,1,2 | allontani dalla propria eparchia se non per una grave causa.~§ 48 VII,1,2 | illegittimamente più di sei mesi dalla eparchia a lui affidata, il Patriarca 49 VII,1,2 | anno o tutta o in parte l’eparchia, in modo che almeno ogni 50 VII,1,2 | visiti canonicamente l’intera eparchia personalmente o, se è legittimamente 51 VII,1,2 | stanno entro i confini dell’eparchia.~§3. Il Vescovo eparchiale 52 VII,1,2 | relazione sullo stato dell’eparchia a lui affidata secondo il 53 VII,1,2 | gli altri chierici dell’eparchia.~§2. Il Vescovo eparchiale 54 VII,1,2 | di Vescovo emerito dell’eparchia che ha governato e può conservare 55 VII,1,2 | abitazione nella stessa eparchia, a meno che in determinati 56 VII,1,2 | Apostolica o, se si tratta di un’eparchia situata entro i confini 57 VII,1,2 | primario a cui è tenuta l’eparchia alla quale ha prestato servizio.~ 58 VII,1,3 | necessità pastorali dell’eparchia lo suggeriscono, si costituiscano 59 VII,1,3 | obbligo di risiedere nella eparchia; non si allontanino da essa 60 VII,1,3 | da svolgere fuori della eparchia oppure a causa delle ferie 61 VII,1,4 | l’Amministratore dell’eparchia, dopo aver emessa la professione 62 VII,1,4 | Apostolica e, se si tratta di un’eparchia della Chiesa patriarcale, 63 VII,1,4 | C.419) il governo dell’eparchia, se la Sede Apostolica non 64 VII,1,4 | governano interinalmente l’eparchia con la potestà che il diritto 65 VII,1,4 | eleggere l’Amministratore dell’eparchia; ma per la validità della 66 VII,1,4 | eletto l’Amministratore dell’eparchia, oppure se l’eletto è privo 67 VII,1,4 | dell’Amministratore dell’eparchia è devoluta al Metropolita 68 VII,1,4 | l’Amministratore dell’eparchia legittimamente eletto o 69 VII,1,4 | stesso Amministratore dell’eparchia, finché non sarà intronizzato 70 VII,1,4 | possesso canonico della nuova eparchia entro due mesi da computare 71 VII,1,4 | frattempo però nella precedente eparchia:~ ha i diritti e i doveri 72 VII,1,4 | dell’Amministratore dell’eparchia;~ conserva i privilegi 73 VII,1,4 | ordinati;~ costituiti nell’eparchia del Patriarca;~ costituiti 74 VII,1,4 | Patriarca;~ costituiti nell’eparchia situata entro i confini 75 VII,1,4 | finché l’Amministratore dell’eparchia non abbia preso il possesso 76 VII,1,4 | dell’Amministratore dell’eparchia, che aveva come Protosincello 77 VII,1,4 | solo Amministratore dell’eparchia; è riprovata la consuetudine 78 VII,1,4 | diventa Amministratore dell’eparchia, il consiglio per gli affari 79 VII,1,4 | costituendo l’Amministratore dell’eparchia, possono conservare per 80 VII,1,4 | 1. L’Amministratore dell’eparchia si distingua per integrità, 81 VII,1,4 | nominato Amministratore dell’eparchia sono nulli per il diritto 82 VII,1,4 | provvedono al governo dell’eparchia di compiere qualsiasi atto 83 VII,1,4 | arrecare pregiudizio all’eparchia o ai diritti episcopali; 84 VII,1,4 | 427) L’Amministratore dell’eparchia ha gli stessi diritti e 85 VII,1,4 | l’Amministratore dell’eparchia ha diritto a una giusta 86 VII,1,4 | essere presa dai beni dell’eparchia;~ tutti gli altri emolumenti 87 VII,1,4 | eparchiale per le necessità dell’eparchia osservando le prescrizioni 88 VII,1,4 | dell’Amministratore dell’eparchia dev’essere presentata al 89 VII,1,4 | dell’Amministratore dell’eparchia entro i confini del territorio 90 VII,1,4 | dell’Amministratore dell’eparchia, ne venga costituito uno 91 VII,1,4 | 4. L’Amministratore dell’eparchia cessa dall’ufficio con la 92 VII,1,4 | del possesso canonico dell’eparchia da parte del nuovo Vescovo 93 VII,1,4 | dell’Amministratore dell’eparchia; l’amministrazione dei beni 94 VII,1,4 | lettera, il governo dell’eparchia è presso il Vescovo coadiutore, 95 VII,1,4 | assumere il governo dell’eparchia, compete al collegio dei 96 VII,1,4 | sacerdote che governi l’eparchia.~(cf 413 §3) §3. Colui che 97 VII,1,4 | assunto il governo dell’eparchia entro i confini del territorio 98 VII,1,5 | affida il governo di una eparchia, a sede piena oppure vacante, 99 VII,2 | EPARCHIALE NEL GOVERNO DELL’EPARCHIA~ 100 VII,2,1 | necessità o all’utilità dell’eparchia.~Can. 236~(= CIC83, C.461 § 101 VII,2,1 | che hanno una casa nell’eparchia, da eleggere secondo il 102 VII,2,2 | lo aiuta nel governo dell’eparchia a lui affidata.~§2. Appartengono 103 VII,2,2 | necessità o l’utilità della eparchia, può costituire anche altri 104 VII,2,2 | CIC83, C.475 §1) In ciascuna eparchia si deve costituire il Protosincello 105 VII,2,2 | nel governo dell’intera eparchia.~Can. 246~(cf CIC83, C.476) 106 VII,2,2 | richiede il buon governo dell’eparchia, possono essere costituiti 107 VII,2,2 | una determinata parte dell’eparchia o in un determinato genere 108 VII,2,2 | possibilmente tra i chierici dell’eparchia, di età non inferiore ai 109 VII,2,2 | Sincelli anche da un’altra eparchia o da un’altra Chiesa sui 110 VII,2,2 | Protosincello in tutta l’eparchia, e ai Sincelli invece dentro 111 VII,2,2 | dall’Amministratore dell’eparchia, se non con il consenso 112 VII,2,2 | riguardano gli affari dell’eparchia.~§2. Si componga con ogni 113 VII,2,2 | confini del territorio dell’eparchia siano diligentemente conservati 114 VII,2,2 | amministrare i beni temporali dell’eparchia, sotto la potestà del Vescovo 115 VII,2,2 | ecclesiastici in tutta l’eparchia, provvedere alla loro conservazione, 116 VII,2,2 | per il governo dell’intera eparchia, e inoltre approvare a fine 117 VII,2,3 | 264~(cf CIC83, C.495) Nell’eparchia dev’essere costituito il 118 VII,2,3 | pastorale e il bene dell’eparchia.~Can. 265~(= CIC83, C.496) 119 VII,2,3 | presbiteri ascritti all’eparchia;~ tutti gli altri sacerdoti 120 VII,2,3 | domicilio o quasi domicilio nell’eparchia e che simultaneamente esercitano 121 VII,2,3 | per il bene della stessa eparchia.~§2. Per quanto lo prevedono 122 VII,2,3 | il quasi-domicilio nell’eparchia.~Can. 268~(= CIC83, C.499) 123 VII,2,3 | dei vari distretti dell’eparchia.~Can. 269~(= CIC83, C.500) § 124 VII,2,3 | Patriarca, nei riguardi dell’eparchia che egli governa, di chiedere 125 VII,2,3 | del possesso canonico dell’eparchia, il Vescovo eparchiale deve 126 VII,2,3 | affidatagli per il bene dell’eparchia oppure ne abusa gravemente, 127 VII,2,3 | Patriarca, negli affari dell’eparchia che egli governa, è sufficiente 128 VII,2,4 | 511) Si costituisca nell’eparchia, se le circostanze pastorali 129 VII,2,4 | attività pastorali nell’eparchia.~Can. 273~(= CIC83, C.512) § 130 VII,2,4 | i fedeli cristiani dell’eparchia siano rappresentati tenendo 131 VII,3 | stabilmente costituita in un’eparchia, la cui cura pastorale è 132 VII,3 | che regge interinalmente l’eparchia:~ nominare parroco il 133 VIII | circostanze, non viene eretta in eparchia e che, circoscritta da un 134 X,1 | piano, proprio della sua eparchia, fermo restando il can. 135 X,1,1 | minore sia eretto in ogni eparchia, se lo richiede il bene 136 X,1,1 | maggiore che serva o a un’eparchia molto ampia oppure, se non 137 X,1,1 | Chiese sui iuris che hanno un’eparchia nella stessa regione o nazione, 138 X,1,1 | seminario per la propria eparchia è eretto dal Vescovo eparchiale; 139 X,2 | ASCRIZIONE DEI CHIERICI A UN’EPARCHIA~Can. 357~(cf CIC83, C.265) § 140 X,2 | ascritto come chierico a un’eparchia, o a un esarcato, o a un 141 X,2 | ascrizione dei chierici a un’eparchia e la dimissione da essa, 142 X,2 | ascritto come chierico all’eparchia per il cui servizio è ordinato, 143 X,2 | stato ascritto alla stessa eparchia.~Can. 359~(= CIC83, C.267 § 144 X,2 | chierico già ascritto a un’eparchia possa validamente passare 145 X,2 | validamente passare a un’altra eparchia, deve ottenere dal suo Vescovo 146 X,2 | Vescovo eparchiale della eparchia a cui desidera essere ascritto, 147 X,2 | di un chierico in altra eparchia, conservando l’ascrizione, 148 X,2 | per il diritto stesso all’eparchia ospitante se, a questa sua 149 X,2 | necessità della propria eparchia o della Chiesa sui iuris, 150 X,2 | trasmigrazione in un’altra eparchia che soffre di grave penuria 151 X,2 | trasmigrazione nella propria eparchia devono essere conservati 152 X,2 | ascrivere un chierico all’eparchia, né da essa dimetterlo, 153 X,2 | e l’Amministratore dell’eparchia senza il consenso del Patriarca;~ 154 X,2 | casi, l’Amministratore dell’eparchia se non dopo un anno dalla 155 X,2 | ascrizione di un chierico a un’eparchia non cessa se non con una 156 X,2 | valida ascrizione a un’altra eparchia o con la perdita dello stato 157 X,2 | il lecito passaggio all’eparchia di un’altra Chiesa sui iuris 158 X,2 | eparchiale non ascriva alla sua eparchia un chierico estraneo, a 159 X,2 | necessità o l’utilità dell’eparchia;~ gli consti dell’attitudine 160 X,2 | legittima dimissione dall’eparchia e abbia dal Vescovo eparchiale 161 X,2 | al servizio della nuova eparchia a norma del diritto.~§2. 162 X,2 | ascrizione del chierico alla sua eparchia.~ 163 X,3 | si allontanino dalla loro eparchia per un tempo notevole, che 164 X,3 | dimora fuori della propria eparchia, nelle cose che riguardano 165 XII,1,1 | Vescovo eparchiale dell’eparchia nella quale ha sede la casa 166 XII,1,1 | o incarichi propri dell’eparchia se non col consenso dei 167 XII,1,1 | chierico già ascritto a un’eparchia, con la professione perpetua.~ 168 XII,1,1 | Chiesa patriarcale, per l’eparchia, per l’esarcato; tutti gli 169 XII,1,2 | confederato; altrimenti vanno all’eparchia o, se era stauropegiaco, 170 XII,1,2 | monasteri sui iuris della stessa eparchia soggetti al Vescovo eparchiale 171 XII,1,2 | I chierici ascritti a un’eparchia non possono essere ammessi 172 XII,1,2 | ha qualcuno, e la propria eparchia e inoltre viene aggregato 173 XII,1,2 | il monaco è ascritto all’eparchia per il diritto stesso, nel 174 XII,1,3 | diritto patriarcale in una eparchia, è richiesto, entro i confini 175 XII,1,3 | religioso, perde la propria eparchia e viene aggregato a pieno 176 XII,1,3 | designati, specialmente nell’eparchia in cui abitano, se dal Gerarca 177 XII,1,3 | Vescovo eparchiale dell’eparchia nella quale il membro ha 178 XII,2 | chierico già ascritto a un’eparchia, con la cooptazione perpetua.~ 179 XII,3 | ascritto come chierico all’eparchia per il cui servizio è stato 180 XIII | non l’Amministratore dell’eparchia, a eccezione però di quelle 181 XV,2,2 | insegnamento catechistico nella sua eparchia con la massima sollecitudine.~§ 182 XV,3,1 | cattoliche esistenti nella sua eparchia, a eccezione delle scuole 183 XV,4 | essere adoperati in un’altra eparchia, ma è richiesto l’esplicito 184 XV,4 | Gerarca del luogo della stessa eparchia.~Can. 664~(cf CIC83, C.830) § 185 XVI,4 | del Gerarca del luogo dell’eparchia alla quale sono ascritti 186 XVI,4 | ufficio, dell’ascrizione all’eparchia o del domicilio.~Can. 727~ 187 XVI,6,1 | essere ascritto a qualche eparchia, è il Vescovo dell’eparchia 188 XVI,6,1 | eparchia, è il Vescovo dell’eparchia nella quale il candidato 189 XVI,6,1 | il domicilio, oppure dell’eparchia per il cui servizio il candidato 190 XVI,6,1 | chi è già ascritto a un’eparchia, è il Vescovo di quella 191 XVI,6,1 | è il Vescovo di quella eparchia.~§2. Un Vescovo eparchiale 192 XVI,6,1 | ordinazione in un’altra eparchia senza la licenza del Vescovo 193 XVI,6,1 | eparchiali, l’Amministratore dell’eparchia;~§2. L’Amministratore della 194 XVI,6,1 | né l’Amministratore dell’eparchia a coloro che sono stati 195 XVI,7,2 | confini del territorio dell’eparchia, ma solo temporaneamente, 196 XVI,7,2 | confini del territorio dell’eparchia, dagli impedimenti di diritto 197 XVI,7,2 | confini del territorio dell’eparchia, dalla forma di celebrazione 198 XVI,8,5 | confini del territorio dell’eparchia; così pure il parroco del 199 XVIII | eparchiali o per ciascuna eparchia oppure, se sembra meglio, 200 XIX,1,1 | detta forestiero in una eparchia diversa da quella dove ha 201 XIX,1,1 | parrocchia, o almeno di un’eparchia, che sia congiunta o con 202 XIX,1,1 | parrocchia, o almeno di un’eparchia, che sia congiunta o con 203 XXI | solamente nei riguardi dell’eparchia che governano, fermo restando 204 XXII | un decreto che riguarda l’eparchia del Patriarca, o di un decreto 205 XXIII,1 | necessario al bene dell’eparchia, col consenso del consiglio 206 XXIII,1 | Chiesa sui iuris o a un’eparchia, nello spazio di cinquant’ 207 XXIII,1 | servizio in favore dell’eparchia, a meno che non si sia provveduto 208 XXIII,1 | alle varie necessità dell’eparchia e col quale le eparchie 209 XXIII,2 | esistono dentro i confini dell’eparchia e che non sono sottratti 210 XXIII,3 | se si tratta di beni dell’eparchia;~ del Vescovo eparchiale, 211 XXIII,3 | si tratta di beni di un’eparchia situata entro i confini 212 XXIII,3 | Chiesa patriarcale o dell’eparchia del Patriarca, il Patriarca 213 XXIII,3 | solamente dei beni dell’eparchia del Patriarca, si deve osservare 214 XXIII,4 | chiese del luogo o dell’eparchia, ai fedeli cristiani che 215 XXIII,4 | legittimamente in vigore nell’eparchia, il numero delle celebrazioni 216 XXVII,1 | i chierici ascritti a un’eparchia, salvo il diritto degli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License