Parte, Cap.

  1   1,   1|         fiero originale questo suo signor nonno!~— Ebbene — disse
  2   1,   1|   portafoglio.   Questi lesse.~ ~ «Signor Nataniele Rota.~  ~«Dall'
  3   1,   1|      scritto di darne una parte al signor Nataniele Rota, per un servizio
  4   1,   3|           aveva dato sulla voce il signor Gioachino — il migliore
  5   1,   3|    fantesca entrò e gli disse:   — Signor Osvaldo, lo aspettano a
  6   1,   4|        nonna — Chi è desso?~— È il signor Bettino Delmonte, ufficiale
  7   1,   5|            fallo. Tu non sai. Quel signor Bettino Delmonte è tornato
  8   1,   5|          entrò il sor Giovanni.~Il signor Giovanni era un medico filosofo
  9   1,   5|     Ragazze mie vi disturbo?~— Oh, signor dottore, come sta?~— Siccome
 10   1,   5|             Oh scema!~— Lei crede, signor Giovanni, che l'Osvaldo
 11   1,   5|          più tenera del solito.~Il signor Giovanni si accomiatò da
 12   1,   5|              disse sua sorella.~Il signor Michele Valle, il padre,
 13   1,   5|      ribatterle.~— Mi dica un po', signor Osvaldo? Se lei dopo avere
 14   1,   5|            venissero a dirle: Caro signor Millo, il nostro amico tal
 15   1,   6|         conte O. M. tipografo e il signor Bettino D... ex garibaldino
 16   1,   6|     ragazze.~Ma poco dopo entrò il signor Gasparrino che era il patito
 17   1,   6|            poco imbarazzato.~— Oh, signor Gaspare: — disse la Claudia —
 18   1,   6|           Venga un poco qua da me, signor Osvaldo bello — gli disse
 19   1,   7|            finito col maritarsi al signor Gasparino, che l'aveva seguita
 20   1,   7|            faceva scempj!   Povero signor Filandro! Egli c'è riuscito
 21   1,   7|      barone e l'ex consigliere, il signor Stacchi s'avvicinò alla
 22   1,   7|        quel tal segreto che sa sul signor Steno Marazzi.~— Oh Dio
 23   1,   7| monterebbero alla pari.~— Lo sa il signor Marazzi che il marchese
 24   1,   7|         Chi?~— Oh che genio! Ma il signor Marazzi!~— Ah, lei mi farà
 25   1,   7|            veramente povero questo signor Marazzi?~— Ho capito. Voi
 26   1,   8|     toalette e di bellezze?~— Caro signor Steno; lei non ha mai voluto
 27   1,   8|           essere più vicino a lei, signor Steno, a cui voglio bene.~—
 28   1,   8|          denari.   — Miserie, caro signor Stacchi, miserie! Appena
 29   1,  11|            domandò il barone.~— Il signor Steno Marazzi colla sua
 30   1,  13|           disse alla signora:~— Il signor Steno Marazzi, che lei ha
 31   2,   1|            si può credere a questo signor Laplace?~— Nessuno certo
 32   2,   3|        dovrebbe essere soggetta al signor di Savoia, se la legge di
 33   2,   5|            annuì:~— La si ricordi, signor procuratore, disse il Paolotto,
 34   2,   5|       depositato il testamento del signor Tommaso Bussi nativo di
 35   2,   6|            Ne conoscete il nome?~— Signor no — saltò su il Vincenzo —
 36   2,   8|          stesso che usai quando il signor commendatore qui presente —
 37   2,   8|       domandò questi.~— Il danaro, signor commendatore, è sempre necessario —
 38   2,  10|            collera no — rispose il signor Giovanni. — Nondimeno! La
 39   2,  10|        onore alla mia città.~— Oh, signor mio, tutto il mondo è paese.
 40   2,  10|         febbre delle speculazioni, signor mio, è una frase, che non
 41   2,  11|       dolcezza.~— Vuol parlare col signor conte?~— Appunto.~— La entri
 42   2,  12|         conosco io... Perchè, vede signor Marazzi, io ho fatta un'
 43   2,  13|           mezzo.~— Ma non teme lei signor Nataniele che io possa vendere
 44   2,  13|           mano lava l'altra — caro signor prefettogiacchè io pure
 45   2,  13|    sorvegliato?~— Non lo credo. Il signor conte Bardesono non stancheggia
 46   2,  13|            siete un po' caro, caro signor Bambocciadisse il Rota
 47   2,  13|           così via.,.. Ma voi, Voi signor Nataniele Rota, ormai prefetto
 48   2,  14|            dei miei corbelli, caro signor mio — sclamò stizzosa —
 49   2,  16|    carrozza è nientemeno che il... signor Marchese! Il castello è
 50   2,  16|        Marchese! Il castello è del signor Barone.~— Che marchese e
 51   2,  16|            appunto il castello del signor barone di Trestelle.~— E
 52   2,  17|           castello?~— La villa del signor barone di Trestelle.~— Che
 53   2,  17|     Trestelle.~— Che uomo è questo signor barone?~— Oh una gran brava
 54   2,  17|         anno dianzi: il curato, il signor Filandro e il sindaco di
 55   2,  17|            volse al barone.~— Lei, signor barone, che m'hanno detto
 56   2,  17|         affari della speculazione, signor mio. Si sa che in ogni ramo
 57   2,  17|         disse il Millo — come lei, signor sindaco, che questo calcolo
 58   2,  18|       Valenti.~— No, t'inganni! Il signor Millo è un uomo strano;
 59   2,  20|             Vorreste forse dire il signor Steno Marazzi?~— La scusi
 60   2,  20|           signora; per lei sarà il signor Marazzi, per me è il mio
 61   2,  20|              No, me lo ha detto il signor Stacchi.~— Il signor Stacchi
 62   2,  20|            il signor Stacchi.~— Il signor Stacchi è un imbecille se
 63   2,  20|     comandare? Io non ho veduto il signor Steno da vari giorni.~—
 64   2,  25|           la Claudia ridendo.~— Il signor Steno Marazzi è in anticamera.~—
 65   2,  26|            aspettavo vostre nuove, signor mio. E due mesi sono lunghi!~—
 66   2,  26|         che questa volta il vostro signor Marazzi mi lasciò tranquillo,
 67   2,  26|           E perchè dite: il vostro signor Marazzi?~— Cara Claudia
 68   2,  26|            meritare, per Dio!~— Il signor Marazzi non vi ha dunque
 69   2,  26|         paese dove non ci fosse il signor Steno Marazzi.~— Di cui
 70   2,  26|         non amo e non amerò mai il signor Marazzi.~— Me lo giurate?~—
 71   2,  26|            aprirai le persiane. Il signor Steno Marazzi monterà le
 72   2,  27|            giornalista, non che il signor Mario e la signora Forestina
 73   2,  27|         uno alla volta. Cominci il signor Brenta.~Dalla folla uscì
 74   2,  27|         uscì.~— Ora si presenti il signor..... il signor Gamba ortolano.~ ~
 75   2,  27|         presenti il signor..... il signor Gamba ortolano.~ ~Venne
 76   2,  27|           voce sonora ripetè:~— Il signor Steno Marazzi non c’è?~Tutto
 77   2,  27|            mila. Ora al quarto: il signor Ambrosio Resta...~ ~Ma in
 78   2,  28|           dinanzi al magistrato.~— Signor pretoredisse — le annuncio
 79   2,  28|           troppo lungo raccontare. Signor pretore, la prego a sciogliere
 80   2,  28|     vietasse di far danno a questo signor Marazzi.~Il principe sorrise
 81   2,  28|   accompagnerà. Intanto prego lei, signor notaio a stendere due righe
 82   2,  30|           Bamboccia, indettato dal signor Nataniele Rota, era andato
 83   2,  30|           di cambio all'ordine del signor Steno Marazzi di Milano
 84   2,  32|          curiosa di vederlo questo signor conte Millo di cui mi parlasti
 85   3,   1|       sopravvennero due ospiti, il signor Ceramelli e il maestro Fortuzzi.~—
 86   3,   1|           dunque l'amate ancora il signor Steno Marazzi? — domandò
 87   3,   1|       Forestina.~— E tuo marito il signor Mario?~— Chissà?~— Nessuna
 88   3,   2|         alla signora contessa e al signor conte, che voi siete qui
 89   3,   3|          un letto.~— È vero che il signor Stacchi è venuto fuori con
 90   3,   3|       poche ore prima per X... col signor Stacchi e la signora Forestina
 91   3,   3|          La Valenti rispondeva:~ ~«Signor Mario Fox,~ ~«Sono felice
 92   3,   3|          Lo saprete fra poco, caro signor Foxdisse la Valenti levandosi. —
 93   3,   4|            Miette?~— È una.~— E il signor Steno Marazzi?~— E due.~—
 94   3,   4|       altri convitati c’è anche il signor Steno Marazzi.~— Davvero?
 95   3,   5|          perdonare qualche cosa.~— Signor Marazzidiss'ella — giacchè
 96   3,   5|     facilmente le azioni sleali.~— Signor Marazzidisse la Claudia
 97   3,   5|           dimenticato.~— L'accerto signor Marazzi che queste parole
 98   3,   5|          mia moglie.~— La permetta signor Steno, che io gliene faccia
 99   3,   6|          che non lo conoscevano il signor Mario Fox, che tornava da
100   3,   6|       disse ad alta voce:~— E lei, signor Marazzi, dia il braccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License