Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
testa 72
testamentaria 1
testamenti 17
testamento 205
testamentum 1
testardaggine 1
testardaggini 1
Frequenza    [«  »]
205 quell'
205 sentimento
205 significa
205 testamento
204 000
204 breve
204 cerca
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

testamento
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 12. 2. 0. 116 | predestinata. Nell’Antico Testamento in figura ed in profezia, 2 1. 2. 12. 2. 0. 116 | ed in profezia, nel Nuovo Testamento in realtà. Per il mistero 3 1. 2. 13. 1. 0. 123 | ScritturaDio nel Vecchio Testamento fece porre le tavole della 4 1. 2. 13. 1. 0. 124 | citati, Dio già nell’Antico Testamento unisce nell’onore e nel 5 1. 3. 1. 1. 0. 134 | del Vecchio e del Nuovo Testamento furono illuminati dallo 6 1. 3. 3. 1. 0. 146 | corso di tutto l’Antico Testamento, lo attuò, giunta la pienezza 7 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | mani dei cristiani il Nuovo Testamento, oppure tenerglielo chiuso 8 1. 3. 7. 1. 0. 179 | Sacra dell’Antico e Nuovo Testamento raccontata con le parole 9 1. 3. 7. 1. 0. 179 | dell’Antico che del Nuovo Testamento, arricchiti di introduzioni 10 1. 3. 7. 3. 0. 186 | tutti i libri del Nuovo Testamento e fra questi prima i libri 11 1. 3. 7. 3. 0. 186 | gli storici del Vecchio Testamento, ai quali si faranno seguire 12 1. 3. 11. 4. 0. 221 | nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, sotto forma di dottrine, 13 1. 3. 12. 3. 0. 231 | nelle pagine del Vecchio Testamento ci presenta il Cristo nelle 14 1. 3. 13. 2. 0. 242 | fondamenti del culto del Nuovo Testamento con ./. l’istituzione della 15 1. 3. 14. 2. 0. 252 | del Vecchio e del Nuovo Testamento, la storia della Chiesa 16 1. 3. 16. 1. 0. 267 | dell’Antico e del Nuovo Testamento nelle sue caratteristiche, 17 1. 3. 22. 2. 0. 325 | trarre dall’Antico e Nuovo Testamento i fatti più salienti e più Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
18 1. 4. 2. 1. 56 | può incominciare dal Nuovo Testamento, seguendo l’ordine datoci 19 1. 4. 2. 1. 56 | sapienziali del Vecchio Testamento. È ordine più consigliato.~ ./. 20 1. 5. 3. 0. 66 | aggiungervi qualcosa, per es. per testamento con legati che conosce necessari, 21 1. 5. 6 76 | 6. – Testamento~ 22 1. 5. 6. 0. 76 | si potrà mutare anche il testamento con ogni facilità.~ 23 1. 5. 6. 0. 77 | 1) Fatto il testamento, lo si faccia vedere a persona 24 1. 5. 6. 0. 77 | lasciare il proprio per testamento è prudenza scrivere separatamente 25 1. 5. 6. 0. 78 | scrive o si detta il proprio testamento è opportuno aggiungere ad 26 1. 5. 6. 0. 78 | avvenire di dover poi fare un testamento pubblico in cui non si vorrà 27 1. 5. 6. 0. 78 | Come conservare il testamento? Generalmente nessuno sarà 28 1. 5. 6. 0. 78 | Ed alla custodia d’un testamento ci si badi molto: quante 29 2. 3. 2. 1. 105 | accudito e suggerendogli di far testamento, quando si crede opportuno. 30 2. 3. 9. 2. 124 | consigli l’infermo a far testamento?~ 31 2. 3. 9. 2. 124 | avvisi l’infermo di far testamento, è bene in generale che 32 1. 4.10. 0. 265 | questo obbligo agli eredi per testamento...~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
33 1. 42. 1. 338 | rimproverava i pastori dell’Antico Testamento, perché nei loro ministeri 34 1. 45. 0. 346 | già parlato nell’antico testamento molte volte ed in molte 35 1. 45. 1. 347 | profezia, cioè l’antico testamento. cominciava il nuovo 36 1. 45. 1. 347 | cominciava il nuovo testamento: cioè la nuova legge, le 37 1. 69. 1. 410 | dell’Antico e del Nuovo Testamento sono opera dello Spirito 38 1. 69. 0. 411 | La Scrittura del Nuovo Testamento doveva confermare la Scrittura 39 1. 69. 0. 411 | la Scrittura del Vecchio Testamento. E Dio intervenne: anche 40 1. 69. 0. 411 | intervenne: anche il Nuovo Testamento è parola di Dio, ispirato 41 1. 71. 0. 417 | insufficienti vittime dell’Antico Testamento; «Ecco, vengo... per fare, 42 1. 85. 0. 448 | Vi sono nell’antico Testamento le più belle figure di Maria: 43 1. 95. 1. 467 | volte rinnovate nell’Antico Testamento, che preannunziavano il Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
44 0. 48. 1. 128 | Nel Nuovo Testamento Gesù Cristo dice; «Abbiate 45 0. 86. 0. 231 | rappresentante dei profeti. L'Antico Testamento era preparazione a Gesù 46 0. 86. 0. 231 | profezie, apre pure il Nuovo Testamento. Pietro rappresenta la fede 47 0. 93. 0. 252 | portando ai Santi dell'Antico Testamento l'annunzio della Redenzione 48 0. 97. 1. 263 | di Giuseppe dell'antico testamento. Giacobbe morente profetizza 49 0. 123. 1. 338 | cioè i profeti dell'Antico Testamento; e gli Apostoli nel Nuovo 50 0. 123. 1. 338 | e gli Apostoli nel Nuovo Testamento. Ma trovarono gli uomini 51 0. 139. 1. 383 | serie dei secoli dell’Antico Testamento, con la serie dei secoli 52 0. 139. 1. 383 | serie dei secoli del Nuovo Testamento. Mosè ed Elia rappresentano 53 0. 3. 1. 417 | nelle figure dell’Antico Testamento.~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
54 Presnt. 1. 0. 0. 10 | può essere considerato il testamento spirituale del Fondatore, 55 1. 4. 1. 0. 42 | Sacra Scrittura nell’Antico Testamento: è impossibile leggerla 56 1. 4. 2. 0. 45(12) | 6,14; Is 8,3 e nel Nuovo Testamento Lc 2,6 e Ap 2,20. Per il 57 2. 2. 1. 3. 98 | donazioni, fatte in vita o per testamento.~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
58 0. 1. 3. 10 | Maria è unico. Nell'Antico Testamento Maria era attesa come apportatrice 59 0. 6. 3. 57 | apparire prima di Gesù, antico testamento; vivere con Lui; venire 60 0. 6. 3. 57 | anime più elette dell'Antico Testamento; Lo adorò venuto, con i 61 0. 13. 4. 109 | primo teologo del Nuovo Testamento. Scrive egli stesso: «E 62 0. 18. 2. 143 | presenti i pastori del nuovo Testamento. E Maria era .~ 63 0. 23. 2. 190 | tra il vecchio e il nuovo Testamento. Gesù Cristo compì la più 64 0. 28. 3. 239 | Nell'Antico Testamento una di queste rare ed ammirabili 65 0. 28. 3. 239 | La Giuditta del Nuovo Testamento è Maria SS. che salvò tutto 66 0. 28. 4. 240 | nella Giuditta dell'Antico Testamento raffigurata la Giuditta 67 0. 28. 4. 240 | raffigurata la Giuditta del Nuovo Testamento, cioè Maria SS. che stava Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
68 11. 94 | del noviziato, faranno un testamento libero, provvedendo così 69 52. 392 | Sono 46 i libri dell'Antico Testamento e sono 27 i libri del Nuovo 70 52. 392 | sono 27 i libri del Nuovo Testamento, ma in realtà formano un 71 52. 393 | un libro solo, l’Antico Testamento. I 46 libri dell'Antico 72 52. 393 | I 46 libri dell'Antico Testamento indicano l'alleanza tra 73 52. 393 | alleanza che si chiama anche Testamento. Poi c'è il Nuovo Testamento 74 52. 393 | Testamento. Poi c'è il Nuovo Testamento e cioè: Gesù Cristo ci ha 75 52. 393 | Vangelo, i libri del Nuovo Testamento, saremo eternamente salvi 76 52. 394 | le profezie dell'Antico Testamento, e anche profezie del Nuovo 77 52. 394 | anche profezie del Nuovo Testamento; poi vi sono i libri morali, 78 52. 398 | Bibbia iniziando dal Nuovo Testamento, dal Vangelo e poi successivamente 79 52. 398 | può essere letto l'Antico Testamento. Cominciare a leggerla noi, 80 60. 436 | presso Dio. Nell'Antico Testamento, prima dell'incarnazione 81 68. 482 | passare anche all' Antico Testamento, in particolare ai libri 82 68. 486 | formano il Nuovo e il Vecchio Testamento. Ma per tutti, questo: dobbiamo Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
83 1. 3. 4. 7. 87 | lamentava già Iddio nell’Antico Testamento.~ 84 2. 3. 2. 0. 165 | L'Antico Testamento dice:«Clamavit Moyses ad 85 2. 3. 2. 0. 166 | E nel Nuovo Testamento: «Chiedete ed otterrete; 86 2. 3. 2. 0. 166 | Nell'Antico Testamento abbiamo fatti che ci provano 87 3. 3. 3. 0. 256 | Nel Nuovo Testamento abbiamo numerosissime attestazioni. 88 4. 2. 3. 2. 320 | scritto prima nel Vecchio Testamento: «Nessuna cosa ti ritenga 89 4. 4. 4. 1. 360 | scegliendo specialmente il Nuovo Testamento, ed i libri sapienziali 90 4. 4. 4. 1. 360 | sapienziali dell'Antico Testamento. Utili sono i libri morali Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
91 Introd. 0. 0. 0. 8 | Antico Testamento:~ ~ Gn - Es - Lv - Nr - 92 Introd. 0. 0. 0. 8 | Nuovo Testamento:~ ~ Mt - Mc - Lc - Gv - 93 1. 2. 2. 1. 27 | comandato ai leviti del Vecchio Testamento: «Sarete santi perché io 94 1. 2. 3. 2. 31 | ricchezze? Ho già fatto il testamento in modo che i fedeli ne 95 1. 8. 1. 1. 73 | sacra Scrittura del Vecchio Testamento ci testimoniano la divina 96 1. 8. 1. 2. 74 | 2. Nel Nuovo Testamento appare la carità e la benignità 97 1. 8. 1. 2. 74 | 2. Nel Nuovo Testamento appare la carità e la benignità 98 1. 8. 2. 1. 76 | nella religione del Nuovo Testamento, ossia nella religione di 99 1. 9. 1. 2. 83 | 2. Nell’Antico Testamento, lo Spirito Santo esercitò.~ 100 1. 9. 1. 2. 83 | 2. Nell’Antico Testamento, lo Spirito Santo esercitò, 101 1. 11. 1. 2. 100 | essere ministri del Nuovo Testamento» (2Cr 3,6). «Ognuno adunque 102 1. 12. 1. 1. 110 | Nel Vecchio Testamento l’eucaristia è prefigurata 103 1. 12. 1. 3. 112 | unità di persona. Il Vecchio Testamento ci ha dato il Cristo, che 104 1. 12. 1. 3. 112 | nell’eucaristia. Nel Nuovo Testamento la vita civile e religiosa 105 1. 14. 2. 3. 130 | essere ministri del nuovo Testamento» (2Cr 3,6); e certamente 106 1. 18. 2. 1. 164 | l’arca fedele del Nuovo Testamento: «Fa’ un’arca di legno d’ 107 2. 1. 1. 2. 174 | uomini grandi dell’Antico Testamento: «Mediante la fede debellarono 108 2. 5. 3. 1. 210 | faccia per tempo il suo testamento, in carità e giustizia.~~ ./. 109 3. 3. 1. 1. 332 | illuminazione. Nell’Antico Testamento il battesimo si può vedere 110 3. 6. 1. 1. 359 | i sacrifizi dell’antico Testamento: «Da levante a ponente» ( 111 3. 6. 1. 2. 360 | istante Sacerdoti del Nuovo Testamento; e fece loro precetto, e 112 3. 6. 1. 3. 361 | indicò l’oblazione nuova del Testamento nuovo” (Adversus haereses, 113 3. 7. 1. 2. 369 | meditando le pagine del Nuovo Testamento che manifestano maggiormente 114 3. 15. 1. 2. 440 | conosciute le parole del Vecchio Testamento: «Innalza a me il tuo grido, 115 3. 15. 1. 2. 440 | note le parole del Nuovo Testamento: «Chiedete e vi sarà dato; 116 3. 15. 2. 1. 442 | Essendo la Scrittura il testamento di Dio, dalla molteplicità 117 3. 19. 1. 2. 470 | l’arca di Noè, l’Arca del testamento, la scala di Giacobbe, ecc. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
118 SP02.470000. 6. 3c2 | 000 esemplari del Nuovo Testamento; inoltre l’impianto di una 119 SP02.510400. 1. 1c2 | interesse; favorire nel testamento le Famiglie Paoline; contribuire 120 SP02.530300. 1. 1c1 | Di essi nell’Antico Testamento parlano il Genesi, l’Esodo, 121 SP02.530300. 1. 1c1 | Nel Nuovo Testamento: un Angelo appare a Zaccaria 122 SP02.541000.19. 9c2 | Dio; specialmente il Nuovo Testamento.~ 123 SP02.541000.19. 9c2 | Nell'Antico Testamento: vi sono parti che devono 124 SP02.550200. 6. 6c2 | Bibbia (Nuovo e Vecchio Testamento). ~ 125 SP02.550300. 6. 3c2 | degli Agiografi del Nuovo Testamento, di S. Paolo, della Chiesa, 126 SP02.550300.27. 5c2 | idee dominanti del Vecchio Testamento.~ 127 SP02.550300.29. 6c1 | messaggio morale del Nuovo Testamento.~ 128 SP02.550300.37. 7c2 | Knox, Ricchezze dell’Antico Testamento.~ 129 SP02.580500. 5. 5c1 | fine del Noviziato faranno testamento. b) Dopo l'emissione dei 130 SP02.590500. 1. 1c2 | Famiglia Paolina; e come il testamento spirituale, conclusivo della 131 SP02.590900. 2. 1c1 | Nella rivelazione (A. e N. Testamento) insegna verità soprannaturali; 132 SP02.590900. 4. 2c2 | profetici, morali nell'Antico Testamento. ~ 133 SP02.590900. 4. 2c2 | L'Antico Testamento gravido del Cristo. ~ 134 SP02.590900. 4. 2c2 | Il Nuovo Testamento: caratteristiche. ~ 135 SP02.590900. 4. 2c2 | profezia: Antico e Nuovo Testamento.~ 136 SP02.590900. 4. 2c2 | dottrina dell'Antico e Nuovo Testamento.~ 137 SP02.590900. 4. 2c2 | della morale: Antico e Nuovo Testamento.~ 138 SP02.590900. 4. 2c2 | liturgia: Antico e Nuovo Testamento.~ 139 SP02.590900. 4. 3c1 | edizioni: Antico e Nuovo Testamento.~ 140 SP02.591200. 8. 4c2 | insegnata nei libri dell'Antico Testamento, e la visse intieramente.~ 141 SP02.591200. 8. 4c2 | scritturali prese dall'Antico Testamento. Viene presentato dagli 142 SP02.591200. 8. 5c1 | e vari passi dell'Antico Testamento (tradotti secondo il greco 143 SP02.591200. 9. 5c1 | NUOVO TESTAMENTO~ ~MAGNIFICAT~(LUCA I, 46- 144 SP02.591200.10. 5c2 | ANTICO TESTAMENTO~ 145 SP02.591200.10. 5c2 | concesse da Dio nell'Antico Testamento (Lc. 1, 37 e Gn. 18, 14: 146 SP02.591200.10. 5c2 | tutto lo spirito del Nuovo Testamento, che Gesù prima riprodusse 147 SP02.591200.10. 5c2 | pedagogia e scuola dell'Antico Testamento alla pedagogia e scuola 148 SP02.591200.10. 5c2 | pedagogia e scuola del Nuovo Testamento, alla scuola del Figlio 149 SP02.601100. 1. 1c1 | liturgia dell’antico e nuovo Testamento.~ 150 SP02.630100.18. 5c1 | h) Confermò il Vecchio Testamento: «Voi scrutate minuziosamente 151 SP02.630100.18. 5c1 | quanto insegnato nell'Antico Testamento.~ 152 SP02.630100.19. 5c1 | virtù adombrate nell'Antico Testamento (Beatitudini).~ 153 SP02.630200. 3. 6c1 | santificazione. Nel Nuovo Testamento la santificazione è dallo 154 SP02.630900. 3. 3c1 | È il Cibo del Nuovo Testamento, raffigurato nella manna 155 SP02.630900. 3. 3c1 | nella manna del Vecchio Testamento. Nel Nuovo Testamento abbiamo 156 SP02.630900. 3. 3c1 | Vecchio Testamento. Nel Nuovo Testamento abbiamo l'eredità dell'amore, 157 SP02.650400. 1. 1c1 | secondo il Vangelo, il Nuovo Testamento, la Chiesa che ce lo comunica.~ 158 SP02.651100. 3. 3c2 | Il Nuovo Testamento è stato arricchito di verità 159 SP02.651100. 3. 3c2 | articoli insegnati dal Nuovo Testamento.~ ~ 160 SP02.651100. 3. 3c2 | Nel Nuovo Testamento conosciamo i grandi perfezionamenti 161 SP02.651100. 3. 3c2 | cristiana rispetto all'Antico Testamento. Sono gli esempi e gli insegnamenti 162 SP02.651100. 3. 3c2 | sacrificio secondo il Vecchio Testamento; ad ogni passo si parla 163 SP02.651100. 3. 3c2 | Nel Nuovo Testamento il sacrificio è unico perché 164 SP02.651100. 3. 3c2 | Il Vecchio Testamento è indispensabile per comprendere 165 SP02.651100. 3. 3c2 | il Nuovo; e questo Nuovo Testamento ne è il frutto e la realizzazione. 166 SP02.651100. 5. 5c1 | Avete il Vecchio e il Nuovo Testamento, ~ 167 SP02.651100. 6. 5c2 | A) NUOVO TESTAMENTO: Libri storici: Vangeli ( 168 SP02.651100. 6. 5c2 | Nuovo Testamento, complessivi 260 capitoli.~ ~ 169 SP02.651100. 6. 5c2 | B) ANTICO TESTAMENTO: Libri storici: Pentateuco ( 170 SP02.651100. 6. 5c2 | Antico Testamento, complessivi 1065 capitoli.~ 171 SP02.651100. 8. 6c2 | abbiano tutto il Nuovo Testamento.~ 172 SP02.651100. 8. 6c2 | simboliche tra l'Antico e Nuovo Testamento: il popolo ebreo, figura 173 SP02.651100. 8. 6c2 | c) nel Nuovo Testamento si realizzano tutte le promesse.~ ~ 174 SP02.651200. 4. 3c2 | modo particolare del Nuovo Testamento, e soprattutto, dei Vangeli...».~ 175 SP02.651200. 4. 3c2 | la Bibbia (Vangelo, Nuovo Testamento); si diffonderà più largamente 176 SP02.660400. 6. 4c1 | cominciando dal Vangelo, il Nuovo Testamento, l'intera Bibbia. Di conseguenza, 177 SP02.661200. 1. 2c1 | Paolo è il teologo del Nuovo Testamento sopra i grandi misteri dell' 178 SP02.661200.14. 7c2 | ebraico; perfetto il Nuovo Testamento rispetto all'Antico Testamento.~ 179 SP02.661200.14. 7c2 | Testamento rispetto all'Antico Testamento.~ 180 SP02.670100. 2. 2c1 | Paolo è il Teologo del Nuovo Testamento, sopra i grandi misteri 181 SP02.670100. 2. 2c2 | Gli scritti del Nuovo Testamento formano un genere letterario 182 SP02.670100. 4. 7c1 | Scrive l'Autore: «Il Nuovo Testamento contiene essenzialmente 183 SP02.670100. 5. 7c2 | Dupont: Testamento pastorale di S. PaoloUt Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
184 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | Famiglia Paolina come il testamento spirituale-apostolico del 185 0. 0. Prefa. 2. 0. 19 | Famiglia Paolina; e come il testamento spirituale, conclusivo della 186 0. 0. 11. 2. 0. 343 | deve pure fare liberamente testamento dei suoi beni presenti o Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
187 0. 0. 1. 3. 0. 11 | o dalle pagine del Nuovo Testamento. La pietà è anzitutto un 188 0. 0. 6. 1. 0. 119 | lecito al professo mutare il testamento fatto a norma dell’art. 189 0. 0. 7. 5. 1. 154 | profetici, morali nell’Antico Testamento.~ ./. 190 0. 0. 7. 5. 1. 155 | L’Antico Testamento gravido del Cristo.~ 191 0. 0. 7. 5. 1. 155 | Il Nuovo Testamento: caratteristiche.~ 192 0. 0. 7. 5. 1. 155 | profezia: Antico e Nuovo Testamento.~ 193 0. 0. 7. 5. 2. 156 | dottrina dell’Antico e Nuovo Testamento.~ 194 0. 0. 7. 5. 2. 156 | della morale: Antico e Nuovo Testamento.~ 195 0. 0. 7. 5. 2. 156 | liturgia: Antico e Nuovo Testamento.~ 196 0. 0. 7. 5. 3. 156 | edizioni: Antico e Nuovo Testamento.~ 197 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| rivelazione del Vecchio e Nuovo Testamento; la continua azione dello 198 0. 0. 9. 3. 0. 194 | rivelazione del Vecchio e Nuovo Testamento; la continua azione dello Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
199 0. 0. 1. 2. 0. 9 | appartengono al Vecchio Testamento e 27 al Nuovo Testamento. 200 0. 0. 1. 2. 0. 9 | Testamento e 27 al Nuovo Testamento. Si suole dividerli, secondo 201 0. 0. 1. 4. 0. 11 | A) Nuovo Testamento: Libri storici: Vangeli ( 202 0. 0. 1. 4. 0. 11 | Nuovo Testamento, complessivi 260 capitoli.~ 203 0. 0. 1. 4. 0. 11 | BAntico Testamento: Libri storici: Pentateuco ( 204 0. 0. 1. 4. 0. 11 | Antico Testamento, complessivi 1065 capitoli.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
205 0. 0. 2. 4. 0. 31 | mentiri invicem».3 Nell’Antico Testamento: «Non mentiemini, nec decipiet


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL