Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| garze bianche, di lievi veli bianchi, in modo di avvolgere 2 1, IV| Erano, intorno a lei, dei veli leggeri e sottili che scendevano, 3 1, IV| ogni mossa, e sul capo dei veli di garza bianca, avvolti 4 1, VI| la verità solleva tutti i veli delle cose, e ci soffoca 5 1, VII| Tutta ravvolta nei suoi veli bianchi, bellissima in quel 6 2, IV| braccio nudo, che usciva dai veli azzurri; e infine, la baciò 7 2, IV| azzurro, strappato, coi veli laceri, giaceva sul letto Gli amanti: pastelli Par.
8 Stresa | contemplazione, pare che si veli di lacrime per una profonda 9 Maria | nel tempio, di lacerare i veli e le stoffe, d'infrangere Le amanti Parte, Cap.
10 Fiamm, I| voce ne corse, avvolta in veli misteriosi. Una sera, un 11 Fiamm, II| violacei, poi bigi: tutti i veli avvolgenti, misteriosi, 12 Sole, I| cosa d'infantile, parea che veli e veli di lacrime fossero 13 Sole, I| infantile, parea che veli e veli di lacrime fossero passati, 14 Sole, V| quiete e infinite, di grandi veli bigi e fitti che li avvolgevano 15 Amant, I| fatti, un concentrarsi di veli e di ombre, per cui pareva 16 Amant, II| arcano, avvolto in tali veli che giammai la sua piccola 17 Sogno, II| aveva adesso sollevato i veli sacri e mostrato all'occhio La ballerina Cap.
18 I | forma affascinante nei suoi veli bianchi, nello scintillìo 19 I | cosa di trasvolante tra i veli candidi, fra lo scintillìo 20 IV | egiziani di Aida, sotto i veli violetti che svolazzavano 21 IV | file di quattro, nei loro veli bianchi, dietro ai soldati 22 IV | ballerine scivolano lievi nei veli violetti, fra le arcate Castigo Cap.
23 I | candore delle stoffe, dei veli, dei fiori, era la gran 24 I | creatura sparente fra i veli e i fiori era Anna Dias, 25 II | E adombrata, adesso, nei veli dell’incertezza, la straziante 26 II | fronte, a diradare quei veli biancastri dove si disegnava, 27 II | istinto; i tetri e tragici veli avvolsero quell’ora torbida, 28 III | gli equipaggi partivano; i veli della sera passavano dal 29 III | tersissimo, le prime stelle; i veli bigi si facevano più fitti, 30 III | teneramente sulla sua ferita. I veli della notte, allora, avvolgevano 31 III | Cavalcanti e Lapo e Dante: veli così densi di poesia che 32 III | paesaggio avvolto dai grandi veli notturni, che Pietro e Luigi 33 IX | avvolgenti, ella intese i veli tenui e pur tenaci di un 34 IX | quello che a traverso quei veli di sogno, gelidi e micidiali 35 IX | sogno, gelidi e micidiali veli, giunse all’orecchio di 36 X | urto misterioso, in quei veli bianchi ed iniqui della Dal vero Par.
37 23 | ai fiori, alle stoffe, ai veli, alle garze; ma vi è modo 38 24 | graziette malaticcie, di veli bianchi, di nastri azzurri 39 33 | nastri, fiori, sciarpe, veli; non si udivano che grandi Ella non rispose Parte
40 1 | riceverà, essa, giammai? I veli impenetrabili vi covrono, 41 1 | abbattere, di un sol colpo, i veli bigi sempre più folti, che 42 2 | campagna inglese, sotto i veli ondeggianti della nebbia, 43 3 | argento, con quei lievi veli azzurri sul seno e la vostra 44 3 | col seno appena velato di veli neri, con una grossa rosa 45 3 | albergo, al West End, e fra i veli bianchi delle tende disciolte 46 3 | cui avevo lasciato che i veli grigi scendessero su me 47 3 | nobilmente si celi nei suoi veli di pudore. Diana, voi soffrite 48 3 | strettissimo, chiusa nei grandi veli neri del cordoglio, il terzo 49 3 | rigettava indietro, sugli altri veli, appariva di una bianchezza 50 3 | pelliccia, coverta dai suoi veli vedovili, chinando la testa La mano tagliata Par.
51 2 | dovete aver pianto! Che veli di lacrime devono avere 52 2 | dell'albergo in serpa, coveli bianchi e verdi al cappello, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
53 Palco | nastri, fiori, sciarpe, veli; non si udivano che grandi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
54 1, II| tangibile silenzio, fra i veli bruni della notte, che il 55 1, III| stanchezza morale, i cinerei veli della indifferenza si sollevano, 56 4, VI| e sempre più avvolgenti veli bìgi e cupi; tutte le ribellioni 57 4, VII| silenziosa, avvolta ne’ veli di una sofferenza sconosciuta. 58 6, II| cominciano a dileguarsi i fitti veli della notte, come se una 59 8, I| bianco bianco, avvolto nei veli candidi della sua zanzariera, Pagina azzurra Parte
60 1 | piume che si agitano; i veli rosei, grigi, bianchi, che Piccole anime Parte
61 7 | sopra piume, fiori, velibasta un semplice nastro, Il paese di cuccagna Par.
62 4 | sorgeva fra loro, avvolto nei veli più fitti e più profondi.~ ~- 63 8 | sorride a traverso i suoi veli, che non si sollevano. Dopo 64 11 | sollevo innanzi a voi i veli del santo pudore familiare, 65 11 | egli aveva sollevato i veli di tutte le onte, di tutte Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
66 2, I| stoffe, di cappelli, di veli, di merletti.~ ~— Hai pensato Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
67 | rude, che lacera tutti i veli dell'artificio sociale, 68 1 | della persona: ma i grandi veli, infine, covrivano il volto, 69 1 | piangendo, dietro i loro veli, prendendole le mani, baciandogliele:~ ~- 70 1 | le avvolgevano, sotto i veli neri che celavano il loro 71 1 | addolorata, fra i suoi veli, nelle sue vesti nere, sepolta 72 1 | e di gioventù sotto quei veli, pensando ai terribili voti 73 1 | uno ad uno, i quattordici veli furono sollevati, gittati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License