abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
1 IX| occise Ebèso, Fabo, Àbari e Reto.~
2 V| e questi il muso, ed abbaiando a l'aura.~
3 VI| abbaiar con tre gole, e 'l buio
4 X| non hai già cosí dianzi abbaiato.~
5 VIII| L'abbaiatore Anúbi e i mostri tutti,~
6 XII| che mai non l'abbandona; e già gli è presso~
7 III| piangendo abbandonai le rive e i porti~
8 III| padre, m'abbandonasti; e pur tu solo~
9 XI| e tutte fûr le insegne abbandonate.~
10 III| concordemente - abbandoniam quest'empia~
11 V| tutto s'abbandonò contro Darete;~
12 XII| ruppe, e 'n sul fervore abbandonollo,~
13 III| per téma abbandonommi e per oblio~
14 VI| abbarbicarsi intorno; cosí 'l bronco~
15 III| s'abbuiò l'aria, abbaruffossi il mare,~
16 VI| Enea gli occhi abbassando, afflitto e mesto~
17 V| d'Èrice tuo fratello, s'abbastanza~
18 XII| come pria s'abbattero. Altri lanciando~
19 XI| quei ch'abbattesti, e che di vita spenti~
20 III| Ilio abbattuto e la nettunia Troia~
21 | abbian
22 II| o temerario! Abbiati in odio il cielo,~
23 V| Solo a veder gli abbigliamenti e i gesti,~
24 VI| Abbinsi gli altri de l'altre arti
25 IV| Abbiti insino a qui fatto rifiuto~
26 XI| la guerra abbominavano e le nozze~
27 I| abbonazzar quest'onde. Altra fiata~
28 X| abbonda sí, che n'erano ancor essi~
29 XII| ne riporta, e detestando abborre~
30 VI| sí l'abborrí, che l'opera e lo stile~
31 II| confusa, vilipesa ed abborrita~
32 III| mi sembra, e 'l suon n'abborro e 'l calpestio~
33 VIII| parte abbozzata, con tre raggi attorti~
34 I| terratti, abbracceratti, e dolci baci~
35 III| porta entrando abbracciai l'amata soglia.~
36 VIII| in cosí miserando abbracciamento~
37 II| e tre volte abbracciandola, altrettante,~
38 VI| e tre volte abbracciandolo, altrettante~
39 I| e disio d'abbracciarli e di mostrarsi~
40 V| levossi, un condolersi, un abbracciarsi~
41 IX| fanciullo, abbraccio, a gli cui giorni i miei~
42 VIII| E lo prese per mano ed abbracciollo.~
43 III| s'abbuiò l'aria, abbaruffossi il
44 I| d'abissi e di caverne; e moli e monti~
45 VIII| ma certo abita un dio. Queste mie genti~
46 I| incolto il vedea) quivi abitassero.~
47 III| fin d'allora abitate, che per téma~
48 VIII| non penetrava. Abitatore un ladro~
49 XI| Alma latonia virgo, abitatrice~
50 X| n'ha del mar fatte abitatrici e dee.~
51 III| abitavan le genti. Indi a noi venne~
52 IX| star pigro e neghittoso aborro.~
53 VI| cosí rio, non cosí fiero abuso~
54 I| cui di pallido acanto un ampio fregio~
55 V| vennero appresso: d'Acarnania l'uno,~
56 VI| giunse là 've accampata era in disparte~
57 XI| onde avanti a le mura ambi accampati~
58 VIII| co' Tirreni accampato; e qui del campo~
59 II| Qui s'accampava Achille, e qui de' Dòlopi~
60 | accanto
61 XII| È fama che da l'impeto accecato,~
62 VIII| ogni contesa. Accelerando adunque~
63 I| in vèr le navi accelerava il piede.~
64 VI| e par cura accendea, si ricondusse.~
65 II| per accendergli piú mi volgo e dico:~
66 V| s'avvisâr, s'accennaro e s'investiro.~
67 XI| quando dagli augúri ne s'accenne~
68 III| sovr'a tutto io t'accenno, ti predico,~
69 VI| veracemente (che di ciò n'accerta~
70 VI| già v'accettai, scorno e dolore n'ebbi;~
71 XI| per amico e per genero accettato.~
72 X| sí che la chiuse e l'acchetò per sempre.~
73 VII| tirar lame d'acciar, fila d'argento.~
74 XI| cinto di barde e d'acciarine lame~
75 XII| s'inanima e s'accinge, e del partito~
76 VIII| è questa volta. Or v'accingete a l'opra~
77 IV| Mercurio, ad eseguir tosto s'accinse~
78 IV| solo accinta a morir, per testimoni~
79 I| nel tuo albergo umanamente accogli.~
80 VI| in atto d'accoglienza: «O figlio, - disse~
81 X| Pallante, Evandro e l'accoglienze loro~
82 IV| Voi l'accogliete: e voi di questa angoscia~
83 XII| accoglietemi voi, poiché i superni~
84 VII| dèi nostri, un lito che n'accolga,~
85 VIII| come lieto io t'accolgo, e come certo~
86 VIII| Accolsero i sussidi; armâr gli agresti;~
87 XI| accomandata, dal nimico in prima~
88 III| accomandato allor che da' Troiani~
89 II| secretamente accomodata a l'uso~
90 XI| a l'insidie de l'armi accomodati.~
91 V| opriamo i remi, accomodiam le vele,~
92 II| Mutiam gli scudi, accomodiamci gli elmi~
93 IX| gli accompagnaro. Il giovinetto Iulo~
94 XII| da Memmo e dal suo figlio accompagnato~
95 II| dèi che gli aíti, e gli accompagni.~
96 VI| col pianto e coi sospiri accompagnolla.~
97 XI| acconci a ritirarsi, ed opportuni~
98 X| Tarconte acconsentí. Strinser la lega,~
99 XI| tutti gli altri fremendo acconsentiro,~
100 VII| a l'armi: e chi cavalli accoppia,~
101 VIII| né di tori accoppiar, né di por viti,~
102 III| n'accoppiassimo insieme. Oreste intanto,~
103 VI| perdonare a' soggetti, accôr gli umíli,~
104 X| e voi tra voi non v'accordate, udite~
105 XII| le promesse e gli accordi. I numi tutti~
106 I| terrò celato sí ch'ei non s'accorga,~
107 IV| in un antro medesimo accôrrassi.~
108 VI| cosí li fe' del breve tempo accorti:~
109 III| l'àncore, ed accostati i legni al lito,~
110 VI| m'accostava a la terra; e giunto omai~
111 III| piú di ricôrle e d'accozzarle affanno;~
112 VIII| accozzavano insieme, ond'egli armato~
113 IX| s'accrebber l'ire e de' Troiani intanto~
114 II| non accusai! Qual vidi in tanto eccidio,~
115 II| le mie colpe accusando e i miei difetti,~
116 XI| son qui finiti: questa acerba piaga~
117 IV| con parole e con punture acerbe~
118 I| fosse a Troia acerbissima guerriera,~
119 IX| gran tempo. Era d'abeti e d'aceri~
120 IV| depredar di biade un grande acervo;~
121 V| dal nome di lui si nomi Acesta».~
122 III| riferiva Achemenide, compagno~
123 III| Achemènide il nome. Io fui compagno~
124 I| ch'ei non piú tosto de l'achive schiere~
125 III| infra l'erba acquattaro; il lor ritorno~
126 VI| Ma con questo t'acqueta, e ti conforta~
127 I| al detto di lui tutti s'acquetano;~
128 V| acquetar non la ponno. E non le basta~
129 XI| 'l tumulto, e gli animi acquetârsi,~
130 IX| figli, in Ida acquistati, e d'Ida usciti~
131 I| e 'n tal guisa acremente li rampogna:~
132 X| Morto Acrone, ecco Orode, che davanti~
133 VII| sotto un covile, ove s'adagia e dorme.~
134 VIII| tutti a mensa gioiosi s'adagiaro,~
135 X| vi s'adagiò. Poscia d'acuti strali~
136 III| la povertà del mio padre Adamasto~
137 II| m'adattavo lo scudo, e fuori uscia,~
138 II| adattiamo al cavallo ordigni e travi,~
139 IV| i talari adattossi. Ali son queste~
140 II| gli addentarono il teschio. Egli, com'era~
141 VII| Altri s'addestra a sventolar l'insegne,~
142 III| m'addico: e, che che sia, parrammi
143 II| conserva, e te consola. Addio".~
144 V| gli si addissero in prima. Allor s'aggiunse~
145 VIII| detto, l'abbraccia. Indi gli addita~
146 VI| additò 'l calle, ed invïolli al
147 XI| allor velogli, ch'era additta al foco.~
148 I| Come addivien sovente in un gran popolo,~
149 V| addobbati di bisso e d'ostro e d'oro,~
150 IX| d'una purpurea cotta era addobbato~
151 IX| che grami, addolorati e di già vinti~
152 X| addur si fece. E poi che addolorato~
153 II| a i lor riposi addormentati e queti~
154 VI| Cèrbero addormentato, occupa Enea~
155 VII| e col tatto ogni serpe addormentava:~
156 VIII| già stanco e travagliato, addormentossi.~
157 IV| carreggio intese o lo s'addossano,~
158 VI| gran feretro agli omeri addossârsi;~
159 III| pur n'adducemmo, e procurammo a' corpi~
160 II| seguir me, dovunque io gli adducessi,~
161 II| menar le mani, e ne la ròcca addurmi;~
162 I| veder l'Italia) ne l'Italia addurne;~
163 IX| e già 'l nemico in salvo addursi,~
164 V| via d'Averno, ne l'inferno addurti,~
165 VIII| meco l'addussi. Ond'ei poscia partendo,~
166 VI| da lei fuor de le selve addutto,~
167 VIII| alberghi, ch'ora al cielo adegua~
168 I| monti, a cui son figli, adeguano.~
169 V| per lo mar tutto. S'adeguaron l'onde,~
170 VIII| come al suolo adeguasse Ecalia e Troia,~
171 VI| ch'adeguava i suoi passi arditamente,~
172 X| dardo o stral che 'l vento adegui.~
173 II| d'un villoso leon m'adeguo il tergo;~
174 VIII| palude adeguò l'onde, e tolse a' remi~
175 I| ed a me ch'io gli adempia. Io ciò che sono~
176 I| stanno i fati de' tuoi. S'adempieranno~
177 VIII| di questa fera. E tutto adempirassi~
178 X| e concepute; e d'adempirle ancora~
179 IX| de l'Adige, o del Po due querce altiere~
180 XII| disponsi, allor s'adira, allor si scaglia~
181 VII| ruggir lioni, urlar lupi, adirarsi,~
182 IX| Visto l'adito aperto, incontinente~
183 X| ben adocchiata, non là dove il vado~
184 III| Tosto che n'adocchiò, meravigliando~
185 IV| guarnita, e di stellate gemme adoma.~
186 VI| di propria mano adoperando, a l'opra~
187 VI| adoperava: e poi che 'l fiero Achille~
188 VII| Adoprati per me, che, mal mio grado,~
189 IX| avea l'arco adoprato, or primamente~
190 VI| m'adopro invano, almen con questi
191 VIII| i pargoletti suoi Penati adora,~
192 III| adorando, porgea preghiere umíli,~
193 V| onoriamle, adoriamle, e dal suo nume~
194 XI| l'adornò di Mezenzio, e per trofeo~
195 VI| Partenopèo, qui del famoso Adrasto~
196 I| penetrò d'Adria il seno; entrò securo~
197 VI| gli occisi in adulterio; i vïolenti,~
198 I| di fuggir tenne, e d'adunar compagni;~
199 X| ratto tutti adunati, assisi e cheti,~
200 VI| e stanco e molle, con l'adunche mani~
201 VI| che con l'adunco rostro al cor d'intorno~
202 I| ché molti n'adunò, parte per odio,~
203 I| l'adusta mamma, ardente e furïosa~
204 VII| tante spiche hanno dal sole aduste~
205 V| poi, giunta ne' campi, a l'aer queto~
206 VI| Dopo ciò detto, per gli aerei campi~
207 VI| al monte appese, che d'Aërio il nome~
208 I| verso i Troiani affabile e benigna.~
209 VIII| mise indarno; e tre volte affannato~
210 VII| tronca e squarciata: onde affannoso,~
211 I| leggiera e sciolta, il dorso affaticando~
212 XII| invan s'affaticava, invano ogn'opra,~
213 XII| e tu l'affermi, che da' fati Enea~
214 XII| s'afferra al fianco. Ivi tra costa
215 III| del mal veduto Drepano afferrammo.~
216 X| non curo del suo danno: afferri, e pèra».~
217 II| afferrollo, e, per mezzo il molto sangue~
218 V| i vóti a i due compagni affetti.~
219 X| l braccial su l'omero s'affibbia,~
220 III| l'affidò di salute; ond'ei securo~
221 I| e di pace affidollo e di salute;~
222 VI| a la regina de l'inferno affigge.~
223 V| affilandosi, al fin quasi del corso~
224 II| s'affilâr drittamente a Laocoonte,~
225 V| venia da sezzo; indi affilata e stretta~
226 XII| contra gli s'affilava, e per soccorso~
227 XII| s'affilò dietro; e già col brando
228 VI| figliuolo, ambe le luci affisa~
229 IV| di Giove al gran precetto affisso~
230 XII| E dopo molto affliggersi e dolersi,~
231 X| o d'affogarsi. E l'una e l'altra via~
232 I| calossi gorgogliando, e s'affondò.~
233 VI| era affrenata, e le rabbiose labbia~
234 XII| da stare in pianti. Affretta; e da la morte~
235 III| di fuggir n'affrettammo; e chetamente~
236 X| Dietro gli altri affrettâr, sí che stupore~
237 X| di guerreggiar (non l'affrettate or voi)~
238 II| Affrettatevi, - disse - a che badate?~
239 IX| Affrettiamoci a l'impresa». E, cosí detto,~
240 IV| affrettò di morire. E Barce in prima~
241 IV| lentamente affrettossi ad eseguirlo.~
242 II| opposti un contra l'altro Affrico e Bora~
243 X| tutti con tutti ad affrontar si vanno.~
244 X| s'affrontâr mai; ché 'l regnator celeste~
245 X| osi affrontarlo, ma co' dardi solo,~
246 XII| e Timbrèo gli affrontaro, e ciascun d'essi~
247 VIII| son, da' lor fochi affumicati e rosi.~
248 VI| l'affumicato legno, onde tragitta~
249 XII| al cui stridor l'affumigata grotta~
250 IX| Mèrope, Afidno ed Erimanto appresso~
251 VIII| Qui di Nomadi e d'Afri era una schiera~
252 VI| ambedue Scipïoni, ambi Africani,~
253 VII| Quindi ne vien l'agamennonio auriga~
254 IV| e i dipinti Agatirsi in varie tresche~
255 I| e di Tiro e d'Agènore le genti~
256 VIII| di varie cose, agevolava il calle.~
257 VI| scender ne l'Averno è cosa agevole~
258 II| quand'ecco che da Tènedo (m'agghiado~
259 XII| questi popoli invitti aggian tra loro~
260 I| aggiragli, confondigli, sommergigli,~
261 IV| gli s'aggirano intorno; o quando spazia~
262 XII| la cinser, l'aggirâr, l'attraversaro,~
263 V| esser costrutto; in tante s'aggiraro,~
264 XII| qual forsennato, indarno s'aggirava,~
265 VIII| che la notte aggiungendo al suo lavoro,~
266 VIII| aggiungerotti. E già d'armate navi~
267 VIII| I tuoni v'aggiungevano e i baleni,~
268 XI| mandano a' Teucri, un sol n'aggiungi;~
269 XI| da l'un canto: a questo aggiungo~
270 II| trovai per tutto. A casa aggiunsi in prima,~
271 XII| piú l'aggradasse, a sua scelta gli offerse.~
272 VI| m'aggrappava a la ripa, e salvo fôra:~
273 IX| giunse a le mura ed aggrappossi in guisa~
274 VII| e tutte insieme aggraticciate e strette~
275 VII| tumultuando esclama, e 'l fatto aggrava,~
276 XI| me, perché il mio fallo aggravi?~
277 XII| gli aggravò 'l male. Ei, come pria poteo~
278 II| m'aggricciai, m'ammutii. Prese ella a
279 XI| che 'l tuo gran merto agguagli? e di che prima~
280 I| agguagliò 'l mare, e lo ripose in
281 XII| temendo e degli strali e degli agguati,~
282 I| taciti prima sopra l'erba agiandosi,~
283 V| Era giovine l'uno, agile e destro~
284 XII| con due suoi dardi in mano agili e forti.~
285 VI| di negro vello un'agna, ed una vacca~
286 VIII| e di piú scelte agnelle il sangue offrisce.~
287 IX| da le reti rapisce un agnelletto,~
288 V| un lavoro di ricamo e d'ago.~
289 III| Molto da lunge il gran monte Agragante~
290 X| ogni agricola vede, ogni aratore~
291 I| agli agricoli è grata; ora di Marte~ ~
292 II| stanno i robusti agricoltori intorno~
293 VIII| Ne l'altro corno Agrippa era con lui~
294 III| con un gran palo al foco aguzzo,~
295 VI| come n'ha la Sibilla, ahimè, pur troppo~
296 XII| mille vie; né dal feroce alano~
297 III| che si fosser l'alate ingorde belve:~
298 XII| di ventose bucce i dorsi alati.~
299 I| l'alato dio, cosi seco ragiona:~
300 X| allor che peregrin seco albergasti,~
301 I| che, Albergator nomato, hai de gli alberghi~
302 III| e 'l chiaro albore avea l'umido velo~
303 VIII| ch'Àlbula si dicea ne' tempi antichi.~
304 VII| suo genitor ne l'alta Albúnea selva~
305 IX| Alio ed Alcandro e Prítane e Nomone.~
306 X| Alcanor suo fratello nel cadere,~
307 IX| Pàndaro e Bizia d'Alcanòro idèo,~
308 X| Cèdico occise Alcato, Socratóre~
309 | alcune
310 | alcuni
311 VII| son di spuma coverti e d'alga invano.~
312 | Alio
313 | all'
314 IV| sceser da' monti, ed allagaro i piani.~
315 III| tagliate il fune e v'allargate in mare;~
316 XII| comanda che la piaga gli s'allarghi~
317 | alle
318 III| ond'orbo alleggeriva il duolo in parte.~
319 IV| occhi grava, né 'l pensiero alleggia;~
320 VII| i Teucri al teucro duce, allegre~
321 I| che d'allegrezza empian le sale e gli atrii.~
322 I| mostrato han d'allegria segno e di scampo;~
323 X| vegli tu? Veglia: il fune allenta, e 'l seno~
324 IX| da la pugna allentando in vèr la parte~
325 IX| udissi a pena, s'allentâr le funi~
326 I| ancor tracotanza in voi s'alletta,~
327 I| alletti, incenda, amor desti e furore~
328 VII| bagna d'ambe le sponde Allia infelice.~
329 VII| ed altamente ivi s'alloga e regna».~
330 XII| verso gli alloggiamenti si ritragge.~
331 VII| preso nel lito il primo alloggiamento,~
332 VIII| alloggiò - disse - il vincitore Alcide.~
333 VI| Èrebo il passo, e ratto s'allontana~
334 IV| né pensato ho pur mai d'allontanarmi~
335 V| E ciò dicendo, allontanossi e sparve.~
336 III| spiri e 'l tripode e gli allori~
337 VI| Qui vidi ambi d'Alòo gli orrendi figli,~
338 VI| stette qual alpe a l'aura, o scoglio a l'
339 VIII| Di forti alpini dardi avea ciascuno~
340 I| neglettamente altera, onde a Latona~
341 IV| veracemente. L'alterezza è segno~
342 IX| Adige, o del Po due querce altiere~
343 V| e de' lor doni altieri e festeggianti~
344 XI| mostrossi, e di speranza altiero~
345 II| un'altissima torre, onde il paese~
346 I| quindi alti scogli e rupi altissime,~
347 XII| non altramente ch'a battaglia instrutti.~
348 XII| a la Notte, e di Cocito alunne,~
349 XI| Qui fermi e rincorati alzan le grida,~
350 XI| percossi i petti, alzano al ciel le grida~
351 VIII| Alzaron gli occhi: e la seconda
352 I| e de la sua ruina alzarsi in tanto,~
353 XII| Allor le grida alzârsi, a cui le rupi~
354 VII| che giovin era amabile e gentile),~
355 XII| d'amare foglie, venerabil legno~
356 XI| d'amarezza e d'invidia, in questa guisa~
357 VI| son vissi ai lor fratelli amari;~
358 XII| mi sia d'amaritudine e di noia.~
359 XI| Amastro aggiunse, e via seguendo,
360 V| L'altro avrà d'un'Amazzone un turcasso~
361 VIII| disse al suo figlio; e da l'ambascia vinto,~
362 XI| di pacifera oliva ambasciatori~
363 VI| di già si mostra ambizïoso e vago.~
364 VII| che per l'amena selva, e per la bionda~
365 V| felici e tra' pii, per quelli ameni~
366 VIII| d'ombrosa canna. E de l'ameno fiume~
367 VII| santi numi di Troia, amiche e fide~
368 X| la taciturna Amicla. In quella guisa~
369 VII| la schiera d'Amiterno e de' Quiriti~
370 XI| ne le nostr'armi ammaestrata invano.~
371 V| sciolsero, ammaïnâr, calaro, alzaro,~
372 VIII| corrono a rivi; s'ammassiccia il ferro,~
373 IX| Cenèo da Turno: ammazzò Turno ancora~
374 XII| difetto di tutti io solo ammendo~
375 VII| avea 'l suo regno amministrato in pace.~
376 VIII| l'ammira e 'l tratta. Or l'elmo in
377 VIII| gli mirai, gli ammirai, notai di tutti~
378 VII| che tua figlia s'ammogli a sposo ausonio.~
379 III| Eleno ci ammoní, le teste avvolte~
380 VIII| questo prodigio; basta ch'ammonito~
381 II| ognun facea per ammorzarlo ogn'opra.~
382 VIII| l'ispido petto e l'ammorzato foco.~
383 XII| si smagò, s'ammutí, col viso a terra~
384 II| m'aggricciai, m'ammutii. Prese ella a dirmi,~
385 XII| i lor maestri, s'ammutisce e guarda~
386 XI| e sovr'ogni altra io l'amo.~
387 IV| in lei risorge l'amorosa cura:~
388 VI| negli ampi elisi campi; e poche siamo~
389 II| dànno infino a le porte amplessi e baci.~
390 VII| che d'Amsanto si dice. Ha quinci e quindi~
391 VII| d'Amasèno e de la ricca Anagni~
392 X| Anchèmolo. Costui fu de l'antica~
393 IV| e gittarlo nel mare? ancider lui~
394 I| tanti navili, e tanti corpi ancidere~
395 IX| trabocca nel Tartaro e m'ancidi,~
396 VII| poi di Quirino, e con l'ancile~
397 VIII| o con gli ancili e con le tibie in mano:~
398 I| né d'àncora v'è d'uopo, né di sarte.~
399 | Ancorché
400 VI| Volser le prue, gittâr l'ancore; e i legni,~
401 III| scesi nel lito, e me n'andai con pochi~
402 VIII| Questi andamenti e queste trame allora~
403 VI| andando, saltellando, a scosse,
404 IX| sí solo a sí gran rischio andare?~
405 IX| n'andasti, anzi a la morte, che tua
406 VII| de l'andata fortuna e del suo amore~
407 X| tanto per lo mar cercando andavi».~
408 X| che voi meco n'andiate. E di lor nullo~
409 II| Era un andito occulto ed una porta~
410 VII| 'l mondo tutto sottosopra andonne,~
411 XII| foco, a ferro ed a ruina andranne.~
412 IX| al Pallantèo n'andremo, e ne vedrete~
413 IV| Troia in piede? A Troia andresti~
414 I| con essi andrian per lo gran vano a volo;~
415 VI| d'Andrògëo la morte, e quella pena~
416 XI| accettar non la deggia. Androgli incontro~
417 II| Andromaca infelice al suo buon tempo~
418 VIII| intonar s'ode ed anelar si vede.~
419 VIII| giorni d'Anfitrïon tenuto il figlio~
420 IX| Ischia, e il gran Tifèo se n'ange,~
421 IV| duolsi il gran Troiano ed angesi,~
422 II| là ci dispergemmo; e gli angui~
423 X| lato ne l'anguinaia il colse a punto,~
424 VII| ne fu da le foreste de l'Anguizia,~
425 VII| de la gabina Giuno e d'Anïene,~
426 VIII| del mondo ogni animal d'aria e di terra~
427 X| ributtare i nemici. Egli, animando~
428 IX| gli animava a la zuffa: editto e téma~
429 XII| van due tori animosi a riscontrarsi;~
430 III| quand'ecco Anio suo rege, e rege insieme~
431 V| di vèr ponente, che s'annera e gonfia:~
432 VII| annestar maglie, rinterzar corazze,~
433 XI| morta Camilla, annichilati i Volsci,~
434 VI| che s'annidano i Sogni, e ch'ogni fronda~
435 VII| l'annoda il crine. Alfin lubrico
436 IV| fusse nel resto. Come annosa e valida~
437 XI| e d'elci annosi e folti un bosco opaco.~
438 X| si spicca annoso cerro, e 'l capo asconde~
439 VI| gli annoverava, esaminava i fati,~
440 VII| quest'opra accampa. Inferma, annulla~
441 VII| tutti contra gli annunzi, contra i fati~
442 IV| gradisce e non cura; e ciò gli annunzia~
443 XI| annunzïando che dal tosco fiume~
444 VII| d'annunzïarla ai Teucri; a lui quest'atto~
445 VI| di te, Miseno, annunzïato il vero!»~
446 IX| E come di sudor colava, ansava,~
447 V| e per lentezza (il fiato ansio scotendo~
448 III| la Frigia stessa, a piè d'Antandro,~
449 VII| Crustumerio, e la torrita Antenna.~
450 VI| i tre figli d'Antenore, il sacrato~
451 I| Tal non fu già d'Antènore l'esilio;~
452 V| ché la gloria antepongono a la vita;~
453 X| avea l'armi anteposte. E in quella mischia~
454 IX| E primamente Antífate, che primo~
455 I| d'Antígone, il concúbito d'Elettra,~
456 IX| stava ne l'antiguardia, e con le grida~
457 IV| antiveder potuto, io potrei forse~
458 III| di molte e gran cose che antiveggo~
459 VIII| l'altra parte vincitore Antonio,~
460 X| le costole e 'l fianco, Antor d'Alcide~
461 X| sbattuto, di lontan percosse Antòre~
462 VIII| che di feri Ciclopi antri e fucine~
463 III| tutti Ciclopi, e tutti antropofàgi,~
464 VIII| L'abbaiatore Anúbi e i mostri tutti,~
465 I| micidïali aveano i fianchi aperti;~
466 VII| venne d'api una nugola a posarsi;~
467 III| sovente, e mal di lei s'appagano.~
468 XII| appagarti di me, s'io, d'ogni cosa~
469 VI| restò contento ed appagato in parte.~
470 I| chi d'altamente adoperar s'appaghe)~
471 II| purgato il mondo. Appagherommi almeno~
472 IV| ch'io, per me, me n'appago ». «Ed io, - soggiunse~
473 XII| Di ciò Giuno appagossi, e lieta e mite~
474 II| che la vista mortal t'appanna e grava:~
475 IV| gli appar l'imago, con quel volto
476 I| mentre nel tempio l'apparato e l'opre~
477 VI| quanto appare e quant'è, muove, nudrisce~
478 VIII| Ed or s'a guerra t'apparecchi, e questo~
479 XI| su la stessa marina apparecchiata~
480 II| m'apparecchiava, quand'ei disse:"O figlio,~
481 III| non piú terra apparia, ma cielo ed acqua~
482 V| apparian solamente d'ogn'intorno,~
483 II| Cinquanta maritali appartamenti~
484 V| che la gente s'apparti, e il circo tutto~
485 XII| attenga, e di cui suocero s'appelli.~
486 V| qui 'l cesto appendo, e qui l'arte ripongo».~
487 VIII| una sua greca scimitarra appesa.~
488 I| fatti i legni appiattar, sol con Acate,~
489 V| se ne fuggiro, ed appiattârsi ovunque~
490 XII| vola per l'aria, appiattati sotterra,~
491 IX| m'appiatterò. Di giorno apertamente~
492 II| appiattossi al suo lito ermo e deserto:~
493 IX| di barba, infin là 've s'appicca~
494 IV| discorrendo; ed ora ad un s'appiglia,~
495 V| grido la gente applause. A lui secondo~
496 XII| appo un'alta colonna era appoggiata~
497 II| appoggiate le scale; onde saliti~
498 IX| altri a l'aste appoggiati, avean consulta~
499 VIII| avea, cui s'appoggiava; e ragionando~
500 X| espose; e qual Mezenzio appoggio avesse,~
|