IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intelaiata 1 intelettuale 1 intelletti 5 intelletto 81 intellettuale 28 intellettuali 12 intellettualmente 1 | Frequenza [« »] 81 famiglia 81 giglio 81 infine 81 intelletto 81 iv 81 levava 81 lungamente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze intelletto |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | la virtù attiva del suo intelletto e tutte quante le energie 2 1 | giungono fino al nostro intelletto, ma si rivelano a noi per 3 3 | libera ove gli uomini d’intelletto, al contatto con il terribile 4 4 | dinanzi all’attività dell’intelletto curioso e ansioso, mostra 5 4 | ha, con un lungo lavoro d’intelletto e di imaginazione, scoperto 6 4 | necessario raggiungere, velano l’intelletto con particolari oziosi e 7 4 | stancherà di protendere il suo intelletto verso il meglio, verso quella 8 4 | allucinazione. La virtù attiva dell’intelletto, esaltata fino al limite 9 5 | pupille e completata nell’intelletto e quindi analizzata e ricomposta 10 5 | svolge continua nel nostro intelletto ma che nessuna mano giunge L'armata d'Italia Capitolo
11 2 | concezioni laboriose del suo intelletto. L’Ammiraglio è un gran 12 2 | Navale, uomo di non vasto intelletto ma lavoratore instancabile, 13 2 | gelido; la chiarezza del loro intelletto dovrà essere immutabile; Libro segreto Capitolo
14 3 | che l’istinto prevale su l’intelletto.~ ~Quante volte ho sentito, 15 3 | gli do – nasce di là dall’intelletto, sorge da quella nostra 16 3 | all’essere intiero: all’intelletto, alla sensibilità, all’agilità La città morta Atto, Scena
17 2, 1| riconosciuto qualche altezza al mio intelletto, - vi prego, vi prego! - 18 2, 1| ignoravo. E l'amore è come l'intelletto: risplende a ¶ misura delle Le faville del maglio Parte
19 12 | potrà dar la misura del suo intelletto. Ho nella memoria l’altro 20 14 | aoristi. Per ciò, dotato d’intelletto pronto e acutissimo, riesciva 21 15 | quello che si dibatte tra un intelletto che non vuol morire e un Forse che sì forse che no Parte
22 3 | una energia misurata, un ¶ intelletto vigile. Lo cercò, lo trovò. Il fuoco Parte
23 1 | la virtù attiva del suo intelletto e tutte quante le energie 24 1 | giungono fino al nostro intelletto, ma si rivelano a noi per 25 1 | appassionate da cui il suo intelletto era acuito come da un farmaco 26 1 | concorrono «di maniera che con l’intelletto vien lusingato in uno stesso 27 1 | nell’asciugarle.~ ~L’austero intelletto dell’asceta e quella dolce 28 1 | oscura ostilità che non era d’intelletto, lo sollevava avverso quel 29 2 | ignoravo. E l’amore è come l’intelletto: risplende a misura delle 30 2 | sangue e i ricordi del suo intelletto, in una di quelle forme 31 2 | dominava. Il mondo creato dall’intelletto era inerte come quelle vecchie 32 2 | elementi al fuoco di quell’intelletto e poi di ricomporsi in perfezione 33 2 | fecondare così fortemente l’intelletto. Egli rabbrividì e impallidì Giovanni Episcopo Capitolo
34 Dedica | potere.~ ~Ma in noi esseri d'intelletto un lavorio occulto si compie, 35 Dedica | perspicaci. Se sul nostro intelletto pende di continuo la minaccia L'innocente Paragrafo
36 4 | per ¶ unica guida il tuo intelletto! Voi siete giovine, voi 37 18 | forze, l'anima eroica, l'intelletto ¶ illuminato. Andando verso Libro ascetico Capitolo, paragrafo
38 3 | del mirto. Gli uomini d’intelletto raccogliendo e moltiplicando 39 4 | epigrafe dettata da quell’alto intelletto italiano che è Isidoro del 40 5 | dell’equilibrio per l’uomo d’intelletto sta nel saper trasportare 41 7 | giorno è nutrita dal vostro intelletto e dalla vostra volontà la 42 12 | chiama la religiositade dello intelletto.»~ ~Nessuna corona mi vale. 43 12 | verso di Francesco Petrarca: Intelletto veloce come pardo...~ ~V’ Il piacere Parte, Paragrafo
44 ded | nobile ¶ tra le facoltà dell'intelletto: debbo l'abitudine dell' 45 1, 1 | lui tutte le forze ¶ dell'intelletto, teneva in lui tutte le 46 1, 2 | che la vita ¶ d'un uomo d'intelletto sia opera di lui. La superiorità 47 1, 2 | ebrezza. La regola dell'uomo d'intelletto, eccola: - Habere, ¶ non 48 1, 2 | profonda, in cui per l'uomo d'intelletto son nascoste inesauribili 49 1, 2 | equilibrio. Gli uomini d'intelletto, educati al culto della ¶ 50 1, 4 | e gli tumultuavano nell'intelletto tutte le forme un ¶ tempo 51 1, 5 | più ¶ pura fiamma del suo intelletto a cui mi riscalderò io sola; 52 1, 5 | profondità né di spirito né d'intelletto, un poco ¶ indolenti, che 53 1, 5 | dànno a ¶ certi uomini d'intelletto l'esercizio della forza 54 2, 1 | abbandonato il suo regno; l'intelletto nell'attività ¶ seguiva 55 2, 1 | tutta soggettiva del suo intelletto. Il paesaggio divenne per 56 2, 1 | violenza all'angustia dell'intelletto avido di comprendere ¶ l' 57 2, 1 | L'artista colpito nell'intelletto può non avere conscienza 58 2, 1 | medesimo posseder il nostro intelletto, il ¶ nostro spirito, il 59 2, 2 | irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un soffio 60 2, 4 | Egli mi conquista l'intelletto e l'anima, ogni giorno più, 61 3, 1 | essere, ¶ per un uomo d'intelletto, l'Amante Ideale, l'Amie 62 3, 1 | un godimento non pur dell'intelletto ma dei sensi, una gioia ¶ 63 3, 3 | abiezion morale degli uomini d'intelletto, egli aveva ora una terribile ¶ 64 3, 3 | alla piena comprension dell'intelletto.~ ~La piazza del Quirinale Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
65 6, 6 | mare, nel cielo, l’alto intelletto e la tenace volontà dei Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
66 1, IV | un'anima nuova, un nuovo intelletto. Io sono ¶ la sua creatura. 67 3, VI | all'Ideale agognato dal suo intelletto; gli chiudevano ogni via 68 3, IX | possa mai sognare un uomo d'intelletto. Egli aveva veduto la ¶ 69 4, III | dell'equilibrio per l'uomo d'intelletto sta nel saper trasportare 70 4, IV | Entrambi, ¶ infatti, esseri d'intelletto e di sentimento, portavano 71 5, II | davanti agli occhi del suo intelletto, passavano dalla nascita 72 5, II | adunato l'essenza del suo intelletto, manifestato armonicamente Le vergini delle rocce Capitolo
73 1 | rimanere inaccessibili al mio intelletto.~ ~Io sono colei che ascolta, 74 2 | eccitare tutte le energie dell’intelletto e dell’animo in quanti gli 75 2 | stimolo, avendo pel mio intelletto l’efficacia di un insegnamento 76 2 | occupava la cima del mio intelletto quella sentenza che nella 77 2 | contemplavo, mentre sul mio intelletto balenavano d’indescrivibile 78 2 | disputa aveagli dischiuso nell’intelletto denso di germi. Chiamandolo 79 3 | un’ora illuminate dal mio intelletto e trasfigurate dal mio desiderio, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
80 Ded | sottili spiriti dell’umano intelletto.~ ~Ora, se un artefice ti 81 Ded | una nota inclinazione dell’intelletto in un sentimento di novità