Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

      Capitolo
3014 F | ricevevano le cure possibili~date le circostanze, i soldati 3015 I | consistente in pochi fogli~dattiloscritti contenenti notizie relative~ 3016 A | che venivano collocati sui~davanzali delle finestre e, disseminate 3017 D | comune l’espressionePorcu ddina”.~dindarolu, s. m. salvadanaio 3018 Idiom1 | ad una certa circostanza.~ la fresca (volg. fregna)! 3019 N | disordinato, scoordinato~nella deambulazione.~ntroppicà, v. intr. 1) 3020 Sindaco | Amministrazione comunale ci debba essere anche quello di tenere 3021 Idiom2 | tipo di~confidenza, manco a debita distanza.~Non lassà quadunu 3022 S | scennicatezza, s. f. apatia, debolezza fisica.~scerne, v. tr. vedere. 3023 Person | Strindberg, da Pinter a Beckett.~Debuttò nel cinema con Federico 3024 P | una~lenta ed inesorabile decadenza che toccò~il culmine durante 3025 M | un liquido sottoposto~a decantazione” (De Mauro).~maglioccutu, 3026 P | zagarolesi~fino a qualche decennio fa è la deformazione~di 3027 P | portare a~termine, in maniera decente, un qualsiasi~lavoro. Superficiale, 3028 A | promuovere il culto~del Santo e decide le modalità relative~all’ 3029 C | Si stabilivano turni per decidere~a chi spettasse aprire la 3030 C | allievi, ragazzi ecc.~Alcune decine di volontari tra dirigenti 3031 I | conoscenza dei cittadini~le decisioni e gli orientamenti amministrativi.~ 3032 Dialetti| periferia. Un’importante e decisiva testimonianza ci è fornita 3033 S | frequentate da chi aveva~deciso di farsi un abito nuovo. 3034 C | avviarono verso un~irrimediabile declino. Contro il sacerdote~fondatore 3035 S | ristrutturate, in qualche caso decorosamente~in altri meno, e ampie parti 3036 A | propio non s’adduce”.~a decorto, espr. avv. per poco, c’ 3037 C | economiche e~organizzative ne decretarono la chiusura.~Nell’area prenestina 3038 B | liceo scientifico, hanno decretato~la fine di un polmone verde 3039 Person | Zambia è il vescovo che~si dedica all’esorcismo in una villa 3040 U | ferri da calza o da maglia o dedicandosi~a lavori di cucito. Chiacchiere 3041 P | particolarmente devoti tanto da dedicargli~un’intera zona del paese 3042 M | a~lavorare i vigneti e a dedicarsi alla produzione~del vino, 3043 Person | zagarolesi come “persone dedite abitualmente al vino e alla 3044 Person | in un’intervista Petrassi~definì gli zagarolesi come “persone 3045 P | significato~e tendono a definirlo un regionalismo~settentrionale, 3046 S | importante~manifestazione definita del dialogo tra~Zagarolo 3047 S | seconda~uscita per la chiamata definitiva (Nannì,~porta!). L’operazione 3048 G | agricoltura, la struttura~è stata definitivamente venduta dal~Comune di Z. 3049 M | coltivatori~e il successivo definitivo acquisto~da parte di questi 3050 T | cattivo odore di~difficile definizione. Alcuni preferiscono~la 3051 A | acciuisce” consente il~regolare deflusso dell’acqua.~àcciula, 1) 3052 D | equivalente a~kg. 3. 300.~defocatore, distruttore, incendiario.~ 3053 D | distruttore, incendiario.~defora, avv. prep. fuori, all’aperto.~ 3054 Idiom2 | modi volgari.~Ha cantato deggià lu porcu, la battuta,~che 3055 P | del Seicento per celebrare degnamente la~gloria ottenuta dalla 3056 S | sembravano~destinate al degrado e all’abbandono.~Molte case 3057 S | affinchè~lo concimi con le sue deiezioni.~stabilì, v. tr. intonacare.~ 3058 D | colazione. Evidente francesismodéjeuneur”.~dimà, avv. domani.~dina, 3059 A | sorta~di amministratore delegato e dagli Alfieri~o portabandiera.~ 3060 V | lottizzazione approvata con~una delibera di Giunta e mai ratificata 3061 G | il Consiglio~Comunale ha deliberato unanimemente di~promuovere 3062 S | consistente nello stringere delicatamente~la porzione di una guancia 3063 F | cibarium, un~fungo molto delicato abbastanza diffuso~nella 3064 P | una costruzione~imponente delimitata da due bastioni~merlati. 3065 F | in un portone a Roma. Il delitto~rimase impunito. Molto probabilmente 3066 I | vigna, vigneto. Croce e delizia~di un intero paese. Una 3067 Person | grande impatto emotivo sul delta del Po. Dedicò a Zagarolo 3068 A | per qualcosa sono andate deluse e tuttavia~si trova il modo 3069 S | poste” (v.).~spallà, v. tr. demolire, distruggere.~spallato, 3070 S | occupata~da un’altra chiesa, demolita perché troppo~piccola e 3071 A | v. tr. stancare, sfinire, demoralizzare.~allaccatu, agg. p.p. stanco 3072 A | abbacchiasse, v. rifl. demoralizzarsi, sentirsi~abbattuto, sfiduciato.~ 3073 A | abbacchiatu, agg. avvilito, demoralizzato.~Il termine abbacchiato 3074 C | versetti composti da chi voleva denigrare~la qualità del vino prodotto 3075 Person | l’opera in qualche~modo denigratoria operata ai danni del paese 3076 P | Mauro) Con questo~termine si denomina anche la diarrea.~premùticu, 3077 T | destinate all’esterno~erano denominati “affacciatori”, erano~loro 3078 C | edificati~80. 000 mc con una densità di poco~più di 70 abitanti 3079 R | sottile intorno ad~una ruota dentata. Il termine è usato in~molte 3080 D | denanzi, avv. prep. davanti.~dentenne, v. intr. dare a intendere.~ 3081 Append | Moretti sogna tranquillo~una dentiera da coccodrillo~mentre che 3082 Idiom1 | un coltello. A~seguito di denuncia da parte del minacciato~ 3083 S | perché, e il fenomeno va~denunciato, in pochi metri quadrati 3084 Person | tra cui: Disquisitiones de Deo e Fragmenta cosmologiae”. 3085 Idiom3 | assai magra e~fisicamente deperita. Difficile spiegare il~significato 3086 M | avversari e nel contempo a depositarvi la~propria. Chi portava 3087 S | Le~canne nuove venivano deposte in terra tra~i filari e 3088 A | serpente nato~dall’ultimo uovo deposto sia il più~aggressivo e 3089 P | portulacacee. Ha proprietà depurative~e diuretiche. Per uso esterno 3090 C | v. tr. prendere in giro, deridere,~coglionare.~colecasse, 3091 Person | a metà tra l’ironia e la derisione. Scherzi dettati da assonanze, 3092 Abbrev | congiuntivo~der. = derivato~deriv. = derivazione~dim. = diminutivo~ 3093 P | tritello che è un sottoprodotto~derivante dalla macinazione dei~cerali, 3094 C | con te. Forma pleonastica derivata~dal lat. “tecum”.~coti, 3095 C | ceneri del Calandrelli. Derivò la sua~denominazione dalla 3096 M | officinale”.~mijolitu, s. m. dermatite, sfogo della~pelle.~minome, 3097 P | cottura” (De~Mauro) L’azione descritta viene espressa~dal verbo 3098 Person | gattone”. Si dedicò alla descrizione del~paesaggio dei luoghi 3099 I | religione, non più obiettivo desiderabile.~E se mai lo era cominciò 3100 E | ad ottenere~i risultati desideratidaje ponente,~daje ponente!”.~’ 3101 B | vigna ti dia il prodotto~desiderato occorre assiduità , impegno~ 3102 R | scarso valore che~nessuno desiderava avere. Al tempo dell’assegnazione~ 3103 S | di fogna. 2)~volgarmente designa l’organo sessuale~femminile.~ 3104 D | dereto, avv. prep. dietro.~dessajò, avv. quaggiù, in giù.~dessassù, 3105 D | dessajò, avv. quaggiù, in giù.~dessassù, avv. quassù, in su.~dicidotto, 3106 R | di denaro.~ritta, s. f. destra.~rittu, agg. dritto, in 3107 R | richiedeva forza,~abilità, destrezza e molta prudenza.~rotti 3108 A | rinsecchito.~annette, forma ormai desueta del verbo~“annà” (andare). 3109 Person | Guida: “Io non pretendo di detenere la verità (...) ma vedo 3110 U | potassio ha un forte potere detergente. Le~donne usavano poi stendere 3111 G | Costa azzurra è stata invece determinata~dalla comune vocazione vitivinicola.~ 3112 F | finto~che si deposita in determinati posti per~indurre le galline 3113 Idiom3 | scoraggiare~e con pazienza e determinazione~portano a buon fine il lavoro.~ 3114 D | correzione).~ditalinu, s. m. detonatore. In italiano~ditalino è 3115 C | elenco completo e assai~dettagliato della dote di una sposa.~ 3116 P | disposizioni~regionali che dettano una precisa normativa~tendente 3117 Person | e la derisione. Scherzi dettati da assonanze, da~incontri 3118 S | storpiare, rovinare, sfigurare,~deturpare.~struppiu, s. m. storpio, 3119 T | in sigari e sigarette. Un devastante~incendio, la cui natura 3120 Person | popolazioni residenti~nei luoghi devastati dall’alluvione del Polesine 3121 P | zagarolesi furono~particolarmente devoti tanto da dedicargli~un’intera 3122 A | quattro aprilante/~quaranta durante”.~abbrile, s. m. 3123 Idiom1 | clamoroso errore giudiziario.~Di’ nero (o zello), avere un 3124 B | buoni guadagni e la vigna ti dia il prodotto~desiderato occorre 3125 S | ambulatori specialistici~per diagnosi e terapie.~spidaliere, s. 3126 E | Non c’è nessuna cultura a dialettizzare i~nomi dei paesi cancellando 3127 Soprann | coppiettaru,~Lu cucculu, Lu diàulu, Lu facchinu,~Lu faciolaru, 3128 Append | una bottiglia~e manda al diavolo Nino e Strabioli~con le 3129 B | tutta la marvasia~34~\e pediccilo che non era ‘ero,~\ se magnanno 3130 Idiom1 | espressione~di meraviglia.~Dicemo che è manicu de pippa: durante~ 3131 Append | latrine fece al pincetto~dicendo a tutti “Io ci rimetto”.~ 3132 J | le persone che in~Italia dichiarano di continuare a parlare~ 3133 D | rispettivi genitori, si dichiaravano~soddisfatti di quanto disposto 3134 A | ciarecasca”~(attento a ciò che dici, ti si~potrebbe rivolgere 3135 D | diciotto.~dicinnoi, agg. num. diciannove.~didinu, s. m. mignolo.~ 3136 D | dessassù, avv. quassù, in su.~dicidotto, agg. num. diciotto.~dicinnoi, 3137 D | dicidotto, agg. num. diciotto.~dicinnoi, agg. num. diciannove.~didinu, 3138 D | si chiude con~la seguente dicitura:~Con la presente da valere 3139 M | Viene suggerito un percorso~didattico che offrirà spunti educativi~ 3140 S | colpendoli con un calcio~nel didietro. 2) capitombolo.~sardapistellu, 3141 D | dicinnoi, agg. num. diciannove.~didinu, s. m. mignolo.~didone, 3142 D | didinu, s. m. mignolo.~didone, s. m. pollice, alluce.~ 3143 D | di mussola da uomo…0,80~Diecinove camice da uomo di tela~marzola… 3144 | Difatti 3145 A | preparati, alla vigna per~difenderla dalla peronospera e da altre~ 3146 M | la vite, ma non solo, e difenderle~dalle malattie.~macininu, 3147 M | s. m. malocchio. Ci si difendeva~in svariati modi dall’influsso 3148 A | arepijàccila, v. intr. prendere le difese di~qualcuno.~arepone, v. 3149 T | muffa.~Del vino che per difetto di cure ha preso~sapori 3150 B | s. m. miope, con la vista difettosa.~berementì, v. tr. spaventare.~ 3151 Prov | qualcuno).~Chi finge cià ’n difettu.~chi nun sa finge nun è 3152 U | altro significato, del tutto~differente. Molti sono quelli che ricordano~ 3153 A | proverbio che pur con~qualche differenza si usa in altre parti~d’ 3154 Dialetti| tendenze particolaristiche con differenze, fonetiche e lessicali, 3155 Intr | di fronte a problematiche difficili e dure da gestire, che ci 3156 P | diverso erano~complicati e difficoltosi.~pistà, v. tr. 1) picchiare 3157 G | della sua esistenza dalla diffidenza~degli stessi conferitori, 3158 P | personale~della scuola si diffonde il panico~all’insegna del 3159 O | Provincia di Roma allo scopo di diffondere~la cultura musicale e, in 3160 V | siamo preoccupati per il diffondersi~di una lingua di plastica 3161 Intr | cui erano nate e si erano diffuse, dove sono accaduti fatti 3162 Intr | cittadini zagarolesi curerà la diffusionedi questo lavoro.~ Tanti altri 3163 P | farina~gialla di polenta, era diffusissima in tutto~l’agro di Z. Un 3164 C | semplice bacchetta.~Giocattolo diffusissimo tra i ragazzi che~si riunivano 3165 C | impiegherai un mese per digerirla).~coce, v. tr. cuocere.~ 3166 D | s. m. pollice, alluce.~digiunè, s. m. tavolinetto da salotto 3167 D | De Mauro).~diùnu, s. m. digiuno.~doa, agg. num. due.~doci, 3168 Zagarolo| insigne terra di Zagarolo alla dignità e al grado di città”. I 3169 Intr | altisonante ma sicuramente dignitoso e meritevole di avere un 3170 B | bassa di un terreno, quella~digradante verso la vallata.~basso 3171 A | impiccarsi).~arrignà, v. tr. digrignare (i denti). Fare~smorfie 3172 S | perde la sua~frazione in un dilagare di inutili polemiche~e i 3173 Prov | accumula. Qualcuno penserà~a dilapidare tanta ricchezza).~Chi fila 3174 C | affettuosamente”~il nomignolo dileggiando gli~zagarolesi chiamandoli “ 3175 A | realtà vuol dire schernire e~dileggiare pesantemente qualcuno. Si~ 3176 C | per scherzo e un~po’ per dileggio, per indicare gli abitanti~ 3177 S | organizzate da compagnie di dilettanti~locali, intitolato a Mario 3178 S | e il fornaio ne prendeva diligentemente~nota sul suo quadernetto. 3179 Append | inferno~e se non ci credi dillo a don Dario~che ce l’ha 3180 N | personaggio pirandelliano~di Zi Dima il conciabrocche che,~dopo 3181 A | fiutare.~annecciasse, v. intr. dimagrire, perdere~peso.~annecciatu, 3182 Idiom2 | giovinezza.~I vecchi spesso dimenticano di~essere stati giovani 3183 Intr | perdute e alle abitudini dimenticate.~ Grazie a tutti.~ Michele 3184 Person | significative in film ormai dimenticati incontra il successo~impersonando 3185 S | sciamannone, s. m. disordinato, dimesso~nell’aspetto complessivo.~ 3186 Idiom3 | trascorrere degli~anni e diminuendo la produzione di noci~in 3187 Person | Infanti si rifugia nella sua~dimora zagarolese nella pace della 3188 Zagarolo| artigiani. I suoi abitanti si dimostrarono assai generosi nell’ospitare 3189 S | approfittando~della inettitudine dimostrata dalla classe~politica zagarolese, 3190 S | Gli zagarolesi si sono dimostrati tolleranti~e poco preoccupati 3191 AmicZag | un contesto fraseologico dinamico; ma l’autore si è spinto 3192 C | ha conosciuto~famiglie e dinastie principesche,~Colonna, Pallavicini, 3193 D | espressionePorcu ddina”.~dindarolu, s. m. salvadanaio di terracotta.~ 3194 D | una evidente onomatopea.~dindi, s. m. pl. soldi, nel linguaggio 3195 Person | belli” del 1957 diretto da Dino~Risi segnò l’inizio di una 3196 A | delle confraternite della diocesi~di Palestrina. Sono: La 3197 P | istruzione~superiore. Questa dipendenza genera~un’ostinata rivalità 3198 Intr | parte del futuro prossimo dipenderà da come tali fenomeni verranno 3199 S | Dalle sue parole poteva dipendere un~matrimonio:potevano agevolarlo 3200 M | La difficoltà nel~saltare dipendeva dal fatto che la distanza~ 3201 B | Sono donne, non di rado diplomate~e anche laureate, che spinte 3202 Person | direttore di orchestra, diplomato in pianoforte presso il 3203 Person | Liceo musicale~di Teramo e diresse per alcuni anni il prestigiosissimo 3204 S | migliaia di viaggiatori diretti a Roma, la~loro sede di 3205 S | centri che ricadono sulla direttrice~Roma-Fiuggi.~Per tre giorni 3206 Prov | guadagna.~(Se la cornacchia si dirige verso i monti,~è tempo di 3207 S | zagarolese e dalla sua classe dirigente.~Mai un’autocritica e mai 3208 C | decine di volontari tra dirigenti e~allenatori consentono 3209 A | duecento tesserati. A livello dirigenziale~si distinsero i signori 3210 T | superiore di studi~biblici. Per dirla con gli americani alcuni~ 3211 Intr | vocabolario, non può mai dirsi finito e mai si può essere 3212 C | vecchia costruzione ormai~diruta a Colle Mainello.~casa-cupellu, 3213 R | recopiu” (v.)~retrèpene, s. m. disabile.~retribbiu, s. m. piega 3214 D | confusione sta producendo esseri disadattati,~milioni di giovani che 3215 A | appartenenti a~famiglie disagiate. Per avere a disposizione~ 3216 S | indica la condizione di~disagio di chi si trova in un ambiente 3217 S | scuotendo il~capo dimostra di disapprovare qualcosa.~In it. scapezzare 3218 E | interessata la sua totale~disapprovazione in maniera anche rumorosa.~ 3219 S | somaro doveva cercare di disarcionare~il fante in modo da prenderne 3220 B | bommardu, s. m. scatafascio, disastro.~Fr. id. “ tuttu a bommardu” ( 3221 Idiom1 | esito negativo,~spiacevole, disastroso.~È arri(v)ata la banna, 3222 A | croci. L’usanza è stata disattesa~ormai da molti anni.~Atletica, 3223 S | intera~linea completamente disattivata. Lo stabile~della ex stazione 3224 T | pesante e~nodoso. Il nome discende dal fatto che~una volta 3225 F | inv. Il vocabolo, diretta~discendenza dal francese fricandeau, 3226 S | scernere, scorgere,~der. di discernere con aferesi. Il diz. De~ 3227 S | spetturiatu”~(scollato, discinto).~spezzinu, s. m. venditore 3228 M | assoggettamento~dei terreni alla disciplina degli usi~civici che prevedeva 3229 D | indirizzo.~disculu, agg. discolo, indisciplinato, scapestrato.~ 3230 Append | fa sempre il matto.~E la discordia la fa Paolino~perché pretende 3231 L | acqua,~fatti più in e via discorrendo. I tre lavatoi~più frequentati 3232 Intr | parlare che sempre più si discostavano dalle parlate locali.~ 3233 S | nascite-morti a Z. non si discosti dal dato~nazionale che vede 3234 C | incontrò~per alcuni anni un discreto successo~riuscendo a raccogliere 3235 C | v. intr. consumare con discrezione~e moderazione. Tipica la 3236 D | id. “Mannà quadunu a li disculi”~(mandare qualcuno in riformatorio~ 3237 D | direzione, s. f. indirizzo.~disculu, agg. discolo, indisciplinato, 3238 T | presunte tali che~ponevano in discussione il possesso di~alcune “troppe”. 3239 Sindaco | proiettati verso il futuro e non disdegnare mai di volgere uno sguardo 3240 B | rampichinu”. Un cerchio~disegnato per terra con al centro 3241 Ringraz | generale di Mario Corbari~ ~Disegni di Giuseppe Serra~ ~Stampa 3242 S | lavagna.~scastelluccià, v. tr. disfare una catasta di~oggetti precedentemente 3243 Idiom3 | insensibile ai bisogni o alle disgrazie~altrui.~Tené lu muccu comme 3244 S | agg. sfaldato, frantumato, disgregato.~scòrfanu, s. m. deforme, 3245 C | bevanda di pessima qualità,~disgustosa.~ciufulà, v. intr. zufolare, 3246 M | donna~sterile.~munnà, v. tr. disinfestare dalle erbacce un~campo di 3247 Append | tetti~è perché il sole le disinfetti~ed il bacillo sterilizzato~ 3248 Idiom3 | all’ortu:~esprime la totale disistima per una~persona con la quale 3249 P | quale era solito vantare a dismisura~la qualità della sua merce, 3250 I | innestatori~sono praticamente disoccupati.~iozza, s. f. cibo cattivo, 3251 C | vita. Ci furono~tumulti e disordini in paese. Probabilmente~ 3252 M | tornare.~Il lavoro era molto dispendioso e occorreva~aiutarsi con 3253 A | fa.~addannasse, v. rifl. disperarsi, affaticarsi,~impegnarsi 3254 Idiom3 | circa 15 Km da Z. erano disperati perché~la neve che cadeva 3255 Intr | ciò nel tentativo di non disperdere nel nulla esperienze di 3256 A | sarebbe stato del~tutto disperso e dimenticato.~ammaì, voce 3257 M | sfogava componendo~versi a dispetto come questi: “Nelle terre~ 3258 S | sgrinfia, s. f. bambina dispettosa, irritante,~molesta. In 3259 Idiom2 | pettu, iniziare un lavoro dispiegando~il massimo dell’energia 3260 P | 39 associati~volontari. Dispone di una sede e di alcuni~ 3261 A | imperdonabile è colui che pur disponendo~di propri beni non li utilizza).~ 3262 C | pesanti. A Roma le mamme lo~disponevano intorno alla testa dei bambini~ 3263 R | tra i vignaroli rendersi disponibili per aiutarsi~a portare avanti 3264 P | Attualmente sono in vigore disposizioni~regionali che dettano una 3265 Idiom2 | rivelano troppo severi e poco disposti a~perdonare le sventatezze 3266 A | italiano per formare il dispregiativo di~nomi e aggettivi.~acciuffà, 3267 G | vero~successo riuscendo a disputare campionati~di eccellenza 3268 F | Valle della foresta~dove si disputarono regolari campionati~fino 3269 Person | state perdute)~tra cui: Disquisitiones de Deo e Fragmenta cosmologiae”. 3270 Person | piacere nel mio paese”.~I dissapori tra il Maestro e i suoi 3271 A | davanzali delle finestre e, disseminate per~tutta la campagna, si 3272 S | riportare in superficie,~disseppellire. Contr.rebbelà” (v.).~ 3273 O | per la vangatura e per il dissodamento~dei terreni. Quando tali 3274 S | scassato, s. m. terreno dissodato e pronto~per un nuovo vigneto.~ 3275 G | di cinquemila abitanti e dista circa~trenta chilometri 3276 N | qualcuno.~nsolecasse, v. rifl. distendersi, sdraiarsi~per terra, rivoltarsi 3277 I | Pianori,~valli, colline, una distesa ininterrotta di~viti coltivate 3278 F | tra l’indice e il~pollice distesi ad angolo retto.~forfé, 3279 C | còlicu, agg. coricato, disteso, sdraiato.~Colle, s. m. 3280 Append | del popolaccio,~che non distingue bene dal male~e ha sempre 3281 I | asfaltata. Una maniera per distinguerle~dalle vie breccciate.~Icinali, 3282 S | cresce, i suoi abitanti~si distinguono per la dedizione al lavoro 3283 T | fondata nell’anno 2000. Si è distinta~nell’organizzazione e nell’ 3284 Person | personalità che si sono distinte nel mondo della cultura 3285 Person | seconda guerra mondiale. Si è distinto successivamente~nelle squadre 3286 C | a la mola” (se ti farai distrarre~dal tuo lavoro, non riuscirai 3287 S | stordona (a la), loc. avv. distrattamente,~sbadatamente, come uno 3288 Prov | affidamento~e anche se devi distribuire dei vantaggi~pensa prima 3289 I | di accesa~polemica. Era distribuita gratuitamente.~(v)idè, v. 3290 C | corso degli anni Settanta e distribuito~gratuitamente conobbe una 3291 Idiom1 | spurgu: ripulire il bosco distruggendo~gli arbusti spinosi.~Facemo 3292 Zagarolo| Zagarolo vennero completamente distrutte. La ricostruzione fu lunga 3293 D | kg. 3. 300.~defocatore, distruttore, incendiario.~defora, avv. 3294 F | messe in atto~azioni di disturbo che indussero i responsabili~ 3295 C | all’estremità.~Le punte disunite vengono a formare~come una 3296 A | occhi.~L’aggettivo ormai in disuso era usato di~preferenza 3297 D | detonatore. In italiano~ditalino è una cartuccia a polvere 3298 D | riformatorio~o casa di correzione).~ditalinu, s. m. detonatore. In italiano~ 3299 G | chiamato dal~nome della ditta che lo produsse per~prima. 3300 D | ripetizione (De Mauro).~diùnu, s. m. digiuno.~doa, agg. 3301 R | rendorcì, v. intr. addolcirsi, divenire più~temperato (il clima, 3302 Person | la studiò a fondo fino a divenirne un cultore. A Zagarolo dal 3303 A | aderito all’Associazione~sono diventate alcune centinaia~nel giro 3304 Person | Scola, Steno e~Maccari. Diventò lo sceneggiatore preferito 3305 G | vino. Gli~interessi erano divergenti e la polemica~era sempre 3306 Dialetti| la lingua parlata a Roma diverrà una parlata straniera per 3307 A | aiuti~si sono sempre più diversificati fino a~comprendere interi 3308 S | carta pestata in bocca. Il~divertimento consisteva nel sentire il 3309 S | voglia di partecipare e divertirsi. La~vigna, l’uva sono lontane, 3310 Person | attraverso una visione ironica e divertita~della vita osservata con 3311 N | pendio di una collina,~tra i divertiti schiamazzi dei contadini.~ 3312 S | un tipo di pèsca che si~divide in due metà con le mani 3313 T | le foglie del tabacco e dividerle~secondo la qualità. Le operaie, 3314 B | loro vecchi~con i quali dividevano gli spazi delle~case. I 3315 A | avrebbe verso un parcheggio in~divieto di sosta. Tale amara riflessione,~ 3316 B | una chiesuola dedicata al~Divin Salvatore.~bastardo, s. 3317 V | amministrativamente,~ma divisi per origini, abitudini,~ 3318 C | basata non più sulle acerrime divisioni ma~sul dialogo e la collaborazione. 3319 Idiom2 | che hanno letteralmente divorato~quanto era imbandito senza 3320 A | 1991 con la finalità di divulgare~notizie utili alla conoscenza 3321 Vicesind| vicesindaco~ Ancora una volta dobbiamo ringraziare il professor 3322 M | fregiarsi~della denominazione DOC. (denominazione~di origine 3323 D | digiuno.~doa, agg. num. due.~doci, agg. dolce, carino, affettuoso.~ 3324 Person | di Dante (1965). Ottimo documentarista~girò un reportage di grande 3325 F | più, è stato ampiamente documentato~nel volume “l’album del 3326 C | conviene usare sempre la dolcezza~nei rapporti con gli altri, 3327 C | ciambella. Una delle specialità~dolciarie del paese. Impasto di farina,~ 3328 N | noce).~nocchiosu, agg. dolciastro (del vino).~nòlitu, s. m. 3329 D | con le parole~“Iesu, puer dolcissime” (Gesù, bambino~dolcissimo). 3330 D | dolcissime” (Gesù, bambino~dolcissimo). L’ottava era organizzata~ 3331 S | questo braccio continua a dolermi).~Il verbo sdogliarsi, poco 3332 N | mano” (ho~mal di testa, mi dolgono le mani).~ngésula, s. f. 3333 S | riferito per es. ad un arto~dolorante, significa che il dolore 3334 B | del farmaco utile a~lenire dolori richiedeva genericamente “~‘ 3335 R | lasciò nelle strade scie dolorose di sangue~e di odio. Saggiamente 3336 M | che~ha significato quella dolorosissima pagina~della storia d’Europa. 3337 A | sono stati sommersi~da domande di regolarizzazione.~Molte 3338 F | famiglio inteso come servitore,~domestico.~fane, v. tr. fare, con 3339 S | all’assistenza scolastica e domiciliare~fino alle attività ludiche 3340 Person | cinematografica, scelse Z. come domicilio a causa del suo più volte 3341 Dialetti| schiacciate dalla presenza dominante della “capitale” che impose 3342 Dialetti| Roma riconquistò la sua dominanza solo verso la metà del IV 3343 Zagarolo| Pallavicini-Rospigliosi dominarono a lungo la città e il loro 3344 Person | pittura è assai coinvolgente, dominata spesso dal sogno e dalla 3345 Intr | visione edulcorata di un mondo dominato dalla fame, dall’ignoranza 3346 Vicesind| verso i forestieri e da donare come un bene prezioso agli 3347 G | AVIS, l’organizzazione~dei donatori di sangue, promuove~periodicamente 3348 Idiom1 | usufrutto. I genitori che donavano ai~figli un pezzo di terra 3349 C | private relative a doti o a donazioni.~cantasilena, s. f. cantilena.~ 3350 N | nazzicà, v. tr. cullare, dondolare.~ncacalitu, agg. cisposo, 3351 Idiom3 | fichi secchi. Il pacco - dono~ ./. costituivalu zoffiu” ( 3352 D | verme).~doppodimà, avv. dopodomani.~doppopranzo, avv. nel pomeriggio.~ 3353 S | prime libere elezioni del dopoguerra per due legislature e rimasto 3354 D | niente, nudo come un~verme).~doppodimà, avv. dopodomani.~doppopranzo, 3355 D | doppodimà, avv. dopodomani.~doppopranzo, avv. nel pomeriggio.~dorgissime, 3356 D | di occuparsi di qualcosa. Dormiva~all’altro capo del letto 3357 Append | e ogni malanno scacci di dosso~se bevi un goccio di vino 3358 Person | Alla dottrina medica il dott. Coletti univa non~comuni 3359 Append | il buon Vetasto,~un gran dottore commercialista~s’è messo 3360 Person | biblioteca comunale. Alla dottrina medica il dott. Coletti 3361 Sindaco | un impegno che sento il dovere di assumere unitamente all’ 3362 I | se l’Italia si salverà lo dovrà, prima che a~tutti gli altri, 3363 Prov | ci sarà il sole, a Pasqua~dovrai accendere il camino).~Quanno 3364 T | stati perfezionati e i corsi dovrebbero~iniziare a partire da settembre 3365 S | anni alcuni gravi incidenti dovuti spesso~alla scarsa idoneità 3366 Person | pubblicazione di diverse opere del drammaturgo siciliano gli hanno valso 3367 C | e la~Domenica. Al Verdi drammoni napoletani~con lancinanti 3368 Append | in sempiterno~la strada dritta porta all’inferno~e se non 3369 D | rapporti sessuali con l’altro.~drittonacciu, s. m. furbastro, furbacchione.~ 3370 T | gridare a gran voce la paroladrossel”~che nessuno conosceva. 3371 C | fronte ad un ascoltatore~dubbioso.~capezza, s. f. cavezza, 3372 F | infatuazione per il~ ./. regime del duce verso il quale il consenso~ 3373 A | d’oro si contarono~quasi duecento tesserati. A livello dirigenziale~ 3374 Dialetti| La iscrizione del vaso di Dueno appartiene, come osserva 3375 N | terza persona~significa duole, fa male. Es. “me ngenne~ 3376 M | contadino che doveva~lavorare duramente sulle terre del principe~ 3377 Prov | neve di marzo è destinata a durare~poco, tanto quanto durano 3378 Person | internazionali.~Durante una carriera durata quarant’anni produsse più 3379 S | che~quel matrimonio era durato perfino troppo.~sàndulu, 3380 R | praticate manualmente e duravano~alcuni giorni. Anche le 3381 Intr | problematiche difficili e dure da gestire, che ci hanno 3382 Idiom3 | nulla.~Tostu comme lu bussu: durissimno~come il legno del bosso.~ 3383 Intr | delle civiltà. Uno strumento duttile che si presta a manipolazioni 3384 E | diuretiche.~Nome volgare Ebbio o lebo.~erbetta, s. f. prezzemolo. 3385 O | indicò il cimitero degli ebrei.~òrtola, s. f. coll. l’insieme 3386 E | esse.~èolu, s. m. Sambucus ebulus, grande~pianta erbacea a 3387 A | fragoroso.~arebbuttu, s. m. eccedenza, sopravanzo,~supero (specialmente 3388 S | ferroviario da e~per Roma non è eccellente e spesso il~viaggio, per 3389 S | smelatu, agg. smielato, eccessivamente~dolce.~smicià, v. tr. frugare, 3390 A | arricchito. Che si arie eccessive.~Colui che, per la sua nuova 3391 S | seguito di uno~sforzo fisico eccessivo. Letteralmente~farsi venire 3392 Person | capacità di scienziato ed eccezionali doti di umanità.~Unanimemente 3393 Zagarolo| vocazione. Qualche importante eccezione conferma l’andamento generale.~ 3394 A | dire, riguarda, con rare eccezioni,~tutta la Nazione. Il suolo, 3395 A | Pallaicini,~Pallaicini, li ‘ecchi l’ammazzi e li giòani~l’ 3396 N | scapigliato. 2) sessualmente~eccitato.~ngròccula, s. f. pistoncino 3397 P | grande~influenza nel mondo ecclesiastico allorchè~un suo componente, 3398 | ecco 3399 P | linguaggio pressochè~universale. Eccone un campionario: li~mortacci 3400 A | rimbombare, risuonare,~echeggiare in modo fragoroso.~arebbuttu, 3401 Prov | maniera appropriata).~Sta più ’ecino lu dente che lu parente.~( 3402 C | migliaio~di copie si reggeva economicamente con i~proventi della pubblicità, 3403 C | sembrava avviata verso successi~economici di una certa importanza 3404 E | più traccia.~èllera, s. f. edera.~èllola, èllole, èlloli, 3405 C | coltelli,~nell’altra sala edificanti storie di santi, di~orfani 3406 C | la costruzione~di alcuni edifici scolastici.~cassa, s. f. 3407 Person | poeti italiani emergenti edita~dall’Editore Aletti. La 3408 Person | per conto di molte case editrici. Apprezzatissimi i suoi 3409 Intr | sono stati aggiunti all’edizione del 1982 a confermare il 3410 E | s. m. vedovo. Al femm. “’èdoa”.~Raramente le persone rimaste 3411 E | Foraggio per~animali.~’èdou, s. m. vedovo. Al femm. “’ 3412 F | responsabili~della struttura educativa a chiudere~anzitempo. Avevano 3413 M | didattico che offrirà spunti educativi~agli operatori delle scuole 3414 C | sportivo che~sotto il profilo educativo e formativo.~Tutte le attività 3415 S | sociale.~Dagli interventi educativo-formativi per~disabili, all’assistenza 3416 Sindaco | trentennio la sua azione di educatore ha voluto regalarci quest’ 3417 Intr | nonsenso offrire una visione edulcorata di un mondo dominato dalla 3418 A | hanno prodotto negli anni la~effettiva radicale trasformazione 3419 S | vantaggiose di~quelle poi effettivamente ottenute. Si obiettò~allora 3420 P | dell’importante immobile fu effettuata~dalla principessa Elvira 3421 A | gravissime difficoltà.~Sono state effettuate molte adozioni~a distanza 3422 P | diuretiche. Per uso esterno è efficace~contro dermatiti, orticarie, 3423 P | cure preventive~abbastanza efficaci.~pelà, v. tr. mondare, liberare 3424 S | vanga~che, per risultare efficiente, deve essere~sempre lucida 3425 S | bardassa, s. m. erba con effiorescenza~gialla. Usata una volta 3426 Person | ricordano: Napoleone all’Elba (1950), Ritrovarsi all’alba 3427 B | cassetta per la raccolta delle elemosine.~buttà, v. tr. buttare, 3428 Person | Roma e venne assunto nella elemosineria vaticana. A Zagarolo promosse~ 3429 Ringraz | libro contiene:~2502 voci elencate in ordine alfabetico~761 3430 D | all’interno delle case.~Gli elenchi della roba venivano compilati~ 3431 G | posto dove sorge Z. che elessero a loro~nuova residenza. 3432 S | mondiale,~quella dei sindaci eletti dai cittadini in~libere 3433 S | eletto con la nuova legge elettorale che prevede l’elezione~diretta 3434 I | l’acqua corrente, la luce elettrica, il telefono,~le fognature. 3435 F | accesero le prime lampadine elettriche si~sottoscriveva un contratto 3436 A | dell’avvento dei motorini~elettrici o a scoppio, l’operazione 3437 D | all’ACEA (Azienda Comunale Elettricità~e Acqua).~don Falcucciu, 3438 S | si~disponeva ancora degli elettrodomestici,~per cuocere dolci come 3439 S | elettorale che prevede l’elezione~diretta del sindaco.~Leodori 3440 S | sistemare, mettere ordine~eliminando tutto ciò che si ritiene 3441 G | erbacea della spiga del~grano eliminata durante la battitura delle~ 3442 N | tralcio della vite~che viene eliminato all’atto della legatura~ 3443 S | estiva che consiste nell’eliminazione~dei germogli improduttivi 3444 | ella 3445 E | locali non c’è più traccia.~èllera, s. f. edera.~èllola, èllole, 3446 S | puro stile barocco a pianta ellittica~con una profonda cupola. 3447 E | èllera, s. f. edera.~èllola, èllole, èlloli, èllolu, (v. esso). 3448 E | f. edera.~èllola, èllole, èlloli, èllolu, (v. esso). avv.~ 3449 E | èllola, èllole, èlloli, èllolu, (v. esso). avv.~e pr. eccola, 3450 E | eccole, eccoli, eccolo.~’elocipede, s. m. velocipede. Dapprima~ 3451 T | bottiglietta.~truficcià, v. intr. emanare cattivo odore di~difficile 3452 Person | Enciclopedia dei poeti italiani emergenti edita~dall’Editore Aletti. 3453 Person | Ambrosi Dante (1902-1965), emerita figura di musicista nato 3454 S | pure dalle Marche e dall’Emilia~Romagna. Sorse un villaggio 3455 Person | 1849), nato a Zagarolo, eminente figura di intellettuale 3456 C | circolo aveva una~funzione eminentemente ricreativa. Fondato~dal 3457 Idiom3 | Il parroco, interpellato,~emise questo responso: si modelli 3458 C | decotto usato per frenare~le emorragie gastriche.~curre, v. intr. 3459 Person | reportage di grande impatto emotivo sul delta del Po. Dedicò 3460 S | il più delle volte dalle emozioni più~che dai fatti e dalla 3461 L | nella valle sottostante,~en plein aire.~loffa, s. f. 3462 C | per iniziativa, una~dell’ENAL (Ente Nazionale Assistenza~ 3463 C | ragazzi~orfani assistiti dall’ENAOLI (Ente~Nazionale per l’Assistenza 3464 Prov | che è la ’ennegna~chi s’encazza e chi s’enfregna.~(Difficile 3465 Person | di Cinecittà. Di lui le enciclopedie~del cinema ricordano: Napoleone 3466 E | eccole). Fenomeno dell’enclisi~per cui parole atone si 3467 N | comunissima particella enclitica con~valore eufonico che 3468 M | diventano come particelle enclitiche~che si appoggiano alla parola 3469 Intr | ormai diciamo good bye, week end ed altro ancora? Dove ormai 3470 Prov | di lavoro).~Fenisce la ’endemmia e l’olia,~nun s’areposa 3471 F | fazzoletto.~fedatore, s. m. èndice, uovo vero o finto~che si 3472 P | rasatura dei~capelli e con energiche strofinazioni a~base di 3473 L | getto dell’acqua~gelida, energici colpi di maglio,~bocche 3474 Intr | zagarolesi. Ciò sia detto senza enfasi retorica e senza nessuna 3475 Prov | brina,~prima de notte t’enfonni la schina.~(Se dopo una 3476 Prov | ennegna~chi s’encazza e chi s’enfregna.~(Difficile stare tranquilli 3477 Prov | semina e non munna,~a mète s’engrugna.~(Se durante l’anno non 3478 Prov | casa).~Quanno che è la ’ennegna~chi s’encazza e chi s’enfregna.~( 3479 E | genericamente~bicicletta.~’ennegnà, v. tr. vendemmiare.~’ennegne, 3480 E | ennegnà, v. tr. vendemmiare.~’ennegne, s. f. pl. vendemmia. Il 3481 Ringraz | Alessandro, Delle Fratte Ennio, Delle Fratte Gilberto, 3482 A | innumerevoli~convegni e mostre - enogastronomia,~fotografia, archeologia - 3483 N | sempre connesso al~mondo dell’enologia, significa dotare una~botte 3484 A | consisteva in una~colla enologica schiarente mescolata con~ 3485 Idiom3 | ìnfari:~115~avere una bocca enorme, come quella dell’inferno.~ 3486 A | messi insieme spesso~con enormi sacrifici. Il pregio della 3487 E | proprietari~di più vigneti.~’entilà, v. tr. ventilare, pratica 3488 L | naturale della Terra ma è~quell’entità che regola, attraverso le 3489 | entrambe 3490 I | comunità.~Parola mitica entrata fin nel fondo~delle viscere, 3491 B | dedizione.~Le badanti sono entrate nelle case e nelle~famiglie 3492 B | vocabolo prepotentemente~entrato in tutte le parlate italiane~ 3493 R | temporale si toccava con~mano, entravano in azione le batterie. Le~ 3494 C | perché ci~cape, se non c’entrea non ci capèa”.~Botta e risposta. 3495 E | ponente,~daje ponente!”.~’èntula, s. f. ventaglio, ventola.~ 3496 S | successo, suscitare~grande entusiasmo.~schìcchera, s. f. 1) schiaffone, 3497 Prov | moda e fuori uso).~So’ ’enuti l’Innocentini,~so’ scorti 3498 Idiom3 | cerchio più malandato.~So’ (v)enutu pe’ l’annu no(v)u: sono~ 3499 E | essa, noa, voa,~issi, esse.~èolu, s. m. Sambucus ebulus, 3500 P | anno seguente” Dal~grecoepaktè”, intercalare. (De Mauro)~ 3501 P | patta s’areccoje”. Der. di epatta che in~astronomia indica “ 3502 R | ramiccia, s. f. gramigna. Epiche battaglie~sono state condotte 3503 ColliZag| C. Vallecchia - C.~Valle Epiconia - C. Villa.~ 3504 A | occasione della festa dell’Epifania. Solo~in tal modo lo noteranno 3505 C | Probabilmente~ha origine da questo episodio la~sfiducia degli zagarolesi 3506 Person | diverse opere ed ebbe~rapporti epistolari con i maggiori scienziati 3507 S | chieste somme certamente non eque per~il pagamento della pigione. 3508 T | s. m. involtino di carne~equina condito con grasso di prosciutto,~ 3509 | eran 3510 | Eravamo 3511 Soprann | Er bragone, Er campione,~Erculottu, Erresei.~Faccetta, Faciolu, ’ 3512 Append | bombe e picche~contro gli eredi di Menelicche.~Con qualche 3513 A | riconoscere~un carattere ereditato. Fr. id. “Lo sangue~arettraja” (


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License