Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
4520 Idiom1 | le semine,~la raccolta, l’imbottigliamento del~vino e simili. Anche 4521 L | semine, si deve mutare o~imbottigliare il vino, tagliare le canne 4522 A | immusonito.~Con il significato di imbronciarsi c’è il~regionalismo toscano 4523 A | ammuffire.~ammusatu, agg. imbronciato, immusonito.~Con il significato 4524 T | dai ragazzi che~volevano imitare i grandi e darsi un contegno.~ 4525 Prov | Le carni della volpe sono immangiabili~nel mese di marzo).~Gallina 4526 B | della~chiarezza e della immediata comprensibilità.~Perché 4527 A | recipiente pieno, quasi immergendovi la~testa. Es. “affrocià 4528 A | affonnà, v. tr. affondare, immergere,~mandare a fondo. Es. “affonnà 4529 A | pieno d’acqua~in cui era immersa la “codicchia”.~L’attrezzo, 4530 S | stato detto e scritto, che l’immigrazione~è un fenomeno importante,~ 4531 C | le forze politiche~nell’imminenza di consultazioni elettorali~ 4532 P | vendita~dell’importante immobile fu effettuata~dalla principessa 4533 C | intrattenimento,~agenzie immobiliari, studi professionali,~una 4534 M | pulire.~munnezze, s. f. pl. immondizia, sporcizia.~munnu, agg. 4535 A | ammusatu, agg. imbronciato, immusonito.~Con il significato di imbronciarsi 4536 S | nodi, liberare qualcosa da~impacci.~spicciatore, s. m. pettine 4537 S | non sembrava~vero potersi impadronire di grandi quantità~di uva. 4538 S | ragazzi stranieri non si impadroniscono~dell’italiano. E quasi tutti 4539 M | dei lanci i giocatori si impadronivano~delle monete più vicine 4540 E | butine” o “putine”, damigiana~impagliata o ricoperta di vimini.~ 4541 N | ntesitu, agg. 1) dritto, teso, impalato. 2)~imbambolato, stordito.~ 4542 C | dei bambini~che stavano imparando a camminare~per impedire 4543 M | Prima che gli zagarolesi imparassero a~lavorare i vigneti e a 4544 S | spianatoia, tagliere sul~quale si impasta la farina per confezionare~ 4545 M | pasto.~mpastorà, v. tr. impastoiare, legare con le~pastoie un 4546 M | mbattà, v. tr. pareggiare, impattare.~mbiastru, s. m. 1) incapace, 4547 Person | girò un reportage di grande impatto emotivo sul delta del Po. 4548 S | delle volte l’unico~vero impedimento che rende problematica~la 4549 Idiom1 | delle~sostanze al vino per impedirne il cambio~di colore o per 4550 I | oggi esistente~nel paese impedisce la formazione di~una lingua 4551 Idiom3 | cerchiu cattìu:~quando ci si impegna in un’impresa il~primo a 4552 M | l’atto~finale che vedeva impegnati i contadini~per alcune settimane 4553 R | portare avanti i lavori più impegnativi.~recchia, s. f. orecchio.~ 4554 A | impresa.~addannatu, agg. impegnato allo spasimo,~ostinato.~ 4555 G | portare una sfida al calcio~imperante, fu iscritto al primo campionato~ 4556 A | conosce soltanto~questa forma imperativa che corrisponde~a piegati, 4557 A | l’assorve” (assolutamente~imperdonabile è colui che pur disponendo~ 4558 Abbrev | gastronomia~imp. = imperativo~imperf. = imperfetto~impers. = 4559 Abbrev | imp. = imperativo~imperf. = imperfetto~impers. = impersonale~impr. = 4560 Person | dimenticati incontra il successo~impersonando la parte della donna fatale 4561 Append | assicura contro di lui?~Un imperterrito filibustiere~fu quel Giovanni… 4562 C | mpostatu comme ’na cràstica”~(impettito, col busto eretto). 2) ferita,~ 4563 M | in mostra.~mbostatu, agg. impettitto, tronfio, bene~in vista.~ 4564 S | predisporre un~terreno all’impiamto di un nuovo vigneto.~sgrugnà, 4565 C | non cria” (una vera pazzia impiantare~un vigneto in terreni improduttivi).~ 4566 T | quando~un vigneto veniva impiantato si “tennèano~li campanili” ( 4567 F | pubblica~si spegnevano. Gli impianti delle case~erano allacciati 4568 M | giorni della~vendemmia. Un’impiastricciata di mosto.~Anche ammostatura.~ 4569 A | della vigna con il volto impiastricciato~d’uva.~ammottà, v. tr. trasferire 4570 I | trasporto del vino nei barili.~impiccettu, s. m. affare, faccenda, 4571 A | e non si~arricchisce, si impicchi. Non sprecare le~tue opportunità). 4572 M | mbicci” fare pettegolezzi,~impicciarsi degli affari altrui.~mbizzo, 4573 Idiom2 | te pijà ssi sciatti, non impicciarti di~queste faccende, non 4574 S | carico).~sciattu, s. m. impiccio, briga, bega.~scicià, v. 4575 R | lusso. Ad una persona che~impiega troppo tempo per vestirsi 4576 Q | varietà di broccoletti~che impiegano quaranta giorni per crescere~ 4577 C | indigesta. Se ne~mangerai impiegherai un mese per digerirla).~ 4578 I | rompiscatole,~guastafeste.~impormonitu, agg. flaccido, privo di~ 4579 S | Di persona~fastidiosa e importuna si suol dire per manifestare~ 4580 Dialetti| dominante della “capitale” che impose una tendenza uniformatrice 4581 Intr | vede la luce con un’altra impostazione, come una piccola enciclopedia 4582 Idiom1 | livelli”~che erano le tasse imposte dalla~Signoria ed era libera 4583 Abbrev | imperfetto~impers. = impersonale~impr. = improprio~ind. = indicativo~ 4584 A | fino alla nausea.~Tra le imprecazioni più usate “te pozzano~accorà”.~ 4585 P | qualsiasi~lavoro. Superficiale, impreciso, trascurato,~confusionario.~ 4586 S | smottare, franare. Di~terreno impregnato d’acqua che scende a~valle.~ 4587 T | avviata e gestita dagli imprenditori~marchigiani Lamberto e Luigi 4588 Person | esordito nel mondo dell’imprenditoria edilizia~con la costruzione 4589 C | baule.~cassamortaru, s. m. impresario di pompe~funebri.~Cassa 4590 Idiom3 | mpastorati: ignoranti in maniera~impressionante.~Sonà quadunu comme se sona 4591 Idiom3 | mangiato. Non si voleva dare~l’impressione di essere affamati e ingordi~ 4592 P | l’uva.~pistarecciu, s. m. impronte lasciate da~persone o animali 4593 S | strade e svincoli,~di luoghi impropri, di Berlino e di~Parigi, 4594 S | raffreddamento tipica del gatto.~Impropriamente detto cimurro del gatto,~ 4595 Abbrev | impers. = impersonale~impr. = improprio~ind. = indicativo~indecl. = 4596 S | nella sua arte. Il poeta~improvvisa versi a volontà, il giocoliere~ 4597 E | casa della malcapitata e~improvvisavano sonetti di scherno nei~suoi 4598 M | pulcino. Da un inesistente impulcinato.~mpuntasse, v. rifl. impuntarsi, 4599 F | Roma. Il delitto~rimase impunito. Molto probabilmente si~ 4600 Person | aria elegante, svagata e inaccessibile, come ha scritto di lei 4601 P | proìbbitu, s. m. scostante, inaccostabile,~pericoloso. La parola deve 4602 S | m. terreno assolutamente~inadatto a qualsiasi coltura.~SARC, 4603 S | perché troppo~piccola e inadeguata alle esigenze del~culto. 4604 P | m. persona poco seria e inaffidabile.~pupu, s. m. bambino, fanciullo.~ 4605 P | persona~pasticciona che inanella brutte figure~dalla mattina 4606 Intr | Ben consapevole della inarrestabilità del fenomeno qui descritto, 4607 Idiom1 | la notizia di una morte inaspettata~o il sopravvenire di un 4608 Person | manifestazioni culturali quali l’inaugurazione di mostre~o la partecipazione 4609 R | rugnosu, agg. intrattabile, inavvicinabile.~rugnu, s. m. grugno, muso 4610 N | rettangolare. In italiano il~verbo incannellare, sempre connesso al~mondo 4611 A | all’orlo.~accanganà, v. tr. incardinare, fissare una~porta sui cardini.~ 4612 S | il messo del tribunale~incaricato di notificare i sequestri~ 4613 Person | e cardinali ottenne vari incarichi tra cui quello di allestire~ 4614 C | m. servizio, commissione,~incarico, comando.~commare, s. f. 4615 C | della botte in cui va ad incastrarsi il fondo~della botte stessa. 4616 C | liberasse~la mano rimasta incastrata in una “pilocca”~(v.) L’ 4617 N | trebbiatura.~nchiastratu, agg. incastrato.~nciampasèculi, s. m. pl. 4618 I | unghie ai cavalli. In~it. incastro.~incollà, v. tr. prendere 4619 I | rammollito, smidollato.~incastru, s. m. attrezzo usato dal 4620 S | agg. sbadato, imprudente,~incauto. Detto soprattutto di bambini 4621 T | tavoletta fornita di un~incavo per farci entrare la mano 4622 S | malfermi che~non consentono un incedere regolare.~strina, s. f. 4623 P | prevenzione e la~repressione degli incendi boschivi.~prunga, s. f. 4624 A | esplodere e~quindi accendere, incendiare.~arbacchiu, s. m. abbacchio, 4625 D | defocatore, distruttore, incendiario.~defora, avv. prep. fuori, 4626 P | la sua~data di nascita è incerta e si confonde con~le leggende 4627 P | Rospigliosi, ha origini alquanto~incerte quello che sicuramente è 4628 N | nciampicà, v. intr. inciampare, incespicare.~nciauttà, v. tr. dire qualcosa 4629 A | collezionisti che ne~hanno fatto incetta negli anni immediatamente~ 4630 C | sprovveduto.~ciampicone, s. m. chi inciampa spesso e~tende a cadere, 4631 A | appiccasse, v. rifl. 1) cadere inciampando,~sbattere in un ostacolo. 4632 A | ciccia. In it. il verbo incicciare~vuol dire ingrassare.~arencicciulatu, 4633 Append | mano franca~sul marmo le incide il Cappabianca.~Per cominciare 4634 S | negli~anni alcuni gravi incidenti dovuti spesso~alla scarsa 4635 L | antica~Via Maestra, porta incise, ad altezze~diverse, le 4636 J | cavare~denti, fare piccole incisioni.~jettà, v. tr. 1) gettare, 4637 M | avanti, dai, forza. Esprime~incitamento, incoraggiamento.~manocchiu, 4638 N | tr. portare a spalla. Da incollare,~caricare sul collo o sulle 4639 R | la terra veniva lasciata incolta, a riposo.~recuerà, v. tr. 4640 B | molti anziani nelle loro incombenze quotidiane.~bagasciu, s. 4641 I | grotta e il tinello~perché incombeva la nuova raccolta.~I figli 4642 P | masturbarsi).~3) persona noiosa e inconcludente.~4) discorso insopportabilmente 4643 Idiom1 | ritenute poco intelligenti e~inconcludenti.~Esse cortu de pastora: 4644 P | canneto aveva~un debito inconfessabile tanto che si diceva~“igna 4645 S | sicuramente torto.~Forse inconsapevolmente sapevano che~quel matrimonio 4646 A | sottile pellicola quasi inconsistente. Fr. id.~“fa’ àlepe quadunu” ( 4647 Idiom1 | Fa’ le schiazze: essere incontenibili,~esprimersi in qualcosa 4648 S | irraggiungibile.~sprocedatezza, s. f. incontinenza, ingordigia,~incapacità 4649 Person | in film ormai dimenticati incontra il successo~impersonando 4650 P | sforzo che si fa quando~si incontrano difficoltà ad evacuare le 4651 Vicesind| ripercorrere i vicoli del paese ad incontrare i personaggi ancora vivi 4652 B | gli uomini erano soliti incontrarsi~per scambiarsi chiacchiere 4653 B | la vigna~era l’assoluta e incontrastata protagonista~dell’economia 4654 S | stesso e conservato.~Maestro incontrastato dell’arte del sanguinaccio~ 4655 Idiom2 | tuono nel mese di~marzo. Per incorreggibili chiacchieroni.~Partì ’n 4656 Append | camposanto.~O gran Romano, alma incorrotta~perché non compri una tradotta~ 4657 Idiom3 | li scanzarote:~avere una incredibile faccia tosta. “scanzarote”~( 4658 L | che indica meraviglia~o incredulità.~la Mandrozza, s. f. toponimo 4659 Q | comuni~per arricchire e incrementare il lessico~italiano. (Paolo 4660 S | far registrare costanti incrementi numerici~nonostante il fatto 4661 N | ngriccià, v. tr. arricciare, increspare, pieghettare.~Sin. “ngrespà”.~ 4662 N | intronato, stordito. 2)~incrinato, lesionato (riferito a tegame 4663 M | salvaguardata~da due scope incrociate collocate~davanti all’ingresso. 4664 G | Cinque,~cioccolato. Sei, l’incrociatori. Sette,~piombini. Otto, 4665 I | base di calce~unita alle incrostazioni del vino usato per~sanare 4666 M | carnevale per battaglie incruente.~Composto di mazza e rocchio.~ 4667 Idiom3 | Tené le ’nfrelle: essere indaffaratissimo,~sbattere da una parte all’ 4668 S | smicià, v. tr. frugare, indagare, adocchiare,~sbirciare. 4669 Abbrev | indicativo~indecl. = indeclinabile~indef. = indefinito~inter. = 4670 Abbrev | indeclinabile~indef. = indefinito~inter. = interiezione~intr. = 4671 S | sdignà, v. tr. rendere indegno, violare. Se~qualcuno tocca 4672 M | documenti ~filmati, concorsi indetti tra i ragazzi~delle scuole, 4673 M | quando si riferiscono a nomi indicanti~parentela diventano come 4674 A | quale venivano espressamente indicate~le volontà dei genitori 4675 Abbrev | impr. = improprio~ind. = indicativo~indecl. = indeclinabile~ 4676 B | bistecche~di viale. In realtà si indicavano con tale~denominazione i 4677 O | prostitute e successivamente~indicò il cimitero degli ebrei.~ 4678 D | parti d’Italia. Mostrarsi indifferente, trascurare~di occuparsi 4679 P | dell’Italia~contadina dove indifferentemente se a~Nord al Centro o a 4680 P | una pietanza mal~cotta e indigeribile. 2) di una persona~rotonda 4681 C | ancora matura e perciò è indigesta. Se ne~mangerai impiegherai 4682 I | Settanta,~Mario Soldati, l’indimenticato scrittore~piemontese cantore 4683 A | disposizione di risorse~indirizzate alla valorizzazione di un 4684 D | bambini.~direzione, s. f. indirizzo.~disculu, agg. discolo, 4685 D | disculu, agg. discolo, indisciplinato, scapestrato.~Fr. id. “Mannà 4686 A | femminile riferendosi alle~donne indisposte per le mestruazioni. Nel~ 4687 B | un insieme che~sembrava indissolubile. Si nasceva e si~moriva 4688 P | indica anche un mucchio indistinto~di persone. Precoio è un 4689 C | s. m. pl. una specie di indivia~che mista ad altre verdure 4690 G | della cooperazione contro l’individualismo~esasperato che da sempre~ 4691 M | m. macello. Gli anziani individuano~il posto nel portichetto 4692 S | popolazione, riesce ad ottenere l’indizione~di un referendum in cui 4693 P | riferito a bambina vivace, dall’indole~allegra e sbarazzina.~pettorina ( 4694 M | che la~donna appena alzata indossava sulla~camicia da notte. 4695 A | il signore, invece, li indosserà in~occasione della festa 4696 Idiom2 | Pater noster: da~et ne nos inducas in tentationem.~Ostio! espressione 4697 A | provocato dal~barattolo induceva il cane a correre sempre~ 4698 Idiom2 | rimprovero, è rivolta a chi indugia~molto a intraprendere la 4699 A | avvolgere.~arebbodasse, v. rifl. indugiare, perdere~tempo.~arebbommà, 4700 Idiom1 | del~risultato finale.~Bell’induini: bella trovata! Bella idea!~( 4701 N | nnossà, v. tr. temperare, indurire un~oggetto di legno, farlo 4702 A | campagna~che altrimenti si indurivano fino a diventare~inutilizzabili.~ 4703 Idiom1 | pigro e indolente che per indurti a~fare un passo occorrerebbe 4704 S | era il momento~occorreva industriarsi alla meglio.~Le partorienti 4705 S | volte in condizioni di grave inefficienza.~Tutta l’area nei pressi 4706 R | qualcosa di assolutamente~ineliminabile contro cui ogni battaglia~ 4707 V | stato infine~accettato come ineluttabile. Lo stato delle~cose ha 4708 N | collo dell’imbuto,~segnale inequivocabile che la botte è~quasi piena. 4709 M | mercato.~Per anni fonte di inesauribili polemiche~tra le Amministrazioni 4710 P | paese, conobbe una~lenta ed inesorabile decadenza che toccò~il culmine 4711 Person | nei secoli che sia rimasto inesplorato o trascurato. Dalle origini 4712 I | mezzo di comunicazione.~(g)inestra, s. f. ginestra.~Infernacciu, 4713 Idiom2 | capigliature arruffate e inestricabili.~Pijà d’aceto, adombrarsi, 4714 S | contraddizioni, approfittando~della inettitudine dimostrata dalla classe~ 4715 Z | agg. 1) sporco, lurido. 2) infame,~miserabile.~zuccardu, s. 4716 N | nzaccaratu, agg. p.p. sporco, infangato,~inzaccherato.~nzalata zagarolese, 4717 N | rabbia irrefrenabili. Da infantigliola che~indica tutte le forme 4718 N | tipiche~dell’infanzia. Lat. “infantilis”.~nfasciolu, s. m. bambino 4719 N | convulsioni tipiche~dell’infanzia. Lat. “infantilis”.~nfasciolu, 4720 S | muore all’improvviso, per un infarto o~comunque per un malore 4721 | infatti 4722 F | della~penisola, conobbe l’infatuazione per il~ ./. regime del duce 4723 C | arricciata all’estremità~inferiore a forma di pantaloncino. 4724 B | uccelletto brunastro con le parti~inferiori fulvo chiaro e con la testa 4725 I | inestra, s. f. ginestra.~Infernacciu, s. m. lungo e profondo 4726 F | alcuni soldati marocchini infersero~una dura punizione al macellaio~ 4727 N | riscontrabile~sul “picculu” (v.) inferta da un avversario~nel gioco 4728 C | cinquina, s. f. schiaffo inferto a mano~aperta.~ciocca, s. 4729 S | s. f. erba selvatica che infesta i~campi di grano.~senzarìa, 4730 O | ordicara, s. f. terreno infestato dall’ortica.~ordighella, 4731 A | questo~taglio mi si è infettato).~accollerà, v. tr. infettare 4732 Idiom1 | corrotti tutto il Paese è infetto. Il male e la~corruzione 4733 N | sole ncoccia” questo sole~infiamma, brucia (ma anche stordisce).~ 4734 B | si avvicinava un~bastone infiammato al barattolo che presentava~ 4735 Idiom2 | come è noto, provocano~infiammazione e problemi sulla pelle.~ 4736 S | molto piccoli, in grado~di infilarsi nelle tane usate come rifugio~ 4737 A | acciu, agg. scadente, di infima qualità. In~realtà si tratta 4738 A | ammattonà, v. tr. percorrere infinite~volte la stessa strada nel 4739 S | Origini Europa e Italia. Ha~infiorescenze circondate da brattee gialle~ 4740 P | nota a Roma ed ebbe grande~influenza nel mondo ecclesiastico 4741 Person | grandi fotografi si lasciò influenzare da grandi~registi di cinema 4742 Dialetti| particolarmente esposte a influenze vicine e lontane e che tutte 4743 N | bagnare. Dal poco usato~infondere nel senso di bagnare.~nfossu, 4744 S | portare~il pane al forno per l’infornata. Quando~questa operazione 4745 G | inevitabile fallimento. Un sogno~infranto che ha trascinato con sé 4746 A | quartieri residenziali, delle~infrastrutture necessarie, strade, fogne,~ 4747 C | qualcosa.~cennerinu, s. m. infreddolito, che cerca~di riscaldarsi 4748 S | lavoro totalmente inutile~e infruttuoso.~scortà, v. intr. finire. 4749 R | R~ “Mi infurio sempre pù contro quei due 4750 S | e addirittura rovinarla.~Ingaggiare una scaramuccia con la pianta.~ 4751 Prov | Le tue chiacchiere non mi ingannano,~non fanno per me).~San 4752 S | stivale.~stuccà, v. tr. ingannare qualcuno non restituendogli~ 4753 C | sona”. (non~riuscirete ad ingannarmi, vi conosco troppo~bene).~ 4754 U | avevano portato~da casa e ingannavano il tempo lavorando~con i 4755 Prov | necessario fingere e~ordire inganni contro qualcuno).~Chi finge 4756 Soprann | giacintelli,~L’ingegnere, L’ingegnerettu, L’ingegnosi,~Li simoni, 4757 Soprann | ingegnere, L’ingegnerettu, L’ingegnosi,~Li simoni, Li zuccarini, 4758 N | miagolio.~ngegnarellu, s. m. ingegnoso, piccolo~genio.~ngenne, 4759 A | migliaia. Il Comune ha riscosso~ingenti somme e tante di più ne 4760 P | persona sciocca e troppo ingenua. Si~usa anche il termine “ 4761 Intr | semplicità alla complessità, dall’ingenuità alla riflessione. Una specie 4762 G | sopportare.~gnurià, v. tr. 1) ingiuriare, offendere. 2)~rimproverare.~ 4763 Idiom3 | impressione di essere affamati e ingordi~ed era anche una maniera 4764 S | sprocedatezza, s. f. incontinenza, ingordigia,~incapacità di moderarsi 4765 S | sprocedatu, agg. insaziabile, ingordo,~mangione, vorace.~spullà, 4766 A | verbo incicciare~vuol dire ingrassare.~arencicciulatu, agg. p.p. 4767 Person | dei compianti Franchi e~Ingrassia (Franco e Ciccio) il famigerato “ 4768 I | a pochi chilometri~da Z.~ingrassu, s. m. sovescio.~innotte, 4769 R | Tutte le~operazioni di ingrottamento una volta~venivano praticate 4770 R | frigorifero~degli antichi. Vi si ingrottava il vino ai~primi tepori 4771 N | sgrottà”.~ngrugnasse, v. intr. ingrugnirsi, mettere il~broncio.~ngrujà, 4772 F | appiccicò contro il muretto,~inguattandosi tra gli sterpi e la fanga”~( 4773 I | valli, colline, una distesa ininterrotta di~viti coltivate a capanna, 4774 Idiom3 | mangia esageratamente o~parla ininterrottamente.~Toccu qua, toccu là: fermo, 4775 Vicesind| Cultura insieme, con le iniziali, questa volta si, maiuscole.~ 4776 S | tozzo.~straccale, s. m. inizialmente finimento di~cuoio per bestie 4777 L | singolari~e plurali che iniziano con vocale.~Es. l’omo, l’ 4778 S | di~nomina governativa è iniziata, appena~chiuse le ostilità 4779 C | capezzaglie, s. f. pl. lavori iniziati e non~portati a termine, 4780 C | Sistemarli sulla~brace viva e innaffiarli con olio man mano~che questo 4781 P | dalla~parte nord del paese. Innalzata ai primi~del Seicento per 4782 Zagarolo| Rospigliosi e nel 1851 Papa Pio IX innalzò “la nobile e insigne terra 4783 P | pilotto (da’ er), infastidire, innervosire,~dare sui nervi. In italiano 4784 N | nostrale, s. m. tralcio non innestato che~produce uva.~nquattatu, 4785 I | piante già innestate e gli innestatori~sono praticamente disoccupati.~ 4786 M | usato per praticare gli~innesti. Probabile derivazione di 4787 Prov | fuori uso).~So’ ’enuti l’Innocentini,~so’ scorti le feste e li 4788 F | Rappresentarono la parte~pulita e innocua (invero un po’ comica)~della 4789 F | degli Scincidi, serpentello innocuo~che vive in mezzo al fieno 4790 I | ingrassu, s. m. sovescio.~innotte, avv. stanotte. (quella 4791 A | Rospigliosi e l’organizzazione di innumerevoli~convegni e mostre - enogastronomia,~ 4792 S | riferito al giorno significa inoltrato,~avanzato.~sbrasone, s. 4793 S | Borzi Giuseppe, funzionario INPS (vince le elezioni del 1956). 4794 AmicZag | con certosina pazienza, si inquadra, soprattutto in un contesto 4795 I | il passato,~che non vede insanabili contraddizioni tra~i costumi 4796 P | maggiorana, pianta aromatica~per insaporire alcune minestre.~pèrsica, 4797 M | coriandolo e sale. Una volta~insaporiti venivano appesi all’interno 4798 C | primi contadini che vi si insediarono vissero~per alcuni anni 4799 S | comunità di stranieri~si è insediata da alcuni anni a Z. Da notizie~ 4800 C | elementare~accompagnati dai loro insegnanti. La~Domenica successiva 4801 Idiom3 | cimici: essere senza~cuore, insensibile ai bisogni o alle disgrazie~ 4802 P | penna d’istrice. 2) gemma~da inserire nel porta innesto.~puce, 4803 Zagarolo| colta e l’opportunità di inserirsi tra i produttori di vino 4804 M | spezzone di canna~usato per inserirvi la parte terminale dei~ferri 4805 B | piastra metallica~che si inserisce nel perno del telaio di 4806 Person | mondo e le sue opere sono inserite~nel repertorio delle migliori 4807 Person | quanto riguarda i nativi inseriti nell’elenco c’è da lamentare 4808 T | Fig.~impacciato, goffo, insicuro.~Totu, s. m. dim. di Antonio. 4809 Zagarolo| IX innalzò “la nobile e insigne terra di Zagarolo alla dignità 4810 A | dell’intera~area in cui insiste il territorio di Zagarolo.~ 4811 P | indica persona noiosa e insistente.~In questo secondo senso 4812 N | braccio.~nzonnulitu, agg. insonnolito, mezzo~addormentato.~nzonzilicà, 4813 P | inconcludente.~4) discorso insopportabilmente noioso.~pìrula, s. f. 1) 4814 A | tradizionalmente~capriccioso e instabile, è un brutto~mese, tanto 4815 L | rudimentali servizi igienici~installati nelle case tanti anni fa. 4816 A | alzarsi~con il culo all’insù. Essere litigioso e~pronto 4817 Person | pagine seguenti. Del tutto insufficiente~per fare giustizia e per 4818 L | sgradevole.~loffiu, s. m. 1) insulso. 2) sgraziato. 3)~malizioso.~ 4819 N | fisicamente.~nsurdà, v. tr. insultare, offendere.~ntacca, s. f. 4820 N | ntacca, s. f. incisione, intaccatura.~ntartajà, v. intr. tartagliare, 4821 Append | perché ai posteri vadano intatte~bisogna scriverle su buone 4822 V | sono più di dieci km., l’integrazione~tra il centro e la frazione, 4823 B | ha perso vigoria fisica e intellettiva.~Il nome deriva da Abacuc, 4824 C | attività culturale~intensa e intelligente che prevede per~tutti i 4825 Idiom1 | di persone ritenute poco intelligenti e~inconcludenti.~Esse cortu 4826 Person | evidenza non comuni doti di intelligenza.~Terminati gli studi ottenne 4827 T | ingiurie del tempo e delle~intemperie e se ne ha prova nei muri 4828 Idiom1 | a capicci: cerchiamo di intenderci~per non creare malintesi.~ 4829 C | volontà~di alcuni giovani che intendevano movimentare~l’atmosfera 4830 A | ammarvà, v. tr. ammorbidire, intenerire~un cibo con una prima sommaria 4831 C | di un’attività culturale~intensa e intelligente che prevede 4832 S | territorio, si è~ulteriormente intensificato a seguito dell’espulsione~ 4833 S | acqua,~acquazzone di forte intensità. In it.~scrollone significa 4834 C | vistosa~fioritura di un giallo intenso. I frutti, le~corniole, 4835 A | certo riguardo le persone~intenzionate a concorrere all’asta costituiscono~ 4836 Person | cuore.~Ed è senza nessuna intenzione di rivincita che in questa 4837 F | equivalente~alla distanza che intercorre tra l’indice e il~pollice 4838 T | specializzazione e qualità.~Un’intesa intercorsa tra questo Ente, il~Comune 4839 N | movimenti.~ndreddittu, agg. interdetto, indeciso.~ne, comunissima 4840 S | rino-congiuntivite~in quanto interessa la trachea o~gli occhi o 4841 Person | Salute a Legnago (Vr.) Due interessanti mosaici e una pittura~murale 4842 Person | suscitato molti sospetti fino ad interessare la Magistratura. Ricucci 4843 Dialetti| superarono i confini regionali e interessarono anche le parlate umbre e 4844 S | imparare il mestiere: venivano interessati~amici, compari e parenti 4845 S | di terzi e costituisce l’interlocutore~naturale dell’Amministrazione~ 4846 B | si trovano in uno stato~intermedio non ancora ben definito. 4847 F | villano.~furbara, s. f. tasca interna della giacca.~furisteru, 4848 Person | Roma. Nelle pagine dei siti Internet a lui dedicati si parla 4849 M | m. l’insieme degli organi~interni del maiale o del vitello ( 4850 Idiom3 | almeno un po’? Il parroco, interpellato,~emise questo responso: 4851 C | alla manutenzione~di strade interpoderali. Ne erano~soci tutti i proprietari 4852 B | solo per una parola~male interpretata. Gli anziani ricordano~ancora 4853 Person | amici e simpatizzanti. Ha interpretato moltissimi film tra i quali: 4854 C | che rimane bianca perché interrata.~Dopo averli fatti bollire 4855 C | per “come va?”. La persona interrogata,~se vuol dire che non ci 4856 C | qualcosa.~comm’è?, comunissimo interrogativo che~sta per “come va?”. 4857 F | erogazione~della corrente si interrompeva~quando le luci della illuminazione 4858 S | e da allora ha subito l’interruzione~durante gli anni della seconda 4859 Person | giornalista che l’aveva~intervistata così raccontava: “Quando 4860 C | letteralmente~ciliegie del mietere intese come~quelle che maturano 4861 F | comunale.~Der. di famiglio inteso come servitore,~domestico.~ 4862 M | mpuntasse, v. rifl. impuntarsi, intestardirsi,~bloccarsi.~mpupazzitu, 4863 Idiom2 | cattiveria.~Mette ’n faccia, intestare, con regolare~atto notarile, 4864 B | Università La Sapienza di Roma, intestata~successivamente a Giovanni 4865 S | elezioni del 1964). A lui è intestato il nuovo palazzetto dello 4866 L | Pyriforme). 2) fuoruscita di~gas intestinale non rumorosa, spesso di~ 4867 P | terapeutiche~anche per problemi intestinali.~pantàsima, s. f. fantasma. 4868 M | matterello.~mazza, s. f. pl. intestini, viscere.~mazzabbeccu, s. 4869 F | olio di ricino e atti di~intimidazione, come quelli che portarono~ 4870 Prov | volte sconfinavano~nell’intimità).~Chi ara co’ le ’acche 4871 Idiom1 | Fasse scrià: lasciarsi intimorire al punto~da sparire.~Fa’ 4872 S | gambo.~stuzzasse, v. rifl. intirizzirsi per il freddo,~gelarsi, 4873 S | del 1967). Gli sono state~intitolate una strada e una scuola 4874 Person | ricordo del Maestro sono intitolati un premio di recentissima 4875 P | tal~modo si spiegano le intitolazioni seguenti:~piazzetta Agostini, 4876 S | stati segnalati fenomeni~di intolleranza. Il più delle volte l’unico~ 4877 S | deiezioni.~stabilì, v. tr. intonacare.~stabilitura, s. f. intonaco.~ 4878 S | intonacare.~stabilitura, s. f. intonaco.~stazione ferrovie dello 4879 Abbrev | interiezione~intr. = intransitivo~inv. = invariabile~it. = 4880 S | non più capranicotti~(v.) intraprendono orgogliosamente da soli~ 4881 A | allumà, v. tr. illuminare, intravedere.~alluscà, v. intr. vedere 4882 A | la~sua fronte sulle mani intrecciate della~madre”, scelti con 4883 F | ricotta fatto di~vimini intrecciati.~frocia, s. f. narice.~frociu, 4884 S | significa ghirlanda, qualcosa di intrecciato.~Dal lat. “sèrere”, intrecciare.~ 4885 A | con~le spalle al muro e intrecciava le mani, a~formare una base 4886 C | campane).~campanili, s. m. pl. intreccio di canne per~sostenere le 4887 A | acciamaccu, s. m. groviglio, intrico,~viluppo (di rami, tralci 4888 G | una politica invadente, introdottasi~nella conduzione della cantina, 4889 N | sparare le “pallottole” introdotte nello~“schizzu” (v.).~ngrottà, 4890 S | Cotto in una pentola veniva introdotto nelle~budella del maiale 4891 N | vivace.~ntorzà, 1) v. tr. introdurre forzatamente~liquidi in 4892 N | malapena.~ntronatu, agg. 1) intronato, stordito. 2)~incrinato, 4893 S | dalle erbacce e praticamente~introvabili. Le più note e frequentate~ 4894 N | dizionari~registrano il termine intruppare.~ntuzzà, v. intr. cozzare, 4895 Idiom3 | significato letterale~facilmente intuibile c’è da aggiungere~quello 4896 Person | da una zia che ne aveva intuito le capacità, studiò~in seminario 4897 A | indurivano fino a diventare~inutilizzabili.~assorve, v. tr. assolvere. 4898 G | dettate spesso~da una politica invadente, introdottasi~nella conduzione 4899 P | percorso determinato senza~invadere lo spazio riservato agli 4900 Abbrev | intr. = intransitivo~inv. = invariabile~it. = italiano~lat. = latino~ 4901 T | confinanti per reciproche~invasioni di campo o presunte tali 4902 I | grandi studiavano, i genitori~invecchiavano, la vigna non più culto,~ 4903 B | bisogno si~sono letteralmente inventata una professione~che nella 4904 R | durante le fredde giornate invernali. “È~piena la refota”, si 4905 C | quercia. Si noti la metatesi~(inversione di suoni nella parola). 4906 G | non~è stata in grado di invertire una tendenza~negativa, rivelatasi 4907 A | riprendeva il gioco a ruoli invertiti.~arigalà, v. tr. regalare.~ 4908 M | il giocatore piegato,~si invertivano i ruoli. La difficoltà nel~ 4909 C | Ci furono altresì alcuni~investimenti sbagliati e ben presto le 4910 C | Mannucci morì qualche~anno dopo investito da un camion. Forse,~disse 4911 A | di~Sciarra Colonna (1303) inviato dal re di~Francia Filippo 4912 T | modesto,~le tabacchine erano invidiate perché~portavano a casa 4913 T | processo di essiccazione e l’invio, attraverso~la ferrovia, 4914 S | giro e avvisava le~donne invitandole, ad alta voce, ad alzarsi~ 4915 S | voce” alle sue clienti e le invitava a portare~il pane al forno 4916 A | archeologici con il quale invitavano~la gente a vendere quello 4917 Idiom1 | a postu: risulta~come un invito a considerare il tempo~necessario 4918 E | durante tutta l’operazione~invocavano a gran voce il vento~di 4919 R | recchiozza, s. f. piega fattasi involontariamente~all’angolo di una pagina 4920 T | e ridotto~in bistecche e involtini. Questi ultimi vennero~conditi 4921 T | racimolo.~tordu mattu, s. m. involtino di carne~equina condito 4922 P | sfortunato.~porporina, s. f. l’involucro che contiene~il seme del 4923 N | v. tr. sporcare di fango, inzaccherare.~In it. zàcchera è lo schizzo 4924 N | p.p. sporco, infangato,~inzaccherato.~nzalata zagarolese, s. 4925 N | solletico.~nzorvà, v. tr. inzolfare, dare lo zolfo alle~piante.~ 4926 F | rovinarsi.~fràcicu, agg. 1) inzuppato, assai bagnato.~2) guasto, 4927 Soprann | Iarba, Ieiè, Iela, Illanu,~Ioghi.~La bambola, La bammaciona,~ 4928 C | che si esibiva~al teatro Iovinelli in parti di guappo e di 4929 I | praticamente disoccupati.~iozza, s. f. cibo cattivo, immangiabile.~ 4930 Idiom3 | unu cià mozzicato la (v)ipera~tè paura puro de la ucerdula: 4931 I | cibo cattivo, immangiabile.~ìpiso, s. m. timo, erba aromatica 4932 D | poterne disporre poneva~una ipoteca negativa sulla stessa possibilità~ 4933 S | spòdicu, agg. libero da ipoteche (terreno).~All’atto della 4934 Zagarolo| giunti sembrano accreditare l’ipotesi che l’origine del nome provenga 4935 C | castagna americana, s. f. ippocastano.~Frutto usato per l’alimentazione 4936 Idiom3 | preda ad una~irrefrenabile ira. 2) persona assai magra 4937 Person | esplica attraverso una visione ironica e divertita~della vita osservata 4938 Person | show-girl Anna Falchi. Molte ironie sono state fatte sul luogo 4939 Person | reportages sul terremoto in Irpinia e sull’assassinio di Aldo 4940 S | antonomasia luogo lontano,~quasi irraggiungibile.~sprocedatezza, s. f. incontinenza, 4941 S | loro numero, tra regolari e~irregolari, varia tra 1.500 e 2.000.~ 4942 Idiom1 | quando la situazione è ormai irreparabile.~Eo sto all’ortu e zappo 4943 Intr | potenziata e resa assolutamente irreversibile. Le parlate dialettali si 4944 M | bloccarsi.~mpupazzitu, agg. 1) irrigidito per il freddo,~rinsecchito. 4945 C | banca si avviarono verso un~irrimediabile declino. Contro il sacerdote~ 4946 M | mannaro.~mardiotu, s. m. irrispettoso, maleducato,~non devoto.~ 4947 Idiom1 | corto.~Esse da nasu: essere irritabile e attaccabrighe.~Esse scampisu, 4948 S | s. f. bambina dispettosa, irritante,~molesta. In it. grinfia 4949 T | rosse a maturazione. Sono irritanti per~l’apparato gastrointestinale. 4950 M | s. f. ragazza sfacciata, irriverente,~sfrontata.~mucculottu, 4951 N | difficoltà.~ntorzatu, agg. irrobustito, ingrassato.~ntradì, v. 4952 A | rame.~arramatu, agg. p.p. irrorato con il solfato~di rame. 4953 C | combattuta~con abbondanti irrorazioni di zolfo.~collese, agg. 4954 T | inganno.~tarpànu, s. m. rozzo, irsuto, selvatico.~Tartaruga volante, 4955 I | minestre a base di fagioli.~isaì, s. m. dal francese vis-à-vis, 4956 I | fronte, faccia a faccia.~(v)ìsciula, s. f. visciola.~(v)ìsciulu, 4957 I | ìsciula, s. f. visciola.~(v)ìsciulu, s. m. visciolo, una qualità 4958 A | territorio e sono tutte iscritte~all’albo delle confraternite 4959 G | al calcio~imperante, fu iscritto al primo campionato~provinciale 4960 Dialetti| popolazioni del Lazio. La iscrizione del vaso di Dueno appartiene, 4961 S | che tendono essi stessi ad isolarsi~e a cercare soltanto i propri 4962 T | statunitense fondata dalla comunità israelitica~americana che opera nel 4963 B | comunale provvide~a far istallare presso la sede comunale 4964 M | ceppi manovrato manualmente istallato~sui carri a trazione animale.~ 4965 R | strade vicinali promosse~l’istallazione di batterie antigrandine ( 4966 J | J~ ~Stando ai dati ISTAT le persone che in~Italia 4967 A | annasa, s. m. fiuto, odorato, istinto.~annasà, v. tr. e intr. 4968 T | Rospigliosi (v.) vengano istituiti~corsi di laurea in scienze 4969 C | quando presso la banca venne~istituito un fondo per consentire 4970 | isto 4971 R | dalle prime rudimentali~istruzioni sull’uso dello strano aggeggio~ 4972 F | F~ ~Itala gente dalle molte vite, 4973 C | maiali. Si tratta dell’Arum italicum~della famiglia delle Araceae.~ 4974 I | essa, issi, esse”.~(v)itame, vitigno.~itarella, s. f. 4975 Idiom1 | scherno.~Fasse le scarpe de (v)itella a cromo:~comprare scarpe 4976 L | tenero. Usato in~maniera iterativa “lazzu lazzu”. Der. di~lasco, 4977 Ringraz | Giuseppe Serra~ ~Stampa ITL Palestrina~ ~Il libro contiene:~ 4978 O | ordighella, s. f. una specie di iuta usata~per confezionare sacchi 4979 Idiom3 | scanzarote”~(v.).~Tené lu (v)iziu de li zagarolesi: avere~ 4980 J | per cento.~(T. De Mauro).~jacchiarà, v. intr. chiacchierare, 4981 J | chiacchierare, parlare.~jacchiarata, s. f. chiacchierata.~jai, 4982 J | jacchiarata, s. f. chiacchierata.~jai, s. f. chiave.~jaiu, s. 4983 J | chiacchierata.~jai, s. f. chiave.~jaiu, s. m. viaggio.~janna, s. 4984 Person | licenza di uccidere con~James Bond-Sean Connery. La sua 4985 J | viaggio.~janna, s. f. ghianda.~jaru, s. m. gìgaro (Arum maculatum),~ 4986 J | a,~issu a, noa jamo, voa jate, issi aco. Ind.~imp. jeo, 4987 Nomi | Clementelli Silvio, 177~Cocteau Jean, 177~Codispoti Bruno, 180~ 4988 J | jei, iea, ieamo, jeate, jéano. Ind.~fut. Arrajo. arrà - 4989 J | imp. jeo, jei, iea, ieamo, jeate, jéano. Ind.~fut. Arrajo. 4990 J | issi aco. Ind.~imp. jeo, jei, iea, ieamo, jeate, jéano. 4991 J | Della famiglia delle Aracee.~jempu, agg. pieno, riempito, sazio.~ 4992 J | pieno, riempito, sazio.~jénneru, s. m. genero.~jerusicu, 4993 J | jate, issi aco. Ind.~imp. jeo, jei, iea, ieamo, jeate, 4994 J | jénneru, s. m. genero.~jerusicu, s. m. cerusico, medico, 4995 Idiom1 | pattuglia~di militari.~Comme jetta? Come va? Come te la~passi?~ 4996 J | fare piccole incisioni.~jettà, v. tr. 1) gettare, buttare 4997 C | s. f. buccia. Fr. id. “ci jetto le~cocce” (non ne butto 4998 A | parte, riporre.~Fr. id. “jirsi arepone”, levarsi di mezzo.~ 4999 A | dalle impurità.~Fr. id. “jjì comme lu entu all’ara” ( 5000 J | arrìano. Part. Pass. Jtu.~jjò, avv. giù, in basso.~jocca, 5001 J | jjò, avv. giù, in basso.~jocca, s. f. chioccia.~jocchià, 5002 J | jocca, s. f. chioccia.~jocchià, v. intr. chioccolare, fare 5003 J | e ai tordi per richiamo.~jocchiu, s. m. 1) chioccolo, oggetto 5004 J | tordi. 2) sedere, culo.~jodu, s. m. chiodo.~jottonizia, 5005 J | culo.~jodu, s. m. chiodo.~jottonizia, s. f. ghiottoneria, golosità.~ 5006 J | arreste, arrìano. Part. Pass. Jtu.~jjò, avv. giù, in basso.~ 5007 J | s. m. ghiotto, goloso.~jùcchiaru, s. m. trappola per talpe. 5008 Prov | fa la porvere de gennaru,~judi lu tinellu e apri lu granaru.~( 5009 Person | presidente dell’allora Jugoslavia). Era una sua creazione 5010 C | medico per~mestruale, da “katamenia” (mestruazioni).~Rievoca 5011 D | misura di peso equivalente a~kg. 3. 300.~defocatore, distruttore, 5012 C | poco~più di 70 abitanti per kmq. La zona di~completamento 5013 L | L~Quando un personaggio popolare 5014 L | làbberu, s. m. labbro. Pl. “le làbbera”,~femminile come in italiano. 5015 L | una brocca per l’acqua.~làbberu, s. m. labbro. Pl. “le làbbera”,~ 5016 L | l’acqua.~làbberu, s. m. labbro. Pl. “le làbbera”,~femminile 5017 Intr | per lasciare una traccia, labile e debole quanto si voglia, 5018 L | Dim. vezz.~“labberuzzu”.~lacciola, s. f. lacciolo per catturare 5019 L | labberuzzu”.~lacciola, s. f. lacciolo per catturare selvaggina,~