L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 19 | thee, blithe Spirit!~ ~Ella rideva. E io pensavo che non conoscesse Libro segreto Capitolo
2 3 | in furia se la mia gente rideva di me.~ ~Vige in me un affetto La città morta Atto, Scena
3 3, 1 | Soltanto la fonte piangeva e rideva.... Sei mai ¶ stata attenta Contemplazione della morte Capitolo
4 2 | guardarsi. L’ingannatore rideva nel vederci così vergognosi 5 4 | soltanto sorrideva ma anche rideva d’un riso schietto. Come Le faville del maglio Parte
6 13 | tolse le due virgole.~ ~Rideva, rideva in dialetto. E de’ 7 13 | le due virgole.~ ~Rideva, rideva in dialetto. E de’ suoi 8 13 | Gheriglio!»~ ~L’altra donna rideva a scrosci; e mi pareva udire 9 13 | Erodiana o in Salome?~ ~Rideva graziosamente impazientito 10 14 | Dario, sono otto!» Mio padre rideva. Il mio compagno era divenuto 11 14 | rumore tanto vicino. Poi si rideva, l’uno sospingendo l’altro; 12 14 | ragione il Bonaparte si rideva di quelli che ammiravano Forse che sì forse che no Parte
13 1 | follepolverosa.~ ~Paolo rideva, rapito tuttavia da quella 14 1 | forte, Aldo!~ ~Aldo non rideva più. Ella gli tendeva la 15 1 | forte.~ ~- Basta!~ ~Ella rideva d'un riso che a Paolo sconvolto 16 2 | tentava ancora di ridere; e rideva come se potesse il suo riso 17 2 | mi ¶ fai paura.~ ~Ella rideva e singhiozzava insieme, 18 3 | piangeva di gocciole e rideva di stelle.~ ~ ~- Vana! Sei Il fuoco Parte
19 1 | la melodia nuziale in cui rideva la grazia del coniugio agreste.~ ~ 20 2 | dell’ilarità, la Foscarina rideva con lui. La sua veste rovana Giovanni Episcopo Capitolo
21 Testo | apriibocca. Ma Battista rideva, col mento sul petto, dandosi 22 Testo | quella sera. ¶ Ogni tanto, rideva come un mentecatto. E io L'innocente Paragrafo
23 Intro | come se singhiozzasse. Ella rideva, invece, un poco soffocata ¶ 24 43 | Raimondo; e di tratto in tratto rideva alle ¶ smorfie di lui che Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
25 Isao | cupido, impressi.~ Ella rideva... Oh lotta~ di baci che Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 5, 4, 0, 2, 37| Vèlicorideva nell'aspro~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
27 2, 3 | palizzata un ragazzo che rideva da due minuti occhi porcini 28 2, 11 | inestinguibile; ché, come la signora rideva d’un riso falso, ella per Libro ascetico Capitolo, paragrafo
29 14, 3 | Il consenso attonito vi rideva nel bianco degli occhi. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
30 1, 3 | pavimento, così, sola.~ ~Rideva d'un riso timido di bambina 31 1, 3 | per misurare ¶ la forza; e rideva, rideva poiché il riso le 32 1, 3 | misurare ¶ la forza; e rideva, rideva poiché il riso le insinuava 33 1, 6 | la coprivano tutta. Ella rideva, ¶ difendendosi da quell' 34 2, 3 | cavaliere... come?~ ~E rideva in certi piccoli tintinni 35 2, 3 | cerva fuggiasca. Vincarideva: le risa nel sole pareva Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
36 1, 3 | a un bel fiore di carne, rideva ¶ d'un riso luminosissimo, 37 1, 3 | dell'Aereopagita. ¶ Ella rideva, e camminava con un certo 38 1, 3 | GiovanniPeruzzini. Ella rideva e si piegava verso di lui 39 4, 3 | pavimento, così, sola.~ ~Rideva d'un riso timido di bambina 40 4, 3 | per misurare ¶ la forza; e rideva, rideva poiché il riso le 41 4, 3 | misurare ¶ la forza; e rideva, rideva poiché il riso le insinuava 42 4, 6 | la coprivano tutta. Ella rideva, ¶ difendendosi da quell' 43 6 | appoggiava tutta su lui; rideva, strappava le foglie ai 44 6 | ginocchio. E, come Rosa rideva d'un risoscontento, egli Il piacere Parte, Paragrafo
45 1, 1 | divani, le sedie; ed ella ¶ rideva, felice, in mezzo alla devastazione; 46 1, 2 | dopo le piccole maldicenze, rideva d'un riso cordiale che le 47 1, 2 | this little hand...~ ~Egli rideva, ripetendo le parole di 48 1, 3 | spettacolo. La marchesa d'Ateleta rideva, ma la Ferentinopareva 49 1, 4 | allentando la sua opera mai. Ella rideva, felice, sentendosi cingere 50 1, 4 | d'una ¶ veste invisibile; rideva e gemeva, folle, sentendo 51 1, 4 | furia di lui ¶ imperversare; rideva e piangeva, perduta, non 52 1, 4 | quasi materna.~ ~Andrea rideva, perché ella era maggiore 53 1, 5 | ella di tratto in tratto rideva alle parole del giovine; 54 2, 3 | e il mare or sì or no rideva in fondo, tra i fogliami 55 2, 3 | Che hai fatto?~ ~La bimba rideva, felice, d'innanzi alla 56 3, 3 | pronto. Barbarella Viti rideva del suo forte riso maschile, 57 4, 1 | Quasi ad ogni frase, Elena rideva, d'un risoirridente, 58 4, 1 | Scotta troppo ancóra.~ ~Ella rideva, a quel capriccio dell'amante. 59 4, 1 | tazza per provare; poi ¶ rideva, d'un piccolo riso fresco Primo vere Parte, capitolo
60 5, 43 | vo’!…»~ ~ ~Su ’l Bosforo rideva il sol divino~ ~in trionfale 61 7, 3 | tra le nuvole candide~ ~rideva il cielo un cupo sorriso San Pantaleone Capitolo, parte
62 3 | appoggiava tutta su lui; rideva, strappava le foglie ai 63 3 | ginocchio. E, come Rosa rideva d'un riso scontento, egli 64 7, III | a un bel fiore di carne, rideva d'un risoluminosissimo, 65 7, III | braccio dell'Areopagita. Ella rideva, ¶ e camminava con un certo 66 7, III | Giovanni Peruzzini. Ella rideva e si ¶ piegava verso di 67 8 | prossime. La gente della via rideva forte, gridando come in 68 9, II | sue ¶ discolpe. La gente rideva, dileguandosi. Ella, furibonda, 69 10 | atto di suggere. Peppuccia rideva, ¶ schermendosi; e per le 70 12, I | un bamboletto.~ ~Ciávola rideva sgambettando ¶ in torno 71 12, III | macchia sanguigna, e sopra vi rideva il sole virginalmente.~ ~« Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
72 1, IV | valige; mentre Ippolita rideva ancóra, d'un suo fresco 73 1, VII | caviglia! Ella gridava e rideva, ¶ sentendosi pungere le 74 3, IV | attraversava il cammino. Rideva: tutto crespo, ilare, vivido, ¶ 75 3, VIII | ci ¶ smarriremo...~ ~Ella rideva, ¶ facendo il giro del monumento.~ ~- 76 4, II | saltando indietro. Ella rideva più forte.~ ~- Ah che uomo ¶ 77 4, IV | declivio. ¶ Giorgio anche rideva rispondendo, subitamente 78 5, I | addosso! Sàlvati!~ ~Ella rideva d'un ¶ riso effuso, prendendosi 79 5, I | per la collina.~ ~Giorgio rideva, ¶ conquistato dalla spontaneità 80 5, V | della gioia e del dolore.~ ~Rideva, gemeva, ¶ pregava, cantava, 81 5, VI | le tentazioni...~ ~Ella rideva, ¶ alludendo a quella specie 82 5, VI | accesa nell'amante; ella rideva, alludendo a quella loro 83 6, II | pensando: «È la follia?»~ ~Ella rideva, rideva, ¶ rideva, contorcendosi, 84 6, II | follia?»~ ~Ella rideva, rideva, ¶ rideva, contorcendosi, 85 6, II | Ella rideva, rideva, ¶ rideva, contorcendosi, coprendosi 86 6, II | premendosi i fianchi; rideva, rideva senza freno, scossa 87 6, II | premendosi i fianchi; rideva, rideva senza freno, scossa come Le vergini delle rocce Capitolo
88 3 | raccontate!~ ~La Clarissa rideva con la sua Anatolia, e quel Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
89 1, 11 | parevangli carezze e lezii. Egli rideva roco, masticando il boccone 90 1, 26 | dal cardinal vicario, si rideva delle citazioni tribunizie 91 1, 38 | risa in scoppi di singulti. Rideva e lacrimava a un tempo;
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL