grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 19 | a Milano a consumare el matrimonio con madonna Drusiana sua
2 17, 14 | Francia, avendo per via del matrimonio colla regina vecchia conservato
3 30 | XXX. Giovanni De’ Medici. Matrimonio di Filippo Strozzi e Clarice
4 30, 15 | volessino non impedire questo matrimonio; a che la signoria rispose
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 3, 2| che dispiacesse loro il matrimonio ma mettendo difficoltà nella
6 1, 4, 1| dipoi aggiunto, per nuovo matrimonio, alla potenza di Carlo ottavo
7 1, 5, 1| età alla consumazione del matrimonio: le condizioni furono che
8 1, 5, 2| in uno tempo medesimo del matrimonio della figliuola e del proprio,
9 1, 5, 3| Massimiliano, seguitando in questo matrimonio più i danari che il vincolo
10 1, 6, 1| impotente alla consumazione del matrimonio. Alla qual cosa Ferdinando
11 3, 13, 4| per rivale, dissolvé il matrimonio già consumato; avendo fatto,
12 4, 1, 1| che Carlo, per mezzo del matrimonio di Anna, erede, per la morte
13 4, 1, 1| occultamente al medesimo matrimonio, fu preso nella giornata
14 4, 1, 3| per conseguire con questo matrimonio il ducato di Brettagna,
15 4, 2, 4| potesse facilmente, avendo in matrimonio una figliuola regia, avere
16 4, 5, 1| e consumazione del nuovo matrimonio, altro che la venuta di
17 4, 5, 1| consumò apertamente il matrimonio con la nuova moglie: il
18 4, 8, 1| riusciva il pensiero del matrimonio di Ciarlotta per Cesare
19 4, 8, 1| figliuolo, escluso già del matrimonio di Ciarlotta, si congiugnesse
20 4, 9, 4| a cui era congiunta in matrimonio una sorella de' Sanseverini,
21 5, 3, 1| età abile a consumare il matrimonio, perché l'uno e l'altro
22 5, 5, 5| marito, ebbe promessa di matrimonio da Uladislao re di Boemia
23 5, 5, 5| Alessandro pontefice un altro matrimonio. Eravi ancora Isabella già
24 5, 6 | Valentino prende Piombino. Matrimonio di Lucrezia Borgia con Alfonso
25 5, 6, 1| grandissimo valore. Al quale matrimonio, molto indegno della famiglia
26 5, 6, 4| concernenti di stabilire il matrimonio di Claudia figliuola del
27 5, 6, 4| rimasono insieme concordi del matrimonio de' figliuoli. ~
28 5, 15, 1| quali quando consumavano il matrimonio il re consegnasse, per dota
29 6, 1, 1| avesse ad avere effetto il matrimonio del figliuolo: e nondimeno
30 6, 5, 5| collocare la figliuola in matrimonio a Francesco Maria della
31 6, 12, 2| facilmente conclusione che il matrimonio, trattato prima, di Claudia
32 6, 12, 2| maschi fusse per favore del matrimonio predetto conceduta a Claudia
33 6, 12, 2| morendo Carlo innanzi al matrimonio consumato fusse conceduta
34 6, 12, 4| aspettando più a lui, finito il matrimonio, l'amministrazione del regno
35 6, 16 | XVI. Matrimonio di Ferdinando d'Aragona
36 6, 16, 1| congiunzioni. Però si contrasse matrimonio tra lui e madama Germana
37 6, 16, 1| nuova moglie. Col quale matrimonio essendo accompagnata la
38 6, 16, 1| morendo la reina Germana in matrimonio senza figliuoli la parte
39 7, 8, 3| perché non era congiunta in matrimonio a lui una nipote del re
40 7, 11, 1| morta molti anni innanzi nel matrimonio di Alfonso, faceva dimande
41 9, 5, 2| Alessandro sesto, che nel matrimonio della figliuola l'aveva
42 9, 6, 2| state da Alessandro, nel matrimonio della figliuola, applicate
43 11, 7, 1| viniziani, contraessesi il matrimonio tra la seconda figliuola
44 11, 7, 3| insino alla consumazione del matrimonio si conservasse appresso
45 11, 7, 3| prima l'età fusse abile al matrimonio: ma certificato poi il re,
46 12, 4, 3| abile alla consumazione del matrimonio, perché ritenendola il padre
47 12, 9, 2| non acquistata per questo matrimonio né la benivolenza né il
48 12, 10, 2| duchessa loro passò al secondo matrimonio, convennono che al secondogenito
49 12, 11, 2| cagione avesse preposto questo matrimonio a quello. Né dubitava, Giuliano
50 12, 11, 2| spese convenienti a tanto matrimonio e per stabilire meglio il
51 12, 19, 1| pervenne, per mezzo del matrimonio contratto con Isabella,
52 12, 22, 3| era di età di uno anno, in matrimonio al re cattolico, dandogli
53 12, 22, 3| non fusse di età abile al matrimonio pagasse il re cattolico,
54 12, 22, 3| quale se moriva innanzi al matrimonio e al re ne nascesse alcuna
55 12, 22, 3| morendo qualunque di esse nel matrimonio senza figliuoli, ritornasse
56 13, 10, 3| si potesse stabilire il matrimonio. Fu fatta lega difensiva
57 13, 10, 4| capitolazione, con la promessa del matrimonio della seconda figliuola;
58 13, 12, 4| sopra lo stabilimento del matrimonio della seconda figliuola
59 13, 12, 5| con infelici auspici il matrimonio, era ritornato di Francia;
60 13, 15, 2| alle monache professe il matrimonio, convalidando questa opinione
61 14, 1, 5| patto che non seguendo il matrimonio senza colpa di Carlo fusse
62 1, 6, 5| per non dare perfezione al matrimonio, come era il suo desiderio,
63 1, 9, 1| figliuola, si congiunse in matrimonio con quella, facendo al re
64 1, 9, 1| Enrico ottavo, nato di questo matrimonio, fussino trasferite tutte
65 2, 3, 1| Alfonso ed eranne di questo matrimonio nati già parecchi figliuoli.
66 2, 5, 5| che nascerebbono di questo matrimonio; restituire al duca di Borbone
67 2, 6, 2| quanta soleva essere il matrimonio della figliuola, collocata
68 2, 6, 2| in caso facesse questo matrimonio, gliene offerivano i popoli
69 2, 9, 2| ottobre, ricercandolo del matrimonio della sorella vedova col
70 2, 9, 3| dispensazione, per potere fare matrimonio con la sorella del re di
71 2, 9, 3| accumulerebbe per mezzo di questo matrimonio: perché il re di Portogallo
72 2, 9, 3| desse perfezione a questo matrimonio. Da altra parte il pontefice
73 2, 14 | favore del duca di Milano. Matrimonio di Cesare con la principessa
74 2, 14, 1| instesse di consumare il matrimonio, gli era interposta dilazione,
75 2, 14, 1| voleva prima consumare il matrimonio suo con la sposa di Portogallo,
76 2, 14, 1| già Cesare consumato il matrimonio in Sibilia, Errera da Roma,
77 2, 15, 2| Francia per consumare il matrimonio, nel tempo medesimo che,
78 3, 15, 3| sotto parole del futuro, del matrimonio di Margherita di Austria,
79 3, 17, 2| insino alla consumazione del matrimonio, si compensassino con gli
80 4, 1, 3| che quel re, cupido del matrimonio della figliuola col re di
81 4, 1, 3| de' collegati; il quale matrimonio subito che fusse succeduto,
82 4, 12, 2| perché andrebbe innanzi il matrimonio del re con la sorella di
83 4, 16 | Inghilterra che sia annullato il matrimonio suo con Caterina d'Aragona
84 4, 16, 5| Giulio pontefice. Del quale matrimonio essendone nato uno figliuolo
85 4, 16, 5| corte, che, per essere il matrimonio illecito e non dispensabile
86 4, 16, 5| moglie, contraesse un altro matrimonio: movendolo a questo non
87 4, 16, 5| risposta da molti che il matrimonio non era valido, o perché
88 4, 16, 5| di dichiarazione che il matrimonio con Caterina fusse nullo.
89 4, 18 | Francia per la perfezione del matrimonio. Raccolta di nuove milizie
90 4, 18, 2| Francia, per la perfezione del matrimonio: il che prima, ricusando
91 5, 3 | pontefice per l'annullamento del matrimonio del re d'Inghilterra. Condizioni
92 5, 3, 2| della invalidità del primo matrimonio, il pontefice, il quale
93 5, 3, 2| decretale declaratoria che il matrimonio fusse invalido; la quale
94 5, 8, 3| gli fusse stato grato il matrimonio con Anna, arebbe ottenuto
95 5, 11, 1| Cesare, per rispetto del matrimonio nuovo e per la quiete di
96 6, 3, 2| farselo benivolo, pratiche di matrimonio tra il figliuolo suo secondogenito
97 6, 5, 3| publicamente in quel convento il matrimonio con lei, non ostante che
98 6, 5, 3| in pregiudizio del primo matrimonio: nondimeno il re di Francia,
99 6, 6 | del concilio. Pratiche pel matrimonio del figlio del re di Francia
100 6, 6, 4| molto prima proposto il matrimonio del suo figliuolo, ed egli
101 6, 7 | di Francia a Marsiglia; matrimonio del figlio del re con la
102 6, 7, 2| publicasse, contratto con essa il matrimonio solennemente; e avendo poco
103 6, 7, 3| immediate la consumazione del matrimonio, con allegrezza incredibile
|