IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] enico 1 ennemie 1 enrì 1 enrico 118 enricoarturo 3 ensilia 1 ente 1 | Frequenza [« »] 119 matina 118 bartolomeo 118 birbante 118 enrico 118 lucrezia 118 ntiso 116 andate | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze enrico |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
'Nu brutto difetto Atto, Scena
1 Per | Alessio Pertusillo, maestro di~Enrico~Arturo, ufficiale~Alfredo, 2 1, 6| SCENA SESTA~ ~Enrico e detti, indi Arturo, poi 3 1, 6| indi Arturo, poi Alfredo.~ ~ENRICO (parla di fretta): Ah! Carissimo 4 1, 6| bello.~GIANNATTASIO: Caro Enrico, benvenuto.~ENRICO: Sì, 5 1, 6| Caro Enrico, benvenuto.~ENRICO: Sì, caro zio, non appena 6 1, 6| promesso sposo di Lisetta.~ENRICO: Ah! Mi piacete, siete un 7 1, 6| chiamate?...~FELICE: Felice!...~ENRICO: Sciosciammocca? Sì, ora 8 1, 6| GIANNATTASIO: Dunque oggi...~ENRICO: Oggi? Oggi vi darò il piacere 9 1, 6| me pare na teroccela!).~ENRICO: A proposito, sapete che 10 1, 6| ARTURO: Signori vi saluto.~ENRICO: Vieni qua Arturo, ti presento 11 1, 6| sta vicino al caffè?...~ENRICO: Ah, sì, è vero, hai ragione, 12 1, 6| FELICE: (Che afflizione!).~ENRICO: Ah! Eccolo che viene! ( 13 1, 6| sotto l’uscio): Signori!~ENRICO: Ah! Caro Alfredo, vieni 14 1, 6| comme fa lo farenella!).~ENRICO: Questa mattina miei cari, 15 1, 6| volete ristorarvi un poco.~ENRICO: Sì? E dov’è caro zio?~GIANNATTASIO: 16 1, 6| Cielo mio fannell’j!).~ENRICO: Sì, andiamo cari miei. 17 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Enrico, Alfredo, Arturo e detti, 18 1, 8| Giannattasio e Totonno.~ ~ENRICO (entra ad un tratto dando 19 1, 8| ALFREDO: Via la bottiglia!~ENRICO: Venite a prenderla. ( Viano 20 1, 9| SCENA NONA~ ~Enrico e detti poi Ninetta.~ ~ENRICO: 21 1, 9| Enrico e detti poi Ninetta.~ ~ENRICO: Ah! Cara cuginetta stai 22 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Enrico e Arturo conducendo Alessio 23 2, 2| ca l’hanno fatto vevere.~ENRICO: Venite qua, maestro siete 24 2, 2| altra volta il brindisi?...~ENRICO: Sì, il brindisi.~ARTURO ( 25 2, 2| altro ufficiale addo stà?~ENRICO: è andato un momento al 26 2, 2| a godere un po’ d’aria!~ENRICO: Sì, nel giardino, ma prima 27 2, 2| il vino è misturato!...»~ENRICO: Benissimo! Ah! ah!~ARTURO: 28 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Enrico, Arturo, Alessio indi Peppino.~ ~ 29 2, 4| Alessio indi Peppino.~ ~ENRICO E ARTURO (d.d.): Ah! Ah! ( 30 2, 4| spalle. Ma io rido di voi.~ENRICO: Ah! ah! Reggetelo, perché 31 2, 4| è D. Alessio Pertusillo.~ENRICO: Ma che vi abbiamo fatto?~ 32 2, 4| poco de champagne. (Via.)~ENRICO: D. Felì andiamo. Ah! Fortunato 33 2, 4| chisto nun la fernesce!)~ENRICO: Andiamo. (Lazzi nel passare 34 2, 5| detti.~ ~ALFREDO: Enrì?~ENRICO: Finalmente sei venuto?~ 35 2, 5| chesta ce vò lo tiempo!~ENRICO: Dunque che hai combinato?~ 36 2, 5| truvate, ma vonno assaje!~ENRICO: (Proprio scisso!). Chi 37 2, 5| canto quanto voglio io.~ENRICO: Bravo, bravissimo, ci verremo 38 2, 5| Ci dobbiamo divertire.~ENRICO: A proposito, se tu fossi 39 2, 5| Ah! Ah!~I DUE (ridono).~ENRICO: Basta, quando andiamo dentro 40 2, 5| ARTURO: Vengo. ( Viano Enrico e Arturo.)~ALFREDO: Dovrà 41 2, 9| NONA~ ~D. Giannattasio, Enrico, Arturo, Alfredo e detti.~ ~ 42 2, 9| signori se ne vogliono andare.~ENRICO: Sì, noi vi lasciamo. V’ 43 2, 9| farenella cu muglierema!).~ENRICO: Dunque, signori arrivederci. ( 44 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Enrico, Arturo, Alfredo e detto.~ ~ 45 3, 7| secondi.~ARTURO: Ma sentite...~ENRICO: Vediamo di accomodare la 46 3, 7| ALFREDO: Isso m’ha provocato.~ENRICO: Ma se duellate quello è 47 3, 7| FELICE: Ched’è io so’ muorto.~ENRICO: Io ho detto che bisogna 48 3, 7| inteso?~ARTURO: Un momento.~ENRICO: Fatemi parlare, si capisce 49 3, 7| accomodato. (Viano Arturo ed Enrico.)~FELICE: All’arma de la 50 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Enrico, Arturo, Alfredo, poi D. 51 3, 10| Alessio e Ninetta e detti.~ ~ENRICO: Ch’è succieso?~TOTONNO: 52 3, 10| miezuorno io moro de subito!~ENRICO: Ma nun avé paura, non prestà 'Na mugliera zetella Atto, Scena
53 Per | Concetta~Ninetta, loro figlia~Enrico Dupré~Lauretta~D. Ciccio, 54 1, 6 | E che ne parlammo a ffà.~ENRICO (tipo biondo, con piccoli 55 1, 6 | mossiù.~FELICE: Bonsuar.~ENRICO: Ghe vu demand pardon. Ghè 56 1, 6 | desidè a fer tuse nu vudron.~ENRICO: Oh! Ghe suì trè contant. ( 57 1, 6 | sapè si vuje accunsentite! Enrico, ti presento, il mio compare 58 1, 6 | compare Felice Sciosciammocca.~ENRICO: Je ne connè pà le fransè?~ 59 1, 6 | parlè sulamente l’italianò!~ENRICO (con gorga francese‑parla 60 1, 6 | piacere vostra conoscenza. Enrico Duprè... che dichiara voi 61 1, 6 | cuore.~FELICE: Grazie mille.~ENRICO: Mia morosa Ninetta, dice 62 1, 6 | Errico:) Biviandrà, siurman?~ENRICO: Oh! Sertman! Ghe ne mauscerè 63 1, 6 | Oh, jamè, je le sgiure.~ENRICO: Mersì. Io non mancare parola 64 1, 6 | sposalizia.~FELICE: Bravissimo.~ENRICO: Essere questa un combinazione 65 1, 6 | sarò come un’altro pere.~ENRICO: Ah! Sì con voi posso allontanarmi 66 1, 6 | bella opinione de me!).~ENRICO: Dunque... io partire domani 67 1, 6 | Tu non mi frocoleggi.)~ENRICO: Va bene. Oggi sono 2 Maggio. ( 68 1, 6 | FELICE: Perfettamente.~ENRICO (stringendogli la mano): 69 1, 6 | FELICE: Buon viaggio.~ENRICO: Molto grazie. (A Ninetta:) 70 1, 6 | vuajage e em mua come je t’em.~ENRICO: Ah! Je t’em bocù. Orevuà. ( 71 1, 6 | È nu simpatico giovine. (Enrico torna a soggetto.)~ 72 1, 7 | Achille, poi Bianca, poi Enrico, indi Nicola e detti. ~NICOLA ( 73 1, 7 | mammà! Cumpà annascunniteme Enrico, pe carità.~FELICE: Là, 74 1, 7 | chella cammera. (Spinge Enrico seconda porta a destra.)~ 75 1, 7 | seconda porta a destra.)~ENRICO: Ouì, ouì, nascondere muà.~ 76 1, 7 | porta.) Mussiù, mussiù.~ENRICO: Essere partiti?~FELICE: 77 1, 7 | partiti?~FELICE: Sissignore.~ENRICO: Io sono stato molto assai 78 1, 7 | non mancate alla parola.~ENRICO: Jamè jamè. Prego dare a 79 1, 7 | necessario. (Conserva la carta.)~ENRICO: Buona felice nottata.~FELICE: 80 1, 7 | bottiglie che si rompono.)~ENRICO: Cosa succedere, cosa accadere.~ 81 1, 7 | Corre in fondo e via.)~ENRICO: Monsiè, che se passe til? 82 4, 1 | Esce.)~NICOLA: Favorite.~ENRICO: Molto grazie. Buongiorno 83 4, 1 | signore.~NICOLA: Buongiorno.~ENRICO: Io essere arrivato questo 84 4, 1 | dire Felice Sciosciammocca?~ENRICO: Uì. D. Felice Sciosciammocca.~ 85 4, 1 | non ci potete parlare.~ENRICO: E perché?~NICOLA: (Pecché 86 4, 1 | Perché sta durmenno.~ENRICO: Dormendo... coricato?~NICOLA: ( 87 4, 1 | capisce, coricato nel letto.~ENRICO: Fate gran piacere svegliarlo?~ 88 4, 1 | mi piglio una cancariata.~ENRICO: Allora vado a fare degiunè 89 4, 1 | NICOLA: Ho capito, va bene.~ENRICO: Addio. (Via.)~NICOLA: Buon 90 4, 2 | La dà.)~FELICE (legge): «Enrico Duprè». Lo francese! E c’ 91 4, 2 | carta.)~NINETTA (legge): « Enrico Duprè» Lo francese! E addò 92 4, 6 | SCENA SESTA~Nicola, Enrico e detti. ~NICOLA (d.d. gridando): 93 4, 6 | ch’è partito mò proprio.~ENRICO (d.d. parlando in francese): 94 4, 6 | bastone nascosto dietro.)~ENRICO: Buongiorno signori.~FELICE: 95 4, 6 | signori.~FELICE: Buongiorno.~ENRICO: Perché dire a me che voi 96 4, 6 | Credo che sia cosa regolare!~ENRICO: Chi essere quella signora?~ 97 4, 6 | Scorza, maestro di scherma.~ENRICO: Scorza? Ah, molto piacere. 98 4, 6 | ACHILLE: Sì, è andata a messa.~ENRICO: Voi ricevuto mia lettera?~ 99 4, 6 | addoloratissimo dell’accaduto.~ENRICO: Ah, tutto aggiustato. Io 100 4, 6 | meglio che pagammo na cosa.)~ENRICO: Molto bene. Sei mila franchi 101 4, 6 | mila franchi? Ma scusate...~ENRICO: Allora ottomila?~ FELICE: 102 4, 6 | ottomila?~ FELICE: Ma...~ENRICO: Dieci mila?~ACHILLE: (Accetta 103 4, 6 | bene, accetto per 6 mila.~ENRICO: Per 6 mila? Oh, voi essere 104 4, 6 | FELICE: A me? Uno chèque?~ENRICO: Sì, sulla Banca Commerciale. 105 4, 6 | e vi siete ammogliato?~ENRICO: Sì, molto bene.~ACHILLE: 106 4, 6 | si capisce, caro signore.~ENRICO: Ma voi avete accettato.~ 107 4, Ult | chillo che isso sciaccaje.~ENRICO: Sì, per evitare danni, 108 4, Ult | avete fatto molto bene.~ENRICO: Io molto commosso.~NINETTA: 109 4, Ult | NINETTA: Io niente affatto.~ENRICO: Molto benissimo. Voi essere 110 4, Ult | FELICE: In tutta regola.~ENRICO: Molto bravo... e buona 111 4, Ult | affari.~FELICE: Buon viaggio.~ENRICO: Mersì madame, messiù. Bujur Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
112 Un, 9| Vincenzo, Carluccio e detti poi Enrico, Michele e Gennarino.~ ~ La pupa movibile Atto, Scena
113 Per | seminarista~Luigi, seminarista~Enrico, seminarista~Carlo, seminarista~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
114 3, 7| VIRGINIA: (Che veco, D. Enrico!). (Si leva il mascherino.) 115 3, 8| llà. Chillo caricaro de D. Enrico, va trova addò è ghiuto. 116 3, 8| scherzo ch’ha voluto fà D. Enrico, m’ha fatto vestere da femmena.~ Tre pecore viziose Atto, Scena
117 3, Ult| facendosi avanti): Io!~FELICE: Enrico?~ERRICO: A me faceva rabbia 118 3, Ult| CONCETTELLA: Ah, finalmente, Enrico mio! (Va vicino ad Errico.)~