L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | Italia un poeta religioso che palpita d’una indicibile ansietà 2 2 | Nelle sue forme giovenili palpita già il presentimento della 3 6 | profonda. Qui tutto vive, palpita, respira. Non v’è qui salto 4 6 | corpo umano, tutto vive palpita e respira in questi versi 5 10 | entro al tripudio mattutino palpita qualche lembo d’inno cristiano.~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 1 | a’ freschissimi favonii; palpita:~ ~ella sente nel grembo~ ~ 7 Can, 2, 12 | gran selvaggio canto~ ~che palpita al bosco, che palpita al 8 Can, 2, 12 | che palpita al bosco, che palpita al mare, che sale~ ~su da 9 Can, 4, 5 | recano lungo; su ’l vento palpita~ ~un’ala di canto. Stanotte~ ~ 10 Can, 4, 12 | Ne l’ondeggiare, effusa palpita~ ~la chioma ed ecco mi veste~ ~ 11 1, 3, 1 | a’ freschissimi grecali; palpita:~ ~ella sente ne ’l grembo~ ~ 12 1, 3, 9 | infantile,~ ~oscilla ne l’aria, palpita stanca, e muore…~ ~Mi strappa 13 1, 3, 13 | gran selvaggio canto~ ~che palpita a ’l bosco, che palpita 14 1, 3, 13 | palpita a ’l bosco, che palpita a ’l mare, che sale~ ~su 15 1, 4, 6 | recano lungo; su ’l vento palpita~ ~un’ala di canto. Stanotte~ ~ 16 1, 4, 15 | ove cantico d’amor non palpita!~ ~ 17 1, 5, 8 | ne ’l sangue la vita~ ~vi palpita, più calda la giovinezza Libro segreto Capitolo
18 2 | toscano che a quando a quando palpita fuor delle clausole. e mi 19 3 | cancellate. e ogni volta mi palpita a sommo del petto una bellezza La chimera Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 7 | È l’immortale rosa~ ~che palpita di suo sangue vermiglia.~ ~ 21 3, 19 | il grembo, ti riposi:~ ~palpita il seno,~ ~bevono il gran Le faville del maglio Parte
22 5 | oceaniche quando la sabbia palpita oscuramente della vita marina 23 8 | amori pel mondo? Il cielo palpita entro l’arco buio e brutale 24 13 | nervi d’una cava cetra,~ ~palpita il ditirambo del tuo Redi.~ ~ 25 14 | damasco verde delle cortine palpita vivido come un gonfalon Il ferro Atto
26 3 | in ogni armonia; e l'uno palpita nell'altro, l'uno si rivelaIl fuoco Parte
27 2 | silenzio musicale, in cui palpita il ritmo, è come l’atmosfera Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
28 Isao | lasciò sua rosea traccia.~ Palpita il vostro sen con più veloce~ 29 Rond | è il grembo, ti riposi:~ palpita il seno,~ bevono il gran 30 Fran | È l’immortale rosa~ «che palpita di suo sangue vermiglia.~ « L'isotteo Capitolo, paragrafo
31 2, 1 | lasciò sua rosea traccia.~ ~Palpita il vostro sen con più veloce~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 1, 1, 0, 8, 2246| Su ¶ l'altare palpita occisa~ ~ 33 1, 1, 0, 9, 2671| palpita ¶ di umani messaggi.~ ~ 34 1, 1, 0, 16, 5780| palpita ai ¶ limiti delle acque~ ~ 35 1, 1, 0, 19, 7871| che ¶ palpita a fiore del sale~ ~ 36 2, 5, 0, 0, 79| trema la ¶ rete, palpita la vela.~ ~ 37 2, 5, 0, 0, 138| La madreattende, non palpita più.~ ~ ~ ~ 38 2, 8, 0, 5, 113| Palpita e ¶ guizza la fiammella. 39 2, 12, 0, 0, 47| questa che ¶ palpita anima profonda~ ~ 40 2, 13, 0, 0, 250| palpita ¶ come l'ala~ ~ 41 2, 20, 5, 0, 1| Spello, ¶ qual canto palpita nei petti~ ~ 42 3, 2, 0, 1, 39| palpita ¶ pel diletto~ ~ 43 3, 35, 0, 0, 30| Palpita, ¶ sale,~ ~ 44 3, 36, 0, 0, 95| e il MarTirreno palpita e corusca.~ ~ ~ ~ 45 5, 5, 5, 0, 67| in lui, ¶ palpita in lui, freme e s'adira,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
46 3, 106 | virginei. Si ascolta, si palpita, si sobbalza. Quando gli Libro ascetico Capitolo, paragrafo
47 14, 1 | terrestre non placato che palpita nel mare conteso e la figura 48 15, 6 | scheggia dal blocco bruto.~ ~Vi palpita e vi dolora, nella silenziosa Notturno Parte
49 2 | presente e vivente, tutto palpita e sanguina. Si partono dalla 50 3 | andarsene.~ ~È uno straccio che palpita sul mattone cupo come il 51 3 | di sparto.~ ~Il cuore mi palpita nella più fresca poesia; Per la più grande Italia Parte
52 5 | L’ombra dell’impiccato palpita per qualche attimo tra siluro Il piacere Parte, Paragrafo
53 2, 1 | grandeanima naturale palpita ancóra a tal contatto, il 54 3, 1 | frase che vive e respira e ¶ palpita come la cosa di cui ritrae Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 1, 4, 3, 38 | anima ed in cui palpita il mio cuore~ ~ 56 3, 17, 3, 87 | palpita! Oh come palpita! Non mai~ ~ 57 3, 17, 3, 87 | palpita! Oh come palpita! Non mai~ ~ Primo vere Parte, capitolo
58 2, 5 | per le marine lontananze~ ~palpita ancora e si dilegua alfin.~ ~ 59 2, 8 | tumideggia~ ~l’eterea forma e palpita.~ ~Vanno per l’aria procaci 60 5, 37 | canto~ ~dolce su l’aure palpita ed in eco~ ~soavemente lontanando Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
61 5, II | Quando il cuor vostro palpita ¶ nella sua maggior pienezza 62 6, I | o vènti, tutto che qui palpita e respira io do in ¶ premioLe vergini delle rocce Capitolo
63 2 | che talvolta il tessuto palpita alla veemenza del respiro.~ ~ 64 3 | che dentro di me respira e palpita.»~ ~Così le tre sorelle
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL