Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discorsacci 1
discorse 1
discorsi 112
discorso 117
discosta 1
discoste 1
discosti 1
Frequenza    [«  »]
118 consiglio
118 delitto
117 certamente
117 discorso
117 lor
117 pensò
117 silenzio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

discorso
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 , pre | m’ero proposto d’unire un discorso su tale argomento. Ma costretto Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | frasi che sono passate dal discorso negli scritti senza parervi 3 In2 | basse, dagli scritti nel discorso senza parervi affettate; 4 I, I | alcuno di questi, mettendo il discorso sopra qualche grossa bricconeria 5 I, I | altra. E sigillava sempre il discorso col suo assioma favorito, 6 I, II | appariranno più chiaramente nel discorso ch'egli ebbe con Fermo. 7 I, II | Ma a che serve questo discorso? appunto perché Dio mi 8 I, II | cosa, e salutatala entrò in discorso con lei:~«Sperava che saremmo 9 I, III | disgrazia, e ruminando il discorso da fare al Dottor Pettola. 10 I, III | Agnese, e per cangiare di discorso richiese come andasse la 11 I, IV | l'usanza d'infiorare il discorso di quelle parole delle quali 12 I, V | voleva lasciar cadere il discorso, ora tentando di raggiustare 13 I, V | solo nei fatti ma anche nel discorso, e nel contegno, e sta come 14 I, V | Cristoforo per divertire il discorso dalla questione, e rivolto 15 I, VI | questi rompesse affatto il discorso, e levatosi egli pure col 16 I, VI | avrebbe potuto qualunque discorso; il servo rimase, e il padre 17 I, VI | fuoco per te, ma con questo discorso tu mi hai fatto passare 18 I, VI | opportuno». Agnese chiuse il discorso alla sua volta con un «ahn?» 19 I, VIII | gridio, e aveva interrotto il discorso per avviarsi verso casa, 20 II, I | osservare nei moti, nel discorso nei gesti della Signora. 21 II, I | talora con impeto a mezzo il discorso, come se temesse in quel 22 II, I | e stava per rivolgere il discorso a Lucia, quando il guardiano, 23 II, I | detto, ripigliò così il discorso: «Non tutti i grandi del 24 II, II | materie più frequenti del suo discorso, dall'entusiasmo al quale 25 II, II | campo di potere avviare un discorso fiduciale ed amichevole 26 II, III | fare alla famiglia. Questo discorso era al cuore di Geltrude 27 II, III | qualche ostacolo, questo discorso, che le faceva sentire dove 28 II, III | nobilissimo furono il tema del discorso durante il tragitto. All' 29 II, IV | Geltrude sarà altra cosa». Il discorso sarebbe durato fino all' 30 II, IV | risparmiava una occasione di discorso, lo toglieva da un impaccio: 31 II, IV | Marchese pose in campo il discorso dei divertimenti che si 32 II, IV | aveva cominciato il suo discorso aveva già messa in apprensione 33 II, IV | agitazione che poteva dare un tal discorso ad una giovane del suo carattere 34 II, VI | momento di cominciare un discorso, voleva parlare del fatto 35 II, VI | che non apparisse nel suo discorso, per quanto poco ordinato 36 II, VI | liete o indifferenti di discorso; ma ora il rimorso, ora 37 II, VI | manca mai a chi comincia un discorso con una persuasione viva 38 II, VII | Don Rodrigo ritornò al discorso incominciato, benché sembrasse 39 II, VIII | condurre per quanto potesse il discorso nel modo opposto. — Perché — 40 II, IX | quel punto, ripigliò il suo discorso, la sgridò più amorevolmente, 41 II, IX | copertamente in qualche discorso, che in un monastero del 42 II, X | sempre». E animata nel suo discorso si levò da sedere, si pose 43 III, I | parole di lui il tuono del discorso; giacché Federigo benché 44 III, I | macilenti le pecore. Ma nel discorso, che Federigo tenne in quel 45 III, I | l'ordinario. Terminato il discorso, compiuto il Sagrificio, 46 III, I | mente qualche materia di discorso, e rigettando questa perché 47 III, II | d'Atene, quanto il breve discorso del Conte in quel picciolo 48 III, III | ricusato, e Lucia aborriva il discorso del matrimonio. Ma il Cardinale 49 III, III | nemmeno un soggetto di discorso con chi venisse a visitarlo. 50 III, III | sue funzioni da un breve discorso ch'era uso di fare al popolo 51 III, IV | tener con voi tutt'altro discorso. Siam vecchi entrambi: sa 52 III, IV | studiar molto a condurre il discorso dov'egli desiderava; perché 53 III, IV | sua persona. Terminato il discorso, benedisse egli tutto quel 54 III, VI | proseguivano naturalmente lo stesso discorso: qui erano voci confuse 55 III, VI | vortice lo trasportava; e un discorso ch'egli intese subito dopo, 56 IV, II | rivolgeva in particolare il discorso per animarlo un pochetto, 57 IV, VII | ammazzare. Ma l'intento di quel discorso non passava nel suo intelletto: 58 IV, VIII | accompagnava di gesti il discorso che andava facendo. Era I promessi sposi Capitolo
59 II | positivo, si fermò ad attaccar discorso con essa.~- Buon giorno, 60 III | disgrazia, e ruminando il discorso da fare al dottor Azzecca-garbugli. 61 III | soggiunse poi, per mutar discorso.~- Poco bene, buona donna, 62 VI | peggio le sue, per volgere il discorso in contesa, e non dargli 63 VII | avrebbe voluto prolungare il discorso, e fissare, a parte a parte, 64 VIII | intanto, faceva un altro discorso con sé stessa. "Saranno 65 IX | incidentemente, in ogni discorso che riguardasse i suoi destini 66 IX | Nessuno le rivolgeva il discorso; e quando essa arrischiava 67 X | la burrasca, troncò quel discorso, e, con aria serena, riprese: - 68 X | probabili, entrò nel solito discorso delle dolcezze e de' godimenti 69 X | giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose.~ 70 XI | no; e la conclusione del discorso fu che don Rodrigo gli ordinò, 71 XI | quale non interruppe il discorso d'un affare di quell'importanza. 72 XII | sullo stesso pendìo. Ogni discorso accresceva la persuasione 73 XIII | al mutabile uditorio un discorso, il più continuo nel tempo, 74 XIV | radunati, sospeso ogni altro discorso, s'eran rivoltati a lui; 75 XIV | faceva a Renzo, in aria di discorso, ora una, ora un'altra domanda. - 76 XIV | taffete, buttan dentro nel discorso qualche parola in latino, 77 XIV | voltò a lui, riattaccò il discorso del pane; e dopo alcune 78 XV | accademicamente, in via di discorso amichevole, gli si farebbe 79 XVI | perdeva un ette di quel discorso, al tocco di questa corda, 80 XVI | attaccare qualche altro discorso.~- E per questo, - disse 81 XVII | que' signori rettori? Ma un discorso! un discorso, dicono, da 82 XVII | rettori? Ma un discorso! un discorso, dicono, da dare alle stampe. 83 XIX | fece cader ben presto il discorso sul tema di Madrid. A Roma 84 XIX | punto, diede una giratina al discorso, lo staccò da Madrid, e 85 XIX | aspettava fino dal principio del discorso. "Eh già! - pensava tra 86 XXIII | il ghiaccio, e avviato un discorso qualunque.~- Certo, m'è 87 XXIII | avrebbe voluto attaccare un discorso amichevole; ma, "cosa devo 88 XXIII | più che mai d'entrare in discorso, tanto per tastarlo sempre 89 XXIV | andavan dietro al filo del discorso. Andate ora a domandar loro 90 XXIV | patisce.~Qui interruppe il discorso da sé, come sorpreso da 91 XXIV | ricevuto un sollievo che un discorso fatto apposta non le avrebbe 92 XXIV | voluto entrare in un altro discorso, e darle una lunga istruzione 93 XXIV | Lucia; e cercava di cambiar discorso; quando il discorso fu interrotto 94 XXIV | cambiar discorso; quando il discorso fu interrotto da una novità 95 XXIV | uscio. Vedendo avviato il discorso, andarono a riunirsi in 96 XXV | il suo solito, un piccol discorso al popolo, sul suo amore 97 XXV | cadere, o di stornare quel discorso; o diceva, in termini generali, 98 XXV | ch'erano il principio d'un discorso lungo e serio: - signor 99 XXV | volentieri contentato che il discorso finisse ; ma vedeva il 100 XXVI | senz'allegria, lasciò il discorso a mezzo, e disse: - ma cos' 101 XXVII | forza. Sia come si sia, il discorso, per la parte di Lucia, 102 XXX | innominato fece un breve discorso a' suoi uomini, e li condusse 103 XXXV | Felice farà loro un piccolo discorso; e poi s'avvierà con loro. 104 XXXVIII | l'occasione d'entrar nel discorso essenziale: finalmente non 105 XXXVIII | tradimento, nel buono d'un discorso. Per esempio, ora che siam 106 XXXVIII | dove vada a parare il mio discorso. La carità più fiorita che 107 XXXVIII | e troncò e concluse ogni discorso invitando la compagnia a Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
108 , avv, 1 | le dottrine esposte nel Discorso che segue, vadano d'accordo 109 1, avv, 24(3)| Dialogo che segue questo discorso [N.d.A.]. Si tratta del 110 1, avv, 24(3)| citate, seguiva a questo Discorso sul romanzo storico.~ 111 1, avv, 40 | di Boileau, il quale, nel discorso premesso al dialogo dove 112 1, avv, 40(6)| héros du roman. Dialogue. Il discorso fu scritto molt'anni dopo, 113 2, avv, 21 | piuttosto che istrumenti al discorso. Ma quando sono, come devono 114 2, avv, 59 | in qualunque poema, è il discorso col quale Catone, quello Storia della colonna infame Capitolo
115 IV(63) | giuramento, entrate per abuso nel discorso ordinario. Ma in questo 116 VII(89) | Sarpi, Discorso dell'origine, etc. dell' Tutte le poesie Ode, Verso
117 XXII, 12 | Sommesso appena esser potea discorso~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech