IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] formava 44 formavano 53 formazione 1 forme 119 formeranno 7 formerete 1 formetta 3 | Frequenza [« »] 119 cinquanta 119 dinanzi 119 fai 119 forme 119 forti 119 ieri 119 malattia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze forme |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| che detestava tutte le forme delle parentele, delle amicizie 2 1, V| rude: ma tutte queste varie forme, in cui si sfogava la sua 3 2, II| prendono le gelide e leggiadre forme della frivolezza; e ognuna 4 2, II| dolente delle più nobili forme dell'anima! Che sapeva ella, 5 2, III| gli parea fosse una delle forme stravaganti della opprimente All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Terno, I| malinconicamente, piccola, magra, di forme assai eleganti, non guardava 7 Trent, III| canestri di vimini, di tutte le forme, dai panierini che i piccoletti 8 Trent, III| dolci assumevano tutte le forme geometriche, rotonde, a 9 Trent, III| pasticcini francesi, di tutte le forme, tutti i colori, con tutte Gli amanti: pastelli Par.
10 Morell | tormentose e quotidiane forme, che mettono al cimento 11 Dias | suscitava in me tutte le forme della passione. Vi erano 12 Maria | egli reagito, in tutte le forme, contro questa morte dell' 13 Gerald | manifestava in tutte le forme: dallo spirito secco e caustico 14 Gerald | non si distinguevano le forme del suo corpo, ma si percepiva 15 Gerald | velluto che disegnano le forme; i merletti che ingrossano Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, I| riempiendo la via di bizzarre forme oscure; o qualche viandante 17 Sole, IV| vanità si nascondeva sotto le forme più semplici, in questo 18 Sole, IV| un egoismo a cui dava le forme nobili dell'amore, con un 19 Amant, I| essere stato adorato nelle forme più turbolenti, più folli 20 Amant, III| replicavano, in tutte le forme, che una donna semplice 21 Sogno, II| diversi, male appaiati, di forme diverse, che si corrodono I capelli di Sansone Cap.
22 I | rimuginare di nuove e vecchie forme giornalistiche, tolta a 23 II | crede alla bellezza delle forme, come il parrucchiere che 24 III | Quella bizzarria poetica di forme, quella morbida attrazione Castigo Cap.
25 I | in sé e attorno a sé le forme dell’entusiasmo che gli 26 I | diritte, come spirituali forme di luce aspiranti al cielo, 27 III | domandano i baci, dalle forme opulenti bianco vestite, 28 III | innanzi alle immortali forme dell’arte, innanzi a quelle 29 IV | orchidee, di un giallo vivo, di forme arcanamente mostruose. Donna 30 IV | suoi gialli fiori dalle forme grottesche e attraenti. 31 VII | emozione in lui prendeva forme di noia.~ ~— Non scherzo. 32 VIII | caldi, lucidi e strani, a forme assolutamente impensate, 33 VIII | losanghe, a palme, in tutte le forme strane dei disegni d’Oriente, Dal vero Par.
34 15 | grandetta: è la vostra. Forme antiche e severe di mobili, 35 21 | pallido: sono i tacchini dalle forme grasse e rotonde, dondolantisi 36 21 | vetrine. Sono i dolci con loro forme brevi, leggiadre, aggraziate, 37 21 | cioccolatte sotto tutte le forme e tutti gli aspetti, le 38 25 | dappertutto ed in tutte le forme.~ ~Qui Augusto provò una 39 34 | angolosi, assumevano nell'ombra forme spaventose; nei quadri dove Donna Paola Capitolo
40 3 | spasimo mio assume mille forme, io sento due martellini Ella non rispose Parte
41 1 | sensibilissima, sagace in tutte le forme della consolazione fraterna, 42 2 | Spinelli ha, sotto le vivaci forme mondane, un cuore molto Fantasia Parte
43 1 | una fanciulla alta, dalle forme splendide sotto l'abito 44 1 | luminosi, dinanzi a quelle forme aggraziate e giovanili; 45 1 | di costumi intemerati, di forme stupende: biondo il crine 46 2 | chiudevano e celavano tutte le forme del corpo.~ ~- Mi prendete 47 3 | Inebbriarsi di colori, di forme gentili, di profumi: vedere 48 5 | cambio a colori miti, e forme nuove. Ella interrogava 49 5 | sentito la mancanza di queste forme dell'amore. Essa trovava 50 5 | sentimento: all'esterno tutte le forme del sentimentalismo. Dentro 51 5 | le casseruole lucide e le forme dei pasticci, il braciere Fior di passione Novella
52 5 | fioccosi per trine, gentili di forme. Vi giuocava, quasi, come 53 6 | spasimo mio assume mille forme, io sento due martellini 54 15 | volubile che pigliava tutte le forme, dal grave dolore all'acutissimo 55 17 | complicavano sempre più mille forme, mille congegni. Fece un 56 17 | ritornar sillabario. Le forme semplici gli sfuggivano L'infedele Parte, Cap.
57 Inf | nell'amore tutte le varie forme della felice attività umana, 58 Inf | perseveranza, l'ostinazione, queste forme così spaventose del sentimento. 59 Inf | egli la espiava in tutte le forme, le più crudeli: egli si 60 1 | il sorriso assume tante forme novelle e bizzarre, mi attirano Leggende napoletane Par.
61 1 | in un corpo ammirabile di forme, la composta serenità della 62 7 | singolari coltelli in tutte le forme e di altri istrumenti in 63 7 | a carezzarla , a darle forme variate e seducenti, a perfezionarla, 64 7 | lambicchi, storte, tegami, forme e coltelli; ruppe, fracassò 65 14 | fanciulla bianca bianca, le cui forme quasi infantili si velavano La mano tagliata Par.
66 1 | la luce incerta dava le forme più strane a un ciarpame 67 1 | della persona e nelle sue forme erano una grazia e una seduzione 68 1 | leggiadrissima mano dalle forme fidiache, dal colorito così 69 2 | suggestione, tutte queste forme perfezionate del magnetismo, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
70 CoBor | imitazione, spilli dalle forme più strane e più ridicole: 71 10Mus | pallido: sono i tacchini dalle forme grasse e rotonde, dondolantisi 72 10Mus | vetrine. Sono i dolci con loro forme brevi, leggiadre, aggraziate, 73 10Mus | cioccolato sotto tutte le forme e tutti gli aspetti; le 74 Silv, I| angolosi, assumevano nell'ombra forme spaventose; nei quadri dove 75 CoSal, -| bellissima giovane, alta, dalle forme scultorie, dai grandi occhi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
76 1, III| belli, fra i più perfetti di forme, agilissimo, vestito di 77 1, V| bellezza, nelle sue maggiori forme esteriori, queste visioni 78 2, II| primo incontro mistico, le forme dell’adorazione religiosa 79 2, II| Santo Sepolcro ha tutte le forme architettoniche, mescolate 80 3, I| stretta porta, ma perfino le forme delle sue finestre, nelle 81 3, I| affettanti queste tende, delle forme animalesche!~ ~Gerusalemme, 82 3, III| cinquanta tirannie di tutte le forme, il suo popolo ucciso, sterminato, 83 3, III| disgusta. Chi conterà mai le forme di religione cristiana che 84 4, VII| entusiastici, e dove le sue forme sono così spesso affascinanti 85 6, IV| cantano fra quelle fervide forme di vita solitaria e libera, 86 7, VI| artisti nell’arte, in tutte le forme della sua castità, della 87 8, I| posso descrivere. Tutte le forme nervose, dall’incubo alla Pagina azzurra Parte
88 5 | bellissima giovane, alta, dalle forme scultorie, dal grandi occhi 89 7 | imitazione, spilli dalle forme più strane e più ridicole: 90 9 | pallido: sono i tacchini dalle forme grasse e rotonde, dondolantisi 91 9 | vetrine. Sono i dolci con loro forme brevi, leggiadre, aggraziate, 92 9 | cioccolatte sotto tutte le forme e tutti gli aspetti, le Piccole anime Parte
93 Ded | l’umanità assume le sue forme più leggiadre e più bizzarre. 94 4 | poetica che abbia preso due forme: Laura-Beatrice.~ ~ ~ ~ 95 7 | mento; purchè non imitino le forme pretensiose dei cappelli Il paese di cuccagna Par.
96 2 | pasticceria, nelle sue due forme di riccia e di frolla; e 97 2 | adesso la curiosità di certe forme, di certi colori, di certi 98 4 | deliquio lucido, una delle forme più rare di deliquio… - 99 5 | si piegava in centomila forme, grandi e piccole, era dipinto, 100 5 | il carnevale, nelle sue forme popolari e aristocratiche, 101 5 | bionda, dalle gigantesche forme di cartone colorato, il 102 11 | era destino, che tutte le forme della vita dovessero apparire 103 11 | pronto, bizzarro, dalle forme amplissime e immediate, 104 11 | di cui ogni mobile assume forme spettrali: sarei andata 105 14 | Cavalcanti, a quelle diverse forme di preghiere? Sul principio 106 15 | ucciso: e dovunque, in mille forme, si cavavano i numeri dal 107 17 | salami nerastri, di brune forme di cacio, il cui malo odore 108 20 | stordimento, dove le sue due forme di vitalità erano il respiro Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
109 3, I| dagli occhioni neri, dalle forme esuberanti, robuste troppo, Storia di due anime Par.
110 1 | a mesticare, a preparar forme e pennelli, così, anche 111 1 | informato, a tempo, delle nuove forme sotto cui si venerava la 112 1 | snella, con una gracilità di forme che era piena di grazia, 113 4 | persona. Più gracili le forme, come se un malore intimo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
114 | giovinezza, delle belle forme, delle vesti sontuose, nelle 115 | suono, scuotano essi le forme eleganti di una donna divinamente Il ventre di Napoli Parte, Cap.
116 2, 2 | sdrucciolevoli: tutte le forme, infine, del precipizio, 117 3, 3 | riapparendo sotto novelle forme: non i fatti che sono regolati 118 3, 4 | deve compiere con tutte le forme più larghe, più potenti, 119 3, 7 | lacrime, si è espresso nelle forme antiche, puerili e semplici,