1050-appro | apre-cette | ceux-cure | curio-entra | entre-gioia | gioli-intim | intit-mison | missi-perfe | perfi-razio | razzi-scudi | scuol-super | supin-zulu
Parte, capitolo
2517 III | della Sera» nel periodo giolittiano o liberale in genere, se
2518 IV, 1| da un certo Cipri-Romanò, giornalettucolo un po' losco, certamente
2519 I, 2| articolo superficiale e di tipo giornalistico-d'occasione. Il significato
2520 II, 3| e le pubblicazioni della giornata perdono la infallibilità;
2521 Nomi | Caramella Santino~Carducci Giosuè~Carli Filippo~Carlo I d'
2522 I, 2| insegnamento – organizzazioni giovanili – organizzazioni femminili –
2523 I, 2| il paradosso di un paese giovanissimo e vecchissimo nello stesso
2524 I, 2| poesia ha voluto bene in "gioventú"».~ ~ ~Risorgimento. Nel
2525 I, 2| un vecchio normalista di Girolamo Vitelli nella «Nuova Antologia»
2526 IV, 1| che significa «ombelico» o giú di lí, che dovrebbero corrispondere,
2527 I, 2| individuale e casuale e può essere giudicata nazionale quando: l'individuo
2528 IV, 1| individuale, che è agente e giudice fuor del tempo e dello spazio,
2529 I, 2| migliaio di scrittori. «Non si giudichi soltanto dal numero. Essa
2530 III | internazionale del paese dato. Se giudichiamo l'Inghilterra da ciò che
2531 Nomi | Bartholomaeis Vincenzo~De Felice Giuffrida Giuseppe~Degli Angeli Pietro~
2532 IV, 1| arruffoni sciocchi...». Nel giugno-agosto 1883 si serviva però del
2533 I, 1| matematico; dalla tecnica-lavoro giunge alla tecnica-scienza e alla
2534 I, 2| circa 2600 poesie provenzali giunte fino a noi, 400 rientrano
2535 I, 2| vedere come i gesuiti sono giunti a questo risultato, rivedendo
2536 II, 3| un gruppo sociale che è giunto a un grado superiore di
2537 II, 2| essere terribilmente piú «giuoco d'azzardo» d'una volta.
2538 I, 2| prime tracce di volgare sono giuramenti o attestazioni di testimoni
2539 I, 2| perché i soldati non potevano giurare in una lingua sconosciuta,
2540 I, 2| filosofi, fisici, geografi, giureconsulti, incisori, ingegneri (civili
2541 I, 2| fu fondata nel 1160 dal giureconsulto Piacentino, che si era formato
2542 II, 1| preparato solo per le attività giuridico-formali, diventa anacronistico e
2543 III | lavoro, cioè il riflesso giuridico-legislativo del movimento storico reale:
2544 I, 2| importanza che non sia meramente giuridico-militare, cioè «statale» in senso
2545 I, 2| quindi col regalismo e il giurisdizionalismo (onde l'importanza del Giannone),
2546 I, 2| della religione, avente giurisdizione tanto sullo Scintoismo che
2547 I, 2| continua della casistica giurisprudenziale. I bizantini (Giustiniano)
2548 III | obbligazioni: ma non per ciò giustifica che si cada nello scetticismo
2549 IV, 1| suo ingegno, rimane, per giustificare queste notazioni, una serie
2550 I, 1| che potrebbe in parte giustificarsi se si tiene conto che queste
2551 I, 2| nazionale. Ma l'illazione è giustificata? Confrontare col movimento
2552 II, 3| la connessa servitú sono giustificati solo come educazione e disciplina
2553 II, 3| che è sempre propugnato e giustificato come «culla» ma tende a
2554 III | democratico che si trasforma in giustificazione dell'attività oligarchica.
2555 I, 2| il cui generale abbandono giustificherebbe, secondo il Boccaccio, l'
2556 IV, 1| ministro Credaro, fra l'altro, giustificò la «filosofia della storia» (
2557 III | la Germania, Manchester e Glasgow per l'Inghilterra, ecc.~
2558 I, 2| Chine; Fourmont (1742), da Glemona, Prémare.~Nel 1815, con
2559 I, 2| latino nel settecento in «Glossa Perenne», 1929. (Riassume
2560 I, 2| testo originale è dato un glossario delle voci meno facili a
2561 IV, 1| tutti. «Caso curioso! Tra i glottologi raccolti a Firenze il Trombetti
2562 IV, 1| glottologo, o almeno il suo glottologismo non si identificava con
2563 I, 2| tutto quel gran credito che godettero in passato. Ripetutamente
2564 II, 3| il cervello sia come un gomitolo che il maestro aiuta a sgomitolare.
2565 IV, 1| sua «casa dei parti», la «gomma di Vallombrosa» di Filippo
2566 I, 2| lingua indigena. Ormsby Gore, ex sottosegretario alle
2567 I, 1| espressione del Taylor di «gorilla ammaestrato» è una metafora
2568 Nomi | Lesczynsky Stanislao~Lessing Gotthold Ephraim~Levi Ezio~Lisio
2569 I, 2| eux qui veulent prendre le gouvernement. C'est en visitant les Indes
2570 I, 2| popolo e la capacità di governarsi da sé. Nel dibattito che
2571 I, 2| accetterà mai una Chiesa governata da italiani».~ ~ ~Sulla
2572 III | logicamente legata alle strutture governative illiberali (cioè a quelle
2573 II, 2| governati), assicurando a ogni governato l'apprendimento gratuito
2574 I, 2| Ungheria, conte di Temesvar, governatore generale dell'Ungheria e
2575 IV, 1| intellettuale ancora debole e gracile.~Solo oggi (1935), dopo
2576 III | attraverso le sue stesse gradazioni d'importanza: i giornali
2577 I, 2| garbati avvertimenti sul modo gradevole di comportarsi in società
2578 I, 1| qualitativa: nel piú alto gradino saranno da porre i creatori
2579 III | culturali, che sono lente e graduali, perché se la passione è
2580 III | tutta la stampa periodica, graduando l'esposizione per importanza
2581 II, 2| dunque non moltiplicare e graduare i tipi di scuola professionale,
2582 III | scolastiche e due generali, graduate in piú e meno elementari
2583 III | deve essere articolato e graduato: ci deve essere la deduzione
2584 I, 2| Studio critico, Faenza, Stab. Graf. F. Lega, 1927, «Studi e
2585 III | giornalistica.~ ~ ~Una rubrica grammaticale-linguistica. La rubrica Querelles de
2586 IV, 1| se mancano gli argomenti grammaticali di indole fonetica e morfologica (
2587 II, 2| discente non è un disco di grammofono, non è un recipiente passivamente
2588 I, 2| Jules Maurice, Constantin le Grand. L'origine de la civilisation
2589 I, 2| certi rispetti la attenua grandemente e sminuisce». Conclusione: «
2590 IV, 1| fantasia» con dei tipi «grandiosi» di ilotismo intellettuale,
2591 III | ma anche negativa. Dare gratis o sottocosto non sempre
2592 III | ricordare: è una pubblicità gratuita, per cosí dire. Non sempre,
2593 I, 1| conto della direzione in cui grava il peso maggiore della attività
2594 IV, 1| Cicerone. Il Luzzatti assentí gravemente: «È vero! È vero!».~ ~ ~
2595 IV, 1| alla nota del Croce sul graziadeiano paese di Cuccagna, dopo
2596 I, 2| della Cina, dopo Confucio, grazie ai meditati silenzi dei
2597 Nomi | Lao-Tse~Lasca (Anton Francesco Grazzini)~Lattanzio Firmiano~Lazzareschi
2598 III | libro di W. P. Hedden, How great Cities are fed, Hearth,
2599 IV, 1| papirologo, lessicografo della grecità alessandrina. (Cfr. l’articolo
2600 II, 1| fondata sulla tradizione greco-romana. Questo indirizzo, una volta
2601 III | posizione per il minuto gregge dei lettori.~ ~ ~[La veste
2602 II, 1| preparazione dei piú arretrati e grezzi.~Un punto importante nello
2603 III | che il materiale ancora grezzo (statistiche, ecc.), in
2604 IV, 1| è fondato su un equivoco grossolano: perché nell'artigianato
2605 IV, 1| meccanicamente il Loria al grottesco come nei secentisti e sono
2606 IV, 1| crocianesimo tardivo di un certo gruppetto di personaggi laschiani:
2607 I, 1| politicanti» perdono invece di guadagnare, e sono i peggiori della
2608 IV, 1| gente di pianura, invece (e guai se si tratta di popolazioni
2609 II, 2| rifletterci su», senza guardarsi continuamente allo specchio,
2610 I, 2| il Barbadoro metteva in guardia contro questa interpretazione
2611 IV, 1| il Devoto, concludendo: «Guardiamo pertanto ai risultati del
2612 III | inglese come il «Manchester Guardian Weekly», o il «Times Weekly».~
2613 I, 1| esservi la credenza che guarissero con l'imposizione delle
2614 I, 2| particulare»; è legata al guelfismo, che si potrebbe chiamare
2615 I, 1| la caduta dell'Impero tra guerrieri germanici e intellettuali
2616 I, 2| se avesse dovuto fare il guerriero, ossia se si fosse trovato
2617 II, 3| rispondere alle loro domande e a guidarli nella loro ricerca. Questa
2618 I, 2| una comunità religiosa, guidata dallo spirito benedettino,
2619 III | saper uscire dal proprio guscio culturale e misurare l'estero
2620 Nomi | Henri Beyle)~Stresemann Gustav~Suckert Kurt (Curzio Malaparte)~
2621 Nomi | Langlois Charles-Victor~Lanson Gustave~Lanzoni Francesco~Lao-Tse~
2622 II, 2| o «corredo» (secondo i gusti) di nozioni concrete: ora
2623 I, 2| articolo di fede.~Stefan Zweig, H. Mann, Remarque, Glaeser,
2624 IV, 1| prefisso generico; cosí haben tedesco non ha la stessa
2625 IV, 1| ha la stessa origine di habēre latino, né to call inglese
2626 I, 2| maîtres de justifier les habitudes et préjugés qui sont ceux
2627 I, 2| la littérature Française, Hachette, 19.ème éd., pp. 160-61).
2628 III | autorità in politica estera, l'«Hannoverschej Kurier», le «Münchner Neueste
2629 II, 3| Russia «seinen Weg gefunden hat».~ ~ ~Organizzazione della
2630 I, 2| mauvais côté. On a créé des hautes universités, on n'a pas
2631 III | How great Cities are fed, Hearth, Boston, 1929, Doll. 2.80,
2632 II, 3| rispose con vichiana ed hegeliana asprezza l'herbartiano professore),
2633 I, 2| intellettuali e lo Stato hegeliano.] Nella concezione non solo
2634 Nomi | Alberto~Magni fratelli~Mann Heinrich~Manzoni Alessandro~Maometto~
2635 Nomi | Hu-Shi~Huxley Aldous~ ~Ibsen Henrik~Ikbal Alí Shah Sirdar~Ignotus~
2636 II, 3| ed hegeliana asprezza l'herbartiano professore), provvisoriamente
2637 Nomi | Wechsseler Eduard~Wells Herbert George~Werfel Franz~Wieger
2638 I, 2| Frédéric Lefèvre col titolo Une heure avec... . Ne sono già usciti
2639 I, 2| résultats obtenus aient été très heureux. Ces gens qui ont bénéficié
2640 II, 3| media femminile di Streatham Hill applica il sistema Dalton (
2641 Nomi | Tacito Publio Cornelio~Taine Hippolyte~Tarchiani Nello~Tavolato
2642 III | fosse applicata la legge del Home Rule irlandese, approvata
2643 IV, 1| fatica» di essere iscritto ad honorem nella lista dei Loriani;
2644 III | il libro di W. P. Hedden, How great Cities are fed, Hearth,
2645 I, 2| scrittore cinese, il prof. Hu Shi, nella sua Storia della
2646 Nomi | Hugenberg Alfred von~Hugo Victor~Hu-Shi~Huxley Aldous~ ~Ibsen Henrik~
2647 I, 2| sono ancora moltiplicate; a Hull, a Newcastle, a Southampton,
2648 I, 2| Paul-Henry Michel, Un idéal humain au XVe siècle. La pensée
2649 I, 2| universelle, un intérêt plus humainement général?». Per il Benda
2650 I, 2| Lettere inedite del p. Hyacinthe Loyson, «Nuova Antologia»,
2651 I, 1| grandissima nella penisola iberica e nei paesi dell'America
2652 | ibi
2653 I, 2| adulti, con un insegnamento ibrido ma essenzialmente tecnico
2654 I, 2| del 6 marzo 1932).~ ~Nell'ICS [Italia che scrive] dell'
2655 I, 2| santi ricordano i vecchi iddii delle religioni vinte dall'
2656 I, 2| di Paul-Henry Michel, Un idéal humain au XVe siècle. La
2657 I, 1| portata (tutta la filosofia idealista si può facilmente connettere
2658 III | dell'idealismo, e quei soli idealisti che sanno tener conto di
2659 I, 2| Le correnti filosofiche idealistiche (Croce e Gentile) hanno
2660 I, 2| modernismo e il filosofismo idealistico; quella fino al concordato,
2661 IV, 1| riferire il fatto della idealità impulsiva dell'uomo». (Fine).~
2662 I, 2| a quelli in cui vivono «idealmente» e culturalmente. Machiavelli
2663 IV, 1| famosa, e l'etrusco quasi s'identificano. Questa tesi rientra nel
2664 I, 2| traccia forse può servire per identificare la morfologia del cinese,
2665 II, 2| dal lavoro introdotto e identificato nell'ordine naturale. Il
2666 IV, 1| suo glottologismo non si identificava con il suo poliglottismo:
2667 I, 2| sistema di scrittura, quella ideografica. Il sistema di scrittura
2668 I, 2| Tra il vago valore degli ideogrammi e la comprensione integrale
2669 I, 1| assimilazione e la conquista «ideologica» degli intellettuali tradizionali,
2670 III | sia commercialmente, sia «ideologicamente» per assicurare la fedeltà
2671 III | spregiudicato e prevalentemente ideologico-storico, non linguaiolo e grammaticale:
2672 IV, 1| intermedia, insieme ad altri idiomi dell'Asia Minore e pre-ellenici,
2673 I, 2| ma non è in nessun modo idolatrico (il governo per sé è ateo)
2674 II, 1| responsabilità da istituzioni idonee. La scuola unitaria dovrebbe
2675 III | piú importanti (la parte igienico-sanitaria dovrebbe costituire una
2676 IV, 1| manifestazioni di brutalità e d'ignominia inaudita della «cultura»
2677 III | mediocre, pretenzioso e ignorante, pieno di cavilli e di sofismi
2678 I, 1| simile è già avvenuto, ma ignoro in qual misura); 2) che
2679 III | misteriosa e metafisica deità ignota, cali la grazia dell'intelligenza,
2680 IV, 1| sostenere con sicurezza che l'Iliade e l'Odissea sono di un solo
2681 I, 2| coscienza nazionale. Ma l'illazione è giustificata? Confrontare
2682 I, 2| delle bande armate legali ed illegali. Lontano dalle città in
2683 III | alle strutture governative illiberali (cioè a quelle in cui la
2684 IV, 1| slave; l'albanese che è illirico anche se il lessico [è]
2685 IV, 1| al Croce. Questi ultimi illuminano i primi di una luce spesso
2686 I, 2| una coscienza erronea, ma illuminare gli alunni dove fosse qualche
2687 IV, 1| scientifico. Inoltre egli era un illuminato: la teoria della monogenesi
2688 I, 2| in Europa per opera dell'illuminismo e della filosofia classica
2689 III | diffusa: è questo un errore «illuministico». La capacità dell'intellettuale
2690 III | sistema Taylor». È puerile e illusorio attribuire a tutti gli uomini
2691 III | cittadine; la «Berliner Illustrierte» (come «La Domenica del
2692 IV, 1| dei tipi «grandiosi» di ilotismo intellettuale, creare l'
2693 IV, 1| Bertoldo. I Proci sono... gli imboscati. Penelope è... la democrazia
2694 I, 2| può non avvenire un loro imbozzolamento e una «denutrizione» dell'
2695 I, 2| estero sono ormai percorse da imbroglioni che sfruttano la tradizione.
2696 I, 2| traduttori, i divulgatori, gli imitatori della nostra letteratura,
2697 II, 3| di queste involuzioni: si immagina quasi che nel bambino il
2698 IV, 1| rivoluzionari, che si erano immaginati che io la pensassi come
2699 II, 3| nascita, accumula sensazioni e immagini, che si moltiplicano e diventano
2700 II, 3| nei rapporti personali è immancabile tra docente e discepolo.
2701 II, 2| è il principio educativo immanente nella scuola elementare,
2702 II, 3| condizioni universalmente immature). Lo Spaventa, che si metteva
2703 II, 3| educa alla libertà i popoli immaturi) e pensano tutta la vita (
2704 I, 2| culminava nell'erezione di un'immensa croce con scene violente
2705 IV, 1| alte sfere dell'aria su immensi aeroplani, correzione di
2706 II, 2| era solo un'espressione, immeschinita ancora, e non certo un'avanguardia.~
2707 II, 1| generale, dovrebbe proporsi di immettere nell'attività sociale i
2708 I, 1| quella italiana, a carattere immigratorio personale e disgregato,
2709 III | qualcosa di irrigidito e di immobile, ma si trasforma continuamente,
2710 I, 2| lesa umanità? Deve essere immolato come due volte usurpatore;
2711 I, 2| cattolica (Rerum novarum, Immortale Dei, Codice Sociale). Si
2712 II, 3| Crusca e l'Accademia degli Immortali. Lo studio della lingua
2713 I, 2| Pensi di che sarebbe piú impacciato il mondo, del trovarsi senza
2714 I, 2| bello e fatto, di cui si impadronisce impadronendosi del potere
2715 III | composizione, correzione, impaginazione, clichérie, tiratura. 3)
2716 III | passività intellettuale in cui impaluda la sua intelligenza.~ ~ ~[
2717 IV, 1| traboccare da ogni argine e di impaludare per decenni un ambiente
2718 IV, 1| assicurato dagli uccelli impaniati; una teoria della caduta
2719 IV, 1| che si possono dimostrare imparagonabili, o per reale deformità fonetica,
2720 II, 3| principio che i bambini imparano venendo in contatto con
2721 I, 2| corrispondenti italiane) si impartirono nozioni elementari di diritto
2722 I, 2| programma se non ne avesse avuto impedimento dalle guerre e dalle lotte
2723 I, 2| della Controriforma nell'impedire lo sviluppo scientifico
2724 IV, 1| scrive al Luzio che «nulla mi impedirebbe di assentire» alla proposta
2725 III | per ciò che può servire, impedisca le scorribande, i conflitti,
2726 I, 2| Marzocco» del 29 maggio 1932: «Impedisce tuttora nell'animo di molti
2727 I, 2| tragica, in ragione di un imperativo categorico, di un mostruoso
2728 I, 2| formarsi della mentalità imperiale-cosmopolita medioevale, lo sviluppo
2729 I, 1| di espansione a carattere imperialistico ed egemonico in modo organico,
2730 I, 2| morale. Un padre, generale imperioso e brutale, spezza la vita
2731 II, 3| struttura culturale che si impernii sull'università. Ciò ha
2732 II, 2| ideale umanistico, che si impersona in Atene e Roma, era diffuso
2733 I, 1| e quindi i gruppi che le impersonano) vengono a trovarsi nel
2734 II, 1| crisi scolastica che oggi imperversa è appunto legata al fatto
2735 III | sulla cultura dei loro paesi impiegando un «linguaggio» francese.
2736 I, 2| cortigiani e coloro che li impiegano; rapporto che egli giudica,
2737 IV, 1| delle merci, circa la metà è impiegata nella produzione delle macchine,
2738 I, 1| esiste tutta una serie di impieghi di carattere manuale e strumentale (
2739 II, 3| istruiscono queste reclute all'impiego dell'arco, del boomerang,
2740 IV, 1| Al Liceo di Palermo fu implicato nello scandalo dell'uccisione
2741 I, 2| razza» cioè una entità imponderabile e che d'altronde può essere
2742 III | vitale e si andrà sempre piú imponendo, a mano a mano che il giornalismo,
2743 I, 1| democratico-burocratico masse imponenti, non tutte giustificate
2744 I, 1| loro patria d'origine. Essi importano in America, con se stessi,
2745 III | critiche bibliografiche. Una importantissima sui risultati della critica
2746 I, 1| questa élite e quella tedesca importata (da Pietro il Grande, per
2747 IV, 1| b) possono essere state importate da una lingua all'altra,
2748 IV, 1| organismo, l'ambiente, colle sue importazioni d'altro genere (!?), determina,
2749 I, 2| Guéhenno, peut-être la fidélité impossible. Le boursier n'établit nullement,
2750 III | organica di una grande città, impostando in questo quadro (senza
2751 I, 1| della realtà. Questo modo di impostare la quistione urta contro
2752 I, 2| generale non pare seria, se impostata sulla necessità che appaiano
2753 III | vista dovrebbero essere impostate le scuole di giornalismo,
2754 III | italiana, sul regime delle imposte, sulla distribuzione regionale
2755 I, 2| della Chiesa in Italia è imposto non proposto: la Chiesa
2756 IV, 1| artigiana» e militarmente impotente in mezzo a Stati altamente
2757 II, 2| che ricevono in classe) impoverisce l'insegnamento, e ne abbassa
2758 I, 2| rimprovera a lui di avere impoverito l'Italia a beneficio di
2759 II, 2| bambino assorbe dall'ambiente impregnato di folclore, come le nozioni
2760 IV, 1| et Marx. Le second, tout imprégné de l'économie politique
2761 I, 1| ecc.). Se non tutti gli imprenditori, almeno una élite di essi
2762 III | servizi (diffusione). Un'impresa editoriale pubblica tipi
2763 II, 2| dogmatismo è praticamente imprescindibile e può venire riassorbito
2764 III | sono moltiplicate in modo impressionante, anche se la qualità è scadente.~ ~ ~[
2765 I, 1| popolazione all'indirizzo impresso alla vita sociale dal gruppo
2766 I, 2| evento originale, arbitrario, imprevedibile (come dice Bergson). E tuttavia
2767 I, 2| trasforma il proprio popolo, gli imprime un movimento che appunto
2768 I, 2| Sinologique de Zi-Ka-Wei, imprimerie de T'ou-Sé-Wé, Chang-Hai,
2769 I, 2| credo, mi pare abbastanza impropria e possibile causa di errori
2770 II, 2| c'è molta ingiustizia e improprietà nell'accusa di meccanicità
2771 IV, 1| impulsi di dilettantismo improvvisatore, ma corrispondono a un sustrato «
2772 III | superficialmente e senza «brillanti» improvvisazioni) ogni singolo problema mano
2773 I, 2| antico per cui, quasi d'improvviso, con una lingua morta si
2774 IV, 1| birbonate sessuali (adulteri impuniti, seduzioni, ecc.); sull'
2775 III | leggi non è scusa per l'imputabilità, lo Stato deve gratuitamente
2776 I, 2| classe, debilitandola e imputridendola: assume forme morbose, di
2777 I, 2| isolamento e da un regime feudale imputridito (naturalmente i signori
2778 I, 2| carattere feudale-militare, cioè inacerbisce essa stessa i problemi che
2779 IV, 1| proibizione dell'usura, inalienabilità della terra ecc.~Lo Zuccolo
2780 I, 2| stessi un ritmo inalterato e inalterabile da qualunque nostro intervento.
2781 I, 2| tutti in se stessi un ritmo inalterato e inalterabile da qualunque
2782 I, 1| del popolo americano si inaspriscano in tal misura da determinare
2783 I, 2| europeo, ma appunto ciò inasprisce il carattere nazionale degli
2784 IV, 1| spaziale, momento e durata inattingibili al criterio della scienza
2785 II, 2| avranno da superare difficoltà inaudite.~~
2786 I, 2| con pochi mezzi, sacrifici inauditi e ottengono risultati mirabili.
2787 I, 2| sulla letteratura tedesca è incalcolabile: essa è alla base di una
2788 II, 2| conoscesse, per rompere l'incanto: tutti andrebbero alla scuola
2789 I, 2| armate di un altro paese, incaricando del lavoro tecnici militari
2790 I, 2| scorso e i pregiudizi da essa incarnati non abbiano neanche spinto
2791 I, 2| infelice e cattivo finché è incatenato dalla legge, dal costume,
2792 II, 3| era molto approssimativa e incerta (ciò si osserva per tutte
2793 III | contribuiva a lasciare nell'incertezza il pubblico ed era perciò
2794 III | inizio un movimento è sempre incerto, di avvenire dubbio, ecc.;
2795 I, 2| qualsiasi religione, ma devono inchinarsi dinanzi all'immagine dell'
2796 I, 2| divinizzato»: «Quanto agli inchini del capo innanzi al ritratto
2797 III | lettera, dalla carta e dall'inchiostro (bellezza dei titoli, nitidezza
2798 I, 2| geografi, giureconsulti, incisori, ingegneri (civili e militari),
2799 IV, 1| che l'altro dei sentimenti incitanti. In una mandria di porci
2800 IV, 1| autodidatti» specialmente sono inclini, per l'assenza di una disciplina
2801 I, 2| libentius et ipsi urbem incolerent et coeteri appeterent civitate
2802 I, 2| il Risorgimento può dirsi incominci con l'inizio delle lotte
2803 IV, 1| per lui (Ibsen) abbiamo incominciato a credere all'eternità dell'
2804 I, 2| ecclesiastica nello Stato, incominciò la lotta che si chiuse al
2805 I, 1| sua natura ma con un ritmo incomparabilmente piú rapido che nella vecchia
2806 IV, 1| précédente, quoique encore incomplète. Non seulement Rodbertus
2807 III | scindersi secondo i movimenti incomposti e caotici che si determinano
2808 I, 2| rimproverassero agli inglesi la loro incomprensione dell'anima indiana, che
2809 III | identità, è la piú delicata, incompresa eppure essenziale dote del
2810 IV, 1| loro nascondigli di geni incompresi fanno scoperte strabilianti
2811 IV, 1| ha raccolto il plauso piú incondizionato tra gli stranieri». E allora
2812 III | pubblica-politica: essa è un riflesso inconsapevole e sentimentalmente acritico
2813 I, 2| divertenti. «Ostentata o inconscia indifferenza o ignoranza
2814 I, 2| allora, in Occidente, si incontrano solo in Italia; se anche
2815 II, 1| professionale, e un terreno d'incontro tra essi e gli universitari.
2816 III | formule» disparatissime e incontrollabili «d'autorità». La illusione «
2817 II, 3| dei viaggi, in quanto si incorporano in determinate attività
2818 II, 1| deliberante che cerca di incorporarsi la competenza tecnica necessaria
2819 I, 2| nella loro arte si sono incorporate nella tradizione francese
2820 I, 1| intellettuali politici economici, incorporati in determinati gruppi della
2821 I, 2| che, a quanto pare, si incorporò piú intimamente nella religione
2822 III | possibilmente in continuo incremento), ciò che significa poi
2823 II, 2| perché non pedantescamente inculcata per «volontà» estrinsecamente
2824 I, 2| rapacità del fisco e le incursioni delle bande armate legali
2825 IV, 1| essere, naturalmente, l'indagine per sceverare i vari strati,
2826 | Inde
2827 I, 2| fermentò»; lievito, che, se indeboliva nelle masse l'ossequio all'
2828 IV, 1| etrusco continui a essere indecifrato come prima e che tutto si
2829 | Indi
2830 I, 2| elementari per le masse indiane senza aver creato il personale
2831 I, 2| quando entrava un ufficiale indiano».~Tra i tanti temi discussi
2832 III | di un tema scientifico), indicando i libri che l'hanno trattato,
2833 I, 2| della sede vescovile è un'indicazione di valore storico, perché
2834 II, 3| disposizioni del soggetto, lo indichino come capace di fare un certo
2835 III | fornito di bibliografie, di indici analitici, ecc.~Studiare
2836 I, 2| Shen)» mentre butsu-do indicò il buddismo («do», via, «
2837 II, 1| cultura generale ancora indifferenziata, la potenza fondamentale
2838 I, 2| far scomparire la lingua indigena. Ormsby Gore, ex sottosegretario
2839 I, 2| settanta scolari poveri e indigenti», è diventata oggi la piú
2840 I, 1| immediata che lo rende meno indigesto e letterariamente piú vivace.~ ~
2841 I, 2| reconnaissent eux-mêmes leur indignité».~C'è qualcosa di vero,
2842 I, 1| per le masse notevoli di indii che in alcuni paesi sono
2843 IV, 1| possono: a) essere nate indipendentemente l'una dall'altra; esempio
2844 III | di coercizioni dirette e indirette, con le trasformazioni culturali,
2845 III | influire sui lettori per indirizzarli secondo un senso prestabilito.
2846 IV, 1| lettere (4a sezione) quella indirizzata alla «Gazzetta di Mantova»
2847 I, 2| reazione contro ogni mistica indisciplinatezza. L'Umanesimo, da Dante a
2848 I, 2| nostre, le quali affermano la indiscussa e luminosa priorità dell'
2849 II, 1| generale e tradizionalmente indiscusso, di una determinata forma
2850 II, 3| molte benemerenze e una indiscutibile capacità organizzativa nel
2851 III | Parigi (e dove esiste minore «indispensabilità» del giornale politico anche
2852 III | come di una collettività indistinta e caotica; in cui, per grazia
2853 II, 2| le tendenze alla barbarie individualistica e localistica, che è anch'
2854 I, 2| alle attività spirituali «individualistiche» che tendono al «particolare»,
2855 II, 3| consiste «nel liberare l'individualità di ogni alunno, nel permettere
2856 I, 2| europeo che l'artista dovrà individualizzarsi se vuol servire l'universale. (
2857 III | dei nessi intermedi, ben individualizzati e non solo per accenni.
2858 III | Informazione critica.] Individualmente nessuno può seguire tutta
2859 IV, 1| ch'è antico dal recente, e individuando le differenze dialettali
2860 I, 2| cattivo in quanto cerca di individuarsi. Quando Barrès scriveva: «
2861 II, 2| individuale» (e tanto meno di individuato), è il riflesso della frazione
2862 II, 1| specializzate e indicate con precisa individuazione. Si può anzi dire che la
2863 I, 2| filosofici e sètte dell'Induismo. I gesuiti si pongono questo
2864 IV, 1| centralizzazione culturale, mollezza e indulgenza etica nel campo dell'attività
2865 II, 3| di schiavitú; 2) perché indurrà gli stessi papuani a riflettere
2866 I, 2| nella sua manifestazione industriale-economico-politica finirà col trionfare in
2867 IV, 1| mezzo a Stati altamente industrializzati con le relative conseguenze
2868 I, 1| della tecnica industriale: l'industrializzazione di un paese si misura dalla
2869 II, 1| manualmente (tecnicamente, industrialmente) e lo sviluppo delle capacità
2870 I, 2| luminosa atmosfera di Roma, inebriandosi di quella poesia dell'Urbe,
2871 I, 2| il «Cristianesimo» come inerente alla civiltà moderna, o
2872 I, 1| Le forze nazionali sono inerti, passive e ricettive, ma
2873 I, 1| reazione russa alla propria inerzia storica.~In un altro terreno
2874 I, 2| Meozzi si pone dei problemi inesistenti o retorici.~Molto severo
2875 II, 2| non vuol dire (e sarebbe inetto pensarlo) che il latino
2876 III | affrontarle e superarle: esse sono inevitabili in questi processi di sviluppo
2877 I, 2| Toffanin, ma si tratta di inezie e di superficialità. Che
2878 II, 3| della giornata perdono la infallibilità; la eloquenza non vale piú
2879 II, 1| sviluppi una rete di asili d'infanzia e altre istituzioni in cui,
2880 I, 2| perché può servire contro le infatuazioni «esperantistiche»: cioè
2881 I, 2| guerra santa, contro gli infedeli. Nel ribât il culto doveva
2882 I, 2| infatti, ma in una bolgia dell'Inferno: non importa per l'italiano
2883 IV, 1| diversissimi, seconda una infinità di circostanze, che fanno
2884 III | in ognuna a scindersi all'infinito. Le redazioni, se non sono
2885 IV, 1| queste lorianate in realtà s'infischiavano, non solo della logica,
2886 IV, 1| come prefissi, suffissi o infissi.~3) La parentela di due
2887 I, 2| engendré». Stefan Zweig, Influence du Sud sur Nietzsche, «Nouvelles
2888 I, 2| origines anglo-germaniques. Influences étrangères et traditions
2889 I, 2| intellettuali di un paese influenzano la cultura di un altro paese
2890 I, 1| organizzazione ecclesiastica ne è influenzata (gallicanismo, lotte molto
2891 I, 1| lingue di origine neolatina o influenzate fortemente, attraverso il
2892 I, 2| Proudhon e ne sia stato influenzato. Le tesi di Proudhon sono
2893 I, 2| universalismo medioevale influí piú in Italia che in Germania,
2894 III | quella parte per cui si vuole influire sui lettori per indirizzarli
2895 I, 2| ad altri paesi e dimostra infondata tale pretesa. È da studiare
2896 IV, 1| si era preoccupato mai di informarsi direttamente sull'argomento
2897 III | che in generale è poco informato di queste nozioni, ecc.~
2898 III | partiti distintisi dall'informe popolarismo «secolino» abbia
2899 I, 2| sono essi «apparenza» che inganna, presi uno per uno ecc.?),
2900 I, 2| letteraria e le apparenze ingannano, in Oriente piú che altrove,
2901 I, 1| per farsi assegnare taglie ingenti sul reddito nazionale. La
2902 IV, 1| impari la lezione che (molto ingenuamente) si arrogano di recitarmi.
2903 I, 2| figli il cui senso morale ingenuo è solo capace di spezzare
2904 I, 2| Egli non ammette nessuna ingerenza, molto meno in religione
2905 IV, 1| radere le montagne italiane, ingombranti, per trasportarne il materiale
2906 I, 2| lavoro dei monaci, anche all'ingrandirsi della proprietà fondiaria
2907 I, 1| altre categorie, favorite e ingrandite dal rafforzarsi del potere
2908 IV, 1| all'infuori di quella d'ingrassare. Nell'uomo stesso l'equilibrio
2909 III | Riviste tipiche.] All'ingrosso si possono stabilire tre
2910 I, 2| I lucchesi, frequentando ininterrottamente dal secolo XII i grandi
2911 I, 2| della storia teologica per iniziare la storia moderna o umanistica
2912 I, 2| società e uno di quei libri iniziatori che L'Italia del Cinquecento
2913 IV, 1| Prezzo e sovraprezzo, che si iniziava appunto con la citazione
2914 I, 2| e non un rapporto di iniziazione – tra il Casa e il mondo
2915 I, 2| dimostrare che summum jus, summa injuria. Il Frank non è un giovane
2916 I, 1| sentimento di razza disprezzata, innalzando il continente africano al
2917 II, 3| alcune temperato e [che] si innesta sul vecchio tronco della
2918 I, 2| certi recenti tentativi d'innesto eurasiatico ci ricordano
2919 IV, 1| Manzoni stesso (Don Rodrigo, l'Innominato, ecc.) è forse piuttosto
2920 I, 1| attività pratica generale, che innova perpetuamente il mondo fisico
2921 III | tener conto delle spinte innovatrici che si verificano, che non
2922 I, 2| trasformazioni, gli aggiornamenti, le innovazioni portate da questi tecnici
2923 IV, 1| conoscenza materiale di innumerevoli lingue gli prende la mano
2924 II, 3| sommergerli una cultura inorganica, pretenziosa e confusionaria,
2925 III | Per esporre, criticare e inquadrare le «idee scientifiche» e
2926 I, 2| scolari cristiani non sono da inquietarsi. Per sé e di sua natura
2927 I, 2| moderne, in cui si segnala l'inquietudine delle giovani generazioni
2928 III | realtà le due cose sono inscindibili e giustamente. Un buon principio (
2929 III | giornalisti: al 30 giugno erano inscritti 1.960 giornalisti dei quali
2930 II, 3| contatto con il mondo e insegnando agli altri. La scuola Cousinet
2931 I, 2| Nord-America. La storia romana è insegnata in tutti gli istituti, e
2932 I, 2| e il jus romanum furono insegnati in scuole diverse e in scuole
2933 III | giornalismo debba essere insegnato e che non sia razionale
2934 I, 2| Costantinopoli, a Berito, si insegnava solo il diritto romano nelle
2935 II, 1| di grado piú elevato, che insegnino in queste scuole. Cosí,
2936 I, 2| indipendenza religiosa siano inseparabili. Egli sostiene che l'Inghilterra
2937 IV, 1| il Comitato non poteva inserire l'articolo nella Miscellanea
2938 III | opportunamente diffuso, si inserisca nelle diverse coscienze
2939 III | ordine di osservazioni si inserisce un criterio piú generale:
2940 III | italiana è confrontata e inserita nell'economia mondiale.
2941 III | giornalistici» cioè anodini e insignificanti. Difficoltà dell'arte dei
2942 I, 2| disastrosi nella letteratura (insincerità). In politica: questa tendenza
2943 I, 2| questo fenomeno africano, insistendo sull'importanza politica
2944 III | bisogno dato. La seconda parte insisterà su quegli argomenti che
2945 II, 2| anche educazione: l'aver insistito troppo in questa distinzione
2946 I, 2| agenti religiosi e la forza insita nella concezione orientale
2947 IV, 1| toute valeur. Rodbertus, inspiré par les Saint-Simoniens,
2948 IV, 1| premessa necessaria per instaurare un ordine intellettuale
2949 IV, 1| significato del nuovo calendario instaurato dalla Rivoluzione francese;
2950 I, 2| chattryas ou brahmanes. Une fois instruits, ils demeurent sans travail
2951 IV, 1| Miscellanea per la sua ridicola insulsaggine, ma non volle neppure mancare
2952 III | numerosissimo per opporsi con l'insurrezione a che fosse applicata la
2953 IV, 1| del metodo gli è sembrato intaccato dalle investigazioni e dai
2954 I, 2| generale è rimasto quasi intatto: i militari tuciun si sono
2955 II, 3| camorra, è benefico, perché integra la funzione delle università.
2956 I, 2| ricostruita sui testi ed esposta integralmente, Bologna, Zanichelli, e
2957 I, 2| Bourgeoisie) potrebbe servire, integrato, naturalmente, di quei motivi
2958 II, 1| specializzati che collegialmente integrino l'attività deliberante.
2959 I, 2| aux modes d'expression des intellectuels, il faut, ou bien qu'il
2960 I, 1| tra sforzo di elaborazione intellettuale-cerebrale e sforzo muscolare-nervoso
2961 II, 1| all'età e allo sviluppo intellettuale-morale degli allievi e ai fini
2962 I, 1| procede a tastoni nel campo intellettuale-politico. Molto vasta la categoria
2963 I, 1| sviluppare certe forme di nuovo intellettualismo e per determinarne i nuovi
2964 I, 2| diventare razionalistica e intellettualistica (cfr. il protestantesimo
2965 I, 2| Manifeste du parti de l'Intelligence in cui si diceva:«N'est-ce
2966 III | frenetico, l'intrigo abile e intelligente, la farsa. Il «Corriere
2967 III | politico-agrario per i contadini piú intelligenti? Questo secondo tipo dovrebbe
2968 I, 2| riavvicinare alla funzione dell'«intellighenzia» russa, alla funzione degli
2969 II, 1| di attività culturale che intendano intraprendere. L'organizzazione
2970 III | delle situazioni regionali (intendendo per regione un organismo
2971 IV, 1| e ciò senza intendermi o intendendomi a rovescio. Oggi, perché
2972 IV, 1| genio: che egli, Ferri, non intendendosi punto di musica, ossia non
2973 I, 2| Scolari fu successivamente intendente delle miniere, poi liberatore
2974 IV, 1| loro maestro; e ciò senza intendermi o intendendomi a rovescio.
2975 I, 2| intellettuali, per meglio intenderne l'organizzazione di egemonia
2976 I, 2| russo o quello inglese (intendo per «alfabeto inglese» non
2977 II, 1| scuola è tanto maggiore e intensa quanto piú piccolo è il
2978 III | ancora meno frequenti e meno intense che nella sfera della tecnica,
2979 I, 1| il fenomeno, piú o meno intenso secondo i tempi, della funzione
2980 III | giornale può perseguire intenti politici, economico-sociali,
2981 I, 2| superstizioso. Secondo l'intenzione del governo questa cerimonia
2982 | inter
2983 IV, 1| nel 1926 (seconda ediz. interamente rifatta in 8°, pp. XX-350,
2984 III | composta dai margini, dagli intercolonni, dall'ampiezza delle colonne (
2985 I, 2| invece che i laici non s'interessassero di religione altro che per
2986 II, 1| disinteressata» (non immediatamente interessata) e «formativa» o di lasciarne
2987 IV, 1| Loria, appoggiati da forze interessate, di traboccare da ogni argine
2988 I, 2| circolando negli ambienti interessati, compivano la funzione che
2989 IV, 1| confronti con altre lingue che interessino per il problema delle parentele
2990 I, 2| signification plus universelle, un intérêt plus humainement général?».
2991 I, 2| non appare apertamente l'interferenza di classe, allora la quistione
2992 I, 2| in Italia invece elaborò interi gruppi di intellettuali
2993 III | impulsi esterni e quali lotte interiori, per raggiungere una personalità
2994 I, 2| G. A. Borgese in Strano interludio («Corriere della Sera»,
2995 IV, 1| l'etrusco è una lingua intermedia, insieme ad altri idiomi
2996 I, 2| Cristianesimo) popolare di trovare intermediari tra sé e la divinità. Maometto,
2997 III | una serie di combinazioni intermedie, che in parte sussistono
2998 I, 2| dalla scarsa, frammentaria, intermittente e di solito maldestra produzione
2999 I, 2| molti secoli una funzione internazionale-europea. Gli intellettuali e gli
3000 I, 2| è andatosi relativamente internazionalizzando). Questo punto storico è
3001 IV, 1| alcuni episodi tipici: l'Interplanetaria del 1916-17 di Rabezzana;
3002 IV, 1| scienza piú del vecchio, interpreta meglio, ecc.? Niente di
3003 IV, 1| esso non può far chiasso interpretando l'etrusco: il Trombetti
3004 I, 1| è un altro tentativo di interpretare il fenomeno storico degli
3005 IV, 1| Luigi Valli.] Sulle interpretazioni settarie della Commedia
3006 II, 2| per fare i camerieri, gli interpreti, i corrispondenti commerciali.
3007 I, 2| Congresso era quello dell'interracial understanding, del come
3008 IV, 1| discute al Senato una sua interrogazione: se il ministero dell'interno «
3009 I, 2| famine du peuple qui nous interroge sans que nous puissions
3010 IV, 1| propone, come niente, di interrompere e distruggere tutta l'industria
3011 I, 2| borghese non ebbe seguito: fu interrotta dalle invasioni straniere.
3012 I, 2| stata l'invasione turca che interruppe o almeno disorganizzò il
3013 I, 2| nel maggio 1915 l'Italia intervenne nella guerra e il libro
3014 I, 2| aveva scritto: «Una storia intiera e magnifica e peculiare
3015 II, 1| scolastica. Nell'organizzazione intima della scuola unitaria devono
3016 I, 2| quanto pare, si incorporò piú intimamente nella religione nazionale).
3017 I, 2| stile, scrittori di giornali intimi mentre Zola [era] epico.
|