'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
2506 1, III | Anime nostre, di quelli, che cribrano le Sfere a' Corpi sottolunari.~
2507 1, XI | hor, che più si muovono a cribrar benefiche influssi salubri.~
2508 1, VI | contatto divoto di que' Cristalli maravigliosi, che sono degli
2509 1, IV | stupore ristretti dentro a cristallina custodia que' capelli felici,
2510 Notab, C | 375~Cremona lodata 195~Critica innocente sopra un Principe
2511 x | la tavola al giudicio più critico dell'Unversità Letterata,
2512 2, 2 | fu Cuor di FRANCESCO il Crocefisso spinato.~Della Terra Ei
2513 2, 5 | lagrime, scalarlo con le Croci, & entrarvi non colla baldanza
2514 2, 12 | inchiodano la Fortuna, che li crocifigge, non li risuscita! Oh quanti
2515 2, 5 | Mett’in Croce i tuoi Vitij, crocifiggendo le tue carni col Santo Timor
2516 2, 9 | Crocifisso, perché non vogliono crocifigger le lor passioni, & inveschiano
2517 2, 5 | Crocifisso, perché non mai ti crocifiggesti con lui.~Deh cangia Vita,
2518 1, IV | o fra i Gigli vivesse. Crocifissa col suo Redentore, se non
2519 1, XI | appassionato del Crocifisso, che si crocifisse al Mondo per imitarlo; e
2520 2, 5 | humane Passioni, che tanto mi crocifissero, stampatemi nello Spirito
2521 3, CCLXXIX | un~fierissimo Turbine.~ ~Crolla il Suol, l’Aria stride,
2522 1, V | ubbidientissimo quello, crollante i piedi, sopra il suolo,
2523 1, VII | Fortificò i Troni, che crollavano deboli: Sostenne le Corone,
2524 2, 10 | Tempi: così attestollo il Cronista Celibe, di lui favellando:
2525 2, 1 | due Ladri.~La Natura freme crucciata a così discrepante divario.
2526 x | non sono, e dove sono son cruciati. Di quella Gloria [xi] favello,
2527 1, VI | Padre della Motta Minimo, crudamente sbudellato, nell'ultimo
2528 3, LXXI | abbattuto, dal~Demonio.~ ~Crudel Demon, che fai? Perché fremente~
2529 1, XI | Altar della Croce l'Hostia cruenta non fu diversa dal Ministro
2530 1, VI | di Sangue le sue stragi cruente, e prostrandosi in Tours
2531 1, XI | oscuro, dopo un diluvio cruento comparsa l'Iride, in segno
2532 3, XLIV | Si scorda in Estasi di cucinar il Cibo per~gli Religiosi
2533 1, VII | Zuniga, con D. Menzìa Teglio, Cugina, e Sposa, contra l'opinione
2534 1, V | incende, tre volte l'anno, a cuocer la calce Fornace ardente,
2535 1, XII | farebbero Tamburri morti col cuoio voto. Hanno certi orecchioni,
2536 x | garrire e 'l rubare, si cuoprano delle piume de' Colombi
2537 3, CLXXX | CLXXX.~Cuopre humilissimo tanti suoi Miracoli,~
2538 x | e divelti dalle vene più cupe del mio sotterraneo sapere.
2539 1, XIII | Interesse assassinate dalla cupidigia, scorticate dall'Avaritia,
2540 2, 3 | vestiti di fiamme; e non si curando d’altro nel Mondo, che di
2541 Notab, M | brama, che siano 309. non si curano di tesoreggiar nel Mondo,
2542 1, VI | dopo tante Vittorie non si curasse d'altro Trionfo, che del
2543 2, 11 | propitia nel Santo, se non ti curasti mai d’imitarla, ruvido sempre
2544 1, IV | amorque Veris, perché tanto curata, e tanto diletta da Christo,
2545 1, III | di Essa; ma se noi non si curiam d'imitarli, deh non procuriam
2546 1, X | Mostro, ma bello, e perciò curiosamente veduto Hidra, che, quanti
2547 1, X | Lince delle Scienze più curiose. Ma s'ei si fa sentir sul
2548 1, VII | Prole, appaghi la divota curiosità nelle Geste di lui descritte,
2549 1, VI | fulgido aspetto: più non curo le Larve Mondane, da voi
2550 1, IV | retto quel Grande sub quo curvantur, qui portant orbem. Quindi
2551 1, X | hora più Alte, quando si curvarono al Re de' Regi, & al Santo
2552 1, IV | imaginatione divotamente curvata, che Vittoriosi all'egual
2553 1, V | divenirne l'Imagine. Non curvava il collo per pescar credito
2554 1, X | ad assiepar vigorose, e curve a questo Giglio fragrante
2555 1, I | solo nel procrearla, ma nel custodirla; tanto più con ispeciale
2556 Notab, C | salute. 9~Costa del Santo custodita in Genova. 152~Cose eterne
2557 1, X | son'anche degni d'essere custoditi da FRANCESCO per la Pietà,
2558 3, CV | CV.~Mette le mani sicure nel
2559 3, CVI | CVI.~Rende leggierissime più
2560 3, CVII | CVII.~Sopporta patientemente
2561 3, CVIII | CVIII.~Gode, dopo gl’insulti patiti
2562 3, CX | CX.~Con la percossa del suo
2563 3, CXC | CXC.~Feconda moltissime Donne
2564 3, CXCI | CXCI.~Se ne va a fondar’un Convento
2565 3, CXCII | CXCII.~Sottomette mansueti al
2566 3, CXCIII | CXCIII.~Sana la gamba di un Giovenco~
2567 3, CXCIX | CXCIX.~Guarisce dell’Appoplesia
2568 3, CXCV | CXCV.~Ristora con un pezzolino
2569 3, CXCVI | CXCVI.~Passa a Corigliano; e nel
2570 3, CXCVII | CXCVII.~Conduce colla sola striscia
2571 3, CXCVIII | CXCVIII.~Al medesimo Assunto.~ ~
2572 3, CXI | CXI.~Al medesimo Assunto.~ ~
2573 3, CXII | CXII.~Al medesimo Assunto.~ ~
2574 3, CXIII | CXIII.~Pullula sempre eguale la
2575 3, CXIX | CXIX.~Fissando il bastone in
2576 3, CXL | CXL.~Al medesimo Assunto.~ ~
2577 3, CXLI | CXLI.~Fa snidar dalla Fabbrica
2578 3, CXLII | CXLII.~Fa scelta di diece Compagni
2579 3, CXLIII | CXLIII.~Prescrivere la Forma di
2580 3, CXLIV | CXLIV.~Compone col dettame dello
2581 3, CXLIX | CXLIX.~Libera una Nave pericolante
2582 3, CXLV | CXLV.~Iddio gli manda l’Arcangelo
2583 3, CXLVI | CXLVI.~Al medesimo Assunto.~ ~
2584 3, CXLVII | CXLVII.~Guarisce al Baron di Belmonte,
2585 3, CXLVIII | CXLVIII.~Risana innumerabili Moribondi, &~
2586 3, CXV | CXV.~Risuscita una lunga filza
2587 3, CXVI | CXVI.~Risuscita la Tròtta Antoniella,
2588 3, CXVII | CXVII.~La medesima Trotta perseverò
2589 3, CXVIII | CXVIII.~Ravviva i Pesci morti col~
2590 3, CXX | CXX.~Risuscita un Fanciullo
2591 3, CXXI | CXXI.~Risuscita un Giovine morto
2592 3, CXXII | CXXII.~Risuscita una Bambina soffocata
2593 3, CXXIII | CXXIII.~Risuscita molti Morti,
2594 3, CXXIV | CXXIV.~Al medesimo Assunto.~ ~
2595 3, CXXIX | CXXIX.~Accende un’altra volta
2596 3, CXXV | CXXV.~È veduto da terra elevato,
2597 3, CXXVI | CXXVI.~Vide in quell’Atto la SS.
2598 3, CXXVII | CXXVII.~Alluma la lampada estinta,
2599 3, CXXVIII | CXXVIII.~Accende col fiato puro
2600 3, CXXX | CXXX.~Accende anche la Lampada
2601 3, CXXXI | CXXXI.~L’accende estinta, un’altra
2602 3, CXXXII | CXXXII.~Al medesimo Assunto.~ ~
2603 3, CXXXIII | CXXXIII.~Con una candela accesa,
2604 3, CXXXIV | CXXXIV.~Libera un Arciprete da
2605 3, CXXXIX | CXXXIX.~Si ricovra a’ suoi piedi
2606 3, CXXXV | CXXXV.~Sana in Paula innumerabili
2607 3, CXXXVI | CXXXVI.~Prende il fuoco nelle mani
2608 3, CXXXVII | CXXXVII.~Inverminisce la Carne,
2609 3, CXXXVIII | CXXXVIII.~Al medesimo Assunto.~ ~
2610 2, 13 | Delectare in Domino, & dabit tibi petitiones cordis tui.
2611 | dai
2612 2, 2 | ti tradisce. Questa è la Dalida, che non ti leva la forza,
2613 1, IV | Cortigiani gli Angeli, per Damigelle le Virtù, per Dama d'honore
2614 3, CIX | provigioni~di Viveri, e di Danari~per la Fabbrica.~ ~Providenza
2615 1, V | alle Pietre insensate, e dandolo a' Cuori 'mpietriti.~Oh
2616 1, XIII | di Desiderij Celesti come Daniele in mezo a' Lioni giubbati,
2617 1, XIII | scorticasti tanti, quanti a torto dannasti, e perciò così doppio, e
2618 1, X | rilascia; che risolve, e non danneggia; che risplende, e non affumica;
2619 1, XIII | feristi col balsimo, ti danneggiasti col rimedio, e ti uccidesti
2620 1, XIII | termini espressivi Francesi) dans le grand Monde; e pure conservarono
2621 2, 3 | prostrandoti tutto amoroso, ne darai la prova con somiglianti~ ~
2622 1, III | risplendono Fari di Gloria, per darci fulgidi Segni nelle Procelle
2623 1, I | torno, perché flessibili a dare i favori, più che a punire
2624 3, CLIII | al Mondo noto~I Sordi; e dargl’i Muti i loro accenti.~ ~
2625 1, X | ne donò a FRANCESCO, per dargli ancor le sue viscere, questa
2626 1, XIII | Case dal fondamento. Son Darij, che pigliano; onde possono
2627 1, IV | Pudisteis dezir al Hijo,~Para darle de amor muestra~Hijo sientate
2628 1, V | spietatamente il rapì per darlo alle fiamme, accese dal
2629 1, II | Scudi, veglierebbero in darno a premunirle i Custodi.~
2630 2, 2 | Tabernacoli, per dimorarvi a darsi bel tempo, non sapea ciò,
2631 2, 11 | raccordo, che Dio Mansuetis dat Gratiam. Chiedila dunque;
2632 3, CCLXVII | che haveva nella Celata,~datali dal Santo nella Battaglia~
2633 1, X | Marchese Spinola, sicome havea dati già tanti saggi del suo
2634 xix | imprimi. In quorum fidem &c. Datum in nostro Venetiarum Conventu
2635 2, 11 | in grembo della Pulcella Davidica, che coronollo de’ suoi
2636 2, 13 | Paradiso questo Mottetto Davidico: Deposuit Potentes de Sede, &
2637 1, XI | dall'humile, e mansueto Davitte: perché l'infernal Sisara
2638 Notab, C | Confessioni Sacramentali quai debban essere 293~Conti di Vaudemonte
2639 1, IV | prontamente il disserra.~Non debbesi trascurare, perché tanto
2640 1, III | invocati ci assistono a debellare il Principe delle Tenebre,
2641 1, IV | fortificare il tuo cuore debilitato. Eccoti un LORENZO, che
2642 1, III | Virtù, che trasse dalle debolezze le forze. Non havendo hora
2643 1, IV | le svisceratezze del mio debolissimo spirito tributarie, poiché
2644 1, IX | replicati, e non mai stanchi, si debono, in questi fogli sinceri,
2645 3, CCLXIX | di Castiglia, che voleva decampar~dall’assedio di Malaga,
2646 1, aGG | che sostenevano la Reggia decantata del Sole, sublimibus alta
2647 1, XIII | onde giudico per tratto più decente, e sicuro, in tal suppositione
2648 1, X | Vittoria, che può chiamarsi la Decima Musa, e la Quarta Gratia:
2649 1, VII | Potentissimo Re de' Galli Luigi Decimoquarto, essendo rimasta tra li
2650 1, XII | Reprobi, nel giro dell'Anno Decimoterzo, da che cominciaro le Rivolutioni
2651 2, 12 | un Ordine Illustrissimo, declama publicamente contra i di
2652 x | queste Parenesi, perché i declamar' ai Catadupi è un logorar
2653 1, II | Calunniato, oh quanti Eloquenti Declamatori del vero la tua riputatione
2654 1, IV | considerare, quod fusem sum, quia decoloravit me Sol; poiché Madalena
2655 1, XIII | diverso da tanti, che la decorano. Fissa l'Attentione in tanti
2656 1, X | gittate.~Entri qua hora a decorar maggiormente i Fasti del
2657 2, 5 | habentem speciem, neque decorem: Sij tu Crocifisso al Mondo,
2658 2, 12 | giudicato; Redimette comprato; Decorò flagellato; Rammolcì spinato;
2659 1, X | di tutti que' fregi, che decorono una modestissima, & esemplarissima
2660 1, X | pieghevole per l'affabilità decorosa, si lascia veder vacillante
2661 1, V | Albero antico, robusto benché decrepito, che sempre più verde s'
2662 1, XIII | cancellare, che postille ne' Decretali da leggere. Hai più Liti
2663 1, XIII | Abissi degl'imperscrutabili Decreti del Cielo, e torna a rader
2664 2, 8 | particolare svelò al Santo il Decreto della Prescienza Divina
2665 1, IV | ragione Rosa Eterna, honor decusque florum, ma di que' Fiori,
2666 1, III | travaglioso Peregrinaggio. Sono i Dedali, che ci prestano lo Scudo
2667 3, CCXLI | Magion, d’Honori adorna,~Dedica con la sua santa dimora.~ ~
2668 v | che all'anime pie debbonsi dedicare le Opere Sacre, e sì come
2669 Notab, N | encomiato. 59~Nobiltà Napolitana dedicata al Santo. 171~Nobiltà vera,
2670 i | Qualifica-~tore del Sant'Officio.~ ~DEDICATI~ALL'ILL.MA SG.RA CONTESSA~
2671 2, 4 | questi due Punti fissi si deducano paralelle le Linee della
2672 1, XIII | Ricorrenti al Santo, si ha da dedurne questa Propositione infallibile:
2673 1, XIII | havere perduto il Cielo dedurrai un Nulla. Dunque fa il conto
2674 1, IV | conseguirne il ristoro, poiché defendit haec sepultos quelli, che
2675 2, 3 | che restituiste la vita a’ Defonti; e non ricusate, se feste
2676 2, 2 | di Penitenza, quanto più deformato, tanto più bello, s’Io ti
2677 1, VI | una Fanciulla, che per la deforme Enfiagione del Corpo infetto,
2678 1, XI | di pena, che felicita: di deformità, che abbellisce: di Povertà,
2679 3, CCLXXXVI | iustifica,~omnibus Fidelibus Defunctis miserere; &~propitius esto
2680 1, X | Italico Marte, l'una perché defunta, per ceder'il talamo all'
2681 1, VII | Borbone, Duca di Orleans Defunto, unico Fratello del Re Ludovico
2682 1, XIII | mira, si stomaca. O Mostro degenerante dalla tua Specie, deh mira
2683 1, X | fu così sempre, co' non degeneri suoi fratelli, di FRANCESCO,
2684 1, X | procelloso mare del Secolo si degnasse di scorgerla al porto della
2685 2, 6 | impure, e fumanti, voi vi degnate di convertirlo in un Paradiso
2686 2, 7 | Genidrice, a cui essendovi degnato di ubbidire in Terra, tanto
2687 2, 12 | Genere Humano, disumanato, e degnere, per l’Ingratitudine continua
2688 1, X | Pietà di quella Natione, degnossi al discender, che fei dal
2689 2, 11 | come tanti Lioni giubbati degrignan le zanne per divorarlo.
2690 1, XIII | mezo a' Lioni giubbati, che degrignano i Denti per divorarne l'
2691 1, IV | scaturisce ad insoavire l'anima deificata dal destro lato del Crocifisso.
2692 2, 13 | conseguir la sua Gratia. Delectare in Domino, & dabit tibi
2693 1, V | Elementi con assoluto Impero, delegatoli dal suo Sovrano, comanda.
2694 1, XIII | Cani dentati, Galatee vane, Delfini storti, Conchiglie sceme,
2695 x | così gran luce per renderla delicatamente visibile. Io posso dir senza
2696 2, 12 | questo mio cuore, perché la Delicatezza l’ha tutto occupato. Ah,
2697 2, 13 | spirito il suo Pennello a delinear’il Protratto di Gialisso
2698 1, IV | servisse di carta il Cielo, per delineare quel robustissimo Atlante
2699 3, CCXXVI | Napoli il suo~Ritratto da lui delineato~col carbone~nel Muro.~ ~
2700 2, 4 | volte, e più da’ cuori de’ Delinquenti le Verminose Inclinationi.~
2701 2, 5 | Confitto, perché santamente delira. Ingrato no, se da che vide
2702 2, 12 | che l’amoreggiano: Le sue Delirie son i Cilicij, che il cingono:
2703 1, XII | dir molti, che per pascere delitianti l'herbe solstitiali de'
2704 1, X | Udienza, l'implora.~Il Regno delitiosissimo di Valenza fiorisce più
2705 2, 2 | una vera menzogna, che ti delude.~Christo discendendo dal
2706 2, 6 | Anima così vaneggiante, come delusa. Mira il tuo Sposo, che
2707 2, 10 | della Superbia; all’hora deluse la Circe della Ricchezza.
2708 2, 4 | dunque in te stesso, o cuor deluso dalle tue arti nefande,
2709 1, XIII | punirgli anche meno de' loro demeriti nell'altra con eterno gastigo
2710 3, LXXI | abbattuto, dal~Demonio.~ ~Crudel Demon, che fai? Perché fremente~
2711 x | ha il senno fiorito, il demorsos sapit ungues, di cui Persio
2712 1, VI | Tribunale, in cui tremant'i Demosteni si confondono, & i Baldi
2713 1, XIII | estirparlo, perseguitasti il Denaro per possederlo. Se la tua
2714 1, XIII | incandidir'il tuo Spirito denigrate. Così potrai comparire ad
2715 1, X | la sostiene, che per la denominanza havuta da Chi fondolla riconosce
2716 1, X | lunga serie di tempo si denominarono Religiosi del Principe Doria.
2717 3, CCLXIX | seguì: Quindi furono,~e sono denominat’i~Minimi nelle Spagne~Religiosi
2718 1, V | come da Giano fabbricata, o denominata si può dir, c'habbia addoppiat'
2719 2, 7 | Stella, fra tante caligini dense, onde vedeva coperto il
2720 1, XIII | Tridentati Nettuni, Cani dentati, Galatee vane, Delfini storti,
2721 1, XIII | Iustus, atque Perfectus cum Deo ambulavit. La Giustitia
2722 1, XIII | strepito, e non ha prezzo; e depennar tutte queste Partite (Huomini
2723 1, IV | Pagine, che mai non saran depennate dall'Odio livido dell'Hereticale
2724 3, CXLVI | Ch’esser non dee la Carità depinta.~ ~
2725 2, 7 | soavi, sotto la Croce il deplora con funesti Epicedi. Se
2726 1, IX | de' guaiolanti Foresi in deplorare le loro Messi prima colpite,
2727 1, VII | Duchi di Nivers dopo la deplorata sterilità, furono Padri
2728 1, VII | raccozzò le Linee, che si deploravano tronche: suscitò le Stirpi,
2729 1, X | sorriso: Hor'il lascio, hor'il depongo qui dove ha destinato il
2730 2, 3 | perché l’Amore gli ha fatto depor le vesti, per entrar in
2731 2, 6 | con tante scorze, senza deporle prima, nella caverna della
2732 2, 3 | in Terra, deh chi vi fe’ deporre placato i fulmini; per impignar
2733 1, V | Spirito nelle mani del Padre, deposita FRANCESCO il suo nelle mani
2734 1, X | che presso di FRANCESCO depositar doveva il suo cuore. Anche
2735 2, 5 | delle quali voi sete il Depositario. Impetratemi dunque Pietà:
2736 1, V | in cui Christo spirante depositò il suo Spirito nelle mani
2737 2, 1 | con irreparabil rimbalzo depost’i Possenti.~Presentandoti
2738 2, 13 | più sublimi, onde furono deposti gli Angioli Alteri, cantano
2739 2, 11 | dell’Apelle di Christo: Quum deposuero omne Peccatum, & eruero
2740 2, 13 | questo Mottetto Davidico: Deposuit Potentes de Sede, & exaltavit
2741 1, XIII | Prossimo; l'insuperbirti, per deprimerlo; l'avanzarti, per lasciarlo
2742 1, XIII | sublimano le Virtudi, e deprimono i vitij, che temuti da tutti,
2743 xix | Ioseph Mabellinus a nobis deputati approbaverint, de eiusdem
2744 1, X | fu dalla Sede Apostolica deputato Presidente, egli si fe'
2745 2, 8 | ubbidir comandando. Il Cielo deputollo Superiore a tutti, perché
2746 2, 13 | occasione, fra tante altre di derider l’Hebreo, così pazzo come
2747 2, 6 | candidi: Là Spettacolo di derisione all’Hebreo blasfemo, qui
2748 1, X | che dalla Nascita in lui deriva. Pastor'Urbano, e Giusto,
2749 3, CXIII | origine. Hor avviso,~Che derivando qui dal Paradiso,~Sorge
2750 v | lei il Maggiorasco senza derivarla dal Serpente della gran
2751 1, IX | mentre lo consumavan sul desco in Casa, miravano con humido
2752 1, VII | curiosità nelle Geste di lui descritte, e nelle memorie di Esso,
2753 1, X | seni.~Più tempo richiede la Descrittione de' Fasti di FRANCESCO in
2754 1, IV | ispirituale allusione gli Elogi descrittivi di Anacreonte, per esser'
2755 1, XI | Silentio profondo, più che descriverle con Eloquenza offuscata.
2756 xxi | Quindi con aureo stil qualor descrivi~Del Massimo de' MINIMI i
2757 1, VII | Figlio Federico Ubaldo, desiato rampollo della sua Quercia
2758 1, VIII | suoi Supplicanti la Prole desiderata, Egli col suo Patrocinio
2759 1, VI | vela per condurmi al Porto desiderato.~Tali furono anche gli aiuti
2760 1, IV | dicendo sub umbra illius, quem desideraveram sedi, scarsa d'ombra non
2761 1, XIII | dietro tanti vapori quanti desiri. Fosti Orione, che spuntasti
2762 v | abbattuti dalla sfortuna) desperano, e confidando nell'Amparo
2763 3, CCXXXVI | Francesco, e lo stupor desta ne l’onde,~Che s’inchinano
2764 Peror | Montagne, all’hora, che deste il moto al mio cuor di Pietra.
2765 1, V | convertirlo in un Monte Santo, destina il suo Convento di Gesù
2766 1, V | comanda. Oh quante volte destò ne' Sassi l'Ubbidientiale
2767 1, IX | prefisso, secondo il giro determinato, a portar la Statua del
2768 3, CCLXXXVI | compunta, e Peccatore~Si detesta gelato, ognor più ardendo.~ ~
2769 1, VI | FRANCESCO ricuperolla, per detestar le sue Colpe, & aggiustar
2770 x | con tutto lo Spirito di detestare, & abolir ogni neo, che
2771 Notab, A | assistenze 105~Amor profano detestato come contrario al Sacro
2772 2, 5 | sta l’infiammare la mia detestevole tepidezza. Voi, che tanto
2773 1, XIII | lucretur, animae verò suae detrimentum patiatur? Acquistar' tutto
2774 3, CXLIV | CXLIV.~Compone col dettame dello Spirito Santo~le sue
2775 1, XIII | quelle, che dal Latino son dette Scorta, perché sono scorta
2776 2, 13 | Virtus sine qua nemo videbit Deum.~L’hai tu ben intesa? La
2777 1, VI | Francisci de Paula liberavit me Deus a falsis Testibus, & a Persequentibus
2778 2, 3 | uccise i rubelli, risuscitò i Devoti: Se non attrasse i Cimici
2779 2, 7 | Maria è Vaso insigne di devotione; Hor tu cotanto indevoto,
2780 1, X | assunto colla Pietà del suo devotissimo affetto. Ogni Venerdì corrono,
2781 1, X | debbo coronar l'Hispano devoto. Ho peregrinato per una
2782 1, IV | infinito Unigenito sede a dextris meis, per esser'il Verbo
2783 1, IV | mensa vuestra~Pudisteis dezir al Hijo,~Para darle de amor
2784 3, XXXI | appella,~Perché del tutto Ei dia di calcio al Mondo.~ ~
2785 1, XIII | Eusebio Emisseno Morsus Diaboli; come dunque potea soffrirlo
2786 1, V | limpido Specchio, per la diafanità del suo cuore ingenuo: Parabolico
2787 1, XIII | rovine degli altri; che come Diagora non riconoscono Dio, se
2788 iv | PEREGRINO~ ~Al Libro~ ~**~ ~DE Diamantes engastado,~A un alto precio
2789 1, XIII | salutare Divotione. La colpa è diametralmente opposta alla Gratia; e sicome
2790 1, I | ingoiarti anhelanti: non ti dian pena le Seccagne insidiose:
2791 1, X | Selva le Salvaggine fugaci Diana casta; così protegge nella
2792 1, X | FRANCESCO è più chiara. Dica pur'Ella con qual'Affetto
2793 1, X | sempre alla Croce si strinse. Dicano i Minimi dell'Alemagna con
2794 2, 1 | dove voi siete, voi che diceste di non trovarvi, che fra
2795 1, X | Terre, ma come Paulo, che si diceva Minimo degli Apostoli; Sol
2796 1, V | mentre il Signore gli si dichiara evidentissimo Fabbriciero,
2797 1, V | un'altra volta appagate, dichiarandosi Egli coll'unir l'abbondanza
2798 x | bocca la preda. Ho voluto dichiararmi per hora con questi moderati,
2799 2, 3 | tutto di fiamme celesti, per dichiararti di Dio vero Amante, e porta
2800 1, X | Supplichevoli, si sentì dichiarato Cardine della Chiesa.~Io
2801 1, III | soccorrerci pronti, se si dichiariamo del partito di Essi, e non
2802 1, X | Virginale Alicorno, che si dichiarò sempre, e con più maraviglie,
2803 1, XIII | incoinquinata Munditia. Tal dichiarolla co' Rescritti Celesti lo
2804 1, X | espressioni: Muy bien a dicho V. P. como si hubiera naçido
2805 x | haver fatto miracoli; ma dico ben sì, che gli ha fatt'
2806 1, IV | Fui peregrino, già son diec'anni, a quell'antro beato,
2807 2, 13 | fui, che tante volte vi diedi le spalle, e tante volte
2808 iii | Liber,~Nefastos nec timeas Dies,~cum fastigatos proferas
2809 1, IV | muestra~Hijo sientate a mi diestra.~ ~Di qual vaglia sien questi
2810 3, CCLVII | polzo, o tu, che insano~A difamarlo in Corte ognor’attendi:~
2811 1, IV | bisogno d'intrepidi, che ti difendano? Eccoti pronti quanti Martiri
2812 1, IX | scacciò da essi il timore difendendogli ad huopo; e dando le spalle
2813 1, X | FRANCESCO un Cesare valoroso a difenderla, e principalmente nel Venerdì,
2814 1, IV | cento Propugnatori Celesti a difenderlo supplicati: cento, e mille
2815 1, IV | Acate del Crocifisso, il difenditor degli Articoli della Fede
2816 1, IV | sempre a lato indeficiente difenditore. Il Taumaturgo GREGORIO,
2817 1, II | vero la tua riputatione difendono! Se sei Esule, oh quanti
2818 1, X | FRANCESCO fra' que' Santi suoi Difensori, che nell'Empireo possenti,
2819 1, XIII | mal'odore. Osasti mescere diferenze così contrarie come il Ministero
2820 2, 7 | foggia di scudi, apprestò le difese a’ perseguitati. Con questa
2821 1, IV | empietà contra il Cielo) difeso, hebbe sempre a lato indeficiente
2822 1, II | Tirannie, né Partialità, né Differenze, né Controversie, né Machine,
2823 Notab, N | virtù Christiana. 272~Nocera diffesa sensibilmente dal Santo
2824 1, V | Non mormorava degli altrui diffetti, ma li compativa, e quando
2825 1, V | Saggio Idiota, le Quistioni difficili, propostegli da due Classici
2826 1, IV | di luce nel diserto delle difficultadi, l'anima de' Concilij canonici,
2827 2, 4 | vostro Merito di conseguirla diffida. Vorrei ben, che il dolore
2828 1, X | vivendo Mauritio cominciò a diffonder'il suo tesoro nella Chiesa
2829 2, 7 | consolationi, che da quella si diffondono agli Spiriti Honesti, e
2830 1, X | immensità potrebbe ampliarsi diffusa, e dirò, che questo gran
2831 Notab, D | di S. Francesco di Paula diffusamente 66. della Maestà della Chiesa
2832 1, IV | bagnato co' Sacri correnti diffusi dalle sacrileghe spade,
2833 1, VIII | puro della di lui Carità diffusiva.~Qui pongo per termine d'
2834 1, XIII | Specchio, e mira quanto ti ha diformata la tua Bellezza, questi
2835 1, XIII | peccati nella Coscienza da digerire, che Digesti nel tuo Studio
2836 1, XIII | Coscienza da digerire, che Digesti nel tuo Studio da masticare.
2837 1, X | di quella, che habbian le Dighe a rintuzzar i flussi delle
2838 1, V | compiacendosi più tosto di digiunar con Esso astinenti, che
2839 2, 12 | più indebolito, co’ tuoi Digiuni, l’alimentasti; colle tue
2840 1, XIII | Ecclesiastico indegno del Grado dignissimo, esaminando i tuoi falli
2841 1, X | Sacramento Augustissimo, in cui digressivamente m'insinuai ad encomiare
2842 1, X | Apollo. Ma tronchiam perché digressivo l'Elogio, e trattiam della
2843 1, V | e tanti Pesci, che gli diguizzaron di mano, ancora ch'estinti,
2844 2, 1 | perché troppo ho voluto dilabar le mie pretensioni. L’Anima
2845 1, V | Fa, che in angusta Fossa, dilagata si stringa, ammorbadrice
2846 1, X | compendia, se pur se non dilata le sovrane sue Glorie nell'
2847 2, 6 | Peccatore, che nella Carne mi dilatai. Voi più anche abbreviato
2848 Notab, M | buoni huomini in Parigi 96. dilatati in Francia singolarmente
2849 1, V | Sotto quel Cielo Benefico dilatò la sua Religione, che Minima,
2850 3, CCXXI | solo rimane ucciso.~ ~Pazzo dileggiator de l’Alto Nume,~Il Pio Don
2851 1, IV | tenebre opache dell'ignoranza, dilegua il ghiaccio dell'Heresia,
2852 1, X | un diluvio di fuoco, che dileguando l'oro lasciò illeso quel
2853 1, II | Nascondiglio, si abbattono, e si dileguano al Lume, che li circonda,
2854 1, IV | venefiche impressioni fa dileguare dal Christiano Clima, con
2855 1, IX | ricominciaro gli applausi: Si dileguaro i vapori, ma non isvaporarono
2856 2, 9 | ma ben facile ad isfumar dileguata, se la reale è così suggetta
2857 1, VI | sospiri incalmati, i Turbini dileguati, i Cordogli spenti, i Perigli
2858 2, 6 | questo purissimo~Sole si dilegui l’afflittione~intorno al~
2859 2, 3 | mai, l’invaghito del suo Dilettissimo Nume, dal contemplarlo,
2860 2, 1 | Oro della sua Carità, ché dilettossi sempre di smaltare coll’
2861 1, IV | non giunge; poi che quel dilexit multum, prosperità di essa
2862 1, V | Meloni non solo sani, ma dilicatissimi al gusto? Forse perché le
2863 1, XIII | Carne: che più pensiero, e diligenza consumano per la Mensa del
2864 2, 12 | vi cerco, quando così mi dilungo da voi, Ribello della vostra
2865 2, 9 | hebbe di non offenderlo mai: Dimandali com’Ei fe’ a cogliere tanti
2866 1, XIII | con cui dovete amar Dio, e dimandargli le Gratie; perché così vi
2867 1, I | riceverli consolati anche col dimandarli importuni.~O Mortale (Iddio
2868 1, XIII | Vangelo, che gli havean dimandato di far piover dal Cielo
2869 1, XIII | sovrascritte Circostanze dimanderai al Santo, che si compiacia
2870 1, XIII | Virtù, ma di Hazenda.~Tu dimandi a FRANCESCO la Sanità del
2871 1, X | Sarebbe qui troppo suppina dimenticanza il silentio ingrato del
2872 3, CCXIV | CCXIV.~Dimestica i Tori indomiti, & attaccando~
2873 2, 1 | sue parole.~Nelle Facende Dimestiche, accorse sempre alle più
2874 2, 13 | il bene perseverando si diminuisce. Comincia l’Anima distratta
2875 1, V | frettoloso, questo Ragguaglio diminuito. Forse arridendo il Cielo
2876 2, 10 | que peceant morientes hic dimittunt; & ipsa peccata secum portant.
2877 1, X | troppo bello è quel suolo a dimorarne lungamente lontano.~Per
2878 2, 2 | dirizzar Tabernacoli, per dimorarvi a darsi bel tempo, non sapea
2879 1, XIII | perché così di rado vi dimorasti. Non havendo di Religioso,
2880 1, X | tutto luminoso col Sole a dimostrar di esser Parto de' Tredeci
2881 1, V | sua profonda Humiltà in dimostrarsi nemico delle Altezze Orgogliose.
2882 1, V | della sorgente Sua Santità, dimostrate sopra la Catedra della sua
2883 1, XII | svaniti, tanto fervoroso dimostrati in seguir le Penitenze vere,
2884 2, 12 | Patienza. Qual più evidente dimostratione potea prodursi, che la Santità
2885 1, X | accredita un Serafino. Tal si è dimostrato in tanti Conclavi; e tal
2886 2, 11 | sopra il mio volto. Tal mi dimostro di fuori, qual nell’interno,
2887 2, 7 | Patienza del Figlio, si dimostrò tanto dalla Compassione
2888 1, III | portando il Ramo di Ulivo, dinota cessato il Diluvio. Arca
2889 1, XIII | monda negli Accidenti, a dinotare quanto delle tenebre sia
2890 1, X | sull'onde, da essi non si diparta, & ivi sempre sublimato
2891 1, VI | Nemico, mi acceleraste la dipartenza, mentr'Io dispongami a seguitarvi
2892 1, XIII | promovesti a' Beneficij li tuoi dipendenti più, che gli altrui Meriti.
2893 x | che lo sospirano, perché dipingendo un Alessandro di Santità,
2894 2, 10 | tappezzata di Discipline, dipinta di Sangue, guernita di Cilicij.
2895 1, V | Sole, se prima in Vergine, dipoi 'n Lione) doveva canonizzarlo.
2896 1, X | quel generoso Pedale, che diramandosi in palme, frondeggiando
2897 1, VII | Marchese di Pianezza, in cui diramato si honora l'augusto sangue
2898 3, Int | Tramontana non mai tramontante. Direi la Carità se una Virtù così
2899 1, XIII | mano, nel tempo, in cui direste le sudette Orationi; e si
2900 1, XIII | Eterna, e tutte le tue Geste dirette a regnare nel Paradiso più
2901 1, X | luminoso, o più sodo; più direttore, o più retto. Per lui ha
2902 1, XII | Horto, e rimproverollo con dirgli, che non poteva un'hora
2903 1, IV | fulgidezze felici, siché può dirglisi in supplicarlo: illuminans
2904 2, 13 | Crocifisso.~Ei seppe tirar più diritta, che Apelle, sulle Tavole
2905 1, XIII | acque della Gratia, che ne dirivano, considera, che sono queste,
2906 2, 2 | Pietro, che volea lassù dirizzar Tabernacoli, per dimorarvi
2907 x | Fanciullino; e Fanciullino posso dirm'Io, perché singolarmente
2908 2, 11 | FRANCESCO.~Il Demonio irritato dirocca dal sommo di una Montagna
2909 2, 13 | spesso è il medesimo?) Chi li diroccò dalla Gloria? Il non perseverar
2910 1, X | sfolgorante, Tortora solitaria, dirolla meglio Aquila solare, a
2911 1, IV | Gloriosa Città di Milano. Dirollo Massimo, perché Carlo de'
2912 1, XIII | tirare solco diritto. Meglio dirotti un Somiere, già che vai:
2913 x | Spirito, per la mia non dirozzata imperfettione, puer sum, &
2914 2, 13 | facende: perché non può dirs’Iddio quello, che senza
2915 1, IV | stabilij solla mia salvezza già dirupata, nonché vacillante, il proponimento
2916 1, V | la sostiene; Et ivi pur dirupato Scoglio, che dalla vicina
2917 1, VII | spente: ristorò le Case, che dirupavano rovinose. Ravvivò i Talami,
2918 2, 13 | quelle del Secolo tanto dirupose, sdrucciole, & infangate;
2919 1, XIII | evento, che per incuria disaccurata, o con interstitio troppo
2920 1, VI | Intrapresa sarebbe non men disagevole, che temeraria, il voler
2921 2, 1 | Dio! Eccovi qui un’Anima disanimata, perché senza Spirito, la
2922 1, II | nelle presenti, e pressanti disavventure. Noi li preghiamo, ed Eglino,
2923 1, X | flagelli dell'ombre, che le discacciano, e gli strali più proprij
2924 2, 10 | mezo di essa Io vaglia a discacciare quella Tribulatione, che
2925 1, III | infeste, e compariscono a discacciarle le Aquile dell'Empireo schierate,
2926 1, XIII | fame, come con falce nel discacciarli dalla tua porta, mentre
2927 1, X | soccorso di Candia, per discacciarne que' Traci, che agognano
2928 1, II | Serpenti, che ne furono discacciati, intendono i nostri gemiti,
2929 1, XII | senza pericolo di esserne discacciato, indossa una Veste candida.
2930 1, XIII | Essi, nel solo nome porta discapito: Se li pareggi ne' vitij
2931 2, 2 | che ti delude.~Christo discendendo dal Taborre dove apparì
2932 1, X | illustra colle nobilissime Discendenze propagate dal Santo Fecondo,
2933 2, 3 | conoscere un Dio Amante. Voi discendeste per mettere il Mondo a fuoco;
2934 1, IV | Mente si fulgida, che di Discepola si fe' Compagna de' Cherubini.
2935 2, 13 | tutte le chiama insieme come Discepole, e tutte le abbraccia in
2936 2, 7 | sospirante sua Madre il Discepolo amato: Voi, che anche nel
2937 1, IV | TOMASO d'Aquino, ch'io non discerno se porti più in testa, che
2938 1, V | paterno Fiamma Celeste, discesa ad esprimere questo Concetto
2939 1, XIII | libertà le inclinationi disciolte quando fosse stato capace
2940 1, VI | agl'Innocenti, recisi, e disciolti da questo Alessandro Magno
2941 2, 10 | di lui fu tappezzata di Discipline, dipinta di Sangue, guernita
2942 2, 11 | del Crocifisso, che dice: Discite a me quia mitis sum; & al
2943 Notab, P | e reiterate. 199~Prelato discolo descritto, e corretto. 277~
2944 2, 11 | Musica troppo discorde! Oh disconcerti di tuoni pur troppo dissoni!
2945 2, 11 | turbarsi mai a qualsivoglia disconvoltura. È praticar un grand’Imperio
2946 1, IX | Miniere del Paradiso, che le discoprì questo vero Colombo, trahe
2947 3, Int | mio mal veliero Ingegno a discoprire una Florida. È questa la
2948 x | perché son'estremi troppo discordanti, che non si possono unire.~
2949 2, 11 | discrepanti di una Musica troppo discorde! Oh disconcerti di tuoni
2950 1, XII | sue Gratie Divine.~Io non discordo qui dall'Opinione, che così
2951 2, 13 | Dottrina incrollabile! Egli non discordò dal suo Natale Innocente
2952 1, XIII | col tuo pensiero, e quivi discorri sulla tua Vita passata.
2953 2, 10 | chi legge, di questo modo discorro, e do questa gran Massima
2954 2, 8 | avvicinato all’Inferno; e per discostarmi da voi, ch’io doveva prefiggermi
2955 2, 1 | Natura freme crucciata a così discrepante divario. Il Cielo, per non
2956 2, 13 | esattezza, che non vi fu discrepanza dal primo all’ultimo: quindi
2957 1, X | corsero, sulla Carriera della discretezza, arrivato. L'encomiò la
2958 2, 3 | sdegni innocenti, i suoi zeli discreti, & i suoi furori pacifici
2959 3, LXXVII | Francesco di Assisi,~che gli disegna la Chiesa~più grande.~ ~
2960 3, LXV | LXV.~Gli disegnano gli Angioli la Forma~del
2961 3, CXXXVIII | Assunto.~ ~Oh di profano Cor disegni infermi!~In van lo Spirto
2962 1, IX | con funestissimo scempio disertava l'Humanità fuggitiva, che
2963 1, X | studiosus, literatus, etiam disertus, puer simplicitate, comitate
2964 2, 10 | tocca, che tanto ardente vi disfaceste in lagrime a’ piedi del
2965 1, V | dalla Ragione, il suo Senso disfatto dall'Astinenza, il suo Intelletto
2966 2, 4 | così puro, come FRANCESCO. Disfè i suoi circoli l’Incantadrice
2967 1, IV | Heretici? Voi, voi qui tutti disfido: voi, che negate con esecrabile
2968 2, 6 | dunque al mio cuore, che si disgeli ad un divoto fervore verso
2969 1, IV | nfernali. ~Né debbo da Esso disgiugnere il di lui coetaneo FILIPPO,
2970 1, IV | delle colpe letali.~Né debbo disgiunger qui dal Sole del gran Cielo
2971 1, V | l'austerissimo esercitio disgiunte, fu candido, ma non tanto,
2972 1, V | come di Verga Mosaica, disgorgarono dalle aride fibre delle
2973 1, I | scoprirlo a lui, accioché ne disgorghino in lagrimosi rigagni gli
2974 1, VI | restar'isconfitto dal suo Disgusto, e boccone gittandosi dinanzi
2975 2, 9 | pentirti, o solamente il dishonore, e la perdita della Salute,
2976 1, XIII | Articoli sei proscritto, Huomo dishumano, che scorticasti tanti,
2977 2, 9 | de’ tuoi Appetiti lascivi, disiasti di satollarti di quelle
2978 1, VII | ricorsero, ottenendo la felicità disiata d'essere Padri lieti, multiplicò
2979 1, VIII | dal Nostro Santo il Parto disiato.~ ~PROLUSIONE VIII.~ ~Chi
2980 2, 4 | Statua nell’Oratione, per disimpetrir tanti cuori nella colpa
2981 2, 10 | Huomini puri un altro più disinteressato di lui. Hebbe sol mira al
2982 1, XI | hor gli fu più fedele, che disiò con isvisceratissimo affetto
2983 2, 11 | Venti delle mie affettioni disordinate, che farete insorgere la
2984 2, 8 | non v’ha, che pericolo di disordini. Chi vuol sempre comandare
2985 Notab, G | Santissima Trinità, e suoi dispacci. 12~B. Gaetano Tiene Encomiato.
2986 2, 7 | per fermo, che non esce il Dispaccio alcuno di quella gran signatura
2987 1, II | Dissimulationi, né Stratagemi, né Dispareri, né Livori, né Odij, né
2988 1, III | forieri della Luce sovrana, dispariscono le Strigi delle Ombre caliginose, &
2989 3, CLXIX | In manica del Cielo ha la Dispensa.~ ~
2990 1, IV | ripulsa que' doni, che può dispensar'una destra, che additando
2991 1, VI | ricorso a questo Prodigo Dispensator degli Empirei Doni, la Salvezza,
2992 2, 7 | come di tutte le Gratie la Dispensiera.~Gesù, e Maria furono i
2993 1, II | Povero, oh quanti Providi Dispensieri ti ripartono il sustento!
2994 2, 1 | a star nel fondo.~Io mi dispenso più dal far’un Elogio alla
2995 1, IV | quel Divino AGOSTINO, che dispensò tanto Pane di sustantiosa
2996 1, IV | Benefica Providenza, non disperare, o Afflitto gli aiuti; poiché,
2997 1, IV | fremente, tra le seccagne della disperatione vorace. Capo in cui, come
2998 2, 11 | sferzate del braccio li disperde abbagliati, più che percossi.~
2999 1, I | imprima nel nostro affetto, disperge il nostro amabilissimo Amore,
3000 2, 7 | ossequij, che con ragione disperi di riportar da quella (benché
3001 2, 7 | aperta la Gloria. Ah non dispero, no, perché ricorro ad un
3002 1, VI | lagrime asciugate, i gemiti dispersi, i sospiri incalmati, i
3003 1, VII | ammira nell'humana Specie disperso: Sorella quella di Luigi
3004 3, CXVI | cottasi un Prete~di Paula, per dispetto~gittata in terra, e fatta~
3005 1, XIII | candidezza; un Angelo, a cui dispiace il fieto del Senso; un'Aquila,
3006 1, XIII | del dolore, dalla noia del dispiacere, che hai di sentirti mortale.
3007 3, CLI | lumi estinti~Da la Culla dispiega al Sol’in vano;~Ma Prometeo
|