Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devasta 1
devastano 1
devastazion 1
deve 127
devertitur 1
devi 16
deviar 1
Frequenza    [«  »]
127 cioè
127 com'
127 destra
127 deve
127 venuto
126 amor
126 oggi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

deve
                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 2, 1 | chi tenzona con le cose, e deve~ 2 3, 7 | Amar così deve un Fedel.~ ~(ad Anfrido)~ ~ 3 5, 5 | Deve in catene!... Ah no! pensa 4 5, 8 | Vista ei non deve sopportar d'alcuno~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre | La verosimiglianza non deve nascere in lui dalle relazioni 6 , pre | verità e di perfezione, deve alterare, dirigere, aumentare, 7 2, 1 | venir si deve, non è questo il loco:~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, I | questo matrimonio non si deve fare, ma né domani né mai». « 9 I, I | dove giungessero, non si deve domandare se le estendesse 10 I, II | giovane che in quel giorno deve sposare quella ch'egli ama. 11 I, III | chiaro, e se la cosa si deve decidere fra la giustizia 12 I, III | la cosa, ora le conterò. Deve sapere ch'io doveva sposare 13 I, III | pareva volesse dire: costui deve stare in cattivi panni, 14 I, V | si risente già di ciò che deve significare una risposta 15 I, VI | sarà molto gradevole a chi deve intenderla. La differenza 16 I, VI | può, e ardisco dirle, lo deve. La sua coscienza, la sua 17 I, VI | coscienza, padre, non mi si deve parlare che per rispondermi 18 I, VI | non si può fare, e non si deve fare». Non già che questo 19 II, I | quali dicono che non si deve scrivere d'amore in modo 20 II, I | chinò la faccia sul seno. «Deve sapere, reverenda madre», 21 II, I | meglio di me, almeno ella deve saper troppo bene come vanno 22 II, II | fatti della Signora, ma deve creare una impressione d' 23 II, II | quali perciò ogni onesto deve desiderare e promovere la 24 II, II | caratteri che quell'atto deve avere per essere un atto 25 II, IV | in salvamento sulla riva, deve pure sciogliere il pugno 26 II, VI | dire della gente come si deve, perché i cattivi se le 27 II, VII | riconosciuto che costui non gli deve nulla: ascolterai la sua 28 II, VIII | debite cerimonie; perché ella deve sapere quanto il mio padrone 29 II, VIII | obbedienza per sapere se deve restar dove è andato, 30 II, VIII | di Sua Eccellenza non si deve temere di soperchiatori».~« 31 II, VIII | egli, «per un affare che deve conchiudersi a comune soddisfazione. 32 II, VIII | amici, e fra noi non si deve parlare politicamente. Io 33 II, IX | d'importanza; e non mi si deve dire di no, non si deve 34 II, IX | deve dire di no, non si deve opporre nemmeno un dubbio».~« 35 II, IX | queste brighe non se le deve pigliar per me, ma per Quello 36 II, XI | forse ancor più stupore deve nascere al pensare che un 37 II, XI | Costanzo in ispecie.~Ma non si deve dissimulare che v'ha alcuni 38 III, II | vuol essere la mia morte! Deve proprio capitare in mano 39 III, II | la gente sta ferma, che deve sempre far qualche cosa 40 III, II | persona! Dio m'ajuti; e lo deve per giustizia. ~Infatti 41 III, II | giovane che è libera, che deve partir tosto con voi, che 42 III, II | tosto con voi, che la cosa deve passare quietamente; non 43 III, III | quelle due poverette, e deve immaginarsi ciò che hanno 44 III, III | trovarvi senza colpa».~«Deve dunque sapere Monsignore 45 III, IV | disse Don Abbondio, «così si deve parlare: fate bene a perdonare, 46 III, V | minuti il nuovo raccolto che deve mettere alla disposizione 47 III, V | della riflessione; e chi deve operare o comandare direttamente, 48 III, VII | sete, la stanchezza, si deve intendere che le tolgono 49 III, VII | che non ha frumento e che deve provvedere pane di giorno 50 III, VIII | restituita a momenti da chi si deve, purché abbiate giudizio: 51 III, IX | lecito, già così caro, non deve, non vuol però togliere 52 IV, V | che c'è la peste?»~«Ella deve ricordarsi, signor curato», 53 IV, V | sua propria bocca; e mi deve dire il perché».~Agnese 54 IV, VI | avrei ben posta io; ma ella deve riposarsi nel luogo santo; 55 IV, VII | uomo che può vivere ancora, deve, pensando alla morte, provvedere 56 IV, VIII | consolazioni di questa vita che deve esser tutta un sacrificio; I promessi sposi Capitolo
57 II | un uomo di vent'anni, che deve in quel giorno sposare quella 58 III | chiaro; e se la cosa si deve decider tra la giustizia 59 IV | più... Ma, padre, lei non deve stare in codesta positura -. 60 V | fa il suo dovere; un papa deve sempre metter bene tra i 61 V | mondo? le cose a cui si deve pensare son molte, signor 62 VII | di domani, quella Lucia deve trovarsi in questo palazzo.~- 63 IX | rossa, e abbassò la testa.~- Deve sapere, reverenda madre... - 64 X | quale io son contento, non deve vedersi intorno una persona 65 X | accaduto: è un segreto che deve restar sepolto nella famiglia; 66 X | principessa: la madrina deve prima di tutto piacere alla 67 X | Quell'uomo dabbene che deve venire stamattina, vi farà 68 X | condurlo in salvo sulla riva, deve pure allargare il pugno, 69 XI | sorte, il signor padrone lo deve metter nelle mie mani. Uno 70 XI | Consiglio segreto è lui che mi deve fare il servizio. Caro signor 71 XIV | oste della luna piena non deve andarne di mezzo, per le 72 XIV | confondergli la testa. Basta; se ne deve smetter dell'usanze! Oggi, 73 XV | uomo di questa sorte mi deve per l'appunto capitare in 74 XV | sarà in libertà; e che gli deve premere il suo onore. Andate 75 XVII | dirtela, in gran parte la deve a me, senza vantarmi: lui 76 XVIII | da fare che dànno a chi deve... a chi tocca... - E qui 77 XVIII | tutta quella sommissione che deve avere. Creda, signore zio, 78 XIX | ancora abitati da esso: come deve sapere anche chi non avesse 79 XIX | benissimo; vostra paternità deve... Però, però, da amico 80 XIX | o ragione, il superiore deve farlo sgomberare".~E quando 81 XIX | son sempre accolti come si deve da mio nipote. Lo fa per 82 XIX | Giacché la cosa si deve fare, si farà presto.~- 83 XIX | avviati nel paese da cui deve partire, e che non vi mantenga 84 XXI | conto a uno che un giorno deve morire di far patir tanto 85 XXII | preminenza, tutto ciò che deve, e tutto ciò che può condurre 86 XXII | bisogno. Una tale intenzione deve ora parere ad ognuno troppo 87 XXIII | vossignoria illustrissima deve sapere chi è costui: quel 88 XXIII | fatt'io? No signore: si deve squartare, ammazzare, fare 89 XXIII | povera Lucia: anche lei deve averla scampata grossa; 90 XXIV | capisco anch'io; ma perché deve toccare a me a trovarmi 91 XXIV | beffe, figuriamoci se la gli deve parere amara. Ora è quando 92 XXIV | Vossignoria illustrissima non deve incomodarsi: manderò io 93 XXV | regolava come dicono che si deve far con gli amici: n'aveva 94 XXV | torto. Quando la vita non si deve contare, non so cosa mi 95 XXVI | premura per la vita che deve finire. V'ha condotto... 96 XXVI | fatto saper nulla: ma eh! deve andar tutto male? Speriamo 97 XXVII | chi conosce la storia le deve sapere; ma siccome, per 98 XXVIII | una grida tale eseguita, deve avere una bella immaginazione; 99 XXXIV | trovare se alla prima strada deve voltare, e se a diritta 100 XXXVI | rivedremo lassù: già non ci si deve star molto in questo mondo. 101 XXXVIII | affare vuol essere: non ne deve rimanere uno scompagnato. 102 XXXVIII | livello: e si figura che ci si deve star benone. Ma se gli riesce Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
103 1, avv, 17 | disse subito l'altro, lei mi deve sentire anche me, prima 104 1, avv, 29 | componimento, nel quale deve entrare e la storia e la 105 2, avv, 46 | E posso ingannarmi, ma deve esser nata da questo, che, 106 2, avv, 46 | perché la parte che la storia deve avere in un Poema, o piuttosto 107 2, avv, 49(33)| esempio, di questi giudizi non deve aver fatti in un momento, 108 2, avv, 51 | Ci deve o non ci dev'essere questo 109 2, avv, 64 | dalla quale il verosimile deve dipendere; la realtà storica, 110 2, avv, 75(38)| per esser verosimile, non deve rappresentare se non gli 111 2, avv, 75(38)| o non sono adattati, e deve rifiutarli; o sono adattati, 112 2, avv, 81 | del loro alla cosa, non deve impedire di qualificar la Storia della colonna infame Capitolo
113 Intro | ridicolo del disinganno deve cadere addosso a lui, gli 114 II | il poco che abbiam visto, deve bastare almeno a farne dubitare.~ 115 II | giudice abbia l'arbitrio, deve però stare al diritto comune... 116 II | né dalla consuetudine, deve supplire la religion del 117 II | che "l'arbitrio non si deve intender libero e assoluto, 118 II | conseguenze, che "il giudice deve inclinare alla parte più 119 III | fare indizio alla tortura, deve riguardar le qualità e le 120 III | rispondere, la coscienza deve dire: fu anche colpevole; 121 IV | alla giustizia, la quale deve punire anche quando è costretta 122 IV | mentre un testimonio deve parlar sinceramente, e non 123 IV | che "ai tormenti non si deve creder sempre", bisogna 124 IV | risponde: il commissario lo deve sapere, per sé, e per me: 125 VII(81) | risponde il fine e il mezzo", deve aver intarsiata mezza, a 126 VII(88) | lettore che non sa altro, deve immaginarsi che sia citato Tutte le poesie Ode, Verso
127 XLI, 219 | Or che pregar ti deve~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech