grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'amore paterno
    Atto, Scena
1 Ded | Contento di ritrovarmi a Parigi, V. E. ha aumentata moltissimo 2 Ded | protezione mi onora. Non manca a Parigi tutto ciò che può render 3 Ded | prima che ho composta a Parigi, che ha avuto la fortuna 4 Ded | profondo ossequio~Di V. E.~ ~Parigi, li 14 Febbraio 1763.~Umiliss. 5 Aut | due anni del mio impegno a Parigi, non so dire io medesimo 6 Aut | travagliato sinora. Dono a Parigi le stesse ore allo studio, 7 Aut | piacciono le Commedie a Parigi. Una sola non empie mai 8 Aut | prima rappresentazione in Parigi avesse a riportare un sì 9 Per | Camilla.~ ~La Scena è a Parigi in una sala comune della 10 1, 1 | Per che rason et tornà a Parigi?~SCAP. Oh bella! il signor 11 1, 1 | Venezia per accompagnare a Parigi il signor Pantalone di lui 12 1, 1 | Pantalon non ha più da venir a Parigi, e ti ti averessi fatto 13 1, 1 | SCAP. Anzi sono venuto a Parigi col signor Pantalone, e 14 1, 1 | il viaggio, e di venire a Parigi, sperando di ereditare i 15 1, 1 | alo con lu do zoggie? A Parigi no manca i dilettanti de 16 1, 2 | gridare?~ARL. Colù l'è tornà a Parigi per farme precipitar.~SCAP. 17 1, 3 | cangiar aspetto. Ci sono qui a Parigi degli italiani impegnatissimi 18 1, 4 | fare?~PANT. Andar via de Parigi.~CAM. Dove?~PANT. No so 19 2, 11 | sonetto.~PANT. Le sentirà, a Parigi. Le scienze e le belle arti 20 2, 11 | scienze e le belle arti a Parigi. Le sentirà el sonetto.~ 21 2, 11 | Roma ed Atene oggi è in Parigi.~PANT. Oh brava! Oh pulito! ( 22 2, 11 | Roma ed Atene oggi è in Parigi. Ah! xele cosse da donna? 23 2, 11 | non esser disprezzato a Parigi.~PANT. Mo che bel argomento! 24 2, 11 | talento,~Fa ch'io piaccia a Parigi, e son contento.~Ah, che Gli amanti timidi Atto, Scena
25 Aut | Compagnia de' Comici Italiani a Parigi; poiché con questo nome 26 Aut | un tal personaggio.~ In Parigi la Commedia, quantunque 27 Aut | mandate di quelle fatte a Parigi, scritte però intieramente, 28 Aut | aveva fatta la prima volta a Parigi; ma quanto basta per renderla La buona madre Atto, Scena
29 Ded | a meno di non ripassar a Parigi, ed ha preferito questo 30 Ded | magnificamente trattata. Parigi, per chi ha danari, è il 31 Ded | che la vita che si mena a Parigi, è la miglior vita del Mondo. 32 Ded | dappertutto ma il ridicolo di Parigi non è certamente quello 33 Ded | trasportato il mio soggiorno da Parigi a Versailles. La Corte è 34 Ded | ossequiosamente.~ ~Di V.E.~Parigi li Febbraro 1766.~ ~Umiliss. La fiera di Sinigaglia Atto, Scena
35 1, 15 | ORA.~~~~Questa stoffa di Parigi.~~~~ ~~~ ~~~~PROS.~~~~Questa Il burbero benefico Atto, Scena
36 0, per | stabile si rappresenta in Parigi, in una sala in casa dei 37 2, 2 | che è una lega lontano da Parigi.~Geronte: Andate nella mia La conversazione Atto, Scena
38 2, 4| bottiglie di sciampagna.~~In Parigi ad un pranzo~~Questo stomaco Un curioso accidente Atto, Scena
39 Ded | fatto il maggior piacere a Parigi: l'una è il vostro Inglese La dama prudente Atto, Scena
40 Pre | Correva nel passato secolo in Parigi un fanatismo di letteratura La donna di garbo Atto, Scena
41 1, 7| farò un rossetto ad uso di Parigi, che comparirete la più 42 2, 10| uso; oggi tutto il mondo è Parigi.~LEL. Dunque, se madama Lo scozzese Atto, Scena
43 Ded | colmaste di gentilezze in Parigi, ammettendomi alla vostra 44 Ded | frequentano. La vastità di Parigi, le quotidiane mie occupazioni I due gemelli veneziani Atto, Scena
45 Pre | Turca; l’altra stampata in Parigi nel 1622, chiamata i Due Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
46 1, 2 | andare in Francia. Ite a Parigi; colà vi troverete contenti; 47 1, 2 | al dito)~COR. Andiamo a Parigi. (con allegrezza, mettendosi 48 1, 5 | dispiace di non andar a Parigi!~ARL. I anelli ne poderave 49 1, 7 | mondo. (con allegria)~COR. A Parigi, a Parigi. (con trasporto)~( 50 1, 7 | allegria)~COR. A Parigi, a Parigi. (con trasporto)~(Ricomincia 51 2, 1 | giardino delle Tuglierie di Parigi, con varie sedie di paglia, 52 2, 1 | che bella cossa! Son qua a Parigi, son impareginà. Oh che 53 3, 7 | cominciato questa vita a Parigi, e la continua a Londra L'erede fortunata Atto, Scena
54 3, 9| Compagni, Venezia ecc.~ ~Parigi 4 Agosto 1749.~ ~Vi do avviso, 55 3, 14| Come vanno gli affari di Parigi?~OTT. Come entrate voi, La figlia obbediente Atto, Scena
56 1, 16| prende la scatola)~BRIGH. Parigi, sala? E tanto val l’oro, La guerra Atto, Scena
57 Ded | protezione vostra. Giunto a Parigi, non mancai subito di adoperarmi 58 Ded | desiderato, che foste contento di Parigi; non so se lo siate; non 59 Ded | profittato de' vostri ozi a Parigi per correre colla folla La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
60 0, int | stimabilissimo, e notissimo a Parigi per le graziosissime rappresentazioni Il filosofo inglese Atto, Scena
61 1, 1 | I soliti foglietti di Parigi e d'Olanda,~~Il Mercurio 62 2, 3 | che son belle le scarpe di Parigi.~~Le donne che aman sempre 63 2, 6 | delle mode che vengon da Parigi.~~Colà si veste bene, colà 64 5, 7 | nuovi guai: tornar voglio a Parigi,~~Tosto per imbarcarmi vo' Le femmine puntigliose Atto, Scena
65 2, 8 | Bisogna poi dirla: gran Parigi! In Italia, non sanno fare Il matrimonio per concorso Atto, Scena
66 Per | La Scena si rappresenta a Parigi, quasi tutta nella Locanda 67 Per | giardino del Palazzo Reale di Parigi.~ ~ ~ ~ 68 1, 1 | stravagante, come sapete. Siamo a Parigi, siamo in una città dove 69 1, 1 | molto piacere. Siamo ora a Parigi; mio padre vuol maritarmi, 70 1, 1 | dodici mila scudi.~FIL. A Parigi una simile dote non è gran 71 1, 3 | vuole su questi fogli, ed a Parigi si fa lo stesso.~FIL. A 72 1, 3 | si fa lo stesso.~FIL. A Parigi si mette tutto sui Piccioli 73 1, 8 | servitore, e i servitori a Parigi costano assai, e non fanno 74 1, 8 | insegnasse le strade.~FIL. Parigi è grande; s'ella ha da girare 75 1, 9 | ANS. Voi qui?~PAND. Voi a Parigi? Oh che piacere ch'io provo 76 1, 12 | quest'ora ne sarà pieno tutto Parigi. Gli uomini deputati alla 77 1, 12 | giornata. So come sono a Parigi, aspettate di essere visitata 78 1, 16 | intenzione di maritarvi a Parigi?~DOR. Sì certo, so ch'egli 79 1, 16 | maritare la sua figliuola a Parigi, che alloggia in questa 80 1, 16 | disgrazie. Ha qualche effetto a Parigi, l'amor suo è pronto a sagrificarlo 81 1, 16 | Albiccini, negoziante in Parigi.~DOR. Vien gente. Permettetemi 82 1, 17 | italiano, negoziante in Parigi; e godo di una fortuna forse 83 2, 1 | finite. Poche donne vi sono a Parigi, che non abbiano principiato 84 2, 1 | perché un autore italiano a Parigi non arriverà mai, scrivendo 85 2, 1 | di più? La popolazione di Parigi è assai grande. Da un milione 86 2, 2 | Per dire la verità, in Parigi i piaceri sono ben regolati.~ ~ ~ ~ 87 2, 6 | gli interessi vostri a Parigi: trovo che qui i vostri 88 2, 10 | sono la Rose, negoziante in Parigi, vostro umilissimo servitore.~ 89 3, 1 | altri? Che si pubblichi per Parigi? Ch'io sia novamente la 90 3, 2 | molte cose stimabile, come Parigi in Francia.~ANS. Se avessi 91 3, 2 | bella pace del mondo.~ANS. A Parigi dunque non ci sono passioni, 92 3, 8 | signor colonnello? In un Parigi come è possibile di trovarlo?~ 93 3, 14 | cessione de' miei crediti di Parigi, e alla mia morte mia figlia Il Moliere Atto, Scena
94 Pre | degl’impostori. Quei di Parigi si erano allarmati contro 95 Per | Scena si rappresenta in Parigi, in casa di Moliere, in 96 1, 6| senza doglie;~~E tornato a Parigi a ricalcar la scena,~~Le 97 3, 12| vostro foco.~~Lasciate che a Parigi torni la real corte;~~Della 98 4, 3| ha rilevato,~~Ei sarà per Parigi da tutti scorbacchiato.~~ 99 5, 6| palma a voi:~~Partirà di Parigi con i compagni suoi.~~L’ Pamela nubile Atto, Scena
100 1, 15| francese.~BON. L'aria di Parigi non è sempre buona per navigare 101 1, 16| nulla. Non avete veduto Parigi, Madrid, Lisbona, Vienna, 102 1, 16| per i gran trattamenti, e Parigi, oh il mio caro Parigi poi, 103 1, 16| e Parigi, oh il mio caro Parigi poi, per la galanteria, 104 1, 16| Vienna, nella galanteria di Parigi, nell'Arlecchino d'Italia. ( 105 1, 19| casa pare trasportata in Parigi.~PAM. Spero che il cavaliere Il padre per amore Atto, Scena
106 Ded | AVVOCATO AL PARLAMENTO DI PARIGI~CENSOR REALE~FRA GLI ARCADI 107 Ded | opere mie stampate erano a Parigi in qualche riputazione, 108 Ded | lusingarmi di dover godere a Parigi. Voi qui (mi dicevano) ritroverete 109 Ded | conoscere in questa Città di Parigi, che le intende perfettamente, 110 Ded | disinteresse, l'amico di Parigi, che mi ha scrittobella 111 Ded | scritto prima che io venissi a Parigi, ma se le cose vedute, o 112 Ded | qualunque parte ch'io mi volga a Parigi, sento parlar di Voi; veggio 113 Ded | alla Scuola Militare in Parigi, che ha fatto ristampare, 114 Ded | conoscermi; tutto il Mondo a Parigi mi ha di ciò assicurato, 115 Ded | Voi le abbiate preferito Parigi, e non occupiate in essa 116 Ded | avvantaggio; e Voi, che siete a Parigi il decoro della letteratura I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
117 1, 14 | signora. Sappiate che a Parigi si tingono di giallo i manichetti 118 1, 14 | moda?~Lelio - Sì signora. Parigi.~Eleonora - E la parrucca?~ Componimenti poetici Parte
119 Ass | mi compatite. Chi conosce Parigi, sa l’effetto che può produrre 120 Dia1 | Luigi ~Non temer, godrai Parigi ~Lungo il regno, e lieto 121 Dia1(211)| sig. conte Sanvitali da Parigi, insignito da S. M. Cristianissima 122 Dial | Roma ed Atene oggi è in Parigi.~ ~ ~ 123 Dial | talento, ~Fa ch’io piaccia a Parigi, e son contento.~Ah, che 124 1 | egro e scontento, ~Ed a Parigi trattenersi elegge,~Il diario 125 1 | lasciar le porte ~Del bel Parigi, ed abitare in Corte.~Più 126 1 | divora.~Sciolto non sono da Parigi affatto,~A Versailles non 127 1 | migliore, ~Vado un giorno a Parigi, ed alloggiato ~Da Sua Eccellenza, 128 1 | pensato ~D’introdurre a Parigi un simil uso.~E parmi già 129 1 | SEGRETARIO D’AMBASCIATA A PARIGI~ ~CAPITOLO PRIMO~ ~Monsieur 130 1 | immune, ~Benché fuor di Parigi, e a me lontano, ~Dalle 131 1 | La Musa mia, vuol che a Parigi ancora ~Sulle pubbliche 132 1 | per concorso. ~Ritornate a Parigi, e la vedrete.~Tratto ho 133 1 | maggiore hanno i giardini ~Di Parigi, che amate, ed amo anch’ 134 1 | genitor, madri, figliuole.~A Parigi le mogli ed i mariti~Vanno 135 1 | comedianti.~Seguito a dir: — Parigi amo e rispeto, ~Squasi diria, 136 1 | ho zirà per ogni verso:~Parigi in Franza no ghe xe altretanto,~ 137 1 | gentilmente,~E lo zio da Parigi impazïente aspetta~Per profittar 138 1 | tormenti: ~Fra quelli di Parigi, e quei del suo Paese,~Ei 139 1 | caro a tutti.~Alla Corte, a Parigi, ov’io mi trovo, ~D’Ella 140 1 | piè in cadenza.~Io che a Parigi lo vedeva spesso~Con spada, 141 1 | forte: ~Tai son pazzi a Parigi, e savi in Corte.~Con un 142 1 | cavalier imita!~Quante volte a Parigi ed alla Corte ~(Seguia la 143 1 | detto e registrato.~Era a Parigi in casa di una dama,~Ove 144 1 | far onore al lor paese, ~E Parigi vedrà, vedrassi in Corte~ 145 1 | v’è al mondo ~Che un sol Parigi. Venere l’impero ~Trasportato 146 1 | impero ~Trasportato ha a Parigi, e quivi solo~Amor spirano Lo spirito di contradizione Atto, Scena
147 Aut | ho veduto rappresentare a Parigi, che mi è piaciuta infinitamente, 148 Aut | nostri, ma so bene che qui a Parigi la valorosissima Attrice La ritornata di Londra Atto, Scena
149 1, 7| lei non se ne .~~Londra, Parigi, Madrid, Barcellona,~~Vienna, Lo speziale Atto, Scena
150 1, 3| SEM.~~~~Senti, senti: A Parigi...~~Il mio caso moderno Torquato Tasso Atto, Scena
151 0, aut | bellissime ottave. Arrivato a Parigi, ebbe dagli uomini dotti La vedova scaltra Atto, Scena
152 0, aut | francese, per queste ragioni, a Parigi: Plauto, Terenzio han le 153 0, tra | mio errore che arrivando a Parigi; io non ravvisai quei 154 1, 1 | sentiste cosa si mangia a Parigi! è dove si raffinan le 155 1, 1 | non vi sia altro mondo che Parigi. Io sono un buon Inglese, 156 1, 1 | rido, quando sento esaltar Parigi. Madrid è la reggia del 157 1, 4 | francese e sei stata allevata a Parigi, che figura farei io, se 158 1, 4 | le diremmo spiritate. A Parigi piace il brio composto: 159 1, 7 | in Londra, ch’io vi ami a Parigi? Il mio amore vi sarebbe 160 1, 17 | Mon. Conosco la maniera di Parigi. Ma vi domando perdono, 161 1, 17 | gusto, non fo per dire, ma Parigi facea di me qualche stima. 162 1, 17 | Peccato che non siate nata a Parigi!~(parte)~ ~ ~ 163 1, 18 | Certo! se fossi nata a Parigi, varrei qualche cosa di 164 2, 14 | Mar. Amico, siete stato a Parigi?~Fol. Padrona no.~Mar. Saprete 165 2, 14 | benché non sia stato a Parigi, so anch'io una certa moda 166 2, 21 | e ne faccia venir uno di Parigi. qui non sanno pettinare 167 2, 21 | sente stroppiare. Ah, gran Parigi! gran Parigi!~Arl. (fa molte 168 2, 21 | stroppiare. Ah, gran Parigi! gran Parigi!~Arl. (fa molte riverenze 169 2, 21 | Costui pare sia stato a Parigi. Questo è il difetto de' 170 3, 14 | Ros. Sì, e per voi lasciai Parigi, per voi abbandonai le delizie 171 3, 25 | Mon. Fate un viaggio a Parigi e vi sanerete di questa Il ventaglio Atto, Scena
172 3, 16 | all'ultimo.~CANDIDA È di Parigi questo Ventaglio?~SUSANNA 173 3, 16 | Ventaglio?~SUSANNA Vien di Parigi ve l'assicuro.~GELTRUDA La villeggiatura Atto, Scena
174 2, 6 | donna Florida fosse stata a Parigi, non potrebbe dir meglio. 175 2, 6 | Benché io non sia stata né a Parigi, né a Londra, vorrei, donna 176 2, 6 | maniera comune.~PAOL. Anche a Parigi si suol dir per proverbio: 177 2, 7 | articolo di galanteria. A Parigi, in una questione simile, 178 2, 8 | più.~PAOL. Certamente a Parigi voi fareste col vostro spirito 179 2, 8 | inventato il felice metodo; viva Parigi; non ci lasciamo trovare 180 3, 1 | stordirci il capo col suo Parigi, colla sua Londra.~RIM. 181 3, 6 | conosceva, non andavo a Parigi, non andavo a Londra, non 182 3, 13 | Se questo caso nascesse a Parigi, lo metterebbono sul Mercurio Il padre di famiglia Atto, Scena
183 Pre | state tradotte e stampate a Parigi che sono parecchi anni. Il vero amico Atto, Scena
184 Pre | avventura di quella Commedia a Parigi, e di questa del Vero Amico. 185 Pre | Io era lontano assai da Parigi quando ebbe origine questa 186 Pre | grazioso che al mio arrivo a Parigi mi ha fatto questo Pubblico 187 Pre | anno e mezzo ch’io sono a Parigi, non ho mai avuto la sorte Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
188 1, 6| CAV.~~~~Bravissima! A Parigi~~Voi sareste adorata.~~~~~~ 189 1, 6| perdono.~~Non s'usano a Parigi~~Questi tra sposi e amanti 190 1, 13| Fabrizio)~~Siete stata a Parigi? (alla Marchesa)~~~ ~~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License