L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | battito violento dei loro polsi sembra persistere a traverso 2 1 | palude capace di provocare in polsi umani una febbre più violenta 3 8 | sudore. Spenta nei loro polsi ogni febbre generosa, essi 4 10 | signore di Sur l’afferra ai polsi per trarla seco, sopraggiunge 5 13 | Se costui a contrasto di polsi volle scindere il tronco 6 22 | Afforzano straordinariamente i polsi dei rematori.~ ~Son questi Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 6, 5 | batteami~ ~la febbre ne’ polsi ed un’aspra~ ~tosse ne ’ Libro segreto Capitolo
8 3 | spezzate il gesso; troncate i polsi del formatore. tacete, senza 9 3 | affidò alla resistenza dei polsi e delle ascelle, restò muta, 10 3 | solitaria come distaccate dai polsi? io non ho sentito viver La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 5 | squisite~ ~forme; a’ bei polsi rotondi~ ~eran finamente La città morta Atto, Scena
12 2, 1 | ella udrà battere i nostri polsi. Non è possibile nascondere....~ ~ ~ 13 2, 4 | fuoco. E pensavo, mentre i polsi mi stordivano le ¶ orecchie, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
14 2, 3, 6 | poteva? Al meno prenderle i polsi; il viso~ ~bianco scoprirle, Le faville del maglio Parte
15 13 | collane e anche girelli per polsi e gomiti. Passiamo il ponte, 16 13 | collo i balasci, intorno ai polsi e intorno ai gomiti e intorno 17 13 | scimitarra, avendo intorno ai polsi due liste di lana d’agnello 18 14 | di femmine, segatore di polsi republicani, propagginatore 19 14 | non esiste la vita che i polsi misurano; ma qualcosa intorno 20 14 | delle palme, il tremore dei polsi. Tutta quanta ricevo la 21 14 | battito celere de’ miei polsi e delle mie tempie corrispondesse 22 14 | mi si dileguano tutti i polsi; e non sono se non una povera 23 14 | potrà non sentirsi tremare i polsi dinanzi a quelle pagine Il ferro Atto
24 1 | spalla, poi la prende ai polsi per scoprirle la ¶ faccia.~ ~ ~ ~ 25 2 | incalza, l'afferra per i ¶ polsi.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Tutto ¶ 26 2 | accusatrice, l'afferra pei polsi e la scrollabrutalmente.~ ~ ~ ~ 27 2 | M'avete ¶ quasi slogato i polsi. Siete vile. Ma non credete 28 2 | micidiali che vi cadano dai polsi a terra sfatte, con ¶ quel 29 2 | scrollarmi e di torcermi i polsi.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
30 Atto1, 5 | pastore prenderà per un de' polsi la vittima che si ¶ divincolerà 31 Atto3, 4 | Libero delle ritorte i polsi, libero del velo nero il 32 Atto3, 4 | Codra che gli tenderà i polsi. La ¶ testa le coprirà col Forse che sì forse che no Parte
33 3 | attrita.~ ~Allentò gomiti e polsi, rovesciandosi indietro, Il fuoco Parte
34 1 | battito violento dei loro polsi sembra persistere a traverso 35 1 | palude capace di provocare in polsi umani una febbre più violenta 36 2 | attonito, afferrandolo per i polsi e scotendolo con una forza 37 2 | sul sedile, gli palpò i polsi, gli si chinò sul cuore, 38 2 | braccia le fece tremare i polsi, le labbra.~ ~– Lo volete? – 39 2 | anelito e il battito dei suoi polsi. Il silenzio era divenuto L'innocente Paragrafo
40 Intro | collo, chiusa intorno ai polsi; ¶ e le sue mani posavano 41 7 | baciarle la veste, le mani, i polsi, furiosamente, senza fine.~ ~ 42 7 | Rispondi - (Le afferrai i polsi, le scopersi la faccia, 43 7 | braccia in modo che i suoi ¶ polsi delicati s'incrociarono 44 32 | collo, chiusa intorno ai polsi; ¶ e le sue mani posavano 45 35 | nella bocca sbavazzando. Ai polsi, ai ¶ malleoli, dietro le 46 39 | arrotondavano morbidi ai polsi, ai malleoli, dietro i ginocchi, ¶ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
47 Gorg | squisite~ forme; a’ bei polsi rotondi~ eran finamente Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
48 1, 1, 0, 4, 935| guardo ¶ ne' miei pallidi polsi,~ ~ 49 1, 1, 0, 4, 944| essere ¶ tingemi i polsi~ ~ 50 1, 1, 0, 6, 1647| nei ¶ polsi del pùgile. L'ala~ ~ 51 1, 1, 0, 9, 2781| e ¶ polsi hanno violenti~ ~ 52 1, 1, 0, 11, 3675| i ¶ polsi di ritmi discordi.~ ~ ~ ~ 53 2, 3, 0, 0, 94| Sentimmo ¶ nei polsi robusti~ ~ 54 3, 1, 0, 0, 3| che l'armi ¶ e i polsi eran di buone tempre.~ ~ ~ ~ 55 3, 11, 0, 0, 331| Gli umanipolsi battono,~ ~ 56 4, 4, 0, 0, 165| i polsi ¶ tra le razze della rota,~ ~ ~ ~ 57 5, 13, 0, 5 | troncategli i pollici e i polsi, ¶ rompetegli zanne e ganasce.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
58 3, 35 | attortigliati ad ambo i polsi, e la volontà ferma di non 59 3, 35 | sentivo stronchi i gomiti e i polsi. Assistito dai garzoni sopraggiunti 60 3, 57 | delle vene, un giubilo dei polsi, prima che dell’anima. Il Libro ascetico Capitolo, paragrafo
61 5 | assume una celerità ignota ai polsi umani: la mia anima è pur 62 10, 4 | delle mie tempie e dei miei polsi. L’arte ossea non ha nulla 63 12 | nelle mie tempie e ne’ miei polsi la melodia infinita della 64 13 | troncategli i pollici e i polsi, rompetegli zanne e ganasce.~ ~ 65 15, 6 | tagliato le mani fino ai polsi, e poi le braccia fino al Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
66 1, 20 | strega, trattenendole i polsi, incitandola a parlare.~ ~ 67 3, 3 | sentito affievolire nei ¶ polsi della madre i colpi della 68 3, 6 | riavvicinato, le prendeva i polsi, supplicava con lo sguardo; Notturno Parte
69 2 | scuri avverse troncano i polsi, mozzano le collòttole; 70 3 | ginocchi e i gomiti e i polsi; vieni e rinfondimi sale Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
71 1, 1 | aveva presi ¶ ambedue i polsi di Rosa; e così la sollecitava 72 2, 15 | distendevano così che nei ¶ polsi scarnificati i tendini vibravano 73 4, 20 | strega, trattenendole i polsi, incitandola a parlare.~ ~ 74 6 | battito dei cuore e dei polsi e delle tempie, che pareva Per la più grande Italia Parte
75 2 | braccia, vincolati per i polsi e per le mani, stretti l’ 76 4 | amori ineffabili, piene i polsi di ritmi discordi». E su Il piacere Parte, Paragrafo
77 1, 1 | egli la strinse forte ai polsi ed appressò ¶ la sua faccia 78 1, 4 | l'amante, prendendole i polsi, ¶ chinandosi a suggerle 79 2, 3 | restringevanointorno i polsi. Un altro nastro verdemare, 80 2, 4 | cuore non palpitava, i miei polsi non ¶ battevano, dalla mia Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 2, 17, 0, 46 | bacerò ne' suoi polsi le sue vene~ ~ Primo vere Parte, capitolo
82 0, 1 | sul capo,~ ~gli brucia a’ polsil sangue, gli empie di 83 1, 7 | matura,~ ~e m’esultava a’ polsi il sangue fervido~ ~in faccia 84 1, 9 | sangue orribilmente: qui ne’ polsi~ ~e ne le tempia un martellìo San Pantaleone Capitolo, parte
85 1, I | panni; e su le mani, su i polsi, su 'l riverso delle braccia, 86 2, XV | distendevano così che nei polsi scarnificati i ¶ tendini 87 3 | battito del cuore e dei ¶ polsi e delle terapie, che pareva 88 7, I | aveva presi ambedue i ¶ polsi di Rosa; e così la sollecitava 89 15 | toccavano i bicipiti e i polsi, come per ¶ misurarne, la 90 17 | piegavano in ¶ anella rosee ai polsi, ai malleoli, alla nuca; 91 17 | al collo, in ¶ torno ai polsi, in torno alle caviglie Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
92 3, VI | accelerargli il battito dei polsi, per gittarlo in un ¶ turbamento 93 4, VI | nude e su le mani, su i polsi, sul riverso delle braccia, 94 5, IX | ancóra.~ ~Egli le prese i ¶ polsi, liberandosi dal vincolo. 95 6, I | nelle loro tempie e nei loro polsi, gonfiava d'un'immensa onda 96 6, II | maniche bianche. - Ma guarda i polsi!~ ~Se bene la sua ¶ carne 97 6, II | e opaco, ella aveva nei polsi una ¶ pelle estremamente 98 6, II | esposta; ma, di sotto, i polsi erano rimastipallidi. 99 6, II | mano!~ ~Egli mise i due ¶ polsi accosto, e fece di nuovo 100 6, II | estremità, dalle vene recise dei polsi, zampillavano e palpitavano 101 6, II | Rapidamente l'afferrò per i polsi, la trascinò per un piccoloLe vergini delle rocce Capitolo
102 3 | febbre d’inferno ardeva nei polsi di Umbelino mentre egli 103 4 | di nuovo le mani fino ai polsi e le tenne abbandonate, 104 4 | suscitare da’ suoi propri polsi una forza virile, compiere 105 4 | feci l’atto di prenderle i polsi per scoprirle la faccia.~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
106 1, 39 | vide il nemico luccicare ai polsi i braccialetti e lo conobbe
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL