Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

                                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                          grigio = Testo di commento
1005 IV,Intro, 0, 25,164 | pedagogia della fede, in cui si coniugano strettamente l'apertura 1006 I, 2, 2, 2,72 | catechesi permanente siano ben connesse nel progetto catechistico 1007 Espo, 0, 0, 0,14 | carattere di provvisorietà connesso con la contingenza storica.~ 1008 I, 2, 1, 3,67(203) | caratteristica principale che la connota.~ 1009 II, 2, 2, 3,133 | Catechismo per un ambiente connotato da indifferenza religiosa 1010 V, I, 0, 34,230 | del Vangelo sensibilità e connotazioni specifiche: « Questa evangelizzazione (...) 1011 V,II, 0, 40,238 | richiede che il catechista conosca adeguatamente il messaggio 1012 III, 1, 0, 9,142 | esperienza. (494) In questo modo, conoscendo sempre più il mistero della 1013 V,II, 0, 45,245 | questo saper fare con le conoscenze, attitudini e tecniche che 1014 II, 1, 0, 18,100 | azioni e, quanto più le conosciamo, tanto più comprendiamo 1015 III, 2, 0, 17,150 | non sempre completamente conosciute.~Attendendo alla storia 1016 Espo, 0, 2, 3,29 | religiosi e laici che si consacrano con entusiasmo e perseveranza 1017 V, I, 0, 28,219 | ministri sacri, persone consacrate, fedeli cristiani). (142) 1018 IV,Intro | di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato 1019 V, I, 0, 33,228 | che le comunità religiose consacrino il massimo delle loro capacità 1020 Sigle, 2 | Fede, Istruzione Libertatis Conscientia (22 marzo 1986): AAS 79 ( 1021 V, I, 0, 27,218 | avvicinano con il desiderio di consegnarsi a Gesù Cristo un processo 1022 I, 3, 0, 11,89 | il Padre Nostro, appena consegnati, con le loro implicazioni 1023 Pref, 0, 0, 0,6 | Chiesa Cattolica è stato consegnato ai Vescovi e alle Chiese 1024 II, 2, 1, 7,129 | inoltrata, si procedeva alle consegne del Simbolo e del Padre 1025 II, 1, 0, 19,102 | di quel Regno finché lo consegni, pienamente compiuto, al 1026 IV,Intro | Poi arrotolò il volume, lo consegnò all'inserviente e sedette. 1027 II, 2, 2, 3,133 | destinatario concreto e, conseguentemente, in chiaro riferimento alle 1028 I, 3, 0, 10,87 | esse, la fede cristiana non conseguirà tutto il suo sviluppo.~– 1029 V,IV, 0, 58,271 | istruzione catechetica, col consenso della Congregazione per 1030 I, 1, 0, 13,55 | dandogli « dolcezza nel consentire e nel credere alla verità ». (154)~ 1031 I, 3, 0, 9,86 | Questi due elementi, mentre conservano la loro intima relazione, 1032 Espo, 0, 0, 2,16 | a un tempo, « creato e conservato dall'amore del Creatore, 1033 I, 3, 0, 10,87 | importante che la catechesi conservi questa ricchezza di aspetti 1034 I, 1, 0, 16,59 | veramente responsabile, è da considerarsi come la forma principale 1035 III, 2, 0, 19,154 | memoria vanno opportunamente considerate le principali formule della 1036 V, I, 0, 34,231 | della catechesi, tuttavia, consiglia che nella diocesi vi sia 1037 V, I, 0, 35,232 | Possono essere consigliabili altri tipi di catechisti. 1038 Pref, 0, 0, 0,8(7) | significative motivazioni, consigliassero di far precedere questa 1039 IV,II, 2, 2,182 | numerico, l'affermarsi di un consistente periodo di giovinezza prima 1040 V,III, 0, 52,260(271)| cattolici dovrebbero preferirla, consistono precisamente nella qualità 1041 V, I, 0, 32,226 | Questa prima iniziazione si consolida quando, in occasione di 1042 Conclu, 0, 2, 4,291 | spirituale per proseguire e consolidare il rinnovamento della catechesi 1043 IV, V, 0, 23,212 | missionario deve ancora consolidarsi, e inculturazione in paesi 1044 IV,II, 1, 6,178 | della fede.~– Secondo una consolidata tradizione, questo è abitualmente 1045 II, 2, 2, 2,132 | sono, ordinariamente, più consone ad altri strumenti.~ 1046 V,II, 0, 42,241 | appaiano ben strutturati e consoni fra loro, in una visione 1047 Pref, 0, 0, 0,8 | catechesi.~– La Parte Seconda(5) consta di due capitoli. Nel primo, 1048 II, 1, 0, 18,99(319) | Costantinopoli (a. 553): cf Constantinopolitanum II, Sessio VIII, can. 4: 1049 Espo, 0, 2, 2,28 | appartenenza ecclesiale; si constata frequentemente una « disaffezione 1050 V,III, 0, 51,258(266)| È importante constatare come Giovanni Paolo II, 1051 Pref, 0, 0, 0,7 | stato, quindi, sottoposto a consultazione delle Conferenze Episcopali, 1052 Pref, 0, 0, 0,1 | Commissione speciale di esperti e consultò le Conferenze Episcopali 1053 II, 1, 0, 22,107 | presente e aspetta la sua consumazione nel futuro ». (357)~Per 1054 IV,II, 2, 2,182 | pressioni della società dei consumi..., tutto giova a profilare 1055 II, 1, 0, 23,109(374) | perfezionare (sanare, elevare et consummare) ».~ 1056 V, I, 0, 32,227 | ai genitori. Attraverso contatti personali, incontri, corsi 1057 I, 1, 0, 8,43 | discepoli di Gesù Cristo lo contemplano e lo meditano incessantemente, 1058 II, 2, 2, 4,136 | catechesi nella Chiesa. Nel contemplarli con sguardo cattolico e 1059 II, 2, 1, 3,123 | Questa dottrina, contemplata alla luce della natura umana 1060 I, 3, 0, 8,85 | l'atteggiamento orante e contemplativo che ebbe il Maestro. Imparare 1061 Espo, 0, 0, 2,16 | occhi stessi con cui Gesù contemplava la società del suo tempo. 1062 I, 2, 2, 2,71 | partecipazione attiva, alla contemplazione e al silenzio. Deve essere 1063 Espo, 0, 1, 3,22 | religiosa: « Molti nostri contemporanei ... non percepiscono affatto 1064 I, 1, 0, 10,47 | 47. La Chiesa, pur contenendo in sé permanentemente la 1065 II, 2, 0, 27,119 | fede che, in forma breve, contengono l'essenziale di ciò che 1066 Pref, 0, 0, 0,7 | esigenze:~– da una parte, la contestualizzazione della Catechesi nell'evangelizzazione, 1067 II, 1, 0, 25,115(396) | della vita cristiana... che contiene tutti i precetti appropriati 1068 Pref, 0, 0, 0,3 | Conferenze Episcopali, in tutti i continenti, hanno dato un notevole 1069 Espo, 0, 0, 0,14 | provvisorietà connesso con la contingenza storica.~ 1070 Espo, 0, 3, 2,33 | privilegiati, come sono stati e continuano ad esserlo i bambini, i 1071 I, 3, 0, 4,78 | catechesi è la Chiesa che, continuatrice della missione di Gesù Maestro 1072 III, 1, 0, 7,140 | redentore entro un processo che continuava la « pedagogia di Dio » 1073 V,II, 0, 45,244(227) | insegnare sono oggetto di continue rimesse in discussione, 1074 V,II, 0, 42,240(218) | catechisti: « La Sacra Scrittura continui ad essere il soggetto principale 1075 I, 2, 1, 3,67 | mistero di Cristo è ciò che contraddistingue principalmente la catechesi 1076 III, 1, 0, 11,144 | dell'uomo, ma nemmeno li contrappone e separa. È il dialogo che 1077 III, 2, 0, 16,149 | uomo » porta a evitare ogni contrapposizione o artificiale separazione 1078 II, 1, 0, 24,113 | atteggiamenti, che sono contrari al vero significato della 1079 II, 2, 2, 4,135 | la vita e il mondo, che contrassegnano un determinato ambito umano, 1080 IV,IV, 0, 12,200 | discernere in esse gli elementi contrastanti l'annuncio cristiano, ma 1081 V,IV, 2, 1,279 | che emergono e le ombre o controvalori più diffusi.~– « L'analisi 1082 V,IV, 1, 4,278 | questi mezzi catechistici « convergano veramente verso la stessa 1083 II, 1, 0, 17,98 | avvenimento ultimo, verso il quale converge tutta la storia sacra. Egli, 1084 Espo, 0, 2, 3,30 | nuocere alla necessaria convergenza nell'unità della fede.(59)~– « 1085 I, 1, 0, 7,40 | evento ultimo verso il quale convergono tutti gli avvenimenti della 1086 V,II, 0, 44,243 | evitare che queste scienze si convertano nell'unica norma per la 1087 V,II, 0, 47,250 | diverse azioni pastorali, convertendosi in Centri di formazione 1088 V,III, 0, 48,254 | gli uomini e le donne a convertirsi e a seguire Cristo. Ed è 1089 III,Intro, 0, 4,137 | ispirazione permanente, il modello convincente per ogni comunicazione della 1090 III, 1, 0, 9,142 | altrui se non si è discepoli convinti e fedeli di Cristo nella 1091 I, 2, 2, 2,71 | spirituale, che rafforzano le convinzioni, aprono a nuove prospettive 1092 Espo, 0, 1, 3,23 | relativismo etico che toglie alla convivenza civile qualsiasi punto di 1093 V, I, 0, 33,228 | 228. La Chiesa convoca, in modo particolare, le 1094 Pref, 0, 0, 0,4 | ultima Assemblea sinodale convocata da Paolo VI nell'ottobre 1095 I, 3, 0, 9,86 | catecumeni di « imparare a cooperare attivamente all'evangelizzazione 1096 I, 3, 0, 9,86 | anche a prestare la loro cooperazione nei differenti servizi ecclesiali, 1097 V,IV, 1, 1,273(306) | di apostolato.... siano coordinate e intimamente unite tra 1098 V,II, 0, 39,237 | mutua fecondazione di queste coppie che possono entrare in tensione.~– 1099 II, 1, 0, 23,109 | messaggio cristiano, si limita a coprirlo in modo decorativo con una 1100 V,III, 0, 51,258 | progettare, con rinnovato coraggio, l'annuncio ai lontani e 1101 IV, V, 0, 22,211 | catechesi aperta, generosa e coraggiosa nel raggiungere le persone 1102 IV,II, 2, 1,181 | più la Chiesa a realizzare coraggiosamente e creativamente l'annuncio 1103 IV,II, 3, 1,186 | contenuto della fede la presenza cordiale del catechista e della comunità 1104 II, 1 | camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te 1105 V,Intro | La Chiesa di Dio che è in Corinto » (1 Cor 1,2); « Le Chiese 1106 II, 2, 2, 4,136 | Questa « sinfonia », questo « coro di voci della Chiesa Universale » (471) 1107 II, 1, 0, 19,101 | approfondito e sviluppato nei suoi corollari impliciti », (331) mostrando 1108 Pref, 0, 0, 0,8 | catechistica nel nostro tempo e corona la riflessione e gli orientamenti 1109 I, 3, 0, 10,87 | simboli, il senso dei gesti corporali, ecc. La formazione morale 1110 I, 1, 0, 9,46 | evangelizzazione ». (105) Si corre il rischio di impoverirla 1111 IV,IV, 0, 8,194 | piena di linfa evangelica e corredata da un linguaggio adatto 1112 III,Intro, 0, 4,137 | parla e scuote, commuove, corregge, giudica, perdona, cammina 1113 IV,Intro, 0, 25,163 | guarendo e perdonando, correggendo e incoraggiando, con la 1114 II, 2 | per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, 1115 V,IV, 1, 2,274 | ricevuti o da ricevere e correlato con la pastorale dell'educazione.~ 1116 Espo, 0, 1, 1,18 | avverte con gioia che « una corrente benefica oramai percorre 1117 IV, I, 0, 27,167 | soggetto attivo, consapevole e corresponsabile e non puro ricettore silenzioso 1118 Espo, 0, 2, 1,24 | umanità;~– il sentirsi, tutti, corresponsabili della missione della Chiesa 1119 III, 1, 0, 6,139 | qual è il figlio che non è corretto dal padre? » (Eb 12,7). 1120 I, 3, 0, 9,86 | perduta... », Mt 18,12); la correzione fraterna (« Ammoniscilo 1121 V,II, 0, 42,241 | carattere sintetico, che corrisponda all'annuncio che si deve 1122 I, 1, 0, 10,47(113) | condizione o stato debbono corrispondere atti appropriati » (AG 6).~ 1123 I, 3, 0, 7,84 | compiti della catechesi corrispondono all'educazione delle diverse 1124 Espo, 0, 1, 2,21 | forme di vita importate. Si corrodono, così, gradualmente l'identità 1125 Espo, 0, 2, 1,24 | tipologia di cristiano veramente cosciente della sua fede e coerente 1126 II, 1, 0, 19,102 | potere di formazione delle coscienze, è un contenuto centrale 1127 | cosicché 1128 I, 2, 2, 2,71 | una risposta di fede. La cosiddetta « lectio divina » è forma 1129 II, 1, 0, 18,99(319) | dal V Concilio ecumenico a Costantinopoli (a. 553): cf Constantinopolitanum 1130 III, 2, 0, 24,160 | Chiese, per sopperire ai costi di acquisto e di gestione, 1131 II, 1, 0, 25,114 | e gerarchizzato », (388) costituendo una sintesi coerente e vitale 1132 III, 2, 0, 22,158 | accoglie quale famiglia di Dio, costituendosi ambiente vitale e permanente 1133 V,Intro | essi andarono da lui. Ne costituì Dodici che stessero con 1134 V,III, 0, 53,261(274)| nascono propriamente per costituirsi in ambiti di catechizzazione.~ 1135 V,II, 0, 42,240(218) | principale di insegnamento e costituisca l'anima di tutto lo studio 1136 I, 1, 0, 15,58 | Chiesa », visto che sono costituite da persone e famiglie con 1137 III, 1, 0, 10,143 | Chiesa, ne accoglie i tratti costitutivi e, sotto la guida dello 1138 III, 2, 0, 19,154 | costituisce, quindi, un aspetto costitutivo della pedagogia della fede, 1139 Espo, 0, 2, 2,27 | loro effetti. Le quattro costituzioniSacrosanctum Concilium, 1140 | costoro 1141 I, 2, 1, 1,64 | funzioni di questo ministero costruiranno, poi, i differenti piani 1142 II, 2, 1, 7,130 | maturazione cristiana, possono costruirsi edifici di diversa architettura 1143 V,II, 0, 38,235 | quest'ottica cristocentrica e costruite attorno a una profonda familiarità 1144 V,II, 0, 41,239 | di dialogo, nello spirito costruttivo e nel lavoro di gruppo. (215) 1145 V,II, 0, 41,239 | predicatore del Vangelo e da ogni costruttore della Chiesa tale affezione ». (216)~ 1146 I, 2, 1, 1,64 | basilare e fondamentale per la costruzione tanto della personalità 1147 I, 1, 0, 14,56 | cambiamento di mentalità e costumi », (167) fatto di rinunce 1148 I, 1, 0, 5,36 | agli uomini, nelle cose create, una perenne testimonianza 1149 IV,II, 2, 1,181 | realizzare coraggiosamente e creativamente l'annuncio del Vangelo al 1150 III, 2, 0, 24,162 | sono fruitori e soggetti creativi. Si ricordi a tutti che « 1151 Espo, 0, 0, 2,16 | stesso tempo:~– l'azione creatrice di Dio, che comunica a ogni 1152 Espo | diede frutto che venne su e crebbe, e rese ora il trenta, ora 1153 Espo | cadde tra le spine; le spine crebbero, la soffocarono e non diede 1154 I, 2, 2, 1,70 | cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato ». (212) 1155 II, 2, 1, 2,122 | tra « lex orandi », « lex credendi » e « lex vivendi ». « La 1156 IV,II, 1, 3,175 | della fede e delle verità da credersi stanno in conformità con 1157 I, 3, 0, 6,83 | membro. Il « credo » e il « crediamo » si implicano mutuamente. (244) 1158 II, 2, 1, 2,122 | riferisce così alla fede creduta, celebrata, vissuta e pregata 1159 V,II, 0, 47,251 | affinché « si incrementino o si creino Istituti superiori di pastorale 1160 V,III, 0, 52,259 | della propria personalità crescano insieme secondo quella nuova 1161 I, 3, 0, 4,78 | traditio »), germinando e crescendo durante il processo catechistico, 1162 I, 1, 0, 14,56 | il quale, a poco a poco, crescerà e si convertirà in un essere 1163 V, I, 0, 32,226 | metodica che i loro figli, più cresciuti, ricevono nella comunità 1164 V, I, 0, 35,232 | qualche Chiesa di antica cristianità con grande scarsità di clero, 1165 II, 1, 0, 18,100 | presentazione sarà sempre cristocentrico-trinitaria: « Per Cristo al Padre nello 1166 II, 1, 0, 26,117 | questo motivo, eminentemente cristologico, la catechesi, presentando 1167 V,II, 0, 45,245 | realizzazione — a valutarlo criticamente. (230) Deve essere capace 1168 IV,II, 1, 4,176 | iniziazione cristiana, nei periodi critici della crescita giovanile, 1169 Espo, 0, 0, 2,16 | ma liberato dal Cristo crocifisso e risorto con la sconfitta 1170 I, 2, 1, 1,64 | qualunque burrasca farebbe crollare l'intero edificio. (195)~ 1171 II, 1, 0, 20,103 | vita: carestie, malattie croniche, analfabetismo, pauperismo, 1172 IV,III, 0, 5,190 | senza fissa dimora, malati cronici, tossico-dipendenti, carcerati, 1173 I, 1, 0, 8,42 | La Rivelazione di Dio, culminata in Gesù Cristo, è destinata 1174 II, 1, 0, 22,107 | sviluppò e raggiunse il suo culmine in Cristo, estende il suo 1175 IV,IV, 0, 13,201 | chiamati anche sette o culti, con abbondanza di nomi 1176 IV,IV, 0, 9,196(96) | VI, Esort. ap. Marialis cultus (2 febbraio 1974), nn. 24, 1177 | Cum 1178 I, 3, 0, 4,78 | modo attivo, la semina nei cuori dei catecumeni e catechizzandi 1179 IV,II, 1, 7,180 | scolastiche appropriate, curando una catechesi proporzionata 1180 V,II, 0, 37,234 | formazione sia scrupolosamente curata.~ 1181 V,III, 0, 53,261(274)| fedeli, nei quali vengono curati gli aspetti catechistici 1182 III,Intro, 0, 4,137 | 137. Gesù ha curato attentamente la formazione 1183 V,III, 0, 50,256 | suo affetto e delle sue cure, come suoi figli e a essa 1184 V,IV, 0, 58,270(301) | tratta della riforma della Curia Romana che fu richiesta 1185 II,Intro, 0, 13,93 | Catechismi locali che — custodendo l'unità della fedetengano 1186 II, 2, 1, 5,125 | principale quello di meglio custodire e presentare il prezioso 1187 II, 1, 0, 21,105 | pastori, infine, che la custodiscono con zelo e amore e l'interpretano 1188 I, 1, 0, 13,55 | cuore e lo rivolge a Dio, dandogli « dolcezza nel consentire 1189 Sigle, 1 | Cantico dei Cantici~Dn: Daniele~Dt: Deuteronomio~Eb: Ebrei~ 1190 I, 1, 0, 10,49 | se necessario, giacché daranno l'alimento evangelico più 1191 III,Intro | mi chinavo su di lui per dargli da mangiare » (Os 11,3-4).~« 1192 III, 2, 0, 20,156 | di catechesi.~Il carisma datogli dallo Spirito, una solida 1193 I, 3, 0, 5,81 | lo Spirito Santo, che gli dava l'impulso per la missione; 1194 V,IV, 0, 55,267 | ripartite tra più persone davvero competenti ». (294) Conviene 1195 IV,Intro, 0, 25,164 | Pentecoste ad assolvere il debito della evangelizzazione « 1196 II, 1, 0, 14,94 | Padre, nell'assumere la debolezza dell'umana natura, si fece 1197 IV,II, 2, 2,182 | morale delle famiglie e le debolezze della catechesi ricevuta.~ 1198 I, 2, 0, 17,61 | chi si convertirà, chi si deciderà. Le due azioni sono essenziali 1199 I, 1, 0, 12,51 | che, mossi dalla grazia, decidono di seguire Gesù sono « introdotti 1200 Espo, 0, 2, 2,28 | catechesi, deve cercare più decisamente una solida coesione ecclesiale. 1201 Sigle, 2 | Symtolorum Definitionum et Declarationum de Rebus Fidei et Morum, 1202 IV, V, 0, 16,204 | del Vangelo, « in maniera decorativa », ma dovrà proporlo « in 1203 II, 1, 0, 23,109 | limita a coprirlo in modo decorativo con una vernice superficiale.~ 1204 Sigle, 2 | Catechistico Generale Ad normam decreti (11 aprile 1971): AAS 64 ( 1205 V,IV, 0, 55,265(287) | Sacra Congregatio Concilii, Decretum Provido sane (12 gennaio 1206 V,II, 0, 45,245 | particolar modo colui che si dedica a pieno tempo alla catechesi, 1207 V, I, 0, 31,225 | badare alla loro formazione, dedicando a questo compito la massima 1208 V,II, 0, 36,233 | pieno, in modo che possano dedicarsi più intensamente e stabilmente 1209 I, 2, 0, 17,62 | processo catechistico sia dedicata ad assicurare la conversione. (185) 1210 V,IV, 2, 3,283 | 283. Con gli strumenti dedicati a orientare e programmare 1211 V, I, 0, 32,225(166) | di questa parte il numero dedicato alla «famiglia come ambito 1212 II, 2, 0, 28,120 | Generale per la Catechesi non dedichi un capitolo all'esposizione 1213 I,Intro, 0, 3,34 | la buona notizia. A esso dedicò tutta la sua esistenza terrena: 1214 V, I, 0, 34,231 | stabilmente e generosamente dediti alla catechesi, riconosciuti 1215 II, 1, 0, 27,118 | norme, tuttavia, non si può dedurre l'ordine che si deve osservare 1216 V,IV, 1, 3,276 | 276. Definendo la catechesi come momento 1217 I,Intro, 0, 3,34 | intervento divino nella storia e definì questo annuncio «il Vangelo », 1218 I, 1, 0, 16,59 | specifica non sono nettamente definibili e non è pensabile creare 1219 IV,II, 2, 1,181 | consapevolezza che è difficile definirne in maniera univoca il significato. 1220 V,III, 0, 49,255 | catechesi.~La famiglia è stata definita come una « Chiesa domestica »; (247) 1221 I, 3, 0, 12,91 | carattere graduale, con tappe definite; il suo legame con riti, 1222 Sigle, 2 | Enchiridion Symtolorum Definitionum et Declarationum de Rebus 1223 Pref, 0, 0, 0,1 | Fede. Il 18 marzo 1971 fu definitivamente approvato da Paolo VI e 1224 I, 2, 3, 1,73 | interiorizzato dagli alunni e che è definito dai saperi e dai valori 1225 I, 1, 0, 9,46 | evangelizzatrice. Tuttavia, « nessuna definizione parziale e frammentaria 1226 II, 1, 0, 24,111 | presentazioni parziali o deformate: « Affinché l'offerta della 1227 II, 1, 0, 26,117 | che cosa consiste la vita degna del Vangelo(407) e nel promuovere 1228 I, 2, 3, 2,74 | Intese con gli Stati e alle delibere delle singole Conferenze 1229 I, 2, 0, 17,62 | azioni non sono facilmente delimitabili. Frequentemente, le persone 1230 I, 3, 0, 3,77 | 77. Dopo aver delineato il posto della catechesi 1231 V,Intro | il potere di scacciare i demoni » (Mc 3,13-15).~« Beato 1232 I, 3, 0, 6,82 | razza, antenati, Stato, denaro..., (243) liberandosi da 1233 I, 1, 0, 14,56 | religiosa ». (162) La Chiesa denomina « simpatizzanti » (163) 1234 I, 2, 2, 2,71 | certo senso, è appropriato denominare « catechesi perfettiva » 1235 IV, V, 0, 22,211 | aree culturali che sono denominate « areopaghi moderni », come 1236 II, 1, 0, 24,112 | integra del messaggio sono denominati « integrità intensiva » 1237 V,IV, 2, 4,284(327) | loro elaborazione. Con la denominazione « Catechismi locali », il 1238 Sigle, 2 | 18 novembre 1965)~DS: H. Denzinger - A. Schönmetzer, Enchiridion 1239 I, 2, 3, 1,73 | insegnamento religioso scolastico deposita il fermento dinamico del 1240 II, 2, 1, 2,122(429) | Hinführung zum Katechismus der Katholischen Kirche, München 1241 IV,IV, 0, 13,201 | matrice cristiana, altri derivanti da religioni orientali, 1242 II, 2, 2, 4,136 | Cattolica; e una sinfonia derivata da esso e manifestata nei 1243 V, I, 0, 27,217(132) | La Chiesa particolare è descritta, prima di tutto, come «porzione 1244 V,III, 0, 50,256 | diversi modi appropriatamente descritti nel Rito dell'Iniziazione 1245 Pref, 0, 0, 0,8 | un particolare rilievo la descrizione dei ruoli rispettivi dei 1246 III, 2, 0, 19,154 | non spuntano nelle zone desertiche di una catechesi senza memoria. 1247 II, 2, 1, 7,129(442) | mare Rosso. Nelle soste del deserto, ogni giorno, ti applichi 1248 V, I, 0, 33,228 | incarnano la Chiesa in quanto desiderosa di abbandonarsi al radicalismo 1249 I, 3, 0, 11,89(287) | che la Chiesa utilizza per designare coloro che si incontrano 1250 IV,IV, 0, 10,197 | ecumenico e alle iniziative destinate a realizzare l'unità dei 1251 III, 1, 0, 10,143 | mettendo in dovuto risalto la destinazione universale di tale salvezza; 1252 V, I, 0, 34,230(182) | 31. In ChL 15 si analizza dettagliatamente questo «carattere secolare ».~ 1253 III, 2, 0, 18,152 | rivelazione.~c) Le funzioni ora dette indicano che l'esperienza 1254 I, 3, 0, 11,89 | aiutava a interiorizzare detti sacramenti e a incorporarsi 1255 Sigle, 1 | Cantici~Dn: Daniele~Dt: Deuteronomio~Eb: Ebrei~Ef: Efesini~Es: 1256 IV,IV, 0, 9,195 | distacco, apertura agli altri, devozione ».(94) È una realtà ricca 1257 Sigle, 2 | AAS 64 (1972), pp. 97-176~DH: Conc. Ecum. Vat. II, Dichiarazione 1258 IV, V, 0, 23,212 | proposto in quella moderna. Si dia la dovuta attenzione anche 1259 I, 3, 0, 10,87 | illumina tutta l'esistenza e dialoga con la cultura; nella liturgia, 1260 I, 1, 0, 12,51 | bisogno di confrontarsi o di dialogare con le forme filosofiche 1261 II,Intro | predicando il Vangelo di Dio e diceva: Il tempo è compiuto e il 1262 II, 1, 0, 19,102 | per la catechesi.~– Gesù dichiara che il Regno di Dio si inaugura 1263 V,Intro | che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa 1264 II, 1, 0, 21,106(355) | san Gregorio Magno e la Didaché.~ 1265 I, 2, 3, 2,74 | organizzative, dalla concezione didattica, dai presupposti personali 1266 III, 2, 0, 23,159 | comune.~Oltre che fattore didattico, il gruppo cristiano è chiamato 1267 IV,IV, 0, 13,201 | esperienze vive di preghiera, difendendoli dai seminatori di errori, 1268 Pref, 0, 0, 0,9 | trasmessi, potranno evitarsi difetti ed errori in materia catechistica.(10)~ 1269 IV,II, 2, 2,182 | dalla Chiesa, o almeno una diffidenza nei suoi confronti, serpeggia 1270 Pref, 0, 0, 0,13 | la parola del Signore si diffonda e sia glorificata come lo 1271 I, 2, 2, 2,71 | esaminandone la conformità o difformità con le linee dell'insegnamento 1272 I, 1, 0, 12,51(135) | permanente della fede » si diffuse nella prassi catechistica, 1273 V,IV, 2, 1,279 | ombre o controvalori più diffusi.~– « L'analisi socio-culturale », 1274 Sigle, 2 | sulla libertà religiosa Dignitatis Humanae (7 dicembre 1965)~ 1275 III, 2, 0, 20,156 | accolto e approfondito.~Non dimentica che l'adesione credente 1276 II, 1, 0, 24,111 | mutilata, non falsificata, non diminuita, ma completa ed integrale, 1277 IV,III, 0, 5,190 | nomadi, persone senza fissa dimora, malati cronici, tossico-dipendenti, 1278 III, 2, 0, 15,148 | una ricchezza », e insieme dimostrazione di rispetto verso i destinatari. 1279 I, 1, 0, 16,59 | simultaneamente. Insieme a esse, sono dinamicamente presenti comunità cristiane 1280 III, 2, 0, 23,159 | ne avverte e valorizza le dinamiche, riconosce e svolge come 1281 V,II, 0, 43,242 | fondamentali di psicologia: i dinamismi psicologici che muovono 1282 Conclu, 0, 2, 4,288 | del Figlio.~Questa totale dipendenza della catechesi dall'intervento 1283 I, 2 | nascosto ai loro figli; diremo alla generazione futura 1284 V,III, 0, 52,259 | insegnanti, il personale direttivo, amministrativo e ausiliario, 1285 II, 2, 2, 3,133(463) | criteri di giudizio » e « direttrici d'azione », che la Chiesa 1286 II, 2, 1, 3,123 | Cristo, si orienta in due direzioni: verso Dio e verso la persona 1287 V,II, 0, 47,250 | orientamento di queste Scuole si diriga, con maggior ampiezza, ai 1288 III, 2, 0, 19,155 | il linguaggio usato per dirlo (biblico, liturgico, dottrinale...).~ 1289 IV,II, 1, 7,180 | instabilità sociale, di disadattamento, o per altri motivi ambientali. 1290 V, I, 0, 35,232 | loro condizioni; le persone disadattate e disabili, che necessitano 1291 IV,III, 0, 4 | catechesi dei disabili e disadattati~(87)~ 1292 Espo, 0, 2, 2,28 | constata frequentemente una « disaffezione verso la Chiesa »;(52) la 1293 IV, V, 0, 19,207 | della fede non può essere disattesa nell'iniziazione cristiana 1294 I, 2, 3, 2,74 | Lui recato, non può essere disatteso. Il carattere confessionale 1295 III, 2, 0, 17,151 | anche « kerigmatico » (o discendente), quando prende avvio dall' 1296 I, 2, 1, 2,65 | ai suoi apostoli di fare discepole tutte le genti e di battezzarle. « 1297 III, 2, 0, 24,160 | televisione, radio, stampa, dischi, nastri registrati, video 1298 II, 1, 0, 18,100 | di queste dimensioni o ne disconoscesse l'organico collegamento 1299 II, 1, 0, 19,102 | in continuità e insieme discontinuità con la situazione presente ». (340)~ 1300 Pref, 0, 0, 0,5 | valore catechistico. Tra i discorsi, le lettere e gli insegnamenti 1301 IV,II, 1, 3,175 | perdita di identità e al discredito delle qualità e risorse 1302 Conclu, 0, 2, 4,288 | sostituire l'azione silenziosa e discreta dello Spirito Santo. (333) 1303 I, 2, 1, 3,68 | senza entrare in questioni discusse, né trasformarsi in indagine 1304 V,II, 0, 45,244(227) | oggetto di continue rimesse in discussione, in vista di un migliore 1305 IV,III, 0, 7,192 | sollecitazioni all'evasione e al disimpegno, frequente è la situazione 1306 IV,II, 2, 2,182 | dell'attesa, non di rado del disincanto e della noia, anzi dell' 1307 I, 1, 0, 5,37 | per riunire tutti i figli dispersi nella famiglia di Dio, realizzando 1308 III, 1, 0, 10,143 | pedagogia di Dio come si dispiega in Cristo e nella Chiesa, 1309 V,III, 0, 51,258 | Affinché la catechesi riesca a dispiegare tutta l'efficacia nella 1310 Espo, 0, 2, 3,29 | molte Chiese particolari dispongono già di idonei e opportuni 1311 IV,Intro, 0, 25,163 | autorità, singoli e gruppo... È disponibile a ogni persona e si interessa 1312 IV, V, 0, 25,214 | etnico-linguistici è opportuno disporre di guide e direttorii tradotti 1313 V,II, 0, 41,239(215) | idoneità per la comunicazione, disposizione alla collaborazione, funzione 1314 I, 3, 0, 11,88 | Un'opportuna catechesi è disposta per gradi. (279)~Nel catecumenato 1315 II, 1, 0, 21,106 | Cristo formino una comunità disseminata in tutto il mondo, e sebbene 1316 IV,IV, 0, 9,195 | croce nella vita quotidiana, distacco, apertura agli altri, devozione ».(94) 1317 Pref, 0, 0, 0,5 | di Giovanni Paolo II si distinguono: la Redemptor Hominis (4 1318 IV,II, 1, 3,175 | ecclesiale, mostrando le mutue distinzioni, implicanze e dunque la 1319 Espo, 0, 0, 1,15 | nel cuore degli uomini, distratti da molte preoccupazioni. 1320 V,II, 0, 36,233 | numerosi.~– Stabilire una distribuzione più equilibrata dei catechisti 1321 I, 3, 0, 7,84 | pregare (« Quando pregate, dite: Padre... », (Lc 11,2); (248) 1322 III, 2, 0, 24,160 | utilizzazione dei media è diventata essenziale all'evangelizzazione 1323 I, 3, 0, 9,86 | semplicità e di umiltà (« Se non diventerete come i bambini... », Mt 1324 V,II, 0, 39,237 | superare « tendenze unilaterali divergenti » (212) e di offrire una 1325 V,III, 0, 53,262 | a ciò che è peculiare o diversificante.~c) Parimenti, bisogna affermare 1326 IV,II, 0, 31,171 | diritto catechesi per età diversificate e complementari, provocate 1327 I, 1, 0, 15,58 | panorama religioso molto diversificato e mutevole, nel quale si 1328 I, 3, 0, 12,90(289) | cann. 204, 206, ricorda il diverso modo di unione con la Chiesa 1329 I, 1, 0, 6,38 | della salvezza e le parole divinamente ispirate che li accompagnano 1330 Espo, 0, 1, 3,22 | di realtà trascendenti e divine. Il mondo attuale attesta, 1331 I, 1, 0, 8,45 | sacramenti, comunica i doni divini.~A Dio che si rivela è dovuta 1332 IV,IV, 0, 10,197 | allo stesso tempo spiega le divisioni che sussistono e i passi 1333 II, 2, 1, 7,129(441) | catecumenato degli adulti, diviso in più gradi » (SC 64).~ 1334 Espo | vennero gli uccelli e la divorarono.~Un'altra cadde fra i sassi, 1335 Sigle, 2 | Humanae (7 dicembre 1965)~DM: Giovanni Paolo II, Lettera 1336 Sigle, 1 | Ct: Cantico dei Cantici~Dn: Daniele~Dt: Deuteronomio~ 1337 II, 1 | Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore; 1338 V,II, 0, 47,251 | Istituti prepareranno i docenti di catechetica per i Seminari, 1339 III, 2, 0, 19,154 | testi della Bibbia, del dogma, della liturgia, le ben 1340 IV, V, 0, 20,208 | linguaggio dottrinale (formule dogmatiche); ancora, è necessario che 1341 I, 1, 0, 13,55 | rivolge a Dio, dandogli « dolcezza nel consentire e nel credere 1342 II, 2, 2, 2,132 | Perciò è legittimo domandarsi se un Catechismo ufficiale 1343 II, 1, 0, 21,105 | suo nome, è: « Che cosa domandi alla Chiesa di Dio? ». « 1344 IV, V, 0, 19,207 | Anno Liturgico, l'omelia domenicale ed altre occasioni di catechesi 1345 II, 1, 0, 25,115(396) | per guidarla » (De sermone Domini in monte, 1, 1: CCL 35, 1346 II, 1, 0, 18,100(327) | testualmente S. Cipriano, De dominica oratione 23: CCL 3A2, 105.~ 1347 Sigle, 2 | Vescovi nella Chiesa Christus Dominus (28 ottobre 1965)~CCC: Catechismo 1348 I, 3, 0, 4,79 | quale, in pari tempo, è donato a loro come alimento adattato, 1349 I, 3, 0, 5,81 | suo corpo, per la quale si donò, e con gli uomini, suoi 1350 Conclu, 0, 2, 4,289 | getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, 1351 IV,Intro, 0, 25,164 | verso i barbari, verso i dotti come verso gli ignoranti » ( 1352 I, 3, 0, 12,91 | post-battesimale, senza dover riprodurre mimeticamente 1353 V, I, 0, 30,222 | Vangelo: « Tra i principali doveri dei Vescovi eccelle la predicazione 1354 Espo, 0, 3, 2,33 | efficacia, la catechesi oggi dovrebbe assumere le seguenti sfide 1355 Pref, 0, 0, 0,2 | qualità della catechesi, dovute, in gran parte, all'evoluzione 1356 Espo, 0, 2, 3,30 | Si cade facilmente nel dualismo « contenuto-metodo », con 1357 I, 2, 3, 2,75 | di ricerca, o di fronte a dubbi religiosi, potranno scoprire 1358 V,II, 0, 47,251 | organizzazione degli studi, la durata dei corsi e le condizioni 1359 V, I, 0, 32,227(174) | LG 11; cf EC 36b.~ 1360 V,IV, 0, 57,269 | quei lavori e compiti che eccedano le possibilità di ogni diocesi 1361 V, I, 0, 30,222 | principali doveri dei Vescovi eccelle la predicazione del Vangelo ». (147) 1362 V,II, 0, 46,247 | gruppo di catechisti, è un eccellente mezzo di formazione, soprattutto 1363 V,IV, 2, 4,284 | strumenti per la catechesi eccellono i Catechismi. (327) La loro 1364 Espo, 0, 2, 3,30 | riguarda la pedagogia, dopo un'eccessiva accentuazione del valore 1365 Pref, 0, 0, 0,12 | di mezzi, forse apparirà eccessivo in quei luoghi dove la catechesi 1366 V,IV, 0, 58,270(301) | Apostolica di Paolo VI Regimini Ecclesiae Universae, del 15 agosto 1367 Sigle, 1 | Pt: 2 Pietro~Qo: Qolet (Ecclesiaste)~1 Re: 1 Libro dei Re~2 1368 V, I, 0, 34,231(186) | quegli incarichi (officia ecclesiastica et munera), che sono in 1369 V, I, 0, 34,231(186) | Pastori in quegli uffici ecclesiastici e in quegli incarichi (officia 1370 Sigle, 2 | CSEL: Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum (Wn 1866 ss.)~ 1371 Sigle, 1 | Sapienza~Sir: Siracide (Ecclesiatico)~Sof: Sofonia~Tb: Tobia~ 1372 Espo, 0, 2, 2,28 | approfondire un'autentica ecclesiologia di comunione,(53) per generare 1373 Espo, 0, 2, 2,28 | Malgrado una dottrina ecclesiologica così ampia e profonda, si 1374 I, 1, 0, 15,58(173) | quello della scienza, l'ecologia... A misura di ciò, una 1375 II, 1, 0, 20,103 | situazioni di neo-colonialismo economico e culturale ». (342) Tutte 1376 V, I, 0, 27,218 | i due pilastri su cui si edifica e attorno a cui si riunisce 1377 V, I, 0, 31,224 | del Capo, per costruire ed edificare tutto il suo Corpo che è 1378 IV,II, 1, 6,179 | missione, è la Chiesa che viene edificata. Inoltre questo lavoro offre 1379 V, I, 0, 35,232 | fiorenti non sarebbero state edificate senza di loro ». (188) Vi 1380 V,Intro | Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa » (Mt 16,17- 1381 II, 2, 1, 7,130 | cristiana, possono costruirsi edifici di diversa architettura 1382 V, I, 0, 34,231(184) | Baptismi Parvulorum, n. 62, Edito Typica, Typis Polyglottis 1383 IV,IV, 0, 13,201 | dai seminatori di errori, educandoli alla responsabilità della 1384 V,III, 0, 48,253 | cristiani nascono alla fede, si educano in essa e la vivono: la 1385 III, 2, 0, 18,152 | che ne scaturiscono, di educarle a una nuova impostazione 1386 Conclu, 0, 2, 4,291 | figli e figlie nella fede ed educarli verso la pienezza in Cristo.~ 1387 I, 2, 1, 2,65 | Gesù Cristo e sono stati educati nella fede per mezzo della 1388 I, 2, 2, 2,71 | insegnamento teologico, che educhi veramente alla fede, faccia 1389 Sigle, 1 | Deuteronomio~Eb: Ebrei~Ef: Efesini~Es: Esodo~Esd: Esdra~Est: 1390 V,Intro | 22); « Le sette Chiese: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, 1391 II, 1, 0, 19,102 | le culture. « La Chiesa è effettivamente e concretamente al servizio 1392 III,Intro | pedagogia della fede~« A Efraim io insegnavo a camminare, 1393 II, 2, 1, 7,129(442) | inizia la tua uscita dall'Egitto. Quando sei stato aggregato 1394 II, 2, 0, 27,119 | fede che, ufficialmente, elabora e propone nei suoi Catechismi.~ 1395 V,II, 0, 45,245 | ponderando le circostanze, elaborando un piano realistico e — 1396 V,IV, 2, 2,282 | operative —, diversi Episcopati elaborano, a livello nazionale, strumenti 1397 II, 2, 0, 28,120 | espone di seguito non è elaborata né per riassumere, né per 1398 II, 2, 2, 4,136 | Catechismo della Chiesa Cattolica elaborato con la collaborazione di 1399 II, 2, 0, 27,119 | orientamenti per facilitare le loro elaborazioni. La Chiesa — nel contemplare 1400 II,Intro, 0, 13,93 | nelle Chiese particolari si elaborino Catechismi locali che — 1401 IV, V, 0, 22,211 | avvengono gli scambi culturali elementari e fondamentali, come la 1402 I, 3, 0, 10,87 | morale evangelica assume ed eleva i valori umani; la preghiera 1403 III, 2, 0, 24,162 | dignità personale, dell'elevazione dell'autentica cultura dei 1404 V, I, 0, 35,232 | i migranti e le persone emarginate dalla moderna evoluzione. (198)~– 1405 IV, V, 0, 23,212 | mondo operaio, giovani, emarginati, stranieri, disabili...~ 1406 Sigle, 2 | Fidei et Morum, Editio XXXV emendata, Romae 1973~EA: Giovanni 1407 V,II, 0, 46,246 | formazione del catechista emerge, anzitutto, la propria comunità 1408 IV,II, 1, 4,176 | il servizio militare, l'emigrazione... Sono cambiamenti che 1409 Sigle, 2 | Denzinger - A. Schönmetzer, Enchiridion Symtolorum Definitionum 1410 II, 2, 2, 3,133 | Vaticano II afferma con enfasi la necessità di adattare 1411 II, 2, 1, 7,129(442) | attraversato il Giordano..., entrerai nella terra promessa » ( 1412 IV,Intro | dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, 1413 Espo, 0, 2, 3,29 | laici che si consacrano con entusiasmo e perseveranza alla catechesi. 1414 Pref, 0, 0, 0,9 | concreta di questi principi ed enunciati, attraverso orientamenti 1415 | eo 1416 II, 1, 0, 25,115(397) | Signore » (S. Agostino, Epistola, 130, c. 12: PL 33, 502); 1417 IV, V, 0, 21,209 | comunicativa, sapendo ben equilibrare il linguaggio dell'immagine 1418 I, 1, 0, 16,59 | differenti e non è giusto equipararle. Tale diversità, che è sempre 1419 I, 3, 0, 9,86 | né confusiconsiderati equivalenti. (273) Infatti, « il dialogo 1420 | ero 1421 IV,IV, 0, 9,195 | e di sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare 1422 II, 2, 2, 4,135(465) | sintesi del CCC possono erroneamente essere intese come sostitutive 1423 IV, V, 0, 17,205 | risulterebbero pericolosi ed erronei e vanno rettificati.~In 1424 I, 3, 0, 9,86 | esposizioni che possano indurre in errore. Favorirà, inoltre, « una 1425 IV, V, 0, 18,206 | frutto esclusivo di ricerche erudite ». (117) La tensione all' 1426 I, 2, 2, 2,71 | contesto internazionale), esaminandone la conformità o difformità 1427 Espo, 0, 2, 3,30 | 30. Tuttavia è necessario esaminare con particolare attenzione 1428 Pref, 0, 0, 0,13 | voto che esso sia accolto, esaminato e studiato con grande attenzione, 1429 V,II, 0, 42,241 | solo capace di esporre con esattezza il messaggio evangelico, 1430 IV, V, 0, 15,203 | la trascendenza e il non esaurimento del Vangelo nella cultura, 1431 III,Intro, 0, 5,138 | intende farne una trattazione esaustiva, ma vengono esposti soltanto 1432 II, 1, 0, 19,102 | a un tempo, immanente ed escatologica, giacché « ha certamente 1433 III, 2, 0, 18,152 | umane per segnalare realtà escatologiche e trascendenti e insieme 1434 II, 1, 0, 20,103 | soffrono, sono annuncio escatologico della salvezza che il Regno 1435 II, 1, 0, 20,104 | Chiesa. Questa opzione non è esclusiva », (350) ma comporta « l' 1436 IV,III, 0, 7,192 | situazioni che vanno da aree esclusive di benessere a sacche di 1437 II, 1, 0, 27,118 | riceve la catechesi.~Occorre escogitare il metodo pedagogico più 1438 Sigle, 1 | Ebrei~Ef: Efesini~Es: Esodo~Esd: Esdra~Est: Ester~Ez: Ezechiele~ 1439 Sigle, 1 | Efesini~Es: Esodo~Esd: Esdra~Est: Ester~Ez: Ezechiele~ 1440 I, 1, 0, 8,43 | parole, opere e scritti, eseguirono fedelmente tale mandato.(94)~ 1441 IV,III, 0, 7,192 | responsabilità.~In linea generale ed esemplificativa, vanno ricordati due ambienti 1442 IV,IV, 0, 9,196 | Inoltre, nel rivedere o creare esercizi di pietà mariana, sono da 1443 I, 3, 0, 8,85 | fronte agli aspetti più esigenti del Vangelo e si sentono 1444 I, 2, 2, 2,71(218) | 61, circa la correlazione esistente tra catechesi e teologia.~ 1445 I, 2, 3, 2,75 | relazione ai grandi problemi esistenziali comuni alle religioni e 1446 I, 1, 0, 16,59 | diversità, che è sempre esistita nella missione della Chiesa, 1447 Sigle, 1 | Eb: Ebrei~Ef: Efesini~Es: Esodo~Esd: Esdra~Est: Ester~Ez: 1448 Pref, 0, 0, 0,8 | ciascun caso.~– La Conclusione esorta a una intensificazione dell' 1449 IV,IV, 0, 13,201 | attingenti a tradizioni esoteriche. Preoccupano per le dottrine 1450 Espo, 0, 1, 2,21 | promuovere il dinamismo e l'espansione della nuova cultura senza 1451 IV, V, 0, 25,214 | di annuncio;~– realizzare esperienze-pilota di inculturazione della 1452 I,Intro, 0, 4,35 | suoi contenuti (cognitivi, esperienziali, comportamentali), ne precisa 1453 V,IV, 0, 56,268 | azione, mettendo in comune esperimenti e iniziative, competenze 1454 V,IV, 0, 55,267 | gruppo di persone veramente esperte in materia. L'ampiezza e 1455 V, I, 0, 32,226 | feste, ci « si preoccupa di esplicitare in famiglia il contenuto 1456 I, 1, 0, 11,50(132) | tonalità, sviluppi più o meno esplicitati, adattati alla situazione 1457 III, 2, 0, 18,152 | mediazione necessaria per esplorare e assimilare le verità che 1458 I, 3, 0, 9,86 | nel perseguire questa meta esporrà con chiarezza tutta la dottrina 1459 I, 3, 0, 9,86 | evitando espressioni o esposizioni che possano indurre in errore. 1460 IV, V, 0, 21,210 | Chiesa Cattolica richiede espressamente la redazione di catechismi 1461 I, 3, 0, 7,84 | Concilio Vaticano II così espresse questi compiti: « La formazione 1462 IV, V, 0, 15,203 | sono qui sinteticamente espressi:~– conoscere in profondità 1463 IV, V, 0, 21,209 | religioso genuino nelle forme espressive prescelte; la promozione 1464 I, 3, 0, 4,78(233) | catechesi di questo rito tanto espressivo ».~ 1465 IV,IV, 0, 9,196 | anche conveniente che essa esprima chiaramente la nota trinitaria, 1466 | essendosi 1467 Espo, 0, 3, 2,33 | sono stati e continuano ad esserlo i bambini, i fanciulli, 1468 | Est 1469 II, 1, 0, 22,107 | il suo culmine in Cristo, estende il suo potere nel presente 1470 II, 1, 0, 24,112 | intensiva » e « integrità estensiva ».~– Presentare il messaggio 1471 Sigle, 1 | Es: Esodo~Esd: Esdra~Est: Ester~Ez: Ezechiele~Fil: Filippesi~ 1472 IV, I, 0, 30,170 | considerazione degli elementi esteriori di una data situazione, 1473 I, 1, 0, 15,58 | cristiani, percepiti solo esteriormente. In questa situazione, il 1474 IV,II, 1, 7,180 | Esistono in verità, e in misura estesa, bambini e fanciulli gravemente 1475 I, 2, 1, 1,63 | apprendimento debitamente esteso nel tempo », (192) sono 1476 IV,IV, 0, 8,193 | e minacciata, rischia di estinguersi e morire se non è continuamente 1477 V,II, 0, 36,233 | catechisti non rimanga isolato ed estraneo alla vita della comunità.~ 1478 IV,III, 0, 7,192 | conto di una varietà talora estrema di situazioni che vanno 1479 IV,Intro | la mia salvezza fino all'estremità della terra » (Is 49,6).~« 1480 II, 1, 0, 19,102 | vita, ma si compie nell'eternità ». (334)~– Gesù, nell'annunciare 1481 I, 2, 3, 1,73 | il fondamento dei valori etici, la funzione della religione 1482 IV, V, 0, 23,212 | fattori come il pluralismo etnico, il pluralismo religioso, 1483 IV, V, 0, 25,214 | vi sono molteplici gruppi etnico-linguistici è opportuno disporre di 1484 II, 1, 0, 23,109(369) | in senso « sociologico ed etnologico » è stato chiarito nella 1485 III, 2, 0, 23,159 | nella più ampia comunità eucaristica la sua meta e la sua piena 1486 II, 2, 0, 27,119 | formule liturgiche, preghiere eucaristiche. Più tardi si è considerato 1487 I, 2, 3, 2,74(224) | Conferenze Episcopali d'Europa sull'Insegnamento della 1488 I, 1, 0, 14,56(161) | Cf Eusebio di Cesarea, Praeparatio 1489 Pref, 0, 0, 0,5 | coerente con l'Esortazione Evangeli Nuntiandi e ricolloca pienamente 1490 I, 3, 0, 12,91(292) | Gregorio Magno, Homiliarum in Evangelia, I, III, 2: PL 76, 1086.~ 1491 I, 3, 0, 9,86(273) | Riflessioni e orientamenti de Evangelio nuntiando et de Dialogo 1492 Conclu, 0, 2, 4,289 | e lavorato con amore! L'evangelista Marco è l'unico che presenta 1493 Sigle, 2 | Paolo II, Lettera enciclica Evangelium Vitae (25 marzo 1995): AAS 1494 III, 1, 0, 14 | Evangelizzare educando ed educare evangelizzando~ (511)~ 1495 IV, V, 0, 15,203 | Vangelo secondo la cultura evangelizzata, mirando ad un linguaggio 1496 I, 1, 0, 15,58 | con una fede matura che da evangelizzati li renda evangelizzatori. 1497 I, 1, 0, 15,58 | da evangelizzati li renda evangelizzatori. Anche in queste situazioni 1498 IV,III, 0, 7,192 | sono le sollecitazioni all'evasione e al disimpegno, frequente 1499 I, 3, 0, 4,78(229) | ecclesialità del messaggio evengelico ». Cf EN 60, che parla dell' 1500 V,III, 0, 52,260 | della medesima, o per altre eventuali circostanze, l'attività 1501 III, 1, 0, 10,143 | ciò che riguarda l'uomo, evidenzia la dignità del dono ricevuto 1502 I, 1, 0, 12,51 | che più immediatamente si evince dal mandato missionario 1503 II, 1, 0, 24,111 | integrità del messaggio, evitandone presentazioni parziali o 1504 Pref, 0, 0, 0,9 | essere trasmessi, potranno evitarsi difetti ed errori in materia


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License