L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | fiorentino vide uscire i fanti patteggiati. La barca di 2 8 | oste ogni giorno co’ suoi fanti contro le castella dei Malaspina 3 15 | Selvetta, l’antica virtù dei fanti d’Italia ci illumina più Cabiria Parte, Cap.
4 Note, 5 | VINTO ¶ DA CAVALIERI, NON DA FANTI, NON DA NAVI; MA DA UNA Libro segreto Capitolo
5 3 | contro lo Spagnolo i suoi fanti, dalla sua lettiga di moribondo, 6 3 | fante, il compagno di que’ fanti che oggi vangano e arano 7 3 | file di carri, file di fanti. la macchina fende i battaglioni 8 3 | lana rozza, senza arredi. i fanti sono schierati dall’una 9 3 | cospetto di Domeneddio.~ ~I fanti s’inginocchiano poggiandosi 10 3 | zolle, simile alle tombe dei fanti che vidi ieri sotto i cipressi 11 3 | cornacchie fioco mentre i fanti inginocchiati si levavano 12 3 | la tranquillità a’ miei fanti fanciulli. questa è un’altra 13 3 | avendo testimonii se non due fanti che se ne ricordano.~ ~Non Contemplazione della morte Capitolo
14 4 | sopra la carne ignuda, e i fanti lo presero. Ma egli, lasciato Le faville del maglio Parte
15 13 | fieramente come una di quelle fanti da Piero della Francesca 16 13 | se non di una fanfara di fanti che mi venne incontro andando 17 15 | di batterie mentre i suoi fanti avranno sferrato l’assalto, 18 15 | sarà scagliato l’impeto dei fanti, le squadriglie cercheranno 19 15 | intonare sopra il coraggio dei fanti le massime sinfonie devastatrici, 20 15 | ingorgato, la sala era piena di fanti che s’incalzavano e tumultuavano. 21 15 | e non si piange più.~ ~I fanti s’erano aperto il varco Forse che sì forse che no Parte
22 2 | conestabile chiamò al bottino i fanti del Montefeltro: «Sacco, ¶ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
23 Isao | corno,~ ampia, coperta di fanti e d’arcieri,~ di messi, L'isotteo Capitolo, paragrafo
24 3 | corno,~ ~ampia, coperta di fanti e d’arcieri,~ ~di messi, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 1, 0, 4, 746| le ¶ fanti dai cinti vermigli~ ~ 26 2, 8, 0, 13, 416| fanti e ¶ cavalli s'azzuffano 27 2, 20, 1, 6, 71| Coi fanti ¶ e con le lance alle Due 28 2, 21, 3, 3, 38| i fanti ¶ contra Galeazzo ei sferra~ ~ 29 4, 3, 0, 0, 200| sol con ¶ quel segno i fanti: ginocchioni~ ~ 30 4, 6, 0, 0, 66| morti, i ¶ suoi fanti come i suoi baroni.~ ~ ~ ~ 31 5, 3, 0, 2 | Vescovo castrense, i tuoi fanti hanno ¶ parato il legno 32 5, 4, 0, 15, 306| passo ¶ d'Isvòre i tuoi fanti,~ ~ 33 5, 10, 0, 0, 11| Carso col ¶ fiore dei tuoi fanti imberbi.~ ~ ~ ~ 34 5, 12, 0, 3 | Portate innanzi i miei fanti!».~ ~ ~49. Balza di nuovo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
35 10, 10 | musa dal piè leggiero!~ ~«I fanti mordevano l’azzurro. La 36 10, 10 | pel mio cammino. E tutti i fanti carsici sanno quel che di 37 10, 10 | precordii quel che dissi dei fanti. Dissi che non erano carne.~ ~ 38 10, 10 | e senza organi.~ ~I due fanti proni erano due assetati. 39 10, 11 | Vergini e dei Martiri beati. I fanti superstiti traslàtano di 40 10, 11 | origliare, ad ascoltare.~ ~«Quei fanti che stampavano la creta 41 10, 11 | il Veliki, all’assalto. I fanti mordevano l’azzurro. Ma 42 11 | Sul San Michele i nostri fanti ignoti erano soli col baleno 43 12 | mio capezzale, come tanti fanti sono venuti, tanti che stavano 44 12 | veduto gli ottantaquattro fanti, mummificati in gran parte, 45 12 | sognato in me che uno di quei fanti sia escito dal telo di tenda 46 12 | con la stessa lena che i fanti conobbero al balzo della 47 13 | sublimi della battaglia.~ ~O fanti, e io voglio chiamare il 48 13 | voglio chiamare il fante dei fanti: Giovanni Randaccio.~ ~Domani 49 13 | Resurrezione.~ ~E il fante dei fanti, pieno di ferite radiose, 50 13 | dove posano il piede, quei fanti!»~ ~Un giorno di maggio 51 13 | dal masso del Grappa, o fanti, la statua della vostra 52 14, 1 | lunghe trombe d’argento che i fanti nel Solstizio udirono risonare 53 14, 5 | c’era un vasto carnaio di fanti bene ammutoliti; e c’era 54 14, 5 | di correnti inferne; e i fanti svenati gliene hanno aggiunta 55 15, 5 | Chi è?~ ~È uno di quei due fanti che cattavano le gocciole 56 15, 5 | pietra? È uno di quei due fanti ridiventato contadino?~ ~ 57 15, 5 | stamani alla mia porta tre fanti si asciugano dal viso le 58 15, 5 | offerta come a quella dei due fanti grigi sul calvario arido. 59 15, 5 | respiro.~ ~Non siete i tre fanti, non siete i tre «lupi» 60 15, 5 | divini fanciulli dei nostri fanti fangosi avevano dato a ciascuna 61 15, 5 | vicariale di Opachiasella i fanti avevano rapito dalle rovine 62 15, 6 | i cranii sanguinosi dei fanti, dopo la decimazione mattutina?~ ~ 63 15, 7 | muro grigio furono messi i fanti condannati alla fucilazione, 64 15, 7 | riarma, e vi guarda.»~ ~I fanti avevano discostato dal muro 65 15, 7 | soldati rozzi, eguali ai miei fanti del Carso, eguali ai miei Notturno Parte
66 2 | s’empivano d’acqua, e i fanti stavano con le gambe nell’ 67 2 | quell’armatura del capo che i fanti chiamavano cervelliera. 68 3 | Dall’Alpe e dal Carso i fanti mi mandano i fioretti colti 69 3 | spirito e la speranza.~ ~I fanti vi s’eternano. Li rivedo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
70 | braccia. E somigliava ai fanti del Carso, a quelli che 71 | inginocchiarsi.~ ~Questi fanti d’Italia, questi cavalieri 72 | Se egli, il fante dei fanti, duro uomo di trincea e 73 | eroi dell’Ala, e due tra i fanti più insigni del battaglione 74 | ridivenuto fante tra i fanti. Tra noi ci sfogammo contro 75 | crollo, su gli omeri dei fanti.~ ~E, se il Figliuol d’uomo – 76 | aspro cammino. Ho visto io fanti fangosi e logori piangere 77 | Giovanni Randaccio fante dei fanti. La bandiera che fu spiegata 78 | mezzogiorno, fino a vespro. I fanti accosciati succhiavano le 79 | storico, non era un capo di fanti o di lance, non era al servigio 80 | Cappuccini, nel vedere i nostri fanti bigi accosciati lungo il 81 | inutile morto. Così oggi i fanti, contadini e non contadini, 82 | passà, semo romani…»~ ~I fanti della Bainsizza, e di tutti 83 | fin da quando i nostri fanti lavoravano contro gli spineti 84 | incredibile, un battaglione di fanti – non quello del mio glorioso 85 | alle baionette dei nostri fanti le brache che a loro cascano 86 6, 6 | azione. Così, mentre tra i fanti gloriosi fu sul Timavo e 87 8, 8 | Allora dissi a un de’ miei fanti: «Leva la coronatura a quell’ 88 | devoto sul mare e tra i fanti gloriosi; ma noi, soldati L'urna inesausta Capitolo
89 2 | croci nel vasto carnaio dei fanti, che al rombo del mio orecchio 90 5 | come dissi l’altro ieri ai fanti della Brigata Regina, conviene 91 7 | alla grande bandiera dei fanti che ho meco. E si rinsalda, 92 9 | I lancieri di Novara e i fanti della Brigata Regina portano 93 9 | fede intemerata.~ ~A me, fanti bianchi!~ ~Le truppe rimangano 94 9 | vittoria.~ ~Vivano i bianchi fanti!~ ~Il vostro sempre~ ~Gabriele 95 11 | armi, e di una sola fede;~ ~Fanti di tutte le trincee, e di 96 12 | cimiteri silenziosi dei fanti, che ha quattordicimila 97 22 | Italia. A Fiume non ci sono fanti, non ci sono cavalieri, 98 25 | duplice la grande bandiera dei fanti, la bandiera su cui fu fatto 99 34 | libertà all’Olocausta.~ ~Fanti di Fiume in attesa di ben 100 34 | gli baciavo per tutti i fanti la fronte già fredda, trovò 101 34 | piuttosto che cedere.~ ~Fanti del Battaglione Randaccio, 102 34 | È la bandiera di tutti i fanti.~ ~Ma il mistero si fa più 103 34 | costanza, o cuore invitto.~ ~I fanti di Fiume te lo giurano. 104 34 | di Fiume te lo giurano. I fanti di Giovanni Randaccio stendono 105 41 | Iersera radunai tutti i Fanti a una tenzone di canto. 106 46 | alla grande Bandiera dei Fanti, spiegata su la ringhiera 107 53 | cimiteri silenziosi dei fanti, che ha quattordicimila 108 55 | per la grande Bandiera dei Fanti. La bandiera deve per ora Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
109 1, 4 | Leonina, per entrare con fanti e cavalli. Il popolo aveva 110 1, 19 | di tutta l’oste, condusse fanti e cavalli sino al Monastero 111 1, 19 | bandiere levate.»~ ~Mise fanti e cavalli in tre schiere. 112 1, 33 | seguìto da una turba di fanti e di donzelli, si partì 113 1, 34 | cavalli, con una masnada di fanti toscani e con alquanti perugini 114 1, 39 | venne innanzi con due soli fanti il suo parente Lòcciolo 115 1, 39 | legò alla cintola, dai due fanti si fece discendere allo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL