Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | rinfrancato, si accingeva a leggere la chiusa del poema, quest'
2 ven | passa le ore con le ore a leggere e suonare. Questi dolori
3 ros | una poltrona, si pose a leggere Chateaubriand.~Accidenti
4 pro | chiaro diss'egli. Lì non so leggere.~S'io parlassi chiaro sussurrò
5 voc | quando Cortis ebbe finito di leggere; e non attese la risposta.~
6 aff | dolendole, per il continuo leggere, il capo e gli occhi, sentendosi
7 cef | stanchi. Dovresti farti leggere le lettere dall'ottimo dottor
8 cef | città eterna. Io non so leggere gli obelischi, ma leggo
9 deg | che Elena avesse finito di leggere. Cos'è questa storia? Io
10 cam | un segretario cominciò a leggere tediosamente, ad alta voce,
11 cam | presidente ebbe finito di leggere.~Di chi?~Il nome non si
12 dev | Rovese, in maggio! Dobbiamo leggere Shakespeare nei giardini,
13 dra | vita! Poi andò avanti a leggere quasi inconsciamente, si
14 poe | ascoltare. Finito ch'ebbe di leggere, si giunse le mani sul petto.~
15 poe | si alzò, docile, cercando leggere nel viso risoluto di lui.~
16 ast | raggiunta; ma Cortis credette leggere un sospetto, un'attenzione
17 hye | restava d'Elena, lo doveva leggere subito? Per un momento aveva
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 18 erm, 1 | rustiche amiche, e più tardi leggere Rob Roy, Waverley e Ivanhoe,
19 erm, 2 | Torranza.~Sentiva di dover leggere subito, non ci vedeva, non
20 erm, 2 | musica. Bianca si ripiegò a leggere i versi riprodotti sulla
21 sch | un sorriso, chinandomi a leggere, in capo alle due pagine
Leila
Capitolo 22 1 | silenzio scuro, credette leggere in viso al signor Marcello
23 3 | sbirciò la signora e si pose a leggere il breviario. Egli ricambiava,
24 4 | gli piacesse. Se voleva leggere, c'era la piccola biblioteca
25 4 | Sentiva fastidio di stare, di leggere, di suonare. Le era piaciuto,
26 4 | c'era nessuno. Si fermò a leggere, sulla porticina laterale: "
27 4 | gli occhiali e si mise a leggere un giornale. Cosa insolita,
28 6 | Scrivo. Anzi ho scritto. Vuol leggere?» E gli porse la lettera.
29 7 | Eugénie de Guérin, datole a leggere da donna Fedele e lo posò
30 8 | pensando che, se gli si faceva leggere, doveva essere una carta
31 9 | mai.~Aveva l'abitudine di leggere a letto, ogni sera, un capitolo
32 9 | Avrebbe fatto a meno di leggere. Dovette ripetere la domanda
33 9 | pregò di riaccenderla per leggere, secondo la sua abitudine.
34 9 | infatti, accese e si mise a leggere, desiderò sapere cosa leggesse.
35 10 | giardino, che si arrogava di leggere e spiegare il Vangelo ai
36 11 | verso il cancello.~«Ti farò leggere» diss'ella, poi che l'ebbe
37 11 | molto in dubbio se fartela leggere o no. Decido di dartela.
38 11 | vergognando di sè, si decise a leggere.~Non seppe farlo di seguito.
39 11 | Le si riaccese la sete di leggere, le si irrigidì la volontà
40 11 | Alberti. Quindi prese a leggere per intero, dal principio,
41 11 | approfittarne. E tuttavia continuò a leggere e leggere con avidità irresistibile.
42 11 | tuttavia continuò a leggere e leggere con avidità irresistibile.
43 11 | capo dal marmo e finì di leggere. Alle parole «piccola persona
44 11 | diss'ella. «Ti prego di leggere anche la risposta.»~Il primo
45 11 | passo indietro e continuò a leggere senz'aprir bocca, tenendo
46 11 | non rispose e continuò a leggere silenziosamente:~«La terza
47 11 | Mamma Fedele»~ ~Finito di leggere, Lelia porse lo scritto
48 12 | donna Fedele.~«Perchè mi fa leggere di queste lettere?» esclamò
49 13 | sempre la facoltà di non leggere. Donna Fedele, esausta,
50 13 | resistito alla tentazione di leggere subito. Non voleva leggere
51 13 | leggere subito. Non voleva leggere subito. Sostò, incerta.
52 13 | automa l'idea di andar a leggere in un luogo deserto. Giunta
53 13 | signora di sè, riprese a leggere:~«Sarà perchè nella solitudine
54 13 | del sorriso. Proseguì a leggere:~«Domani scenderò ad Albogasio
55 14 | che. Teresina non seppe leggere in quel misterioso viso
56 15 | donna Fedele cominciò a leggere la sua corrispondenza. La
57 15 | indirizzo. Aperse e, prima di leggere, guardò la firma Esclamò
58 16 | averlo in mano. Sapeva leggere, cercò decifrarne la scritta
59 16 | volle dirlo, si chinò a leggere una lapide commemorativa
60 16 | la lettera, gliene fece leggere l'indirizzo: «Signor Gerolamo
61 16 | No no» diss'ella. «Deve leggere. Solo La prego di non leggere
62 16 | leggere. Solo La prego di non leggere in presenza mia. Lei non
63 17 | gustarlo a lungo prima di leggere. Rientrò dopo un quarto
64 17 | libro di preghiere, cercò di leggere quelle della messa. Non
65 17 | libro caduto e se ne fece leggere a voce alta queste parole
66 17 | a Massimo. Massimo potè leggere, tra un soffio di vento
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 67 1, cec, pal| signore.~Silla si fermò a leggere le seguenti parole, libera
68 1, cec, cec| viene, viene con le ombre leggere della contessa Fosca, del
69 1, cec, sto| attenzione Marina arrivò a leggere la seguente laconica scritta:~ ~
70 1, cec, sto| per poco. Ella proseguì a leggere e le bianche mani tremanti
71 1, cec, sto| segreto, sì che ella potesse leggere: Tu che hai ritrovato e
72 1, cec, sto| si rassegnò a tentar di leggere.~Il soggetto del libro è
73 1, cec, sto| la riserva sottintesa di leggere le lettere prima di spedirle.
74 1, cec, tem| persona, calda nelle vesti leggere: la strinse fino a soffocarla,
75 2, ven, asc| non me li hanno lasciati leggere. Mi vergogno a dirlo; la
76 2, ven, int| lecitissimo ascoltare alle porte, leggere le lettere, dar ordine alle
77 2, ven, orr| ella si voltò; dovette leggere una parola benevola sul
78 2, ven, orr| felci curvavano le grazie leggere del fogliame color di aprile,
79 3, sog, apr| intitolato Un sogno.~Si potrà leggere? chiese Edith.~Lo leggerà.
80 3, sog, qui| stimato in Germania. Bisogna leggere un articolo di questa Rivista
81 3, sog, qui| manoscritta, voltò senza leggere, alcune pagine. Quindi,
82 4, mal, qui| presto in cotta e stola a leggere le preghiere alla Vergine,
83 4, mal, osp| una volta. continuando a leggere.~Tutto, tutto rispose. Leggi
84 4, mal, osp| manoscritto: tirò via a leggere in silenzio. Un altro passo
85 4, mal, osp| non le badò, continuò a leggere. Giunto alle parole: Quando
86 4, mal, osp| voce proba:~A me.~Bisogna leggere subito disse Nepo, confuso.
87 4, mal, ser| e vi passava delle ore a leggere, a pensare.~Ci ha un che
88 4, mal, ser| non per parlarle, ma per leggere attraverso quel viso, per
89 4, mal, ser| appassionati, si spandevano in leggere spume. A tante voci rispondeva
Il mistero del poeta
Capitolo 90 | silenzio. Io non sapevo ancor leggere le tacite parole avvolte
91 | Mrs. Yves, ma poi credetti leggere in un'occhiata di quest'
92 | volume la Ginestra, e mi fece leggere i versi che incominciano:~ ~
93 | ammalata e che non deve leggere Leopardi.~Sorrise e rispose:~-
94 | di Mrs. Yves, finger di leggere nel suo libro per udir il
95 | scomparve. Era impazienza di leggere la mia lettera? O proposito
96 | versi, di non avere e di non leggere più quel libro come Lei
97 | rovina dietro Shelley, a leggere e rileggere:~ ~Nothing of
98 | amica mia, non lo darei a leggere nemmanco a Lei. Miss Yves
99 | potessero riconoscermi e leggere ne' miei pensieri. Nella
100 | la commozione provata nel leggere il suo nuovo nome, la sua
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 101 ovo, 3 | dell'anima, e, finito di leggere, cambiò discorso.~«Avevi
102 caf, 3 | capire il latino ti darei da leggere qui de evitatione curiosae...»~«
103 num, 2 | Jeanne non proseguì a leggere, si alzò pallida, quasi
104 ven, 2 | aprire il vaso chiuso, a leggere il messaggio ascoso non
105 lum, 4 | credette che gli si volesse leggere nel pensiero. Poi nel vederlo
106 lum, 5 | morire, avrei desiderato leggere sulla parete in faccia al
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 107 1, sog | d'una personcina snella, leggere come l'aria, che mai mai
108 1, sog | presso sua nonna e si mise a leggere, aspettando.~«Mi congratulo
109 1, let | Prese un libro e non poté leggere. Aperse la finestra; l'aria
110 2, son | che mai non aveva saputo leggere nel cuore umano né toccarne
111 2, son | di sua moglie. Poi volle leggere egli stesso e dopo lui lesse
112 2, gua | lettera, gliela diede a leggere.~Appena la sorda ebbe letto
113 2, gua | lo zio Piero si mise a leggere la Gazzetta di Milano e
114 2, gio | gli occhiali, incominciò a leggere presso la finestra. La faccia
115 2, ore | impediva di tirarsi su a leggere, con mezzo il petto e ambedue
116 2, ore | alla scrivania, si pose a leggere e si addormentò sulla sedia.~ ~
117 2, pan | scrivere deve imparare a leggere. Il suo affetto per te vien
118 2, esü | aveva che nuvole bianche, leggere. Ritornò in sala e trovò
119 2, fan | Come fu a letto si fece leggere altre preghiere dalla cameriera,
120 2, fan | prediche del Barbieri e di leggere a mezza voce. La cameriera
121 2, fan | questi narcotici. Si pose a leggere e in capo alla seconda pagina,
122 3, rul | lei. Ma com'era diverso di leggere in Valsolda una lettera
Il santo
Capitolo, Paragrafo 123 lac | classica e anche per farmi leggere Kempis, benché questo suo
124 lac | miscredente come tuo fratello leggere Kempis così bene, perdo
125 not | pomeriggio stetti un poco a leggere sotto il leccio dove si
126 fro, 2 | pose a sfogliare libri e a leggere carte, voltandogli le spalle.
127 fro, 2 | continuò a sfogliare e a leggere. Finalmente si levò gli
128 fro, 2 | questa parte e avrebbe potuto leggere nel cuore di Benedetto il
129 san, 3 | ricorda di avermi fatto leggere la lettera di S. Pier Damiano
130 tur, 1 | accesero dei fiammiferi per leggere i nomi sulle placche degli
131 tur, 2 | egli.~«Iddio mi dona di leggere nel Suo cuore che Lei non
132 tur, 3 | Quello che segue lo potrà leggere a Suo agio.»~Benedetto ripose
133 jea, 3 | suoi occhi rossi, del suo leggere male e anche, ora, del suo
Sonatine bizzarre
Capitolo 134 Ulis | gelato ad Atene; non serve a leggere romanzi; non serve a ornare
135 Sec | nella parete interna, due leggere traccie sporche, recenti,
136 Spir | sapienti, in anime che sanno leggere in sè stesse, prima d'ogni
137 Nata | sapienza orientale seppe leggere il disegno divino della
|