IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XLV.
L'AMMAZZASETTE.[1]
Fu una volta un bel giovanetto in Garfagnana, detto Nanni, il quale, per la sua mendicità, dormiva in una capanna da fieno. Quivi essendo egli un giorno per riposarsi e ripararsi dal caldo, si messe a pigliare mosche: e ne aveva ammazzate sette, quando comparve quivi una bella fata e gli disse, che, se le donava quelle sette mosche per cibare una sua passera, l'avrebbe fatto ricco. Gliele concesse egli più che volentieri; ond'ella, innamorata di questa sua cortese prontezza, lo prese per la mano e lo condusse alla sua caverna, dove, rivestitolo e datogli danari ed armi, gli pose in testa un elmo o berretta, in cui era scritto a lettere d'oro: Ammazzasette; e lo mandò al campo de' Pisani, i quali, in quel tempo, con l'ajuto de' Francesi guerreggiavano co' Fiorentini. Arrivato Nanni a detto campo, chiese soldo a' Pisani; e domandandogli del nome rispose: - «Io mi chiamo Nanni; e, per avere io solo in un giorno ammazzato sette, ho per soprannome Ammazzasette.» - Fu per questo e per esser anche ben formato, con buon soldo e con non minore stima accettato. E, sendo poi fra pochi giorni in una scaramuccia morto il capo delle truppe francesi, e volendone essi fare un altro, erano fra di loro in gran differenza, perchè, essendone proposti diversi, coloro a' quali non piacevano i soggetti proposti, gridavano Nanì, Nanì. Onde i soldati Italiani, che credettero che dicessero Nanni Nanni e che avessero253 creato lui, cominciarono a gridar Nanni, Nanni, viva Nanni; e così, a voce di popolo, Nanni detto l'Ammazzasette restò eletto capo di dette truppe; e divenne ricco, siccome gli aveva promesso la Fata.
[1] Tolgo questo racconto dalle celebri Annotazioni al Malmantile, nelle quali è posto per illustrare la stanza XXVII del I Cantare:
Ov'anco in breve Celidora arriva
Con armi indosso ed altre da far fette;
Perchè, una volta alfin fattasi viva,
Ha risoluto far le sue vendette;
Che l'usbergo incantato della diva
L'ha fatta diventar l'Ammazzasette;
Ed alle risse incitala talmente,
Ch'ella pizzica poi dell'insolente.
Ecco poi quattro lezioni milanesi del racconto:
I. EL SCIAVATTIN254
Ona vœulta, gh'era on sciavattin255; sicchè, on dì, l'era tant stuff de fà el sciavattin, el dis: - «Adess vœuri andà a cercà fortunna.» - L'ha compràa ona formagginna256 e l'ha missa sul tavolin. La s'è impienida de mosch e lu l'ha ciappâa ona sciavatta, el gh'ha dàa ona sciavattada257 e i ha mazzàa tutti. Dopo i ha cuntàa, cinqcent eren mazzâa e quattercent n'ha ferii. Dopo l'ha miss on sciabel cont in testa ona lumm258 e l'è andàa a la cort del Re, e el gh'ha ditt: - «Io sono il capo guerriero delle mosche, quattrocento n'ho ammazzate e cinquecento n'ho ferite.» - El Re, el gh'ha ditt: - «Subet che te set on guerriero, te sarèe bon de andà su quel mont, che gh'è su dùn maghi, e t'i mazzaret. Se t'i mazzaret, te sposaret la mia tosa.» - El gh'ha daa la bandera bianca; e quand i ha mazzàa, d'espònela: - «e te sonaret la tromba. Te mettarèe la testa denter in d'on sacch, tutt dò i test, per fami vedè a mì.» - Donca, lu, l'è andaa su; e l'ha trovaa ona casa: sta tal casa l'era on'ostaria: gh'era marì e mièe, che eren poeu sti maghi. L'ha dimandàa alogg e de mangià e tutt insomma. Dopo, l'è andaa in d'ona stanza: prima de andà in lett, l'ha guardàa per aria. Gh'era ona gran pioda259 de sora al lett; e lu, inscambi d'andà in lett, el s'è miss in d'on canton. Quand l'è stàa ona cert ora, i maghi han lassàa giò sta pioda e l'ha schisciàa tutt el lett. A la mattinna, el va de bass; el gh'ha ditt, che l'ha mai podùu dormì per el gran fracass. E lor gh'han ditt, che ghe cambieran la stanza. Sicchè, la sera, l'è andaa in stanza e l'ha guardaa e gh'era anmò sta pioda. E lu, el s'è tiraa in d'on canton. E quand l'è staa ona cert'ora ancamò come prima, l'han lassada giò. A la mattinna, el va de bass, el ghe dis anmò che l'ha mai poduu dormì per el gran frecass. E lor gh'han dit ancamò, che ghe cambieran la stanza. Quand l'è staa ona cert ora, hin andaa in del bosch marì e mièe a tajà on fass de legna. Dopo, hin vegnuu a cà; e lu, l'ha preparàa ona folc260 e el gh'ha ditt: - «Spettè, che ve jutti mi a tirà giò el fass.» - E lu, el sciavattin, el gh'ha dàa ona folciada, l'ha tajàa via el còo al mago. Dopo, la va a casa lee; e lu, l'ha fàa l'istess, l'ha cattaa via el coo anca a lee, la maga. Dopo, l'ha spiegàa la bandera e l'ha sonàa la tromba, e gh'è andaa contra la banda a ricevel261. Dopo, l'è rivàa a la cort; el Re, el gh'ha ditt: - «Adess che t'è mazzàa ì dùu maghi, te sposaret la mia tosa.» - Sicchè lu, l'è andàa in lett, dopo sposada; e l'era tant sueffaa a tirà el spagh, ch'el gh'ha dàa i pugn a la mièe; e lee, l'ha vorun pu dormì insemma. E el Re, el gh'ha dàa tanti danee e l'ha mandaa a casa.
II. EL SCIAVATTIN
Ona volta, gh'era on sciavattin, che, stuff de tira el spagh, el pensava la manera de fà fortunna. Intant ch'el stava lì col nas per aria a cuntà i travitt, el s'era desmentegàa, che l'aveva miss sul banchett ona basla de lacc; e i mosch, perchè l'era d'estàa, hin andàa in gran quantità sul lacc, tant che l'era deventàa tutt negher. Alora, lu, el se accorg de sta robba, e el se alza su tutt infuriàa, e el slarga la man come fan i ciappamosch e giò on gran colp. Tanti hin scappàa, ma ona bona parte gh'hin restàa in di man. Alora gh'è taccàa de cuntaj: eren cinqcent. Cosse l'ha fàa lu alora? L'ha fàa on gran cartellon con su scritt: Con una mano ne masso cinquecento. Poeu l'ha taccàa sto gran cartellon foeura de la botega. Avii de savè, che, in quel temp, el Re, el ghe aveva ona gran guerra cont on so visin. Ma l'era semper stàa battùu, tant che on dì, ch'el scappava, l'è passàa cont el so seguit denanz a la bottega del sciavattin e l'ha vist sto gran cartellon. El Re, l'ha mandàa subet a ciamà; e lu, tutt stremii per paura, ch'el ghe fass quajcossa, e anca vergognôs de trovass a la presenza de soa Maestà, l'è cors là subet. - «L'è vera, che voi con una mano ne massate cinquecento?» - «Si» - el respond, lu, tutt tremant. El Re: - «Ve sentireste el coraggio d'andare a combattere i miei nemici?» - El sciavattin, ch'el sperava de fa fortunna, da ona part el gh'aveva paura, e dall'altra el dis: - «Tant l'è l'istess: morì o seguità a fà el sciavattin non savaria qual'è el peggior di mai. Mi tenti!» - E, alora, el ghe rispond al Re: - «Sì, Maestà. Ch'el me daga on cavall, che mi vòo subet a fà scappà tutt i so nemis.» - «Bene» - el Re - «se voi riuscite, io vi darò in sposa la mia figlia.» - Ditto fatto, el sciavattin, el monta a cavall, che quasi l'era gnanca bon de sta su; e cont ona gran bandera, dove gh'era scritt: Con una mano ne masso cinquecento, l'è andàa incontra al nemis. El nemis, ch'el ved arrivà costùu, e che el legg sta gran bandera, l'ha cominciàa a ciappà paura; e poeu, de meneman ch'el sciavattin el vegniva innanz, han cominciàa a scappà, i nemis; e in men de quella ghe n'era pu gnanca vun. El Re, ch'el ghe vegniva adrèe a la lontana, quand l'ha vist sta poca fotta, l'è cors anca lu a juttà el sciavattin. E quand di nemis ghe n'è stàa propi pu nessun, hin tornàa a cà; e, el dì dopo, han fàa el sposalizî co la tosa del Re. La prima sera, ch'hin andàa in lett i dùu spôs, el sciavattin l'era tutt content. Ma, quand el s'è indormentàa, el s'è insognàa de vess ancamò al banchett, sicchè el ghe menava pugn de lira a la soa sposina. Questa chi, a la mattinna, l'è andada tutta piangenta dal sô papà a lamentass; el qual, non savend come combinalla, l'ha ordinàa, che i dùu spôs dormissen in dòo stanz. E l'è per quest, che i Re e i gran sciori no dormen minga insemma marì e mièe.
III. EL SCIAVATTIN
Gh'era on sciavattin, che l'era al banchett262 a lavorà. E el gh'aveva on formaggin. E, sto formaggin263, ghe andava su tanti mosch, e lu, n'ha mazzàa tanti, ch'el diseva: - «Cent i ho mazzàa e cent i ho de mazzà.» - La gent sentiven a dì: - «Cent i ho mazzàa e cent i ho de mazzà.» - Gh'han ditt, se l'era bon de andà a toeu la città de Casti. E lu, el gh'ha ditt de dagh on cavall, ch'el saria andàa a toeu sta città. E lor gh'han daa on rozzon264 d'on cavall, on cavallasc come se sia. El saveva nanca fa a sta a cavall e l'andava come un desperàa. E veden a vegnì sto matt, ch'el diseva: - «Cent i ho mazzàa e cent i ho de mazzà;» - e gh'hin cors a la contra subit, cont i ciav de la città de Casti. In del vegnì indrèe, l'è passàa d'on sit; e là gh'era on mago. E là, sto mago, l'ha ciappàa e l'ha miss in d'ona stanza, e el ghe dava minga de mangià. El mago, el ghe dis: - «Voj! ven chì. Mi gh'hoo ona balla inscì grossa: se ti te see bon de ciappà sta balla chì e de buttalla fina in del mar, mi te lassi andà.» - Lu l'ha ciappàa sta balla, l'ha avùu forza assee de buttalla in del mar. Adess, el sciavattin, el dis: - «Ti te dee fa quel, che te disi mi. Adess de mi e ti emm de guardà chi l'è, che l'è pussèe fort de tirà giò sta pianta.» - E là s'hin miss adrèe con sta pianta, per tralla giò. El sciavattin, el ghe dis: - «Spetta, che andaròo su de la toa mièe e ghe diròo de damm la folc.» - El va de sora de la soa mièe e el ghe dis, el sciavattin: - «El m'ha ditt inscì el so marì, de damm la ciav del secretér265.» - E lee, la va a la finestra e la ghe dis al so marì: - «Voj! hoo de daghela?» - E lu, el gh'ha ditt: - «Sì, sì, dàghela, dàghela in pressa.» - Lu, el sciavattin, dopo l'è andàa al secretér e l'ha portàa via tutti i danèe, che l'ha trovàa. Lee, la mièe, la credeva, che fussen intès, perchè el gh'aveva ditt lu, el mago, de dagh la ciav al sciavattin; la credeva, che fussen intes de toeu su i danèe. Lu, el sciavattin, l'è andàa via per l'altra porta, l'è minga passàa, per dove l'era el mago. Lu, el mago, el ved ch'el ven no, el ciama la soa mièe, el ghe dis: - «Ma voj! te ghe l'è dada?» - «Sì, l'è on pezz. L'ha mò de vegnì?» - E lu, el ved ch'el ven no, va a vedè in dove l'è. El ghe dis a soa mièe: - «Ma com'è? el gh'è in nissun sit? Cossè l'è, che te gh'hê dàa?» - «La ciav di danèe.» - «Ah poverà mi! l'era la folc, che ti te gh'avevet de dà, minga la ciav. Pover a mi! adess dov'hoo de andall a toeu?» - Guarda de chì, varda de lì, el sciavattin l'ha minga podùu trovà pu. Lu l'ha ditt: - «Invece de andà a quistà la città de Casti, hoo quistàa di danèe de viv.» -
IV. EL SCIAVATTIN266.
Gh'era on sciavattin, che l'era tolt ona formagginna; e la s'è impienida de mosch. L'ha ciappàa ona sciavatta e i ha schiscià tucc. E poeu, l'ha ciappàa on fer e i ha fàa saltà foeura a vunna a vunna: e i ha cuntàa. E poeu l'è andàa atorna a vosà per la cittàa. El diseva: Giovanni Vedino n'ha mazzàa cincent in d'on colp sol; cont pusèe ghen fuss stàa, cont pussèe267 ne averia mazzàa. E el Re, l'ha faa ciamà; e el gh'ha ditt, se el voreva andà a caccia la matinna adrèe insemma a lu. E lu, sto sciavattin, el gh'ha ditt de sì. E aveven de andà a ciappà do besti, che aveven mai podùu ciappaj. Sto sciavattin, quand l'è stàa a metà strada, l'ha dett: Vialter andèe giò de chì e mi voo giò de lì. E sto sciavattin, quand l'ha vedùu a vegnì ona bestia, l'ha buttàa via el s'ciopp e l'è scappàa in su ona pianta. Sta bestia, l'ha fàa per corregh adrèe; e gh'era foeura on legn de la pianta e sta bestia l'è restada taccada su. Lu, allora, el s'è fàa coragg de vegnì giò. Dopo, l'è andàa innanz on poo; e l'ha vedùu a vegnì l'altra bestia. E gh'era li ona casa con denter duu uss. E lu, l'è andàa denter in de sta casa; e l'ha fàa per andà denter sta bestia; e lu, l'ha sarada denter. È vegnuu el Re; el gh'ha ditt, se i ha ciappàa. E el sciavattin, el gh'ha ditt de sì; e el gh'ha ditt: - «Vunna l'hoo ciappada per la coppa e l'hoo taccada su quella pianta; e l'altra l'hoo ciappada per l'oreggia e l'hoo missa denter in quella cà.» - E dopo, lu l'era de sposà la tosa del Re, perchè l'ha ciappàa sti besti. E el dì adrèe, eren de andà a prend la cittàa de Casco. E a la nott, el s'insognava, che l'era adrèe a tirà el spagh; e el gh'ha dàa i pugn a la soa mièe, che l'era la tosa del Re. A la matinna, el sciavattin, l'è andàa a cavall per andà a toeu la cittàa; e, perchè el borlava giò, el continuava a dì: A casco. E i alter ghe dimandaven, se el borlava giò; e lu, el diseva, che l'andava a toeu la cittàa de Casco. Dopo de lì a on poo, l'è borlàa giò; e in quel menter passava ona legora; e el gh'ha ditt, che l'è vegnùu giò apposta per ciappalla. Innanz a on poo de strada anmò, l'è tornàa a borlà giò e gh'era ona crooz. E gh'han dimandàa, se el s'era faa mal: e lu, el gh'ha ditt, che l'aveva fàa per ciappà su sta crooz. Quei de la cittàa de Casco han sentìi, che vegniva st'omm inscì fort, gh'han dàa i ciav de la cittàa e hin scappàa tutt. S'ciao.