1-1000 | 1001-1036
               grassetto = Testo principale
     Novella   grigio = Testo di commento

   1  Avv     |       Domenichi nelle Facezie. - «Il Re Lodovico decimo di Francia,
   2  Avv     |            suoi Baroni, disse che il Re d'Inghilterra, suo zio,
   3    2     |           Portogallo.» - Figlia d'i' Re di Portogallo gli era; che
   4    2     |         maggiordomo alla camera d'i' Re: - «Maestà! Maestà! Maestà!» -
   5    2     |         quaiccosa ancora io» - fa i' Re. Vestito che è, va insieme
   6    2     |          proprio innamorare.» - E i' Re si sentiva brillare i' suo
   7    2     |              piantasse a i' collo i' Re.» - «Io gli porterò l'imbasciata
   8    2     |        sentiranno la risposta che i' Re gli manderà.» - Va da i'
   9    2     |             gli manderà.» - Va da i' Re e gli dice: - «Questo e
  10    2     |                Benissimo!» - dice i' Re: - «È quello che io ci avrò
  11    2     |      servitore, prende licenza da i' Re e gli porta l'imbasciata
  12    2     |              braccio la servitù a i' Re, che scendesse di carrozza
  13    2     |             com'era seguito, lei. I' Re: - «Bravo Antonio! Bravo
  14    2     |            andare a pranzo,» - fa i' Re. - «Ci anderemo a pranzo,
  15    2     |         sposa che doveva essere e i' Re vecchio, i' padre della
  16    2     |            credessi che voi fussi un Re, direi che voi fusse mio
  17    3     |              eran ragazze. Dunque il Re gli comanda di andare a
  18    3     |                 Ma badino» - dice il Re - «le pesan di molto.» - «
  19    3     |           pesano e invece gli era il Re proprio. Loro, quando vedono
  20    3     |             disse: - «Ferme! sono il Re!» - e s'afferrò alla finestra. - «
  21    3     |            ragazze. - «Mentre che il Re è tanto il bon signore.
  22    3     |       seconda sera. - «Ma» - dice il Re - «domani sera ci sto in
  23    3     |              Vanno via. Venghiamo al Re che  in un dirotto pianto.
  24    3     |             voglio fare una celia al Re.» - «Cosa, signora, vol
  25    3     |           voglio fargli una celia al Re. Come a dire invece d'io[
  26    3(20) |             uccide gl'Imperatori e i Re. Questo è quel dardo così
  27    3     |      impossibel perchè l'è fioeu del Re. E lee, la tosa, la ghe
  28    3     |                 L'è vera che sont on Re; ma se fuss el Re de tutt
  29    3     |            sont on Re; ma se fuss el Re de tutt i Re, la mia Stella
  30    3     |              se fuss el Re de tutt i Re, la mia Stella Diana la
  31    3     |         casualmente sulle labbra del Re. Nelle varianti meridionali
  32    3     |         punto di vista estetico), il Re lecca quel sangue volontariamente
  33    4     |             di Giovanna comandava un Re, che pur lui aveva una figliola
  34    4     |              mai di farla ridere. Il Re suo padre stava molto in
  35    4     |             inutile[3]. Un giorno il Re discorrendo co' suoi cortegiani,
  36    4     |           Codesta nova racconsolò il Re oltr'ogni credere, e subito
  37    4     |       espresso che si presentasse al Re. Il contadino rimase di
  38    4     |              stucco a sentire che il Re lo voleva; gli vennero mille
  39    4     |              Scommetto, vedi, che 'l Re mi vole per gastigarmi di
  40    4     |         punta. Di dove cavate che 'l Re v'ha chiamato per le mie
  41    4     |              e giunto al palazzo del Re, fu dinanzi a questo menato.
  42    4     |          alla gogna; e quantunque il Re l'accogliesse con garbo,
  43    4     |            sentenzia. Isquadrollo il Re da capo a piedi e poi gli
  44    4     |            per tirare il calzino. Il Re, visto quel rimescolìo,
  45    4     |              figliola?» - riprese il Re: - «Vuo' soltanto sapere
  46    4     |             Anzi...» - Interruppe il Re: - «Queste chiacchiere non
  47    4     |          ridere, Giovanna, parola di Re, non sarà più povera. Corri
  48    4     |          vita, sentita la voglia del Re. La strada per ritornare
  49    4     |                 Allegri, allegri! il Re vuol te a tenere compagnia
  50    4     |      sfondolata. Me l'ha promesso il Re.» - «Vo subito,» - disse
  51    4     |              ne venne al palazzo del Re. Quando Giovanna fu al portone
  52    4     |             gli disse: - «Andate dal Re e ditegli che ci son io[
  53    4     |       sbalordito; ma sapendo chi dal Re fosse aspettato, salì nell'
  54    4     |         introdotta alla presenza del Re: ma lei, senza nemmanco
  55    4     |              la Principessa?» - e il Re alzando la mano per accennare
  56    4     |         carattere della figliola del Re, e di triste e melanconica
  57    4     |           umore e sempre allegra. Il Re non capiva in  dal contento,
  58    4     |          Giovanna era alla corte del Re, quando gli venne bramosia
  59    4     |            compagnia di Giovanna. Il Re poi e la Principessa la
  60    4     |              se' matta, Giovanna: il Re mio padre non mi darebbe
  61    4     |         consiglio e subito corse dal Re per ottenere il consenso:
  62    4     |          ottenere il consenso: ma il Re negò darlo. Disse che lui
  63    4     |           disse: - «Ci anderò io dal Re e vedrete che non saprà
  64    4     |           tante gliene contò, che il Re si dovette dare per vinto,
  65    4     |            vetture, dopo salutato il Re, se ne partirono e per parecchi
  66    4     |           era addetta al palazzo del Re di quella città. Subito
  67    4     |        nessuna gli domandò nulla. Il Re della città in quel medesimo
  68    4     |           erano amare di sale[9]. Al Re montò la mosca al naso e
  69    4     |           cosa fosse accaduta. Ma il Re gli dette poca retta, e
  70    4     |         burla; per cui il pranzo del Re riuscì un'altra volta disgraziato.
  71    4     |          altra volta disgraziato. Il Re, imbestialito, fatto chiamare
  72    4     |          ginocchioni e assicurava il Re della propria innocenza
  73    4     |            con tante lacrime, che il Re si commosse. Allora il coco,
  74    4     |             pure la mia testa.» - Al Re la proposta garbeggiò, ed
  75    4     |              intorno al focolare: il Re frattanto si era messo in
  76    4     |              rientrare in camera, il Re sbucò fori del nascondiglio
  77    4     |            ne parli più.» - Disse il Re, che già cominciava a infocolarsi
  78    4     |             quel momento. Riprese il Re: - «Ebbene, giacchè ho fatto
  79    4     |            darò la risposta.» - E il Re: - «Così farò. Addio.» -
  80    4     |            risalì nella camera, e il Re andò tutto allegro per la
  81    4     |          dodici giovani, compreso il Re, in maniera che ogni ragazza
  82    4     |             stava in sospetto che il Re gli usasse qualche sopruso
  83    4     |            recarono a Corte, dove il Re le aspettava con gli undici
  84    4     |           coppia, e Giovanna era col Re: ma quantunque parlasse
  85    4     |           Alle frutta i giovani e il Re, avendo trincato, cominciavano
  86    4     |            ed esce dalla cantina del Re mio padrone e padre di questa
  87    4     |            votate, e di  a poco il Re ed i giovani cominciarono
  88    4     |       qualche miglio dalla città. Il Re e i compagni suoi non si
  89    4     |          Poffareddina!» - esclamò il Re: - «Siam tutti conci in
  90    4     |            troppo grossa. Burlare un Re! Non son più Re, se a quella
  91    4     |           Burlare un Re! Non son più Re, se a quella malestrosa
  92    4     |          ragazze per la città: ma il Re ben presto col mezzo delle
  93    4     |          Pure, bisogna notare che il Re era rimasto un po' cotto
  94    4     |      spingeva a corrergli dietro. Il Re immaginò trasfigurarsi da
  95    4     |         riscaldarsi. Disse allora il Re: - «Signora, mi sono smarrito
  96    4     |            la finestra era bassa! Il Re battè il capo sull'erba,
  97    4     |              letto. Nulla di meno al Re venne una grossa malattia,
  98    4     |           solito, che cosa avesse il Re. Intanto Giovanna stava
  99    4     |           riseppe dalla gente che il Re era malato, si propose rimediare
 100    4     |             da dottore e visitare il Re, perchè gli rincresceva
 101    4     |             lei, venuta al letto del Re, cavato un buon nerbo, con
 102    4     |           andò. Pochi giorni dopo il Re uscì dal letto guarito.
 103    4     |              temendo la vendetta del Re burlato in tante maniere
 104    4     |       cancugnò, sospettando che quel Re volesse Giovanna fra le
 105    4     |     Principessa e sue. Quantunque il Re marito adorasse Giovanna,
 106    4     |              la sponda dei letto. Il Re, sdrajatosi, principiò a
 107    4     |           farò come prima[14].» - Il Re allora inferocito, agguanta
 108    4     |            come moribonda. Quando il Re colle persone del seguito
 109    4     |        rancori e penso che quanto il Re ha fatto provenne da un
 110    4     |              pensi più. Soltanto, il Re esca di camera e mi lasci
 111    4     |            paura che ho avuto.» - Il Re gli consentì ogni cosa,
 112    4     |                      3] Un figlio di Re che non ride mai, malgrado
 113    5     |              sorelle, figliuole d'un Re, rubate da que' maghi. E
 114    5     |            suoi con due figliole del Re. Entra nella bottega d'un
 115    5     |              Vattene nel palazzo del Re e prendi la tovaglia dove
 116    5     |           gli era ordinato. Disse il Re: - «Questa è una gran disgrazia.
 117    5     |   Appiccatelo alla forca» - disse il Re. - «È permesso che io pure
 118    5     |       piccola delle tre figliole del Re - «me l'ha dato la mamma,
 119    5     |            solamente alla Maestà del Re e della figliuola, che per
 120    6     |                   C'era una volta un Re. Non si sa per qual caso
 121    6     |        benone, di bene in meglio. Il Re era contentissimo: la sua
 122    6     |           era incinta, un cugino del Re gl'impone guerra. Ma, per
 123    6     |             aveva due sorelle questo Re. Dovette andare alla guerra
 124    6     |            una rabbia le sorelle del Re! Viene l'ora che la partorisce
 125    6     |          conto di lei» - risponde il Re alle sorelle. Dunque, quando
 126    6     |           novità che doveva avere il Re, se l'aveva partorito la
 127    6     |            conto;» - manda a dire il Re. - «O cane o cagna, tenetene
 128    6     |         arricchirà.» - Eccoti che il Re che torna alla città e va
 129    6     |             un'altra volta guerra al Re, destino proprio! Ma il
 130    6     |               destino proprio! Ma il Re deve andare alla guerra
 131    6     |               piccolina. Scrivono al Re che la sua sposa l'ha fatta
 132    6     |        Venghiamo alle sorelle che il Re gli lascia piena libertà
 133    6     |        tornare un passo addietro, il Re gli aveva scritto che murassero
 134    6     |              le voleva veder più. Il Re torna, bell'e finita la
 135    6     |              stava poco distante dal Re, padre di questi bambini.
 136    6     |              più bello di quello del Re, davvero; con un giardino
 137    6     |          dimani saremo da Lei.» - Il Re va via, viene a casa e dice
 138    6     |           eran quelli i figlioli del Re. - «Ah noi ci dispensiamo,
 139    6     |           Lei mi permette. Vi era un Re: in un tal tempo, non si
 140    6     |              di quelle dice: O se il Re mi desse per moglie al suo
 141    6     |             cucina raccontò tutto al Re, che gli perdonò la vita,
 142    6     |             quartiere a riaversi. Il Re piangeva su di lei ed abbracciava
 143    6     |           Straparola. - «Ancillotto, Re di Provino, prende per moglie
 144    6     |         perseguitati dalla madre del Re, per virtù d'un'acqua, d'
 145    6     |         Stella e Mattabruna. Oriano, re di Belfiore, aveva una moglie.~ ~ ~ ~
 146    6     |              Mattabruna,~ ~Madre del Re, malvagia ed insensata.~ ~
 147    6     |         fortuna....~ ~ ~3..... .. Il Re non s'avvedia~ ~Del falso
 148    6     |            per lo suo mangiare.~ ~Il Re la vide, e cominciò a parlare.~ ~ ~ ~
 149    6     |            tanto bene!~ ~«Ed io, che Re di tutta Spagna sono,~ ~«
 150    6     |        ingravidossi.....~ ~Di che il Re in gran gioja ritrovossi.~ ~
 151    6     |        allato..... ~ ~20. Dov'era il Re con la sua Baronia,~ ~Che
 152    6     |         Regina Stella.»~ ~ ~ ~21. Il Re, sentendofatto parlare,~ ~
 153    6     |           fe' soggiorno~ ~Di dire al Re, sbattendose le mane.~ ~«
 154    6     |              questo fallo rio.»~ ~Il Re allor con suoi sensi turbati~ ~
 155    6     |        allora~ ~Diè per consiglio al Re che Stella mora.~ ~ ~ ~24.
 156    6     |            questa miscredente.»~ ~Il Re le disse: «Darle morte in
 157    6     |             maledetto.»~ ~ ~ ~25. Il Re con gran dolor le diè parole~ ~
 158    6     |   imprigionata.~ ~Non domandar se 'l Re si strugge e duole.~ ~E
 159    6     |        Stefano di Calcinaja: XVI. Il Re di Napoli, ed anche XV.
 160    6     |            Diana (Casteltermini); Lu Re Turcu (Noto). Se ne legge
 161    6     |          Palermo, sotto il titolo di Re Sonnu nel Nuovo saggio di
 162    6     |        capiven che l'era on fiœu del Re. Lee, la mornera, l'ha bajlìi
 163    6     |              fu stada morta, alor el Re, el ven in casa con la soa
 164    7     |                   C'era una volta un Re di Francia che era molto
 165    7     |             una bellissima donna. Il Re, sorpreso di questa bellissima
 166    7     |          secreto de' suoi natali. Il Re rispettò il suo secreto,
 167    7     |        famiglia. Dopo alcun tempo il Re andò a far visita alla bella
 168    7     |              sua sposa. La madre del Re, indispettita di sentire
 169    7     |               dopo pochi mesi che il Re aveva sposata questa sconosciuta,
 170    7     |             Inghilterra intimando al Re una improvvisa guerra. Il
 171    7     |            una improvvisa guerra. Il Re non poteva intendere come
 172    7     |               Quando sarai vicino al Re, spiega questa bandiera,
 173    7     |         nessuno ti farà danno.» - Il Re partendo raccomandò caldamente
 174    7     |          figlio che sarebbe nato. Il Re, arrivato in Inghilterra,
 175    7     |             la bandiera spiegata dal Re di Francia, tutti gli corsero
 176    7     |          fargli omaggio. E quando il Re d'Inghilterra seppe che
 177    7     |            ricamata dalla moglie del Re di Francia, lo abbracciò
 178    7     |             Tu sei mio genero.» - Il Re, pieno di gioia e di consolazione
 179    7     |           trovava in fin di vita. Il Re subito rispose che custodissero
 180    7     |     trionfante nel Regno. Tornato il Re di Francia, trovò tutta
 181    7     |              questo tristo parto. Il Re si afflisse tanto di questa
 182    7     |             entrare nella camera del Re. Dopo diciotto anni che
 183    7     |            Dopo diciotto anni che il Re viveva in questo stato di
 184    7     |            di faccia alla camera del Re, e che essendo tanto bella,
 185    7     |            seduta al suo balcone. Il Re sentì desiderio di vedere
 186    7     |            di questa impressione del Re, di questa parola, sente
 187    7     |           anella: son tutti figli di Re incatenati da una trista
 188    7     |          quarto giorno la strada del Re è popolata di gente. L'acqua
 189    7     |              il sole lo illumina. Il Re stesso si sente commosso
 190    7     |            perdere il trono e che il Re suo figlio debba prendere
 191    7     |         finge di voler compiacere il Re e di voler invitare i giovani
 192    7     |            l'aveva già avvertita. Il Re, beato di questa dimanda.
 193    7     |              contare una novella. Il Re è beato, la Regina madre
 194    7     |          raccontando la cacciata del Re; il ritrovamento della Uliva;
 195    7     |           Regina. La Principessa del Re languiva da diciott'anni
 196    7     |        racconto la Regina sviene; il Re monta in furore; si percorre
 197    7     |            madre muore di dolore. Il Re ritorna nel suo florido
 198    7     |          riconosciuta per figlia del Re d'Inghilterra; e una pace
 199    7     |           decima del Pecorone: - «Il Re d'Inghilterra sposa Dionigia,
 200    7     |             Dionigia, figliuola d'un Re di Francia, che trova in
 201    7     |          occasione riconobbero i due Re con estrema gioja, l'uno
 202    7     |            cascia; e, trovata da 'no Re, sse nce 'nzora. Ma, pe'
 203    7     |             Novella della figlia del Re di Dacia, testo inedito
 204    7     |              Imperatore e moglie del Re di Castiglia, ad istanza
 205    8     |         CAMPAGNOLA[1]~ ~ ~ ~Un certo Re (che era sempre giovinotto,
 206    8     |              essere il figliolo d'un Re: o quello, o niente! E al
 207    8     |             acqua nel deserto.» - Il Re, chè s'era fermato sotto
 208    8     |                Chi è?» - Risponde il Re: - «Degli amici! Apritemi,
 209    8     |              lo voleva figliolo d'un Re. Dice il Re: - «E se vi
 210    8     |            figliolo d'un Re. Dice il Re: - «E se vi toccasse il
 211    8     |            toccasse il figliolo d'un Re, gli manterreste proprio
 212    8     |                   Ebbene!» - dice il Re: - «Sappiate che io sono
 213    8     |              che io sono figliolo di Re e il padrone spotico di
 214    8     |              davvero il figliolo del Re, bada! ma che ti pare che
 215    8     |   imbroglione. E poi si vedrà.» - Il Re, arrivato al palazzo, va
 216    8     |               Oh! che sie' matto? Un Re sposare una tangheraccia
 217    8     |             non ischerzo,» - dice il Re: - «Io ho detto di sposar
 218    8     |             passati varii giorni, il Re ordinò un bel corteo, e
 219    8     |              vicino, mosse guerra al Re; sicchè al Re gli convenne
 220    8     |              guerra al Re; sicchè al Re gli convenne radunare i
 221    8     |         regno. In quel mentre che il Re si trovava nell'accampamento,
 222    8     |             canile dove la cagna del Re aveva partorito tre cagnolini,
 223    8     |      figlioli, che avete regalato al Re vostro marito! Non ve gli
 224    8     |              socera aveva scritto al Re che tornasse subito; e lui,
 225    8     |             nel bosco ci apparirà il Re di questo paese, che va
 226    8     |             di cacciatori. Arriva il Re e vede in fondo al bosco
 227    8     |         padroni grandi. Da ultimo il Re stava per licenziarsi; ma
 228    8     |          mancava nulla, e proprio da Re; e all'ora di mangiare i
 229    8     |              i bambini invitarono il Re nella sala e lo fecero mettere
 230    8     |              bambini raccontarono al Re che loro non sapevano chi
 231    8     |          babbo e la loro mamma, e il Re si confondeva a tutti que'
 232    8     |               finito il desinare, il Re se ne volse andare a casa
 233    8     |      figlioli. Addio.» - La sera, il Re, arrivato al palazzo, disse
 234    8     |              di fantasia.» - Dice il Re: - «Non almanacco nulla,
 235    8     |          mancherò alla mi' parola di Re.» - «Oh! fate voi, che per
 236    8     |           madre. Al quarto giorno il Re ritornò a far visita a'
 237    8     |       dovevano comportarsi. - «Se il Re v'invita a desinare, andate.
 238    8     |                 I bambini dissero al Re: - «Noi si viene volentieri,
 239    8     |            parte da casa.» - Dice il Re: - «Menatelo pure: a me
 240    8     |            arrivarono al palazzo del Re. Quando furono dentro, il
 241    8     |             Quando furono dentro, il Re menò i bambini alla presenza
 242    8     |           tutta la corte assieme col Re. Tutto a un tratto la bambina
 243    8     |         vostra mamma è qui.~ ~ ~ ~Il Re a sentir quel canto rimase
 244    8     |             era murata la moglie del Re; e  daccapo:~ ~ ~ ~Piulì,
 245    8     |           mamma è qui.~ ~ ~ ~Dice il Re: - «Presto! comando che
 246    8     |              più di fiato. Allora il Re gli s'accostò e gli disse: - «
 247    8     |          carbonaia a nascondersi. Il Re ordinò che ci si mettesse
 248    8     |         dalle guardie e legata; e il Re, radunato il tribunale de'
 249    8     |              tagliarono la testa. Il Re poi fece un nuovo sposalizio
 250    9     |                   C'era una volta un Re d'una gran città, che ogni
 251    9     |           ova fresche da vendere pel Re?» - Una mattina che passava
 252    9     |            per isposo il fornaio del Re, i' farè' pane in un giorno
 253    9     |             per isposo il vinaio del Re, chè mi va a genio! e con
 254    9     |             poi vorrei per isposo il Re; e se lui mi pigliassi,
 255    9     |            mentre che lui vestiva il Re, gli raccontò i ragionari
 256    9     |             quelle tre ragazze. E il Re incuriosito disse al servitore: - «
 257    9     |               ma bisognò ubbidire al Re, che è quello che comanda.
 258    9     |            Arrivata in presenzia del Re, lui volse risapere da lei
 259    9     |           nulla di male,» - disse il Re: - «Si chiami il fornaio
 260    9     |          sentito dal servitore; e il Re la contentò col dargli il
 261    9     |             vispola,» - gli disse il Re, - «e non abbiate sospetto.
 262    9     |               Gua'! dissi, che se il Re mi pigliava per su' legittima
 263    9     |            mantienerla.» - Allora il Re, che a sentirla parlare
 264    9     |              sorelle della Regina il Re gliele messe a servirla
 265    9     |              Regina era gravida e al Re gli toccò a andare alla
 266    9     |            poi, diviato scrissano al Re che la Regina aveva mantienuto
 267    9     |          cani e una cagna. Quando il Re lesse la lettera cascò '
 268    9     |              garbava. Infrattanto il Re lo rodeva sempre la passione:
 269    9     |           stato per la su' parola di Re, l'avrebb'anco fatta le
 270    9     |             a quest'ora?» - «Sono un Re e mi son smarrito a caccia
 271    9     |           con de' lumi e apersano al Re, e lo menorno in una cammera
 272    9     |          volsano a cena con loro. Il Re non capiva in  dall'allegrezza
 273    9     |         mattina quando fu giorno, il Re s'alzò da letto per andarsene,
 274    9     |         abbracci e baci e pianti del Re, ognuno se n'andette per
 275    9     |            il fatto suo. Arrivato il Re alla su' casa, a corte,
 276    9     |            zie, ossia le cognate del Re, ci mancò poco che non si
 277    9     |         ragazza erano i figlioli del Re; e se lui lo scopriva, loro
 278    9     |        creature son sempre vive e il Re l'ha 'ncontrate; e se le
 279    9     |             di andare a desinare dal Re? Dunque andiamo a mantenergli
 280    9     |              portone del palazzo. Il Re scese a incontrargli; e,
 281    9     |           albergo in una locanda. Il Re gli era disperato; perchè
 282    9     |              si viene a desinare dal Re, a tavola ci ha da essere
 283    9     |        padrona a quel gastigo.» - Il Re non sapeva propio come contenersi.
 284    9     |           zie l'hanno tradita.» - Il Re a sentir quel canto venne
 285    9     |              tutto il tradimento. Il Re allora inviperito comandò
 286   10     |                             X.~ ~ ~ ~RE MESSÈMI-GLI-BECCA-'L-FUMO[
 287   10     |        cantina c'era il palazzo d'il Re. La gattina principia a
 288   10     |          signore davvero.» - Dice il Re: - «Come la ritorna, vo'
 289   10     |          domani si deve andare da il Re!» - dice - «intendi bene!» - «
 290   10     |              intendi bene!» - «Da il Re, io? O tu non vedi, son
 291   10     |           cose. - «Ma Lei» - dice il Re - «avrà la sposa e i figli?» -
 292   10     |             il letto.» - Risponde il Re: - «Ve l'ho detto, eh, che
 293   10     |     Venghiamo all'ora del pranzo. Il Re lo fa discorrere questo
 294   10     |               il su' genero gli è un Re anche lui. È un pezzo che
 295   10     |           posto; e quando non c'è il Re, i sudditi han sempre da
 296   10     |             Le genti dicevano: - «Di Re Messèmi-gli-becca-'l-fumo.» -
 297   10     |              essa rispondeva: - «Del Re Messèmi-gli-becca-'l-fumo.» -
 298   10     |            dissegli voler parlar col Re. Il quale inteso che era
 299   10     |            aveva; e appresentollo al Re. Il Re, accettato il dono,
 300   10     |              appresentollo al Re. Il Re, accettato il dono, gli
 301   10     |             aveva superiore. Onde il Re le fece assai accoglienze,
 302   10     |        vivanda; e, tolta licenza dal Re, a Costantino portolla.
 303   10     |         fastidio alli cortigiani del Re, disse al patrone: Signor,
 304   10     |           annega! Il che sentendo il Re, e considerando che molte
 305   10     |          panni, fu menato dinanzi al Re, il qual lo ricevette con
 306   10     |           dappresso, disse: Sappi, o Re, che alcuni ladroni avevano
 307   10     |        campato. Il che intendendo il Re, ordinò che fusse ben governato
 308   10     |             e compiuti i trionfi, il Re fece caricar dieci muli
 309   10     |        spazio di tempo, che Morando, Re di Boemia, morì; ed il popolo
 310   10     |              il popolo gridò per suo Re Costantino Fortunato, per
 311   10     |         Elisetta figliuola del morto Re, a cui per debito di successione
 312   10     |          povero e mendico, signore e Re rimase, e con la sua Elisetta
 313   10     |   Pentamerone. Raccontano che quando Re Carlo Alberto visitò Cuneo
 314   11     |          lavorava a corte, dunque il Re gli dice a quest'omo: - «
 315   11     |      accecare da tutte le parti), il Re, figuratevi, principia a
 316   11     |           fossi toccato a lei?» - Il Re aveva dato ordine, che quando
 317   11     |     scioccherelle.» - Venghiamo a il Re che stava ad aspettare i
 318   11     |            fortune, sse guadagna 'no Re pe 'mmarito». - Cf. Pitrè (
 319   11     |                  Ona volta gh'era on Re. El gh'aveva ona tosa. L'
 320   11     |               la sbatteva i al: e el Re le dimanda: - «Maria, te
 321   11     |       rispondeva: - «Vegni» - Lu, el Re, el s'è indormentàa; e el
 322   11(39) |         furono uccisi, di che Genese Re si vendicò.» - Ha molti
 323   11(39) |              ad Anversa dall'ira del Re suo padre, dominator dell'
 324   11     |           ona cittàa, dove gh'era on Re. L'è andada alla porta del
 325   11     |            L'è andada alla porta del Re e la ghe dis a la guardia
 326   11     |            vegnì. On , el fiœu del Re, el ghe dis a la soa mamma,
 327   11     |          denter in sala. El fiœu del Re, el ved sta bella giovina;
 328   11     |            El va a casa, el fiœu del Re, el ghe dis a la soa mamma: - «
 329   11     |            mi quella.» - El fiœu del Re, el dis: - «Diman, vœuri
 330   11     |          denter in sala. El fiœu del Re l'ha ciappada subet per
 331   11     |             giò l'anell del fiœu del Re; e la va a casa e la se
 332   11     |        mestée. Va a casa el fiœu del Re, el ghe dis a la soa mamma: - «
 333   11     |         stanza. Prima de andà in del Re, lee, l'è andada in stanza
 334   11     |            voreven minga. Ven che el Re, el  ona festa de ball.
 335   11     |          festa de ball a la cort del Re; e mi, han minga vorùu menamm.» - «
 336   11     |          sorell. Gh el fiœu del Re; apenna che le ved, el dis: - «
 337   11     |              va via. Lu, el fiœu del Re, el ved che la ghpu,
 338   11     |          andàa ; e che el fiœu del Re l'ha ballàa insemma; e che
 339   11     |           anca per .» - Ven che el Re, el  on'altra festa per
 340   11     |             ha faa l'altra volta. El Re le ved, el ghe corr a la
 341   11     |              la ven via. El fiœu del Re, el ghe corr adrèe; lee,
 342   11     |             che se adess el fiœu del Re, el  on'altra festa, vuj
 343   11     |                 Difatti, el fiœu del Re, el torna a  on'oltra
 344   11     |           entra in sala, el fiœu del Re l'è . El balla insemma;
 345   11     |             missa; e che el fiœu del Re l'è innamoràa; e ch'el gh'
 346   11     | Scindirin-Scindirœu, che el fiœu del Re l'era malàa per el dispiasè
 347   11     |         dispiasè, perchè el fiœu del Re, el s'è innamoràa de mi;
 348   11     |            soa camerera. El fiœu del Re, l'era in lett malàa; ghe
 349   11     |       portagh el pantrìd al fiœu del Re. E lee, la dis: - «Sa! vòo
 350   11     |             camerer. Lu, el fiœu del Re, el se mett adrèe per mangià
 351   11     |           minga andà; ma el fiœu del Re, l'ha vorùu che la ghe andass.
 352   11     |             sposàda cont el fiœu del Re, de tirà  la soa famêja
 353   11     |           storia della figliuola del Re Monodante).]~ ~[4] Nell'
 354   12     |                        XII.~ ~ ~ ~IL RE PORCO[1].~ ~ ~ ~C'era una
 355   12     |              in disparte. La sera il Re diviene un bel giovinotto
 356   12     |        Quando sarai sulla piazza del Re, quando avrai ben camminato,
 357   12     |         tutto, sia alloppiato per il Re. Il Re, che non sapeva nulla,
 358   12     |             alloppiato per il Re. Il Re, che non sapeva nulla, beve,
 359   12     |           vino: bottiglie, tutto. Il Re va al pranzo e beve più
 360   12     |        guardie, quando s'è levato il Re, gli raccontano tutto: - «
 361   12     |   fiaschettini di lacrime.» - Ah, il Re si ricorda della sposa;
 362   12     |           che aveva fatto la spia al Re, dice al cantiniere: - «
 363   12     |           metti l'oppio nel vino del Re. Figura di metterlo, ma
 364   12     |           pranzo, com'era solito, il Re beve, mangia. La Regina
 365   12     |          dello Straparola: Galeotto, Re d'Anglia, ha un figliuolo
 366   12     |      bellissimo giovane, fu chiamato Re Porco. Gonzenbach (Op. cit.)
 367   12     |      Gonzenbach (Op. cit.) XLII. Vom Re Porco, Pitré (Op. cit.)
 368   12     |            fa per andà a la cort del Re, che l'era po[eu] el so
 369   12     |            l'è andada a la porta del Re a dimandagh se voreven ciappalla
 370   12     |       insemma al so corbattin.» - El Re, el capiva ch'el stava minga
 371   13     |           fare i cannelli. Eccoti il Re: - «Bon giorno a quella
 372   13     |          dalla rabbia! perchè: - «Il Re» - dice - «ora la piglia
 373   13     |            fareste a dir di no ad un Re quand'egli vole? - «Oh sentite,
 374   13     |            Oh sentite, io» - dice il Re - «appena che io ho dato
 375   13     |              di fare qualcosa.» - Il Re  ordine, fa fermare la
 376   13     |            se la porta.» - Allora il Re principia: - «Andate a vedere
 377   13     |            la brutta in carrozza. Il Re vede apparire in vece dei
 378   13     |         dalla matrigna di Ferrandino Re di Napoli ad uccidere. Ma
 379   13     |         terza cuseva. 'O figlio d''o Re ssi n'ammuravo; e sempe
 380   13     |                Passava 'o figlio d'o Re e ricette: Quanto è bella
 381   13     |           tessere; ma 'o figlio d''o Re pure accussì diceva e sempe
 382   13     |           Per farne un sacrificio al Re de l'ombre.~ ~ ~ ~SILVIA.
 383   14     |              vicino a casa) passò i' Re e gli disse alla sua madre
 384   14     |         Arriva un poche di mele a i' Re.» - Prende la scala per
 385   14     |            più il melo si alzava. Il Re disse: - «Com'è possibile
 386   14     |       arrivare un poche di mele a i' Re.» - Si messe un vestito,
 387   14     |              paletta addietro.» - I' Re gli disse: - «Arrivatemi
 388   14     |             di mele in un minuto. I' Re avendo veduto questa bella
 389   14     |           una caldaja d'acqua. Va i' Re a prendere la sposa in carrozza
 390   14     |              la sposa drento, che il Re non avea veduto se era la
 391   14     |       malincotta,~ ~«I' cavallo d'i' Re che se la porta.» -~ ~ ~
 392   14     |      seguitava sempre a gnaolare. I' Re, seguitando i' gatto, e'
 393   14     |              disgraziata, ignuda. I' Re l'ha riconosciuta, ha spogliato
 394   14     |            il Pitrè (Op. cit.) XV Lu Re di Spagna e XVII Marvisia.~ ~ ~ ~[
 395   15     |            fu vista dal figliolo del Re, che se ne innamorò così
 396   15     |          così forte, da obbligare il Re a consentire che se la pigliasse
 397   15     |          ebbero ardire di opporsi al Re; pure macchinarono d'ingannarlo,
 398   15     |           corteo[4], il figliolo del Re, la cattiva Madre gli disse: - «
 399   15     |    apparecchiata.» - Il figliolo del Re stava per porgere la mano
 400   15     |         Brutta è 'n carrozza~ ~«E 'l Re se la porta.» -~ ~ ~Il figliolo
 401   15     |                      Il figliolo del Re, insospettitosi allora,
 402   15     |              subito. Il figliolo del Re, sposata la bella Caterina,
 403   17     |                       XVII.~ ~ ~ ~IL RE AVARO.[1]~ ~ ~ ~C'era una
 404   17     |                   C'era una volta un Re avaro. E da quanto era avaro,
 405   17     |          dove si fermò, stava questo Re. Cominciò ad interrogare: - «
 406   17     |                  Chi c'è?» - «C'è un Re, così e così; avaro, che
 407   17     |             avrà sognato!» - dice il Re. La seconda sera, all'istess'
 408   17     |            mattina gnene dicono a il Re e lui dice: - «Mettetegli
 409   17     |               La mattina dicono a il Re questo. Dice: - «Murate
 410   17     |           dargli la figliola, questo Re. Dice: - «Io son giovinotto.
 411   17     |         tutto.» - «Dunque» - dice il Re avaro - «domani l'aspetto
 412   17     |                Chetatevi!» - dice il Re. - «Vi do uno schiaffo.» -
 413   17     |        figlia a titolo di regalo. Un Re, avere una figliola sola
 414   17     |        questa vecchia  ci stava un Re; pochi passi distante, via. - «
 415   17     |         vecchia la lo porta a questo Re. Sua Maestà domanda: - «
 416   17     |               Mah! mia figlia!» - Il Re l'intendeva male, ma con
 417   17     |             non c'è la ragazza; e il Re con lei. - «Oh!» - la urlava - «
 418   17     |                  E quale?» - dice il Re. - «Io non voglio veder
 419   17     |         principia a urlare. Corre il Re e vede questo spettacolo.
 420   17     |    spettacolo. La dice la vecchia al Re: - «L'avete avuta di farla
 421   17     |               mille complimenti a il Re. Per la quale questo Re
 422   17     |              Re. Per la quale questo Re rimane incantato e gli dice
 423   17     |             òmini. - «Via» - dice il Re - «si trattiene molto Lei
 424   17     |              Andarono al palazzo del Re, portando tutta la ricchezza
 425   17     |           faccia un invito a tutti i Re del mondo, tutti tutti,
 426   17     |            che per suo padre, questo Re avaro, tutto fosse fatto
 427   17     |           rizzate le forche. Tutti i Re, tutti tutti intervennero,
 428   17     |        premio Doralice figliuola del Re, in moglie ottiene.» - L'
 429   17     |            voce cominciò gridare. Il Re, che non molto lontano era
 430   17     |           camera della figliuola del Re d'Araona, e fatto accordo
 431   17     |              Da dove comincia: - «Il Re di Raona ebbe una figliuola,
 432   18     |                      XVIII.~ ~ ~ ~IL RE CHE ANDAVA A CACCIA.[1]~ ~ ~ ~
 433   18     |         ANDAVA A CACCIA.[1]~ ~ ~ ~Il Re che si divertiva alla caccia,
 434   18     |          fulmini, di tutto. Loro (il Re e i suoi signori, che vanno
 435   18     |             mettono sur un sofà e il Re comincia a fare: - «Ah che
 436   18     |           che maniera» - gli dice il Re - «questa cosa?» - «Una
 437   18     |                  Poerina!» - dice il Re. - «Ora non abbiate paura.
 438   18     |        Eccoti, dopo il suo tempo, il Re va via e gli lascia tutto
 439   18     |           dice lei - «per me, sia un Re, sia un altro, è la medesima.» -
 440   18     |                Gli era figliola d'un Re anche lei. Eccoti che si
 441   18     |            gravida. Allora sì che il Re più che mai spesso l'andava
 442   18     |             mesi che l'ha sposata un Re. Anzi ora» - dice - «l'è
 443   18     |             che lei ha partorito, il Re si trattiene un pezzo da
 444   18     |            che andiede addietro a il Re, questa lettera. Eccoti
 445   18     |                 Sempre così, dice il Re. - «Eh!» - la gli fa la
 446   18     |        tornare un passo addietro, il Re gli aveva donato una sonagliera
 447   18     |          sodo, sodo, sodo. Eccoti il Re che gli apparisce alla sposa.
 448   18     |           coco che sente che ci è il Re; scappa a casa dalla moglie,
 449   18     |             il mio dovere» - dice il Re. Il Re gli dice che vada
 450   18     |             dovere» - dice il Re. Il Re gli dice che vada a casa,
 451   18     |           palazzo, dove capitato 'no Re, nce fa duje figlie. La
 452   18     |               Talia è liberata da lo Re, facenno jettare la mogliera
 453   18     |              Il figlio di Mezzenzio, Re de Latini, assediando col
 454   18     |             torre la vaga figlia del Re nemico, che (a guisa dell'
 455   19     |             cacciare per la selva il Re di una città vicina; e passando
 456   19     |              sentiva tirata verso il Re; nulla di meno, siccome
 457   19     |            nulla di meno, siccome il Re non gli aveva detto niente,
 458   19     |              viveva sempre e come un Re se n'era invaghito. L'Ostessa,
 459   19     |        quelle robbe come un dono del Re suo amante. Quelli ubbidirono
 460   19     |     servitori venissero da parte del Re; sicchè, presi gli abiti
 461   19     |         quella andò lei medesima. Il Re, di cui s'è fatto menzione,
 462   19     |           che al servizio di cotesto Re stavano certi pescatori,
 463   19     |               Subito la portarono al Re, il quale non conoscendo
 464   19     |             con una catena d'oro. Il Re intanto non si dava pace
 465   19     |            per perduti; e difatto il Re smarrì un compagno, sicchè
 466   19     | ripicchiarono, ma nessuno apriva. Al Re allora venne in mente la
 467   19     |             un camminetto acceso. Il Re ed il servitore, esaminato
 468   19     |            squisite e appetitose. Il Re capì bene che quel palazzo
 469   19     |             Ad ogni modo, siccome il Re era di molto ardito, quando
 470   19     |             sala, e nel ragionare il Re gettò gli occhi ad una porticella,
 471   19     |              giunti ad un salone, il Re ed il servitore restarono
 472   19     |          Rimessi un po' in calma, il Re s'avvicinò al catafalco,
 473   19     |             mano. A quella veduta il Re disse: - «Quì c'è qualche
 474   19     |             Avendola non pertanto il Re assicurata che nulla aveva
 475   19     |              andar per le lunghe, il Re e l'Ostessina, innamorati
 476   19     |               Frattanto la madre del Re, che dal giorno della partenza
 477   19     |             gaudiosa vita, sposa del Re, nel palazzo incantato.
 478   19     |            governo del popolo. Ma il Re gli rispose che stava 
 479   19     |            provocato l'ambizione del Re confinante, il quale s'era
 480   19     |            pericolo, e il dovere del Re era quello di difendere
 481   19     |        sicchè paressero i nemici. Il Re, che sull'onore non ischerzava,
 482   19     |   scampanellìo, eccoti comparisce il Re di galoppo sul suo cavallo.
 483   19     |               per la sua autorità di Re, comandò l'arresto della
 484   19     |              suoi figliuoli. Così il Re e l'Ostessina, liberati
 485   19     |           precedente, intitolata: Il Re che andava a caccia. La
 486   19     |              ricorda anche il nostro Re Avaro ed il Luccio: - «Pipino,
 487   19     |             ed il Luccio: - «Pipino, Re di Francia, per mezzo di
 488   19     |       Grampiè, figliuola di Filippo, Re d'Ungheria: la quale, avendo
 489   19     |             Lamberto, cacciatore del Re Pipino. Costui, seguitando
 490   20     |             figlia, che era divenuto Re, perchè aveva sposata la
 491   21     |            fortune, sse guadagna 'no Re pe' marito.» - Fino all'
 492   22     |            tira fori un figliolo del Re, che era ferito, ma non
 493   22     |              subito da il figlio del Re: e lo trova, che stava veramente
 494   22     |              due tre giorni, dice il Re: - «Morti per morti, qui
 495   22     |         liberi. Vanno al palazzo del Re. I servitori dice: - «Se
 496   22     |            che manca il figliolo del Re. - «Ah briccona! ora ti
 497   22     |             scoperto! col figlio del Re!» - Dice il capo-assassino: - «
 498   22     |            Portatemi alla piazza del Re. Quando Maestà mi vorrà
 499   22     |             ora non mi ricordo. E il Re gli  i quattrini; e i
 500   22     |         scherzo, che gli faceva a il Re questa bestia... Ma non
 501   22     |          Essa risponde: - «Dite a il Re, che se vol bene a me, ammazzi
 502   22     |               gli diceva all'orso il Re - «Ah quanto son dispiacente!
 503   22     |         lassù quelli comandati da il Re e li chiappan caldi, caldi.
 504   22     |           questa gran ricchezza a il Re. La Regina fa ricerca di
 505   22     |            con l'altra intitolata Il Re avaro. Vedi Gonzenbach (
 506   22     |            risuscita il figliuol del Re di Campochiaro, che se la
 507   23     |       rispose: - «Io sono figlio del Re di Portogallo. Io ti farò
 508   23     |             ma così rovinati, che il Re non riconosceva più il suo
 509   23     |            sapere che il figliol del Re tre giorni avanti, che arrivasse
 510   23     |             capo degli assassini. Il Re fece grandi feste, perchè
 511   23     |            nelle balle da carbone al Re di Portogallo. Centomogli
 512   23     |           non se ne vedere, andò dal Re. Ma mi sono scordata di
 513   23     |               dunque, si presentò al Re e gli dimandò se voleva
 514   23     |             virtù di far dormire. Il Re subito lo comprò, benchè
 515   23     |         Assassini; nella seconda del Re Avaro (Vedi  pe' riscontri).
 516   23     |           perchè mi sont el fiœu del Re.» - Lee, allora la dis che
 517   23     |            fattor sott a la cort del Re. Van ; lu, el fiœu del
 518   23     |              Van ; lu, el fiœu del Re, el ghe dis, s'el podeva
 519   23     |              tutt e dùu, el fiœu del Re e la tosa96 del prestinèe,
 520   23     |             dis, che l'è el fiœu del Re, che gh'ha dàa orden de
 521   23     |            Ghe disen, ch'el fiœu del Re, el ghminga, che anderan
 522   23     |              che anderan a dighel al Re de sto orden, che gh'han
 523   23     |             han lor. Van a dighel al Re. E lu, el dis: - «Magara
 524   23     |              el se ritrœuva!99» - El Re, el ghe dis: - «Vegnaròo
 525   23     |               el voreva sposalla. El Re ghe le conced. S'ciao! Ven,
 526   23     |           scappada cont el fioeu del Re; e l'ha sentíi che era success
 527   23(102)|          novelle indicate in nota al Re Avaro vedi anche: A. Sgubernatis.
 528   23(102)|          acula d'oru (Borgetto) e Lu Re Fiuravanti (Palazzo Adriano).
 529   24     |                   C'era una volta un Re, che aveva un figlio che
 530   24     |           era ona volta on fioeu del Re, che l'era preso da la malinconia;
 531   24     |              malinconia; e alora, el Re, el ghe fava  tanti divertiment
 532   24     |               Difatti, sto fioeu del Re l'ha mai podùu rid, per
 533   24     |             dùu per tornà a casa del Re. Quand hin a metà strada,
 534   24     |            metà strada, el fioeu del Re, lee, la gh'ha sed, e lu,
 535   24     |            del ramm, ch'el fioeu del Re el ghe aveva ridùu adree.
 536   24     |            Torna indrèe el fioeu del Re; el resta  de sass a vedè
 537   24     |          istess. Invers el fioeu del Re e rabbiàa come on scin107,
 538   24(108)|          creata gentile:~ ~ ~ ~Se 'l Re di Fransa avesse una figliuola~ ~
 539   24     |           subet a avisà el fioeu del Re de quel che el ghe succed;
 540   24     |             le porta  al fioeu del Re. El fioeu del Re, el guarda
 541   24     |           fioeu del Re. El fioeu del Re, el guarda sta colomba,
 542   24     |            versione pentameronale il Re mostra la sposa spalombata
 543   24     |          rimetter la pena al reo dal Re offeso.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 544   26     |              io sono il figliolo del Re delle Pomarance[6]. Una
 545   26     |        ottenuto il consentimento dal Re delle Pomarance.» - Zelinda
 546   26     |             delle Pomarance, dove il Re, alla vista del figliolo,
 547   26     |      allegrezza. Il giovane disse al Re quel, che gli era intravvenuto.
 548   26     |            figliolo e la Zelinda, il Re si turbò fortemente; e fece
 549   26     |           impegnata la sua parola di Re, che il suo figliolo si
 550   26     |            maritasse alla figlia del Re di Prussia. E non ci fu
 551   26     |                Disse il figliolo del Re delle Pomarance: - «Siam
 552   26     |             alzarono il figliolo del Re delle Pomarance e Zelinda;
 553   26     |           aveva dato al figliolo del Re delle Pomarance una boccettina,
 554   26     |           giunti, si presentarono al Re, che molto lieto li ricevè;
 555   26     |          pattej135~ ~Per el fiœu del Re.~ ~ ~ ~E pœu l'ha saràa
 556   26     |            ditt: - «Va a la cort del Re, che mi soo, che lu l'aloggia
 557   26     |              E l'è andàa a dighel al Re, che sentiven de nott quest,
 558   26     |             a  sta robba. E lu, el Re, l'è andaa e l'ha voruu
 559   26(138)|              ravvicina più al nostro Re Porco.~ ~
 560   26     |        cercàa, se se podeva parlà al Re. El Re, che l'era quel,
 561   26     |            se podeva parlà al Re. El Re, che l'era quel, ch'el desiderava,
 562   26     |             stato, che t'ha detto lo Re a palazzo, ca tu chiance?» - «
 563   26     |              parla a tutte, parla 'ô Re, 'â Recina; ma 'ô Prencepe
 564   26     |              a portaje a palazzo. 'U Re, conforme 'a vidde, sse
 565   26     |         piuttosto celebre. Qui però, Re delle Pomarance dev'essere
 566   26     |        essere uno scambio pel solito Re di Portogallo. Ne' dialetti
 567   26(150)|              da li cortesciane de lo Re, è mannato a deverze pericole;
 568   26     |             Ven, che on servitor del Re l'ha sentùu sta robba, che
 569   26     |       Tredesìn; e lu ghe le conta al Re, per vedè s'el podeva dagh
 570   26     |         mantegnì i so fiœu. E lu, el Re, el dìs: - «Sent, digh inscì:
 571   26     |           portagh el  pappagall al Re. El Re, el ghe  on gran
 572   26     |            el  pappagall al Re. El Re, el ghe  on gran bell
 573   26     |               el Tredesìn, el va del Re. El Re, el ghe dis: - «Bravo,
 574   26     |           Tredesìn, el va del Re. El Re, el ghe dis: - «Bravo, ma
 575   26     |           aveva de consegnall viv al Re. El gh'aveva visin di 
 576   26     |             portada  a la cort del Re. Ghe l'han consegnada al
 577   26     |              Ghe l'han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa tutt
 578   26     |           han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa tutt content a
 579   27     |           grandi feste e giostre. Il Re aveva bandito, che chiunque
 580   27     |              principe. E, andato dal Re, gli dette in deposito una
 581   27     |       facendosi credere figliolo del Re di Portogallo, e volse essere
 582   27     |            guadagnata la partita, il Re lo dichiarò fidanzato della
 583   27     |             Segretamente, dunque, il Re spedì persone fidate e furbe
 584   27     |    Principessa era o  figliolo del Re di Portogallo. Le diligenze
 585   27     |       scoprire la verità: per cui il Re, stizzito dalla rabbia e
 586   27     |              s'era creduto diventare Re.  vi eran pur altri diciannove
 587   27     |              farci su; e, andato dal Re, gli raccontò quel, che
 588   27     |      raccontò quel, che accadeva. Il Re, incuriosito, volle assicurarsi
 589   27     |                 Accetto,» - disse il Re: - «Vo' vedere come tu sa'
 590   27     |         apparecchia per ventuno e da Re.» Il tovagliolo obbedì;
 591   27     |            con grande meraviglia del Re, che desinò meglio che alla
 592   27     |               Finito di mangiare, il Re disse al ragazzo: - «Mi
 593   27     |       figliola, mia fidanzata.» - Il Re pensò un poco; e poi disse: - «
 594   27     |             notte colla figliola del Re, a quel modo, senza potersi
 595   27     |      toccarla. E, il giorno dopo, il Re lo fece rimettere in prigione.
 596   27     |          patto grasso tu facesti col Re!» - Disse il ragazzotto: - «
 597   27     |              il carceriere corse dal Re, a raccontargli l'avvenuto.
 598   27     |          raccontargli l'avvenuto. Il Re subito sceso nella prigione,
 599   27     |            te l'accordo,» - disse il Re, - «co' medesimi patti di
 600   27     |             volta colla figliola del Re; ma non la potè toccare,
 601   27     |             dito. Il giorno dopo, il Re lo fece rimettere in prigione.
 602   27     |     ragazzotto: - «Aspettate, che il Re sia quì sopra al convito,
 603   27     |        convitati, andati in sala col Re e la sua corte, si sedettero
 604   27     |         tutti ballino alla mensa del Re;» - e si diè a sonare di
 605   27     |             era obbligato a fare; il Re urlava a gola squarciata,
 606   27     |          smesso un po' di sonare, il Re, tutto trafelato, scese
 607   27     |           giù a sonare da capo. E il Re salta di quà, salta di ,
 608   27     |               smetti!» - berciava il Re - «mi rovini!» - Quando
 609   27     |     ragazzotto ebbe smesso, disse il Re: - «Vo' tu venderlo, cotesto
 610   27     |              di prima,» - riprese il Re. E il ragazzotto: - «Marameo!
 611   27     |             morti sfiaccolati.» - Il Re, impaurito, disse: - «Fagli
 612   27     |            quel, che lei vole.» - Il Re pensò un poco e poi disse: - «
 613   27     |              A pena uscito di , il Re fece chiamare in segreto
 614   27     |             letto colla figliola del Re; e, dopo un po' che erano
 615   27     |         Quando venne il giorno, e il Re seppe tutto l'accaduto,
 616   27     |         vogliamo un gran bene.» - Il Re, visto che non c'era più
 617   27     |        lungamente. E, alla morte del Re, il ragazzo pastore ereditò
 618   27     |            sternutatorio al dito del Re, fa ridere la Principessa.
 619   27     |         ridere la Principessa. Ma il Re, sdegnato, il manda in carcere;
 620   27     |              vengon fatti rapire dal Re. Evade. Scopre una ficaja
 621   28     |            capitava dinanzi; come il Re, a rimedio di peggio male,
 622   28     |            sulla stessa figliola del Re, e per questo la città tutta
 623   28     |              salvare la figliola del Re e liberare la città da simile
 624   28     |             flagello? Conducetemi al Re.» - Detto fatto, il giovane
 625   28     |           condotto alla presenza del Re; e gli chiese il permesso
 626   28     |             Mago e di ammazzarlo. Il Re gli rispose: - «Giovane
 627   28     |              di diventare genero del Re e suo erede, si fece menare
 628   28     |          della vittoria e portali al Re, acciò conosca, che fosti
 629   28     |       vestiti e comparire dinanzi al Re in figura garbata e pulita.
 630   28     |          mano, corre via a furia dal Re, e dice con un'aria di birbone: - «
 631   28     |            figliola in isposa.» - Il Re si sturbò a vedere quel
 632   28     |            reale era data. Epperò il Re disse: - «Se così è, e pare
 633   28     |          diceva la verità. Sicchè il Re, per forza del giuro suo
 634   28     |            si avviava al palazzo del Re; ma, arrivato all'ingresso,
 635   28     |              lo facessero parlare al Re; le guardie stettero dure,
 636   28     |            su; va dalla figliola del Re e festeggia lei sola; e,
 637   28     |             lo condussero davanti al Re. Il Re a vederlo lo riconobbe,
 638   28     |         condussero davanti al Re. Il Re a vederlo lo riconobbe,
 639   28     |            io, che gli ho portati al Re; e son'io, che ho morto
 640   28     |          senza sturbarsi, rivolto al Re, disse: - «Ebbene! si portino
 641   28     |            furono messe a' piedi del Re, il giovane soggiunse: - «
 642   28     |           arrestato, per comando del Re, venne subito impiccato.
 643   28     |         impiccato. Tutti allegri, il Re e gli sposi assieme a' convitati
 644   28     |              lo credette morto; e il Re, addolorato, diede ordine,
 645   28     |              sposata la figliola del Re, in nel suo entrare, tutti
 646   28     |               fermato e condotto dal Re, tanto questo, che la Principessa
 647   28     |              a bruno per comando del Re. Nella casa paterna, intanto,
 648   28     |              gran festa e menato dal Re: e al solito, per la gran
 649   28     |             compagni si recarono dal Re. Furono ricevuti con grande
 650   28     |              colla Principessa; e il Re trovò mogli signorili agli
 651   28     |       Sicilia, trova la figliola del Re, che doveva esser divorata
 652   28     |             capo a 'no figlio de 'no Re, fuje da la patria e libera
 653   28     |       Canneloro sse parte. Deventato Re, passa 'no gran pericolo.
 654   28     |       XL-LXXIX e segg.; episodio del Re Corbante, di Fiorisena,
 655   28(198)|           burlato da la figlia de lo Re, le manna la mardezione,
 656   28(198)|             patre de la creatura, lo Re lo mette dento na votta
 657   28(198)|            no bello giovene, deventa Re." - Lo stesso racconto è
 658   28     |              balcone la figliola del Re; una bellezza da levar gli
 659   28     |              sposare una figliola di Re, io meschino accosì?» -
 660   28     |               perchè la figliola del Re si cominciò a sentir male.
 661   28     |             che era innocente. Ma il Re la ragione non la intendeva,
 662   28     |              un figliol mastio. E il Re volse, che questo mastio
 663   28     |         arrivò a du' anni finiti, il Re, che si struggeva di sapere
 664   28     |      Figuratevi, che stupore di quel Re e di que' signori! La Principessa,
 665   28     |              Gianni fori di . E il Re disse, che quell'adunanza
 666   28     |       intravenuto colla figliola del Re; e che lui l'aveva ingravidata
 667   28     |              mani di Gianni. Dice il Re: - «Dunque siete voi quello,
 668   28     |           Maestà.» - La figliola del Re però non stiede zitta; e
 669   28     |             voleva per isposo. Ma il Re la fece stare cheta, perchè
 670   28     |       accordi una grazia.» - Dice il Re: - «È accordata, purchè
 671   28     |          cercare per le tasche, e il Re lo trovò in nella sua. Guà,
 672   28     |              ce l'ho messo io.» - Il Re, a questo rimprovero, non
 673   29     |                   C'era una volta un Re e una Regina: in capo a
 674   29     |             piacere ancora io.» - I' Re subito manda a chiamare
 675   29     |             Si turba lo strolago. I' Re: - «Cosa c'è?» - «Eh maestà,
 676   29     |       portata via da i' vento.» - I' Re: - «Quando sarà i' momento,
 677   29     |             quartieri da Regina e da Re, come fusse stato n'i' palazzo.
 678   29     |               rilevà' la figlia d'i' Re, per nudrilla. Datogli le
 679   29     |       immalinconita. Fu costretto i' Re di fare un invito nella
 680   29     |            invito, che aveva dato i' Re, apparisce i' tal giorno
 681   29     |             porta via la figlia d'i' Re. E i' padre e la madre a
 682   29     |            che io son la figlia d'i' Re; ed era nata sur i' destino,
 683   29     |           hai da essere figlia di un Re, ti hai da essere anche
 684   29     |             più bello di quello d'i' Re, con tutta la servitù e
 685   29     |           barcone d'i' terrazzo d'i' Re, e, a un tratto: - «Che
 686   29     |           due occhi d'i' sole.» - I' Re, che ti va insieme con i'
 687   29     |               servitore davanti a i' Re: - «Maestà, son due occhi
 688   29     |           che vanno a riscontro d'i' Re per le scale: - «Fermi,
 689   29     |             di pranzo.» - E viene i' Re padre di faccia a Bella-Gioja
 690   29     |         Ditemi, bel giovane» - fa i' Re - «come vi chiamate?» - «
 691   29     |         sposalizio della figlia d'i' Re. Segue lo sposalizio: dettero
 692   29     |            di tutto la figliuola del Re, chiusa, come quella d'Acrisio,
 693   29     |          ommo. Capeta 'n casa de 'no Re; dove, 'nnammoratose d'essa
 694   29     |          seguente milanese.~ ~ ~ ~EL RE DEL SOL201~ ~ ~ ~Ona volta,
 695   29     |            gh'ha ditt: - «Mi sont el Re del Sol e prest ghe scrivaroo.» -
 696   29     |              saveva, che ghe fuss el Re del Sol. E lu, el gh'ha
 697   29     |              saveva, che ghe fuss el Re del Sol. E lu, el gh'ha
 698   29     |              saveva, che ghe fuss el Re del Sol. E lu, el gh'ha
 699   29     |             van , i trè tosânn del Re del Sol; e ghona vasca,
 700   29     |                  Ch'el varda, che el Re, el ghè farà  la scelta
 701   29     |            andàa  i tre tosânn del Re del Sol. E gh'era  ona
 702   29     |              sto giovin l'ha ditt al Re: - «Sont chì per sposà la
 703   29     |              la me pias minga.» - El Re, el ghe ne manda on'altra.
 704   29     |          questa la me pias no.» - El Re, el manda pœu quell'altra.
 705   29     |              mattinna, el leva  el Re: el guarda, el trœuva pu
 706   29     |               Avii vedùu la tosa del Re, cont so marì a passà?» -
 707   29     |             s'avìi vedùu la tosa del Re à passà cont so marì?» -
 708   29     |           sti soldaa. E van a ca. El Re ghe dimanda: - «I avìi minga
 709   29     |             vist a passà la tosa del Re cont el so marì; e lor rispondeven
 710   29     |              all'incontrari.» - E el Re ghe dis: - «Dovevev arrestaj,
 711   29     |             quasi visin, la tosa del Re, la mett in terra el petten;
 712   29     |                Han vedùu la tosa del Re, a passà cont so marì?» -
 713   29     |              s'han vedúu la tosa del Re passà cont el so marì. Allora
 714   29     |        tornàa indrèe. Van a ; e el Re, el ghe dis s'i han minga
 715   29     |               s'han vist la tosa del Re passà con so marì; e lor
 716   29     |         arrestaj, ch'eren lor.» - El Re, el ghe dis: - «Tornèe indrèe
 717   29     |             quasi visin, la tosa del Re la mett in terra el petten
 718   29     |              s'han vedùu la tosa del Re passà cont so marii. E lor,
 719   29     |        tornàa indrèe. Van a casa del Re; el ghe dis: - «Ma i avìi
 720   29     |             aveven veduu la tosa del Re passà cont so marì. E lor
 721   29     |             e semm vegnùu via.» - El Re, el ghe dis: - «Dovevev
 722   29     |            avuu temp d'andà a . El Re, gh'è rincressuu molto,
 723   29     |                     I TRE TOSANN DEL RE~ ~ ~ ~Ona volta, gh'era
 724   29     |                 Ona volta, gh'era on Re. El gh'aveva tre tosann.
 725   29     |            La va a , e la fa  al Re, che i ha perduu. El Ree,
 726   29     |               e van a presentass del Re. Ghe disen, che lor sarissen
 727   29     |            trovà i so tre tosann. El Re, l'ha daa ordin de andà
 728   29     |       podeven trovà i tre tosânn del Re. E lee, la gh'ha ditt, che
 729   29     |             saveven la disgrazia del Re; s'hin miss adrèe a sonà
 730   29     |          campann, a fa festa, eh! El Re, el dis: - «Cosse l'è, che
 731   29     |          cont i so tosânn. Allora el Re tutt content a vedé i so
 732   29     |           ciamà la bonn  nient. El Re a quij trii disertor el
 733   29     |             Pitré. (Op. cit.) XV. Lu Re di Spagna; XVII Marvizia
 734   30     |           Maggiordomo del figlio del Re di Spagna, che era incantato
 735   30     |                 al maggiordomo del Re. Bevuto cotesto licore e
 736   30     |         tutto in carne il figlio del Re. Ferito, l'unge col balsamo.
 737   30     |          apperveniva a il figlio del Re. Il locandiere, che vede
 738   30     |           vede che era il figlio del Re di Spagna, fa allestire
 739   30     |           dopo mangiato e bevuto, il Re e la Regina si ritirorno
 740   30     |          libero, eh, il figliolo del Re di Spagna dall'incantesimo
 741   30     |            sapete niente voi, eh? Il Re, il figlio del Re è in camera
 742   30     |             eh? Il Re, il figlio del Re è in camera sua, che scrive
 743   30     |            fianco, che quando il suo Re è per prendere il pasticcio,
 744   30     |            chiedesse grazia a il suo Re di pernottare nella nottata
 745   30     |            il letto ai piedi del suo Re; che con la spada, che l'
 746   30     |        adesso.» - Mattino si alza il Re, si alza la sposa; si preparano,
 747   30     |             fianco, va il figlio del Re per prendere una mela ed
 748   30     |           avvelenato. Il figlio d'il Re, che va per prendere il
 749   30     |           chiede una grazia a il suo Re: - «Che grazia voi, ti sarà
 750   30     |              la grazia il figlio del Re. Entra in camera e si mette
 751   30     |           riposarsi in una sieda. Il Re, te lo spogliano e te lo
 752   30     |             appiede d'il figlio d'il Re, adagio adagio, con la medesima
 753   30     |           leone rimane in cenere. Il Re, che si sveglia e vede appiede
 754   30     |              novo? Che il figlio del Re di Spagna è stato libero
 755   30     |             sempre al fianco del suo Re; quando è per prendere la
 756   30     |          addiventassi.» - Ti vede il Re il maggiordomo, che, dalla
 757   30     |            suo fianco; quando il suo Re è per prendere il pasticcio
 758   30     |           mettesse il suo avanti; il Re sarebbe libero anche da
 759   30     |           chiedesse in grazia al suo Re di pernottare questa notte
 760   30     |           dispiacente ancora lei. Il Re chiede grazia alla sposa
 761   30     |            che gli era il figlio del Re. Dice: - «Niente preparativi!
 762   30     |          dopo d'aver liberato il suo Re da il veleno della mela,
 763   30     |           che è meglio che morte. Il Re, abbiate da sapere, che
 764   30     |    Felicissima notte!» - Mattina, il Re parte dalla locanda. Quand'
 765   30     |           oro in mano tutt'e due. Il Re fa: - «Cielo, io vi ringrazio,
 766   30     |                  Fu rinnovato tra il Re e la Regina novo sposalizio
 767   30     |             contenti e felici tra il Re, la Regina, i figli e il
 768   30     |              dare gusto a Milluccio, Re de Fratta-Ombrosa, fratiello
 769   31     |             voi tu andare?~ ~Il gran Re di Granata sta qui appresso,~ ~
 770   31     |             vinto l'onore.» -~ ~ ~Il Re fece venir il Cavaliere,~ ~
 771   31     |             Ciò ch'a voi piace, alto Re glorioso.» -~ ~Ma lo Re
 772   31     |              Re glorioso.» -~ ~Ma lo Re innanzi, che gliel'abbia
 773   31     |           vuol consigliare.~ ~ ~ ~Il Re a' suoi savi ebbe dimandato,~ ~
 774   31     |         domandato.~ ~ ~ ~Or disse il Re: - «Perchè non vi avanzate?» -~ ~
 775   31     |            venti ,» -~ ~Rispose il Re: - «Io te ne vuò dar trenta.» -~ ~
 776   31     |            travestita,~ ~Mandolla al Re e sua baronia.~ ~E quando
 777   31     |           sua baronia.~ ~E quando il Re costei ebbe veduta,~ ~Che
 778   31     |             si arrivava~ ~Davanti al Re e ad ogni Barone,~ ~Quando
 779   31     |             ogni Barone,~ ~Quando il Re la donzella non guardava.~ ~
 780   31     |              splendore;~ ~Davanti al Re si fu rappresentata,~ ~Poi
 781   31     |          senza dimore.~ ~E quando il Re costei ebbe guardata,~ ~
 782   33     |           dunque a sentire. C'era un Re, ma non c'era verso, che
 783   33     |           dovizia, via! Che ti fa il Re? Chiama il su' fido camberieri
 784   33     |              in dove ci comandava un Re, che lo chiamavano il Re
 785   33     |             Re, che lo chiamavano il Re delle contentezze. Sicchè
 786   33     |              si figuravano, che quel Re fussi molto contento. Si
 787   33     |          arrivati alla città di quel Re, si presentano al palazzo
 788   33     |        feciano passare a udienza. Il Re gli ricevette da par suo
 789   33     |              bevevano il caffè; e il Re, dalle parole e dalla su'
 790   33     |          ragione, che lo chiamano il Re delle contentezze?» - «Eh!
 791   33     |            venite.» - S'alzano; e il Re innanzi a girare per tutto
 792   33     |          fine non si vedeva. Dice il Re: - «Guardate quelle tre
 793   33     |          avvicinorno. Ma, più che il Re s'avvicinava e la su' sposa
 794   33     |    trasmutava in una statua. Dice il Re: - «Ecco le mi' contentezze!
 795   33     |             ritornano addietro, e il Re s'avvezzò a non si lamentar
 796   34     |            CHIARA STELLA[1]~ ~ ~ ~Un Re andava a caccia; e una volta,
 797   34     |             notte le stelle. Dice il Re: - «Oh! che fate voi costì?» - «
 798   34     |       prognosticano, che lui sarà il Re di Spagna.» - A questo discorso
 799   34     |                 A questo discorso il Re si sturbò, perchè lui gli
 800   34     |        perchè lui gli era proprio il Re di Spagna in persona e figlioli
 801   34     |           costuma in simili casi, il Re disse: - «Questo figliolo
 802   34     |             perchè, se lui dev'esser Re, bisogna dargli un'aducazione;
 803   34     |           anco lei si persuase; e il Re, col bambino rifasciato,
 804   34     |             il mare vicino, disse il Re al servitore: - «Piglia
 805   34     |           nel bosco; e, doppo che il Re si fu dilontanato, badava
 806   34     |            modo lo fece. E quando il Re ebbe il fegato dell'agnello,
 807   34     |                 Ma che vadia pure il Re a casa sua allegro e contento
 808   34     |         manca. Il giardino gli è del Re di Spagna e io sto al su'
 809   34     |          abitava col giardinieri, il Re andeva spesso a spasseggiare
 810   34     |          palazzo reale, e vestiva il Re e sempre accosto alla su'
 811   34     |           bisogna sapere, che questo Re de' maschi non n'aveva punti;
 812   34     |         erano accorti all'infori del Re. Già, i babbi e i mariti
 813   34     |       arrabbiata Fiorindo, perchè il Re l'aveva sempre d'attorno
 814   34     |             la spia e a riportare al Re, che lui faceva all'amore
 815   34     |            Chê,» - arrispondeva quel Re mammalucco: - «Non la posso
 816   34     |             soli. A quella vista, il Re, impermalito che lo tradissero
 817   34     |              mandata al fratello del Re, che lui pure era Re del
 818   34     |             del Re, che lui pure era Re del Portogallo. E gli scrisse,
 819   34     |           servitore, che la portò al Re. Dice il Re: - «Questa lettera
 820   34     |              la portò al Re. Dice il Re: - «Questa lettera è di
 821   34     |           sigillata, che la porti al Re del Portogallo. E nella
 822   34     |      Fiorindo arriva nella città del Re del Portogallo, e 'ncontra
 823   34     |                A male brighe, che il Re del Portogallo gli ebbe
 824   34     |              essendo lei figliola di Re e erede del trono, lo nominò
 825   34     |            nero. E ci diceva, che il Re di Spagna era morto, e Chiara
 826   34     |              perchè Fiorindo diventò Re di Spagna[2].~ ~ ~ ~Fiorindo
 827   34     |            di Santo Stefano) VII. Il Re di Spagna. - Pitré. (Op.
 828   34     |         Giornate dello Erizzo. - «Il Re Carlo, congnominato Magno,
 829   34     |            gettato in una palude, il Re torna nella primiera sanità
 830   35     |           cavaliere al servizio d'un Re, e l'Adelasia era la figliola
 831   35     |        bellissima di questo medesimo Re. Si sa, che i cavalieri
 832   35     |       appartamenti reali e presso il Re; sicchè dunque, Adelame,
 833   35     |              era di sangue regio. Il Re, di questi amori, non ne
 834   35     |        signor padre.» - Arrispose il Re: - «Eh! quel, che dico io,
 835   35     |            visti da un servitore del Re. Lesto, diviato il servitore
 836   35     |       diviato il servitore corse dal Re a farli pippo[3], che la
 837   35     |      giardino con Adelame. Sicchè il Re andò  con diverse guardie
 838   35     |            se l'aspettavano. Dice il Re: - «Cavaliere, tempo tre
 839   35     |            voleva, alla figliola del Re, glielo davano per la rota[
 840   35     |             fori dello Stato del su' Re. Da per tutte le città ci
 841   35     |              entrare nello Stato del Re, e diviato se n'andò alla
 842   35     |             eccoti anche il coco del Re. Senza tanti discorsi, prese
 843   35     |               Cheh! sono il coco del Re.» - Dice Antonio facendo
 844   35     |              facendo l'ignorante: - «Re? o chi è il Re? che vôl
 845   35     |         ignorante: - «Re? o chi è il Re? che vôl dire un Re?» -
 846   35     |             è il Re? che vôl dire un Re?» - Dice il coco: - «Senti!
 847   35     |           Dice il coco: - «Senti! il Re è quello, che comanda tutto
 848   35     |            che non ha nissuno questo Re?» - Dice il coco: - «Già,
 849   35     |           palazzo reale. Il coco del Re, quando lo vedde, subbito
 850   35     |             grazia alla figliola del Re. La piangeva questa donna,
 851   35     |          sigillata alla figliola del Re! Come si può contentarla?» -
 852   35     |              è dimolto difficile. Il Re ha proibito di parlargli
 853   35     |            lettera alla figliola del Re.» - Dice il coco: - «Non
 854   35     |          destinato alla figliola del Re, siccome aveva promesso.
 855   35     |           disubbidiste al padre e al Re, e sappiate che il Re vi
 856   35     |             al Re, e sappiate che il Re vi fa cercare dappertutto
 857   35     |           ora di desinare. Vanno dal Re i servitori e gli raccontano
 858   35     |             quel, che è successo. Il Re ordina, che s'apra la camera,
 859   35     |              non c'è più nessuno. Il Re montò sulle furie, che pareva
 860   35     |              confini dello Stato del Re. Sicchè seguitarono a camminare
 861   35     |            su' sangue; ha operato da Re, sebben non sappia, che
 862   35     |           fine giunse alla città del Re su' nonno. E siccome[7]
 863   35     |        palazzo reale, che appunto il Re stava alla finestra; e,
 864   35     |              si sgomenta.» - Dice il Re: - «Fatelo salir su, che
 865   35     |             salire alla presenza del Re. Dice il Re: - «Chi siei?
 866   35     |             presenza del Re. Dice il Re: - «Chi siei? di dove vieni?
 867   35     |             paese i' ero!» - Dice il Re: - «Vo' tu stare al mi'
 868   35     |            credenziere di corte e il Re gli dava un bon salario.
 869   35     |        annoiato; e un giorno dice al Re: - «Senta, Maestà, i' me
 870   35     |            sono annoiato.» - Dice il Re: - «Oh! come mai? Eppure
 871   35     |             durarla così.» - Dice il Re: - «Ma che faresti volentieri
 872   35     |             del militare.» - Dice il Re: - «Ci ho da contentarti
 873   35     |            fu Maggiore, un giorno il Re lo fa chiamare e gli dice: - «
 874   35     |          questi genitori.» - Dice il Re: - «Piglia quel, che ti
 875   35     |        dunque, avuto il permesso dal Re, trascelse a su' fido compagno
 876   35     |             da voi, per condurvi dal Re assieme col babbo.» - E
 877   35     |          Adelasia, e però nipote del Re. Entrò di mezzo anche lui
 878   35     |         tornare tutti alla città del Re. Quando ci furono arrivati,
 879   35     |             poi con Germano andò dal Re. Dice il Re: - «Ben tornati.
 880   35     |         Germano andò dal Re. Dice il Re: - «Ben tornati. Che gli
 881   35     |        condurre con voi,» - disse il Re mezzo scorruccito. Dice
 882   35     |              tre persone.» - Dice il Re: - «Oh! che domanda è questa?» -
 883   35     |             la pole fare.» - Dice il Re: - «Ebbene, in vista, che
 884   35     |          parola ad ogni patto.» - Al Re parve un po' ostica questa
 885   35     |            si buttarono a' piedi del Re, chiedendo perdono. Quando
 886   35     |         chiedendo perdono. Quando il Re gli riconobbe, tutto incattivito,
 887   35     |             e l'appunta al petto del Re: - «Se Sua Maestà non si
 888   35     |           aveva preso il braccio del Re e gli dice: - «Sua Maestà
 889   35     |         unico nipote ed erede.» - Al Re a poco per volta gli passarono
 890   35     |            Sicchè se ne stettero col Re; e, morto lui, Germano diventò
 891   35     |             anemale la figlia de 'no Re, dapò varie socciesse le
 892   36     |         XXXVI.~ ~ ~ ~IL FIGLIOLO DEL RE DI PORTOGALLO.[1]~ ~ ~ ~
 893   36     |              PORTOGALLO.[1]~ ~ ~ ~Il Re di Portogallo aveva un figliolo
 894   36     |          pare! Lei è il figliolo del Re, e io sono figliuola d'un
 895   36     |             ho bell'e trovata.» - Il Re, a sentir questa novità,
 896   36     |            lui glielo disse. Dice il Re, tutto sconturbato: - «Ma
 897   36     |               non è una donna per un Re. Che direbbe la nobiltà
 898   36     |              e gli ho dato parola di Re, a questa ragazza, di sposarla.
 899   36     |            Quand'è così,» - disse il Re,» - « mantenete la parola;
 900   36     |        Bolognese. - «El figliuol del Re di Portogallo, fingendo
 901   36     |            mena via la figliuola del Re, sua amante; et ambedue
 902   37     |             tempi antichi vivette un Re, che de' figlioli maschi
 903   37     |           più bella di tutte. Questo Re pativa d'un certo male,
 904   37     |              entrano in cambera e il Re siedeva sulla sedia rossa.
 905   37     |             ricevuto una lettera dal Re a confino, e lui mi dichiara
 906   37     |           donne,» - gli arrispose il Re. - «Oh! la mi provi.» - «
 907   37     |              a tu' modo,» - disse il Re: - «Ma con questo, che,
 908   37     |        Quando si furno accordati, il Re chiama il su' fido servitore
 909   37     |            allora alla presenzia del Re la mezzana, che volse in
 910   37     |         comandar la battaglia; ma il Re ce la mandò co' medesimi
 911   37     |             ritornare alla città dal Re. Il Re s'era messo per perso;
 912   37     |      ritornare alla città dal Re. Il Re s'era messo per perso; ma
 913   37     |             lei alla guerra. Dice il Re: - «Tu sie' troppo bambina!
 914   37     |              mi mandate.» - Volse il Re provare anche lei, e al
 915   37     |   Fanta-Ghirò si volse abboccare col Re nimico, che era un bel giovinotto
 916   37     |           battagliare. Quando questo Re fu al palazzo, corse da
 917   37     |              le vorrà toccare.» - Il Re fece subbito a quel modo:
 918   37     |             somiglianza d'un omo. Il Re torna da su' madre: - «Mamma,
 919   37     |           all'orecchio.» - Dunque il Re menò Fanta-Ghirò nel giardino
 920   37     |              messe nell'orecchio. Il Re torna da su' madre: - «Ha
 921   37     |       metterselo alla vita. Torna il Re da su' madre: - «Mamma,
 922   37     |           ragazza, dirà di no.» - Il Re andò subbito a trovare Fanta-Ghirò: - «
 923   37     |           però, volsano cenare; e il Re aveva fatto un grand'apparecchio
 924   37     |             t'ammazzerò:» -~ ~ ~E il Re arrispondeva:~ ~ - «Non
 925   37     |         svegliarsi della mattina, il Re vedde Fanta-Ghirò bell'e '
 926   37     |           Non poteva più campare. Il Re torna da su' madre, che
 927   37     |       cavallo e porti una lettera al Re suo padre, e con pronta
 928   37     |             dopo, in sul mezzodì, il Re aspettava nel giardino Fanta-Ghirò,
 929   37     |         moriva dalla pena, perchè il Re la pintava a gnudarsi e
 930   37     |            disgrazia per aria.» - Il Re s'impazientiva: - «Non è
 931   37     |        quando l'ebbe letta, disse al Re: - «Mi rincresce, Maestà,
 932   37     |          volta.» - Figuratevi, se il Re era disperato davvero, perchè
 933   37     |             Ma 'mperò cognosciuta il Re non l'ha.»~ ~ ~ ~Quando,
 934   37     |         Quando, la mattina doppo, il Re gli andette in quella cambera
 935   37     |              della carrozza con quel Re innamorato, che subbito
 936   37     |      concrusione fu la pace tra que' Re e lo sposalizio di Fanta-Ghirò
 937   37     |        sposalizio di Fanta-Ghirò col Re dapprima nimico. Sicchè
 938   39     |             Pitrè (Op. cit.) CXL. Lu Re Befè.~ ~ ~ ~[2] Appena;
 939   41     |              in di calzon.»~ ~ ~ ~ON RE E  ZÒCCOR234.~ ~ ~ ~Ona
 940   41     |        ZÒCCOR234.~ ~ ~ ~Ona volta on Re e  zòccor235 hin andaa
 941   44     |             so bisogn in giardin. El Re, passeggiand, l'ha vist
 942   44     |              sta robba.» - Allora el Re, l'ha mai podùu savè nient,
 943   44     |             l'ultima, sperand che el Re l'avess de : - «Basta!
 944   44     |                 che passaven. Ven al Re. El Re, l'è andàa  anca
 945   44     |              passaven. Ven al Re. El Re, l'è andàa  anca lu, per
 946   44     |          veggia porca.» - Allora, el Re, perchè el gh'aveva dett
 947   45     |              l'è andàa a la cort del Re, e el gh'ha ditt: - «Io
 948   45     |       cinquecento n'ho ferite.» - El Re, el gh'ha ditt: - «Subet
 949   45     |              l'è rivàa a la cort; el Re, el gh'ha ditt: - «Adess
 950   45     |         vorun pu dormì insemma. E el Re, el gh'ha dàa tanti danee
 951   45     |          savè, che, in quel temp, el Re, el ghe aveva ona gran guerra
 952   45     |          vist sto gran cartellon. El Re, l'ha mandàa subet a ciamà;
 953   45     |        respond, lu, tutt tremant. El Re: - «Ve sentireste el coraggio
 954   45     |             alora, el ghe rispond al Re: - «Sì, Maestà. Ch'el me
 955   45     |             so nemis.» - «Bene» - el Re - «se voi riuscite, io vi
 956   45     |              n'era pu gnanca vun. El Re, ch'el ghe vegniva adrèe
 957   45     |             sposalizî co la tosa del Re. La prima sera, ch'hin andàa
 958   45     |               E l'è per quest, che i Re e i gran sciori no dormen
 959   45     |               ne averia mazzàa. E el Re, l'ha faa ciamà; e el gh'
 960   45     |           sarada denter. È vegnuu el Re; el gh'ha ditt, se i ha
 961   45     |             era de sposà la tosa del Re, perchè l'ha ciappàa sti
 962   45     |          mièe, che l'era la tosa del Re. A la matinna, el sciavattin,
 963   46     |        voglio andare a regalare a i' Re.» - E così ambedue s'incamminarono
 964   46     |              presto che andare da i' Re. - «Ma io ho disegnato di
 965   46     |           che vôi?» - «Io vado da i' Re a portargli questo regalo.
 966   46     |             di che vada a fare da i' Re. Lui rispose: - «Io sono
 967   46     |               Io voglio parlare a i' Re.» - Ma il soldato, avvisato
 968   46     |              denaro, che gli dava il Re. Angiolino, che già aveva
 969   46     |             fece passare parola a i' Re. Subito fu fatto passare.
 970   46     |              questa meraviglia; e i' Re, veduto il pesce, esclamò: - «
 971   46     |             anch'essa lo vedesse. I' Re soggiunse: - «Dimmi qualche
 972   46     |            cento nerbate.» - Dice il Re: - «Eh! se le vôi, te le
 973   46     |             matto!» - Allora dice il Re: - «Pigliate quest'omo e
 974   46     |           gli altri. Allora disse il Re: - «Ti ce ne rimane dodici
 975   46     |              Io ce n'ho dodici da i' Re,» - dice Angiolino: - «Ve
 976   46     |           staffili.» - Sorridendo il Re, dice: - «Dunque siei quello,
 977   46     |               Tre paoli.» - Disse i' Re ai soldati, che gli dassero
 978   46     |        firmato E. Bevere: - «Passava Re Carlo Borbone, ai tempi
 979   46     |        innestava non so qual albero. Re Carlo era cortese assai,
 980   46     |             al Rege. Benignamente da Re Carlo si fu ricevuto e assai
 981   46     |           expostulans, quae (cognita re) facile obtinuit. Et cum
 982   47     |              sposare la figliola del Re, e m'hanno messo in questo
 983   47     |            la voglio la figliola del Re.» - «Che bue!» - dice il
 984   47     |       aspettare gli ambasciatori del Re. Aspetta! gli hanno ancora
 985   47     |             hoo instriàa la tosa del Re, e ghnissun che  falla
 986   47     |               che gh'era la tosa del Re d'on sit distant dove l'
 987   47     |        podeven falla guarì. E lu, el Re, l'aveva ditt, che chi podeva
 988   47     |            citàa, in dove gh'era sto Re, che gh'aveva la tosa, che
 989   47     |             per  guarì la tosa del Re. E lor, i servitor, se metten
 990   47     |          guarì.» - E van a dighel al Re, che gh'era sto tal, che
 991   47     |             fa guarì la soa tosa. El Re, el gh'ha ditt: - «Ch'el
 992   47     |         parlaròo mi.» - El va  del Re. El Re, el ghe dis: - «Sent,
 993   47     |                  El va  del Re. El Re, el ghe dis: - «Sent, se
 994   47     |              la soa tosa. Allora, el Re, el ghe da orden de lassall
 995   47     |           aveva pu nient. Allora, el Re, tutt content, el dis: - «
 996   47     |             mia sorella.» - E lu, el Re, el gh'ha ditt: - «Benissem!
 997   47(281)|            ben, andà de dio, andà de Re, andà de pappa, andare di
 998   47     |               Ghmalàa la tosa del Re, già licenziada284 di dottor.
 999   47(283)|                Fa tanto bordello, Il Re Travicello.» - Giusti. La
1000   47     |              la va  a la porta del Re; e la ghe dis a la guardia,


1-1000 | 1001-1036
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License