101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
8029 PSI 1, 0, 7 | ai quali la voce del vero percuote indarno li orecchi. Ma mentre
8030 Insu XI | ladroni Croati. Radetzki perdè Peschiera, perchè soffriva
8031 CIT 3, 14 | al mille si andò adunque perdendo ogni distinzione d'origini
8032 IND 11 | S'era di stirpe elevata, perdeva su l'istante la sua casta,
8033 Insu XII | influenza che i facendieri perdevano. ~Proposi di richiamar subito
8034 Insu Int | l'italiano abbia la sua perdonanza. Infelici li eroi che temono
8035 Insu VIII | che i fiorentini (Dio lo perdoni), anzi "tutti i veri italiani,
8036 Pens 3 | Cortez. Tracce d'antropofagia perdurano tuttavia nelle fertili isole
8037 IND 13 | creato sono piene di spiriti peregrinanti, trascinati da eterno vortice
8038 CIT 1, 4 | genti orientali. Le une peregrinarono lentamente per terra, tragittando
8039 Chin 0 | del suo libro. Si dice che peregrinasse presso i barbari occidentali (
8040 Insu VIII | infliggeva ai cittadini il perentorio precetto di votare entro
8041 PSI 1, 0, 2 | La più adulta e perfetta forma del nostro pensiero
8042 Pens 2 | ottenere con minor fatica più perfette. Onde varii popoli, senza
8043 Chin 7 | governare i regni. E sono: 1° perfezionar sé stesso; 2° riverire i
8044 Chin 8 | persona essendo emendata e perfezionata, la famiglia viene ad essere
8045 Insu XII | di guerra vinta, benchè perfidamente infranto dai settarii del
8046 Insu VI(2) | furono altro mai che fugaci e perfide tregue, e che il tributo
8047 Insu XII | fuggiaschi, che vennero con perfido consiglio sospinti verso
8048 CIT 3, 16 | possent, in exercitalem pergerent expeditionem adversus Saracenos».
8049 IND 41 | circondario di Calcutta (i 24 «pergunnahs»). Il primo conquistatore
8050 Insu XII | Ollio; e il Berizzi, che poi perì sul Gottardo, raccoglieva
8051 Insu XIII | ci lascerà un'altra volta pericolare, come nei cinque giorni
8052 Insu XII | salvamento. Il nemico era pericolosamente vicino; la distanza da Peschiera
8053 Insu XI | aveva sempre sostenuto i pericolosi onori dell'avanguardia o
8054 Insu VI(2) | Tomaso Barzanò; tre studenti Perimoli, Chiapponi e Campato; due
8055 IND 5(3) | rerum bacchicarum peritissimum . . . A Baccho ad Sandracottum
8056 IND 32 | d'un pio straniero ch'era perito nei primi tempi di quella
8057 | Perlocché
8058 Insu XI | bestiami in salvo? Perchè non perlustrarono tosto tutto il circondario
8059 CIT 1, 10 | politica, uno stato elementare, permanente e indissolubile. Esso può
8060 MES 58 | frenata ancora da scritture permanenti. La chiave di questa simiglianza
8061 Insu IV | polizia, nonchè quello che permette l'armamento della guardia
8062 MES 13 | nella loro provincia, né permettendo che si vada fuor della provincia
8063 Insu VIII | quella sicurezza, che vi permetterà d'attendere con animo sereno
8064 Insu I | cosmopolitica, la quale permetteva ad ogni popolo di vivere
8065 IND 11(9) | aliud transire. Hoc tantum permittitur, sophistam ex quocumque
8066 Chin 5 | a mezzodí, cosí giova a permutare i prodotti d’una gran varietà
8067 Insu XI | battaglione, si disponeva a quivi pernottare, avendo già collocati li
8068 IND 56 | in Chiva, mentre nel 1839 Perowski con dieci mila cameli, e
8069 CIT 3, 22 | Anzi pare che in essi si perpetuasse l'eredità, e se ne costituisse
8070 Insu I | transitorio; in Italia venne perpetuata dal congresso di Vienna;
8071 CIT 1, 15 | colonie, cioè come presidii perpetui, centinaia anzi migliaia
8072 CIT 3, 15 | debolezza delle città si perpetuò in alcune parti della Francia,
8073 Insu V | Casati rimase allora assai perplesso. E pel momento non si arrese
8074 VIT 15 | infamia sul capo de' suoi persecutori. Ora, nessuna menzione mal
8075 Insu XII | considerarono mai la micidiale persecuzione che avrebbe fatta ai nemici
8076 Insu VII | memoria dei tradimenti e delle persecuzioni. Pareva aver rifatto la
8077 Insu X | tripudio del nostro popolo, che perseguita sui bastioni lo sconfitto
8078 Chin 0 | contro le caste braminiche, perseguitata col ferro e col foco, si
8079 IND 16 | ribelli e perpetuamente perseguitate, o da famiglie che si degradarono
8080 Insu XI | destra del Mincio; e fu perseguitato inoltre da tre squadroni
8081 Insu XIII | cittadino sarà d'ora in poi perseguito dai camerieri di corte,
8082 IND 8 | che con opera profonda e perseverante strinsero nella robusta
8083 CIT 3, 25 | nelle seguenti generazioni perseverasse a imporre alle città vicine
8084 Insu V | nostro foco. ~Cittadini, perseverate sulla via che correte; essa
8085 Insu XII | il nostro popolo avesse perseverato a combattere; perocchè sarebbe
8086 CIT 2, 6 | comites) a modo delle satrapìe persiane. Tanto assoluta divenne
8087 IND 25 | assunsero nomi arabi; e il persiano, ch'era però già affine
8088 IND 31 | troncò la via del Golfo Persico e dell'Eufrate; a Malacca
8089 Insu V | Il generale austriaco persiste, ma il suo esercito è in
8090 Chin 7 | civiltà chinese salgono a un personaggio ideale, detto Pu-han-ku;
8091 Insu X | non più un esercito con personalità propria e intera. Dopo la
8092 CIT 3, 28 | cives omnes triumphales personant hymnos Deo ac patrono suo
8093 MES 5 | Toscana, della Venezia, e personificata in Marco Polo, in Paolo
8094 IND 21 | astrazioni filosofiche, e personificato e verseggiato nei grandi
8095 CIT 3, 22 | expoliatis omnibus ecclesiasticis personis, quarum bona per nefandam
8096 Insu X(29) | blessure, sans qu'aucune personne de l'art fût là pour lui
8097 Chin 8 | bien que le nom d’un Dieu personnel, sont restés hors du domaine
8098 Insu II(1) | maitres de leur indépendance personnelle, comment pouvent ils conquérir
8099 Insu X(28) | voute des cieux... Quelques personnes tournaient en dérision le
8100 Insu X | republica francese. Bisogna persuadersi che guerra di corte non
8101 Insu V | provisorio; e intendevano poi di persuardermi a firmarla, dicendosi sicuri
8102 Insu XII | Queste cattive novelle persuasero a tutti l'impossibilità
8103 PSI 3, 0, 28| popoli, mossi da contrarie persuasioni, da vanaglorie, da offese,
8104 Insu XII(89) | nous devons à un traite la perte du peu de munitions qui
8105 VIT 12 | rammentare Foscolo, Monti, Perticari, l'autore del Veltro Allegorico,
8106 Insu XI | Ettingshausen. Questi non trovò i pertinaci avversarii che aveva trovati
8107 Insu VIII | Ma invece di frenare i perturbatori cittadini, e dare lo sfratto
8108 CIT 4, 16 | promossero, erano forze perturbatrici e modificanti; non erano
8109 Insu XII | taciturna e tetra agitazione pervadeva i battaglioni del re ~Verso
8110 PSI 4, 0, 8 | Supponiamo che un selvaggio pervenisse ad avere una distinta percezione
8111 Insu I | governo temporale, improvido e perverso com'era divenuto. Epperò,
8112 Chin 1 | ripudio le loro massime pervertitrici» (VI, 9).~Tutto come in
8113 IND 11 | discendenze, era un sacrilego che pervertiva le leggi dell'essere, e
8114 Insu XI | volere; ma con incredibile pervicacia e per decreto di quel medesimo
8115 Chin 8 | cortigianesca e servile disciplina pesa piú sulle famiglie potenti
8116 Insu VII | strazii di Napoli e di Messina pesano quasi egualmente sull'anima
8117 Insu XII | lungo delirio, sentivano pesarsi sull'animo la materiale
8118 IND 33 | sui popoli, e quale odio pesasse sul nome dei «Pranghi»,
8119 Insu VIII | poi cresciuto; e allora pesava troppo sui possidenti poveri.
8120 Insu XII | aquedutti, o rompere le pescaie, e lasciare al fiume tutta
8121 Pens 8 | di quella fratellanza di pescatori sedevano signori di vaste
8122 Chin 2 | arte la concimazione, la pescicultura, la selvicultura, la costruzione
8123 MES 8 | magistrati e vigilavano sui pesi e le misure. Le torri, i
8124 PSI 5, 2, 40| della fotosfera solare; pesò l'aria; calcolò le cadute
8125 Insu VIII | liberare le infelici vittime di pessime leggi e d'arbitrarie procedure".
8126 Insu XI | dirottamente, e le strade erano in pessimo stato. Il 19, seicento nemici
8127 IND 60 | vederseli decapitare inanzi, e a pestarne di sua mano in un mortaio
8128 Insu VI | riscontro dal comitato di Pesth : - "Abusare lo straniero
8129 MES 17 | tulteco, desolato da guerre e pestilenze, altre tribù dello stesso
8130 Chin 2 | direbbero istorie parziali. Il Petavio, benché gesuita, fa menzione
8131 VIT 6 | trasmutata. Non più il culto del Petrarca e del Boccaccio; non più
8132 PSI 5, 2, 41| pietre e a tutte le creazioni petrificate che avevano vissuto in quelle
8133 PSI 1, 0, 13| giacer quasi mentalmente petrificati, simili ai depositi fossili
8134 Insu VI(2) | commessi, fra i quali un Petrolini ticinese. ~Fra codesti Ticinesi -
8135 Insu XII(89) | à un traite la perte du peu de munitions qui s'y trouvaient
8136 Insu II(1) | entre l'ambition et la peur. Le libérateur militaire
8137 Insu VII | Tuttociò s'andava da lunga pezza maneggiando a Parigi, a
8138 VIT 31 | affettati della parola, pezzati di riboboli da piazza, antiquati,
8139 IND 16 | lega delli strangolatori («phansigar», «thug»), scoperti autenticamente
8140 Chin 8 | de la virtualité et du phénomène. Nous ne pouvons nous empêcher
8141 PSI 3, 0, 37| Patriarchae haeresiarum philosophi; lo troviamo già scritto,
8142 Chin 8 | Dictionnaire des Sciences Philosophiques. Paris, 1844).~Lao-tseu
8143 IND 41 | Zemaoun, scrivendogli: «Piaccia a Dio che la nostra sciabola
8144 Insu V | confine svizzero, piemontese, piacentino. In molti dei nostri territori
8145 Pens 2 | procacciarsi maggior numero di piaceri". (N. Prospetto delle Scienze
8146 Insu II | nelle cose dello Stato; non piacevagli la publicità del sistema
8147 Insu VI(2) | le aguglie del Duomo, si piacevano ad avventare insidiosi colpi
8148 Insu V | sommessamente ch'era così piaciuto ai superiori. Solo nei conventi
8149 Insu XII | fece sentire sulla stada di Piadena. La brigata Savoia era attaccata.
8150 Insu XI | nemico; serenarono presso Piàdena. Frattanto interi battaglioni,
8151 Insu X | qui posto il dito sulla piaga; ma non ha osato dire tutta
8152 Insu XIII | Gioberti e li altri piaggiatori della corte gridano al contrario
8153 Insu XIII | tutte le più cancherose sue piaghe prelatizie, fratesche e
8154 Insu XI | uscivano con un ampolloso piagnisteo a confessare che "l'inesperienza
8155 CIT 2, 21 | perché la gente raccolse piamente e conservò come sacro o
8156 Insu XI | I volontarii, fremendo e piangendo, uscirono il 21 da quella
8157 MES 43 | dovunque le portavano, la gente piangeva (y por donde las llevaban,
8158 Insu X | compagnie di volontarii; i pianigiani cremonesi erano mandati
8159 Pens 10 | di proibire quivi pure la piantagione delle viti.~I mari che cingono
8160 Insu VIII | pace e di sicurezza era piantato a inciampo e spavento dei
8161 Insu XI | sin oltre Vezzano; e quivi piantava l'arbore della libertà,
8162 MES 40 | Facevano preghiere e digiuni e pianti; spegnevano tutti i fochi
8163 IND 45 | le vestimenta e due o tre piattelli di terra. La milizia è il
8164 IND 45 | l'appartato tugurio e il piattello di terra; e ad insegna dell'
8165 Insu XII | combattere in campagna aperta. "Picchiò e ripicchiò sulle parole
8166 IND 7(8) | Omnibus pictoribus, fusoribus et sculptoribus
8167 Insu XI(54) | pouvait pas m’accorder les 4 pièces d’artillillerie et les 4
8168 CIT 3, 9 | infine si videro rimaner piedestanti nelle diete, innanzi ai
8169 MES 28 | 210 (Descripcion de dos piedras, ecc., p. 90). Così chiunque
8170 Insu XII | poteva; doveva piuttosto piegar le sue tende, e rientrare
8171 MES 40 | meridiano, cominciassero a piegare verso occidente, un prigioniero
8172 Insu II | impulso commune, ella ci piegava altresì a seguir coloro
8173 Insu XI | risolvevasi ad abbandonarlo, e piegavasi in ritirata verso Trento.
8174 Insu II(1) | soudainement, tandis que le Piemont disparaissait sans résistance
8175 Insu II(1) | de l'ultra-catholicisme piemontais. ~Le Lombard est loyal;
8176 Insu XI(54) | sans le concours de l'armée piemontaise, et ce concours lui avait
8177 Insu XI(54) | sans le concours de l’armée piémontaise, me voyant ainsi réduit
8178 Insu XI(54) | bataillons de troupes regulières piémontaises pour appuyer mes volontaires,
8179 IND 9 | su la Terra a salvare con pietoso inganno i suoi devoti; e
8180 PSI 5, 2, 18| Perloché queste umili pietruzze sarebbero il più antico
8181 Insu V | Codesta correvolezza a pigliare incarichi fra loro contraposti,
8182 Insu VII | concessione; poichè pareva pigliarselo a modello, cedere alla voce
8183 Insu XII | sempre più dei deboli e dei pigri; le compagnie si mischiano,
8184 Pens 12 | manimorte, propagatrici di pigrizia e di superstizione.~Nelle
8185 Chin 2 | mare un ponte di trecento pile; e con argini di fiumi e
8186 Insu XI | feriti. Tra quelli il geologo Pilla napolitano; tra questi il
8187 Chin 7 | li ospiti o visitatori (pin), e li stranieri al paese (
8188 VIT 35 | danese; sì gretta, alla pindarica breviloquenza dell'Edda.
8189 Insu XIII | Carlo Alberto e i Salasco, i Pinelli, i Sommariva, i Lazari,
8190 Chin 3 | dinastia della Somma Pace (Tai- ping). Le milizie, avvilite dai
8191 Insu XI | lasciare al nemico quelle pingui provincie da divorare? perchè
8192 MES 53 | emigrazioni, passato il monte dei pini, erano giunti a piè del
8193 MES 53 | del quale era disegnato un pino, al di là del quale sopra
8194 Insu V | truppe approfittarsene per piombare al di fuori sui nostri amici,
8195 Insu XII | che il popolo di repente piombasse nell'avvilimento della disfatta;
8196 Insu XI | più volte. Faceva freddo, pioveva dirottamente, e le strade
8197 Insu XI | Garda, sui colli di Sandrà, Piovezzano e Somma Campagna, e finalmente
8198 PSI 4, 0, 8 | arido; l'altra ha un clima piovoso; ha le basse paludi o le
8199 Insu II(1) | 1814 elle a été mille fois pire que l'Autriche; en 1821
8200 VIT 16 | le sue cantiche nei monti Pirenei.~
8201 CIT 2, 22 | seppero resistere a Brenno, a Pirro, ad Annibale. Il dominio
8202 CIT 3, 11 | carolina, che nella dieta di Pistes (864) si ordinò demolirsi
8203 Insu IV | uscivano d'ogni parte con pistole, sciabole, e bastoni. Ma
8204 Chin 1 | d’Eleusi, col secreto di Pitagora, coll’antro della Ninfa
8205 PSI 3, 0, 22| vittoria finale ai numeri dei Pitagorici, contro le metafisiche degli
8206 Insu XI | parevano alli stipendii del più pitocco popolo del globo, sotto
8207 IND 41 | invettive d'ardenti accusatori. Pitt e Fox, in tutto discordi,
8208 Insu VI | si potè più aprire; e il pittore Borgo Carati che più tardi
8209 VIT 20 | sconciatura di quella rapida e pittorica e fremebonda terzina:~ ~
8210 PSI 2, 0, 18| idea di volto umano; la pittrice fantasia lo compì; tracciò
8211 MES 66 | sacrificii di sangue, non piu i roghi degli inquisitori;
8212 CIT 2, 3 | Tiberii e dei Seiani poteva placarsi. I capitani che la fortuna
8213 Insu VIII(7) | avait disparu, pour faire place à la tristesse et à la résignation!»
8214 CIT 3, 9 | esercito greco. Gli atti dei placiti e delle diete vennero scritti,
8215 Insu XII(94) | retiré precipitamment sur Plaisance. Reste à comprendre comment
8216 Insu X(29) | caissons d'artillerie et des planches... Nos chirurgiens, dépourvus
8217 IND 41 | venuta. Colla vittoria di Plassey egli procacciò alla Compagnia
8218 PSI 1, 0, 13| per mille anni, infecondo plàtano, la terra di Costantino.
8219 PSI 3, 0, 22| metafisiche degli Eleati, dei Platonici, dei Manichei, dei Bramisti,
8220 Insu VII | raggiro principesco, e già plaudendo a sè medesimi, quei malaccorti
8221 Insu I | battaglioni invadere le sue città, plaudiva dicendo: ecco i nostri soldati;
8222 Insu VII | lei. Nè a ciò le bastava plauso d'adulatori e di sofisti;
8223 Chin 1 | di re o di principi o di plebei, andavano tutti allo Studio
8224 PSI 5, 2, 36| solamente all'arte sua, il plebeo riceve passivamente tutte
8225 CIT 3, 22 | civibus tradidit, quos Capita Plebium appellavit; unde et Capitanei
8226 Insu XI(54) | partis de Milan muni de pleins pouvoirs de la part du gouvernement
8227 CIT 2, 2 | campi. Il Tevere, diceva Plinio, è ornato e vagheggiato
8228 MES 12 | curaba de la plata ni del plomo (Sahagun XI, 9). Ma più
8229 CIT 2, 4 | tosto la fantastica setta di Plotino, che sperava nell'estasi
8230 Insu XI(73) | 4 Juin. Deux jours de pluie continuelle, mirent obstacle
8231 VIT 39 | distintivo di terminare i plurali in s alla maniera di tutta
8232 IND 15 | militari è approvata la pluralità delle mogli; in quella dei
8233 PSI 3, 0, 23| geologia, il nettunismo e il plutonismo sono talmente conciliati,
8234 | po'
8235 | pochissime
8236 | pochissimi
8237 IND 36 | senza avvedersi il nuovo e poderoso principio dell'associazione.
8238 PSI 3, 0, 4 | religioni, le scienze, le poesie, le arti, divennero nuovo
8239 IND 28 | ultimo delli imperatori morì poetando nella sua sventura, con
8240 PSI 5, 2, 9 | allora intessute già di poetiche fantasie. E parimenti solo
8241 IND 20 | belve. Un immenso apparato poetico divenne l'allettevole involucro
8242 Insu V | giorni il vessillo italico poggerà sulla vetta delle Alpi.
8243 PSI 5, 1, 4 | sparse in una volta azzurra, poggiata sui più eccelsi monti. Ma
8244 | Poich'
8245 Insu XI(54) | les controuver en aucuns points, et vous serai très obligé
8246 Insu XIII | in Dalmazia; cacciarlo da Pola; gettare tra i Croati la
8247 Insu I | L'Italiano, l'Ungaro, il Polacco ebbero a riconoscersi vassalli
8248 MES 3 | Americhe fino alle zone polari. E inoltre un breve passaggio
8249 MES 40 | abbrustolate, venivano poste sopra polente di maìz, e senza miscela
8250 Insu IV | Napoleone fece smantellare il poligono esterno; perlochè resta
8251 MES 3 | Asia, coll'Australia, colla Polinesia, mentre può con facile costeggio
8252 Chin 1 | tempo di svolgersi e divenir polisillaba presso i Mogoli. E cosí
8253 Insu III | trasformato in numerosa scuola politecnica militare e civile; proposi
8254 PSI 5, 2, 50| risposi publicamente nel Politecnico ad una cortese inchiesta
8255 MES 3 | Messico, come già si estendeva politicamente. E infine alcuno direbbe
8256 Insu XII | anche dalla peste delle tre polizìe. E li uomini forti e sinceri
8257 MES 12 | alcune specie di conigli e di polli e di cagnolini che mangiavano.
8258 PSI 5, 1, 14| ponendosi alla base del pollice, discerne per qual modo
8259 VIT 4 | affanni dell'estate, o come i pollici del barometro annunciano
8260 VIT 33 | vitali dalla linfa e dal polpaccio che le riempie. Nelle lingue
8261 Insu XII | capi militari, e qualche polso di truppe stanziali. Ma
8262 Pens 3 | lacci anche quando egli poltrisce nel sonno. È vero che l'
8263 Insu XII | torpore servile, che dopo la poltronerìa della fusione s'era messo
8264 PSI 1, 0, 32| nebbie dei mari, tra il polverio del deserto, tra i labirinti
8265 Insu VIII | dissipato un istante quel misero polverìo, avrebbersi veduto accorrere
8266 Insu IX | sulla santa bandiera il polveroso ragnatelo dei baroni di
8267 Insu XI | fuggiva. Era circa un'ora pomeridiana, quando mi venne fatto di
8268 Insu XI | benedizioni del curato in pompa sacerdotale. Giuntovi il
8269 Insu XI | sdegnosa riflessione, vedendo pompeggiare ancora per le vie la carrozze
8270 CIT 3, 26 | è pur Lodi Vecchio, Laus Pompeia, città più di tutte romana
8271 CIT 2, 7 | perché in ultimo conto quelle pompose Babilonie sono città senz'
8272 Insu XI | leggere senza sdegno il pomposo bollettino del generale
8273 MES 57 | si riducono alle sillabe pond, trac, tac; le quali imitano
8274 IND 45 | elefante che porta sul dorso la ponderosa e lucida mensa.~
8275 IND 61 | contadini e pastori, e pare che ponessero diletto a umiliare le superbe
8276 MES 43 | carta come ad angeli (y ponianle unas alas de papel como
8277 Insu XII | questa parte superiore, cioè Pontevico e Chiari, il nemico doveva
8278 Chin 7 | significato primitivo della voce pontifex presso i nostri antichi
8279 CIT 4, 16 | nella perpetua guerra tra il pontificato e l'imperio. Quindi la giustizia
8280 Insu XIII | istituzione germanica, ma pontificia, imposta dalla spada cristiana
8281 CIT 4, 17 | armandosi d'investiture pontificie che si arrolavano nella
8282 MES 7 | vulcani del monte Fumo (Popoco Tepetl) e della Bianca Donna (
8283 Insu XII | ritirata dell'esercito fu popolarmente nota, ci presentammo al
8284 MES 10 | dolci e d'aque salse erano popolati di pesci marini e fluviali;
8285 PSI 5, 2, 25| Anzi la tradizione stessa popolava le selve dell'Italia e della
8286 Chin 0 | stranieri; si vede come il piú popoloso imperio della terra, in
8287 CIT 1, 16 | e Roma: cœteris latinis populis connubia, commerciaque et
8288 CIT 3, 10 | corsari greci distruggevano Populonia e saccheggiavano Marsiglia;
8289 CIT 4, 9 | salvabitis et custodietis ipsum Populum et Statuta...» gli ingiunse
8290 CIT 3, 16 | contro di lui: «commotus est populus universus; arma capere,
8291 CIT 4, 13 | pochi schiavi e da frotte di porci e cignali, si tramutò in
8292 MES 22 | vi surge un monumento di porfido con figure d'uomini e d'
8293 Insu VII | questa di parteciparvi, porgendole indicio d'una grave importanza
8294 Insu XIII | se vergogna non fosse, porgerebbero all'Austria la mano, per
8295 Insu IX | o altre istituzioni che porgessero loro ansa a radunarsi e
8296 IND 16 | soldato di alta casta non porrà mano a fortificare il campo;
8297 Insu IX | conservata, e che non si porrebbe limite alla libertà della
8298 IND 16 | non potrebbe indursi mai a porselo su le spalle; il colono
8299 Insu VIII | dal governo un documento, portante la rendita annua di meno
8300 Insu XII | nelle file dell'esercito a portarvi le parole della simpatia
8301 CIT 3, 16 | universus; arma capere, portas claudere proclamabant». (
8302 Insu VIII | non voleva che uno Scotti portasse fuori dal presbiterio i
8303 Insu VIII | un Massari da Napoli suo portavoce, teneva dal balcone della
8304 Insu VI(2) | servitori, cocchieri, cuochi e portinai, alcuno dei quali sarà forse
8305 Insu VII(4) | Lombardia e della Venezia, portino lo scudo di Savoia sovraposto
8306 Insu VI | nostri padri. L'Italia vi portò la fede di Cristo; l'Italia
8307 Insu X | fossero sì pochi, ch'era forza posare i poveri feriti sui cassoni
8308 Insu VIII | Infine volle sapere quante posate d'argento ciascuna famiglia
8309 Insu V | improvisava le tragedie, si posava a destra per far la parte
8310 Chin 8 | doctrine ne s’est jamais posé comme révélée, l’idée aussi
8311 Insu XII(94) | essayer de défendre ces positions, il s'est retiré precipitamment
8312 CIT 4, 15 | in urbibus Italiae suis positis Potestatibus. (Vinc. Prag.).~
8313 CIT 4, 26 | manifesta esperienza si debbono posporre tutti gli umani discorsi!...
8314 Insu VII | far come Napoleone, quando pospose la donna del suo amore alla
8315 CIT 2, 16 | vendetta degli antichi Dei, posposti dai nuovi imperanti. «Invase
8316 Pens 3 | famiglia, che con pretesto di posseder terre o capitali rimanessero
8317 MES 45 | che gli operatori dovevano possedere qualche esatto principio
8318 Insu IV | quando nulla si era fatto per possederla e ordinarla, mi pareva troppo
8319 PSI 1, 0, 14| perfino la coscienza di possederle, ripudia come una colpa
8320 Insu VIII | più povera famiglia, che possedesse un tugurio censito a una
8321 CIT 1, 9 | comune delle famiglie che possedevano il più vicino territorio.
8322 Pens 5 | Il possedimento delle nuove arti procacciò
8323 Insu XIII | più cara, desiderata, che posseduta. Appetiscono, ancora, e
8324 IND 48 | imposte per sé medesimi; ma posseggono solo un terzo della popolazione,
8325 CIT 3, 16 | omnes laici, qui arma ferre possent, in exercitalem pergerent
8326 Pens 9 | impresso in lei da pochi possenti intelletti, che sono li
8327 Insu XIII | che oggidì non v'è altro possibil vincolo fra i popoli che
8328 Chin 1 | per la pastorizia, e la possibilità che presso di questi l’agricultura
8329 Insu II(1) | moment de la marce, et la possibilité d'une volteface pourra provoquer
8330 Insu XI(54) | mention, s'il est encore possible, dans l'édition italienne
8331 IND 19(15) | etiam alios commode alere possint», Arr., XIII, 2.~
8332 | posso
8333 | Post
8334 Insu V | troppo tardi; le strade postali sono ingombre d'alberi abbattuti;
8335 Insu XI | la battaglia mettere in postazione ferma 40 mila uomini e 80
8336 VIT 38 | pronunciarlo. Le invasioni posteriori non introdussero in uno
8337 CIT 3, 28 | annalibus. Dicetur enim in posterum subjectum Romae Mediolanum».
8338 PSI 2, 0, 22| vero scacciano quelle idee posticcie e imaginarie che tenevano
8339 IND 18 | capo-villa («gram-adikar», «potail»), vi è un esattore, un
8340 CIT 4, 17 | ineguale sua lotta col gran potentato, i venturieri Normanni (
8341 IND 40 | presso il Nizam; e Perron potentissimo presso lo stesso Gran Mogolo,
8342 Insu V | quanto tempo bastava per potergli far sicurtà che computi
8343 Chin 8 | crederem sulle prime di poterla stringere nella mano; ma
8344 | poterle
8345 Insu II | apertamente si chiarisse, per poterlo sottomettere all'arbitrio
8346 Pens 10 | propria, furono contenti di poterne avere in qualsiasi altra
8347 Insu XII | impossibile che il nemico potesseavvolgere tosto in efficace blocco
8348 | potessimo
8349 CIT 4, 15 | urbibus Italiae suis positis Potestatibus. (Vinc. Prag.).~
8350 Insu VII | di Napoli; essendochè non potevasi far la pace sul Mincio,
8351 Insu XII | capitani d'altra scuola potrebber fare. Ma siffatti impedimenti
8352 | potreste
8353 MES 6 | piazza di tutto il mondo si potriano trovare le più belle. Vi
8354 Chin 3 | plusieurs cargaisons, la poudre de guerre, les canons et
8355 Insu XII(89) | 5 août. La poudrière de la ville vient de sauter;
8356 Insu II(1) | d'elle que la révolution pourrait dire comme Samuel: donnons
8357 Insu II(1) | Les cours absolutistes ne pourrent jamais regarder en face
8358 Insu II(1) | insurrections; les parlements seuls pourront manoeuvrer au milieu des
8359 Insu XI(73) | continuelle, mirent obstacle à la poursuite de l'ennemi; du moins l'
8360 Insu XI(62) | Si nous avions poursuivi les Autrichiens sur la rive
8361 Insu XI(54) | de bonnes intentions pour poursuivre l'ennemi et faire la guerre
8362 Insu II(1) | indépendance personnelle, comment pouvent ils conquérir l'indépendance
8363 Insu XI(54) | de Milan muni de pleins pouvoirs de la part du gouvernement
8364 Chin 8 | et du phénomène. Nous ne pouvons nous empêcher de signaler
8365 VIT 35 | participiali. Paragonate la poverissima grammatica tedesca alle
8366 IND 49 | astinenze, il povero in India è poverissimo. Egli vive seminudo in un
8367 Pens 6 | propagazione generale dei pozzi forati, la tubulatura sotterranea,
8368 Insu IX(9) | l. e d. (ma Torino 1848), pp. 50, 51]~
8369 MES 59(4) | mexicano nuper reperto, cum praefatione, interpretatione, adnotationibus,
8370 PSI 5, 2, 19| vocabant, argenteis altaribus praeferebatur (Curt. 3.3. Forc. Ignis).~
8371 CIT 4, 15 | positis Potestatibus. (Vinc. Prag.).~
8372 Insu II | Ungaria, del Voralberg, di Praga, di Vienna; e i loro ufficiali;
8373 IND 34 | distribuisce alla mensa del «prajadam», sul sacrificio dell'«ekiam»
8374 IND 44 | illuminata, e sedevamo a un pranzo di tre portate, di poche
8375 IND 10 | antichi principi, Nanda re dei Prasii, ossia del Bengala, valendosi
8376 PSI 1, 0, 29| uniformemente annegrite dagli abeti; praterie su cui regna tale o tal
8377 MES 8 | tetti erano fatti a terrazze praticabili e atte alla difesa. In uno
8378 Pens 3 | Con che riconsacrarono praticamente il capitale che teoricamente
8379 Insu VIII | Carcano, giureconsulto e praticante di tribunale, ch'ebbe la
8380 Insu XI | che poi così poco avevano praticata. E la guerra non era più
8381 PSI 5, 2, 9 | rettilinee e rettangole, si praticava tuttavia sulla sommità d'
8382 Insu VI | nel Comitato di Guerra i pratici inculcavano di non far punte,
8383 Insu XII(90) | Sviceri in campo su certo prato; et lui li dette l’aqua;
8384 Insu XI | che vedevasi il frutto dei pravi consigli, era il tempo omai
8385 Insu XIII | Ma la sconfitta palesò la pravità delle istituzioni che tenevano
8386 Insu VIII | subito al re. E infatti, nel preambolo al decreto del 12 maggio,
8387 CIT 3, 7 | famiglia tutte le sacre prebende: «universos ecclesiasticos
8388 VIT 31 | Dante con mille ansiose precauzioni, come se volesse redigerlo
8389 IND 34 | sia consacrato da qualche prece o qualche santa pratica;
8390 Insu XI | ricognizioni, quando però precedono le grandi battaglie e le
8391 Chin 7 | nel quale leggiamo i nove precetti per ben governare i regni.
8392 Insu II(1) | organiser la libérté!, on prechera l'union, la concorde; et
8393 MES 29 | aspri digiuni, in continue preci, in crudeli castighi, in
8394 Insu XII(94) | positions, il s'est retiré precipitamment sur Plaisance. Reste à comprendre
8395 IND 11 | precipitare nel nulla il re, precipitarlo nel nulla co' suoi cavalli
8396 Insu XII | al tuono del cannone, si precipitavano fuori delle altre porte.
8397 IND 28 | il centro nemico, vi si precipitò colla sua guardia; vincitore
8398 Insu XII | di battaglia; e condusse precipitosamente a Piacenza le brigate Aosta
8399 MES 21 | Abbiamo troppe e troppo precipitose sintesi e troppo poche e
8400 Insu XII | Tutti allora uscirono precipitosi. ~ ~Il funesto annuncio
8401 Chin 5 | settentrionale è alquanto minore, ma precipitoso e torbido, ond’ebbe nome
8402 CIT 1, 1 | high farming), essendo una precipua forma della moderna industria,
8403 Insu Int | documenti coi quali render precise molte asserzioni, che la
8404 Insu V | sicurtà che computi così precisi non si potevano fare: - "
8405 PSI 1, 0, 33| col mezzo degli strumenti, precisiamo quanto varia il freddo da
8406 Pens 10 | che la volontà dell'uomo preclude all'uomo; e che per un mero
8407 Insu VI | Bergamo e Brescia era già preclusa, l'esercito vinto si trovò
8408 Insu VI | comunicazioni del nemico, e preclusagli una via di ritirata. Mi
8409 PSI 5, 2, 35| presume ciò che non sa; precorre alla cognizione, esagera
8410 Pens 3 | equabile; non fu costretto a precorrer colla caccia il ritorno
8411 Insu VII | lasciare che il re di Napoli lo precorresse di dieci giorni in siffatta
8412 Chin 1 | questi l’agricultura sia precorsa alla pastorizia, come presso
8413 Chin 9 | venticinque secoli che lo precorsero e tutti quelli in cui si
8414 VIT 2 | fecero nei trecento anni precorsi? ~
8415 PSI 1, 0, 26| mano alla catena de' suoi precursori. Perché si destino le idee,
8416 IND 41 | legge, depredati dalle orde predabonde dei Maratti, dei Pindarri,
8417 Insu XI | la libertà di provedersi predando, e di ricever gente dalle
8418 VIT 16 | quella fazione che aveva predato i beni e diroccata la casa
8419 Insu XI | intraprenderne il blocco, ora che i predatori nemico avevano avuto più
8420 Insu VI | sotto il cannone nemico predavano cinquecento barili di polvere.~
8421 PSI 1, 0, 19| ciascuno l'eredità del suo predecessore, sicché alla fine tutta
8422 Insu X | sante affettazioni de' suoi predecessori; e mettere pertanto alli
8423 PSI 5, 2, 34| quindi le genti dell'Asia predestinate a moversi vastamente sulla
8424 PSI 3, 0, 21| qualitativa la quantitativa, egli predestinò sé stesso e tutti a porre
8425 Insu VIII | mese o di due sulle imposte prediali; il che dava impaccio alle
8426 Insu V | trucidato allora allora il predicatore quaresimale, e commesse
8427 Insu XI | prussiani di nascita, credo, e predicatori all'esercito di furibonda
8428 Insu Int | amministratori austriaci! ~Molti mi predicavano, come avrebbero potuto fare
8429 Chin 8 | cui s’era divisa la China; predicò ai regnanti e ai loro ministri
8430 PSI 1, 0, 16| studii si debba al metodo prediletto ai fondatori della Psicologia.
8431 VIT 15 | andava innestando, a modo di predizione, tutti i grandi fatti che
8432 IND 4 | astri, che Colebrooke riputò predominante in antico fra il Gange e
8433 MES 31 | nepalnemoani) (Biondelli, Pref. XLI).~
8434 IND 41(20) | L'Inde, etc., Vol. I, Prefaz.~
8435 PSI 1, 0, 24| morali e che altre scôle preferiscono di chiamar piuttosto col
8436 Insu VIII | qual forma di reggimento preferissero; e qualora avessero anteposto
8437 Insu IX | dedizioni e delle fusioni preferiva li oppositori. Converrebbe
8438 Insu I | loro italiano ripugnava, prefersero di rimanersi privi del grado
8439 Insu VIII | avviso del 28 marzo, che "la prefettura del Monte dello Stato era
8440 CIT 2, 6 | del popolo, ma per vaste prefetture, affidate a favoriti (comites)
8441 PSI 5, 1, 10| società, senza avvedersi, prefigga a sé stessa i limiti della
8442 PSI 5, 1, 17| fine che l'osservatore si prefigge. Un'analisi di terre che
8443 Insu V | uscito a tranquillarli, io pregai Casati a por fine a un diverbio
8444 Insu XI | indirizzo al comandante, pregandolo a non voler lasciare una
8445 Insu XII | portar armi, corsero a me, pregandomi di non risparmiarli. Per
8446 Insu IV | a nome parecchi; ma egli pregava non lo inviluppassero con
8447 Insu XII | file; e che però noi lo pregavamo a lasciarci entrare nelle
8448 Insu X | allora, aver simulato di pregiarli e onorarli!~ ~Intanto che
8449 Pens 3 | simili inezie dai selvaggi pregiate. Ecco adunque fin d'allora
8450 IND 39 | a non tollerar cosa che pregiudicasse alla società, a recarsi
8451 Pens 12 | ignobili loro interessi o pregiudizj, interpongono ritardi alla
8452 Chin 1 | sulla ruina della feudalità prelatizia e baronale, l’arte di scrivere,
8453 Insu XIII | più cancherose sue piaghe prelatizie, fratesche e cortigianesche.
8454 Insu II | un figlio a entrare nella prelatura romana ai più tristi giorni
8455 IND 18 | il frutto della quale, prelevato prima il reddito fisso del
8456 Insu XII | la dittatura era l'atto preliminare che doveva dare a tutti
8457 PSI 5, 2, 51| necessarie, le sole scienze preliminari e accompagnatorie fossero
8458 Pens 3 | che con barbari ornamenti prelude al fasto elegante delle
8459 Insu VIII | raccolte firme a migliaia, preludendo al voto della nazione con
8460 Pens 8 | Arnobio. L'ignavia delle menti preludeva all'ignavia delle braccia.
8461 Insu XI | miglia incirca; ma quei preludii di vittoria non furono coltivati62.
8462 IND 2 | terre; l'altra dopo una prematura gioventù abbellita dalle
8463 Insu VII | Piacenza, per fargli decretare prematuramente la sovranità di quello stato,
8464 PSI 5, 2, 44| la scienza delle sintesi premature e anticipate.~
8465 Insu II(1) | Impuissante à la cour, l'idée prématurée de l'indépendance égare
8466 Insu VIII(6) | confine, erano già in corso premeditati maneggi per assoggettare
8467 PSI 2, 0, 4 | È superfluo premettere che per sistema intendo
8468 MES 40 | piante, mentre un quinto gli premeva la gola con un giogo di
8469 Chin 9 | d’un luogo di pena o di premii per la vita futura; ma nell’
8470 IND 34 | in cui la società non sia premunita contro ogni influsso straniero.
8471 Insu V | avvicinarsi alla ritirata. Fategli premura; tormentatelo senza riposo;
8472 MES 56 | poco numerose vocali. Si prendano due linguaggi più fra loro
8473 Insu XI | finita. - Il Radetzki lo prenderemo egualmente, diceva il Durini.
8474 Insu X | le amputazioni, ebbero a prenderli in prestito dalla brigata
8475 Insu XII | e d'esigerlo, o anco di prenderlo da sè stessi, appellandosi
8476 Insu VIII | sollecitato dai popoli stessi a prendersi anticipata la sua mercede;
8477 Insu II | quando si voleva perchè non prendessero aspetto sedizioso, mirando
8478 Pens 3 | come le onde del mare; non prendono valore se non presso nazioni
8479 PSI 2, 0, 18| spazii che la sensazione non preoccupa. La fantasia compie sempre
8480 PSI 1, 0, 13| controversie teologiche che preoccupando le menti le avessero chiuse
8481 Pens 10 | spagnuole. Quel governo preoccupato da fallaci interessi, si
8482 CIT 4, 23 | e tutto il pensiero si preordina, non a speculazione superba
8483 Insu XII | consultare i periti del paese, e preordinare la difesa con movimenti
8484 Insu VI | saltare quella galleria, e preparammo già minato il ponte di Lecco.
8485 Insu X | studiando sul terreno, e preparando colle fortificazioni e le
8486 Insu XI | ministerio della guerra di preparar chiusi tutti quei passi
8487 Insu X | campagne e nei monti; non si prepararono leve in massa o altri ordinamenti
8488 Insu VIII(7) | intérieur on avait fait quelques préparatifs de défense, afin d'opposer
8489 Insu XII | al nemico, e resi vani i preparativi da loro fatti sulla parte
8490 Insu IX | convocazione d'un'assemblea preparatoria di deputati dei 127 distretti
8491 PSI 5, 1, 1 | fini e diverse condizioni e preparazioni. - Valga un esempio.~
8492 Insu VIII | detto al popolo genovese : "prepariamoci ad assestare tranquilli,
8493 Insu XI | deboli e spaventati; non preparò militarmente il circondario
8494 Insu XI | forza del nemico era omai preponderante anche in campagna aperta;
8495 Insu XIII | rappresentarle quali sono, e senza preponderanza e soverchieria d'alcuno
8496 PSI 2, 0, 23| i suoi consigli dovevano preponderare; questo costante vantaggio
8497 IND 6 | nome i puri spiriti da lui preposti al governo della visibile
8498 Pens 10 | sotto forma d'un parziale e prepotente interesse, vi appone un
8499 Insu IX | ingannato. E al pari delli altri prepotenti che cadono, erano già costretti
8500 Insu XI(54) | mes explications: ~ ~Au prernier signal de l'indépendance
8501 IND 55 | l'Inghilterra, per nulla presaga delli imminenti suoi destini,
8502 Insu XI | Friuli novelle che facevano presagire vicini quei disastri vinsi
8503 MES 32 | contradetto l'idolatria e presagito un secolo meno inumano: «
8504 PSI 1, 0, 13| Vorrei piuttosto prescindere da questa ipotesi nel nostro
8505 PSI 4, 0, 1 | un atto d'analisi. Esse prescindono dal fatto integrale; ripetono
8506 Insu X | superiori senza i distintivi prescritti dalla legge, credettero
8507 Chin 8 | pennacchi, i bottoni! È prescritto nei libri rituali in quali
8508 Chin 1 | tutto l’Oriente la smania di prescrivere e definire ogni atto della
8509 Insu VI | dell'Adriatico, noi potevamo prescriverle di scegliere quel porto
8510 Insu XI | ministro della guerra, "che gli prescriveva di ricoverarsi a destra,
8511 IND 21 | giorno dell'anno quelle prescrizioni rituali, che gli conservano
8512 Insu XI(56) | héroïque défense est jusqu'à présent le plus beau fait d'armes
8513 Insu X(15) | iscrizione ciascuno dovrà presentare la propria arma, perchè
8514 Pens 3 | intelligenza in quanto potesse presentarsi sul campo stesso del lavoro;
8515 Insu XI | capi, senza l'opposizione presentata al nemico dalla mezza batterìa
8516 Pens 3 | venissero in questa teoria presentati come suoi cooperatori e
8517 Insu XII | Quale spettacolo avremmo noi presentato all'Europa, egli scrive,
8518 Insu II(1) | attachés à leur roi, ils le présentent comme le libérateur militaire
8519 Pens 11 | capitale né quell'industria si presenterebbero su quel terreno, se una
8520 Insu XI | cose militari, dovevano presentire in quelle esitanze, in quei
8521 Insu VI | officiali, volevamo sopratutto preservarci da quella cancrena funesta
8522 CIT 3, 4 | il pontefice alla suprema presidenza della società feudale, tutte
8523 IND 39 | indole mercantile. Le tre presidenze erano veramente tre case
8524 CIT 2, 3 | le legioni che dovevano presidiarle. E siccome è nella natura
8525 Insu VI | viso. La vasta Mantova era presidiata di tre battaglioni, in gran
8526 Insu XI | pure, dovendo egli tener presidiate Udine e Belluno, e custoditi
8527 Insu V | Comitato di Guerra, a cui presiederebbe un membro del governo provisorio.
8528 CIT 3, 3 | nation des Francs s'etait presque anéantie» (Hist. des Fr.
|