Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| confusamente risuonata nella coscienza, ella visse in quel dormiveglia 2 1, II| implacabili parole della coscienza che mai non tace, in tutte 3 1, II| il coraggio contro la sua coscienza. Si accorse di essere restata 4 1, III| portarne nessun peso sulla coscienza, egli provò l'acuto rimprovero 5 1, III| il sangue tranquillo e la coscienza pura, fiacca di salute, 6 1, III| che aveva macchiata la sua coscienza di fanciulla per bene: quando 7 1, VI| porto questa macchia sulla coscienza, d'aver messo l'ideale e 8 2, I| solitudine, nelle ore in cui la coscienza riprende il disopra e dice 9 2, I| vaga voce della propria coscienza – io non sono un essere 10 2, II| amore, in dedizioni senza coscienza e senza rimorsi.~ ~Ah che 11 2, III| nella rettitudine della sua coscienza, si lasciava prendere a 12 2, IV| Laura, niente ti dice la tua coscienza?~ ~– Niente – disse l'altra, 13 2, IV| posizione.~ ~– Ma la tua coscienza? Ma la religione che offendi? 14 2, IV| innanzi a Dio e innanzi alla coscienza degli uomini, innanzi a 15 2, IV| capovolgono le sante leggi della coscienza, non vi sono transazioni 16 2, IV| soffriva con una perfetta coscienza di quello che era la sua 17 2, IV| il più alto grido della coscienza offesa, avendo per tutte 18 2, IV| quell'orribile peccato sulla coscienza! Ma ella crede di poter 19 2, IV| uomo senza cuore e senza coscienza, un'anima senza grandezza 20 2, IV| vi ho tradita. E se avete coscienza, per parlare come voi parlate, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Trent, I| profondamente.~ ~Pure nella sua coscienza rigida di equità, egli tentò 22 Trent, I| turbavano la rigidità di una coscienza, che non aveva mai mancato, 23 Trent, II| perduto ogni amore, ogni coscienza, ogni senso di pudore? O 24 Trent, III| alcuni vaghi scrupoli di coscienza, e quando la vedeva annoiata, 25 Trent, IV| nella rettitudine della sua coscienza.~ ~— Queste prove, dinanzi 26 Trent, IV| onesta avrebbe risvegliata la coscienza del giocondo malfattore? 27 Trent, V| come dicevano alla propria coscienza; i proprietari di provincia 28 Trent, V| miserabili, tormentati dalla loro coscienza o dal loro dolore. E dovunque Gli amanti: pastelli Par.
29 Sorel | quegli occhi e nella sua coscienza? Tutti i suoi che erano 30 Angel | giunta che a violare la mia coscienza; ho cercato di amare qualcun Le amanti Parte, Cap.
31 Fiamm, II| sapevano: una macchinale coscienza, memore di altri viaggi, 32 Fiamm, II| loro vita esteriore: una coscienza meccanica che si chetò, 33 Fiamm, III| tetra domanda della loro coscienza; le lunghe stazioni sotto 34 Sole, II| questo suo abbassarsi nella coscienza dei suoi gravi torti, da 35 Sole, III| di dieci anni, ditelo, in coscienza?~ ~- No, non mi siete sembrata 36 Sole, IV| sentimento nell'anima, senza coscienza pel bene, come pel male, 37 Sole, IV| e lentamente, nella sua coscienza, si era formato il criterio La ballerina Cap.
38 I | dopo. Vagamente, nella sua coscienza di povera serva sociale, I capelli di Sansone Cap.
39 II | mano, ma gli mancava la coscienza. Mise una firma e la sottolineò 40 II | rimorso, l'ultimo, avvelenò la coscienza di Riccardo. Ripensò tutto 41 III | più ricco, gli ridavano la coscienza di stesso.~ ~Profumandosi 42 V | amici?~ ~— Che agirò secondo coscienza.~ ~— Niente altro?~ ~— Mi 43 V | potevo dire.~ ~— La vostra coscienza è sicura: io me ne vado 44 VI | Sa, signor Amati, in coscienza io non posso accettare la 45 VI | poi, viene l'atonia della coscienza, quell'orribile stato, in 46 VI | del giusto, l'atonia della coscienza in cui ogni concetto della 47 VI | accattone, senza pudore e senza coscienza; ma voi sentite la mia voce, Castigo Cap.
48 I | rimorso aveva sfiorato la loro coscienza e neppur l’ombra della pietà, 49 II | giammai, giammai, né la sua coscienza né quella altrui avrebbero 50 V | come all’eco della propria coscienza.~ ~— Io non lo so, se le 51 VI | questa ignota voce della coscienza, che egli andasse in giro, 52 VI | così scosso in tutta la sua coscienza morale che un sentimento 53 VI | interrogate severamente la vostra coscienza, non pensate a quel che Dal vero Par.
54 5 | persuase di aver esercitato con coscienza uno dei più preziosi diritti 55 6 | è un amore disperato. In coscienza, neppure io ci spasimo... 56 6 | completa le ritornava la coscienza di un grande dolore; il 57 12 | in compagnia della sua coscienza, sentiva che la sua vita 58 12 | potevano sopprimere la loro coscienza. Aggiungete il timore che 59 14 | forse il solo caso in cui la coscienza popolare propone e risolve 60 17 | in ultimo avrai anche la coscienza pulita, qualità che non 61 19 | Flavia si sentiva la coscienza quieta: neppure l'ombra 62 26 | ministero faceva l'esame di coscienza, gli avversarii affilavano 63 29 | si fosse risvegliata la coscienza della sua inferiorità, ritornò 64 29 | sentiamo, ne abbiamo la coscienza, ma non sappiamo che sia; 65 31 | profondamente turbata la coscienza della Camera: poi l'ansietà 66 34 | coi doveri, la parte della coscienza, l'urto perenne dell'anima Donna Paola Capitolo
67 1 | scongiuro, in nome della vostra coscienza di donna onesta, per la 68 1 | tradirla; ho la pace della mia coscienza, debbo perderla, per sempre. Ella non rispose Parte
69 Lett | forze della mente e della coscienza, sapendo che la lettera 70 1 | istessa: credo nella purissima coscienza di Lisa, più che nella mia; 71 1 | vostro cuore e la vostra coscienza, non infrangete la coppa 72 3 | che, in me, diceva la mia coscienza, a Nizza, e io la soffocavo, 73 3 | che ha amato, che ha una coscienza, una dignità.... Diana, Fantasia Parte
74 2 | sposo, io quieto la mia coscienza nell'adempimento di un sacro 75 3 | prima di tutto; ma in lui la coscienza tranquilla del ricco ed 76 4 | mistici, languidezze di coscienza errante, ravvolgimenti 77 4 | donna come Lucia. La sua coscienza si ribellava a questi pretesti 78 4 | le ribellioni della sua coscienza che voleva il male chiaro, 79 5 | più volte la mia delicata coscienza mi abbia fatto dire che 80 5 | di amicizia, serenità di coscienza, amore mistico, tutto mi 81 5 | non trovò niente. La sua coscienza era stata calma, tutta eguale, 82 5 | l'occhio indagatore e la coscienza implacabile. Non trovava Fior di passione Novella
83 1 | scongiuro, in nome della vostra coscienza di donna onesta, per la 84 1 | tradirla: ho la pace della mia coscienza, debbo perderla per sempre. 85 2 | scritto con una profonda coscienza di novelliere. Mai s'era 86 10 | Aspettavo per scrupolo di coscienza, quasi per dovere. Avrei 87 14 | notte a interrogare la mia coscienza di donna onesta, per sapere 88 14 | amicizia. Facendo tacere la coscienza, errammo dolcemente ma gravemente. 89 17 | nella consolazione di una coscienza soddisfatta; in Nuremberg 90 18 | drammatico, - turbiamo l'onesta coscienza di quest'uomo....~ ~- Scandalizziamo 91 18 | chiara, netta, lucida la coscienza del dualismo. Non si confondevano, L'infedele Parte, Cap.
92 Inf | esistenza, avendo la piena coscienza del proprio valore e del 93 Inf | della notte, solo con la sua coscienza e con Dio, innanzi alle 94 Inf | sul mio onore e sulla mia coscienza, giuro di amare di ardente 95 Inf | con uno smarrimento di coscienza, che lo faceva parer vaneggiante. 96 Att | Aspettavo per scrupolo di coscienza, quasi per dovere. Avrei Leggende napoletane Par.
97 15 | grandiosi; quando alla lenta coscienza che si addorme volentieri 98 15 | sarà subentrata l'operosa coscienza che tenta vie migliori e La mano tagliata Par.
99 2 | perduta perfettamente la coscienza. Pian piano, la lotta che 100 2 | monacali, turbava la sua coscienza di umile cristiana. Era 101 2 | vento, egli non aveva più coscienza di nulla, tremando di vedere 102 2 | monastero. Era un caso di coscienza, dunque, e, nel narrarlo, 103 2 | risolvere questo caso di coscienza. Gli dichiarò anche che 104 2 | per non tormentare la sua coscienza di cristiana, non aveva 105 2 | altro magistrato sulla mia coscienza che il Dio d'Israele, ma 106 2 | forse, allora; giacchè la coscienza della sua irresistibile La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
107 Mog, -| Ministero faceva l'esame di coscienza, gli avversari affilavano 108 Trion, II| non è amore disperato. In coscienza, neppure io ci spasimo.... 109 Trion, III| completa le ritornava la coscienza di un gran dolore; il sentimento 110 Inter, II| solo in compagnia della sua coscienza, sentiva che la sua vita 111 Inter, III| potevano sopprimere la loro coscienza. Aggiungete il timore che 112 Silv, II| coi doveri, la parte della coscienza, l'urto perenne dell'anima 113 Duali, I| Flavia si sentiva la coscienza quieta: neppure l'ombra 114 CoSal, -| merito. Avevano essi la coscienza di rappresentare una parte Nel paese di Gesù Parte, Cap.
115 1, V| creatura priva di quella coscienza autonoma, vivida, priva 116 1, V| del suo corpo, della sua coscienza o della sua borsa. Tre o 117 2, III| una notte, sola con la sua coscienza, sola col suo Signore, innanzi 118 2, V| serenità plachi l’agitata coscienza. In verità, quanto vi era 119 2, V| che vi è, nella propria coscienza e nella sublime idea dell’ 120 4, I| doveva perire, perché la coscienza dell’umanità trovasse la 121 5, III| Giudea misconosceva: e niuna coscienza macchiata poteva prender 122 7, III| che tormentano la nostra coscienza di credenti. Restammo, così, 123 7, XI| sul suo capo e sulla sua coscienza, tutti i peccati che aveva 124 8, II| un’anima religiosa e una coscienza di cristiani. Essi sostengono 125 9, IV| interamente tutta la mia coscienza, in quella ultima orazione, Pagina azzurra Parte
126 1 | cattivi, ma infine hanno la coscienza della meschina figura che 127 4 | persuase di aver esercitato con coscienza uno dei più preziosi diritti 128 5 | merito. Avevano essi la coscienza di rappresentare una parte 129 6 | oltre questi limiti la coscienza si risveglia e proibisce Piccole anime Parte
130 Ded | agita anche adesso la mia coscienza. I bimbi sono naturalmente 131 Ded | Talvolta — e sempre senz’averne coscienza — un bimbo è cosi sottilmente 132 3 | avevano qualche rimorso sulla coscienza. Dissero a Canituccia che Il paese di cuccagna Par.
133 6 | restituirmi quei denari? La coscienza ti ha rimproverato alla 134 9 | qualche peccato mortale sulla coscienza?~ ~- No… non credo almeno, - 135 10 | di credere sulla propria coscienza, dandosi alla fede, nello 136 10 | terribile in cui solo la coscienza parlava, alta, dura, inflessibile. 137 11 | la forza, in tutta la sua coscienza serena e giusta: ella era 138 11 | potrai morire tranquilla di coscienza, come io muoio». Aveva ragione, 139 13 | vizio, non aggravarti la coscienza di menzogne, - replicò la 140 14 | qualche giorno, alla sua coscienza.~ ~- È impossibile andare 141 14 | dei quali irreparabili. Coscienza ne avete, don Pasqualino? 142 15 | aveva sconvolto l’umile coscienza religiosa. Quella figura 143 19 | tutto lo strazio di quella coscienza, combattuta adesso nell’ 144 19 | mala sorte e alla sua mala coscienza.~ ~Rimandava poche lire 145 19 | accusato di aver venduto la sua coscienza di maestro, e dopo aver 146 20 | ancora in fondo alla sua coscienza annebbiata qualche brandello Storia di due anime Par.
147 1 | Tutto ciò era parto della coscienza dell'artefice: come l'azzurro 148 1 | era un artefice pieno di coscienza, preciso, scrupoloso. La Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
149 | di una donna o nella sua coscienza morale, le manca. È una 150 1 | trapelava lo smarrimento di una coscienza candida, sgominata da un 151 4 | domanda per scrupolo di coscienza.~ ~- Quest'altra donna, - 152 4 | degenerazione dei sensi e della coscienza, di traviamenti in tutte 153 4 | di ossa, con cuore e con coscienza, con sensazioni, impressioni 154 4 | per turbare la sua secura coscienza di donna bella, amata, felice, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
155 1, 1 | per rifare la salute e la coscienza a quella povera gente, per 156 1, 4 | chi ha fatto nulla per la coscienza del popolo napoletano? Quali 157 2, 4 | scrupolo, lo faccia con coscienza e, ogni giorno, lentamente, 158 3, 1 | fronte a tutta la gente di coscienza ambigua, di carattere equìvoco, 159 3, 1 | un solo istante, la loro coscienza di galantuomini: non manchi 160 3, 1 | oramai, per il decoro, per la coscienza di chi la rappresenta, unito 161 3, 1 | diciamo, più etereo della coscienza sociale, Napoli ritroverà 162 3, 4 | risponde alla rinovellata coscienza moderna: nessuna di queste 163 3, 4 | splendente come l'aurora, la coscienza nova, ha già così capovolto 164 3, 4 | perfetta, con quel rigore di coscienza, da tutte le parti, che, 165 3, 4 | cui si copra l'uomo dalla coscienza infida, io lo riconoscerò: 166 3, 7 | depresse, di ridare una coscienza morale a coloro che l'ebbero 167 3, 7 | lire di tranquillità di coscienza, ma un cuore paterno, pieno La virtù di Checchina Par.
168 2 | carbonaio che non aveva proprio coscienza, né timor di Dio, a vendere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License