Canto, ottava
1 1, 40 | Pensoso più d'un'ora a capo basso~stette, Signore,
2 1, 48 | così quel ne viene a un'ora, a un punto,~ch'in mille
3 1, 69 | abbattuto, e se ne parte or ora;~e perch'io sappia chi m'
4 2, 2 | quanto si può più odiare.~Ora s'affligge indarno e si
5 2, 9 | Fanno or con lunghi, ora con finti e scarsi~colpi
6 2, 9 | altieri, or rannicchiarsi,~ora coprirsi, ora mostrarsi
7 2, 9 | rannicchiarsi,~ora coprirsi, ora mostrarsi un poco,~ora crescere
8 2, 9 | ora mostrarsi un poco,~ora crescere inanzi, ora ritrarsi,~
9 2, 9 | poco,~ora crescere inanzi, ora ritrarsi,~ribatter colpi
10 2, 23 | Ora al demonio che mostrò a
11 2, 54 | battaglia durò sin a quella ora,~che spiegando pel mondo
12 4, 10 | stretta valle,~con Brunello ora inanzi, ora alle spalle.~
13 4, 10 | con Brunello ora inanzi, ora alle spalle.~
14 4, 13 | la donna esser conosce l'ora~di tor l'annello e far che
15 4, 39 | sparve il suo castello a un'ora,~e lasciò in libertà quella
16 5, 39 | sei traditor mostrarti or ora».~
17 5, 58 | che tu vedrai di me, ch'or ora fia,~è stato sol perc'ho
18 6, 24 | disarmossi ambe le palme;~et ora alla marina et ora al monte~
19 6, 24 | palme;~et ora alla marina et ora al monte~volgea la faccia
20 6, 31 | E s'ora o mai potrò questo dispetto~
21 6, 40 | altra arena,~dove a quest'ora suol sempre tornare».~E
22 7, 24 | maledì ben mille volte l'ora~che facea al trapassar tanta
23 7, 31 | veste,~fatte or ad una, ora ad un'altra usanza.~Spesso
24 7, 47 | andrò questa sera alla prim'ora,~e sarò in India al nascer
25 7, 52 | stare o d'ire~senza esso un'ora potea mal patire.~
26 8, 4 | piacer facea ogni giorno,~ora a campagna, ora a un vicino
27 8, 4 | giorno,~ora a campagna, ora a un vicino stagno,~dove
28 8, 18 | Logistilla si condusse~d'un'ora prima che Ruggier vi fusse.~
29 8, 29 | varia suono,~ricercando ora il grave, ora l'acuto.~Mentre
30 8, 29 | ricercando ora il grave, ora l'acuto.~Mentre a dir di
31 8, 38 | sol, mettea paura,~ne l'ora che nel mar Febo coperto~
32 8, 40 | ma tu non la brami;~ch'ora a trarla del mar sei stata
33 8, 49 | Or le bacia il bel petto, ora la bocca;~non è chi 'l veggia
34 8, 63 | voltarsi e stare al segno,~ora non ha (così è rimasta sola)~
35 8, 77 | Dove, speranza mia, dove ora sei?~vai tu soletta forse
36 9, 50 | ho disipati:~né mi resta ora in che più far disegno,~
37 9, 66 | ha tanta e tanta gente, ora non chiede;~che quivi non
38 9, 92 | il mondo insieme,~né un'ora senza lei viver gli giova;~
39 10, 18 | desta,~il ritrovarsi al lito ora sicura,~lontana da rumor
40 10, 30 | Ma presupongo ancor ch'or ora arrivi~nochier che per pietà
41 10, 49 | questo il maggior mai, ch'ora la rode;~onde fa i remi
42 10, 109| Lo dà ad Angelica ora, perché teme~che del suo
43 11, 2 | raffrene,~sì che non voglia ora pigliar diletto~d'Angelica
44 11, 32 | granchio suole.~Era ne l'ora che le chiome gialle~la
45 11, 72 | uscirà in bene il mal ch'ora la preme:~
46 12, 68 | Era ne l'ora, che traea i cavalli~Febo
47 13, 15 | traverso mena,~e cresce ad ora ad ora, e soprabonda;~e
48 13, 15 | mena,~e cresce ad ora ad ora, e soprabonda;~e cresce
49 13, 48 | averlo, e che mi segui or ora;~che se mi segui, io t'aprirò
50 13, 69 | Lucrezia Borgia, di cui d'ora in ora~la beltà, la virtù,
51 13, 69 | Borgia, di cui d'ora in ora~la beltà, la virtù, la fama
52 14, 10 | Come di capitani bisogna ora~che 'l re di Francia al
53 14, 27 | ciel nel dì seguente è l'ora~che l'uno e l'altro in quella
54 14, 41 | intende,~è bella; e di saperlo ora mi giova.~A·llei mi mena,
55 14, 61 | diletta,~essendo presso all'ora ch'a riposo~la fredda notte
56 16, 26 | creder si può; ch'in Parigi ora~de le diece le sei son così
57 16, 89 | l'umane membra sparte.~Ora non più: ritorni un'altra
58 17, 14 | Aspramonte?~Sono le forze vostre ora sì fruste,~che, s'uccideste
59 17, 15 | debbo vedere in voi fortezza~ora minor ch'io la vedessi allora?~
60 17, 51 | Che se ben il trovarmi ora in procinto~d'uscir di vita
61 17, 51 | la mia trista sorte:~ma ora, o prima o poi che tu sia
62 17, 63 | denno:~e questo fu ne l'ora matutina,~che Norandin con
63 17, 73 | abitò Dio onnipotente;~ch'ora i superbi e miseri cristiani,~
64 17, 76 | imbriaca, e non ti pesa~ch'ora di questa gente, ora di
65 17, 76 | ch'ora di questa gente, ora di quella~che già serva
66 17, 80 | lungi dal camin ch'io faceva ora?~Non lo credo però sì aver
67 17, 105| così poco,~ch'in men d'un'ora il tutto fatto s'era:~ma
68 17, 115| che fu desto, e che de l'ora tarda~s'accorse, uscì di
69 17, 117| Di sua sciochezza indarno ora si duole,~ch'avendo il ver
70 17, 118| giorno avea quasi di vivo un'ora.~
71 18, 103| ebbon ricetto:~e sin all'ora che dal sonno desta~l'Aurora
72 18, 149| quartier rosso e bianco;~che s'ora contra me non lo difendi,~
73 18, 177| parte, or con la tazza, ora col dado:~felici, se vegghiar
74 19, 32 | in braccio voi la vedesse ora!~
75 19, 45 | torna a rivedere ogni mezz'ora~quanto è già corso, et a
76 19, 47 | e più duro ch'acciar, ch'ora non teme.~Marfisa, che già
77 19, 100| Difender me ne posso a fatica ora~che de la prima pugna è
78 20, 19 | propizio il vento, sì fu l'ora~commoda, che Falanto a fuggir
79 20, 26 | ch'or d'Africa portava, ora d'Egitto~cose diverse e
80 20, 87 | Astolfo tra sé disse: - Ora, ch'aspetto~che mai mi possa
81 20, 102| nel lito, e la medesima ora~dai quattro cavallier congedo
82 20, 115| riversa in terra,~che tarda un'ora a rilevar la testa.~Marfisa,
83 20, 132| quella~si debba por costei ch'ora mi dai?~Stare in danno del
84 20, 134| più Zerbin, per quel ch'ora dicea~s'avvide esser colui
85 20, 136| e le fattezze conte,~ch'ora udendol parlare, e più vicino~
86 21, 46 | tornar come rivenga~su l'ora terza la notte più scura;~
87 21, 50 | che 'l ver fin a quell'ora tacque,~vuol che Filandro
88 21, 53 | sia percosso e vinto,~ch'ora uno inanzi l'ha mandato,
89 21, 53 | inanzi l'ha mandato, et ora~un altro al primo termine
90 22, 11 | ad una chiara fonte,~ne l'ora che 'l monton di pascer
91 22, 28 | eran le briglie spesse.~Ora un pensier di Rabicano solo~
92 22, 31 | Atlante che fin a quell'ora~tra lor non s'eran conosciuti
93 22, 56 | non è cosa da fare in un'ora:~et è gran dubbio che 'l
94 22, 79 | farme~queste escuse, e non ora, che son tarde.~Voi dovete
95 22, 91 | Quivi l'armento alla calda ora estiva~si ritraea, poi ch'
96 23, 6 | giorno arrivi,~parte mirando ora Saturno or Giove,~Venere
97 23, 69 | gli ha due vite date a un'ora.~
98 23, 126| a pena.~Dal fuoco spinto ora il vitale umore~fugge per
99 24, 20 | mio,~che nulla cosa nuova ora t'arreco,~s'io vo' dir la
100 24, 27 | parte,~dove lo sperai meno, ora trovarte.~
101 24, 33 | che muova~di cor durezza, ora Odorico trova.~
102 24, 40 | ove tu vada o stia,~un'ora mai non te ne trovi senza;~
103 24, 63 | selva il marzo scuota;~ch'ora la caccia a terra a capo
104 24, 78 | de la mia vita l'ultima ora,~lieto e contento e fortunato
105 24, 93 | suo loco fia;~ma ritorno ora al re di Tartaria.~
106 24, 101| aspra battaglia,~tentando ora da questo, or da quel lato~
107 24, 111| saracino, quando~si trova ora assediato ne le tende,~e
108 25, 39 | rosseggiava in occidente il sole,~ora oportuna da ritrarsi in
109 25, 41 | errando, già concetto,~ora con l'altro, discoprendo
110 25, 59 | avrei, né starne senza un'ora;~ma visto quanto il mio
111 25, 65 | Commandate lor pur, che fieno or ora~e sempremai per voi vigile
112 25, 76 | Rinaldo nostro n'ho avisato or ora,~et ho cacciato il messo
113 25, 76 | par ch'arrivar possa ad ora~che non sia tarda, che '
114 25, 82 | religion l'avesse mosso;~ma ora che bisogna col suo aiuto~
115 25, 89 | buon voler stato era ogni ora;~e ch'al padre e a Rinaldo
116 26, 10 | Disse Marfisa agli altri: - Ora che resta,~poi che son qui,
117 26, 11 | ballo s'apparecchia di fare ora;~e perché sia solenne, usiamo
118 26, 16 | Salta ora in questa squadra et ora
119 26, 16 | ora in questa squadra et ora in quella~Ruggiero, e via
120 26, 55 | seguito molto,~pregandolo ora, ora dicendogli onte;~ma
121 26, 55 | seguito molto,~pregandolo ora, ora dicendogli onte;~ma non
122 26, 68 | Doralice, in compagnia.~Ora il successo de l'istoria
123 26, 97 | ch'io ti faccia sol d'un'ora triegua. -~
124 26, 101| raccozzati,~se non quivi ora; e Mandricardo presto,~visto
125 27, 12 | fresca alba e all'ardente ora estiva;~e fa al lume del
126 27, 16 | Marfisa e di Ruggiero~di mezza ora più tarda si condusse;~però
127 27, 41 | all'altre, volea quella~un'ora, non che un giorno, differire;~
128 27, 62 | contra me non lo combatti or ora. -~- Se l'uno e l'altro
129 27, 77 | ma più chiaro ti dico ora e più piano,~che tu non
130 27, 90 | quasi ugualmente,~Brunel, ch'ora pietade ora sussidi~domandando
131 27, 90 | Brunel, ch'ora pietade ora sussidi~domandando venìa,
132 28, 17 | dorme; e inanzi al giorno un'ora~viene il marito all'ultima
133 28, 31 | visita ogni giorno, ogni ora n'ode;~fa gran provision
134 28, 37 | seguente, alla medesima ora,~al medesimo loco fa ritorno;~
135 28, 77 | io vo' tu l'oda,~più ch'ora biasmo, anco dar lor gran
136 29, 23 | altrui, ma nel mio corpo or ora.~
137 29, 36 | e se gli venìa a opporre~ora su l'una, ora su l'altra
138 29, 36 | a opporre~ora su l'una, ora su l'altra riva;~che se '
139 29, 40 | che di visiera,~a quell'ora il pagan si trovò in punto,~
140 30, 79 | e invece~di lui, vedersi ora appagar d'un scritto,~del
141 30, 87 | seppe, fuor quanto ne 'ntese~ora da Ippalca, e poi dal suo
142 30, 92 | erano tutti;~gli parve un'ora un anno di trovarsi~con
143 31, 21 | rimbombar con suono orrendo,~ora i canti levando a' grossi
144 31, 22 | Durò l'assalto un'ora e più che 'l mezzo~d'un'
145 31, 36 | ma lor fu al gran bisogno ora più grato,~ch'esser potesse
146 31, 102| vo' che l'arme sieno,~che ora e in ogni tempo che ti piace,~
147 31, 109| lieto e sicuro,~sperando ch'ora il biasmo se gli toglia,~
148 32, 2 | Bradamante mi sovenne:~sovienmene ora, e vo' narrarne inanti~che
149 32, 9 | la giustizia di Dio fa ch'ora infermo~s'è ritrovato, et
150 32, 12 | dormir di tutta notte un'ora.~
151 32, 14 | spene~stava aspettando d'ora in ora il messo~che le apportasse: -
152 32, 14 | stava aspettando d'ora in ora il messo~che le apportasse: -
153 32, 26 | degli altri affetti,~che d'ora in ora il suo ritorno aspetti.~
154 32, 26 | altri affetti,~che d'ora in ora il suo ritorno aspetti.~
155 32, 97 | son giunte amendue a un'ora,~l'una ha a partire, e l'
156 32, 102| voglio~che sian di donna ora i progressi miei.~Ma chi
157 33, 2 | furo a' nostri dì, o sono ora,~Leonardo, Andrea Mantegna,
158 33, 64 | assimiglia,~deh, Morte, or ora chiudimi le ciglia! -~
159 34, 90 | e la Natura,~per saper l'ora ch'un debba esser spento.~
160 35, 38 | ponte di venir disegna:~et ora tanto più, ch'è disperata,~
161 36, 78 | madre.~E vo' dolermi, e fin ora mi doglio,~di te, se più
162 36, 80 | poi, tardato troppo avea.~Ora, essendo Agramante che gli
163 37, 22 | Ora essendo voi qui per ascoltarmi,~
164 37, 71 | Io vo' per le mie man ch'ora tu muoia:~questo è stato
165 37, 122| e l'altro fin appresso~l'ora di terza andaro; e poi che
166 38, 16 | forse era in errore.~Ma ora avvien che questa voglia
167 38, 47 | aspetta,~volterà il calvo, ove ora il crin ne mostra,~con molto
168 38, 49 | e a Martasino,~li quali ora vorrei qui avere a fronte:~
169 38, 76 | giorno terminato, e all'ora~ch'era prefissa alla battaglia,
170 38, 84 | nui;~sì che in brevissima ora si comprenda~che sia il
171 39, 11 | Fin a quell'ora avean quel dì vedute~sì
172 39, 65 | Orlando,~s'io non vi seguito ora, non vi caglia;~ch'io non
173 40, 3 | giorni inanti,~mutando ogn'ora altre vetture, corso~con
174 41, 33 | perigliose avvolto;~né mai, come ora, simile spavento~le agghiacciò
175 41, 36 | perché molto era inchinata l'ora,~differîr la battaglia ne
176 41, 43 | qui con Orlando ti veggo ora.~Crederò ben, tu che ti
177 41, 47 | confonde.~Teme che Cristo ora vendetta faccia;~che, poi
178 42, 39 | vilissimo barbaro ai servigi;~et ora sì da Francia si discosta,~
179 42, 44 | buon tempo era perduto:~et ora eleggerebbe un giorno corto~
180 42, 50 | mostro al petto il serpe ora gli appicca,~che sotto l'
181 42, 50 | sin nel cor l'agghiaccia;~ora per la visiera gliele ficca,~
182 42, 60 | mio scoprir non ti vogli'ora:~ben tel dirò prima ch'un
183 42, 98 | modestia, fuor non scocca.~Ora essendo la cena terminata,~
184 42, 99 | voglia che di riso.~Disse: - Ora a quel che mi ricordi tanto,~
185 43, 27 | voglia e provare a paragone.~«Ora pogniamo (le soggiungo)
186 43, 31 | potea duo dì patire,~né un'ora pur, che senza me restassi.~
187 43, 41 | tosto fa disegno;~e ne l'ora che 'l Sol del carro smonta,~
188 43, 45 | fa che mai più trovare ora quieta~non può la vita mia,
189 43, 50 | pensa~inanzi al dì d'un'ora o due partire.~Ha poco tempo,
190 43, 61 | di ricchezza?~Città, sin ora a riverire assorgo~l'amor,
191 43, 103| Ora io son qui per renderti
192 43, 103| rimanesti, io ti fo ricco or ora:~né vo' che mai più povero
193 43, 128| Quel ch'era una festuca, ora è una trave,~tanto gli pesa,
194 43, 147| che li lasciasse alla buon'ora.~Quindi mutando bestie e
195 43, 163| di che pigliar lo scettro ora dovevi?~Or così teco a Dammogire
196 43, 171| affanni teco fui, perch'ora~non sono a parte del guadagno
197 43, 195| dolcemente, e li conforta et ora~a voler, schivi di pantano
198 44, 51 | e più in questo ~di ch'ora vi ragiono, che nel resto.~
199 45, 1 | da vedergli i piedi~ove ora ha il capo, e far cadendo
200 45, 94 | cesso~di volger questa spada ora in me stesso? -~
201 45, 100| se da quel c'ho già detto ora mi muto;~ma né la prima
202 46, 20 | male avea sì a petto,~che d'ora in ora ne volea sentire.~
203 46, 20 | sì a petto,~che d'ora in ora ne volea sentire.~Per questo
204 46, 34 | son (che son per dirtel ora),~mi rendo certo che di
205 46, 40 | che tu fossi Ruggier, come ora intendo;~così la tua virtù
206 46, 41 | benefizio tuo son per far ora.~
207 46, 43 | legami~che son del matrimonio ora fra voi,~per legitima moglie
208 46, 72 | genero ami,~vaglia, come ora udir, che re si chiami.~
209 46, 91 | affronta sugli alpini sassi,~ora i cingiali in valle ima
210 46, 94 | sfortunato degl'Insubri,~ch'ora in pace a consiglio con
211 46, 101| L'ultimo dì, ne l'ora che 'l solenne~convito era
|