IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] lumaga 11 lumando 1 lumbard 2 lume 234 lumellina 1 lumi 153 lumiere 7  | Frequenza    [«  »] 234 fortunato 234 italia 234 labbro 234 lume 234 maraviglio 234 onorato 234 siam  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze lume  | 
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoL'amore paterno
    Atto, Scena
  1   1,   5      |   perdiamo niente, se ci resta il lume della ragione.~PANT. Oh
  2   2,  11      |        De' mortali la mente,~Gran lume onnipossente,~Degli uomini
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
    Atto, Scena
  3   2,  11      |   divertirmi un poco). (smorza il lume)~~~~~~BER.~~~~Diavol, come
  4   2,  11      |          come s'è spento~~Codesto lume? Sarà stato il vento.~~~~~~
  5   2,  11      |           BER.~~~~Ma perché senza lume?~~~~~~MENG.~~~~È questo
  6   2,  12      |       storno!~~Vado a prendere un lume, e adesso torno). (parte)~~~~~~
  7   2,  12      |              Bertoldino torna col lume)~~~~~~BERTOL.~~~~Messer
Il bugiardo
    Atto, Scena
  8  1,    2      |          passeggia?~ROS. Sì, e al lume di luna pare ben vestito.~
Chi la fa l'aspetta
    Atto, Scena
  9   3,   4      |           cameron? (accendendo il lume)~GASP. No disè gnente alla
 10   3,   4      |          Vegnì con mi. (prende il lume)~RIO. Coss'è sto negozio? (
 11   3,   4      |        Riosa, e ridendo parte col lume in mano e tutti gli vanno
 12   3,   5      |         sta rustegona? (prende il lume in mano) Oh, l'ha lassà
 13   3,   6      |          SCENA SESTA~ ~Tonina con lume in mano, e Lissandro~ ~TON.
La buona figliuola maritata
    Atto, Scena
 14   3,   4      |         fumare, e riaccendendo al lume la pipa;~poi Sandrina e
La fiera di Sinigaglia
    Atto, Scena
 15   3,   5      |                PROS.~~~~Non veggo lume. Dove sia non so.~~~~~~GRI.~~~~
La buona famiglia
    Atto, Scena
 16 Ded           |         Virtù generali servono di lume e di scorta in qualunque
La buona moglie
    Atto, Scena
 17 Let           |       spicca più e prende maggior lume; ma nelle scritture in gran
Il cavaliere giocondo
    Atto, Scena
 18   3,   8      |    talento il cielo, qualche buon lume il fato.~~L'astrologia ch'
Il conte Caramella
    Opera, Atto, Scena
 19 CAR,   1,    9|        nascondiglio.~ ~Dorina con lume, poi Brunoro~ ~ ~~~DOR.~~~~
 20 CAR,   1,    9|       vero, è vero.~~Ammorzerò la lume. (spegne il lume)~~~~~~BRUN.~~~~
 21 CAR,   1,    9|     Ammorzerò la lume. (spegne il lume)~~~~~~BRUN.~~~~Oh bel pensiero! (
 22 CAR,   1,   10|      della porta~~Mi ha spento il lume.~~~~~~GHI.~~~~Oimè! son
 23 CAR,   1,   10|           siete voi?~~~~~~GHI.~~~~Lume, per carità.~~~~~~DOR.~~~~
 24 CAR,   1,   10|             DOR.~~~~Andate per il lume.~~~~~~GHI.~~~~Oh, questo
 25 CAR,   1,   12|       sento gente,~~E gente senza lume.~~~~~~DOR.~~~~Ehi, Brunoro,~~
 26 CAR,   1,   12|         voi.~~~~~~DOR.~~~~Ecco il lume, ecco il lume. Presto, presto.~~
 27 CAR,   1,   12|             Ecco il lume, ecco il lume. Presto, presto.~~Questa
 28 CAR,   1,   13|           TREDICESIMA~ ~Cecco col lume, e detti.~ ~ ~~~CEC.~~~~
 29 CAR,   1,   13|            Via, via, sparito è il lume.~~Ehi, dite, dove siete?~~~~~~
 30 CAR,   1,   14|      QUATTORDICESIMA~ ~Ghitta col lume, e detti.~ ~ ~~~GHI.~~~~
 31 CAR,   1,   14|          GHI.~~~~Voglio veder col lume~~Questo signor chi sia.~~~ ~~~~~
La cascina
    Atto, Scena
 32   2,    7     |           il piacere,~~Portate un lume; ci vogliam vedere.~~(ad
Il cavaliere di spirito
    Opera, Atto, Scena
 33 SPI,   2,    6|        offuscato della ragione il lume.~~Ma è sì gentile il Conte,
 34 SPI,   4,    3|         avete nella vostr'alma il lume,~~Se barbaro non siete per
Un curioso accidente
    Atto, Scena
 35   1,   7      |            ed ogni persona che ha lume d'intelletto, le conosce
De gustibus non est disputandum
    Atto, Scena
 36   1,    3     |          Ve l'assicuro.~~(S'altro lume non hai, resti all'oscuro). (
 37   1,    9     |          dolor.~~Perde la face il lume,~~Se priva e d'alimento;~~
 38   3,    8     |         le piume~~Chi scherza col lume,~~Chi tema non ha. (parte)~~~  ~ ~ ~
La diavolessa
    Atto, Scena
 39   2,   13     |       Cantina oscura.~ ~Falco con lume, poi don Poppone, poi Dorina~
 40   2,   13     |         Ritiratevi pur con questo lume~~Là in quell'interno loco, (
 41   2,   13     |        necessarie.~~Eccolo con il lume,~~E seco ha gli strumenti.~~
 42   2,   13     |       portenti.~~(Don Poppone con lume in mano, una zappa e una
 43   2,   13     |        Vedetelo qua. (spengono il lume)~~~~~~DOR.~~~~~~FALCO~~~~~~
Le donne di buon umore
    Atto, Scena
 44   3,   11     |          camera, fatemi un po' di lume.~CAV. (Va a prendere un
 45   3,   11     |            CAV. (Va a prendere un lume)~LUCA Ora vedrò se è un'
 46   3,   11     |           scotta)~CAV. (Spegne il lume, e parte. I Servitori finiscono
 47   3,   12     |        DODICESIMA~ ~Mariuccia con lume, e detto.~ ~MAR. Che c'è,
La donna vendicativa
    Atto, Scena
 48   3,    1     |        Presto, animo, prendete un lume. Andate là. Lasciatevi condur
 49   3,    5     |          le chiavi; poi prende il lume) Se non vorrà far colle
 50   3,    6     |         SCENA SESTA~ ~Rosaura col lume in mano esce di camera;
 51   3,   11     |          saprò dire... (prende il lume dal tavolino presso la porta) (
 52   3,   13     |         TREDICESIMA~ ~Rosaura col lume sulla porta, poi Florindo,
 53   3,   13     |        Niente, niente. (spegne il lume a Rosaura)~ROS. Ma perché...~
 54   3,   13     |        lasciata al buio. Veggo un lume. Chi sarà mai?~ ~ ~ ~
 55   3,   14     |     QUATTORDICESIMA~ ~Ottavio col lume, e la suddetta.~ ~OTT. Che
 56   3,   17     |       venuta, e le si è spento il lume. Non è vero che il lume
 57   3,   17     |           lume. Non è vero che il lume si è spento? (a Rosaura)~
 58   3,   18     |       Arlecchino.~ARL. Sior. (col lume in mano)~OTT. Guarda un
 59   3,   18     |       tremando si lascia cader il lume, e si spegne)~OTT. Oh maledetto!~
 60   3,   21     |       VENTUNESIMA~ ~Corallina con lume, e Rosaura~ ~ROS. Ma dov'
 61   3,   21     |           COR. Dunque prendete il lume, e andate lì.~ROS. Vado.
 62   3,   23     |     VENTITREESIMA~ ~ ~Rosaura con lume in mano, e detto.~ ~ROS.
 63   3,   25     |          Ottavio dalla camera col lume, poi Florindo~ ~OTT. Oh
 64   3,   28     |      signora Rosaura, e spenga il lume. La faccio uscire all'oscuro;
 65   3,   28     |          porta di Rosaura) Oh, il lume lo ha spento da sé. È una
 66   3,   29     |        costui? Quanto pagherei un lume!) (da sé)~COR. Andate, andate,
 67   3,   30     |          TRENTESIMA~ ~Ottavio col lume e pistola alla mano, e detti.~ ~
Le donne gelose
    Atto, Scena
 68   2,   15(109)|           colui che prezzolato fa lume con la lanterna la notte
L'erede fortunata
    Atto, Scena
 69   2,    5     |           e col vegnirà, ghe farò lume col torzo.~TRAST. Oh, che
 70   2,    8     |       FLOR. Fa presto... Veggo un lume, nascondiamoci.~ARL. Andemo
 71   2,    8     |           so.~FLOR. È quella? (al lume che vede di lontano, scopre
 72   2,    9     |          Pancrazio ed Ottavio col lume.~ ~OTT. Si può sapere, signor
 73   2,   10     | pericolosa; ora col benefizio del lume n’anderò... Ma sento gente.
 74   2,   10     |          meglio è ch’io spenga il lume. (smorza il lume)~ ~ ~ ~
 75   2,   10     |        spenga il lume. (smorza il lume)~ ~ ~ ~
 76   2,   11     |          vede venire, e spegne il lume. Chi mai direbbe, che un
 77   2,   12     |        DODICESIMA~ ~Fiammetta col lume, e detti.~ ~FIAMM. Signore,
Il feudatario
    Atto, Scena
 78 Ded           |      insuperbire; ma un raggio di lume ragionevole, distruggitore
La figlia obbediente
    Atto, Scena
 79   3,   13     |      Beatrice ed il servitore col lume, e detto.~ ~BEAT. Che diavolo
 80   3,   13     |         Andate via. Presto, fagli lume. (al Servitore)~SERV. Signora,
 81   3,   14     |           Pantalone e Rosaura col lume; poi Beatrice~ ~PANT. Perché
La fondazione di Venezia
    Azione
 82 Pro           |             Io presento un chiaro lume~~Onde poi se stesso vede,~~
 83 Pro           |          Giunga a oltraggiar quel lume~~Per cui tanto splendore
L'impostore
    Atto, Scena
 84   1,   13     |       Favorite in grazia, per mio lume, che differenza ci è fra
La famiglia dell’antiquario
    Atto, Scena
 85  1,    2      |          Quanto pagherei avere un lume eterno, di quelli che ponevano
 86  1,   17      |          ARLECCHINO (fa vedere un lume da olio, ad uso di cucina)
 87  1,   17      |          a Brighella).~BRIGHELLA (Lume eterno) (piano ad Arlecchino). ~
 88  1,   17      |          tutto. El dis che l'è un lume eterno trovà nelle piramidi
 89  1,   18      |      mercanti d'antichità! Questo lume eterno l'ho tanto desiderato,
 90  1,   18      |        sapete niente. Questo è il lume eterno del sepolcro di Tolomeo. ~
 91  1,   18      |       cosa vi dite. Só che questo lume eterno è una gioja. Signor
 92  3,    3      |         armeno che gh'ha vendù el lume eterno delle piramidi d'
 93  3,    4      |         ANSELMO Come, stracci? Il lume eterno...~ARLECCHINO L'è
 94  3,    4      |            ANSELMO Oimè! non è il lume eterno trovato nelle piramidi
Il festino
    Atto, Scena
 95  1,   4       |         gelosia perduto il chiaro lume,~~D'onesta servitute non
 96  1,   4       |      padre mio giovar potriami un lume;~~Ma dell'inquiete donne
 97  1,   9       |    creditori?~~La notte al chiaro lume brillare in lieta danza,~~
 98  2,  12       |          preso norma, consiglio e lume:~~E accordano i migliori,
Il filosofo inglese
    Atto, Scena
 99  2,    6      |      notte, si rizza e accende il lume.~~Di libri è circondata,
100  5,    1      | accendendo i lumi.~Gioacchino con lume spento dalla sua bottega.~ ~ ~~~
101  5,    1      |            Birone, accendi questo lume.~~~~~~BIR.~~~~Eccomi, volentieri.
102  5,   18      |      perché non ha la poesia buon lume,~~Dove la serietà trionfa
Il finto principe
    Opera, Atto, Scena
103 FIN,   3,   10|          CRO.~~~~Vado, signor; di lume io non mi curo.~~Ci possiamo
Gli innamorati
    Atto, Scena
104  2,    9      |        onor di pranzare col primo lume della nobiltà, colla prima
La mascherata
    Opera, Atto, Scena
105 MAS,   2,    1|           Nualtri no volemo farve lume.~~~ ~~~~~LEAN.~~~~Mesieur,
106 MAS,   2,    1|               Caro Nume,~~Col tuo lume~~Vien quest'alma~~A serenar.~~~ ~~~~~
Il matrimonio discorde
    Parte
107   1           |         aurora~~Spuntare il primo lume,~~Lo scortese balzò fuor
108   2           |          come farfalla intorno al lume.~~Pende dagli occhi vostri
Il Moliere
    Atto, Scena
109   1,    6     |     Terenzio la mia guida, il mio lume.~~L’applauso rammentate
110   5,    1     |           Tolto da’ caldi fumi il lume all’intelletto.~~Anche l’
111   5,    2     |          seco senz’altro cenno il lume.~~Restai qual chi da tetro
112   5,    2     |         fanciulla discinta, senza lume,~~Mentre la madre dorme,
113   5,    2     |        voi siete onesta.~~Ecco il lume. Apro l’uscio. Entrate,
114   5,    3     |       oscuro1 il ciel m’aperse un lume,~~Mi fece il mio periglio
Le nozze
    Atto, Scena
115   2,   17     |     DICIASSETTESIMA~ ~Masotto con lume, il Conte, la Contessa e
Ircana in Julfa
    Atto, Scena
116  2,    9      |         io vidi, della ragione il lume,~L'ala montò del ponte,
117  4,   10      |    sotterraneo oscuro. Ircana con lume, e Zulmira~ ~ZULMIRA Movi
118  4,   10      |        qui di te degna. (getta il lume)~IRCANA Soccorretemi, o
119  4,   13      |         KISKIA Ora si è spento il lume. ~IRCANA Ecco un inciampo
120  4,   14      |         IRCANA Ecco, s'accosta un lume.~ ~
121  4,   15      |          Zulmira (ed un Servo con lume)~ ~ZULMIRA Vieni a ferir
122  4,   15      |         Servo, il quale lascia il lume e parte)~IRCANA Anima indegna!~
Il poeta fanatico
    Atto, Scena
123   3,    7     |           Marfisa aveva spento il lume.~Un rospo colla spada e
Componimenti poetici
    Parte
124 Giov          |         sangue in ella.~Il chiaro lume suo par che s’oscura ~A
125 Quar          |     tormenta aspro desio; ~E ogni lume del Ciel benigno e pio ~
126 SSac          |     perché manchi della Grazia il lume, ~Ma perché la coscienza
127 SSac          |         Spirto Divin puote il suo lume ~Necessario prestar, dove
128 SSac          |     costume, ~Della tua grazia al lume~Rendi scevro da inganni
129 Dia1          |           Marfisa aveva spento il lume. ~Un rospo colla spada e
130 Dia1          |        non scema picciola nube il lume,~Che non oltraggia il mare
131 Dia1          |  scambievole, ~Se allora possa el lume dell’omo ragionevole.~La
132 Dia1          |         se doveva andar a prender lume. ~Se me dirà, m’aspetto
133 Dia1          |           Volter scherzando ne dà lume ~Ironico, e ‘l li burla
134 Dia1          |            l’esame femo ben colla lume. ~— L’ho fatto. Ogni momento
135 Dia1          |   volentiera del sol smorzeria el lume. ~Emanuel Pluch e Panich
136 Dia1          |       qual fosforo manda un falso lume: ~Simbolo di superbia è
137 Dia1          |       ragion perde ciascheduno il lume: ~Nobil vuol comparir chi
138 Dia1          |          sono nel Ciel rettor del lume, ~Leggo nell’alme, e ti
139 Dia1          |          tesoro trovar senza aver lume. ~Co ‘l Priuli l’ha vista (
140 Dia1          |        lido.~Fa che il chiaro tuo lume, il tuo consiglio, ~La mente
141 Dia1          |        soglio. ~Oimè, mi manca il lume; tremar veggo la mano, ~
142 Dia1          |          chiedo alla mia mente il lume.~Vorrei salir de’ primi
143 Dia1          |           non fa della ragione il lume. ~Suole dal mondo riputarsi
144 Dia1          |      Apollo mio della natura è il lume,~Sotto gli auspici suoi
145 Dia1          |         offuscar della ragione il lume, ~Suol l’attiva possanza
146 Dia1          |   veracemente apprende ~Col divin lume la scienza umana.~Nell’Euganeo
147 Dia1          |           è altrove della Fede al lume: ~Da per tutto alle grazie
148 Dia1          |          soglio giammai levar col lume, ~Ma quando il sole ha riscaldato
149 Dia1          |          cor sincero, ~Nel chiaro lume dei miglior consigli.~Apransi
150 Dia1          |          genitor cortese, ~Chiaro lume de’ padri e degli eroi.~
151 Dia1          |       venturi, ~Allor che a nuovo lume~Apriran gli occhi de la
152 Dia1          |         congiunta ha esperienza e lume,~E il cuore uman colla ragion
153 TLiv          |          tanto fa de la natura el lume,~Quanto ha da far de più
154 TLiv          |           sia ~Qualchedun che dia lume a l’inteleto.~Chi vuol trovar
155 TLiv          |        dovrà chi di ragione ha il lume: ~Non è la carne, che ad
156 TLiv          |           ve prego colocar~In bon lume, in bon sito, e che spiegai ~
157 TLiv          |          In verità, no ghe vedeva lume.~S’ha fenio la zornada allegramente, ~
158 TLiv          |           in noi della ragione il lume,~E tien l’umana società
159 TLiv          |      infiorar le piume,~E col tuo lume – le due salme accendi: ~
160 TLiv          |        non conosce, o crede, ~Col lume del Vangelo e della Fede.~
161 TLiv          |           voi avete di ragione il lume,~E i migliori consigli il
162 TLiv          |           che favella, è il divin lume ~Che move il labbro ad annunziar
163 Dial          |        De’ mortali la mente,~Gran lume onnipossente,~Degli uomini
164    1          |      vostra virtù, di quel divino~Lume che v’arde e agli angeli
165    1          |        Case conserva e aumenta el Lume. ~Le occupa de la Patria
166    1          |           contrarie di ragione al lume.~Rido talvolta, e l’ignoranza
167    1          |        Filosofia moderna~Crede al lume de’ sensi andar sicuro,~
Il mondo alla roversa
    Opera, Atto, Scena
168 ROV,   1,   6 |  farfalletta~~D'intorno al vostro lume~~Vengo, mia bella, a incenerir
169 ROV,   1,   6 |          In quegli occhi veggo un lume,~~Che mi fa sperare amor.~~
170 ROV,   3,   1 |       Ferramonte~ ~ ~~~RIN.~~~~Al lume di ragion conosco e vedo~~
La vedova spiritosa
    Atto, Scena
171   1,    7     |        inganno mi porge un chiaro lume~~~~~~PLA.~~~~(Parte quell'
I rusteghi
    Atto, Scena
172  2,    7(73)  |          Finestra a tetto per dar lume al soffitto.~
La serva amorosa
    Atto, Scena
173  1,    8      |         ha dà, perché gh'ho fatto lume a beccar.~Florindo: Quello
174  2,   12      |       ricompensa in voi oscuri il lume della ragione, e in me distrugga
175  3,   12      |           cortinaggio, tavolino e lume. ~ ~OTTAVIO sul letto chiuso,
Sior Todero brontolon
    Atto, Scena
176  3,    2      |     grazia del cielo, gh'ha tanto lume che basta per conosser i
La scuola di ballo
    Parte, Scena
177               |           poco si soffre il nuovo lume,~~Ma presto sembra quella
178               |           non perde di ragione il lume,~~Né dalla sorte l'anima
La sposa persiana
    Atto, Scena
179  2,    4      |   rimirasse di qualche schiava il lume.~Ma spero (e lo vedrai)
180  2,    8      |         deggio di notte al chiaro lume.~Anche sì bella pompa delle
181  3,    2      |           a noi per ornamento,~II lume, la ricchezza scemaste al
182  3,    7      |       scienza in noi non siavi il lume;~Ma perché un uom lascivo,
183  4,   10      |           tolsero ad un tratto il lume, e le parole,~Caddi, qual
184  5,    1      |            che è fuggita!~Ecco un lume, ecco un uscio; mi celo:
La donna stravagante
    Atto, Scena
185   1,    1     |          da bambino a sorgere col lume;~~Ora che coll'etade in
186   1,    1     |             Vuol che si spenga il lume? Il sol coi raggi suoi~~
187   5,    5     |         togliemi della ragione il lume.~~Chi sa che non si cambi
188   5,   19     |         faccia:~~Della ragione il lume smarrisco a poco a poco.~~
189   5,   19     |         faccia.~~Della ragione il lume smarrisco a poco a poco.~~
190   5,   21     |         vergogna della ragione il lume:~~Cambiar prometto il cuore,
191   5,   21     |         vergogna della ragione il lume.~~Cambiar prometto il cuore,
Torquato Tasso
    Atto, Scena
192  0, aut       |     tratto aver perduto il chiaro lume dell'intelletto. Il Duca
193  1,   4       |          perduto della ragione il lume,~~Ma tetro divenuto mi pare
194  5,  15       |           solo, per acquistare il lume,~~È la ragion far guida
Il teatro comico
    Atto, Scena
195  0,  aut      |         arti servirebbe sempre di lume e miglioramento.~Così bramo
196  2,    2      |          vo raggirando intorno al lume delle vostre pupille.~PLACIDA
197  2,    3      |          essere in ella spento il lume de' buoni autori, i quali
198  2,    8      |          ed candelier, e ghe farò lume. ~BRIGHELLA Cossa dixeu? ~
Terenzio
    Atto, Scena
199  0, pro       |    erudizioni sparso ne' versi il lume,~~Se troppo per Commedia
200  1,   2       |        affetti segue a talento il lume.~~Due schiavi a un laccio
201  3,   1       |         irrazionale.~~~~~~LIS.~~~~Lume ti do che basta: Plauto
202  4,   2       |         te parla della ragione il lume;~~Degn'è di correzione sì
La vedova scaltra
    Atto, Scena
203  1,    3      |   servitori di locanda) Prendi il lume. (ad uno de’ servitori,
204  1,    3      |      Credo non vi sarà bisogno di lume.~(tutti s’alzano)~Con. Se
205  1,    3      |       seguito da un servitore col lume)~Mon. Sentite come si riscalda
La villeggiatura
    Atto, Scena
206  1,   4       |          Appena, appena si vedeva lume. Quei maladetti cani da
207  2,  11       |        cappone.~MEN. Se avessi un lume, vorrei dar fuoco a quella
L'incognita
    Atto, Scena
208 Ded           |         le parti abbiano un egual lume. S’io voglio, per esempio,
209   3,    4     |     Eccoci liberati ed illesi, il lume della luna ci ha favorito.
210   3,   17     |       porta segreta, ed entra con lume e pistolese.~ ~PANT. Férmete,
La moglie saggia
    Atto, Scena
211   1,    2     |       Ecco i nostri servitori col lume. Andiamo.~ ~ ~ ~
212   1,    6     |            ARL. Signora.~BEAT. Il lume. Voglio andare a letto.~
213   1,    7     |        lanternone, Arlecchino con lume, e detti.~ ~BRIGH. Son qua,
214   1,    8     |      SCENA OTTAVA~ ~Brighella col lume, Arlecchino senza, e detti.~ ~
215   1,    8     |         detti.~ ~BEAT. Presto, il lume. (ad Arlecchino)~OTT. Andiamo. (
216   1,    8     |          o io.~ARL. Son qua. (col lume)~BEAT. Io non fo quelle
217   1,    9     |          di collo.~ARL. Vólela el lume?~BEAT. Voglio il diavolo
218   1,   18     |           con porta in prospetto, lume sul tavolino.~ ~Brighella
219   1,   21     |          serrà, no se vede più el lume.~ROS. Ha detto niente di
I puntigli domestici
    Atto, Scena
220   3,   13     |         Vardè che casa! Gnanca un lume in sala.~COR. Ehi! zi, zi.~
Il padre di famiglia
    Atto, Scena
221   3,    7     |         Oimè! Chi mi ha spento il lume? (si raggira per la scena)~
222   3,   15     |   Florindo con un'altra donna? Al lume di luna non la conosco). (
Il vero amico
    Atto, Scena
223   3,   14     |         queste candele, il troppo lume abbaglia la vista. (spegne
224   3,   14     |     abbaglia la vista. (spegne un lume)~LEL. Ho da parlarvi a proposito
La putta onorata
    Atto, Scena
225   3,    3     |          porte, con tavolino e un lume.~ ~Bettina sola.~ ~BETT.
226   3,    4     |          vien.~BEAT. Spegniamo il lume. Fate quello che vi dico
227   3,    4     |          non dubitate. (spegne il lume)~BETT. Adesso sì che me
228   3,    5     |            Perché avete spento il lume?~BEAT. (Parla nell’orecchio
229   3,    6     |           il marchese Ottavio col lume.~ ~BEAT. Oh, che caro signor
230   3,    6     |           ma eccolo che viene col lume.~OTT. Oh, eccomi qui... (
231   3,   28     |          La marchesa Beatrice con lume, aprendo la porta e detti.~ ~
Il viaggiatore ridicolo
    Atto, Scena
232   3,    7     |               Farfallette, che il lume cercate,~~Al mio fuoco dintorno
Le virtuose ridicole
    Opera, Atto, Scena
233 VIR,   2,   12|          Nume,~~Venga d'Apollo il lume~~Di questi suoi pastori~~
234 VIR,   2,   13|      vieni, biondo Nume,~~Col tuo lume, e non tardar.~~~ ~~~~~ ~~~~