IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zigomo 1 zii 27 zimbello 3 zio 295 zirilli 1 zitella 1 zitelle 1 | Frequenza [« »] 296 so 295 parlare 295 paura 295 zio 294 famiglia 291 pel 287 nome | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze zio |
Documenti umani Capitolo
1 2 | in tanto dal suo vecchio zio, il principe di Marciano, 2 2 | ogni luogo di riunione. Suo zio di Marciano e il duca di 3 2 | quando, all'arrivo di suo zio, dopo aver nascosto precipitosamente Ermanno Raeli Capitolo
4 V | Charmory era venuta con suo zio, il visconte d'Archenval, 5 VII | disgrazia, raccolta da quello zio che credeva d'aver fatto 6 XI | mancanza della famiglia: lo zio, pel quale la famiglia non L'illusione Parte
7 1 | sollevarsi per le ascelle dallo zio, che disse:~ ~- Bambina, 8 1 | carrozza, con Miss e lo zio, ella chiese improvvisamente:~ ~- 9 1 | di campagna circondò lo zio, e la moglie del fattore 10 1 | mare. Miss sgridava, lo zio rideva, la zia si stringeva 11 1 | E un giorno la zia, lo zio e Miss si misero a confabulare; 12 1 | Seduta fra la zia e lo zio, ella divorava cogli occhi 13 1 | ricami, alle frivolità.~ ~Lo zio leggeva continuamente dei 14 1 | quale, alle domande dello zio, rispondeva:~ ~- Va bene, 15 1 | eh!... - tossicchiò lo zio.~ ~- Perchè?... - chiese 16 1 | amore, anche la zia e lo zio dimostravano ad Enrico una 17 1 | chiese ella, entrando.~ ~Lo zio, indignato, riferiva l'opposizione 18 1 | la corte ai Pini, che suo zio tiene a bada la Barbagallo, 19 1 | quel vecchio ostinato. Lo zio era irritatissimo, parlava 20 1 | Normanna! E la zia e lo zio, con un'aria di mistero, 21 1 | Caltanisetta! - e un vecchio zio malaticcio, il marchese 22 1 | subito il nonno, la zia, lo zio, le amiche la circondarono.~ ~- 23 1 | piacere men grande.~ ~Lo zio di lui, inchiodato sempre 24 1 | perchè in inverno, se lo zio marchese stava meglio, se 25 1 | si congedò anche lui. Lo zio esclamò:~ ~- Pazienza; ancora 26 2 | insistenze.~ ~- Ma si copra, zio! prenderà un'infreddatura, 27 2 | preferenze erano per Tancredi, lo zio marchese aveva proposto 28 2 | intorno alla malattia dello zio.~ ~- Dev'esser grave, altrimenti 29 2 | formalmente di mutare condotta. Lo zio, fatto un dispaccio al nonno, 30 3 | Palermo, per la morte dello zio...~ ~- Dopo di me?~ ~Ella 31 3 | Il giorno dopo venne suo zio, scusandosi con un equivoco L'Imperio Capitolo
32 II | Mazzarini, pel quale suo zio l'onorevole d'Oragua, gli 33 II | non lo aveva raggiunto suo zio. L'onorevole d'Oragua, deputato 34 II | panettiere. Aveva cominciato suo zio a fare il liberale per amor 35 II | l'eredità politica dello zio, ma specialmente perché 36 II | presentazione dategli da suo zio per quelli che il vecchio 37 II | dinanzi al pubblico, come suo zio, chi non era capace di fare 38 III | s'era rammentata di suo zio il duca d'Oragua e gli aveva 39 VI | mezzo milione; e l'altro suo zio, il senatore d'Oragua, era 40 VI | casa sua notizia che lo zio s'era aggravato, che agonizzava; 41 VI | crepare". Poi, di quello zio egli non aveva la migliore 42 VI | per colpirlo, e partì. Lo zio non era ancora morto; non 43 VI | deputati intimi, lo stato dello zio, lasciava stampar ai giornali 44 VI | magnanime disposizioni dello zio, per continuare ad arrampicarsi 45 IX | per incuter loro verso lo zio la soggezione che essi provavano 46 IX | che gli erano venute dallo zio colonnello; una pistola 47 IX | gli aveva chiesto se lo zio Federico era stato mai promesso. " La messa di nozze Capitolo
48 3 | senza dirne nulla allo zio del cuore!... Non te ne 49 3 | te ne rammenti più, dello zio del cuore?... Abbiamo perduto 50 3 | da un quadro.~ ~- Se lo zio del cuore vuol vedere la 51 3 | Rita, - le domandò lo zio, - dov’è tuo padre?~ ~- 52 3 | poi si mosse dietro allo zio.~ ~Allora, con voce concitata 53 5 | minuscola donnina. - Lo zio non vi lavora più dacché 54 5 | senza fiori lo studio dello zio, e ne dài tanti agli estranei?~ ~ 55 5 | fronte.~ ~- Rammenta tu allo zio che vogliamo vedere altre Processi verbali Capitolo
56 12 | dire, da mia comare, da mio zio, da tutti! Che la ragazza I viceré Parte, Cap.
57 1, 1| morta; il barone Grazzeri, zio della principessa nuora, 58 1, 1| cugina credé d'osservare:~ ~«Zio, in questo momento...»~ ~« 59 1, 1| questo momento per indurre lo zio Blasco a far pace con la 60 1, 1| Priore a trent'anni!»~ ~«Suo zio don Blasco non gli somiglia?...» 61 1, 1| arrivo di Raimondo e dello zio duca... Frattanto, abbiamo 62 1, 1| momento insieme con suo zio don Lorenzo, il celebre 63 1, 1| l'altro si rivolse allo zio:~ ~«E il vostro amico, il 64 1, 2| proprio rammarico.~ ~«Tuo zio il duca arriva domani?»~ ~« 65 1, 2| lo vide vicino:~ ~«Se lo zio arriverà domani, presidente, 66 1, 2| una volta aveva accanto lo zio Eugenio e don Cono, i quali 67 1, 2| dispiacevole!... Passi lo zio, che è morto di fame; ma 68 1, 2| pervenutimi dall'eredità di mio zio materno il cavaliere Risà, 69 1, 2| viene...»~ ~«Io non so, zio...»~ ~«Come non sai?»~ ~« 70 1, 2| vano di finestra con lo zio duca:~ ~«Ha udito Vostra 71 1, 3| madre, almeno da qualche zio i quattrini occorrenti a 72 1, 3| di quelli provati dallo zio, quanto meno egli era capace, 73 1, 3| dottrina teologica. Mentre lo zio, per vendicarsi del perduto 74 1, 3| più acre e violento dello zio. Assetato di potere, don 75 1, 3| mettersi di fronte allo zio, mancò poco non gli pigliasse 76 1, 3| violenta aggressione dello zio. Era troppo sicuro del fatto 77 1, 3| e incoraggiamenti dallo zio monaco; ma don Blasco era 78 1, 3| fra cognato e cognata, tra zio e nipote ed anche tra madre 79 1, 3| tirato in ballo un suo zio, il canonico Risà di Caltagirone, 80 1, 3| suo dava però ragione allo zio, voleva che le attribuissero 81 1, 3| teneva fronte lei stessa allo zio, gli diceva:~ ~«Sì, va bene; 82 1, 3| nipote voltò le spalle allo zio; questi mandò a farsi friggere 83 1, 3| per tutti fuorché per lo zio Blasco che se la mangiava 84 1, 3| po' per l'esempio dello zio, un po' pel soffio dei nuovi 85 1, 3| Oragua, tanto amico di suo zio Lorenzo, li avrebbe sicuramente 86 1, 3| dottrine liberali dello zio, bruciante d'amore per l' 87 1, 3| nulla di quel che voleva lo zio: anzi, una volta che costui 88 1, 3| ottenne che s'invitasse lo zio alla festa del battesimo, 89 1, 4| Blasco. I maneggi dello zio monaco, il continuo complottare 90 1, 4| di nessuno. Infatti, lo zio don Blasco dava solenni 91 1, 4| tavola appena giunto lo zio. Poi se ne andò a chiudersi 92 1, 4| alle ammonizioni dello zio, finalmente proruppe:~ ~« 93 1, 4| prima? Ha dunque ragione lo zio don Blasco?... Ha sentito, 94 1, 4| rivolgeva cortesie allo zio duca. Tutti i giorni così: 95 1, 4| accigliata, per corteggiar lo zio. Non era la prima volta 96 1, 4| caldo, disse al duca:~ ~«Zio, vuol venire un momento 97 1, 4| offerta una poltrona allo zio, egli stesso in piedi, cominciò:~ ~« 98 1, 4| a preparar l'animo dello zio alla dolorosa notizia: « 99 1, 4| principe senza dar tempo allo zio di compiere l'obiezione, « 100 1, 4| corresse il duca.~ ~«Lo zio don Blasco,» proseguì il 101 1, 4| il principe seguendo lo zio che s'avviava. «Perché non 102 1, 4| notizie da domandare allo zio...»~ ~Sopravvennero in quel 103 1, 4| ricominciato l'armeggio dello zio monaco, non stava fermo 104 1, 4| superstiti. Dinanzi allo zio duca, sapendolo dell'opinione 105 1, 5| piedi, innamoratissimo, allo zio materno dal quale era stata 106 1, 5| signorile in casa dello zio facoltoso. I Fersa, invece, 107 1, 5| aveva insistito presso lo zio affinché venisse con lui 108 1, 5| in collegio!» ammoniva lo zio; e infatti il principe aveva 109 1, 5| Benedetto, o suo padre, o suo zio, al casino pubblico, rivolgeva 110 1, 5| dal suo bambino.~ ~Così zio e nipote tornarono a venire, 111 1, 5| parlare della nimistà tra zio e nipote per amore della 112 1, 5| padre fu spogliato dal suo zio, e per aver repudiato l' 113 1, 6| significa?» domandò, allo zio Priore, Consalvo che il 114 1, 6| Tu starai qui con lo zio, crescerai buono e santo 115 1, 6| dell'istruzione; perfino lo zio Ferdinando scese dalle Ghiande 116 1, 6| tue cugine, figlie dello zio Raimondo,» spiegò la principessa.~ ~« 117 1, 6| abaziale; ma allora suo zio, per evitare che quel «gianfottere» 118 1, 6| ripetere le notizie allo zio, perché li denunziasse all' 119 1, 6| Consalvo riferì la cosa allo zio, e fra' Cola, in punizione, 120 1, 6| si voltò e vide che lo zio Raimondo, lasciato il suo 121 1, 6| Consalvo non la vide; lo zio Raimondo dava sempre il 122 1, 7| lasciava più che mai cantare lo zio monaco. Felice d'essere 123 1, 7| dirle tutte le ragioni dello zio monaco, aggiungendo che 124 1, 7| aveva dato a quelle dello zio monaco, se il principe, 125 1, 8| rispetto pel duca d'Oragua, zio del principe di Francalanza, 126 1, 8| solo donna Isabella e lo zio palermitano.~ ~Ora, il domani 127 1, 8| dove si trovava quel suo zio provvidenzialmente piovuto 128 1, 8| partita per Palermo con lo zio. Chi ardiva ancora affermare 129 1, 8| principino stava al fianco dello zio, non osando neppure lagnarsi 130 1, 8| disparte, aggrottato come lo zio don Blasco, con la coda 131 1, 8| giorni aveva aiutato lo zio Lorenzo e il duca a ordinare 132 1, 8| Italia risorta, fondata dallo zio per propugnare l'annessione 133 1, 8| Che posso farci? È mio zio! Posso mandarlo via?» Ma 134 1, 8| faceva come vedeva fare allo zio Priore, che godeva la fiducia 135 1, 8| reduci dal Volturno: lo zio Lorenzo, il duca di Oragua, 136 1, 9| Giulente l'ha chiesta allo zio duca!»~ ~Ma Chiara continuò 137 1, 9| come un leone... pel futuro zio... mi capite?... Lucrezia 138 1, 9| vedesse una cosa simile! Lo zio duca, mi dispiace, ha perduta 139 1, 9| c'erano i due Giulente, zio e nipote, cercavano del 140 1, 9| approvando il liberalismo dello zio e godendo dei vantaggi della 141 1, 9| certe facce!...»~ ~«Mio zio è padrone di ricevere chi 142 1, 9| Ma la colpa non è dello zio... Se Lucrezia non avesse 143 1, 9| pure che si ravveda e lo zio muti opinione; ma se questo 144 1, 9| portarlo loro via; Giulente zio guardava per terra. Il duca, 145 1, 9| rivolto ai compagni, Giulente zio disse, con tono di bonarietà 146 1, 9| fece a un tratto Giulente zio, mettendo fine al cortese 147 1, 9| Lodovico.~ ~«Guarda che tuo zio,» gli disse tranquillamente, « 148 1, 9| non chiedeva aiuto allo zio duca che sapeva amico di 149 1, 9| fuorché nella fantasia dello zio don Blasco. Esistevano però 150 1, 9| momento il principe mise allo zio duca una nuova condizione:~ ~« 151 1, 9| non tanto dalla qualità di zio, quanto dall'avere accettato 152 1, 9| fronte.~ ~«Ma il legato dello zio canonico? L'assegno matrimoniale?» 153 1, 9| T'affliggi per questo? Lo zio mi ha narrato ogni cosa... 154 1, 9| disse a don Lodovico:~ ~«Zio, non pare la capra del museo?»~ ~ 155 1, 9| principe di tornare dallo zio duca e, per fargli cosa 156 1, 9| Vedi quanto rispettano lo zio? Come tutto il paese è per 157 1, 9| badare a tutto? E vedi lo zio come fa onore alla famiglia? 158 1, 9| abbiamo il Parlamento, lo zio è deputato!...» ~ ~ 159 2, 1| infatuamento liberale dello zio si davano la mano in lui; 160 2, 1| dell'Eccellenza al futuro zio; «ma dicesi impediente per 161 2, 1| esclamò, seccato:~ ~«Ma zio, lo vada dire ai canonisti! 162 2, 1| ripetevano Giulente, suo zio don Lorenzo, tutti gli amici 163 2, 1| avvertito da Baldassarre che lo zio voleva parlargli, lo aspettava 164 2, 1| Raimondo, rialzandosi.~ ~Lo zio restò un momento a guardarlo, 165 2, 1| gettando la colpa sullo zio duca, sul Babbeo e sulla 166 2, 1| subito a baciar le mani allo zio. Mio marito voleva venire 167 2, 1| andò a dire concitato allo zio:~ ~«Quest'altra pettegola, 168 2, 1| poco qui,» soggiunse lo zio, guardando gli altri parenti, 169 2, 1| torneranno qui. È stato lo zio duca quello che ha combinato 170 2, 2| palazzo, sfogava con lo zio Blasco contro il fratello, 171 2, 3| Firenze al servizio dello zio Raimondo; ma egli voleva 172 2, 3| Blasco...»~ ~«Perciò mio zio?»~ ~«E Baldassarre anche 173 2, 3| quando l'ebbe raggiunto: «Suo zio don Blasco,» gli disse, « 174 2, 3| osando contraddire allo zio, ma non volendo neppure 175 2, 4| nel punto stesso che lo zio duca lo costringeva a riprenderla. 176 2, 4| volgeva lo sguardo a quello zio di cui non rammentava bene 177 2, 4| sua, andò a cercare dello zio Eugenio. Il povero cavaliere 178 2, 4| sbaglio! Aveva ragione lo zio don Blasco, quando diceva... 179 2, 4| appoggio del fratello e dello zio monaco. Don Blasco era a 180 2, 4| Lucrezia, accordatasi con lo zio, propose di fare un giro 181 2, 4| annunziargli:~ ~«C'è lo zio di Vostra Eccellenza.»~ ~ 182 2, 4| viveva, Raimondo vedeva lo zio venirgli incontro, l'udiva 183 2, 4| Eccellenza», quasi fosse già suo zio; e il discorso si avviò 184 2, 4| dispiacere che avrebbe fatto allo zio duca, tanto amico di Palmi; 185 2, 4| vulcano, come uomo; ma lo zio di lei l'avea costretta 186 2, 4| persuasioni e di preghiere; ma lo zio di donna Isabella? Bastonate 187 2, 4| picchiata di santa ragione dallo zio tutore, perché costui, senza 188 2, 4| opposti. Che più? Lo stesso zio sarebbe venuto a confermare 189 2, 4| armeggi, le istanze fatte allo zio duca perché prestasse la 190 2, 5| bevuta di trecent'onze allo zio don Eugenio! Quasi che don 191 2, 5| partito per corteggiare lo zio, aspettando di prenderne 192 2, 5| fatti accordare a Giulente zio; ma quei guadagni, quantunque 193 2, 6| la suocera. Quanto allo zio duca, era a Firenze, vicino 194 2, 6| adesso tutt'una cosa con lo zio Blasco, il quale, stando 195 2, 6| nuovo rispetto per quello zio che adesso possedeva qualcosa; 196 2, 6| bastardello, egli riferì allo zio l'impiego della sua giornata.~ ~« 197 2, 6| Non sai?... Non sai?... Lo zio vuol comprare della rendita! 198 2, 6| di lettere con Giulente zio e nipote, con qualcuno dei 199 2, 6| erano tutti borbonici; lo zio duca e qualche altro facevano 200 2, 6| partirono dunque subito con lo zio e Baldassarre; gli altri 201 2, 6| principe, assicurando lo zio, gli manifestava altri timori:~ ~« 202 2, 7| duchessa Radalì era morto uno zio, il cavaliere Giovanni Artuso; 203 2, 7| conventi e l'errore dello zio non disturbassero i piani 204 2, 7| dovuto chiuder la bocca allo zio perché questi, che non aveva 205 2, 7| Salut'a noi?...» diceva allo zio, quella sera degli sponsali. « 206 2, 7| pubblici, e insisteva presso lo zio, gli ripeteva l'invito a 207 2, 7| rinnovate offerte dello zio, il quale, come argomento 208 2, 7| sindacatura fattagli dallo zio e il proprio rifiuto. Lucrezia 209 2, 7| meno della protezione dello zio duca. Questi, che oramai 210 2, 7| l'eredità politica dello zio, Benedetto non osava contrariarlo; 211 2, 7| Costei, per far la corte allo zio, rispondeva che un po' di 212 2, 7| la moglie, un po' per lo zio, Giulente commetteva ingiustizie 213 2, 7| sentenze politiche dello zio duca e di Giulente; senza 214 2, 7| terre lasciategli dallo zio, donde nessuno riusciva 215 2, 7| prender con le buone lo zio Giulente, al quale non dava 216 2, 7| approvava questa risoluzione. Lo zio Ferdinando, credutosi affetto 217 2, 7| irreperibile. «Che cosa fa lo zio?... Che cosa fa don Blasco?...» 218 2, 7| Garino? Questo è lo zio don Blasco che l'ha comprato!...»~ ~ 219 2, 7| non volesse inimicarsi uno zio che comprava di tali poderi, 220 2, 8| Datemi da lavare,» disse allo zio, traendo dalla tasca della 221 2, 8| suo giuoco: così Giulente zio aveva avuto la direzione 222 2, 8| a chiedere notizie dello zio e nello stesso tempo l'avvertiva 223 2, 9| caffè, al club, andava dallo zio, al quale portava i giornali 224 2, 9| poiché, prevedendo che lo zio avrebbe seguito fino all' 225 3, 1| Datosi a conoscere come zio del padrone al nuovo portinaio 226 3, 1| uscendo dopo il lavoro.~ ~«Uno zio del signor principe, dice!»~ ~ ~ ~ 227 3, 1| capo.~ ~«Dille che c'è suo zio.»~ ~«Vostra Eccellenza scusi; 228 3, 1| discorso che tenne allo zio, rivedendolo dopo tanti 229 3, 1| mostrato il ritratto allo zio, «né nuova né vecchia... 230 3, 2| ritorno del principe, con lo zio duca, la moglie e la figlia, 231 3, 2| Teresa a baciar la mano allo zio don Blasco. Dal monaco sì, 232 3, 2| Lucia era «governante» dello zio.~ ~Del resto, queste precauzioni 233 3, 2| tanta confidenza con lo zio da mandarlo a spasso, e 234 3, 2| faceva frequenti visite allo zio duca, col quale parlava 235 3, 2| ritorno, egli lo trovò.~ ~Lo zio duca, fra le altre lettere, 236 3, 2| deputato un ignorante come suo zio, egli si credeva capace 237 3, 2| Andò tuttavia a visitare lo zio Lodovico. Monsignore l'accolse 238 3, 2| Roma...»~ ~«Che doveri, zio?»~ ~Egli abbassò le ciglia, 239 3, 3| piano all'orecchio dello zio duca che non sperava nulla 240 3, 3| tranquillamente:~ ~«Adesso che lo zio è in Paradiso potremmo vedere 241 3, 3| deferenza, la passava allo zio duca. Il duca diede un'occhiata 242 3, 3| Questa non è scrittura dello zio; la scrittura dello zio 243 3, 3| zio; la scrittura dello zio la conosco.»~ ~«Lasciami 244 3, 3| freddamente; «è scrittura dello zio.»~ ~Degli altri nessuno 245 3, 3| e anche dalla firma. Lo zio firmava "Blasco Placido 246 3, 3| sperava sull'eredità dello zio come un mezzo di mettere 247 3, 3| ammogliarsi. L'eredità dello zio lo aveva fatto ricco quanto 248 3, 3| principe; Giacomo ripetè allo zio le stesse tre parole dette 249 3, 3| rispose il principino allo zio che gli riferiva la seconda 250 3, 3| mai, «ho già detto allo zio che non voglio ammogliarmi...»~ ~« 251 3, 3| cinquecento, per le quali lo zio aveva dovuto rilasciargli 252 3, 3| rapporti finanziari tra zio e nipote avevano preso una 253 3, 3| pretendeva tenere in riga lo zio. Avviata la stampa dell' 254 3, 3| i partiti. Quello dello zio duca aveva sempre il mestolo 255 3, 3| Così Consalvo dinanzi allo zio ed ai suoi amici celebrava 256 3, 4| possibile. Prima di tutto, lo zio duca gli aveva garantito 257 3, 4| secondo, subito dopo lo zio duca, sempre primo; Giulente 258 3, 4| ma per far la corte allo zio avrebbe votato come lui. 259 3, 4| la piaggeria andava allo zio duca — «i quali, votando 260 3, 4| principe, alla vista dello zio, se era già scuro, si fece 261 3, 4| esser «democratico». E lo zio don Eugenio veniva appunto 262 3, 5| tutto il partito dello zio duca.» Ma egli non s'arrendeva, 263 3, 5| obbedienza più cieca!... Lo zio duca, coi piedi in due staffe, 264 3, 5| stessa esaltazione dello zio Lodovico alla suprema dignità 265 3, 6| fatto ascrivere Consalvo. «Zio e nipote l'un contro l'altro 266 3, 6| giovava del credito dello zio tra i conservatori. Del 267 3, 6| Appena visto tornare lo zio, e udito che aveva qualche 268 3, 6| di casa vostra: non siete zio del principe?...»~ ~Il vecchio 269 3, 6| stava per andar fuori. Lo zio non perdeva la pazienza; 270 3, 6| far nulla. Volete che lo zio del sindaco serva da usciere 271 3, 6| Quel ladro che mi ha...»~ ~«Zio, per carità!...» esclamò 272 3, 6| gli si gettò ai piedi:~ ~«Zio, noi le daremo tutto quel 273 3, 7| lasciato morire accattando lo zio, e amareggiato la vita e 274 3, 7| tornava a battersi per lo zio. Nonostante le sue occupazioni, 275 3, 7| la città. Udendo che suo zio lo chiamava, chiese permesso 276 3, 7| ciò che gli pare!»~ ~Lo zio restò a guardarlo, interdetto, 277 3, 7| Consalvo lasciò che lo zio dicesse; poi rispose:~ ~« 278 3, 7| solo la principessa e lo zio duca. Teresa andò a mettersi 279 3, 8| la nuova riuscita dello zio duca. Quindici giorni dopo 280 3, 8| centinaia di elettori dello zio potevano mandarlo alla Camera: 281 3, 8| potesse far quattrini come lo zio Gaspare...~ ~Consalvo non 282 3, 8| anni lo aspetto? Che tuo zio me l'aveva promesso?...»~ ~« 283 3, 8| Chi?»~ ~«Chi? Tuo zio, tuo nipote, i tuoi parenti, 284 3, 8| È Consalvo!... È lo zio!... Mi vogliono schiacciare!... 285 3, 9| sinistra, la sua rottura con lo zio dopo la «rivoluzione parlamentare» 286 3, 9| amministrazione, come aveva fatto suo zio; spalancava le nobili Sale 287 3, 9| spendere una parola per tuo zio!... Ma gli parlerò io! Ho 288 3, 9| all'eredità politica dello zio, la stessa malattia di fegato 289 3, 9| rispondeva che egli era presso lo zio duca, il quale stava poco 290 3, 9| Egli piaggiava un poco lo zio, del quale aspettava adesso 291 3, 9| Lasciata la casa dello zio, egli andò dalla sorella. 292 3, 9| Giulente,» non lo chiamava zio sapendo di farle piacere, « 293 3, 9| nel Sessantuno, quando lo zio duca fu eletto la prima 294 3, 9| che abbiamo i deputati, lo zio siede in Parlamento." Vostra 295 3, 9| studi? L'Araldo sicolo dello zio don Eugenio, felice memoria.