IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fazzolettone 1 fé 1 febbraio 44 febbre 217 fèbbre 1 febbri 6 febbricitante 12 | Frequenza [« »] 218 dite 218 fanno 218 rose 217 febbre 217 fredda 217 profondamente 217 trovato | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze febbre |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| ai colpiti da una forte febbre, ella si sentiva bruciare,
2 1, I| porta, e l'orgasmo della sua febbre le avevano turbata la mente:
3 1, II| adesso, in preda a una febbre furiosa, con la pelle che
4 1, II| chiesto alla vita, arsa da una febbre che le metteva il fuoco
5 1, II| nella confusione della febbre, ella udì la voce di costui
6 1, III| settimane in lotta con la morte. Febbre ad alta temperatura, abbattimento
7 1, III| queste vivide macchie e la febbre purpurea si dichiarò in
8 1, III| nerastro. Mentre il grado della febbre non voleva diminuire, malgrado
9 1, III| spirito.~ ~Ma non morì. La febbre purpurea digradò giorno
10 1, III| effetto benefico sulla furiosa febbre, sul dolore morale della
11 1, III| sfinita dopo la grande febbre, era per lei una dolcezza
12 1, III| obliato, nella sua grande febbre, tutte le ragioni del sentimento
13 1, VI| sieno guarite dalla gran febbre, ardono ancora, di nuovo,
14 1, VI| soccorrere, a far rivivere. Nella febbre, che mi ha riarsa nella
15 1, VI| Napoli, mentre io ardeva di febbre, appoggiava la sua mano
16 1, VI| una fronte infuocata dalla febbre, per essere amato da una
17 1, VI| con gli occhi accesi dalla febbre.~ ~– Non parlate così, voi
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
18 Ert, V| spalancati e ardenti di febbre, con le vivide labbra secche,
19 Ert, V| abbassare il grado acuto della febbre e procedeva alla causticazione,
20 Ert, V| respirava più liberamente, la febbre discendeva di calore, egli
21 Ert, V| piccolo corpo arso dalla febbre. E lei aveva l'incubo, di
22 Ert, V| femminile. Ma quali notti! La febbre cresceva; e ogni tanto il
23 Ert, V| riproducevano; e il grado della febbre che consumava il povero
24 Ert, V| corrodenti e soffocatrici, la febbre si accendeva più dura, più
25 Ert, V| larghi, allargati dalla febbre, poi ricadde con la testa
26 Trent, III| tutta l'animazione, tutta la febbre napoletana era in quel flusso
27 Trent, III| cibo, dava ai napoletani un febbre fantastica di allegrezza,
Gli amanti: pastelli
Par.
28 Stresa | nemici. Come colui che ha una febbre di quaranta gradi che cade,
29 Heliot | contento di averle dato una febbre così mite e così interessante,
30 Maria | dell'alba diradarono la sua febbre e calmarono i suoi sgomenti:
31 Angel | di voi due, essi sono la febbre delle mie vene, la pazzia
Le amanti
Parte, Cap.
32 Fiamm, I| organismo, assumeva la forma di febbre ad altissima temperatura:
33 Fiamm, I| ogni altra cosa che la sua febbre non fosse, si lasciava cadere
34 Fiamm, I| entrata così vibrante di febbre appassionata, nelle prime
35 Fiamm, I| baciavano il cristallo: la sua febbre si calmava; le vene battenti
36 Fiamm, I| quell'ora gelida, la sua febbre era domata, era caduta:
37 Fiamm, I| consumando le loro forze in una febbre singolare. Temevano il mondo,
38 Fiamm, I| male o bene, ma con una febbre di uomo preoccupato, aveva
39 Amant, I| senza mai comunicarle la febbre che lo ardeva, nelle sue
40 Amant, II| per lei, di prendere la febbre in quei giorni di autunno,
41 Amant, II| contro l'infezione della febbre romana:~ ~- Tu fumi, cara?~ ~-
42 Amant, II| procreazione d'arte, la febbre che lo ardeva aveva invaso
43 Amant, II| le afferrava il cuore. La febbre del lavoro e di quel lavoro
44 Amant, II| dove la pena che questa febbre ancora molto, troppo durasse,
45 Amant, II| accasciamenti della sua febbre d'arte, in quegli accasciamenti
La ballerina
Cap.
46 I | la morte. Anzi, nella sua febbre di amore e di sacrificio,
I capelli di Sansone
Cap.
47 I | della mente, quella piccola febbre che soffre il giornalista
48 I | livido: questa sera avrà la febbre, io credo.~ ~— Credete —
49 II | ora in cui gli entrava la febbre, ricominciando appena calmato
50 II | mattinale calmò la piccoletta febbre, diradò i sogni e compose
51 II | arrivavano a diradare la sua febbre. Ora, nelle conversazioni
52 II | disperato.~ ~Ne ammalò. Ebbe una febbre biliosa che degenerò in
53 II | biliosa che degenerò in febbre di malaria: e nelle ore
54 II | ore di intervallo fra una febbre e l'altra, lo teneva lo
55 III | impazienza, cercando domare la febbre dei suoi polsi. L'atmosfera
56 IV | può esser distrutto da una febbre malarica.~ ~— Senza simili
57 IV | ancora, sebbene una nuova febbre, il gran delirio finale,
58 IV | sulla scrivania. Oramai, la febbre finale, il gran delirio
59 VI | lasciarlo. La madre è morta di febbre gialla a Rio Janeiro, —
60 VI | come se si svegliasse dalla febbre. — Non già la bella catastrofe,
Castigo
Cap.
61 I | un improvviso attacco di febbre, ed egli aveva visto, nitidamente,
62 I | incapace di emozione, di febbre, di delirio, sei tu? Tu
63 I | in me, io ho sentito la febbre salirmi al cervello: io
64 II | poteva che struggersi dalla febbre che fa tumultuare il sangue
65 III | come quella sua sottil febbre cresceva, in quella città
66 III | ammorbidita, presa da una lieve febbre di esaltamento lento, gli
67 V | inteso prima il brivido della febbre scorrermi la persona, e
68 V | persona, e poi il calore della febbre invadermi tutta. Quando
69 VI | stagione: ci si può prendere la febbre.~ ~— Andiamo all’albergo,
70 VII | a salire il calore della febbre: non apriva bocca, non volgea
71 VII | Luigi?~ ~— Non malissimo: la febbre non è tanto alta.~ ~— Ci
72 VIII | sorrideva loro nella dolce febbre della loro vita mondana,
73 IX | piccola mano bruciante di febbre:~ ~— Così sia.~ ~Si levarono,
Dal vero
Par.
74 3 | più che una moda, è una febbre, una smania: dall'articolista
75 6 | passavano sul viso, rossori di febbre; negli occhi le si accendeva
76 16 | di lei, che passava dalla febbre all'emicrania e da questa
77 16 | povero Andrea fu preso da una febbre violenta come ne patiscono
78 16 | ammalarsi; nelle notti della febbre chiamò Andrea ed egli non
79 20 | intiere, arso da una interna febbre, buttando giù senza correggere,
80 24 | dappertutto le traccie della febbre e del decadimento. Pure
81 24 | d'amore, di quella lenta febbre che non ha posa, che non
82 24 | appassivano, morenti anch'esse di febbre e di amore.~ ~L'altra, perfettamente
83 28 | intagliatore, arso dalla febbre del sapere, può andare alla
84 31 | quel volto, non è amore la febbre di quel sangue che consuma
85 32 | giorno cadde ammalato di una febbre nervosa, sperò di morire.
86 32 | tanti mesi di lotta, dalla febbre patita, dalla presenza di
87 34 | prefisso, corrosa dalla febbre, sempre più esaltata, coi
88 34 | assopita, ma la fierissima febbre rendeva leggiero il suo
Donna Paola
Capitolo
89 1 | avvampare, dandogli una febbre che mai non si placa? Credete
90 3 | non posso morire; dalla febbre il mio sangue si rinnovella,
Ella non rispose
Parte
91 1 | giorni solamente, in una febbre di amore e di dolore che
92 1 | io ho trascorsa, in una febbre che ha bruciato il mio sangue,
93 2 | voi? Ah che io sento la febbre del delitto velar di sangue
94 2 | rumore della folla e la febbre della vita. Ah l'amarezza
95 3 | forse nel bruciore della febbre, io vaneggiava e mi è parso,
96 3 | miei occhi mortali, senza febbre, senza sogni, la seconda
97 3 | dopo tre giorni di febbre alta, al Piccadilly Hotel,
98 3 | sogno, forse, della mia febbre e del mio povero amore?
99 3 | brivido di freddo: ma non è la febbre. Tutti hanno freddo, a Nizza,
100 3 | raggiunge il massimo della sua febbre di festa.... Un altro gran
Fantasia
Parte
101 1 | batista, quasi a temperarne la febbre. Il professore sentiva sopra
102 1 | quella di Lucia aveva dato la febbre. Non chiedeva neppure più,
103 2 | ti pare di aver avuta la febbre?~ ~- Mi pare di no: almeno
104 2 | Molto caldo. Ho la febbre, credo. Sapete voi che le
105 3 | come pel gricciore della febbre.~ ~Egli la sentiva mancare,
106 3 | ardente pallore, un pallore di febbre. Ella cercava di inumidirsi
107 3 | notte Lucia smaniò nella febbre gagliarda che dà ai temperamenti
108 3 | Andrea si sprofondò nella febbre torpente, esaurente, che
109 3 | caldo.~ ~- Hai di nuovo la febbre, come la notte scorsa?~ ~-
110 4 | restava sveglio, con là febbre addosso messagli da quel
111 4 | giorno l'aveva trovata con la febbre in letto, la testa avvolta
112 4 | denti, un sorriso tutto febbre, tutto carezze.~ ~- Quanto
113 4 | la tua malattia, la tua febbre, il tuo malore inguaribile.~ ~-
114 5 | Alberto, ella aveva avuto la febbre. Difatti le labbra erano
115 5 | mi hanno ucciso....~ ~La febbre della polmonite, che lo
116 5 | quel delirante, a cui la febbre del sangue e la febbre del
117 5 | la febbre del sangue e la febbre del cervello ingarbugliava
118 5 | letto gelido, che la mia febbre non riscalda, in questa
Fior di passione
Novella
119 1 | avvampare, dandogli una febbre che mai non si placa? Credete
120 6 | non posso morire; dalla febbre il mio sangue si rinnovella,
121 10 | acqua per calmare la mia febbre. Chi ha viaggiato con me?
122 10 | le mie mani avevano la febbre, ma sorridevo, scherzavo
123 12 | mani le bruciavano come per febbre, il sangue le dava una vampata
124 12 | stare calduccio. Ma come la febbre divoratrice le saliva al
125 15 | come una tigre che ha la febbre, rodendosi, non potendo
126 17 | talvolta arse le guancie dalla febbre dell'idea. Quando entrò
127 17 | Ulrich era mosso da una febbre continua che ne consumava
L'infedele
Parte, Cap.
128 Inf | come egli aveva avuto la febbre vorace dell'impazienza,
129 Att | acqua per calmare la mia febbre. Chi ha viaggiato con me?
130 Att | le mie mani avevano la febbre, ma sorridevo, scherzavo
Leggende napoletane
Par.
131 6 | mondo, esaltata nella sua febbre, senza trovare più pascolo,
132 9 | bassi, che vi portava la febbre e la malsania; lui che,
133 10 | tutto è fulgore, tutto è febbre che precipita il sangue;
134 14 | mio? Non sai che io ho la febbre, che il, sangue schiuma
O Giovannino, o la morte
Par.
135 2 | domandano notizia della sua febbre. Talvolta, quando era Carminella
La mano tagliata
Par.
136 1 | egli era in preda a una febbre morale persistente e a un
137 1 | cui si era comunicata la febbre di quella caccia.~ ~— Chi
138 2 | indicavano che egli aveva la febbre. Un rantolo gli esciva dal
139 2 | passione ridestata davano la febbre.~ ~— Che dite, signor mio? —
140 2 | scopo. Fu in questo stato di febbre, di pazzia, di frenesia,
141 2 | Ma che avrà?~ ~— Ha la febbre, mi hanno detto.~ ~— La
142 2 | mi hanno detto.~ ~— La febbre? e che febbre?~ ~— Io non
143 2 | detto.~ ~— La febbre? e che febbre?~ ~— Io non lo so, signore.
144 2 | signore. Mi hanno detto la febbre, e null'altro; forse, una
145 2 | e null'altro; forse, una febbre di paura.~ ~— E come non
146 2 | Cabib era ammalata di una febbre molto violenta, che da due
147 2 | dalle labbra brucianti di febbre di Rachele, accennanti sempre
148 2 | detto che si trattava di una febbre cerebrale, e che bisognava
149 2 | gioventù di Rachele, contro la febbre cerebrale. Intanto, non
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
150 Trion, IV| passavano sul viso, rossori di febbre; negli occhi le si accendeva
151 Silv, II| prefisso, corrosa dalla febbre, sempre più esaltata, coi
152 Silv, II| assopita, ma la fierissima febbre rendeva leggero il suo sonno:
153 Idil, III| ricadde ammalato di una febbre nervosa, e sperò di morire.
154 Idil, III| tanti mesi di lotta, dalla febbre patita, dalla presenza di
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
155 2, V| labbra convulse, la cui febbre si placa sul marmo gelido,
156 7, IX| Tiberiade, credo che avessi la febbre della infinita lassezza.~ ~
157 7, IX| grande. Supposi di aver la febbre: respiravo malissimo; allora,
158 7, IX| zanzare, il germe della febbre di malaria ostinata che
Piccole anime
Parte
159 5 | di che male?~ ~— Aveva la febbre e aveva pure la tosse e
Il paese di cuccagna
Par.
160 1 | cucitrice di biancheria. La febbre del popolo napoletano nella
161 1 | lassù, non un sorriso: la febbre restava all’altezza delle
162 1 | denunziarla, ripresi dalla febbre, o tenuti in rispetto da
163 2 | stato, o è consumato da una febbre che non si guarisce. Eppure
164 2 | violacee, tutte maculate dalla febbre, una voce bassa e fievole
165 3 | polso per vedere se ha la febbre, io mi sento tremare tutto…~ ~-
166 4 | latte al ragazzo. Ha la febbre. È il tuo latte che lo avvelena.~ ~
167 5 | che bruciavano di un’altra febbre, un’altra febbre respinta
168 5 | un’altra febbre, un’altra febbre respinta per quell’ora in
169 6 | suo bambino, bruciante di febbre, per farlo vedere alle due
170 8 | marzo, per un riflusso di febbre viziosa, sarebbe toccato
171 8 | di prendere la medesima febbre, ma non riuscendovi; era
172 9 | labbra. Lo teneva una potente febbre di fantasia, che tendeva
173 9 | più a sua figlia, la cui febbre era arrivata al più alto
174 9 | restata a letto, vinta dalla febbre, ardendo, respirando faticosamente
175 9 | cameretta, odorando l’aria di febbre.~ ~- Potevate chiamarmi
176 9 | sentì subito che quella febbre sarebbe finita: già decadeva,
177 9 | si vedono fantasmi, nella febbre, dove non ci sono ombre,
178 11 | calda come se abbruciasse di febbre, gli mandava al cervello
179 11 | squilibrio dei suoi nervi, nella febbre che dalle vene veniva a
180 11 | vedeva il cielo azzurro; la febbre si temperava, spariva, e
181 11 | suo deliquio e in quella febbre violenta che l’aveva fatta
182 11 | quelli non suoi, sapeva la febbre da cui era divorata quella
183 11 | abbattimento fisico e morale della febbre, gli aveva detto d’amarlo,
184 11 | Cavalcanti. Sapeva che la febbre del giuoco lo rodeva; qualche
185 11 | tentate nascondere, ma che la febbre del marchese Cavalcanti
186 11 | momento. Oltre a questa febbre, che è una malattia, una
187 11 | crescere con gli anni: questa febbre peggiorerà, io non l’ho
188 11 | Come vi vedo.~ ~- Era la febbre: non vi è nulla di ciò,
189 13 | Cesarino in preda a una febbre morale inguaribile.~ ~In
190 13 | E d’altronde, mentre la febbre di suo marito non diminuiva,
191 13 | stato tale un aumento di febbre, che io non mi rammento
192 14 | nello stordimento della febbre che gli era sopraggiunta
193 14 | così, nel fondo della loro febbre, che venivano a commettere
194 19 | sue comunicandogli la loro febbre, il cui denaro strappato,
195 20 | sopore morboso dell’alta febbre.~ ~Il medico, un qualunque
196 20 | diminuire l’alto grado della febbre tifoide che l’ardeva, nutrendola
197 20 | diminuire il calore della febbre: era una variazione minima,
198 20 | il cuore le diceva che la febbre aveva certamente ceduto.
199 20 | di piombo rovente della febbre; e subito Margherita si
200 20 | nove giorni di tifo.~ ~-Febbre alta?~ ~- Da quaranta a
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
201 1, III| di multa. Ma l’accesso di febbre telegrafica fu a mezzogiorno.
202 1, III| ausiliarie erano prese dalla febbre, che ogni ora saliva di
203 2, II| tarantella napoletana, e la sua febbre si era comunicata a quattro
204 4, I| violacee e macchiate dalla febbre, i denti guasti. Ma quello
205 4, II| violette macchiate dalla febbre, stava come assurta in un
Storia di due anime
Par.
206 1 | divorato da una piccola febbre quotidiana, datagli, dicono,
207 3 | persona: ebbe paura di aver la febbre, una febbre improvvisa,
208 3 | paura di aver la febbre, una febbre improvvisa, che gl'impedisse
209 4 | avesse il ribrezzo della febbre terzana, egli ritornò in
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
210 3 | Volevo sapere se avessi la febbre, - susurrò la malata stranamente.~ ~-
211 3 | troppo debole.~ ~- Non ho la febbre?~ ~- Ma che!~ ~- Credevo
212 3 | Credevo di aver la febbre, - si ostinò a dire l'inferma.~ ~
213 3 | delirato tutta la notte, senza febbre, gelide le mani e la fronte.~ ~ ~ ~
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
214 1, 3 | abbiano l'aspetto della febbre; si ha un grappolo di uva
215 1, 5 | sopra un waltzer, a furia di febbre del giuoco, assaggiano volentieri
216 3, 3 | diventare tumultuoso nella febbre dei grandi giorni, non può
La virtù di Checchina
Par.
217 3 | le brillavano, come per febbre. Quattro volte si era lavata