Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
515 MafCit | ha ritiratu!~– (E chi s' arritirari, criaturi!)~ ~Ciccu! mi 516 Tripl | vivu!)~Chiddi scappàru e arriturnò la carma...~ ~Note. – Mi 517 Tripl | menistru più guagliardo.~Arrìva supira il papuri, dici:~– 518 AttaFi | quattru figghi! –~ ~Avanti c'arrivai ci vosi un annu!... ~'U 519 Tripl | sorti d'audacità!... –~ ~Arrivannu al palazzu 'mpiriali:~– 520 VanniL | spusi. Maria si ritira. Arrivanu li battistrata, poi li fimmini, 521 AttaFi | dipingere) – Jùnciri (giungere, arrivare) – Ddà banna (al di ).~ ~ ~ 522 AttaFi | Quarchi du' canni prima d'arrivari, ~'ntisi 'na vuci d'omu 523 AttaFi | Quannu 'ntutt'una, mentri era arrivata ~o' lustru, e stava pr'essiri 524 Tripl | fracasso, confusione).~ ~ ~arrivau a distinu~comu fussi 'na 525 AttaFi | acuminati) – Ammulati (arrotati) – Spurtusatu (trapuntatu) – 526 AttaFi | astiosità) – Ammulatu (arrotato, affilato) – Agghiu (aglio) – 527 AttaFi | Rasolu (rasoio) – L'ammolu (l'arroto) – Cafolu (buco profondo 528 AttaFi | porta dissiru taluni:~– Si l'arrubbaru certi genti strani,~ ~L' 529 AttaFi | in prestitu a li santi, ~arrubbati a li pùddiri e a li ciuri,~ ~' 530 FimmB | l'oru finu, ~chista si l'arrubbò un palermitanu.~ ~Sciuriddi 531 Pre | allittricutu,~scienti e varvasapiu arruccatu,~doppu tant'anni ch'ha' 532 VanniL | a panza, ccu la ringhera arruggiata, ca susteni, tuttu attornu, 533 Upir | Prisicuti (consecutivi) – S'arrusbigghianu (si destano) – Dormito in 534 Upir | sanu!...~ ~– Varda ca s'arrusbìgghianu! – Va, muti,~picciotti! – 535 Omu | haju 'na grarigghia ~ca arrustennuci sùpira un tignusu ~ci criscinu 536 Nnimic | firmari ~macari 'na cacòcciula arrustuta!~ ~Note. – Diuni (digiuni) – 537 Tripl | aratu...~Tirrenu rasu, va, arrutunnamenti!~ ~Quannu lu re Gugliermu 538 VanniL | puru ca mi voi ammazzatu ed arsu, ~iu non ti toccu chiù... 539 Omu | ssi labbra russi mettunu l'arsura~di li vasuni; megghiu miniatura ~ 540 MafCam | Età? – Vintquattr'anni. – Arte? – ... Sinsali.~– Va bene. 541 Mbriac | però, 'n'è chissa;~c'è un'artra cosa, ca ancora non sacciu~ 542 MafCit | e non vi nni pintiti;~ ~artrimenti succedi quarche sconciu!... – ~– 543 Tripl | banchina, ~jsa bannera all'arvulu maistru ~e jetta fumu di 544 Marvi | in modo energeco ~aveva arzata la sua trullintana.~ ~Note. – 545 FimmB | sbagliato) – 'Nchianai (ascesi) – Merca (marca) – Pilatura ( 546 AttaFi | lu pizzenti, ~e un jornu asciái la casa mia vacanti... ~ 547 AttaFi | Pussidia (possedevo) – Asciài (trovai) – Vacanti (vuota) – 548 Pre | Li vamparigghi di l'Ascinzioni,~la scerra forti ca finisci 549 VanniL | quannu c'è timpesta?~sa cu' t'asciuca, quannu si' vagnatu?...~ 550 Omu | Vui mi sintiti e l'occhi v'asciucati...~Conusciu lu duluri ca 551 Marvi | aspetta,~e du' manu saputi~p'asciugari la frunti;~in summa, a boni 552 AttaFi | Pri s'asciucari (per asciugarsi) – Arvuli (alberi) – Mànnira ( 553 AttaFi | Pri l'asciucari (per asciugarti) – Non ci 'ngagghiu (non 554 Mbriac | dispacciu ~agghica bella, asciutta comu n'ossu?~ ~Note. – ' 555 MafCit | giocatori che resta a becco asciutto, per partito preso dal padrone 556 MafCit | Scuccazza (nel gergo: ascolta) – Dichiarata (dichiaramento) – 557 AttaFi | vini!~ ~ ~Note. –'Scutati (ascoltate) – Svotu (svolto) – Cantunera ( 558 MafCit | in fitto da appassionati ascoltatori, declamavano enfaticamente 559 VanniL | ciancu so'!~ ~LU BARUNI~ ~T'ascutai e ti cumpatisciu ~la superbia 560 Mbriac | plausibeli e abbasatu!~ ~Asempiu!... : Si ju, mentri parramu,~ 561 AttaFi | Accuppavi (soffocavi, asfissiavi) – Babbani (sciocchi, baggiani) – 562 Curtig | appajare, attaccare) – Sceccu (asino, somaro).~ ~ ~ 563 Tripl | tostu chiù ca menu!~ ~N'asisteva chiù nenti, ~comu siddu 564 Tripl | belìci,~ccu tri mutanni, e aspèttami ddà banna!~– Ma, chi cosa 565 Mbriac | Aspittati (attendete, aspettate) – Spiegasturu (spiegaste) – 566 Ciarl | e per tutto, alla grande aspettativa dei poveri tisici e degli 567 AttaFi | nsina ca tramunti,~ju cca l'aspettu, misu 'ntra 'sta gnuni!...~ 568 Jucat | jucamu... – Cui?~– Non aspittari, dici, c'arrifridda!~ ~– 569 Pre | Compagnia che guidava all'assalto) – Straburuti (dispersi) – 570 FimmB | E doppu ca ti fici, st'assassinu, ~spizzò la furma e la jttò 571 MafCit | vosi pri jsari!... – Hanno assediata ~la mia sede, li vili Turcomanni!~ 572 Tripl | canniletti ~– di prima l'asservò, ~abbeniaggi c'era ocche 573 MafCit | budella) – Bona, allippau! (fu assestata bene) – 'U schifìu (l'ultimo, 574 MafCit | alzare) – Ti 'mmiscu (t'assesto, t'appiccico) – Buffazza ( 575 MafCit | Ciancu (fianco) –'Mmiscò (assestò).~ ~ ~ 576 Pre | la to' carrera è sempri assicurata.~ ~ ~Note. – Allittricutu ( 577 Tripl | avvilinatu, – ~e doppu ca fu bonu assicuratu, ~adàciu adàciu, si li cumminò ~ 578 VanniL | ca non sbagghia!... ~m'assicûta cca e ddá!~ ~(Vidennu chi 579 Upir | i monelli frequentatori assidui del vecchio fondaco, lo 580 Omu | chiantasti... pirchì si' assinnata, ~ju mi chiantavi... pirchì 581 AttaFi | amanti ti uniri? ~Chi su' assissuri, chi v'ha' maritari, ~o 582 Mbriac | preserva dalle ubbriacature. È assodato, invece, che rende il vino 583 Piccid | tantino) – Spinnicchia (si assottiglia per brama, per desio) – 584 Marvi | sutta li to' paesi, ~che ci assurtasti, unu appressu all'autru, ~ 585 VanniL | frunti, mentri la fudda di l'astanti batti li manu e grida: evviva!).~(' 586 AttaFi | Scattacori (dispetti, astiosità) – Ammulatu (arrotato, affilato) – 587 VanniL | Spinu santu (spinosanto: astragalus siculus: pianta che s'incontra 588 Tripl | spiciali la sbirra razza astreca,~s'avianu 'mpatrunitu di 589 Tripl | mpiraturi:~ ~«Caro colleca astreco, ~«il taliano è malo canusciuto,~ ~ 590 Tripl | a diri~chi cosa sunnu l'àstrichi a Birlinu!~Abbasta a diri~ 591 AttaFi | lume) – Stiddi (stelle) – Astrico (terrazzo) – Ammucciati ( 592 FimmB | messi) – Marzapanu (scatolo, astuccio) – Curaddu (corallo) – Ti 593 Upir | mmisco un colpo solo e me lo astuto!~ ~Note. – 'U Mmulnirabuli ( 594 Upir | armali, tu~stissu! – Giochi d'astuzia? toccatu!...~– Ahi!... la 595 Jucat | linguaggio figurato e con astuzie di parole e di segni, di 596 Ciarl | Nella piazza del Borgo dell'Atene Sicula, era un'orribile 597 AttaFi | turbini, turbamenti di atmosfera).~ ~ ~ 598 Tripl | ardimentoso; dallo spagnuolo: atrevido) – Cu vintottu (nel famoso 599 Curtig | da 'mpajári: appajare, attaccare) – Sceccu (asino, somaro).~ ~ ~ 600 AttaFi | addivintari abbarsamatu ~e, pp'attaccarlu, 'na fittuccia nica.~ ~Pri ' 601 Omu | Appigghia: da appigghiari (attaccarsi, riardere) – Sicilia: fari 602 Omu | mi ci 'mpaju (non mi ci attacco, non mi ci aggiogo) – Lazzu ( 603 VanniL | préfichi antichi. Li campani attaccunu lu martoriu a stisa longa).~ ~ 604 FimmB | la vanedda~o si ci passu attágghiu, di la via,~si sugnu sulu 605 Tripl | poco a poco) – Trabanti (attendente) – Si non àvi ficatu (se 606 Mbriac | aliva!~ ~Note.– Aspittati (attendete, aspettate) – Spiegasturu ( 607 Upir | Dove ? Ti ascolto beni attentamente!...~– Eccolo, guarda, in 608 Ciarl | I.~ ~Signori, state bene attentamenti, qua non ci so' trappoli 609 VanniL | sarvari lu so' orgogliu e attinuari la 'mpressioni di meravigghia 610 Ciarl | addormentata) – Attirantau (da attirantari: tirare, tendere, intirizzirsi) – 611 FimmB | Vampa di suli, ca lu focu attizza ~dintra li cori e fa la 612 Nnimic | Nenti!... U piattu miu m'attocca friddu!~ ~Doppu c'haju sirvutu 613 Nnimic | lu cafè, l'autri guai:~T'attòcca di vistiriti e di scinniri~' 614 MafCit | d' 'u Turi u' Nanu)~ ~Attoccu ju... vintottu 'u Pasquali... ~ 615 Upir | Grassu (l'oramai celebre attore dialettale siciliano, prima 616 Upir(*) | Attori e frequentatori d'opera, 617 MafCit | di Catania, i cantastorie attorniati da un circolo di sedie, 618 AttaFi | regola) – 'Ntussicatu (attossicato) – Zocch'è (cos'è) – A costi 619 AttaFi | u pirciò (glielo bucò, attraversandoglielo parte a parte) – 'Nfamazzu ( 620 Omu | marinareschi, di vele e attrezzi, o di manovra).~ ~ ~II.~ ~ 621 AttaFi | A 'NA PRIMA ATTRICI~ ~E chi m'importa siddu 622 AttaFi | ddi matrimonii!... ~Unni t'attrovi, armuzza di me' nanna?!...~' 623 Marvi | la Marina)~ ~A lu celebri atturi Giuvanni Grassu~ ~Vidìti 624 Marvi | pristamenti:~Parabula furmicula!~V'auguru 'ntra lu vostru matrimoniu ~' 625 FimmB | del capelli) – Astrechi (austriaci) – 'Ntra 'ssi casi casi ( 626 Tripl | tedesco) – Astrecu (idiotismo: austriaco) – Alliati (alleati).~ ~ ~ 627 Tripl | stesso fosse convinto dell'autenticità... delle sue invenzioni! 628 MafCit | L'omertà è un sentimento auto-cavalleresco della maffia che vieta al 629 Pre | fratello prediletto dell'Autore, volontario di guerra dei 630 Tripl | I. Benedetto Croce, gli autori e la stampa italiana quasi 631 Tripl | invenzioni! Questi casi di autosuggestione sono frequentissime, specialmente 632 VanniL | Nfunnu (in fondo) – Autu (alto, elevato) – Rialu ( 633 VanniL | lu tirrenu è un pocu chiù àutu, appari Vanni Lupu, fieru 634 VanniL | Turrilifu e so' figghia, chi s'avanzanu incontru a li spusi. Li 635 MafCit | T' 'u dissi un parmu avanzateddu...~Mutu, ca sta parrannu!... – 636 Ciarl | Sicula, era un'orribile avanzo di statua della dea Pallade, 637 Scuru | unni lu nostru suli é tantu avaru~di luci, virtù, c' 638 Tripl | Nuâtri (nojaltri, noi) – Avèmu (dobbiamo) – Squatra (Squadra, 639 | avendo 640 | avere 641 | aveste 642 Omu | prisicutu ~di smàfiri c'avìanu sdivacatu?~ ~Dici: Vi giuru, 643 Ciarl | Giuvanna 'a Friscalettu!...~L'avissuru a acciuncari, svinturata!...~– 644 Ciarl | assicuta lu pitittu,~non nn'avitì a cuntari comu torna; ~nn' 645 | avrebbero 646 AttaFi | cantiremu chiù la Marianna, ~'n'avremu chiù capiddi e mancu denti!~ ~ 647 | avrò 648 | avuto 649 Omu | Ciriveddu (cervello) – Lavanchi (avvallamenti, scoscese) – Sdirrupi (precipizii) – 650 VanniL | lire d'oggi).~ ~ ~MARIA (avvampannu 'nfacci, si metti 'na manu ' 651 AttaFi | partita è grossa;~pensa ad avvantaggiari lu statu... ~Pri mia... 652 FimmB | significato di graziosa, avvenente) – Mavaria (magheria, malia, 653 Jucat | scamiciati, che investono l'avventore per portargli a casa, dentro 654 Jucat | di far comprendere agli avversarii tutto l'opposto del gioco 655 AttaFi | significare: noje, triboli e avversità immense) – Tagghiatu (tagliato, 656 Tripl | diversu.~ ~Note. – L'A. avverte, pei non siciliani, che 657 VanniL | all'omini e ppi l'aiuti e l'avvertimenti salutari chi sempri ricivia 658 AttaFi | Ratta (graffia) – 'Ncugna (avvicina) – Azzicca (conficca) – 659 AttaFi | fui–fui di cristiani.~ ~M'avvicinai e vitti a 'na vintina, ~ 660 VanniL | perdi 'ntra lu voscu, sempri avvicinannusi, non vistu).~ ~Passu cantannu, 661 VanniL | fa signu a li camperi d'avvicinarisi, e ci duna ordini cuncitati. 662 Piccid | Ncugna (da 'ncugnari: avvicinarsi, appressarsi) – Cu' (chi) – ' 663 Marvi | la Ricchizza.~ ~Lu re s'avvicinau e listamenti ~ci dissi; – 664 MafCit | soprannome del coltello.– Avviene spesso che il maffioso dia 665 Marvi | santissimu~diavulu e circava d'avvilillu,~dicennuci: «Com'è ca mi 666 Upir | Poviro infelici!~ ~Ti credi d'avvilirmi? No, neanchi se combattiamo, 667 VanniL | Lu baruni, scurnatu, avvilitu, disfattu, non sa chiù chi 668 Marvi | la vuscagghia.~ ~Stancu e avvilutu arripusò, a la fini, ~'ntra ' 669 Omu | tutti fistanti, mezzi avvinazzati, ~e davanti li Morti ci 670 VanniL | camperi...~Ma mali cci nni avvinni, ca ci persi la figghia, 671 Omu | II.~ ~Quann'è la sira, avvinti, strapazzati, ~ccu li panzuddi 672 Omu | AVVIRTIMENTU A 'NA MARCHISA~ ~Sintiti, 673 Tripl | Note. – Sinturi (sentore, avviso) – Cunfunni? (confondi?) – 674 AttaFi | ingangherato, appiccicato, avviticchiato) – Isca (esca) – Sacciu ( 675 Nnimic | pargoletto) – Abbucatu (avvocato) – Ciappedda (piastrella) – 676 MafCit | con passi smisurati ed un'azione grottesca la calorosa narrazione. 677 Omu | Nichei (dispetti, cattive azioni, nequizie) – Spirimintavi ( 678 AttaFi | strugge) – M'azzaccagna (da azzaccagnari: azzannare, dilaniare) – 679 AttaFi | azzaccagna (da azzaccagnari: azzannare, dilaniare) – Puma (pomi) – 680 FimmB | Firuta (ferita) – 'Nzarola (l'azzeruola) – Cannila (candela) – Ciàuru ( 681 Marvi | la spata di Rinardo avìa azziccato ~dintra il tirrenu e non 682 AttaFi | diminuitivo di Emanuele) – Ci avìa azziccàto (le si era conficcato).~ ~ ~ 683 Upir | II.~ ~– Sì, e vattinni, babbu, ca 'a 'nzirtasti!...~– 684 MafCit | davvero?) – Mmattana (chiasso, baccano) – 'A 'mprisa (scommettiamo) – 685 Fonogr | fera c'hannu fattu, chi baccanu, ~'sti quattru sartabanchi 686 Omu | uso, come: accidenti, per baccone, ecc.) – Timpulati (schiaffi).~ ~ ~ 687 AttaFi | Sbacantatu (vuotato) – Vasuneddi (bacetti) – Coddu (collo) – Fari 688 VanniL | cuntentu ppi lu rispettu di lu baciamanu ~e grapu malazzeni ccu parmentu, ~ 689 Piccid | dispettosaccio) – Vasari (baciare) – Sciato (sospiro).~ ~ ~ 690 Piccid | chiamano alla "spagnola" il baciarsi stringendosi scambievolmente 691 Tripl | mettemmo in costruzione, in bacino) – Varcuzzi (barchette – 692 Curtig | Gèsu, chi ci mittisti, baciulì,~o puramenti adduri di lillà?~– 693 Nnimic | chi sdilliziu!... (Ma... badamu:~chi vi cririti, vui, ca 694 AttaFi | Janchi (bianchi) – Mustazzi (baffi).~ ~ ~III.~ ~Tegnu lu cori 695 AttaFi | asfissiavi) – Babbani (sciocchi, baggiani) – Appuzzuni (a capo fitto).~ ~ ~ 696 Tripl | il significato di essere bagiano, allocco, ingenuo) – Suggizioni ( 697 FimmB | na risatedda.~ ~Sciuri bagianu, ~lu spertu cerca sempri 698 AttaFi | Pizzu (becco) – Vagna (bagna) – Rifrìscu (refrigerio) – 699 Piccid | Vogghiu (voglio) – Vagnò (bagnò) – Appara (da apparari ; 700 Tripl | Munnu (San Mun – la famosa baja cinese che doveva occupare 701 Marvi | Note.– Pìcciuli (spiccioli, bajocchi, quattrini) – Sbrendidissimo ( 702 VanniL | mignani, rosi, garofali e bálacu.~Cent'anni arreri, all'incirca.~ ~ 703 Piccid | Jri (andare) – Barcuneddu (balconcino) – Scattusu (dispettosaccio) – 704 AttaFi | China (piena) – Barcuni (balcone) – Di longu a longu (lungamente) – 705 Nnimic | parlano la lingua) – Bària (balia) – Svinturata amara (più 706 Omu | Peri peri (abbandonata in balìa di stessa) – Cruceri ( 707 VanniL | scuncicànnula e 'nvitannula a ballari).~ ~Sona sona, sampugna, 708 Tripl | dici: – Nescite for dei balli!...~(Eh, re Vittoriu, siddu 709 MafCit | e parra picca! – Cocimu Balluni,~ ~varda, oggi, a tia... 710 Pre | Catania gli stabilimenti balneari in legno) – Lu Signuri Asciatu ( 711 AttaFi | Risbigghi (risvegli) –Timpi (balze, rupi) – Vadduni (valli, 712 Piccid | cosa: in questo caso il bambino).~ ~ ~ 713 VanniL | li petri, ~li carusi e li bammini ~tutti pari agghiri ddà.~ ~ 714 Omu | l'arcolaio) – Pinnettu (banderola conica che si mette sulla 715 FimmB | Miatu (beato) – Bannera (bandiera) – Vïuledda (violetta) – 716 Pre | scodellato) – Vannïari (bandire) – Cona (icona) – Curria ( 717 Marvi | Ciamma (fiamma) – Baraunna (baraonda) – Doppu (dopo) – Spirìu ( 718 Tripl | Depretico (Depretis) – Varva (barba) – Di cca a ddà (da qui 719 Omu | Radivi (rasi) – Varveri (barbiere) – A lu 'nnumani (all'indomani) – 720 Tripl | in bacino) – Varcuzzi (barchette – l'interlocutore intende: 721 Nnimic | che parlano la lingua) – Bària (balia) – Svinturata amara ( 722 Omu | Sbarriata (serrata con barre, non spranghe).~ ~ ~III.~ ~ 723 AttaFi | statu l'unicu cunortu, ~barsamu e 'nguentu pri li me' duluri.~ ~ 724 VanniL | arma, ~vampa ca brucia ed è barsumu 'nsemi, ~raggiu di suli 725 MafCit | momento all'altro si farà baruffa) – Angustiatu (nel senso 726 Jucat | Lèviti, ca 'u canusciu, o' baruneddu!~– A comu 'sti palàmiti? – 727 VanniL | accusa~c'haiu rubatu 'ntra la barunía,~o ti smintisci avanti la 728 VanniL | accusa di furtu 'ntra la barunìa – chi tantu ci calìa di 729 VanniL | appariri latru all'occhiu di la barunissedda – spingiu la so' audacia 730 Ciarl | che sviluppa dei gaz a base di formalina, respirando 731 Omu | Dio ce ne scampi) – Vasci (basse) – Jti (andate) – Scinnuta ( 732 AttaFi | chiddu chi v'offru vi divi bastari ~megghiu di centu e di milli 733 AttaFi | munnu, pri fàrisi amari, ~bastassiru la fidi, la custanza, ~l' 734 Upir | più qualificabeli ~ci ha bastato la forza!... – spunta un 735 Omu | non cercu ricchizzi e m'ha bastatu ~d'aviri sempriforti 736 Tripl | credete) – Abbasta dirisi (basti dire) – Cìchiri (tazze) – 737 Omu | cioè in fila con gli altri bastimenti ancorati) – 'Uriedda (sottil 738 Omu | mette sulla maestra del bastimento e gira attorno a una puleggia, 739 MafCit | U' CANTASTORII~(sutta 'u bastiuni d' 'u Siminariu)~ ~– Allura 740 AttaFi | Siri (essere) – Vastuneddu (bastoncello).~ ~ ~ 741 Ciarl | Sonnambula?... Parlate!... – Un bastuncino. ~– Malanova, 'u 'nzirtau!... – 742 Omu | qualche) – Battagghiu (batocchio ed anche ciondolo).~ ~ ~ 743 Omu | popolarissimo e oltremodo battagliero. Esso gli procurò molti 744 Upir | accorciata, fatta finire in un batter d'occhio).~ ~ ~ 745 MafCit | l'avversario gli dice: ci batteremo al coltello? Egli risponde: 746 Pre | Tiranti (bretelle) – Vattiu (battesimo) – Minna (poppa) – Di mia ( 747 AttaFi | Strammu (strambo) – Vattìu (battezzo) – Matruzza (mammina).~ ~ ~ 748 VanniL | Maria si ritira. Arrivanu li battistrata, poi li fimmini, ccu lu 749 Omu | Vi l'ha' cantatu cu centu battuti:~non sugnu muru vasciu, 750 Tripl | Canniletti (cannelotti, qui vale: batuffoli) – Cuttuni sciusu (la bambagia) – 751 Curtig | disprezzo) – Scumazza (schiuma, bava) – Munnizza (immondizia) – 752 Upir | , arrifardu, ~forsi 'u 'bbattevappi modu di diri –;~ma 753 MafCam | o sulla coda di qualche beccaccia!...~ ~Note. Qualura (calore) – 754 Curtig | Scagghiu (vagliatura, becchime, lo scarto del frumento, 755 AttaFi | punti ~e non canusciu 'sta bedd'aria pura.~ ~Pensu ca nun 756 Omu | Jmmirutu (gobbo) – Smaccusu (beffardo) – Svinturatu (nel senso 757 Piccid | Vurrissi... – E dite su!... Son begli affari!...~– Vurrissi... 758 Tripl | Consiglio V. E. Orlando, e disse belle e commosse parole il commediografo 759 Ciarl | otturare, in questo caso: bendare) – 'U 'nzirtau (l'ha indovinato) – 760 FimmB | capogioco – e gli occhi bendati; gli altri giocatori, uno 761 Tripl | allora ministro della P. I. Benedetto Croce, gli autori e la stampa 762 | bensì 763 Fonogr | LU FONOGRAFU~ ~Sonetti berneschi~ ~dialoghi nelle parlate 764 Tripl | Tamburineri)~ ~Polimetro Satirico Bernesco~ ~ ~ 765 Mbriac | ragione) – Cricchimiddu (bernoccolo, quell'enfiato che fa la 766 Pre | buon tempo) – Scuzzetta (berretto) – Baddu (capoccia) – Junciutu ( 767 Omu | Vasuna (baci) – Santiuni (bestemmia) – Darrissi mmesta (darebbe 768 AttaFi | piangere) – Jastimare (bestemmiare, imprecare) – Priizza (contento, 769 Jucat | Sangu (sangue) – Santiuni (bestemmie) – Isàmu (alziamo: nel gioco 770 Upir | Forsi... chi sacciu?... – Bestii aricchiuti!~– Chi n' 'o 771 Tripl | ci avissiru passatu ~li bèstii ccu l'aratu...~Tirrenu rasu, 772 MafCit | Turi 'u Nanu (famosa bettola sita in via Grotte Bianche, 773 MafCit | quanto gli pare. Dopo aver bevuto, consegna il vino che resta 774 FimmB | ne conosco) – Si vippi (bevve) – Larunchi (ranocchie).~ ~ ~ 775 Nnimic | chiama pagghiulettu.~ ~'A biancaria pulita è l'abbucatu... ~ 776 MafCit | bettola sita in via Grotte Bianche, ritrovo della malavita) – 777 AttaFi | Brunni (bionde) – Janchi (bianchi) – Mustazzi (baffi).~ ~ ~ 778 Curtig | fari!).~ ~Note. – Jastima (biastema, imprecazione) – Grapìti ( 779 AttaFi | e mi sinteva l'omu chiù bïatu,~ ~mi parra 'n'acidduzzu, 780 Pre | succo di limone diventa una bibita gustosissima) – Scialacori ( 781 FimmB | duci la gazzusa~'ntra lu biccheri ca ti sguazza Tana!... ~ 782 AttaFi | spesso prima di bere un bicchier di vino).~ ~ ~IV~ ~Mi 'mbracaru 783 VanniL | chi s'ha' a vidiri:~lu bifurcu e la signura!~chista certu 784 Tripl | comu fussi 'na badda di bigliardu!...~Trasennu dintra il porto 785 Ciarl | Sonnambula, a chi va questo bigliettu? ~– Ad una donna!... – Dite, 786 AttaFi | Sceccu (somaro) – Vilanza (bilancia) – Abbùcca (tracolla) – 787 MafCit | essendo un rimedio contro la bile).~ ~ ~ 788 VanniL | sicuru. Lu baruni, virdi di bili, fa signu a li quattru camperi 789 MafCit | Chi siti, di natura bilïusa? ~Vo' jtavinni e non vi 790 Omu | minzana, cappillettu e billaccuni.~ ~Note. – Varca (barca – 791 AttaFi | o su' parrinu e v'haju a binidiri?~ ~Forsi è pri scantu?... ' 792 VanniL | non vasa!~ ~LI FIMMINI~ ~Biniditta, ca di 'ncelu ~vinni a nui, 793 Mbriac | amicu, ~è il filo!... Oh, binidittu San Pasquali!... ~Il filo, 794 AttaFi | tu mi tratti mali o si' binigna;~si la to' vucca è duci 795 Tripl | formica) – Sbilluncinu (binoccolo, cannocchiale) – Sturcìu ( 796 Tripl | quel castellu? ~Addizza la binocula ~a quella dirizioni. –~ ~ 797 Omu | Tistuzza (testina) – Brunna (bionda) – Cùrriri la valìa (correre 798 AttaFi | Trizzi (treccie) – Brunni (bionde) – Janchi (bianchi) – Mustazzi ( 799 MafCit | ntra la vanedda di San Birillu)~ ~– Apprassi tutti, vah... 800 Tripl | oggi l'avemu avuto~«in Birlino, ccu un simprici vascellu,~« 801 MafCam | sorta d'uva grossa, dolce e bislunga) – Di dda a dda (dal detto 802 | Bisogna 803 Tripl | agghìri susu, ~di Canibardi e Bissiu cca jusu, ~basta, 'ntra ' 804 VanniL | sempri, di nascostu, d'ogni bisugnevuli e puru di lu superfruu; 805 AttaFi | È l'Arti nuda e cruda e bisugnusa,~ca spissu spissu mi cunforta 806 MafCit | vintottu 'u Pasquali... ~Biviti? – Bivu, chi nun su' patruni?~– 807 MafCit | Pasquali... ~Biviti? – Bivu, chi nun su' patruni?~– 808 Pre | donne velate e nascoste in bizzarri mantelli detti tonti, il 809 Piccid | perchè vestono il semplice e bizzarro costume catalano. – Russetti ( 810 FimmB | Sciuri ca pungi e fa la , l'ardica, ~è bedda e janca 811 Tripl | tazze) – Cannati (brocche, boccali) – Unu di tuttu (ogni cosa) – 812 FimmB | Avemaria) – Abbuttunata (a bocciolo chiuso) – Bagiana (elegante) – 813 Omu | Carusi (ragazze) – Buttuni (bocciuoli) – Picciuli (spiccioli, 814 Nnimic | quello, ciò che) – Muzzicuni (boccone) – 'Rana o grana (quattrini, 815 Omu | cervello) – Smàfira o smafara (bomba, bubbola).~ ~ ~II.~ ~A ' 816 Tripl | confetti di mandorla: leggi: bombe e granate) – Pitittu (appetito) – ' 817 Tripl | Ma un jornu re Vittoriu, bonarma,~si siddiò, scinnìu di tuttu 818 Piccid | jri!...~– Ti salutu... – Bongiornu... Ma... – Chi fu?~ ~– Nenti 819 Curtig | ranni Diu, chi sorti di bontò, ~ci ciàura macari... lu 820 Marvi | eccoli) – Tarì (moneta borbonica, del valore di quarantadue 821 Tripl | tutti 'sti tudiscazzi e 'sti borbonici, ~cumprisi li parrini e 822 Tripl | gitta) – Fora murata (fuori bordo) – Cutugna, carraffini, 823 Ciarl | Pallade. Nella piazza del Borgo dell'Atene Sicula, era un' 824 AttaFi | rupi) – Vadduni (valli, borri) – Pusaticci (pòsatele) – 825 Marvi | furbacchiuolo) – Spatazza (ladro, borsajuolo) – Vinnìrici ad unu o ad 826 Marvi | a correre) – Vuscagghia (boscaglia) – Urticeddu (orticello) – 827 AttaFi | Unni (dove) – Vòschira (boschi) – Jti (andate).~ ~ ~IV.~ ~ 828 VanniL | fantasia.~ ~(guardannu versu lu boscu, appassionata).~ ~Giuvini 829 FimmB | Assittata (seduta) – Putìa (bottega) – Passiata (il passeggio) – 830 Mbriac | versa) – Buttigghiuni (bottiglione).~ ~ ~ 831 Tripl | e sugnu bonu a fariti di bottu~n'autri terzi Vespri siggiliani!...~– 832 VanniL | VANNI LUPU~ ~Bozzetto melodrammatico~ ~LA LIGGENNA~ ~ 833 AttaFi | da imbracare, cingere con braca) – Cumannu (comando – termine 834 AttaFi | sbampannu focu di centu braceri.~ ~Ora ti cridu vili ed 835 Piccid | strofinare) – Causi (calzoni, brache) – Quadiari (riscaldare, 836 AttaFi | calmalo, acquietalo) – Braci (bragia) – Chiddu (colui, quegli) – 837 Piccid | Spinnicchia (si assottiglia per brama, per desio) – Sciù (voce 838 Scuru | di gambe) – Tastïannu – (brancolando) – Pricchissu (perciò) – 839 MafCit | spiranza c'arrizzetta!~– Brasi?... Ch' 'u diciti angustiatu!...~ ~– 840 AttaFi | scafazzari un scravagghiu o bratta, significa: minghionare, 841 Pre | Unni (dove) – Tiranti (bretelle) – Vattiu (battesimo) – 842 FimmB | sugnu 'n gana (non sono in brio) – A 'ccattati (a comprare) – 843 Jucat | diri:~càrrichi, o 'nnunca brisculi, 'nn'aviti?~– Zoccu vuliti, 844 Tripl | Cìchiri (tazze) – Cannati (brocche, boccali) – Unu di tuttu ( 845 Curtig | Santinu,~ ~scinni 'ssu brodu e mettilu 'nt'armaru...)~ 846 VanniL | scinni 'nta l'arma, ~vampa ca brucia ed è barsumu 'nsemi, ~raggiu 847 Scuru | lucciola e precisamente il bruco-lucciola) – Sgammittati (senza gambe, 848 VanniL | Turrilifu, un giuvineddu brunnu, chiamatu Vanni Lupu, d' 849 Upir | i semi abbrustoliti, o bruscolini) – Don Salarinu (famoso 850 AttaFi | la suciità ti chiama omu brutali.~ ~La liggi rèula tuttu, ' 851 Ciarl | antonomasia, a tutte le donne brutte del paese, si dava della: 852 Omu | a forza di pupazzi e di brutturi ~lu riduceva 'na carnificina.~ ~ 853 Omu | Smàfira o smafara (bomba, bubbola).~ ~ ~II.~ ~A 'sti paroli – 854 Omu | Papalati (sinonimo di bubbole, molto usato in prov. di 855 MafCit | scorci 'i muluni (ed io bucce di mellone: Altra frase 856 MafCit | mandolini e chitarre e vi bucheremo le pancie a coltellate) – 857 AttaFi | Ci 'u pirciò (glielo bucò, attraversandoglielo parte 858 AttaFi | Vitti (vide) – Scuntraturi (bufere) – Spugghiò (spogliò) – 859 Nnimic | Buffetta (dal francese Buffet: tavola da pranzo) – 'Ocche ( 860 FimmB | denti!~ ~Note. – Bucìa (bugìa) – Sciabbecchi (barche di 861 Marvi | Carrìa (trascina) – Scurusa (buia) – Si curca (si corica) – 862 AttaFi | Gnuni (angolo) – Scurusu (bujo, cupo) – Pìula (il cucolo) – 863 Omu | navighi strittu e vai di bulina, ~canci li murri ccu la 864 FimmB | ci travagghiò macari di bulinu~ccu la pacenzia di lu franciscanu.~ ~ 865 AttaFi | chinu di pregi e chinu di buntà, ~ma un pocu scarsuliddu 866 AttaFi | custanza, ~l'onuri e la buntati di lu fari...~ ~Sceccu, 867 Tripl | pece greca) – Bon'arma (buon'anima) – Si siddiò (si seccó, 868 Ciarl | fortunata? ~– Sì, questa donna è buona e aggraziata,~presto si 869 Tripl | li boni (presero con le buone) – Si ciáuraru li mussi ( 870 Jucat | Beddu (bello, nel senso di buono) – Ci 'u feddu (glielo affetto) – 871 MafCit | Scrusciu (rumore; detto in tono burlesco e sarcastico, come per significare: 872 Upir | del minchione) – Vuschi (buschi; vuscari l'ahimè: prenderle 873 AttaFi | con maniche, che cuopre il busto) – Pinnenti (orecchini) – 874 MafCit | aperto il coltello) – Jetta (butta via) – Beddamatruzza! (bella 875 Mbriac | Mario Rapisardi) – Jttari (buttar via) – Ammucciari (nascondere) – 876 Piccid | Ha' a jttari (hai da buttare) – Tavula d' 'u pettu (lo 877 AttaFi | rustico, zotico) – Pintu (butterato dal vajuolo) – Farsu (falso).~ ~ 878 AttaFi | confortare, rassegnare) – Jetti (butti).~ ~ ~ 879 Marvi | spatancia in súpira ~lo buttò al suolo, quasi tramortuto.~ ~« 880 | cadauna 881 MafCit | un lume che rischiara un cadavere, tenendosi molto, in Sicilia, 882 Pre | di guerra dei primissimi, cadde eroicamente a Castelnuovo 883 MafCit | al coltello con colpo che cade dall'alto) – Niscìu (è uscita) – 884 Marvi | Fogghi (foglie) – Abbuccannu (cadendo, rovesciandosi). ~ ~ ~'n 885 AttaFi | lu ramu!~ ~Ju, chi sarò cadenti e senza ciatu, ~forza non 886 AttaFi | Sapìa (sapevo) – Cascari (cadere) – Sacciu (so) – Lassari ( 887 AttaFi | voglia Iddio) – Cascàrimi (cadermi) – Siddu la viju (se la 888 AttaFi | arreri!...~ ~E tempu ca cadìa 'ncoddu a nuâtri, ~a donna 889 VanniL | ntra 'na seggia, pri non càdiri).~ ~(Lu baruni, chi avrìa 890 AttaFi | Non ci 'ngagghiu (non ci cado, non mi faccio uccellare) – ' 891 Marvi | suoi ben presto rotti, ~e cadono storditi ambo all'unisono, ~ 892 VanniL | fimmini prisenti).~(Maria è caduta accostu a Vanni, 'nta lu 893 Omu | Diminiscanza di vasci caduti!~ ~Signura... siti troppu 894 Omu | aviri sempriforti o sia cadutu –~la genti onesta misa a 895 Marvi | maganzesi?~ ~Note.– Scacione (cagione, causa) – Sengulu (magro, 896 Nnimic | scinniri~'nchianu, ccu la cagnola... ca fa: quai!~ ~Torni, 897 Pre | pruulazzu,~ca si' comu un cagnolu appagnatizzu~chi 'un'avi 898 AttaFi | Sita (seta) – Calamaru (calamaio) – 'Ritta (dritta) – Cula ( 899 AttaFi | A manu 'ritta c'è 'na calamita ~e 'na palumma ca cerca 900 Marvi | Note.– Scìnneri (scendere, calare) – Avìa azziccatu (si era 901 Marvi | arrifiscava l'aria, ~fici calari lesto il suo fendento!...~ ~ 902 AttaFi | scìsiru (mi scesero, mi calarono) – Chiarìu (chiarore) – 903 Jucat | Strurusu siti! Vah, chi vi calati?~– Comu si cala? Ju 'u tegnu 904 Upir | lo schizzo). – Accalàtu (calato, piegato in basso) – Pruno ( 905 Upir | parola data) – Carcagno (calcagno, tallone) – Fari la cumparsa 906 AttaFi | Carcari (fornaci per la calce e le terrecotte) – Zaùrdu ( 907 Omu | cattiva lega) – Carculanti (calcolatrici) – Scialarati (scellerate) – 908 MafCam | lo schioppo fu trovato ~caldo di fumo? – Ccu 'dda gran 909 Curtig | ci spèrcia (come le può calere, premere, importare; aver 910 VanniL | Difinnirisi (difendersi) – Calìa (caleva) – Spingìu (spinse) – Camperi ( 911 AttaFi | di cervice) – Abbèntalu (calmalo, acquietalo) – Braci (bragia) – 912 AttaFi | chiudu 'stu barcuni!... ~– Calmati, forsi 'un 'ávi a cu' mannari...~– 913 Ciarl | puzza) – Cùetu (quieto, calmo) – Sappi (seppi) – Pitittu ( 914 Jucat | CUMPAGNI~ ~– Parrati, don Caloriu, comu siti? ~– Bonu, vui 915 MafCit | ed un'azione grottesca la calorosa narrazione. Oggi i più vecchi 916 MafCit | causa di vivaci dissensi, di calorosi diverbii e di sanguinose 917 Omu | arrabbiati) – Scarpisati (calpestate).~ ~ ~ 918 MafCam | nfamità (mi fecero questa calunnia) – Tinti (miserabili) – 919 VanniL | Nenti vi fici, e mi calunniati, ~beni vi vosi, e mi vuliti 920 VanniL | omini, 'mpurruti d'intra, lu calunniavanu auturi di tutti li furti 921 Mbriac | na costruzioni~ca fa 'n caluri, sataratu Diu,~ca s'arristora ' 922 Curtig | letteralmente tradotto: calva; ha qui il significato di: 923 Omu | sopra) – Tignusu (tignoso, calvo, zuccone) – Criscinu (crescono) – 924 Nnimic | Arrobba (ruba) – Quasetta (la calza).~ ~ ~VIII.~ ~La notti avemu ' 925 Tripl | camicia, le mutande e le calze) – Faciti (fate) – Tilefricu ( 926 Piccid | aviti... lei... quasetti?~– Calzette? No. Tutta roba di vista... ~ 927 Curtig | Pràzzitu (Placido) – Scarparu (calzolaio) – Stravidiù (stravide).~ ~ ~ 928 Piccid | Stricari (strofinare) – Causi (calzoni, brache) – Quadiari (riscaldare, 929 AttaFi | Aluzzi (alucce) – Fa la muta (cambia le penne).~ ~ ~I.~ ~La luna 930 MafCit | ed i pochi che restano, cambiato locale, si son dati a leggere (!) 931 AttaFi | ss' ucchiuzzi ca su du' camei?~ ~Quant'anni su' passati?... 932 Tripl | tri».~ ~Note. – Criatu (cameriere, domestico) – Nn'ha chiantatu ( 933 Tripl | scendiamo) – 'Ncimineri (camini) – Sbricia sbricia (semplice 934 FimmB | mazzi di rosi, gigghia e campaneddi, ~spica di Francia, ca non 935 Tripl | curri ddà banna, afferra~il campanellu (Umbertu, omu fermu!)~e 936 Mbriac | fòra fòrunu, cumpari,~siddu campassi chiddu, sull'onuri,~mancu 937 VanniL | Rocca, duranti una festa campestri. E allura lu baruni, indignatu, 938 Curtig | aver voglia) – Nasca (naso camuso) – Lintiniusa (lentigginosa, 939 Curtig | ura è 'ntr' 'a pignata!~Cancarena 'nt' 'o stomacu v'ha' fari!).~ ~ 940 VanniL | manca, poi la dritta, e càncianu pusizioni; e lu stissu fannu, 941 Tripl | sempri li stissi, senza mai canciari, ~non sunu chiù nichi 942 Ciarl | megghiu ca pri stamatina ~canciassivu sunata, mastru Cola?~ ~Nni 943 Curtig | mastranza!...~ ~L'èbbichi su' canciati!... La 'mprudenza ~di l' 944 Marvi | assai di mia,~ed ju non cancirìa~'sti quattru ramurazzi~ccu 945 AttaFi | 'ncagna mi vo' fari, ~canciu lu tonu, e 'ntra lu re minuri ~ 946 FimmB | l'azzeruola) – Cannila (candela) – Ciàuru (odore, profumo) – 947 Marvi | due centesimi) – Cannili (candele) – 'A fazzu (la faccio) – 948 Curtig | processione) – Cannarola (canderuola) – Niscìti (uscite) – Lannò “ 949 AttaFi | Facci 'i cani (faccia da canesoprannome del fondacaio) – ' 950 Omu | dai turchi a Candia, a la Canea e altrove. Poi venne Akrotiri!...~ ~ ~ 951 Mbriac | penioni, ~vui chi diciti, ca cangiamu strata?~ ~A forza di lignati 952 Omu | buttuni stissi di li rosi~ti cangianu pri picciuli rinusi!?...~ ~ 953 Ciarl | Discurseddu (discorsetto) – Cangiassivu (cangiaste) – Semu (siamo) – 954 Ciarl | discorsetto) – Cangiassivu (cangiaste) – Semu (siamo) – Allocu ( 955 AttaFi | strani; ~dunca è lu signu ca cangiò patruni!~ ~Turnavi ccu sampugni 956 Omu | non fannu chiù a li so' canili!~ ~Ma chi nn'ha' a fari: 957 Curtig | è ca passa, 'a vara, 'a cannalora, ~'a rigina, 'a carrozza 958 Curtig | immagini a processione) – Cannarola (canderuola) – Niscìti ( 959 AttaFi | alzare, tirar su) – Catusa (cannelle, doccioni) – Canziàlla ( 960 Tripl | perfetti.~ ~Note. – Canniletti (cannelotti, qui vale: batuffoli) – 961 AttaFi | attruzzari.~ ~Quarchi du' canni prima d'arrivari, ~'ntisi ' 962 MafCit | cu' guardati, a vui, don cannileri?~– Pirchì, 'un si po' guardari? 963 Tripl | Sbilluncinu (binoccolo, cannocchiale) – Sturcìu (contorse) – 964 Tripl | Citruledda (cetrioli, leggi: cannoni) – Jetta (gitta) – Fora 965 Tripl | cumprisi li parrini e li canonici, ~èbbiru lu sciaòffu a tutti 966 AttaFi | sampugni e marranzani, e ti cantai li soliti canzuni... ~Non 967 Pre | di Sant'Aita a Frivaru,~cantanti, 'ntupateddi, nuciddara.....~ 968 FimmB | li vrazza! ~Ci voli, pri cantarla ccu ducizza, ~un rusignolu... 969 Marvi | accutturava,~'ddu viddanu cantava ~ccu tanta cuntintizza ~ 970 AttaFi | para (un paio) – Cantaranu (canterano, cassettone) – Unzi (onze; 971 AttaFi | Marranzanu – (grillo canterino).~ ~ ~VI.~ ~Eccu: lu cori 972 AttaFi | vasuni ardenti!...~Non cantiremu chiù la Marianna, ~'n'avremu 973 Omu | Jmmiruti (gobbi) – Chiù (è il canto malauguroso del gufo – fari « 974 AttaFi | cantari ~comu l'amanti so' cantò Alighieri;~ ~e tanta bedda 975 AttaFi | appetito) – Cantuneri (cantoni) – A li viri (di vedetta) – ' 976 AttaFi | nuovo) – Gnuni (angolo, cantuccio) – Finìu (finì) – Nenti ( 977 Tripl | n'abbenta!~ ~Però nuâtri, canuscennu all'omini,~chi ficimu? Nni 978 AttaFi | ncuntrai da tantu tempu già ti canuscia, ~pirchì a di nicu, ccu 979 MafCit | Amicu, forsi non mi canusciti!...~Chi siti, di natura 980 VanniL | meridionale dell'Etna) – Non canuscìu (non conobbe) – Taureddu ( 981 Tripl | astreco, ~«il taliano è malo canusciuto,~ ~Note. – Si sdirrupò ( 982 VanniL | scostando) – Canziàtili (canzatele, scostatele) – Tutti pari ( 983 Mbriac | muovere la testa in segno di canzonatura) – Morsi (morì) – Frati ( 984 AttaFi | ntarsïata a nuci; ~li canzuneddi chini di passioni ~mi l' 985 VanniL | destra) – Caseddi (casupole, capanne) – Ciaramiti (tegole) – 986 Tripl | dintra li casi, dintra li capanni, ~'nta li so' tracchi a 987 AttaFi | inoltre) – Pagghiareddu (capannuccia) – Ammucciamu (da ammucciari: 988 Piccid | qui è detto nel senso di caparra, dono di fidanzamento) – 989 Upir | un quarto di rotolo di capellini; faricci un quattruni di 990 Marvi | N pilu (un pelo, un capello) – Pileri (colonne – dicesi 991 VanniL | felce) – Capidduvenniru (capelvenere) – Si trasi (si entra) – 992 VanniL | Capizzu (diminuitivo di: capezzale) – Vavareddi (le pupille) – ' 993 Mbriac | Vui diciti, mintemu: il capitali ~ed il lavuro su' all'opposizioni... ~ 994 Marvi | MARI~ ~A lu me' primu capitanu, Vicenzu Ajellu~ ~Mari, 995 Nnimic | ca vi fa ciàuru~manciati capituni cu l'addauru~comu 'e pirsuni 996 VanniL | cu' chiudi l'occhi supra capizzali, ~lu me' capizzu è fattu 997 Pre | Scuzzetta (berretto) – Baddu (capoccia) – Junciutu (raggiunto) – 998 Omu | gnuna, ~ccu fazzuletti, cappeddi e vastuni, ~idda rispunni... 999 Upir | ammirativa: oibó, poffare, capperi) – Papuri (idiotismo: vapore) – 1000 MafCit | d'agghiata. – E...'u cappillanu? – È d' 'i 'nvitati!~ ~Note.– 1001 MafCit | elementi velenosi) – 'U cappillánu è d' 'invitati (nel gergo 1002 Omu | jsi scupamari, ~minzana, cappillettu e billaccuni.~ ~Note. – 1003 Piccid | letteralmente tradotto: cappio da forca: ha il significato 1004 Marvi | dei fatti naturali ~da un cappuccinu ca campava all'epuca ~e 1005 AttaFi | china di ducizzi, ~senza capricci, tutta puisia;~ ~a Tia, 1006 Curtig | comprò) – Pri sfiziu (per capriccio) – 'Anticchia o tanticchia ( 1007 FimmB | proprïu cu mia, ~s'è ppi capricciu, s'è ppi simpatia, ~o ppi 1008 Marvi | affunni, ~ccu vaddi e munti capricciusi e strammi; ~ca teni l'angileddi 1009 Omu | ccu vui si mustrò tantu capricciusu;~ ~e 'mmenzu a tantu beni 1010 FimmB | gnola, gnola ~A cu' porta la capriola?~ ~Sciuri sciuriddu e sciuri 1011 Scuru | a Luigi Capuana~ ~'O SCURU 'O SCURU~ ~Sonetti 1012 FimmB | Vui di li beddi bedda a capufila, la carzarastru dintra ' 1013 Pre | cappeddu,~omu di chiurma, capumastru o baddu.~ ~L'haju junciutu 1014 Tripl | trabanti, ~addiventa surdatu e capurali, ~a locu d'ajutallu lu sutterrunu,~


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License