Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
segnatura 1
segnerebbe 2
segni 52
segno 231
segno- 1
segua 1
seguaci 2
Frequenza    [«  »]
232 barbara
232 dati
232 inautocosciente
231 segno
230 sostituibili
229 proprio
228 danno
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

segno

    Protocollo
1 2 | metafisico; ma la trascuranza è segno di ~ ./. 2 9 | come degno e congruente segno del metafisico e, in conseguenza, 3 9 | ontico, sicché la cernita del segno di portata metafisica entro 4 18 | sia la sua “natura” o di segno o di deviazione, o di essere 5 21 | rivelano, ad uno o altro segno o carattere, dotati di veridicità 6 31 | rapporto che indichiamo col segno di rapporto di predicazione 7 33 | rispettiva parola o il rispettivo segno di comunicazione o che avvenga 8 35 | fa di questi il regno ((segno??)) dell’unità del pensiero 9 36 | termine di assenza come segno di separazione nell’esistenza 10 36 | legge -aa =a, a ∪ ((leggi: segno della quantità breve)) a = 11 41 | supposizione” ossia comunicazione e segno. E val la pena prima di 12 42 | di cui la negazione sarà segno. E il fenomeno dialettico 13 44 | siffatta rappresentazione è segno ((?? segna??)) di parole 14 52 | fosse sempre e soltanto segno dell’ignoranza e cecità 15 60 | nell’essere la quale sarà il segno della scalarità di condizionamento 16 67 | ordine, la simmetria che è segno di identità impone l’equazione 17 72 | altra simultaneità; se a segno di una relazione di ragion 18 72 | e di “posizione”, e se a segno di una relazione di ragione 19 74 | ambiguità o equivocità del segno della contraddizione, la 20 74' | l’espressione o indice o segno dell’esclusione o di quel 21 74' | giacché la contraddizione è il segno e la legge dell’ontico, 22 79 | tempo ~[pag. 79 F 3] ~è il segno da un lato del tipo di conoscibilità 23 79 | lo spazio non è che il segno della mera eterogeneità 24 80 | pone come l’effetto o il segno apparente di un’opposizione 25 83 | giudizi infiniti - è il segno dell’esclusione del rapporto 26 83 | categorico formulato sotto il segno dell’intelligibilità, ogni 27 84 | con ciò genera quel suo segno che è il giudizio categorico, 28 85 | pag.85 F1]~segno, anche positivo, non troverebbero 29 85 | parola immortale ne è il segno, e che inoltre rimanda alla 30 85 | vocabolo immortalità è il segno indiretto, non dovrebbe 31 86 | rappresentazioni che esso indica con il segno della razionalità; è, allora, 32 87 | razionalità e nell’univocità del segnorazionale”, garantisce 33 92 | ciascun giudizio come un segno che nulla fa conoscere se 34 92 | giudizio X è B in quanto segno di un rapporto di ragione 35 92 | ragione tra X e B che sia segno di un vincolo di causale 36 92 | rapporto di ragione che sia segno di un rapporto causale, 37 93 | giudizio categorico, X è B, a segno di un nesso causale ontico 38 94 | giudizio categorico come segno di un nesso causale è frustrato 39 94 | concetto-predicato o si limiti a porsi a segno del nesso cognitivo in cui 40 94 | considerato, null’altro è che il segno apparente, diciamo così 41 94 | causalità, ma è il semplice segno della modalità in cui si 42 95 | trattare il giudizio come segno di un nesso causale, alla 43 95 | rapporto di ragione che sia segno di un nesso causale ontico, 44 96 | il suo concetto e il suo segno; in tal modo il concetto-soggetto 45 96 | rapporto di ragione si è fatto segno di un nesso causale ontico; 46 96 | giudizio categorico è divenuto segno di un nesso causale ontico, 47 96 | acquista la funzione di segno di causalità che l’altro 48 96 | rapporto di predicazione il segno di un nesso causale ontico: 49 97 | ciascuno dei quali tollera il segno appunto perché rientra nella 50 97 | corrispondenti rispettivamente al segno B e al segno X fin qui adottati, 51 97 | rispettivamente al segno B e al segno X fin qui adottati, sia 52 98 | differenza quantitativa è segno di qualcosa d’altro nel 53 100 | accogliere l’enunciato sia come segno di una qualificazione del 54 100 | concetto-predicato sia come segno della necessità dell’esistenza 55 101 | della maggiore è fissato col segno usato di solito ad indice 56 102 | funzione denotatrice, è il segno di un’operazione dialettica 57 102 | significato ~[pag.102 F 3]~se M è segno dell’intelligibile assunto 58 102 | identificare S con un M che sia segno del genere in quanto ragione, 59 102 | condizione di fare di M il segno di un intelligibile denotato 60 105 | giustapposizione sotto il segno della possibilità, che è 61 105 | porre il tutto sotto il segno della possibilità, in quanto 62 105 | matematico tra la copula e il segno di eguaglianza, e nell’estensione 63 105 | qualitativamente riducibile al segno dell’eguaglianza, se il 64 107 | copula o quel qualsivoglia segno che le equivale ~[pag 107 65 108 | linguistico, affermando segno dell’assertorietà la copula 66 108 | copula dell’apodosi non è il segno del rapporto predicativo 67 108 | rapporto predicativo il segno di una problematicità, si 68 108 | giudizio categorico, quindi, è segno della rappresentazione di 69 108 | questa definizione, essendo X segno del concetto di esistenza 70 108 | di esistenza od ontità, Y segno del concetto di intelligibilità 71 108 | categorico A è B sarebbe il segno della simultaneità del rapporto 72 109 | giudizio categorico come segno di un rapporto di ragione 73 109 | posso avere confuso il segno di < con la lettera C o 74 109 | a capire se si tratti di segno < o di C; posso averli confusi; 75 110 | pag.110 F1]~quando lo fa segno di un rapporto di ragione 76 111 | giudizio equazionale è il segno di quell’identità tanto 77 116 | essendo quindi univoco il segno della copula; in secondo 78 117 | di B ad A si dia sotto il segno di un’analisi o scomposizione 79 118 | cade essa stessa sotto il segno della soggettività o relatività, 80 119 | questo che nessuna di esse è segno di una porzione soltanto 81 119 | onde la sussunzione sia segno ((??regno??)) di un rapporto 82 119 | tutta la sua comprensione il segno dell’essere, l’intelligibilità 83 122 | intelligibilità delle due esistenze il segno di una loro intrinseca unità; 84 128 | rapporto “X è A e C” è il segno di una rappresentazione 85 128 | immanenti in X, e insieme è il segno di una rappresentazione 86 128 | né il giudizio X è A è segno di un’esclusiva immanenza 87 128 | né il giudizio X è B è segno di corrispondenti immanenza 88 128 | ad A, mentre X è B è il segno di una immanenza e di una 89 128 | riguarda le strutture, il segno della contemporanea immanenza 90 128 | forma di intelligenza, il segno ((regno??)) della contemporanea 91 132 | specie, e quindi entro il segno di tale rapportazione, il 92 133 | rapporto di intelligibilità, a segno della funzione di principio 93 133 | intelligibile principio, a segno della funzione di conseguente 94 133 | intelligibile conseguente, a segno del rapporto di intelligibilità 95 133 | la parola-soggetto è il segno dell’unità dell’intelligibile 96 137 | nelle specie sussunte è segno di una degenerazione o involuzione 97 137 | il giudizio “A è B” è il segno di una limitazione e deficienza 98 141 | predicato nel soggetto sia il segno del mutuo aperto dalle rappresentazioni 99 142 | trasparire di sé neppure quel segno tanto immediato che dovrebbe 100 143 | di cui la predicazione è segno stabilisce appunto quella 101 155 | cui un polisillogismo è segno, ossia il rapporto di immanenza 102 156 | intelligibili, dall'altro sarà il segno di una rappresentazione 103 157-58| specifica necessaria è il segno di una dialettica che muove 104 158 | natura di variabile di S il segno di uno spostamento d'interesse 105 159-60| faccia del medio un mero segno linguistico dell'intera 106 164 | specifico necessario e sarà il segno di uno spostamento di livello 107 165-66| successione lineare dei sillogismi segno dell'ordine ascendente dei 108 198 | del linguaggio, perché il segno verbale di "presidente della 109 198 | cambiato di funzione perché da segno di un genere è passato a 110 198 | di un genere è passato a segno delle specie di questo genere 111 199 | loro modo del valore di segno dell'attributo, da quelle 112 200 | quanto termine o parola che è segno della rappresentazione, 113 200 | mantenga l'ipotesi che A sia segno della rappresentazione del 114 201 | genere indicato dallo stesso segno e simultaneamente sottordinata 115 201 | disgiuntivo il ruolo di segno di una dialettica tra soggetto 116 203 | il primo giudizio è il segno della rottura dell'unica 117 203 | il secondo giudizio è il segno non solo dell'immanenza 118 205 | distributivo, nel primo uso essendo segno della classe dei cogeneri 119 207 | ciascuno degli specifici, è segno o il giudizio collettivo-indiviso 120 207 | che di questa dialettica è segno sia da catalogarsi nei giudizi 121 207-08| comprensioni ossia come segno di una dialettica fra una 122 207-08| delle estensioni ossia come segno di una dialettica fra una 123 208 | essa fa parte l'analisi del segno linguistico della dialettica 124 208 | stato intelligibile di cui è segno, per la sua funzione suppositiva; 125 209 | rappresentazione di immanenza il cui segno è un giudizio non collettivo 126 209 | eretta a genere o a ragione e segno della classe a ciascuno 127 210 | quale presa in assoluto è segno e voce di una insufficienza 128 210 | generico correlativo sarebbe il segno di quella complementarità 129 218 | assieme ad altri si delinea un segno che è un ontico omogeneo 130 225 | passività di cui sarebbe segno e principio l'autocoscienza, 131 225 | autocoscienza del passivo è segno, sono alla condizione che 132 225-26| unità inscindibile con il segno delle modificazioni stesse, 133 228-29| quale è della classe del segno ((regno??)) dell'autocoscienza 134 228-29| quando è della classe del segno ((regno??))dell'inautocoscienza, 135 237 | autocoscienza è tutt'al più segno o coessenziale, ma mai ragione 136 242 | che queste aporie siano il segno o di un errore del pensiero 137 246 | dell'aggregato, indicate col segno di unificazione, e da questa 138 249-50| autocoscienti variate sono il segno; se lo spostamento d'attenzione 139 256 | dialettizzati sia pure sotto il segno della disequazione, e che 140 259-60| cui questa predicazione è segno: da un lato stanno gli spostamenti 141 263 | riescono ad accogliere sotto il segno dell'intelligibilità e che 142 266 | il primo un problematico segno di un problematico intelligibile 143 266 | come ontico in sé o come segno dell'ontico in sé, in quanto 144 268-69| legittimamente trattabile come un segno perfetto dell'intelligibile 145 269 | legano ad altre sotto il segno della legittimità e ripudiano 146 270 | parte del sensoriale come il segno ((regno??)) e l'effetto 147 272 | sensoriale come un indice o un segno di una ontità, autocosciente 148 274 | enumerazione 1 + 1 + 1 + 1... è un segno che ha a sua supposizione 149 274 | ontici autocoscienti che il segno suscita, perché nessuna 150 274 | essendo allora quel segno una traduzione in quel mezzo 151 274 | 3, 4....è anch'essa un segno linguistico sotto cui si 152 274 | descritto, essendo piuttosto il segno linguistico un supposto 153 274 | certa corrispondenza col segno, questo: 1 + 1 = 2, 2 + 154 278 | nell'autocoscienza come segno dell'unità semplice e originaria 155 281 | laccio apodittico di cui è segno e insieme autocoscienza 156 282-83| riconduciamo ad esso come segno a un supporto se non come 157 282-83| distinguere vari aspetti ciascuno segno di una delle denotanti in 158 282-83| aspetto ad un altro come segno del subentrare di uno specifico 159 284-85| nesso pragmatico, il cui segno è un giudizio ipotetico, 160 287-88| di condizione divina e il segno che lo distingue da quello 161 288 | sensoriali, elide l'aporia del segno tipica delle teorie degli 162 288 | autocosciente che è il suo segno, parola o altro che sia, 163 288 | questi si fa l'ontico cui il segno rimanda, la simmetria diviene 164 288 | intelligibile quel che è del segno o di servirsi dei segni 165 288 | sinistra, la nostra frase è il segno di un siffatto spostamento 166 289 | classe o di insieme come segno di siffatta unità e di ciò 167 289 | prolungata coi punti Z....∞ ((segno matematico di infinito)) 168 293-94| perciò deve avere a suo segno un giudizio particolare, 169 293-94| connotazione, deve avere a suo segno un giudizio universale, 170 294 | eguale diritto di avere a suo segno il nome di eguaglianza, 171 296 | una unificazione che è il segno dell'unità intelligibile 172 296 | le loro due biffe il cui segno è la parola somiglianza, 173 297 | geometrico e gli altri che è il segno di tale unità, e con ciò 174 301 | ontità autocosciente e il segno di cui ci si serve ad indicarla 175 306 | modo qualitativo che è il segno del suo esaurimento o piuttosto 176 309 | verità, una volta assunta a segno dell'esclusione di certe 177 309 | contraddizione, da un lato come segno di impossibilità e illegittimità 178 309 | legittime, dall'altro come segno della legittimità dei rapporti 179 309-10| inferire da esso come da segno di valore l'autocoscienza 180 309-10| per valersi di esso come segno di invalidità onde elevarlo 181 314 | non ha la funzione né di segno né di effetto della necessità 182 325 | attitudine sia in sé sotto il segno dell'intelligibilità, sia 183 326 | viceversa, dall'altro come il segno di un'immanenza inautocosciente 184 327 | modo dev'essere sotto il segno dell'apoditticità; ora è 185 327 | costituisce la forma e il segno dell'intelligibilità in 186 327-28| ammessa, anche sotto il segno della problematicità, se 187 329 | giacché è sotto l'evidente segno dell'intelligibilità, come 188 330-31| in sé e per sé fuori dal segno dell'intelligibilità formale, 189 334-35| impedirebbe di essere il segno dell'autocosciente immanenza 190 334-35| impedirebbe di essere il segno dell'autocosciente immanenza 191 338-39| funzione è assumibile a segno della sostituibilità di 192 341 | conclassari A, B, C.... ∞ ((segno matematico di infinito)), 193 341 | di infinito)), di cui ∞ ((segno matematico di infinito)) 194 341 | conclassari A B C... ∞ ((segno matematico di infinito)) 195 341 | conclassari A B C... ∞ ((segno di infinito)), rende apodittica, 196 341 | An+1 a Cn+1 e a ∞ n+1 ((segno matematico di infinito n+ 197 341 | né di Cn+1 né di ∞ n+1 ((segno matematico di infinito n+ 198 341 | 1 a Cn + 1 e a ∞ n+1 ((segno di infinito n+ 1)) - oppure 199 341-42| intelligibile, di A B C... ∞ ((segno matematico di infinito)) 200 341-42| ciascuno degli A... ∞ ((segno matematico di infinito)) 201 345 | classificazione diviene segno di due complessi operativo-dialettici 202 345-46| A22 + An2)] } in cui = è segno di identità per sostituibilità; 203 347 | A22 +...An 2)] } con = segno di identità per sostituibilità, 204 347 | unificazioni conclassarie, il segno b (beta) di quel che in 205 347 | 22 +...b(beta)n2 ] }, il segno X per la classe con A a 206 352 | diritto sia assunto come il segno immediato o indiretto di 207 352 | come un pensato che anche segno di qualcosa che è in sé, 208 354 | radice di √2 ((scritto col segno matematico √ 2)) e di qualunque 209 358 | anche la denotante che è il segno della loro genesi o, se 210 363-64| di esser trattate come il segno di una ragion sufficiente 211 365 | limita ad essere soltanto il segno di distinzione o di contraddizione 212 365 | cancellare da sé siffatto segno alla sola condizione che 213 365 | conoscenza facendola da un lato segno della classe degli ontici 214 365 | autocoscienza??)) dall'altro segno della classe degli ontici 215 366 | almeno ambigua, in quanto segno di un ontico autocosciente 216 366 | autocoscienza immediata e segno di un ontico autocosciente 217 368 | indipendenti funzionali di esse il segno e la ragione dell'illiceità 218 368 | dell'ontico in sé sotto il segno della più assoluta delle 219 368-69| posizione era da un lato il segno della perfetta corrispondenza 220 368-69| oggettività, dev'essere anche il segno della verità dell'autocosciente 221 369 | altro come conseguenza e segno dell'identità o sostituibilità 222 371 | autocoscienza entri a denotare il segno che grazie a un particolare 223 371 | farsi denotante non del loro segno ma delle effettive denotanti 224 371 | ontiche nei cui confronti il segno esplica la sua funzione 225 371 | spontaneità o convenzionalità del segno o sostituente a favore dell' 226 371 | ciò che nell'autocosciente segno è per sé, o della convenzionalità 227 371 | che è di questo o quel segno -, c) che la sostituzione 228 371 | che la sostituzione del segno a ciò che è per spostamenti 229 371 | sostituito, in quanto il segno non ha la liceità di riempire 230 371 | autocosciente di cui l'ontico è segno a ricostituirsi a denotante 231 371-72| di sostituibilità tra un segno e un autocosciente o un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License