Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
disci-fette | feuda-gradi | graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

                                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Sonetto                                                           grigio = Testo di commento
2510 200Son, Scelti, VI | Piazza Montanara,1~Oggi li disciannove der currente.~Ve manno a 2511 200Son, Scelti, XX (7) | s’introducevano in Roma disciolte, nel giovedì e venerdì di 2512 200Son, Ded, VII,Dover | mentre la semplicità, la discioltura, il brio del toscano risentono 2513 200Son, SonPop, XLVI | Dàtte11 sur culo un po’ dde disciprina,~ ~Come fanno li furbi e 2514 200Son, SonPop, X (5) | di Gregorio xvi, il quale disconobbe l’atto solenne del suo cardinal 2515 200Son, Ded, VI | restaurazioni del 1815, e poi la discordia tra’ liberali, e i moti 2516 200Son, SonPop, XXXIX (3) | nel traslato, come qui, «discorrere senza capo coda, per 2517 200Son, Scelti, CXII (8) | Discortese. — 2518 200Son, SonPop, Avver | opposto della comune, o se ne discosti sensibilmente.~L’accento 2519 200Son, SonPop, VII (8) | sforza di eseguire il meno discosto che può dalla battuta di 2520 200Son, Ded, VIII | questo volume, il lettore discreto scoprirà da la ragione.~ ~ 2521 200Son, Scelti, XXXII | Mmadonna addolorata!~Se discurre6 che ggià ttiengo duteste!~ 2522 200Son, Ded, I | fatti gravi, importanti, da discutere, o narrare, o ritrarre in 2523 200Son, Ded, I | fatti, ovvero la libertà del discuterli o narrarli o ritrarli, ovvero 2524 200Son, Ded, VI (1) | nostro Belli lungi da sé disdegnosamente respinse, con la stessa 2525 200Son, Ded, II,Lamor | Principi~~~~~~Les Italiens~~~~Diseredati~~~~~~Ne se battent pas.~~~~ 2526 200Son, Scelti, XCVI (7) | Disgraziata, poveretta. — 2527 200Son, SonPop, I (1) | Sisto V, ritolse a que’ disgraziati ogni diritto di proprietà, 2528 200Son, Scelti, XLV | fàlli1 vienì ggrassi,~Poveri disgrazziati Siggnorini,~Li governa a 2529 200Son, Scelti, XXII | gennaio 1832)~—~Come solle disgrazzie! Ecco l’istoria:~Cocquell2530 200Son, Ded, VI | tempo, non pochi de’ quali, disingannati da dura sperienza, si rimutarono 2531 200Son, Ded, III | così rapido di speranze e disinganni, e direi quasi una fantasmagoria 2532 200Son, Scelti, LXXXIII | Cocquella bbella su’ disinvortura~Lei2 un straccio ch’è un 2533 200Son, Scelti, LXI | Tanto bbenvisto, appena ebbe dismesso~Er coco, a vvoi!,4 nun je 2534 200Son, Ded, II,Abate | quanti?~ ~Deh, per pietà! dismetti un tal negozio,~E lascia 2535 200Son, Ded, VIII | parole e niente delle azioni disoneste. Io ho rimesso le parole 2536 200Son, SonPop, VII (21) | percuote in quella, o al disopra indeterminatamente, fa volata. 2537 200Son, SonPop, VIII (5) | scioperataggine: l’erario impoverì: il disordine crebbe: molti in Roma traricchirono 2538 200Son, Ded, VI | 49, non solo si tenne in disparte, ma se ne afflisse moltissimo, 2539 200Son, SonPop, XLIV (4) | spediscono tra le altre dispense quelle per matrimonio fra 2540 200Son, SonPop, XLIV | Disce: — Fijjolo, si chiama dispenza. —~— Basta (dico), sia un 2541 200Son, Scelti, XXXIII | Commare mia, soppropio disperata:~Nun pôzzo1 ppiù ddormì, 2542 200Son, SonPop, XXVIII (1) | questo epigramma:~ ~«Tre dispetti ci hai fatto, o Padre santo:~ 2543 200Son, Scelti, XLI | ch’oggnuno ridi6 a ssudispetto.~ ~Io ve la canto un’antra 2544 200Son, Scelti, LV | Poverello! m’è ppropio dispiasciuto.~ ~ 2545 200Son, Scelti, LXXIII | Pe avé un zeporcro a ssudisposizzione.~ ~Nun te pare un penzà 2546 200Son, Ded, IV | quadro di genere non al tutto dispregevole da chi non guardi le cose 2547 200Son, Scelti, LXXI (3) | Può disputare. — 2548 200Son, Ded, II | non entrando nelle sottili disquisizioni degli archeologi, e non 2549 200Son, SonPop, XII | preggiudizzio?~ ~Ma ssai cche jje diss’io? — Sor coso, intenna,8~ 2550 200Son, Scelti, LIV | momoriale~Le raggione da dìsse7 ar tribbunale~Pe’ ajjutà 2551 200Son, Scelti, CXXIX (6) | di farla da paciere nelle dissensioni domestiche delle famiglie 2552 200Son, Ded, II,Abate | Punizione! —~~E qui la trïade~~Dissenziente~~Ai voti appellasi~~Inimantinente.~~ 2553 200Son, Ded, II | Infatti Marforio, dopo che fu disseppellito, giacque lungo tempo dietro 2554 200Son, Ded, II,Abate | disegno, e le male lingue dissero che l’architetto Camporesi 2555 200Son, Ded, II (2) | furie per questo insulto; ma dissimulando lo sdegno, fece bandire 2556 200Son, SonPop, III (2) | vendetta di offese ricevute, dissimulare. — 2557 200Son, Scelti, LXIX (11) | corpo e delle vesti, che si dissolvano poi al minimo urto. 2558 200Son, Ded, II | Capitolino o di Augusto. — Fu dissotterrata nell’antico Foro di Marte, 2559 200Son, Ded, II | vicinissimi fra di loro; ma distano entrambi un buon miglio 2560 200Son, Ded, II | Niccolò Franco, che in un distico s’era beffato di lui; (1) 2561 200Son, Ded, IV | che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere 2562 200Son, Ded, IV (2) | si serve il popolano, per distinguersi dai non romani dimoranti 2563 200Son, SonPop, Avver | pronunziano in due tempi distinti : fij-ji. S’oda un verso 2564 200Son, Scelti, LXX | trescento oggni matina,~Peppoi distribbuìlli a mano a mano.~ ~E pperché 2565 200Son, SonIt, V | Eufemio,~Latinizzando esercito distrutto,~Disse exercitus lardi, 2566 200Son, Ded, I | I.~ ~Dalla distruzione di esseri viventi rinascono 2567 200Son, SonPop, LVII (11) | vedova del morto,~D’andarne a disturbare Sua Eccellenza.~Perchè, 2568 200Son, SonPop, XIII (9) | Disturbi in zaccoccia chiama il foglio 2569 200Son, SonPop, XLIII (2) | Disturbo che capita ogni giorno, 2570 200Son, SonPop, XXXII (7) | romaneschi veri: ora è andata in disuso insieme con que’ brutti 2571 200Son, Scelti, LXXVI (3) | Le dita. — 2572 200Son, Scelti, LXII (4) | Ditale: anello da cucire. — 2573 200Son, Scelti, CXVIII | 4 marzo 1837)~—~— Dico, ditem’un po’, ssora commare,~Ch’ 2574 200Son, Ded, I (4) | prodotto sull’animo del dittatore trionfante quelle sanguinose 2575 200Son, Scelti, X | cammio d’una tevola.4 —~ ~Ditto accusì, pe’ ariscontà er 2576 200Son, SonPop, X (1) | scoppiata a Porto nel 1820, e divampata poi in tutto il regno, dovette 2577 200Son, Scelti, XXXIV | ddí’ una cosa cottanto divario,~Che ppare un magazzino 2578 200Son, SonPop, XVI (5) | perchè un cocchiere può divenire addirittura casa-dAustria. 2579 200Son, SonPop, XXVIII (5) | e pare che sin d’allora diventasse giornale ufficiale del Governo. 2580 200Son, Ded, II (2) | fare? La mia lavandaia è diventata principessa!» — Il Papa 2581 200Son, Ded, III | scriveva quel Capitolo, diventato poi famoso, in cui pregando 2582 200Son, Ded, IV | stampati, i sonetti del Belli diventavano popolarissimi, e d’una popolarità 2583 200Son, Scelti, CV | ddua che ll’ha ccarzati,~Je diventeno un par de sorbettiere?~ ~ 2584 200Son, SonPop, XVI (5) | Roma è costume d’indicare i diversi diplomatici col nome della 2585 200Son, Scelti, CXVII | stracco, poveretto,~Pe ffàmme4 divertì, ffesta o nun festa~Me conzeggna 2586 200Son, SonPop, XXVIII (1) | giorni ogni altro pubblico divertimento, e fa suonare a morto tutte 2587 200Son, SonPop, XXVIII (1) | e i Romani, non potendo divertirsi altrimenti, sfogarono la 2588 200Son, SonPop, VII (24) | parte della partita, che si divide in quindici, trenta, quaranta 2589 200Son, Ded, II,Abate | baciano~~I delatori,~~E il pan dividono~~Coi monsignori;~~ v’è 2590 200Son, SonPop, XLV | Chi ppiù ssporca la fa, divié ppriore. —~ ~Ssarà ccome 2591 200Son, SonPop, LVII | Tu sstrilli tanto e cce divienghi1 rosso,~Si2 un cucchiere 2592 200Son, Ded, IV | Per venire a capo del suo divisamento, il Belli teneva un modo 2593 200Son, Scelti, LXXI | credete a Nnonna,~Chi ha la divozzion de la Madonna~ rrugà3 2594 200Son, Scelti, LXIV | De le nozze de Cana, e in divozzione~De la vostra santissima 2595 200Son, Scelti, VI | Luscïola.~ ~Me scordavo de dìvve, si ha ppiovuto~Che sta 2596 200Son, Ded, VII,Dover | come terzo elemento nel Dizionario universale della lingua 2597 200Son, Ded, I (3) | sit inventum genus / Brevi docebo. Servitus obnoxia, / Quia, 2598 200Son, Scelti, XXXIV | Che ppare un magazzino de dogana.~ ~Così noi dîmo:5 culo, 2599 200Son, SonPop, XXXIX (1) | patrizi veneti quella del doge; ma i papi se ne accorsero 2600 200Son, Scelti, XLII (6) | Delle doglie, cioè della spesa. — 2601 200Son, Ded, II,Lamor | D’altre Perugie~~~~~~Dogma del quindici~~~~La prospettiva.~~~~~~ 2602 200Son, Scelti, XLII | Mercante cor conto de le dojje.6~—Portatelo (lei disce) 2603 200Son, SonPop, Avver | italiana. Vi si dice un zero dolcemente, ma si dirà conzonante, 2604 200Son, Ded, I | confronto della satira. Le dolci inspirazioni dei nostri 2605 200Son, Scelti, CXII | sora Nastasìa. — Cosa ve dôle?—~Inzomma? eh sora Nastasìa! — 2606 200Son, Ded, II,Abate | sempre male!~ ~Il Papa fu dolente della morte del Piana, e 2607 200Son, Ded, IV | tempo. — Ai genitori che si dolgono di un giovine che sedusse 2608 200Son, Ded, III | Tant’è: senz’aver goduto e dolorato molto; senza aver letto 2609 200Son, Ded, VI (1) | e questo fu ciò che più dolorosamente il trafisse, portollo, quasi 2610 200Son, SonPop, I (1) | prediligeva questo tema doloroso, massimamente perché (crediamo 2611 200Son, Scelti, CXVII (2) | E voi mi domandate se mi vuol bene?! — 2612 200Son, Ded, VII (2) | illustre scrittore dopo essersi domandato quando sarà possibile una 2613 200Son, Ded, III | Da mantenerla almeno per domane.~ ~Versi che fanno piangere, 2614 200Son, SonIt, IV | mio sociero linvita~ per domani all’gorno all’suo gardino~ 2615 200Son, Ded, I | virtuosi, incorrotti, non si domano, non si comprano. Innanzi 2616 200Son, Scelti, IX | Zantissimo indisposto.5~ ~Domatina, ora scêrta,6 sti garganti,7~ 2617 200Son, Ded, IV | messa puntualmente tutte le domeniche e le altre feste comandate. 2618 200Son, Scelti, CXXVII (1) | Torre Argentina da Luigi Domeniconi. — 2619 200Son, Ded, VI (1) | illustrare il suo nome dalla dominante fazione del tempo. Non io 2620 200Son, SonPop, LVIII (6) | adjutorium meum intende; Domine, ad adjuvandum me, festina, 2621 200Son, SonPop, XLI (1) | funzioni religiose, affinché Domineddio mandi un tempo più propizio 2622 200Son, Ded, II,Abate | Indemoniata,~~In cœna Domini,~~Scomunicata. —~~~ Ma 2623 200Son, Ded, II,Lamor | nuovi popoli,~~~~«Che col dominio~~~~~~Ormai padroni~~~~Spirituale~~~~~~ 2624 200Son, Ded, II,Abate | emigrati —~~— In Christo Domino~~Cari fratelli,~~(Rispose 2625 200Son, Scelti, VII | Miseroschi.~ ~Ha spiovuto,9 sor dommine, la pacchia10~D’annà in 2626 200Son, Scelti, LXXIV | bbruggna! che, mmalanna,~Domminus àuria e vvirgo veneranna!~ 2627 200Son, SonIt, IV | arrdita~Man dargli la mia dona Margerita~La trice dell’ 2628 200Son, Scelti, LIII (3) | andar favorito da tutti i doni della sorte. — 2629 200Son, Scelti, XXIII (3) | per ischerno. Spuzzetta, donnuccola. — 2630 200Son, Scelti, CXXVIII | 1843)~—~Dunqu’io jerzera, doppavé sserrato,2~Cenai, me 2631 200Son, Ded, II | Laggiù, essa può ferire a doppio taglio: sul dispotismo politico 2632 200Son, Scelti, XVII | bbella?~Eppoi, lo vederai doppodomani:~Bbast’addí’ c’ha sfonnato7 2633 200Son, Scelti, III | ammalò~Pe’ sgranà5 ttroppi dórci der caffè?~ ~Oppuramente 2634 200Son, Scelti, XXII | llì ppropio dar palazzo Doria~Sope ssalì ssanta Maria ’ 2635 200Son, Scelti, CIX (5) | Dorma. — 2636 200Son, Scelti, LXXV | le scale, j’ho llograte.~«Dorme, pranza, nun c’e; sta all’ 2637 200Son, SonPop, XLVII | ddrento ch’un lavoro~De dormí, maggnà, bbéve, e ccantà 2638 200Son, Scelti, XXIV | nnoja! nun m’ha ffatto mai dormì:~Se ddìinzomma ch’è 2639 200Son, Ded, V | bambino la notte de Natale~Dormimo sott’a un banco a la Ritonna.1~ ~ 2640 200Son, Scelti, XXXIX | sturbo de ggnisun malanno,~Dormirò li mi sonni ariposati.~ ~ 2641 200Son, Scelti, XIV (3) | legato per le mani dietro il dorso, riceveva l’infelice dolore 2642 200Son, Ded, II,Abate | parole del Salmo 128: «Supra dorsum meum fabricaverunt peccatores;» 2643 200Son, Ded, II (1) | nella via pubblica, e col dosso serviva ai caminatori per 2644 200Son, Scelti, XXXIII | aruvinata.~ ~Cuer po’ dde dota mia ggià se n’è annata~Più 2645 200Son, Ded, IV | la città unica. E però, dotato com’è d’un ingegno naturale 2646 200Son, Ded, V | accessori, ma non della prima dote, che è la verosimiglianza. — 2647 200Son, Ded, II | noto e caro per queste sue doti a tutto il popolo di Roma, 2648 200Son, Ded, II | più gli quadra di queste dotte opinioni; o lasciarle tutte, 2649 200Son, Scelti, XCV | Dottori sostati ommini dotti,~E san Tomasso j’è obbrigato 2650 200Son, SonPop, XXX (10) | a mentire un linguaggio dottorale per isputare una grande 2651 200Son, Ded, VI (1) | una morale sua colpa, pure dovè, ahi, pagare con amarissimo 2652 200Son, Ded, II,Lamor | orribile~~~~Metodo antico;~~~~~~Dovean, mi pare,~~~~A’ che corrono,~~~~~~ 2653 200Son, Scelti, XXI | Erode.~ ~Lui disce a llei: dovèllo sto bbambino~Che le gabbelle 2654 200Son, Scelti, LXXXII | Madonna e ’r Cardinale6~Dovérno fa’7 la sparizzion de Vienna.8~ ~ 2655 200Son, SonPop, XXXIX (2) | Come se si dovesse assistere a uno spettacolo 2656 200Son, Scelti, LXXXII (7) | Dovettero fare. — 2657 200Son, Scelti, XXXVII (4) | Vi dovevate impiegare. 2658 200Son, Scelti, XXXVII | scrìvesti furori,~Ve dovevio impiegà4 ppe’ ccomputista.~ ~ 2659 200Son, Ded, II,Abate | de’ purganti,~Sorgente di dovizie al sacerdozio,~Fa bollir 2660 200Son, SonPop, Avver | dirai: È ttroppo sciuco, ma dovrai dire altresì: È cciuco.~ 2661 200Son, Ded, II | il sacco,» ecc. Versi che dovrebbero ammonire i nostri neoguelfi, 2662 200Son, SonPop, X (1) | accogliendolo con que’ riguardi dovuti a un caporale della reazione 2663 200Son, Ded, III | gli bisognava per pagar la dozzina a’ frati, e provvedersi 2664 200Son, Ded, II,Lamor | la lirica, il romanzo, la drammatica, la storia e ogni altro 2665 200Son, Ded, II | poco valore, vedendo i suoi drammi fatti segno costantemente 2666 200Son, Ded, II,Abate | O dei volatili~~Pinto drappello,~~Odi la storia~~D’un tuo 2667 200Son, SonPop, XL | ddritto lo storto, e storto er dritto:~Pôzzo vénneve4 a ttutti 2668 200Son, Ded, IV | comandate. Ha i suoi bravi dubbi sulla esistenza di Dio, 2669 200Son, SonPop, XXX (9) | v’hanno testimonianze non dubbie che fu proprio messo così 2670 200Son, Scelti, XLII | spesso a Rroma),~Fesce:3Nun dubbità, sso’ ggalantôma:~Pagherò 2671 200Son, Scelti, CIX | mmejjo che ccera;~Nun zi dubbiti, no: ppe’ la scerniera~So 2672 200Son, SonPop, X (1) | annua pensione di 75 mila ducati; egli dal canto suo si obbligava 2673 200Son | Duecento sonetti~ 2674 200Son, Scelti, CXXVIII | trocquato.1~ (5 maggio 1843)~—~Dunqu’io jerzera, dopp’avé sserrato,2~ 2675 200Son, Ded, III | robusti, nella lotta che durano per rendersi ragione di 2676 200Son, Ded, VII,Dover | si rivela la lotta da lui durata nella prima metà del nostro 2677 200Son, Ded, II | corpo i segni onorati delle durate battaglie; mentre Marforio 2678 200Son, Ded, VI | addietro; e lo sarà finchè duri la Roma de’ Papi. Le sue 2679 200Son, Ded, IV | per curiosità: la lotta durò un pezzetto indecisa; ma 2680 200Son, SonPop, XX | Lui, e ppoi ne volevo una duzzina.~ ~Quanno me venne pe’ investí, 2681 | ebbene 2682 | Ebbi 2683 200Son, SonPop, I (1) | omaccio (l’omaggio) de l’Ebbrei. Eccone l’argomento. Il 2684 200Son, SonPop, I (7) | corruzione di certe parole ebraiche che il rabbino canta nella 2685 200Son, SonPop, I (1) | anziano di questi, quando l’Ebreo ha recitato la solita formola, — 2686 | Ecce 2687 200Son, Scelti, CXVII (1) | Uomo di pasta eccellente, trattabilissimo. — 2688 200Son, Scelti, CVI (3) | significa però stringere eccessivamente, mercè una strozzatura in 2689 200Son, Ded, VI (1) | canone dell’arte peccò per un eccesso di genio il nostro Belli, 2690 | eccetto 2691 200Son, Ded, III | sono rare e compassionevoli eccezioni.~Roma a que’ tempi era quasi 2692 200Son, Scelti, XXI | fiocchetti~Tempestati de ggioje? èccher Messia.~Viva! viva sti 2693 200Son, Scelti, XLIII | latte de gallina?~ ~Eppuro, ècchela llì. Cquann’io sciaggnéde8~ 2694 200Son, Scelti, LII | ozziose.~ (14 aprile 1834)~—~Ecchele:1 sempre co’ le man’in mano!~ 2695 200Son, Scelti, CXIII | la tiggna,6 Caterina.~ ~Ècchele cqua: ccinquantadu’ ggiucate~ 2696 | Eccola 2697 | Eccole 2698 200Son, SonPop, L (9) | perza? — Una spilletta. — Eccote un pugno, e vattel’a cérca’.» 2699 200Son, Scelti, LXI (4) | A voi: eccovene prova. Ironicamente sogliono 2700 200Son, Ded, II,Lamor | Tinto il cervello~~~~~~E l’economica~~~~Di certe massime~~~~~~ 2701 200Son, SonPop, VIII (5) | dal Tosti, come dicono, economicamente. Di un decennio della sua 2702 200Son, Scelti, XLIII | er male da nnun fa un ecrisse,13~Pellei dar tett’in 2703 200Son, Ded, II,Lamor | coraggio!...3~~~~~~Fa campi, edifica~~~~Dal Vaticano~~~~~~Ridotti 2704 200Son, Ded, II,Abate | portava su le spalle il nuovo edifizio, e sotto v’erano scritte 2705 200Son, Ded, IV (1) | stata premessa a’ sonetti editi dal Salviucci.~ 2706 200Son, SonPop, XII (5) | o Cracasse dal nome dell’editore (Si veda la nota 5a al sonetto 2707 200Son, Ded, VIII (1) | Marche) Tipografia Sociale editrice, diretta da C. Corradetti, 2708 200Son, Scelti, XLVII (5) | imporre nuove leggi con editti improvvisi, usano sempre 2709 200Son, Ded, VII,Immas | L’immasciata bbuffa.1~(Ediz. Salviucci; vol. 4, pag. 2710 200Son, Ded, VIII | stonazione.~Nella prima edizioncella ch’io pubblicai di una trentina 2711 200Son, Ded, VII | degli scolari.~Le poche edizioni che io conosco di questi 2712 200Son, Scelti, LXXXIX (10) | principia da alcune madri ad educare i bambini alla vendetta 2713 200Son, Ded, II | maggiore coll’esempio e coll’educazione di famiglia; forse anche 2714 200Son, Scelti, LXXXV | 1835)~—~— Sora Sabbella. — Ee. — Ssora Sabbella,1~Affacciateve 2715 200Son, Scelti, CXXIII | e ancora tiè ffamijja? — Eeh (ddico),~Mo ss’è arifatto 2716 200Son, SonPop, VII (2) | Manca poco al vedersi gli effetti. Notisi che quel modo proverbiale 2717 200Son, SonPop, X (1) | piccola guerra, aiutato efficacemente dai liberali, a’ 24 luglio 2718 200Son, Ded, IV | spesso bizzarre, ma sempre efficaci, e finalmente di spropositi 2719 200Son, SonPop, XXXIII (4) | destra; ma i preti, anche in effige, hanno trovato modo di rinnegare 2720 200Son, Scelti, XCIX | bravate,~Chè tte scasso l’effiggia de la faccia.~ ~Sti titoli 2721 200Son, Scelti, LIX (7) | chiamata così per la piccola effigie del papa che ci si vedeva 2722 200Son, Ded, II,Abate | allegramente.~ ~*~* *~Durante la effimera Repubblica del ’49, nella 2723 200Son, Ded, II,Lamor | Lamoricière.~ ~ ~~~Secura all’egida~~~~ basta; a crescere~~~~~~ 2724 | eglino 2725 200Son, Ded, VI | Compagnia; ma tutti, più o meno, egregi uomini, se si pigliano individualmente. 2726 200Son, SonPop, VII (26) | pari guadagni, sono giunti egualmente a 40, cioè al terzo quindici, 2727 200Son, Ded, II,Abate | Belligerante,~~Nella politica~~È un elefante.~~Ei scrive lettere,~~Détta 2728 200Son, Scelti, CVII (1) | Qui significa l’elegante, il languente, ec. — 2729 200Son, Scelti, LXIII (1) | sono pel volgo paìni, cioè eleganti. — 2730 200Son, SonPop, XXVIII | penzà che pper papa che s’elegge~Sce sottanti Grigorii 2731 200Son, Ded, I | politica ne è l’epicedio, l’elegia vendicatrice. Talvolta, 2732 200Son, Ded, VII,Dover | considera che racchiudono gli elementi di un intero dialetto, e 2733 200Son, Scelti, VIII (16) | estremità di una canna per avere elemosina da chi passa. — 2734 200Son, Ded, II,Abate | saliva in carrozza, il grande elemosiniere di Cortevecchio monsignore, 2735 200Son, Scelti, LXII (12) | Eleonora. — 2736 200Son, Ded, IV | che aveva ingegno satirico elettissimo; e si propose di ritrarre 2737 200Son, SonPop, X (5) | fosse soffocato il grano eletto. (Si veda il Manifesto indirizzato 2738 200Son, SonPop, LVI (4) | natale e per l’epifania, si elevano delle bottegacce di legno 2739 200Son, SonPop, XXXIX (1) | Quando oggi si riunisce per l’elezione de’ nuovi cardinali, il 2740 200Son, SonPop, XXXIX (1) | stabilito a suo piacimento le elezioni, e i cardinali non hanno 2741 200Son, Scelti, LXXXV (3) | Elisabetta. — 2742 200Son, Ded, II,Abate | Bestie che ingrassano~~Nell’Eliseo;~~Oh! dolce premio~~Di sacre 2743 200Son, Ded, I | la vita delle lettere; elle languono, si spossano, infermano 2744 200Son, Ded, I (3) | transtulit, / Calumniamque fictis elusit jocis, etc.~(Fedro, lib. 2745 200Son, Scelti, CXXVI (7) | continuamente a monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli, uditore della 2746 200Son, Ded, VIII | altri piccoli difetti li ho emendati, e posso affermare con sicurezza, 2747 200Son, Ded, II,Lamor | nel critico~~~~~~All’armi emerite~~~~Caso l’erario,~~~~~~Del 2748 200Son, SonPop, X (5) | venissero presi, mentre emigravano, dagli Austriaci, e poi 2749 200Son, Ded, II | difensori fra i personaggi più eminenti di Roma, e perfino tra’ 2750 200Son, Scelti, XI (5) | L’emissario del lago di Albano. Chi 2751 200Son, Scelti, LVI (7) | Emistichio di Metastasio, che a tempo 2752 200Son, SonPop, IX | la testa Papa Sisto,~Ch’empí zzeppo Castello4 de zecchini:~ 2753 200Son, Scelti, XXX | lui, ch’è un omo puntuale,~Empì ddu bbocce o ttre ddacqua 2754 200Son, Ded, II,Lamor | L’Italia in fieri,~~~~Empî! Allungarono~~~~~~Dall’Arno 2755 200Son, SonPop, XXXIII (3) | pronunzia; e sentito quell’empiere della bocca, e ripercotere 2756 200Son, Ded, II | Fabio il sacro bagno,~E d’empio e scellerato la natura.~ ~ 2757 200Son, Ded, III | conversazioni. È una prova un po’empirica, se vogliamo, ma la più 2758 200Son, SonIt, I | I.~Il cavaliere enciclopedico.1~—~ ~Avviluppato nella 2759 200Son, Ded, II (3) | corrisponde al soldatesco mes enfants.~ 2760 200Son, Ded, II,Abate | danaro per costruire una enorme fabbrica presso il porto 2761 200Son, SonPop, VIII (5) | militari, le polizie costarono enormi spese, durante tutto il 2762 200Son, SonPop, XVI | carrozza e sti cavalli~Pôzzo entrà, ccasomai, puro in Cappella.8~ ~ 2763 200Son, Ded, II | popolo di Roma, il quale, non entrando nelle sottili disquisizioni 2764 200Son, Ded, II | Marforio. Non bastando lui, entrano in iscena i pertichini, 2765 200Son, Scelti, CXXI | fiato.~ ~E vvoi cosa scentrate, sor cazzaccio?~Je sete 2766 200Son, Ded, VII,Dover | quale bisognerà pure che entri come terzo elemento nel 2767 200Son, Ded, I | mentre l’eloquenza, la poesia epica, tragica o lirica, vivono, 2768 200Son, Ded, I | la satira politica ne è l’epicedio, l’elegia vendicatrice. 2769 200Son, Ded, IV | proverbi, similitudini, sono epigrammi: tutto il dialetto, starei 2770 200Son, Ded, VI | de’ gesuiti, sermoni ed epistole contro le idee moderne;3 2771 200Son, Ded, II | fu scritto il seguente epitaffio:~ ~Quel che sen giace in 2772 200Son, Ded, VII (2) | gli studi speciali sulle epoche e sugli scrittori. I nostri 2773 200Son, Scelti, X | volevo ammazzà; ma ppe’ ’n equivico~ho rotto un coppo in cammio 2774 200Son, Ded, VI | confessarsi: condizione equivoca, fatta loro dai tempi poco 2775 200Son, Ded, IV | un soldato, lo chiamano er-zor tajja-calli; a una donna 2776 | erasi 2777 | Eravamo 2778 200Son, Scelti, VII (7) | Erba porcellana. — 2779 200Son, SonPop, LV (5) | insalata composta di molte erbe di vario sapore ed odore, 2780 200Son, Scelti, LXXXV | imprestateme dunque un fil d’erbetta,9~Un pizzico de spezzie 2781 200Son, Scelti, CXXIII | Un zio morto l’ha lassato erede.—~Disce: — Ho ppiascere 2782 200Son, Scelti, VI | Marco: tiétte bbasso:~C’ereno certi frati de la Scala!…5~ 2783 200Son, Scelti, LXXX | de l’antichi imperatori~Èreno un fiteatro, indóve quelli~ 2784 200Son, Scelti, L (1) | Una eresia. — 2785 200Son, Scelti, CXXII (6) | Eresie. — 2786 200Son, Ded, II,Abate | Lojola, i padri gesuiti eressero nella loro chiesa un altare 2787 200Son, Ded, II,Abate | sant’Uffizio.~~è bestia eretica,~~Indemoniata,~~In cœna 2788 200Son, Ded, II,Lamor | Viva san Piero.~~~~Sangue d’eretici,~~~~~~Viva il collegio~~~~ 2789 200Son, Ded, II,Lamor | Dall’ime viscere~~~~~~Per un eretico~~~~Scuote la terra:~~~~~~ 2790 200Son, Ded, II,Abate | Di Vannicelli),~~Io per l’ergastolo~~Ho più passione;~~ ~~~~ ~~ 2791 | ergo 2792 200Son, Scelti, CVIII | bbravo Siggnore!~Inzomma èrimo7 propio papp’e ccascio.8~ ~ 2793 | erit 2794 200Son, Ded, II,Lamor | Rotta dal turbine,~~~~L’eroe d’Algeri~~~~~~Ritorna in 2795 200Son, SonPop, LVII (11) | cento e cento mascalzoni erranti~N’ha urtato uno e gli è 2796 200Son, Ded, II | risponde.~Andrebbe tuttavia errato chi credesse che Marforio 2797 200Son, Ded, VI (1) | pentimento come calunniosamente o erroneamente si è detto di lui, il quale 2798 200Son, SonPop, XXVIII (5) | sciorinare tutti questi cenci d’erudizione, per far capire come il 2799 200Son, Ded, VI | in lui l’antico uomo. Gli eruppero dal cuore, riboccante di 2800 200Son, Ded, II,Lamor | vigili~~~~~~Già i bronzi eruttano~~~~Papa e Papato,~~~~~~Palle 2801 200Son, Ded, VI | se gli spiriti sono tanto esacerbati da inalzare il sarcasmo 2802 200Son, Ded, VI (1) | popolano avesse egli voluto o esalare o infiltrare massime di 2803 200Son, SonPop, XXXII (4) | sciocco (stivale), da volere esaminar minutamente (scandagliare) 2804 200Son, Ded, VIII | imitare, colla maggiore esattezza possibile, l’ortografia 2805 200Son, Ded, VIII | vero, che non sarebbe più esatto chi mettesse la sola c al 2806 200Son, Scelti, LXIV | vostra santissima passione,~Esaudite sto povero Venanzo.~ ~Date 2807 200Son, SonPop, XXXIX (1) | accorsero in tempo, e lo esautorarono a poco a poco, spergiurando 2808 200Son, SonPop, X (1) | ordini privilegiati, a buttar esca sul fuoco; affinché i liberali 2809 200Son, Scelti, XXII | zervitore;~Ma un voscino ch’escì da la carrozza,~Je disse: — 2810 200Son, Ded, II,Lamor | Signor Croato,~~~~Vanno esclamando~~~~~~I nuovi popoli,~~~~« 2811 200Son, Ded, II,Abate | bestia,~ ~~~ ~~Cospetto! (esclamano)~~Anche gli augelli~~In 2812 200Son, SonPop, LXIII (1) | scivolar nel rettorico, esclamerei: Ah! perchè tutti gl’Italiani 2813 200Son, Ded, VIII | del Salviucci.~Taluni (non escluso qualche romano) avrebbero 2814 200Son, SonPop, XVI (11) | Quaglia-lombarda: escremento umano. 2815 200Son, SonPop, VII (8) | ciò che egli si sforza di eseguire il meno discosto che può 2816 200Son, Ded, II | permettere che la condanna fosse eseguita; «perciocchè (gli disse) 2817 200Son, Scelti, LXXVIII (1) | era uno dei luoghi ove si eseguiva la giustizia contro i malfattori. — 2818 200Son, Ded, II | satirico. E non mancano esempi per dimostrarlo.~Un giorno, 2819 200Son, Ded, V | dal recare in mezzo altri esempî, tanto più che il lettore, 2820 200Son, Ded, II,Abate | strilla!~Addio messe, addio esequie, addio mortorio!~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 2821 200Son, Ded, II,Abate | grande armata,~~Che già s’esercita~~Alla parata.~~Saluta i 2822 200Son, SonPop, XVII | rricotte.~ ~E mmo ttutti steserciti cojjoni~Invesce d’annà in 2823 200Son, Scelti, XXVI | A cquela mano che vve esibbìlla,8~Dateje, pe ddistrùgge’ 2824 200Son, Scelti, XXVI (8) | Vuole esibirla. — 2825 200Son, SonPop, VIII (2) | pagarci interessi, anzi esigendo una tenue ricompensa dai 2826 200Son, Scelti, XXI (7) | Riscuotere per esigere. — 2827 200Son, Scelti, LXVI | a mme mmatina e ssera,~D’esiguìjje sta porca de riscetta;~E 2828 200Son, Scelti, XXVIII | è la vita, da che sta in esijjo~Cuellinnoscente der marito 2829 200Son, Ded, IV | i suoi bravi dubbi sulla esistenza di Dio, ma crede al diavolo, 2830 200Son, Scelti, CXXIV | Ch’era tempo de métte’ l’eslocanna;13~ ~Fin che ddura quer 2831 200Son, Ded, I | tantra2, od in alcune di Esopo3 e di altri; sia che faccia 2832 200Son, Ded, II,Lamor | i popoli~~~~~~Scuote gli esotici~~~~Al solvo al quiesco,~~~~~~ 2833 200Son, Scelti, XXV (4) | Istrioni esperti. — 2834 200Son, Ded, VII | diretta. Ad un occhio un po’esperto sarà tuttavia agevole discernere 2835 200Son, SonPop, XXXIX (1) | nuovi cardinali, il Papa espone i nomi e i meriti de’ candidati, 2836 200Son, SonPop, VIII | giudìo.~ ~Er Papa ha fatto espóne er Zacramento,~Pe’ rringrazzià 2837 200Son, Scelti, XL (12) | il sonetto è una fedele esposizione di quanto si crede che accada 2838 200Son, Scelti, LXXXII (6) | dove per varî giorni rimase esposta alla pubblica venerazione, 2839 200Son, Scelti, IX (5) | Esposto. — 2840 200Son, Ded, II (3) | Torquato in varie occasioni espressi.~ 2841 200Son, SonPop, XXV (3) | Espressione ironica di tal quale umiltà, 2842 200Son, Ded, IV | squacqueraquajjasquícquera; e ad esprimere la meraviglia o il dolore, 2843 200Son, SonPop, VII | Scerte finte,16 c’a ess’io Tuzzuloncino,17 ~Je darebbe 2844 200Son, Scelti, C | vecchia,~E ddate un bell’essempio ar viscinato.~Su, a ccasa, 2845 200Son, SonPop, V | Servo er Papa. — In quale essenza? —~— De sordato. — E da 2846 200Son, Scelti, CXXIV (13) | Di mettere l’est-locanda. — 2847 200Son, SonPop, X (1) | Conte di Amarante. Minacciò estendersi anche nelle provincie, ma 2848 200Son, Ded, II (2) | Frantone, Uomini illustri esteri.)~ 2849 200Son, SonPop, XXXII (4) | prima vista dalla forma esteriore.» — 2850 200Son, SonPop, XVIII (7) | Esternava. — 2851 200Son, SonPop, II (5) | grammaticale, sarebbe meno estetico e men logico. Perocchè il 2852 200Son, SonPop, VII (3) | palloni oltre i termini estremi della palestra. — 2853 200Son, Scelti, LXXXIV (2) | da uva: «sozzo in grado estremo.» — 2854 200Son, SonPop, XIII (2) | Non gli prese l’estro. — 2855 | etc. 2856 200Son, Ded, VII,Dover | Quelli possono giovare all’etografo; questi allo storico. Tutti 2857 200Son, Scelti, X (1) | Sovrano della Etruria. — 2858 200Son, SonPop, Avver | secondo i capricci dell’eufonia, muta in in der, vale nel, 2859 200Son, SonPop, XXVIII (5) | combatteva dal principe Eugenio di Savoia per l’imperatore 2860 200Son, Scelti, XCVI (1) | Signora Eulalia. — 2861 200Son, SonPop, X (1) | caporale della reazione europea, e assegnandogli la bagattella 2862 200Son, SonIt, II | cancello,~Non poteva più evadere da quello,~Mediante ch’era 2863 200Son, Ded, II | Abbiamo anche parecchi evangelii secundum Pasquillum, colla 2864 200Son, Ded, II | anti-christi filii diaboli.~ ~(Evangelio secondo Fasquino.~La genealogia 2865 200Son, Ded, II | del popolo. Eccone uno:~ ~evangelium~secundum pasquillum.~liber 2866 200Son, SonPop, LXV (7) | Felice. Non meno efficace per evidenza è la variante: Oh! si ruprisse 2867 200Son, Ded, III | la barbara costumanza di evirare i bambini, per farli poi 2868 200Son, Ded, I | gli uomini, se non fossero evirati dal vizio, scuoterebbero 2869 200Son, Ded, II,Lamor | Manca la testa.~~~~Dell’ex-peccato,~~~~~~Via, non affliggerti,~~~~ 2870 200Son, SonIt, V | esercito distrutto,~Disse exercitus lardi, ed ebbe il premio.~ ~ 2871 200Son, Ded, VI | teneva per norma il «Vivitur exiguo melius» di Claudiano.1~Del 2872 200Son, Scelti, XVII (1) | al quale è aderente. È fabbricato sulli avanzi del famoso 2873 200Son, Ded, I (3) | Affectus proprios in fabellas transtulit, / Calumniamque 2874 200Son, Ded, II | compagno;~Gli diè nome di Fabio il sacro bagno,~E d’empio 2875 200Son, SonIt, III | terraglia non si staccha.~Fabrica, è spacco di solami, è pelli.~ ~ 2876 200Son, Ded, II,Abate | 128: «Supra dorsum meum fabricaverunt peccatores;» e poichè al 2877 200Son, Ded, I (3) | Nunc fabularum cur sit inventum genus / 2878 200Son, Scelti, V | cuggnata:~Quella ha ddufacce e nun te viè ssincera.~Dimannelo 2879 200Son, SonPop, XXXIX (1) | settimana per disbrigare le faccende spirituali non meno che 2880 200Son, SonPop, XV | Vederessi mannà cco’ li facchini~Li càlisci de Ddio tutti 2881 200Son, SonPop, XXXVIII | E cquellantra fatica da facchino~De strappà ttutter giorno 2882 200Son, Scelti, VI | manno a scrìve’ che sta facciamara~De vostra fijja pijjà2 2883 | Facciano 2884 200Son, Ded, II | iscrizione, che si legge sulla facciata di una casetta:~ ~hic aliquando 2885 200Son, Ded, II | vi guardi da lui! Mille faccie rubiconde ha fatto impallidire, 2886 200Son, Scelti, CXXIX | pperantro, fijja mia,~Fàccino7 loro: io nun ce metto bbocca.~ ~ 2887 200Son, SonIt, IV | Goacino~Cassa adì 26. Mi facco arrdita~Man dargli la mia 2888 | facessero 2889 | facevate 2890 200Son, Scelti, XXVII (1) | cacciarlo in esilio. Il facit indignatio versum é vero 2891 200Son, Scelti, LXIX | assuccesse a la nonna der facocchio,~Ch’arrivò un tôno e la 2892 200Son, SonPop, XXXI (7) | Ipso facto. 2893 200Son, Ded, II | Pasquino: «È vero ch’er papa fa fagotto?» — «E certo (rispondeva 2894 200Son, Scelti, XV | XV.~Er falegname cor regazzo.~ (21 novembre 2895 200Son, SonPop, VII (5) | Fallace. — 2896 200Son, Ded, VI | nuova vita, a nuove e non fallaci speranze, e il Papato accennava 2897 200Son, SonPop, VII | e ffa cciriola,6~Ché li falli so’ assai piú de li bbôni.7~ ~ 2898 200Son, Ded, VI | contro di lui, erano andati falliti. A codesta scuola di neoguelfi, 2899 200Son, Scelti, VII (18) | amido, all’amidaro, esser fallito. Presso la chiesa di Sant’ 2900 200Son, SonPop, VII (7) | Dicesi fallo o buono, secondochè il pallone 2901 200Son, Scelti, XIII | matina~PeNnatale ha da fàllo tal’e cquale.3~Er bbusciardello4 2902 200Son, Scelti, XXXVI | Sicuro, sor mustaccio6 de falloppa,~Che mme se scalla er zangue 2903 200Son, SonPop, VII (30) | Falsamento: canzonatura. 2904 200Son, Scelti, XVII (8) | Cinicella, soprannome di un famigerato giostratore nativo di Terni. 2905 200Son, Scelti, CXXIX (6) | dissensioni domestiche delle famiglie della sua cura. — 2906 200Son, Scelti, XXVII | Che pregate pel ben de le famijje,~Liberateme voi da sto martorio!~ ~ 2907 200Son, SonPop, L | a-ccérca-chi-tt’-ha-ddato.9~ ~E ppefamme capì nne li bbuscetti~Siccome 2908 200Son, Scelti, XCIX | m’affermà4 le bbraccia:~Fammeje scorticà cquela testaccia,~ 2909 200Son, Scelti, CXII | che llei fesce a nnoi, noi fàmo9 a llei.~Oggni nodo viè 2910 200Son, SonPop, XXII | Pprutone.~ ~Sor zargente, nun fâmo1 castronate:~Cuanno che 2911 200Son, Scelti, XXVIII (2) | fatto un capolavoro della famosa canzone del buon frate da 2912 200Son, Ded, II (1) | italiane; ma pochi fiori non fan primavera, e resta sempe 2913 200Son, Ded, III | si può esser sognatori, fanatici, rompicolli e peggio, ma 2914 200Son, Ded, IV | allora diventa un papista fanatico più di Ravaillac, ed è capace 2915 200Son, Ded, III | agli anni, e que’ pochi fanciulloni castrati de’ nostri giorni 2916 200Son, SonIt, III | Letti con stalla. Schola per fanculli.~Sguaglio di coccolata soprafina.~ ~ 2917 200Son, SonPop, XXX (7) | senza pensieri.» Così il Fanfani, nel Vocabolario dell’uso 2918 200Son, Scelti, CV | ssor cavajjere,~De quelli fanfaroni6 squatrassciati,7~Che ddoppo 2919 200Son, Ded, II (1) | bruttassero i piedi nelle stagioni fangose. (Mi permetto di ricordare 2920 200Son, SonPop, XLVII | Si ttutti cuanti~Nun fannantro qui ddrento ch’un 2921 200Son, Scelti, XXVI | Cammilla,~Nun potessivo fànne condimeno,7~ ~A cquela mano 2922 200Son, Ded, III | disinganni, e direi quasi una fantasmagoria storica tanto bizzarra, 2923 200Son, Ded, V | del reale v’è creazione fantastica, dovendo il poeta ricreare 2924 200Son, SonPop, X (1) | testa del 23° reggimento di fanteria, dando così il segnale della 2925 200Son, Ded, II,Abate | nel vino.~ ~Peccò colla fantesca di Pilato~E ne pianse col 2926 200Son, Ded, II,Lamor | D’un tiro solo,~~~~~~Fanti e cavalli,~~~~Lassù fra 2927 | farai 2928 200Son, Scelti, XIII | le maremme,~Cocquelli farajôli tanti cari!6~ ~Che bbelle 2929 200Son, Ded, II,Lamor | non potendo altrimenti, faran prova di finirlo col ridicolo. 2930 | faranno 2931 200Son, Scelti, V | tu pparli, a cchi tira la farda,~A chi ttocca er piedino: 2932 200Son, Ded, VIII | com’è per un esempio lo sc, farebbe quasi una caricatura della 2933 200Son, Scelti, XLV | campanelli? Accusì ffini~Farebbeno pietà ppuro5 a li sassi.~ ~ 2934 200Son, Ded, II,Lamor | Glorie modeste,~~~~Vi farei incidere~~~~~~Io vorrei 2935 | faremo 2936 200Son, Scelti, LXXX | le crosce, li fiori,~Le farfalle e li canti de l’uscelli;~ ~ 2937 200Son, SonPop, LV | purgatorio, er matrimonio,~Li farisei, le pecore, er Demonio,~ 2938 200Son, Ded, II,Abate | Repubblica del ’49, nella farmacia di un tal Peretti stava 2939 200Son, Ded, II,Abate | ricadde presso gli orti farnesiani, e il giorno vegnente, sui 2940 200Son, Scelti, XII | appena du’ cucchiar’ de farro ~Curze2 da quer cirusico 2941 200Son, Ded, II,Lamor | dunque, visita~~~~Nuova Farsalia~~~~~~Pesaro e Ancona~~~~ 2942 200Son, Scelti, CXXV (14) | A farsele. 2943 | farti 2944 200Son, SonPop, VII | cacciarolo29 canti,~Cce dàne er farzamento30 a ttutti cuanti.~ ~ 2945 200Son, SonPop, VII | Ar chiamà,23 cchiama farzo;~E ssi er quinisci24 penne25 2946 200Son, Ded, VII (2) | Sanctis (Nuova Antologia: fasc. del marzo 1869, Settembrini 2947 200Son, Scelti, XXIX | ~Via, via da me ste fasce e ste lenzola~Che1 cc’invortavo2 2948 200Son, Scelti, LXXXVI | cquadrini.~ ~Jerzera arfine, fascenno lunarî,~Manco si3 avessi 2949 200Son, Scelti, XXV | Oh rrabbia, che fracasso!~Fasceva un strillo che ddurava un 2950 200Son, SonPop, XXI | acciarino~Un antro po’ vve la fascevo bbella!~ ~Cuanno la guardia 2951 200Son, Ded, VI (4) | dalla Civiltà Cattolica, nel fascicolo del 22 gennaio 1857.~ 2952 200Son, Scelti, LX | LX.~La cratura in fasciòla, fijjo der capitano.~ (14 2953 200Son, Ded, IV (2) | Questa fase di cui si serve il popolano, 2954 200Son, Ded, II | diaboli.~ ~(Evangelio secondo Fasquino.~La genealogia dell’Anticristo 2955 200Son, SonPop, LXI (8) | cquanta la vita, pevvedé De fasse ricco, e ppoi che ne cacciò? — 2956 200Son, Scelti, II | chiavistello de le porte,~E fàsse avanti un zervo de Pilato~ 2957 200Son, SonPop, XLIX (5) | Fategli crescere. — 2958 200Son, Scelti, CXI | ppiena la tinozza...~Anzi fàtemannà,8 ssinnò9 la robba~ 2959 200Son, Scelti, CI | dunque la corona. —~ ~Sposa, fateme sito. — Io me so5 ppresa~ 2960 | Fatemi 2961 200Son, Ded, VI | finchè logorato dalle fatiche e dagli anni e da domestiche 2962 200Son, Scelti, XXIV | notte, sci sci sci…~Nun ha fatt’antro che sto verzo cqui!,~ 2963 200Son, SonPop, LX | fótto:8~Oggnuno abbadi a li fattacci sua. —~ ~Si ggiuchi un mezzo 2964 200Son, Scelti, XCIX | faccia? A mene?… — Ah strega fattucchiera,~Pijja su ddunque. — Oh 2965 200Son, Ded, VI (1) | Collegio gli gettò nelle fauci l’offa di un impiego lucroso, 2966 200Son, SonPop, X (1) | persecuzione contro i liberali, fautori di don Pietro. Il Papa e 2967 200Son, Ded, II,Abate | uccelli, è vero, ma senza favella. Se torni in America, i 2968 200Son, Ded, II | Beatitudine vuol che le statue non favellino male, faccia che gli uomini 2969 200Son, SonPop, L | un fiato, un zoffio, una favilla,~Inzomma un vatt’a-ccérca-chi-tt’- 2970 200Son, SonPop, VII (12) | le raddoppia il successo favorevole o contrario della partita. — 2971 200Son, Scelti, LIII (3) | di due code debba andar favorito da tutti i doni della sorte. — 2972 200Son, Scelti, LXIII | poi scêrte stoccate~Da favve arivortà puro er bellicolo.8~ ~ 2973 200Son, Ded, VI (1) | suo nome dalla dominante fazione del tempo. Non io intendo 2974 200Son, Scelti, XLVI | oggnuro, er gargarozzo3~Co’ un fazzoletto bbianco de cottone!~Ficcàjje 2975 200Son, SonPop, V | onor-de-pulizzia. — — Corpo di Bacco a . — Ma cce se maggna. —~Dunque, 2976 200Son, Scelti, CIV (7) | Fecit mihi magna. — 2977 200Son, Ded, VI | accoppiati, come quelli che nel fecondo agitarsi del pensiero italiano 2978 200Son, Scelti, IX (1) | scritte, che invitano i fedeli alla indulgenza in suffragio 2979 200Son, SonPop, XXVIII (1) | suoi impiegati, ma anche a’ fedelissimi sudditi. Ordina la chiusura 2980 200Son, SonPop, X (1) | prestava giuramento solenne di fedeltà al fratello Pietro iv e 2981 200Son, Ded, IV | di persona. Il principe Federico di Saxe-Gotha, lo chiamavano 2982 200Son, Ded, I (3) | fictis elusit jocis, etc.~(Fedro, lib. iii, Prologo.)~ 2983 200Son, Scelti, XCVI (8) | L’ostruzione di fegato. — 2984 200Son, Ded, II,Abate | famoso viaggio per gli Stati felicissimi, all’atto della partenza, 2985 200Son, SonPop, LXIII (1) | stiracchiato. Egli è sempre felicissimo, e lo si riconosce un miglio 2986 200Son, SonPop, XXIX (8) | ecc., e così le chiavi femine, per farne uscire quel che 2987 200Son, Scelti, XXVI (10) | di donne, che non erano femminette, questo curioso pregiudizio. 2988 200Son, Scelti, LI (6) | e qui notisi che i nomi femminili che nel singolare escono 2989 200Son, SonPop, IV (8) | Alla fenestra. — 2990 200Son, SonPop, LXV (8) | L’araba Fenice. — 2991 200Son, Ded, VIII | competentissimi, il professore Ferdinando Santini e il deputato Giuseppe 2992 200Son, Ded, II | diventare di fiamma. È capace di ferirvi anche in greco e in latino, 2993 200Son, Ded, VI | fortuna invidiabile di credere fermamente in Dio. Lo scetticismo della 2994 200Son, Scelti, XCIX (4) | Non fermarmi. — 2995 200Son, Scelti, VI (7) | Si sala per fermarne la corruzione. — 2996 200Son, Ded, IV | sempre nuova di forastieri fermarsi attonita davanti a’ monumenti 2997 200Son, Scelti, XCIX | Pijja su ddunque. — Oh ddio! fermete:6 ajjuto! —~ ~No, nno, tte 2998 200Son, Ded, II | a Babilonia!»~«E allora férmete, chè se’ arrivato!»~Si vede 2999 200Son, Ded, VI | del Papato, se ne stettero fermi nella loro opinione; ma 3000 200Son, Ded, II,Abate | anche lui vittima delle feroci repressioni del Triumvirato 3001 200Son, Scelti, XLVIII | un’occhiata li vetri e li ferracci,~A nnun confònne’2 mai carte 3002 200Son, Scelti, IX | hanno cocquer boccon de ferragosto10~Da cacà llanimaccia com’ 3003 200Son, SonPop, XLII | raggione.~—~Cor gruggno a la ferrata de la posta~Strillavo: — 3004 200Son, Ded, II,Lamor | reggimenti,~~~~Sotto la ferula~~~~~~Che in coro mugghiano ~~~~ 3005 200Son, SonPop, LI | Libberi in ner penzà10 lli fésce Ddio.~ ~Si ar Papa nun je 3006 200Son, SonPop, VII | scommessa:~ ~E cco’ sta jjoja28 fessa,~Qualunque cosa er cacciarolo29 3007 200Son, SonPop, LVIII (6) | Domine, ad adjuvandum me, festina, s’incoronò da ecc. Mêo 3008 200Son, SonPop, LXVI (6) | lunge da Roma, dove ne’ festivi il popolo va a fare le sue 3009 200Son, Scelti, LIV | aprile 1834)~—~Pagà ssedisci fette2 de penale~Io poveromo


disci-fette | feuda-gradi | graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL