Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempestivo 2 tempestose 1 tempestoso 1 tempi 387 tempio 211 templi 6 templo 1 | Frequenza [« »] 389 scrittura 388 propaganda 387 amare 387 tempi 386 guida 385 attività 385 gv | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze tempi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | rispondere alle “necessità dei tempi”. La Pia Società San Paolo, 2 1. 0. 2. 0. 0. 15 | desiderio di camminare con i tempi. La tecnologia è a servizio 3 1. 0. 5. 0. 0. 28 | alle nuove necessità dei tempi, e utilizzando direttamente 4 1. 0. 6. 1. 0. 32(23)| necessità e condizioni dei tempi». 5 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | illius magistri:1 «Ai nostri tempi si fa necessaria una più 6 Introd. 0. 0. 0. 0. 7 | attività che si adatta ai tempi ed alle circostanze, la 7 Introd. 0. 0. 0. 0. 8 | Anime che vivono i loro tempi e che, considerando quali 8 1. 1. 3. 1. 0. 25 | tutti i luoghi e di tutti i tempi vi si potessero rivolgere 9 1. 1. 4. 2. 0. 31 | scientifici e morali, che i tempi vanno man mano presentando.~ 10 1. 2. 3 53 | Capo III~LE NECESSITÀ DEI TEMPI~ 11 1. 2. 3. 0. 0. 53 | Se in altri tempi l’apostolato dell’edizione 12 1. 2. 3. 0. 0. 53 | È infatti noto come i tempi nostri sono caratterizzati 13 1. 2. 4. 0. 0. 56 | Congregazione religiosa sorta nei tempi nostri, che si occupa specificatamente 14 1. 2. 11. 2. 0. 106 | particolare abbraccia tre tempi: al mattino, durante la 15 1. 2. 11. 2. 0. 111 | Oltre i tre tempi esposti per l’esame particolare, 16 1. 2. 12. 2. 0. 117 | finalmente la pienezza dei tempi, [ella] appare al mondo 17 1. 2. 12. 2. 0. 118 | tutti gli uomini in tutti i tempi. Regina del cielo e della 18 1. 3. 1. 2. 0. 134 | nella quantità permessa dai tempi e dalle circostanze.~ 19 1. 3. 3. 1. 0. 146 | giunta la pienezza dei tempi, in Gesù Cristo; lo compie 20 1. 3. 4. 0. 0. 154 | attraverso i luoghi e i tempi.~ 21 1. 3. 6. 2. 0. 172(3) | facile a fraintendersi. Ai tempi della Riforma, che poneva 22 1. 3. 6. 3. 0. 174 | eccellenza. Così nei primi tempi della Chiesa per i cristiani.~ 23 1. 3. 6. 3. 0. 174 | fino a trascurarli e, ai tempi nostri, ignorarli dalla 24 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | impegno con cui proprio nei tempi più recenti i Sommi Pontefici 25 1. 3. 8. 2. 0. 194 | tutti gli errori di tutti i tempi. E quando per conservare 26 1. 3. 9. 3. 0. 205 | manifestazioni liturgiche: tempi ./. sacri a Maria, preghiere 27 1. 3. 9. 3. 0. 207 | interessano tutti e in tutti i tempi. L’apostolo sappia scegliere 28 1. 3. 10. 1. 0. 210 | fronteggiare i bisogni dei tempi e delle anime affidate alla 29 1. 3. 11. 1. 0. 214 | Anche ai nostri tempi nei quali vi sono, in ogni 30 1. 3. 12. 3. 0. 231 | esigenze dei luoghi, dei tempi, delle persone e delle circostanze, 31 1. 3. 13. 0. 0. 235 | che gli si dava nei primi tempi della Chiesa, quando erano 32 1. 3. 13. 2. 0. 240 | cultura storica di tutti i tempi. Ciò non con l’introduzione 33 1. 3. 14. 2. 0. 251 | catechista. Ciò tanto più ai tempi nostri, in cui essere «maestri 34 1. 3. 16. 0. 0. 265 | esigenza della cultura e dei tempi, moltiplicando a dismisura 35 1. 3. 17. 1. 0. 276 | apologisti non mancano neppure ai tempi presenti. Tra le opere benemerite 36 1. 3. 17. 1. 0. 276 | Balmes; Il Cristianesimo ai tempi moderni di Mons. Bougaud; 37 1. 3. 17. 1. 0. 277 | essere proporzionata ai tempi e alle necessità. Oggi è 38 1. 3. 17. 1. 0. 278 | è permessa solo in certi tempi e luoghi. Al contrario la 39 1. 3. 19. 0. 0. 291 | diffuse a intervalli di tempi determinati, oppure liberi.~ 40 1. 3. 19. 1. 0. 291 | Ai tempi nostri nei quali tutto è 41 1. 3. 19. 1. 0. 292 | rispondendo alle necessità dei tempi, trovano lettori sempre 42 1. 3. 19. 2. 0. 293 | corrisponde alle necessità dei tempi. Ma, appunto per questo, 43 1. 3. 22. 2. 0. 325 | tutte le età e di tutti i tempi.~ 44 1. 3. 24. 2. 0. 341 | programmi governativi dei vari tempi e luoghi, eccetto che non 45 1. 3. 24. 2. 0. 341 | modo che lo richiedono i tempi, i luoghi e le circostanze 46 1. 3. 26. 2. 0. 355 | I tempi e le circostanze suggeriranno 47 1. 3. 27. 3. 0. 363 | giudizi che si riferiscono a tempi diversi;~– l’ambiente nel 48 1. 3. 29. 2. 0. 373 | storia e l’uso di tutti i tempi e di tutti i luoghi, nonché 49 1. 3. 30. 0. 0. 378 | secondo le esigenze dei tempi e di educare il gusto dei 50 1. 3. 30. 1. 0. 378 | che sappiano adattarsi ai tempi, alle circostanze, all’argomento, 51 1. 3. 30. 2. 0. 380 | convenienti che offrono i tempi e la civiltà. Quindi: il 52 1. 3. 31. 2. 0. 386 | cristiana è quella di tutti i tempi. La Chiesa è e rimane la 53 1. 3. 31. 3. 0. 388 | Le circostanze dei tempi e la tempestività di combattere 54 1. 3. 34. 1. 0. 405 | presenti le opportunità dei tempi e delle feste e si dia precedenza 55 1. 3. 39. 1. 0. 447 | Profeti, in questi ultimi tempi... ci ha parlato per il 56 1. 5. 2. 0. 0. 484 | Può essere che i tempi ci riservino altri mezzi 57 1. 5. 2. 0. 0. 484 | conoscitore dei bisogni dei tempi, mente meravigliosamente 58 1. 5. 5. 0. 0. 484 | assai più che negli altri tempi, l’apostolato della Stampa; Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
59 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | filosofico generale dei tempi, ignoravano i progressi 60 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | arrendevoli” allo spirito dei tempi, fra i quali il biblista 61 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | delle norme più adatte ai tempi nostri per far rifiorire 62 Prefa1. 0. 0. 0. X | difficilissimi che le condizioni dei tempi nostri hanno creati ai pastori 63 Introd. 1. 2. 0. 2 | Alfonso de’ Liguori dei suoi tempi scriveva che i sacerdoti 64 1. 2. 4. 3. 19(18) | Compieta nel pomeriggio. Ma i tempi non erano tassativi.~ 65 1. 3. 2. 3. 43 | egli vi resterà. Anche nei tempi di malattia sia del Sacerdote 66 1. 3. 2. 3. 43 | le ore dopo i pasti, i tempi di ozio, sono i più pericolosi: 67 2.Preamb. 1. 0. 79 | pratico riveste nei varî tempi alcune particolarità speciali 68 2. 1. 0. 2. 84 | pastorale nei luoghi e nei tempi in cui venne adottato? Si 69 2. 2. 0. 6. 92 | adattano ai bisogni dei tempi e delle classi sociali. – 70 1. 1.12. 0. 190 | occhio i figli in questi tempi, sotto pretesto che oramai 71 1. 1.12. 0. 192 | insegnare loro che in alcuni tempi, secondo stimati medici, 72 1. 1.12. 0. 192 | tali cose appunto in questi tempi. Tra le esortazioni da farsi 73 1. 1.13. 2. 193 | un’intera predica in altri tempi.~ 74 1. 1.13. 2. 196 | questo può servire per i tempi in cui il sacerdote deve 75 1. 3. 2. 0. 217 | preghiere, secondo i luoghi e i tempi: per es. Allegrezze di S. 76 1. 3. 5. 3. 223 | sarà difficile ottenerlo in tempi di Quarantore, di Esercizi 77 1. 4. 7 260 | 7. – Soggetti pei varii tempi~ 78 1. 4. 8. 0. 262 | giornate d’inverno o in quei tempi in cui il popolo è più numeroso 79 1. 4.11. 0. 269 | si potrebbero in alcuni tempi stabilire corsi speciali, 80 1. 4.12. 0. 270(33) | altre meditazioni per alcuni tempi e giorni particolari dell’ 81 1. 5. 5. 0. 302 | Italia dalla malizia dei tempi è ridotto a ben misera condizione. 82 1. 7. 0. 1. 324 | consono al suo ministero e ai tempi.2~ 83 1. 7. 0. 1. 325 | cattolici. Essa in tutti i tempi venne sempre in aiuto della 84 1. 7. 0. 1. 325 | sebbene, a seconda dei tempi, si sia variamente esplicato ( 85 1. 7. 0. 1. 325 | nostro zelo: a seconda dei tempi, dei bisogni, dei paesi, 86 1. 7. 0. 1. 329 | preferenza. Anzi: siccome i tempi non esigono più così impellentemente 87 1. 9. 0. 1. 358 | e secondo i bisogni dei tempi. Sarà perciò cura degli 88 indici. 4. 0. 0. 372 | altre meditazioni per alcuni tempi e giorni particolari dell’ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
89 Prefa. 3. 2. 14 | temporali? Mi sconforto nei tempi difficili? Cerco davvero 90 Prefa. 45. 1. 105 | volte questa voce intima nei tempi di silenzio o di afflizione: « 91 Prefa. 85. 0. 203 | specie di questi ultimi tempi gridano vendetta al cospetto 92 1. 15. 1. 268 | alla società, secondo i tempi e le circostanze. La seconda, 93 1. 56. 1. 376 | di un operaio, secondo i tempi ed il luogo in cui visse. 94 1. 56. 2. 376 | di imitarLo. E nei primi tempi ed in ogni secolo del cristianesimo 95 1. 62. 0. 392 | Giunta la pienezza dei tempi, a Maria è chiesto il consenso 96 1. 72. 0. 418 | Confessione perché in tutti i tempi e tutti gli uomini trovino 97 1. 80. 0. 438 | prega o non prega secondo i tempi, le impressioni, le persone 98 1. 92. 1. 461 | giunta la pienezza dei tempi, l’Angelo Gabriele fu mandato 99 1. 95. 1. 466 | Era venuta la pienezza dei tempi; il Messia, Figlio di Dio Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
100 0. 15. 0. 41 | sino alla consumazione dei tempi» (Mt. 28, 20).~ ~ 101 0. 35. 0. 93 | penitenze canoniche nei primi tempi della Chiesa!~ 102 0. 40. 1. 105 | rapaci, dai pericoli dei vari tempi. Egli è la guida che precede 103 0. 43. 1. 114 | Nazianzieno ricorda che ai suoi tempi i coniugati festeggiavano 104 0. 50. 1. 133 | Tutti i santi degli ultimi tempi, tanto raccomandano la meditazione. 105 0. 55. 0. 146 | perfezione. La Chiesa in tutti i tempi indirizzò nella via della 106 0. 60. 1. 156 | Si divide in stagioni o tempi detti cicli del tempo, o 107 0. 66. 1. 173 | È venuta la pienezza dei tempi. Cammini innanzi a noi; 108 0. 71. 1. 185 | Quando venne la pienezza dei tempi Dio mandò il Figliuolo Suo 109 0. 72. 1. 187 | Il Signore è padrone dei tempi: Egli non muta; mentre cambia 110 0. 101. 0. 275 | appartiene a voi sapere i tempi e i momenti che il Padre 111 0. 102. 3. 279 | godere per la Tua protezione, tempi tranquilli.~ 112 0. 104. 1. 283 | fino alla consumazione dei tempi» (Mt. 28, 18-20).~ ~ 113 0. 113. 0. 311 | siamo venuti alla fine dei tempi. Così chi pensa di star 114 0. 119. 4. 328 | tutti i luoghi e in tutti i tempi a chiamare gli uomini a Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
115 Presnt. 2. 0. 0. 11 | Tener conto dei tempi attuali e del Concilio Vaticano 116 Presnt. 2. 0. 0. 11(8) | invece le applicazioni ai tempi attuali devono venir fatte 117 Presnt. 4. 0. 0. 16 | facilità di adattarsi ai tempi ed agli uomini» [DA 318- 118 Presnt. 4. 0. 0. 16 | alle necessità dei suoi tempi. Anche lui sapeva bene però 119 Introd. 0. 0. 0. 10 | per cooperarvi secondo i tempi, le circostanze, il sesso 120 1. prb. 0. 0. 13 | convenientissima anche nei tempi presenti. ~ 121 1. 3. 1. 0. 32(6) | legge si adduceva che i tempi erano cambiati, che lo spirito 122 1. 3. 2. 0. 35(11) | fin dall’inizio che «in tempi migliori la scienza teologica 123 1. 4. 3. 0. 49 | cui si era segnalata ai tempi di re Lodovico.30~ 124 2. 2. 2. 3. 107 | particolari bisogni dei tempi.31 Ed è per questo che presentandosi 125 2. 2. 2. 3. 107(31) | questo tema. Un segno dei tempi è il femminismo cristiano, 126 2. 3. 1. 5. 136 | Secondo: la nequizia dei tempi è grande e anche nella scuola 127 2. 3. 2. 7. 140(18) | 230, governò la Chiesa in tempi di relativa calma sotto 128 2. 4. 2. 2. 162 | adatto al loro sesso ed ai tempi, diffondano le vostre verità 129 2. 4. 2. 3. 163 | tanto necessario ai nostri tempi. Per questo apostolato tu 130 2. 4. 3. 1. 168 | rispondenti alle necessità dei tempi le varie opere cattoliche 131 2. 4. 3. 2. 171 | in tutti i toni, i bei tempi della loro giovinezza o 132 3. 1. 0. 0. 216 | opere e i bisogni di tutti i tempi.~ 4. Guida pratica del beneficiato - 133 3. 6. 1. 0. 249 | eterni piagnistei: Ah! quei tempi! ora che volete? non c’è 134 3. 6. 1. 0. 249 | al tempo nostro e non ai tempi passati. Ottimo fu lo studio 135 3. 10. 0. 1. 289 | zitelle, chiamate in questi tempi dalla Provvidenza a un quasi 136 3. 11. 0. 0. 291 | rispondente ai bisogni dei tempi, del bene ./. oggi voluto: 137 3. 11. 0. 0. 293 | lunghe ore nel deplorare i tempi, le novità, gli uomini, 138 3. 11. 0. 0. 304 | parola può, anche ai nostri tempi di democrazia, essere di 139 3. 11. 1. 0. 309 | allontanate dalla tristizia16 dei tempi.~ 140 3. 12. 2. 0. 319 | facilità ./. di adattarsi ai tempi ed agli uomini... Tanto Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
141 0. 1. 3. 11 | cielo, continua, per tutti i tempi e i luoghi, a dar Cristo 142 0. 2. 3. 20 | universale nello spazio, nei tempi, nei beni, negli individui.~ 143 0. 2. 3. 20 | gli apostoli operano in tempi e luoghi propri; Maria sempre 144 0. 5. 4. 47 | Infatti venne la «pienezza dei tempi» (Gal. 4, 4). L'Arcangelo 145 0. 5. 5. 49 | Come è possibile, in questi tempi tristi, curare tanti mali 146 0. 6. 3. 57 | più viva man mano che i tempi si compivano. Tra gli Ebrei 147 0. 19. 5. 157 | Ai nostri tempi si fa necessaria una più 148 0. 21. 5. 178 | I tempi attuali preparano un solenne 149 0. 22. 2. 183 | secondo il bisogno dei tempi, uomini di alta dottrina, 150 0. 22. 2. 186 | In tempi a noi vicini troviamo il 151 0. 23. 1. 189 | indifferenza, che non capiscono i tempi, che non sanno professare 152 0. 23. 3. 193 | Ai nostri tempi si fa necessaria una più 153 0. 25. 2. 212 | S. Tecla, molte donne dei tempi apostolici, S. Nonna, S. 154 0. 25. 3. 214 | come si addice ai nostri tempi. Perciò Noi abbiamo con 155 0. 26. 2. 220 | spesso di oggi avveniva in tempi di maggior fede, almeno 156 0. 30. 1. 252 | è l'Apostola di tutti i tempi. Apparve come la speranza 157 0. 30. 1. 253 | Venuta la pienezza dei tempi, ecco che Maria ci dà il 158 0. 30. 1. 253 | E' l'Apostola di tutti i tempi, finché sarà compito il 159 0. 31. 4. 267 | grado, in misura diversa, in tempi diversi al Sacerdote ed 160 0. 31. 4. 268 | diedero in questi ultimi tempi valido contributo alla milizia 161 0. 31. 4. 269 | coscienti dei bisogni dei tempi, di dare alla professione Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
162 1. 10 | necessità~ ~~ nuove dei tempi, pur sempre vivendo sotto 163 1. 11 | rispondenti alle necessità dei tempi, nelle quali possano condurre 164 4. 38 | modestia e decoro, secondo i tempi e le condizioni sociali». 165 7. 61 | consacrazione a Dio». Nei primi tempi della Chiesa tutti quelli 166 7. 62 | san Francesco dava ai suoi tempi la disposizione che i frati 167 8. 71 | vita attiva. Negli ultimi tempi la Chiesa ha approvato tante 168 8. 71 | Chiesa, vedendo come sono i tempi attuali, ha voluto dare 169 8. 72 | 3) Poi Pio XII vedendo i tempi moderni e tante anime assetate 170 9. 77 | secondo le necessità dei tempi.~ 171 9. 79 | rispondenti alle necessità dei tempi, nelle quali possono condurre 172 10. 87 | gruppi; si impegnano per i tempi difficili della Chiesa, 173 11. 92 | lana secondo l'uso di quei tempi. E quelli che lo conoscevano 174 14. 112 | abituale; ma poi aveva i suoi tempi di pietà, di orazione.~ 175 18. 146 | ci parla. Quindi in quei tempi, in quel momento si comprende 176 19. 154 | intimo, specialmente nei tempi di riflessione dopo le prediche 177 19. 155 | pur applicandosi poi, nei tempi designati, all'apostolato.~ 178 21. 165 | quante sono le necessità dei tempi. Ognuno si sceglie il suo 179 21. 167 | di nuovi beni adatti ai tempi, occorrono persone generose 180 21. 170 | provveduto alle necessità dei tempi.~ ~~ ./. 181 26. 214 | hanno bisogno, in certi tempi, di sentire questa tendenza, 182 29. 239 | sempre, ma bisogna in certi tempi aumentare la preghiera; 183 31. 258 | conforme ai bisogni dei tempi attuali. Così che c'è la 184 35. 287 | che si sono succeduti nei tempi, e che hanno continuato 185 37. 302 | mancata la forza in quei tempi, quando ci sono state delle 186 61. 444 | adatti e sono necessari ai tempi d'oggi, amarli, studiare 187 62. 447 | applicazione varia secondo i tempi, secondo i bisogni dei tempi. « 188 62. 447 | tempi, secondo i bisogni dei tempi. «E tutto quello che tu 189 64. 457 | Come era la Messa nei primi tempi, dove i fedeli si radunavano 190 68. 484 | perduta, in quei primissimi tempi della Chiesa, ma quattordici Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
191 1. 1. 1. 0. 25 | precedettero. Delle cose di altri tempi non rimane memoria; ma neppure 192 1. 1. 1. 0. 25 | che verranno negli ultimi tempi... Ai miei occhi non rifiutai 193 1. 2. 4. 3. 59 | necessità morali e secondo i tempi (per es. più spesso negli 194 1. 4. 5. 0. 111 | Ne indica una che ai suoi tempi produsse i frutti più ampi:~ 195 2. 3. 2. 0. 168 | Chiesa di Dio in tutti i tempi vi furono delle eresie: 196 3. 4. 4. 1. 285 | nostro essere. Vi sono poi tempi in cui più~~~~ ./. 286~ ~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
197 1. 3. 1. 2. 35 | Non sta a~~ voi sapere i tempi ed i momenti» (At 1,7); « 198 1. 10. 1. 1. 90 | Quando venne la pienezza dei tempi, Dio mandò il suo Figliuolo, 199 1. 11. 1. 2. 100 | Nei primi tempi della Chiesa, Cristo era 200 1. 11. 2. 1. 103 | qual mio Unto, per tutti i tempi» (1Sm 2,35).~ 201 1. 11. 2. 2. 105 | Il pastore considera i tempi ed i costumi, e sa riprovare 202 1. 17. 2. 2. 156 | Bernardino da Siena. In tempi a noi più vicini, S. Luigi 203 2. 8. 1. 3. 231 | soprannaturale, riguarda tre tempi.~ 204 2. 8. 1. 3. 231 | soprannaturale, riguarda tre tempi: il presente, il passato 205 3. 2. 2. 2. 326 | loro possibile in certi tempi accostarsi ai sacramenti. 206 3. 6. 3. 1. 365 | solite farsi, nei primi tempi della Chiesa, prima del 207 3. 6. 3. 1. 365 | Iddio, che negli antichi tempi~~ ./. aveva parlato a più 208 3. 6. 3. 1. 366 | Profeti, in questi ultimi tempi parlò a noi per mezzo del 209 3. 8. 2. 3. 381 | devono ascoltare in questi tempi straordinari, vi sia sempre 210 3. 11. 2. 1. 404 | ne fece uso fin dai primi tempi. Ciò è già accennato nella 211 3. 11. 2. 3. 406 | benedetta, fin dagli antichi tempi, è un simbolo della interna 212 3. 11. 3. 1. 407 | ordinata successione dei tempi sacri e delle feste della 213 3. 12. 1. 1. 410 | devono essere recitate, in tempi stabiliti, da persone a 214 3. 12. 1. 1. 411 | ne compone uno solo. Ai tempi di Gregorio VII, il breviario 215 3. 12. 3. 3. 419 | ufficio l’osservanza dei tempi convenienti dalla Chiesa 216 3. 16. 1. 1. 448 | grida nel~~ suo cantico, - i tempi antichi, considera gli anni 217 3. 19. 1. 2. 470 | incarnato, subito, fin dai primi tempi del cristianesimo, cominciò 218 3. 19. 1. 2. 470 | pieno giorno» (Pv 4,18). Nei tempi futuri, come Cristo sempre 219 3. 19. 1. 3. 471 | cristiana. È vero che nei primi tempi, questo culto non era così 220 3. 19. 1. 3. 471 | tutto il medio evo e nei tempi moderni, questo culto ottenne 221 3. 19. 2. 1. 473 | ufficio, secondo i diversi tempi dell’anno, devono salutare 222 3. 20. 1. 1. 479 | XIII, in turbolentissimi tempi per la Chiesa, sovente, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
223 SP01.350201. 1. 1 | all'entrata), nei primi tempi, e qualche volta successivamente, 224 SP01.350210. 1. 1 | prepara la pienezza dei tempi; Gesù Cristo è passato come 225 SP01.350501. 1. 1 | la giustizia e la pace; i tempi nuovi ebbero il sigillo 226 SP01.351215. 1. 2 | la propaganda in questi tempi ed in questa stagione: sia 227 SP01.360115. 1. 2 | Venuta la pienezza dei tempi, parlò a mezzo del suo Figliolo 228 SP01.361028. 1. 1 | potrebbe ripetere. Vi sono dei tempi che più ci spingono a pratiche 229 SP01.410727. 1. 2 | la sua chiaroveggenza dei tempi e per la sua prudenza; e 230 SP01.410727. 1. 3 | e pregate per il Papa! i tempi gravi fanno pesare tanto 231 SP01.451020. 1. 1 | necessità e condizioni dei tempi”. ~° ° °~ 232 SP01.460106. 1. 5 | Lo studio dei bisogni dei tempi e delle iniziative. ~ 233 SP02.470000. 6. 4c2 | è stato concepito in due tempi: primo, la presentazione 234 SP02.470500. 1. 1c1 | salute, secondo i bisogni dei tempi. ~ 235 SP02.470500. 1. 2c2 | religiosi sono, più che in altri tempi, chiamati da Dio a collaborare 236 SP02.480900. 0. 1c1 | Congregazione nostra e per i tempi che attraversiamo, sono 237 SP02.480900. 1. 2c1 | Seguiamo e santifichiamo i tempi ed i mezzi che il progresso 238 SP02.480900. 1. 2c1 | mezzi che il progresso dei tempi fornisce, scegliendo i più 239 SP02.480900. 4. 3c2 | date dallo svolgersi dei tempi, oggi: stampa, cinema, radio. ~ 240 SP02.480900. 4. 4c1 | Trasfigurazione: largo per i tempi, per la dottrina, perché 241 SP02.480900. 6. 4c1 | moltiplicarsi (in questi tempi) per L. 2,50 - 2,70 secondo 242 SP02.481101. 1. 1c2 | La nequizia di tempi e di luoghi impone, però, 243 SP02.481101. 2. 2c1 | radio, ecc.; secondo i tempi, secondo le possibilità, 244 SP02.490600. 2. 4c1 | aperte. Dio solo è grande. I tempi maturano; essi sorpassano 245 SP02.500200. 1. 1c1 | 2. Viviamo con i nostri tempi, che hanno più mezzi di 246 SP02.500200. 2. 2c2 | Apostoli ed i Vescovi dei primi tempi chiamarono tutti adulti 247 SP02.500200. 6. 4c2 | definitive Costituzioni, segue i tempi, si ispira ad una sana modernità, 248 SP02.500300. 1. 1c2 | Tra i segni dei tempi nuovi ricordo questi due: 249 SP02.500300. 1. 2c1 | civili. Oggi, più che nei tempi passati, vi sono necessità 250 SP02.500300. 1. 3c1 | quest’opera camminiamo con i tempi; onde siamo attuali con 251 SP02.501100. 1. 1c1 | quanto è necessario ai nostri tempi e correggere quanto si allontani 252 SP02.501100. 1. 2c1 | 1) Il progredire dei tempi e degli studi porta nuove 253 SP02.501100. 4. 3c1 | era riservato ai nostri tempi attuare alla lettera il 254 SP02.501100. 6. 4c1 | sensibile e realistica dei tempi e dei nostri doveri verso 255 SP02.501100. 6. 4c2 | buon uso ed i pericoli dei tempi attuali.~ 256 SP02.501200. 1. 1c2 | gli Apostoli in tutti i tempi.~ 257 SP02.501200. 2. 3c1 | delle grandi eresie e nei tempi in cui errori serpeggiavano 258 SP02.510600. 1. 1c2 | e secondo i bisogni dei tempi, confermata dalla Chiesa 259 SP02.510600. 1. 2c2 | proposito, in questi nostri tempi, si è tentati di introdurre 260 SP02.510900. 1. 1c1 | mano che progrediscono i tempi e migliorano i mezzi.~ 261 SP02.511000. 1. 2c1 | settimana o anno, o in altri tempi determinati.~ 262 SP02.511000. 1. 2c1 | determinati confessori in tempi stabiliti, a norma del can. 263 SP02.520900. 1. 1c1 | I tempi attuali portano ad una superficialità 264 SP02.521101. 1. 1c2 | Nei primi tempi del nostro Istituto vi furono 265 SP02.521202. 2. 1c1 | L’anno liturgico ha due tempi; primo tempo: dall’Avvento 266 SP02.530400. 3. 3c1 | perché bisogna conoscere i tempi, le produzioni ecc.~ 267 SP02.531000. 1. 2c1 | per tutti; e nei primi tempi che sono nell'Istituto; 268 SP02.531100. 1. 1c1 | Oggi, più che nei tempi passati, è necessario uno 269 SP02.531100. 1. 1c2 | corrispondenti ai bisogni dei tempi, e diretti al perfezionamento 270 SP02.531100. 1. 4c2 | lamenta Geremia dei suoi tempi: «Abbandonate le sorgenti 271 SP02.531100. 2. 7c1 | venuta della pienezza dei tempi, ma ha per solo confine 272 SP02.540100. 9. 5c2 | nuove opere richieste dai tempi. Gesù Cristo mandò i suoi 273 SP02.540800. 1. 2c1 | apostolato e dei suoi mezzi ai tempi è vivissima e sostanziale; 274 SP02.550300. 6. 3c2 | applicarla ai bisogni dei tempi, farla vivere è ufficio 275 SP02.550300. 8. 4c1 | di verità che attraversa tempi e luoghi si inserisce umile 276 SP02.550300.10. 4c2 | pensiero cattolico dei vari tempi.~ 277 SP02.550300.36. 7c1 | Collana «tempi e figure». Accoglie lavori 278 SP02.550500.19. 7c1 | segregati dal mondo, come nei tempi passati, ma devono essere 279 SP02.550900. 3. 2c1 | necessità e le condizioni che i tempi richiedono. Procurino perciò 280 SP02.560300. 3. 2c2 | e pregate per il Papa! I tempi gravi fanno pesare tanto 281 SP02.570300. 3. 2c2 | applicarla secondo i bisogni di tempi e luoghi.~ 282 SP02.570400. 3. 2c1 | un facile adattamento ai tempi e luoghi; attinge sempre 283 SP02.570400. 5. 3c1 | Nei primi tempi dell'Istituto, e anche in 284 SP02.570500. 2. 1c1 | universale per i luoghi e i tempi.~ 285 SP02.570500. 4. 2c2 | efficaci che il progresso dei tempi mette a servizio del Vangelo.~ 286 SP02.580200. 1. 1c1 | eseguire nella pienezza dei tempi, di riunire in Cristo tutte 287 SP02.580200. 2. 2c1 | quando venne la pienezza dei tempi, il Riparatore Gesù Cristo. 288 SP02.580200. 8. 3c2 | notava San Pietro ai suoi tempi (2 Pietr. 3, 16), l'hanno 289 SP02.580400. 3. 2c2 | rispondenti alle necessità dei tempi, nelle quali possano condurre 290 SP02.580400. 3. 2c2 | esercizio, dalla nequizia dei tempi era impedito in tutto o 291 SP02.580400. 3. 3c1 | e i ministeri in luoghi, tempi e circostanze in cui sarebbe 292 SP02.580400. 4. 3c1 | un aiuto efficacissimo in tempi di instabilità politica, 293 SP02.580400. 8. 5c2 | modestia e decoro, secondo i tempi e la condizione sociale; 294 SP02.580700. 1. 4c1 | purtroppo non raro ai nostri tempi, isolare l'azione di un 295 SP02.581000. 1. 2c1 | dominò tutte le dottrine, i tempi, i cuori, il succedersi 296 SP02.581100. 1. 1c1 | dalla Provvidenza per i tempi e le necessità attuali.~ 297 SP02.581100. 3. 4c1 | secondo i pericoli dei vari tempi. Se il sacerdote in cura 298 SP02.581100. 3. 4c1 | pastorale e per preparare tempi nuovi alla Chiesa secondo 299 SP02.590200. 1. 1c1 | aggiornare l’Istituto ai tempi, perché piuttosto li precede; 300 SP02.590200. 1. 1c2 | che in fede nei primissimi tempi hanno offerto se stessi 301 SP02.590200. 5. 3c1 | ARGOMENTI PER I TEMPI LIBERI~ ~ 302 SP02.591200.10. 7c1 | vittorie di Maria, ai nostri tempi, si riassumono in due nomi: « 303 SP02.600500. 2. 3c1 | adatte alle esigenze dei tempi e capaci di rinnovare il 304 SP02.610200. 1. 1c1 | I tempi presenti hanno caratteristiche 305 SP02.610200. 2. 1c1 | Apostoli ed i Vescovi dei primi tempi chiamarono tutti adulti 306 SP02.610200. 8. 3c1 | Seguiamo e santifichiamo i tempi ed i mezzi che il progresso 307 SP02.610200. 8. 3c1 | mezzi che il progresso dei tempi fornisce, scegliendo i più 308 SP02.610400. 4. 3c1 | 10. Esatta conoscenza dei tempi nostri per i nuovi ambienti 309 SP02.610400. 4. 4c1 | 4. Si dice che ai nostri tempi non è necessario il molto 310 SP02.610500. 4. 2c2 | Importanza, perché, ai nostri tempi, tra i vari mezzi di diffusione 311 SP02.611000. 4. 3c2 | circostanze e necessità dei tempi e l'urgenza di combattere 312 SP02.611200. 3. 4c1 | spesa giornaliera, secondo i tempi attuali, è di mille lire. 313 SP02.611200. 3. 4c1 | In perpetuo e secondo i tempi attuali. Si può versare 314 SP02.620406. 2. 1c2 | formazione data fin dai primi tempi.~ ~ ./. 315 SP02.620406. 2. 4c1 | necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano quindi in modo 316 SP02.630200. 3. 4c1 | storia più bella di tutti i tempi, Ed. Richter, 1956. (Alquanto 317 SP02.630900. 3. 5c1 | ecc., sono cose di altri tempi.~ ~ 318 SP02.640100. 1. 2c1 | Difatti in tutti i tempi, in tutti i luoghi, in tutte 319 SP02.640200. 6. 6c2 | In tutti i tempi i santi diedero consigli 320 SP02.640800. 2. 3c2 | conforme ai bisogni dei tempi; sempre più splendente l' 321 SP02.641200. 1. 2c1 | guida secondo i bisogni dei tempi.~ 322 SP02.650800. 2. 1c1 | perfetta, secondo i luoghi e i tempi.~ 323 SP02.650800. 2. 3c1 | Dio dispone; in tutti i tempi si è verificato. Anche l' 324 SP02.650800. 2. 5c1 | sofferenze. E negli ultimi tempi, accecati, crocifissero 325 SP02.651100. 3. 3c2 | Il sacrificio di tutti i tempi, Abele, Abramo, Melchisedech; 326 SP02.651100. 7. 6c1 | più utili e più adatta ai tempi», contribuendo essa non 327 SP02.661200. 1. 2c1 | succede ciò che succedeva nei tempi apostolici. Esempio: Paolo, 328 SP02.661200. 2. 3c1 | salveranno alla fine dei tempi.~ 329 SP02.670100. 4. 7c1 | presente. In molti luoghi e tempi seguire gli esempi di San 330 SP02.690300. 1. 4c1 | televisione, ecc. Secondo i tempi, dunque, secondo la possibilità, 331 SP02.690400.11. 5c2 | Al termine dei tempi tutti risusciteremo: «Credo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
332 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | aggiornare l’Istituto ai tempi, perché piuttosto li precede; 333 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | Tra gli argomenti per i tempi liberi erano incluse le 334 0. 0. Prefa. 3. 0. 23 | nuovi bisogni e ai segni dei tempi, e utilizzando i mezzi sempre 335 0. 0. Prefa. 3. 0. 23 | che è universale quanto ai tempi, ai luoghi, ai mezzi e ai 336 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | rivedere un libro che ai suoi tempi ebbe un grande successo, 337 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | più con la Chiesa e con i tempi, mirando all’essenziale 338 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano quindi in modo 339 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | necessità del “camminare” con i tempi, cioè con la Chiesa e con 340 0. 0. 1. 2. 0. 12 | necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano~ ./. quindi in 341 0. 0. 1. 4. 0. 18 | aperto a tutti i bisogni dei tempi, approvò; e si ebbe l’approvazione 342 0. 0. 2. 3. 0. 49 | meditazione, o in altri tempi, ad esempio, per lettura 343 0. 0. 2. 4. 0. 50 | e alle anime, secondo i tempi che si attraversano. A questo 344 0. 0. 2. 5. 0. 52 | del meglio, più adatto ai tempi, come pietà o come apostolato, 345 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| necessità e condizioni dei tempi richiedono».~ 346 0. 0. 4. 5. 0. 121 | specialmente in questi tempi in cui “la messe è molta 347 0. 0. 8. 5. 0. 255 | è santa, che conviene ai tempi, che vi sono tutti i mezzi 348 0. 0. 10. 3. 0. 313 | cattolico. Può essere che i tempi ci riservino altri mezzi 349 0. 0. 10. 5. 0. 317 | Profeti, in questi ultimi tempi ci ha parlato per il Figlio 350 0. 0. 12. 1. 0. 368 | e la consumazione dei tempi e l’eternità nostra in Dio 351 0. 0. 12. 2. 0. 373 | Universale quanto ai tempi: poiché le Costituzioni 352 0. 0. 12. 2. 0. 373 | richiesti dalle condizioni dei tempi. Non è per un secolo od 353 0. 0. 12. 3. 0. 375 | conformi ai bisogni dei tempi.~ 354 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| di dover tener conto dei tempi attuali e del Concilio Vaticano 355 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| invece le applicazioni ai tempi attuali devono venir fatte 356 0. 0. 12. 4. 0. 377 | rispondente ad un bisogno dei tempi questa istituzione, lo dimostrano 357 0. 0. 12. 5. 0. 382 | Oggi, più ancora che nei tempi andati, vale l’organizzazione, 358 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | di apostolato adatte ai tempi.~III. Impareranno che cosa 359 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | che cosa esigono i nostri tempi, quali ne siano le necessità, 360 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | perciò si recheranno in tempi stabiliti alla casa parrocchiale, 361 0. 0. 13. 2. 0. 422 | nuove di apostolato che i tempi richiedono; in un’apertura 362 0. 0. 13. 3. 0. 423 | vera scienza; mentre nei tempi passati era piuttosto un 363 0. 0. 13. 3. 0. 424 | ai secoli passati ed ai tempi presenti.~ 364 0. 0. 13. 3. 0. 424 | Pastorale; prevenendo i tempi, si era preparato il libro 365 0. 0. 15. 4. 0. 494 | segregati dal mondo, come nei tempi passati; e perciò si devono Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
366 0. 0. 4. 6. 0. 80 | coscienza sarà prima per tempi determinati; poi verrà reso 367 0. 0. 5. 1. 0. 101 | tutti, specialmente nei tempi più difficili: il dopo cena, 368 0. 0. 5. 5. 0. 107 | Volendo distinguere i tre tempi della Visita, specialmente 369 0. 0. 8. 7. 0. 174 | cattolici. Già fin dai suoi tempi Sant’Agostino rilevava queste Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
370 0. 0. 5. 1. 0. 103 | Negli ultimi tempi tali Istituti son diventati 371 0. 0. 5. 6. 0. 108 | e i ministeri in luoghi, tempi e circostanze in cui sarebbe 372 0. 0. 7. 1. 0. 183 | consolò gli Apostoli nei primi tempi della loro missione.~ 373 0. 0. 8. 7. 0. 208 | apostoliche paoline: per tutti i tempi, per tutte le capacità.~ ./. 374 0. 0. 9. 8. 0. 227 | provinciali e regionali, nei tempi stabiliti, rendano fedelmente 375 0. 0. 11. 3. 0. 278 | Capitolo generale fuori dei tempi stabiliti dalle Costituzioni.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
376 0. 0. 2. 1. 0. 27 | secondo le necessità dei tempi e dei luoghi, in modo che 377 0. 0. 3. 6. 0. 64 | Importanza, perché, ai nostri tempi, tra i vari mezzi di diffusione 378 0. 0. 4. 8. 0. 90 | circostanze e necessità dei tempi e l’urgenza di combattere 379 0. 0. 5. 4. 0. 120 | circostanze e bisogni dei tempi e dei luoghi. Altro era 380 0. 0. 7. 5. 0. 168 | presenti le opportunità dei tempi e delle circostanze.~ 381 0. 0. 8. 2. 0. 190 | formazione data fin dai primi tempi.~ 382 0. 0. 8. 9. 0. 198 | necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano quindi in modo 383 0. 0. 11. 2. 0. 268 | Inoltre Maria in questi ultimi tempi ci ha dato ./. esempio di 384 0. 0. 11. 2. 0. 269 | missione apostolica per tutti i tempi.~ 385 0. 0. 11. 4. 0. 271 | gli Apostoli in tutti i tempi.~ ./. 386 0. 0. 11. 6. 0. 276 | delle grandi eresie e nei tempi in cui errori serpeggiavano 387 0. 0. 12. 1. 0. 283 | adatte alle esigenze dei tempi e capaci di rinnovare il