Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Ninetta, Felice e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Ninetta, Felice e detti.

 

NINETTA (d.d. gridando): Teresina... Teresina...

TERESINA: Li ccà... se soritirate. Si accummencia a me ncujetà, aizo ncuollo e me ne vaco.

CARLUCCIO: Io non te lo impedisco, ma haje da trovà prima la piazza, si rieste a spasso.

TERESINA: Oh! Chesto è certo...

NINETTA (fuori): Teresina... ma se sapé addò cancaro staje?

TERESINA: Stevo ccà, signorì.

NINETTA: Stive lloco, me fa tanto piacere! Avive da stà fore a la sala, capisce, fore la sala... te l’aggio ditto tanta vote! m’avesse d’arraggià pure cu ttico, peggio de chello che stongo? Pose stinvolto dinto a la cammera mia.

TERESINA: Subito. (Prende tre grandi involti che Ninetta portava ed entra a sinistra.)

NINETTA: E chistauto... (Gridando.) E chistauto... a te, animale... (Getta un altro involto per terra e si sente un rumore di cristallo che si rompe. In questo mentre esce Felice. Carluccio alza l’involto e guarda l’oggetto rotto.)

CARLUCCIO: Che peccato!... S’è rotta sta bella giarra

 NINETTA: Meglio accussì; non me ne mporta niente! (Si leva il cappello e siede.) Voglio rompere tutte cose, non voglio tenere niente cchiù! Vattenne dinto a la cucina tu, prepara lo mangià. Soltanto per mio marito però, pecché io non tengo appetito, e non mangio, sa, ogge non mangio, voglio sta diuno, diuno fino a dimane, fino a doppo dimane, fino a lo mese che trase, non aggio da cunto a nisciuno. (Felice fa cenno a Carluccio «guarda che vita!». E Carluccio risponde con gesti «abbiate pazienza».) Me voglio cchiù secca de chello che songo, voglio morì, così il mio signor marito sarà libero, e potrà fare quello che gli pare e piace. E chillo chesto va trovanno, chesto volarria... ma io non moro, no, non moro, me faccio secca secca, sì m’arraggio momentaneamente, ma non moro!

CARLUCCIO: Ma signorì, scusate... vuje pecché v’avita da piglià sempe collera.

NINETTA: Pecché m’aggio sposato n’assassino, no birbante, n’ommo che m’ha pigliata per interesse non per amore.

FELICE: Ti prego di non dire più questa cosa, perché non intendo di fare cattive figure avanti alla gente. Io vi ho sposato per affezione, non per interesse, e tutti lo sanno. Io non ero no disperato qualunque, mio padre mi lasciò 1600 lire di rendita al mese.

NINETTA: E una metà ve l’avete mangiata co ballerine, modiste e sortorelle. Io saccio tutto , saccio tutto!

FELICE: Sono tutte calunnie, esagerazioni, ogni giovine fa le sue scappatelle, che vuol dire, ma mette cape, se nzora, bene a la mogliera e cerca de stà qujete.

CARLUCCIO: Oh! Chesto è certo...

NINETTA: Statte zitto tu. Ogne giovene se capisce, tutte l’uommene fanno accussì, ma voi no, voi siete sempe lo stesso e a me non mi conviene, non ne pozzo cchiù!

FELICE: E io manco, e io manco, quanno lo vuò sapé.

NINETTA: Bravissimo!

CARLUCCIO: Ma signurì calmateve.

FELICE: Che calmare, questo è un continuo veleno che io me piglio tutte li juorne, e che voglio crepà!? Io m’ero nzurato pe stà qujeto, tranquillo, e invece stongo dinto a l’inferno! Questa è una femina terribile! Non pozzo ascì, non pozzo guardà a nisciuna parte, ogne tanto me manea dinto a li sacche pe vedé che tengo, pe vedé si trova quacche lettera de femmena quacche prova di tradimento.

NINETTA: Se capisce, e che m’avive pigliata pe scema a me?

CARLUCCIO: È gelosa, che nce vulite .

FELICE: Ma che gelosia e gelosia, quella non è gelosia, è tortura! Io nce lo faccio chesto a essa? Niente affatto! Quanno ascì esce. La settimana passata voleva j a Foggia da lo patre e da la mamma, io non me fidave, tenevo no forte dolore de cape, dicette: tu sola, che male nce steva! Nonsignore, non nce volette j.

NINETTA: Non è overo che tenive dolore de capa, volive rimanè sulo pe gghì a trovà a quacche antica fiamma. Ma te sbaglie però, te sbaglie, pecché io si appuro quacche cosa te sciacco!

FELICE: Vedete che termini! Te sciacco!... E dire che è figlia di un signore, me fa certe figure infelicissime. Nuje simme asciute qujete qujete, essa stammatina ha ditto: aggio da j a cierte spese da Mele viene pure tu. Jammuncenne. Simme juto ncoppo a lo secondo piano addò se vennene li mantelline, nce steva na figliola, brutta quanto mai, ma piena di grazia, piena di maniera, la quale appena m’ha visto m’ha fatto tanta cerimonie. Che comanda il signore? Che cosa possiamo servirla...

CARLUCCIO: Ma vuje la conosciveve a sta figliola?

FELICE: No...

NINETTA: Vedite si lo pozzo credere. Non la conoscive?

FELICE: Non la conosceva.

CARLUCCIO: Ma allora ne poteva a lo meno de se vummechià.

NINETTA: E me pare. Quanno na persona non se conosce non se fa tutta chella ammuina, e siccomme essa a me non m’ha visto, pecché io stevo più indietro, se credeva che il signorino steva sulo, capisce, e io che m’aggio da avuto supporta chella bella scena. È vita che se chesta? Potimmo tirà annanze accussì?

FELICE (vedendo che Carluccio approva tutto quello che dice Ninetta): ( vide che punio te siente ccà ncoppa!). Queste sono le solite supposizioni. Io la conosceva, essa non l’ha vista, credenno che steva sulo... e chesto facimmo, si suppone una cosa e nce fa no castiello in aria ncoppe. Llà chelle figliole so’ tutte quante educate, gentili, pecché Mele vuole così, che c’entra o conoscere o non conoscere una persona è sempre lo stesso, neh, chella che ha fatto? M’ha pigliato pe pietto e m’ha tirato accussi forte pe li grade che m’ha fatto j co la capa nfaccia a no specchio che steva de rimpetto... non saccio comme non l’aggio rutto. Jammoncenne, ccà non è cosa, jammo addò Miccio. Aggio fatto na bella figura!

NINETTA: E che me mporta a me, n’auta vota te mparo.

CARLUCCIO: Va bene, signorì, non ve pigliate cchiù collera, questo sono schizzi di amore.

FELICE: Tu quà schizzi, chisti sogranule!

CARLUCCIO: vaco a sollecità lo pranzo, ogge mangiate cchiù ambressa verso li doje, ascite, ve facite na bella cammenata, e quanno songo li 10 ve ritirate.

FELICE: Seh, nce ritiramme all’una doppo mezanotte!

CARLUCCIO: Che vulite ? Volite mangià a li doje?

FELICE: Io faccio chello che vo essa.

NINETTA Io non tengo appetito, e non voglio mangià, mangio stasera, e tu famme lo piacere, ntrichete de te! (Pausa.)

CARLUCCIO (a Felice): Facitele quatte cerimonie, vuje lo sapite, chella subbeto se calma. Mangiate e ascite, jatevenne cammenanno fino a stasera miezo a la strada, capite, non allucca.

FELICE: (E già, e io stongo sempe miezo a la via!).

CARLUCCIO: (Cielo mio, fannilli ghì, io che figura faccio co la Società). (Via.)

NINETTA: E ogne ghiuorne m’aggio da piglià chesto veleno, ogne ghjuorne m’aggio da arraggià de chesta manera... è na storia che ha da fenì assolutamente.

FELICE: Ma si tu che t’arraggio pe senza niente.

NINETTA: No, si tu, si tu che me faje arraggià, pecché quanno n’ommo bene a la mugliera non fa chello che faje tu.

FELICE: Ma che faccio io poverommo? Ma famme capì che faccio. Io stongo sempe dinto a la casa, poche vote esco sulo pe quacche affare e tu sai addò vaco, e quanno me ritiro accommencio a tremmà da mmiezo a li grade, e già, pecché non trovo na mugliera, trovo no giudice istruttore: me guarda, me fissa, pesa li parole che dico, studia le risposte, sta attiento che mossa faccio co l’uocchie, si me faccio janco, si me faccio russo si me mbroglio a risponnere, è n’affare serio!

NINETTA: E na vota che non hai fatto niente pecché accommencio a tremmà da miezo a li grade. L’uomo innocente non ha paura della giustizia.

FELICE: Nient’affatto, è l’uomo innocente che per lo più passe lo guajo! Niné, siente a me, non facimme cchiù quistione, non facimme ridere la gente. Tu te cride che quanno te ne vai ncoppa da la modista, arraggiata, diuno, chella te compatisce, n’ave dispiacere, ma no, chella anze se recrea tutta quante! E quanno io dummeneca me ne scennette da D. Vincenzino a lo primmo piano, che te cride che chillo cercave de mettere pace, nient’affatto, anze dicette: ma allora spartiteve, lassatela, che nce aspettate.

NINETTA: E pure D.a Luisa me dice sempe chesto.

FELICE: E se capisce, e tutte quante chesto stanne aspettanno... ma pecché, nuje nce simme spusate co tanto piacere, è appena n’anno che simme spusate, pecché nce avimmo da piglià tanta collera. Tu tiene l’esempio de papà e mammà. So’ 34 anne de matrimonio, non c’è stato maje na quistione fra di loro, sempre d’accordo, sempre in perfetta pace.

NINETTA: E vuò mettere papà cu ttico? Ma papà è nu santo. Papà, una femmena ha conosciuto ncoppa a la terra ed è stata mammà.

FELICE: Ma mammà, non ha tenuto lo carattere tujo, tu faje menà da coppa abbascio a no poverommo, tu me miette co li spalle nfaccio a lo muro.

NINETTA: Tu lo sapive comme la pensavo e te lo dicette, quanno faceveme ammore, te ricuorde! Felì bada che tu non haje da guardà nfaccia a nisciuna femmena, non haje da pensà nemmeno de me tradì, pecché si no soguaje, soguaje!...

FELICE: Ma che nce penza, chi te tradì.

NINETTA: E già, avarria da stà sempe appriesso a te!

FELICE: E miettete sempe appriesso a me, che t’aggio da dicere, io la matina tu lo saje, vaco nu poco dinto a la Borsa pe vedé de quacche affare, te pozzo portà passianno pe dinto a la Borsa... e nce stanno cierte bammenielle che chesto jarriene trovanno. No juorno sì e no juorno no, me vaco a la barba addò Cobianco, miezo Toleto... te pozzo portà pure a te dinto a lo salone! Che figura faje? Chesto che cos’è, fatte capace. Levate sta gelosia da la capa. Nuje putarrieme stà cujete, tranquille. Papà tujo me passa 1500 lire a lo mese. Io fra la robba che me rimanette mamma, levene tasse, quacche debituccio, qualche obbligazione restano sicuro più di 1000 lire e non nce somise che dinto a la Borsa abbusco due o treciento lire, che volimmo cchiù. Putarrieme stà nella pace degli angeli. Chella povera Tuzchicella la gatta, pecché te pigliave collera che io me la mettevo nzine, l’accarezzavo, dicive che io curavo cchiù a essa che a te, cinche sere fa la pigliaje e la portaje a sperdere fore a la marina.

NINETTA: Uh! Povera bestia!...

FELICE: E bisognava vedere che facette quanno io la lassaje, se afferraje ncuollo a me, io la sbattette nterra e me facette no scippo ccà ncoppa.

NINETTA: Voglio vedé.

FELICE: Lo ccà, lo , lo ; se sta seccanno. (Mostra il braccio.)

NINETTA: Ah!... Te facette nu brutto scippo, non me n’era accorto... veramente la gatta te facette stu scippo?

FELICE: te lo siente no pacchero, e chi me l’aveva da , addimanne a Carluccio lo servitore che venette cu mmico chella sera.

NINETTA: Poveranimale, me dispiace!

FELICE: le dispiace !

NINETTA: Da na parte me dispiace e da n’ata parte me ha fatto piacere che se n’è ghiuta. Tu pe chella gatta facive cose de pazze.

FELICE: Ma vattenne, famme stu favore! Vedite, piglie gelosia de na gatta! Va, fenimmela, non ne parlamme cchiù, damme n’abbraccio.

NINETTA: E chella figliola che steva dinto da Mele, veramente non la conoscive?

FELICE: Non la conosco, credimi.

NINETTA: E giuralo.

FELICE: Te lo giuro sulla tomba di mio padre e di mia madre.

NINETTA: Va bene, ti credo. Che aggio da , nun songo io, io sogelosa, sogelosa assaje, dubito sempre.

FELICE: Ma non dubità di niente pecché io voglio bene a te, solamente a te. (L’abbraccia.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License