Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

                                                   grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                 grigio = Testo di commento
5005 2, 42 | duol non di se stesso;~e tacer lei con gli occhi al ciel 5006 12, 61 | riprese~- il tuo dir e 'l tacere di par m'alletta,~barbaro 5007 16, 13 | parlar che fu mirabil mostro.~Tacquero gli altri ad ascoltarlo 5008 4, 45 | mai,~anzi ritrosa ognor tacqui o negai.~ 5009 7, 91 | però, ma raddoppiando~va tagli e punte e si rinforza errando.~ 5010 9, 97 | pigre rote:~spezza, e non taglia; e divenendo ottuso~perduto 5011 18, 81 | incontra al legno~quelle funi tagliàr ch'eran sostegno.~ 5012 18, 98 | consacro io qui la vita mia.~Tagliate, amici, a le mie spalle 5013 12, 55 | sempre in moto,~né scende taglio in van, né punta a vòto. ~ 5014 7, 76 | Questo su 'l Tago nacque, ove talora~l'avida 5015 | talché 5016 19, 25 | il ferro caccia~e su 'l tallone il fiede, indi il minaccia.~ 5017 1, 71 | porte,~di trombe udissi e di tamburi un suono,~ond'al camino 5018 11, 36 | vi morrete come belve in tane. -~ 5019 1, 76 | le schiere franche avria tardate,~ma non osò di provocarle 5020 13, 72 | Tarde non furon già queste preghiere~ 5021 5, 6 | chiede.~E saria la matura tarditate,~ch'in altri è providenza, 5022 20, 42 | ebbe onta e dispetto,~né tardò in vendicar l'ingiurie sue,~ 5023 4, 9 | Tartarei numi, di seder più degni~ 5024 3, 76 | Altri i tassi, e le quercie altri percote,~ 5025 1 | EROICO DEL SIGNOR TORQUATO TASSO~AL SERENISSIMO SIGNORE IL 5026 1, 51 | Tatin regge la schiera, e sol 5027 17, 38 | Il re così gli dice:~- Te' questo scettro; a te, Emiren, 5028 1, 63 | terzo vien, qual presso a Tebe~già Capaneo, con minaccioso 5029 9, 27 | più franco,~Latin, su 'l Tebro nato, allor si mosse,~a 5030 17, 77 | Poscia Tedaldo, e Bonifacio a canto~di 5031 8, 43 | Qui si tacque il tedesco, e gli rispose~il pio Buglione: - 5032 13, 15 | modo pur tu ch'a freno il tegna,~ché molto non andrà che ' 5033 11, 48 | respinto, onde partiva, il telo.~Come di fronde sono i rami 5034 7, 10 | l'acqua chiara,~che non tem'io che di venen s'asperga,~ 5035 3, 39 | nome; e la sua destra irata~teman più d'ogni machina le mura.~ 5036 9, 47 | vedranno incontrarivolto,~temeran l'arme lor del vostro volto. -~ 5037 14, 73 | scotendo una mia verga,~temeranno appressarsi ove ella suoni.~ 5038 20, 96 | mai pieno~drizzò percossa temeraria e fera~ch'osò, rompendo 5039 12, 77 | orrore avrò il sembiante.~Temerò me medesmo; e da me stesso~ 5040 5, 90 | superaste, voi dunque ora temete?~ 5041 11, 37 | di monton ferrata e dura:~temon le porte il cozzo, e l'alte 5042 13, 80 | sole,~ma dolce spiega e temperato il raggio,~pien di maschio 5043 2, 84 | ghiaccio;~placa del mare i tempestosi flutti,~stringe e rallenta 5044 7, 98 | sdrusciti i fianchi al tempestoso flutto~non mostra ancor, 5045 20, 103| percosse orrende~pria su la tempia il fère, indi nel collo.~ 5046 13, 77 | spruzza il volto e chi le tempie,~chi scaltro a miglior uso 5047 16, 12 | augelli infra le verdi fronde~temprano a prova lascivette note;~ 5048 1, 42 | morte, ov'ei comandi:~usa a temprar ne' caldi alberghi il verno,~ 5049 15, 36 | e rugiade i raggi estivi~temprarvi sì che nullo ardor v'è grave;~ 5050 4, 81 | alquanto~pur trova in voi, temprate i vostri affetti. -~Tanto 5051 13, 63 | perché il caldo del cor temprato sia,~or nulla o poco refrigerio 5052 10, 65 | parlar dolce e d'un bel riso~temprava altrui cibo mortale e rio.~ 5053 13, 13 | fia ch'ad unir si vada,~né tempreran le fiamme lor moleste~aure, 5054 10, 25 | degne~mirò giacer sue già temute insegne!~ 5055 9, 2 | Tancredi e gli altri più temuti e forti,~disse: - Che più 5056 7, 98 | contesto avendo ogni suo lato~tenacemente di robusta trave,~sdrusciti 5057 14, 68 | congiunte, indi compose~lente ma tenacissime catene.~Queste al collo, 5058 19, 83 | mia cara.~Torbide notti e tenebrosi giorni,~misera, vivo in 5059 12, 12 | ristringe~or questa or quel teneramente al seno.~Il Soldan, ch'è 5060 14, 62 | virtù fallace raggio~la tenerella mente ah non v'invoglie!~ 5061 16, 25 | Teneri sdegni, e placide e tranquille~ 5062 4, 55 | chi legge mi prescriva o tenga a freno;~e ch'io, seguendo 5063 20, 19 | santo acquisto.~Ché più vi tengo a bada? assai distinto~ne 5064 5, 48 | arme però di ricovrarlo~non tentai poscia, e forse i' potea 5065 2, 29 | trapassai per breve~fóro tentando inaccessibil vie.~A me l' 5066 19, 21 | ti vante~ed osi di viltà tentare Argante?~ 5067 20, 138| tue mani a morir vegno;~ma tentarò ne la caduta estrema~che 5068 13, 31 | e la gran selva orrenda~tentata fu ne' tre seguenti giorni~ 5069 19, 50 | allor allor l'invitta mano~tentato avria l'inespugnabil muro,~ 5070 11, 53 | gravoso e grande incarco,~ché tenterò di trapassar primiero~su 5071 20, 4 | instabile e vagante~vuol che si tentin gl'inimici almeno.~- Ben 5072 3, 67 | alquanto fisse~le luci ebbe tenute, al findisse:~ 5073 4, 78 | move il dover, ch'a dar tenuto~è l'ordin nostro a le donzelle 5074 20, 136| falda~dov'arda il sole o tepid'aura spiri,~così l'ira che ' 5075 7, 78 | Golia l'arme inesperte in Terebinto,~sì ch'ei ne fu, che d'Israel 5076 18, 25 | piega~ove in gran piazza termina un sentiero.~L'estranio 5077 17, 45 | ora tu via più securo~di terminar vincendo i tuoi gran piati,~ 5078 5, 67 | E sendo giunto il termine che fisse~il capitano a 5079 20, 41 | Nulla Amazone mai su 'l Termodonte~imbracciò scudo o maneggiò 5080 6, 3 | E insino a quando ci terrai prigioni~fra queste mura 5081 9, 22 | le torri abbatta ed arda,~terremoto che 'l mondo empia d'orrore,~ 5082 11, 1 | movi, o capitan, l'armi terrene,~ma di non cominci onde 5083 11, 19 | parto era del giorno,~né i terreni fendea l'aratro duro,~né 5084 10, 68 | radice~faccia e germogli nel terrestre seno,~o che s'induri in 5085 1, 80 | di ciò ch'è d'uopo a le terrestri schiere,~le quai, trovando 5086 6, 106| dritto fiede~l'armi sue terse il bel raggio celeste,~sì 5087 17, 22 | ha le seconde genti,~le terze guida Albiazàr ch'è fiero~ 5088 18, 70 | quelle percosse avean già tesa~pieghevol tela e cose altre 5089 8, 60 | sostien con la manca il teschio inciso,~di sangue e di pallor 5090 4, 94 | Amor fu preda, ed Ercole e Teseo,~s'ancor chi per Giesù la 5091 20, 29 | di tant'aste abbonda.~Son tesi gli archi e son le lancie 5092 7, 102| Sibila il teso nervo, e fuore spinto~vola 5093 16, 37 | mormorò mai profane note~tessala maga con la bocca immonda,~ 5094 4, 24 | gli effetti a le speranze.~Tessi la tela ch'io ti mostro 5095 18, 43 | mirabil torre~ch'entro di pin tessuta era e d'abeti,~e ne le cuoia 5096 4, 40 | par ch'ella delusa resti.~Testimone è quel Dio ch'a tutti è 5097 11, 8 | vero a confermar seguiro,~testimoni di sangue e di martiro;~ 5098 12, 5 | segua, il Ciel poi curi il testo.~ 5099 18, 80 | nel suo guscio, ed ora~la testugin rimanda il collo fora.~ 5100 19, 54 | nemici han sol le mura e i tetti~e 'l vulgo umil, né la cittade 5101 12, 62 | la vita~non esce, sdegno tienla al petto unita.~ 5102 9, 15 | rossi vapor si sparge e tigne;~la terra in vece del notturno 5103 7, 69 | Croce spiegar da Battro a Tile.~Ma cedi or, prego, e te 5104 2, 13 | pregare ardisca o tente.~Ma le timide genti e irrisolute~donde 5105 19, 93 | Vafrin, tu sai che timidetta accorsi,~tanta strage vedendo 5106 4, 37 | Ma quei rossor, ma quei timori suoi~rassecura il guerriero 5107 3, 5 | contrizion successe, mista~di timoroso e riverente affetto.~Osano 5108 19, 58 | lingue discordi e tanti~timpani e corni e barbari metalli~ 5109 8, 14 | vi sian ch'al fero aviso~tingan di bianca pallidezza il 5110 7, 101| prova de l'arte, e le saette~tingi nel sangue del ladron francese,~ 5111 15, 21 | inanti;~e costeggiàr di Tingitana i lidi,~nutrice di leoni 5112 20, 127| atto atroce e fero,~già tinta in viso di pallor di morte.~ 5113 5, 83 | la mano, e si frapose~la tiranna de l'alme in mezzo a l'ire,~ 5114 5, 55 | giudicare invitto~da le tiranne passioni il core.~Or se 5115 7, 114| ch'in quel conflitto~la tirannide sua cader vedea,~sendole 5116 11, 68 | ei che s'affretta e di tirar s'affanna~de la piaga lo 5117 11, 46 | mobile è su le rote e vien tirata.~ 5118 18, 80 | indietro quel da canapi tirato,~poi torna inanti impetuoso 5119 6, 46 | l'altro ond'un sol colpo tire,~onde si copra, onde respiri 5120 18, 100| ogni stral ch'in lei si tiri,~o la declini, o faccia 5121 18, 60 | in Menfi o pur fenice in Tiro~l'avria creduto e quel popolo 5122 1, 49 | i colli~che vagheggia il Tirren fertili e molli.~ 5123 14, 61 | quelle che già presso a la tirrena~piaggia abitàr l'insidioso 5124 18, 21 | giù cade~tosto che 'l piè toccata ha l'altra riva;~e se ne ' 5125 18, 32 | ciò ch'a' passi è intrico.~Togli questo elmo omai, scopri 5126 5, 77 | armati intanto, e da Goffredo~toglieano i diece cavalier congedo.~ 5127 2, 82 | appo Dio grazia e merto~togliendo lor di servitùdura,~ 5128 18, 61 | giorni avean congiunto,~togliendola al riposo, anco la notte,~ 5129 7, 72 | E la spada togliendosi dal fianco,~e porgendola 5130 2, 50 | sentenza~che i cristiani togliessero l'imago;~ma discordo io 5131 19, 74 | donatomi più volte, anco togliete?~Miei campion sète voi, 5132 5, 59 | mi pesa, ed a lodar no 'l toglio. -~Tacque, e disse Goffredo: - 5133 1, 61 | instrutti, usi al disagio e toleranti;~buona è la gente, e non 5134 13, 14 | amena~già non saranlo a tolerar bastanti;~e pria dómi dal 5135 6, 87 | ché mi farà possente ~a tolerarne il peso Amor tiranno,~da 5136 19, 41 | tutto cruccioso allora.~- Tolgaci i regni pur sorte nemica,~ 5137 6, 86 | volta anch'io l'arme non tolgo?~perché per breve spazio 5138 17, 4 | Nilo i suoi~Faraon vide e i Tolomei dopoi.~ 5139 15, 17 | cittadi ebbe Cirene.~Qui Tolomitta e poi con l'onde chete~sorger 5140 18, 103| ed avisò il tiranno e 'l tolosano~che la città già presa è 5141 11, 18 | Tolser essi congedo, e manifesto~ 5142 17, 11 | Giove formò, ma Giove allor tonante.~ 5143 13, 7 | precipitàr giù i folgori tonanti:~sì voi che le tempeste 5144 16, 1 | Tondo è il ricco edificio, e nel 5145 13, 68 | noi che noce? - E senza tòr licenza,~notturna fece e 5146 1, 69 | indietro o 'l corso audace~torca in altre da noi lontane 5147 4, 77 | qui de' popoli soggetti,~torcano il piè da l'oppugnate mura,~ 5148 7, 103| fede.~Il capitan, che non torcea la fronte~da l'amato Raimondo, 5149 10, 24 | stelle potrà, che dal diritto~torcere un sol mio passo. - E in 5150 14, 75 | bocca disdegnosa e schiva~torcete voi da l'acque empie omicide,~ 5151 12, 53 | ritrovar non altrimenti~che duo tori gelosi e d'ira ardenti.~ 5152 4, 4 | gli dèi d'Abisso in varie torme~concorron d'ogn'intorno 5153 12, 22 | avanzando a poco a poco~nel tormentoso petto il folle zelo~che 5154 7, 2 | lunga e faticosa caccia~tornansi mesti ed anelanti i cani~ 5155 3, 54 | Tornàr le schiere indietro, e da 5156 10, 67 | rammento.~Piacquele al fin tornarci il proprio volto;~ma tra 5157 7, 46 | palustre prigion né può tornare,~ché quel serraglio è con 5158 19, 99 | per la tema anco risorse,~tornarmi ritentando al loco stesso,~ 5159 3, 53 | incontinente il ritornar impone:~- Tornatene, - dicea - ch'a le vostr' 5160 19, 77 | Era tornato ov'è pur anco assisa~fra' 5161 5, 25 | eletto,~e quivi insieme in torneamenti e in lotte~rendon le membra 5162 4, 66 | queste oppresse~mura non torniam prima in libertade,~giusto 5163 11, 48 | duo nembi in aria, e tornossi~talor respinto, onde partiva, 5164 15, 26 | venti a forza spinto,~o non tornovvi o vi rimase estinto;~ 5165 14, 24 | stesso;~né soffrir ch'egli torpa in vil riposo,~ma rendi 5166 1 | POEMA EROICO DEL SIGNOR TORQUATO TASSO~AL SERENISSIMO SIGNORE 5167 19, 56 | calle onde al Sepolcro vassi~torràn le nostre machine a i nemici. -~ 5168 11, 27 | merli il minaccioso Argante~torreggia, e discoperto è di lontano,~ 5169 19, 106| Or cieca farmi volentier torrei~per non vederti, e riguardar 5170 20, 64 | Torria ben ella che il quadrel 5171 19, 107| vuo' pur rapire;~parte torrò di sue ragioni a morte,~ 5172 18, 93 | aria accolto,~ch'io dinanzi torrotti il nuvol denso~di vostra 5173 14, 44 | infiammi e per quai strade~tortuose in giù rispinto ei si raggiri;~ 5174 7, 37 | principe feroce~con occhi torvi e con terribil voce.~ 5175 17, 76 | de l'Italia fia~detto e Toscana tutta avrà in balia.~ 5176 20, 94 | se tanto lice a i miei toscani inchiostri)~consacrerò fra' 5177 1, 55 | erede;~non fia ch'Obizzo il Tosco aggravi al fondo~chi fa 5178 17, 72 | morir, poscia che 'l crudo~Totila è vinto e salvo il caro 5179 11, 38 | folta~ruina, e par che vi trabocchi un monte;~e de gli scudi 5180 1, 5 | con navi e cavalli al fero Trace~cerchi ritòr la grande ingiusta 5181 20, 2 | quel romor con che da i traci nidi~vanno a stormi le gru 5182 8, 8 | fero,~e dritto invèr la Tracia il camin volse~a la città 5183 19, 55 | oppressi e spenti,~se in tanta tracotanza omai sorgiunge~l'oste d' 5184 1, 86 | rida;~e forse insidie e tradimenti or cova~rivolgendo fra sé 5185 2, 72 | non è palese?~Tu da un sol tradimento ogni altro impara,~anzi 5186 20, 132| or presa a forza e pria tradita:~quest'è 'l maggior de' 5187 17, 60 | incanto~ove tua vita misera traesti.~Or odi i detti miei, contrari 5188 5, 46 | piaghe indegne de' cristiani~trafigger Cristo, ond'ei son membra 5189 12, 65 | Segue egli la vittoria, e la trafitta~vergine minacciando incalza 5190 16, 27 | furti lor gli amanti accorti~traggono le notturne ore felici~sotto 5191 16, 58 | Quali cose tralascio o quai ridico?~S'offre per 5192 20, 119| insieme il giorno e 'l sol tramonte~ed a lui che 'l ritiene 5193 16, 60 | espresse intero;~e cadde tramortita e si diffuse~di gelato sudore, 5194 19, 44 | giacere infra gli estinti~il tramortito duce a i piè si guata,~grida 5195 20, 61 | di desio tremanti:~ei si tramuta in volto un cotal poco,~ 5196 | tranne 5197 2, 87 | e regga in pace i suoi tranquilli e lieti. -~ 5198 5, 46 | ei son membra e parte?~Di transitorio onor rispetti vani,~che 5199 19, 58 | disse: «Qui l'Africa tutta~translata viene e qui l'Asia è condutta.»~ 5200 2, 29 | die,~di notte ascesi, e trapassai per breve~fóro tentando 5201 11, 45 | ferro al destro ciglio,~e trapassando per la cava sede~e tra i 5202 18, 19 | divieto~che quel d'un fiume trapassante e cheto.~ 5203 16, 53 | sei.~Errasti, è vero, e trapassasti i modi,~ora gli amori essercitando, 5204 10, 35 | al nostro impero~fu il trapassato assai dannoso giorno;~e 5205 19, 12 | furtive entrate e sùbiti trapassi.~ 5206 1, 56 | non Eberardo e non Gernier trapasso~sotto silenzio ingratamente 5207 1, 16 | s'aspetta;~perché dunque trapor dimora alcuna~a liberar 5208 12, 64 | la veste, che d'or vago trapunta~le mammelle stringea tenera 5209 18, 59 | sensi~e i secreti pensier trargli del petto. -~Così parla 5210 5, 43 | a carcere plebeo legato trarme,~venga egli o mandi, io 5211 3, 28 | l'opra? i' son contento~trarmi l'usbergo or or, se nudo 5212 4, 84 | le sia preciso,~dispon di trarre al fin oprarea,~e far 5213 4, 13 | Noi trarrem neghittosi i giorni e l' 5214 5, 5 | non già di diece il numero trascenda,~ch'in questo il sommo imperio 5215 18, 55 | torre mia, ch'agevol move,~trascorra alquanto e porti guerra 5216 9, 9 | Noi - gli dice ella - or trascorriam le vòte~piaggie e l'arene 5217 15, 21 | Trascorser poi le piaggie ove i Numidi~ 5218 13, 10 | Dite mai ritrosa o sorda~né trascurato in ubidir fu Pluto.~Che 5219 13, 32 | cor vivace il suo vigor trasfonde~al corpo sì che par ch'esso 5220 18, 35 | che d'una altra figura,~trasformando repente, il sogno mostri.~ 5221 15, 66 | se di tal dolcezza entro trasfusa~parte penètra onde il desio 5222 18, 35 | pregar non cura;~ma colei si trasmuta (oh novi mostri!)~sì come 5223 16, 73 | Ritentar ciascun'arte e trasmutarmi~in ogni forma insolita mi 5224 12, 68 | sciolse,~colei di gioia trasmutossi, e rise;~e in atto di morir 5225 4, 29 | or da candida nube il sol traspare,~or da la nube uscendo i 5226 15, 56 | n va gelida e bruna,~ma trasparente sì che non asconde~de l' 5227 4, 46 | onde l'empio suo cor chiaro trasparve;~e ben l'istoria del mio 5228 6, 47 | pagano,~è forza al fin che trasportar si lassi,~e cruccioso egli 5229 18, 65 | turba de' pagan già lenta~a trasportarne molte difese~ove il Buglion 5230 2, 6 | voglio che tu di propria man trasporte~e la riponga entro la tua 5231 2, 94 | quinci non vuo', dove si trattan l'armi. -~ 5232 6, 91 | ogni credenza eccede;~né, trattane colei ch'a la partita~scelta 5233 13, 69 | colei che tutto solve,~già trattano di fuga, e già qualcuno~ 5234 15, 18 | Sirte a' naviganti infesta,~trattasi in alto, invèr le piaggie 5235 6, 41 | cadendo a sorger pronti.~Tratte le spade, i gran mastri 5236 9, 85 | Goffredo in battaglia è trattenuto,~lascia la zuffa, e 'l destrier 5237 2, 51 | malie son d'arme in vece;~trattiamo il ferro pur noi cavalieri:~ 5238 18, 59 | Così parla Vafrino e non trattiensi,~ma cangia in lungo manto 5239 11, 1 | venne il solitario Piero;~e trattolo in disparte, in tali accenti~ 5240 8, 34 | e 'l ferro che stringea trattone fora:~«Questa» a me disse « 5241 10, 5 | posi e l'arme spoglie,~ma travagliando il ne passa integro~Poi 5242 6, 52 | Tempo è da travagliar mentre il sol dura,~ma ne 5243 1, 24 | molto,~più che molto al travaglio, a l'onor poco,~nulla al 5244 6, 94 | Travestiti ne vanno, e la più ascosa~ 5245 14, 30 | che vi fa gire indarno e traviare.~Or d'Ascalona nel propinquo 5246 12, 93 | t'invidii il Cielo~e non travii co 'l vaneggiar de' sensi,~ 5247 4, 27 | vie chiuse e celate;~e 'n treccia e 'n gonna feminile spera~ 5248 18, 27 | coturni e con disciolte treccie,~tali in sembianza si vedean 5249 16, 68 | gli alberghi suoi chiamò trecento~con lingua orrenda deità 5250 4, 3 | suon de la tartarea tromba.~Treman le spaziose atre caverne,~ 5251 13, 74 | mosse; e gli ampi~cieli tremaro e i lumi erranti e i fissi,~ 5252 6, 63 | e 'l cor nel petto~sentì tremarsi in quel puntoforte~che 5253 17, 94 | potean vedere~da lunge il tremolar de le bandiere.~ 5254 11, 76 | corse lor per l'ossa~un tremor freddo e strinse il sangue 5255 19, 28 | gote~su la destra che par tremula canna.~Ciò che vedea pargli 5256 12, 1 | difese loro~gian rinforzando tremule e cadenti~e reintegrando 5257 1, 73 | e ne trae fiamme e lampi~tremuli e chiari, onde le viste 5258 5, 19 | eguale,~le genti serve e i tributari suoi;~mostri gli scettri, 5259 5, 68 | la mia terra~sempre avrai tributaria in pace e in guerra. -~ 5260 2, 68 | accesa, ~d'aver le genti tributarie e serve,~faran per aventura 5261 17, 24 | altro e di Macon seguace~e tributario al Califé; ma tenne~santa 5262 7, 81 | sospeso è in alto il gran tridente,~primo terror de' miseri 5263 1, 47 | già grande vola, e già trionfa armato.~ 5264 20, 18 | eletta:~pugnammo un tempo e trionfammo insieme,~e poscia un tempo 5265 14, 8 | raccolto~ne la gloria sarai de' trionfanti;~pur militando converrà 5266 4, 39 | di pietà si prezza~che 'l trionfar de gl'inimici sui;~e s'hai 5267 11, 25 | dove a i sette gelidi Trioni~si volge e piega a l'occidente 5268 18, 71 | non cessa~l'assalitor, che tripartito move;~e chi va sotto gatti, 5269 18, 31 | vedove notti e i giorni tristi?~o vieni a mover guerra, 5270 8, 56 | sospirò Goffredo;~pur nel tristo pensier non si raccerta,~ 5271 18, 69 | fulmine ogni sasso, e così trita~l'armatura e le membra a 5272 15, 11 | arenoso sentier calpesto e trito;~poi del porto vedean ne' 5273 16, 66 | bellezza mia sarà mercede~del troncator de l'essecrabil testa.~O 5274 19, 124| guiderdone~a qual di loro il troncherà propone.~ 5275 20, 33 | stringe,~poi c'ha rotto il troncon, la buona spada,~e contra 5276 6, 40 | gli elmi, e volàr mille~tronconi e scheggie e lucide faville.~ 5277 9, 56 | conduce;~e de l'Eternità nel trono augusto~risplendea con tre 5278 8, 58 | ingegno,~nacque in riva del Tronto e fu nutrito~ne le risse 5279 8, 52 | discoprirgli il viso,~ma trovai ch'era il capo indi reciso.~ 5280 8, 13 | difetto di cibo, or camin duro~trovammo, or violenza ed or aguati;~ 5281 14, 38 | princìpi il Nilo quivi.~Trovano un rio più sotto, il qual 5282 9, 68 | alberga,~e quel colpo a trovarlo andòpieno~che sanguinosa 5283 19, 98 | sì ch'a trovarne il mio signor io mossi~ch' 5284 15, 53 | tepido ciel di dolce state~trovaro, e 'l pian su 'l monte ampio 5285 19, 102| occaso e imbruna l'orto,~e trovaron di sangue atro il camino;~ 5286 10, 59 | corso,~e come poscia vi trovaste pronti~in sì grand'uopo 5287 5, 87 | i cameli onusti e gravi~trovato aveano a mezza strada inciampo,~ 5288 14, 73 | dritto il ver s'estima)~si troverà il periglio in su la cima.~ 5289 12, 82 | porgesti!~quali or, lasso!, vi trovo? e qual ne vegno?~E voi, 5290 5, 40 | se 'n venne.~Qui Tancredi trovollo, e de le cose~dette e risposte 5291 13, 76 | fondo ei si raccoglia,~si tuffa e spegne l'assetata voglia;~ 5292 15, 58 | segno destinato arrive.~Si tuffano talor, e 'l capo e 'l dorso~ 5293 15, 66 | palagio, esse ne l'acque~tuffàrsi: la repulsa a lor sì spiacque.~ 5294 14, 2 | pensier che 'l conduce~tuffato aveano in dolce oblio profondo.~ 5295 10, 66 | salto ne l'acqua, e mi vi tuffo e immergo.~Non so come ogni 5296 9, 10 | Dunque accesi tuguri e greggie e buoi~gli alti 5297 5, 59 | A ragion, dico, al tumido Gernando~fiaccò le corna 5298 20, 77 | vulgo fedel de la Soria~tumultuando già quasi fuggia.~ 5299 4, 2 | come di Dio la destra irata tuone.~ 5300 18, 64 | s'avidero i pagani (e ben turbàrsi)~che la torre non è dove 5301 3, 61 | vero! - E qui le ciglia~turbate inchina, e poi l'inalza 5302 2, 76 | nostre genti,~e le perse e le turche unite in lega,~così potente 5303 1, 62 | Ambuosa~e di Blesse e di Turs in guerra adduce.~Non è 5304 | tuttavia 5305 18, 86 | guerreggia il Cielo; ed ubidenti~vengon, chiamati a suon 5306 1, 34 | dimostranze umili e care~d'amor, d'ubidienza ebbe risposto,~impon che ' 5307 13, 10 | o sorda~né trascurato in ubidir fu Pluto.~Che sì?... che 5308 2, 45 | accuserà de la tardanza. -~Ubidiro i sergenti, e mossi furo~ 5309 6, 96 | sì che 'l portier tosto ubidisce, ed ella~n'esce veloce e 5310 12, 83 | essacerbate un rio;~e s'uccidea, ma quella doglia acerba,~ 5311 1, 87 | sfogherommi a pieno.~Gli ucciderò, faronne acerbi scempi,~ 5312 2, 12 | fiamme e 'l ferro, ardete ed uccidete. -~ 5313 20, 38 | volgeva o 'l corridore,~uccideva, abbattea cavallo o fante.~ 5314 4, 70 | destino, empio destin fatale,~uccidi omai questa odiosa vita.~ 5315 10, 51 | sia con tua pace, io qui l'uccido.~Gli agni e i lupi fian 5316 20, 81 | come furor il mena,~a nova uccision materia altrove.~Qual da 5317 20, 49 | più folta,~e mesce varia uccisione e molta.~ 5318 2, 60 | Chieser questi udienza ed al cospetto~del famoso 5319 14, 60 | fiume gorgogliar fra tanto udio~con novo suono, e con 5320 3, 47 | in uso oggi l'ho messa~ch'udirà la novella ei volentieri.~ 5321 16, 68 | quanto gira il palagio udresti irati~sibili ed urli e fremiti 5322 14, 36 | mia secreta sede,~ch'ivi udrete da me non lievi cose~e ciò 5323 18, 57 | mio scudiero~che a questo uffizio di propor mi piace:~uom 5324 18, 50 | rostro armato e di grand'ugna~che fra 'l campo e le mura 5325 15, 25 | di veder vago e di saper, Ulisse.~ 5326 19, 71 | menarolti prigionier con questa~ultrice mano, ove prigion tu 'l 5327 9, 43 | orribilmente~intonar di barbarico ululato.~Questa è Clorinda che del 5328 2, 30 | Alza Sofronia il viso, e umanamente~con occhi di pietade in 5329 7, 9 | sia grazia del Ciel che l'umiltade~d'innocente pastor salvi 5330 20, 108| e sotto i duci stessi~s'unì co' Franchi e militò con 5331 17, 34 | al giogo adorno~quattro unicorni a coppia a coppia avinti.~ 5332 16, 25 | tai cose tutte, e poscia unille~ed al foco temprò di lente 5333 13, 47 | che giunto al sommo duce unio~gli spirti alquanto e l' 5334 13, 13 | Marte co 'l sol fia ch'ad unir si vada,~né tempreran le 5335 2, 87 | del tuo re ne piace,~né l'unirci con lui ne sarà grave;~ma 5336 4, 45 | custode ad uomdegno~unirmi in matrimonio in sé prefisse,~ 5337 1, 20 | grandi de l'essercito s'uniro~(glorioso senato) in 5338 18, 74 | alzàr sovra la testa,~e gli uniron così che ferreo tetto~facean 5339 2, 55 | poté lo sdegno. ~Questi unìrsi co' Franchi, e gl'incontraro~ 5340 3, 3 | scorge,~ecco da mille voci unitamente~Gierusalemme salutar si 5341 16, 32 | angolo serra;~te sol de l'universo il moto nulla~move, egregio 5342 17, 70 | Cedeva a i fati, e non a gli Unni, Altino,~poi riparava in 5343 17, 68 | Foresto che s'oppone~a l'unno regnator de l'Aquilone.~ 5344 12, 13 | nulla faccia di periglio unquanco~sgomentò, né mai fosti in 5345 11, 23 | in Chiaramonte il grande Urbano~questa spada mi cinse, e 5346 13, 21 | fischia il serpente,~come urla il lupo e come l'orso freme~ 5347 9, 52 | affronta insieme orribilmente urtando~scudo a scudo, elmo ad elmo 5348 20, 72 | pugna; e così l'uno~viene ad urtar ne l'altro intero corno.~ 5349 11, 48 | ch'oscuronne il cielo.~S'urtàr duo nembi in aria, e 5350 20, 11 | falle,~girando a i fianchi urtarci ed a le spalle. -~ 5351 19, 37 | o metallo inanti~al duro urtare, al riurtar più forte.~Svelse 5352 16, 28 | uom su 'l dorso~portando, urtato riurtar nel corso;~ 5353 6, 41 | l'altro cavallo in guisa urtosse~che non fur poi cadendo 5354 16, 45 | te stesso.~Nacqui pagana, usai vari argomenti~che per me 5355 17, 21 | abitanti:~peregrini perpetui usano intorno~trarne gli alberghi 5356 14, 28 | senno merchi,~le favelle, l'usanze e i riti appresi;~poscia 5357 3, 70 | nostro pro veduto abbiamo~ch'usavi, uom già mortal, l'arme 5358 4, 29 | traspare,~or da la nube uscendo i raggi intorno~più chiari 5359 3, 25 | me sol fra turbe tante,~usciam di questa mischia, ed in 5360 12, 14 | sconvenevol parmi~che tutti usciate, e dentro alcun non resti~ 5361 2, 61 | Cominciò poscia, e di sua bocca uscièno~più che mèl dolci d'eloquenza 5362 4, 52 | coperse,~onde con due donzelle uscii secura,~compagne elette 5363 19, 130| lasci, or fia conchiuso.~Uscirem contra a la nemica gente,~ 5364 1, 58 | pareano i fior quando n'usciro i frutti;~se 'l miri fulminar 5365 20, 123| disse - e vergognose,~ch'usciste fuor de la battaglia asciutte,~ 5366 6, 22 | armati,~quei del chiuso n'uscivano a l'aperto,~e giva inanzi 5367 1, 69 | imperator fallace~seco forse userà le solite arti,~per far 5368 18, 18 | cigno il flebil canto~e l'usignol che plora e gli risponde,~ 5369 12, 90 | stanca, e prega e plora,~come usignuol cui 'l villan duro invole~ 5370 20, 89 | capi sfogar tenta,~vede l'usurpator del nobil regno,~che fra' 5371 1, 81 | con terribil faccia~gli usurpatori di Sion minaccia.~ 5372 4, 80 | e chiamando il consiglio utile e buono~co' preghi il capitan 5373 16, 11 | più l'orto aprico:~qui l'uva ha in fiori acerba, e qui 5374 20, 99 | ammanta~le sfronda e pesta l'uve sue gradite,~par che se ' 5375 | V 5376 12, 80 | fianco lasso,~colà rivolse vacillando il passo.~ 5377 8, 25 | sguardo fioco~s'offerse il vacillar d'un picciol foco.~ 5378 18, 40 | e vinsi gli incanti; or vadan pure~le genti , ché son 5379 13, 31 | que' salvatichi soggiorni,~vadane pure, e la ventura imprenda~ 5380 8, 45 | sappi ch'ei fuor de l'oste è vagabondo,~né lodo io già che dubbia 5381 18, 13 | argentata luna;~ma non è chi vagheggi o questa o quelle,~e miriam 5382 1, 49 | la natura, e i colli~che vagheggia il Tirren fertili e molli.~ 5383 16, 26 | fine alfin posto al vagheggiar, richiede~a lui commiato, 5384 12, 92 | gran Sole e ne l'eterno die~vagheggiarai le sue bellezze e mie.~ 5385 6, 76 | sue, che spente or sono,~vagheggiaresti in lui quasi tuo dono.~ 5386 16, 23 | dir, ma non che cesse~dal vagheggiarsi e da' suoi bei lavori.~Poi 5387 4, 33 | Lodata passa e vagheggiata Armida~fra le cupide turbe, 5388 2, 14 | i suoi gran pregi,~e de' vagheggiatori ella s'invola~a le lodi, 5389 6, 61 | torbido sembiante~e lieta vagheggiò le squadre altere,~e con 5390 13, 34 | sé dicendo: «Or qui che vaglion l'armi?~Ne le fauci de' 5391 17, 73 | parlo; e fanciulletto~premea Valerian l'orme del padre:~già di 5392 14, 55 | Non lunge un sagacissimo valletto~pose, di panni pastorai 5393 20, 84 | Virtù, ch'a' valorosi unqua non manca~perché languisca 5394 13, 56 | aure;~solo vi soffia (e par vampa di face)~vento che move 5395 18, 38 | sorride, e fra sé dice: «Oh vane~sembianze! e folle chi per 5396 20, 35 | toglie.~Stringonsi i Persi e vanle adosso insieme,~vaghi d' 5397 10, 78 | l'ampia terra abbraccia;~vansene gli altri e dan le membra 5398 12, 53 | orgoglio e l'ire accende;~e vansi a ritrovar non altrimenti~ 5399 18, 59 | loro, a voi ridir prometto:~vantomi in lui scoprir gli intimi 5400 9, 15 | orrido velo~che di rossi vapor si sparge e tigne;~la terra 5401 15, 21 | regno, e quel di Fessa;~e varcàr la Granata incontro ad essa.~ 5402 15, 53 | poi che già le nevi ebber varcate~e superato il discosceso 5403 4, 42 | primo lustro a pena era varcato~dal ch'ella spogliossi 5404 1, 60 | e corse strade ignote;~varcò l'Egeo, passò di Grecia 5405 16, 12 | foglie e l'onde~garrir che variamente ella percote.~Quando taccion 5406 20, 88 | chi cesse, or preme:~così varian le cose in un momento.~Ben 5407 16, 7 | conforte.~Di cotai segni variato e scolto~era il metallo 5408 9, 31 | irato e i venti e l'onde vaste,~così il fero Soldan l'audace 5409 17, 78 | gran soglio di Pietro in Vaticano.~ 5410 19, 30 | di strage era già pieno,~vedeansi in mucchi e in monti i corpi 5411 3, 36 | trascorsa la sua audace gente.~Vedela intorniata, e 'l corsier 5412 19, 68 | Vedele incontra il fero Adrasto 5413 8, 48 | guerriero e de l'arme, e vuol vedelle.~ 5414 17, 69 | ha faccia di cane, ed a vedello~dirai che ringhi e udir 5415 8, 20 | quasi tutta~nostra gente vedemmo omai destrutta.~ 5416 14, 58 | asconde.~Passa, se vuoi vederla.» È persuaso~tosto l'incauto 5417 11, 62 | intanto~a Soliman che si vedeva a canto:~ 5418 15, 12 | altre spiegar le vele, e ne vedieno~altre i remi trattar veloci 5419 17, 76 | compra Otton con larga dote.~Vedigli a tergo Ugon, quel ch'a' 5420 18, 39 | ritorna il vincitor guerriero:~vedilo. - Ed ei da lunge in bianco 5421 18, 31 | consolar presente~le mie vedove notti e i giorni tristi?~ 5422 14, 23 | mura ed atterrar le porte~vedrailo, e salir solo a tutti inante.~ 5423 9, 47 | sa ne la faccia;~e se 'l vedranno incontrarivolto,~temeran 5424 9, 9 | con le torri aperte;~e già vedrem, s'ancor si tarda un poco,~ 5425 14, 28 | Veduti Ubaldo in giovenezza e cerchi~ 5426 3, 17 | leggiadro il giovenetto,~che veggendolo d'alto il re s'avisa~che 5427 6, 78 | possa indi secura,~perché vegghian le guardie e sempre in volta~ 5428 12, 1 | le faticose genti:~ma qui vegghiando nel fabril lavoro~stavano 5429 6, 94 | in molti e l'aria ombrosa~veggon lucer di ferro in ogni parte;~ 5430 14, 21 | clemente,~perdono a chieder ne vegn'io, ch'in veroperdon 5431 2, 15 | or cieco, or Argo, ora ne veli~di benda gli occhi, ora 5432 7, 38 | Rambaldo a dietro fassi~velocissimamente egli si spinge,~e s'avanza 5433 6, 40 | di salto,~né fu mai tal velocità di penne,~né furia eguale 5434 20, 107| che gli pare) avanza~e di velocitade e di furore~e di grandezza 5435 20, 117| Sdegno ed Amor quasi due veltri al fianco.~ 5436 1, 78 | mieta,~e Scio pietrosa gli vendemmi e Creta.~ 5437 16, 73 | a prova:~pur che le mie vendette io veggia in parte,~il rispetto 5438 17, 52 | offerta nova~fecero a lei di vendicarla a prova.~ 5439 18, 1 | incominciò: - Signore,~a vendicarmi del guerrier ch'è morto~ 5440 2, 11 | Ogni rispetto oblia, vuol vendicarse,~segua che pote, e sfogar 5441 20, 88 | insieme~seguono il duce al vendicarsi intento.~Lo stuol ch'inanzi 5442 20, 123| poiché l'ingiurie mie mal vendicate.~ 5443 5, 56 | de le leggi e de l'impero~vendicator, quanto è ragion, severo. -~ 5444 10, 61 | dilatate falde,~e di natura vendicò l'offese~sovra le genti 5445 5, 38 | Ma libero fu dato e venerando,~né vuo' ch'alcun d'autorità 5446 14, 43 | spiegansi a me senza alcun velo~Venere e Marte in ogni lor sembianza,~ 5447 1, 79 | Georgio armati e Marco~ne' veneziani e liguri confini,~altri 5448 4, 18 | sonanti e torbide procelle~che vengan fuor de le natie lor grotte~ 5449 6, 13 | Vengane a te quasi celeste messo,~ 5450 | Vennero 5451 6, 81 | Vennevi un giorno ch'ella in altra 5452 14, 1 | fioretti e la verdura,~e i venticelli, dibattendo l'ali,~lusingavano 5453 19, 58 | Vide tende infinite e ventillanti~stendardi in cima azzurri 5454 20, 28 | ondeggiando ir le bandiere~e ventolar su i gran cimier le penne:~ 5455 2, 70 | varia a vicenda~mandandoci venture or triste or buone,~ed a 5456 5, 54 | con lui grave sermone:~- Veracemente, o Guelfo, il tuo nepote~ 5457 8, 50 | libera mente e di sermone~veracissimo e schietto, ed a lui chiede:~- 5458 14, 70 | alcuna~gli lascia il capo verdeggiante e vago,~e vi fonda un palagio 5459 14, 1 | spargeva i fioretti e la verdura,~e i venticelli, dibattendo 5460 2, 17 | arresta~poi la vergogna e 'l verginal decoro;~vince fortezza, 5461 19, 93 | il fiore~salvami sol del verginale onore.»~ 5462 2, 15 | custodie entro a i più casti~verginei alberghi il guardo altrui 5463 16, 55 | sia il fine~e di nostre vergogne omai ti spiaccia,~ed in 5464 4, 37 | inchinollo riverente, e poi~vergognosetta non facea parola.~Ma quei 5465 7, 59 | forte~taciti se ne stanno e vergognosi,~né vi è chi cerchi in sì 5466 15, 54 | ammanta e non s'infiamma o verna,~e nudre a i prati l'erba, 5467 13, 48 | ferro mi fu l'andar conteso.~Vernò in quel punto ed annottò; 5468 20, 16 | Quei che incontra verranci, uomini ignudi~fian per 5469 | verranno 5470 12, 12 | questa spada in van si cinge;~verravvi a paro o poco dietro almeno. -~- 5471 18, 85 | conforta che su i cuoi asciutti~versan l'onde apprestate incontra 5472 7, 16 | contento e pago. -~Quinci, versando da' begli occhi fora~umor 5473 11, 2 | Preceda il clero in sacre vesti, e canti~con pietosa armonia 5474 1, 14 | Ali bianche vestì, c'han d'or le cime,~infaticabilmente 5475 3, 60 | anni giovenetti sui~non gli vestian di piume ancor la guancia,~ 5476 2, 60 | e in umil seggio e in un vestire schietto~fra' suoi duci 5477 20, 66 | che forza ostil non cura?~Vestirebbe mai forse i membri sui~di 5478 11, 25 | ancor men gravi arnesi~parte vestiro e si mostràr pedoni.~Ma 5479 6, 16 | Così gli impose, ed ei vestissi allotta~la purpurea de l' 5480 18, 26 | e figlia,~e n'esce fuor vestita in strana guisa~ninfa d' 5481 8, 27 | debil ciglio~e veggio due vestiti in lungo manto~tener due 5482 13, 77 | manto aspersa:~chi bee ne' vetri e chi ne gli elmi a prova,~ 5483 20, 83 | egli solleva,~vien su la vetta e volge gli occhi in giro;~ 5484 16, 18 | vento estivo;~langue per vezzo, e 'l suo infiammato viso~ 5485 16, 12 | Vezzosi augelli infra le verdi fronde~ 5486 10, 9 | che fantasma importuno a i viandanti~rompi i brevi lor sonni? 5487 20, 29 | son le lancie in resta,~vibransi i dardi e rotasi ogni fionda;~ 5488 9, 25 | coda.~Par che tre lingue vibri e che fuor mande~livida 5489 3, 29 | persecutori, uomo inumano,~videle sventolar le chiome sparte,~ 5490 7, 107| Ma duro ad impedir viengli il sentiero~e fero intoppo, 5491 19, 5 | Vienne in disparte pur tu ch'omicida~ 5492 14, 52 | udirete iniquo inganno.~Viensene al loco ove Rinaldo vinse~ 5493 4, 34 | da te si ricerca? ed onde viensi?~qual tua ventura o nostra 5494 3, 27 | tu debbia, e non debb'io vietarlo.~ 5495 20, 133| veggio secure vie che tu vietarmi~il morir non potresti, e ' 5496 4, 32 | pensiero~sì penetrar ne la vietata parte.~Ivi si spazia, ivi 5497 14, 78 | ritardi il corso o 'l passo viete;~né potrà pur, cotal virtù 5498 13, 25 | fatto nido.~Già no 'l mi vieterà fantasma orrendo~né di selva 5499 14, 2 | dolce oblio profondo.~Ma vigilando ne l'eterna luce~sedeva 5500 8, 42 | mattin purpurei e d'oro,~vigilante ad orar subito sorse~l'uno 5501 5, 25 | in lotte~rendon le membra vigorose e dotte.~ 5502 20, 85 | infermo~a mille armati e vigorosi è schermo.~ 5503 | VII 5504 | VIII


abbag-arto | artu-color | colpe-dispa | dispe-funer | fuoco-instr | insul-monil | monsc-piegh | piena-rimed | rimem-seric | sermo-tacci | tacer-viii | vilip-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License