IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] emestina 1 emì 14 emichè 1 emilia 353 emilietta 1 emima 1 eminenza 2 | Frequenza [« »] 356 momento 356 peppeniello 356 venite 353 emilia 352 signori 351 cesare 349 ata | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze emilia |
La Bohéme
Atto, Scena
1 Per | Pesiello~~Carmela, sua moglie~~Emilia, sua moglie~~D. Saverio
2 1, 5 | pianoforte a nostra figlia Emilia.~SAVERIO: Bravissimo.~LUIGI:
3 1, 5 | bene. (Primma e perdere Emilia me faccio dà na curtellata
4 2, 1 | indi Gennaro, Carmela, Emilia e una guardia.~ ~ERRICO (
5 2, 1 | indi esce con Carmela e Emilia: una guardia.)~GENNARO:
6 2, 1 | guardava nel vostro palco.~EMILIA: Oh! ma questa è bella,
7 2, 1 | chiappariello. (Ridono.)~EMILIA: Mamma.~GENNARO: Cammina,
8 2, 1 | mammeta. (Via con Carmela e Emilia. Tossisce. Prima d’andare
9 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Carmela, Emilia, Gennaro poi Temistocle,
10 2, 7 | Felice, Guardia e detti.~ ~EMILIA: Mammà, mammà, nun me fà
11 2, 7 | io pure mi sono commosso.~EMILIA: E tanti altri signori pure
12 2, 7 | porta (fischi), alla porta!~EMILIA: Papà jammoncenne.~FELICE (
13 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Emilia e Luigi.~ ~EMILIA (sta vicino
14 3, 1 | PRIMA~ ~Emilia e Luigi.~ ~EMILIA (sta vicino al pianoforte
15 3, 1 | LUIGI: E che t’aggia dicere Emilia mia, ogne ghiurnata, ogne
16 3, 1 | nfelice tutta a vita mia.~EMILIA: E comme se fa, come se
17 3, 1 | fà scumbinà tutte cose.~EMILIA: E che mezzo?~LUIGI: E che
18 3, 2 | LUIGI: Uh! Veneno gente.~EMILIA: Uh! Veneno gente. (Viano.)~
19 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Carmela, Emilia e detto.~ ~CARMELA (dal
20 3, 5 | CARMELA (dal giardino Emilia la segue): Ma figlia mia
21 3, 5 | state di cattivo umore?~EMILIA: Un poco veramente!~CARMELA:
22 3, 5 | c’entra quello si finge.~EMILIA: No, no, non ce pensate,
23 3, 6 | vulite? (Via a destra.)~EMILIA: Haje ragione, si sapisse...~ ~
24 3, 7 | che certo te fa piacere.~EMILIA: Che cosa?~LUIGI: Patete
25 3, 7 | figliema nun ce la dongo certo.~EMILIA: Veramente?~LUIGI: E quanno
26 3, 7 | fatto la faccia allegra.~EMILIA: Veramente? E pecché?~LUIGI:
27 3, 8 | violino.~LUIGI (scuse): Emilia mia tutte sti mbroglie a
28 3, 8 | fanno bene. (La bacia.)~EMILIA: Caro Luigi!~LUIGI: Quanto
29 3, 8 | Quanto te voglio bene!~EMILIA: E io pure Luigi caro!~NINETTA:
30 3, 8 | Ninetta e Felice gridano. Emilia e Luigi si baciano.)~ ~
31 3, 10 | Prego. (Dà il braccio a Emilia e via.)~ERRICO (dando il
32 3, 13 | SCENA TREDICESIMA~ ~Emilia, Ninetta, Barone, Errico,
33 3, 13 | movimenti, voi signorina (a Emilia) ve ne accorgete e la compatite.~
34 3, 13 | Musetto al secondo atto. Emilia la risponde):~ ~Quando men
35 3, Ult | me la spusava pe forze.~EMILIA: E io pure papà.~GENNARO:
36 3, Ult | GENNARO Comme! O maestro?~EMILIA: Sì papà.~CARMELA: Io me
37 3, Ult | Finalmente. (Abbraccia Emilia.)~GENNARO: Mò seguitammo
38 3, Ult | stasera alle 8 prova generale.~EMILIA: Ma ricordateve papà che
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
39 Per | Fortunato~D. Luigi~Errico~Emilia~Arturo~D. Ignazio~Concettina~
40 Un, 3| SCENA TERZA~ ~Emilia, Errico e detti.~ ~EMILIA (
41 Un, 3| Emilia, Errico e detti.~ ~EMILIA (di dentro): Raffaele, Raffaele?~
42 Un, 3| scuro. Quanno s’appiccia?~EMILIA: È proprio un’indecenza.~
43 Un, 3| sapeva che stavate qua. Emilia, qua c’è il sindaco.~EMILIA:
44 Un, 3| Emilia, qua c’è il sindaco.~EMILIA: Oh, buona sera, signor
45 Un, 3| SAVERIO: Buona sera, signora.~EMILIA: Vi preghiamo, dunque, di
46 Un, 3| incominciare lo spettacolo.~EMILIA: Ma nei camerini neanche
47 Un, 3| SAVERIO: Neanche, signora.~EMILIA: Oh! E come si fa? Io mi
48 Un, 3| debbo mettere la maglia.~EMILIA: Vuol dire che lo spettacolo
49 Un, 3| pure non si fa addirittura.~EMILIA: Non si fa? Voi che dite,
50 Un, 3| SAVERIO: Ho capito, ho capito.~EMILIA: A lui, si sa, gli spetterà
51 Un, 3| fu sua di farla recitare.~EMILIA: E poi per questa recita
52 Un, 3| è una buonissima donna.~EMILIA: Ah, sicuro!~SAVERIO: Molto
53 Un, 3| SAVERIO: Molto onesta.~EMILIA: Onestissima!~SAVERIO: E
54 Un, 3| facette tante raccomandazioni.~EMILIA: Sì, sì, lo sappiamo...
55 Un, 3| nel palco di proscenio.)~EMILIA: Ma, Rafè, famme lo piacere,
56 Un, 3| l’ordine de lo sinneco.~EMILIA: Ma queste sono cose nuove,
57 Un, 3| D. Peppino non la trova.~EMILIA: A proposito, Errì, io stasera
58 Un, 3| verde.~ERRICO: E perché?~EMILIA: Guè, pecché? E non lo ssaje
59 Un, 3| la nepote de D. Peppino.~EMILIA: Io pe me ritengo che è
60 Un, 5| che non potite credere.~EMILIA: Lo guajo è che non nce
61 Un, 6| tene lo diavolo ncuorpo!~EMILIA: Oh, pe chesto pò non nce
62 Un, 6| la scena si rischiara.)~EMILIA: Ah, finalmente!~ERRICO:
63 Un, 6| è stato? Che è succieso?~EMILIA (dal camerino): Qui siamo
64 Un, 6| facendo qualche accomodo.~EMILIA: Ma questo non si vede a
65 Un, 9| FELICE: Ch’è stato, neh?~EMILIA (dal camerino): Ma che maniera
66 Un, 9| faccio l’arte da 40 anni?~EMILIA: Che porcheria! (Entra.)~
67 Un, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Emilia, poi Felice e Gemma.~ ~EMILIA (
68 Un, 13| Emilia, poi Felice e Gemma.~ ~EMILIA (vestita da Francesca):
69 Un, 13| domandatelo al buttafuori.~EMILIA: Uh! D. Fortunà, vuje comme
70 Un, 13| nisciuno! (Via a sinistra.)~EMILIA (ride): Ah, ah! (Quanto
71 Un, 14| Fora a li scene! (Escono Emilia, Arturo e Fortunato. Da
72 Un, 14| Coraggio, silenzio.~EMILIA: Buona fortuna! (Abbraccia
73 Un, 14| franchezza, che coraggio!~EMILIA: Non pare maje na debuttante.~
74 Un, 14| vi faccio una querela!~EMILIA: Pss, stateve zitto! (Applausi
75 Un, 14| recità ncoppa a li botte!~EMILIA: (Non lo date udienza, sentite
76 Un, 14| Ch’è stato? (Guardando.)~EMILIA: Che!... Gemma caduta nterra!~
77 Un, 14| iscena tutti, Felice ed Emilia portano Gemma svenuta. Escono
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
78 1 | Gennaro~Giulietta, sua figlia~Emilia, nipote di D. Gennaro~Alberto~
79 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Emilia, Giulietta ed Alberto. Emilia
80 2, 1| Emilia, Giulietta ed Alberto. Emilia suona gli ultimi accordi
81 2, 1| brava! Veramente bene.~EMILIA: V’è piaciuto?~ALBERTO:
82 2, 1| fanno provare ben di rado!~EMILIA: Perché le musiche nuove
83 2, 1| dicessero parole d’amore...~EMILIA: E vuje li ssapite sti parole
84 2, 1| pronto a ripeterle, se...~EMILIA: Se...~ALBERTO: (Se stesseme
85 2, 1| ALBERTO: (Se stesseme sule).~EMILIA: Ah! a proposito! Sono due
86 2, 1| verità non è un buon giovine?~EMILIA (guardando di sottocchi
87 2, 1| Comme, chillo fa pure versi.~EMILIA: Vuje che dicite chillo
88 2, 1| papà è tanto simpatico.~EMILIA: (Povera Giulietta n’è proprio
89 2, 1| che l’avessi aspettato.~EMILIA: Già, e disse che aveva
90 2, 2| chiammeme subito.~ALBERTO – EMILIA - GIULIETTA: Eccolo!~GENNARO (
91 2, 2| Guè Perzechè buongiorno. Emilia ti saluto, caro D. Alberto.~
92 2, 2| Ma mò ve state co nuje?~EMILIA: Ora siete nostro?~GENNARO:
93 2, 2| GENNARO: Tutto vostro!~EMILIA: Allora, eccoci qua. Io...
94 2, 2| farlo parlare): Jammo papà.~EMILIA (c.s.): Jammo zi Gennà!~
95 2, 2| chello che nce avite da dì.~EMILIA: Aspettiamo la rivelazione...~
96 2, 2| affezzionato con tutti.~EMILIA: Non site stato vuje che
97 2, 2| conoscere che vent’anni fa!...~EMILIA: Nientemeno vint’anne fa!...~
98 2, 3| Facitelo aspettà no poco.~EMILIA: No, zi Gennà non ve ne
99 2, 3| Notaio.~GIULIETTA: Pur’isso.~EMILIA: E pecché lo Notaro?~ALBERTO:
100 2, 3| tutto. (Via e poi esce.)~EMILIA: Io mò sto desiderosa de
101 2, 3| entra lo Notaro vorria sapè.~EMILIA: Quacche cosa bona adda
102 2, 3| regalarci un altro pezzo.~EMILIA: Antico, o pure moderno?~
103 2, 3| voi diventa una rarità.~EMILIA: Grazie volete troppo adularmi.
104 2, 3| GIULIETTA: E quà romanza?~EMILIA: Canta chella canzona intitolata
105 2, 3| che s’ha pigliato collera?~EMILIA: Ve ne dispiace?~ALBERTO:
106 2, 3| ne dispiace?~ALBERTO: No!~EMILIA: Chella ha ntiso nominà
107 2, 3| forse Felice ci fà l’amore?~EMILIA: No ma...~ALBERTO: E comme
108 2, 3| paura e se parla chiaro.~EMILIA: E ditemi na cosa a voi
109 2, 3| meglio, no piezzo de crema.~EMILIA: Allora avite mannato a
110 2, 3| vaso. (Le bacia la mano.)~EMILIA (sorpresa): (Qua? La mia?).
111 2, 3| in questa casa... (p.p.).~EMILIA: Come come aspettate, vuje
112 2, 3| ve ne siete maje accorta?~EMILIA: No!~ALBERTO: E chelli guardate
113 2, 3| guardate che io ve faceva?~EMILIA: Non nce aggio fatto maje
114 2, 3| ALBERTO: E chilli sospiri?~EMILIA: Me credeva che soffriveve
115 2, 3| soffreva d’occupazione de core!~EMILIA: Me potiveve scrivere na
116 2, 3| veramente me volite bene.~EMILIA: Va buono va buono, pò ne
117 2, 3| parlammone mò! (L’abbraccia.)~EMILIA: (Mamma mia chisto ha fatto
118 2, 3| dicitemmelle, dicitemmelle!~EMILIA: Embè parlate cu zi Gennaro,
119 2, 3| Veramente tu me vuò bene?~EMILIA: Sì, te voglio bene assaje,
120 2, 3| se ne parla chiù tarde.~EMILIA: Zi Gennaro!~ALBERTO: Meglio,
121 2, 3| muscio; Giulietta addò stà?~EMILIA: Sta dinto, Giulietta Giuliè!~ ~
122 2, 4| GIULIETTA: Eccome ccà.~EMILIA: Io sto ccà.~ALBERTO: Nuje
123 2, 4| uno per l’altra... (Vede Emilia che sta dispiaciuta.) Vide
124 2, 4| comme s’arremedia sta cosa?~EMILIA: Comme s’arremedia! Se dice
125 2, 4| pe me fà stu guaio a me!~EMILIA (con finta indjfferenza):
126 2, 4| questa franchezza me lo dici?~EMILIA: Ma giacché la riconoscenza
127 2, 4| bell’ammore che me puorte.~EMILIA: Neh! Ma guardate sta bestia,
128 2, 4| io non posso far niente.~EMILIA: Come non puoi far niente!
129 2, 4| mbrioglio, no è impossibile!~EMILIA: Embè allora senza che nce
130 2, 4| nce vaje tu da D. Gennaro.~EMILIA: Pecché a me non mi conviene!~
131 2, 4| ca chi vò bene fa tutto.~EMILIA: Ah sì, fa tutto? Allora
132 2, 4| pecché non nce vaje tu?~EMILIA: E pecché non nce vaje tu?~
133 2, 4| pecché non nce vaje tu?~EMILIA: Io non ci voglio andare...~
134 2, 4| ALBERTO: E io manco.~EMILIA: E schiatta!~ALBERTO: E
135 2, 4| schiatta!~ALBERTO: E crepa!~EMILIA: E muore de subbeto!...
136 2, 4| no! no! e no! (Via.)~EMILIA: Ma chillo overo che è n’
137 2, 5| signor Felice Sciosciammocca.~EMILIA: (Giunge a proposito...
138 2, 5| Favorite...~FELICE: Donna Emilia buongiorno...~EMILIA: Buongiorno
139 2, 5| Donna Emilia buongiorno...~EMILIA: Buongiorno D. Felice.~FELICE:
140 2, 5| venuto ad infastidirla...~EMILIA: Ma che, al contrario, voi
141 2, 5| al servo, il detto via.)~EMILIA: D. Felice fatevi avanti.~
142 2, 5| Prende la sedia per sedersi.)~EMILIA: E posate lu cappiello e
143 2, 5| con sé la sedia. Seggono.)~EMILIA: D. Felì come state?~FELICE:
144 2, 5| stato un poco ammalato.~EMILIA: E dite per grazia del Cielo.~
145 2, 5| Gennaro sta bene tutti bene...~EMILIA: Sì, solo Giulietta è stata
146 2, 5| FELICE: E adesso sta bene?~EMILIA: Sì, solo ieri ebbe un po’
147 2, 5| perfettamente bene eh per caso?~EMILIA: Sì!~FELICE: Non c’è cchiù
148 2, 5| che le rinnova sta febbre!~EMILIA: No!~FELICE: L’ha vista
149 2, 5| l’ha detto che è guarita!~EMILIA: Sicuramente! Tenite assaje
150 2, 5| No, io così fo per tutti.~EMILIA: Ma per Giulietta no poco
151 2, 5| No, e perché e perché!...~EMILIA: A proposito D. Felì, perché
152 2, 5| tengo sempre accademie.~EMILIA: Tenite sempe famma?~FELICE:
153 2, 5| dò sempre dell’accademie.~EMILIA: Sì, adesso che mi ricordo
154 2, 5| anche di voi nella sala.~EMILIA: Oh, vedete la combinazione,
155 2, 5| FELICE: Perché.., perché...~EMILIA: Domani Giulietta va a mangiare
156 2, 5| allora venite voi soli.~EMILIA: Che ve ne dispiace?~FELICE:
157 2, 5| tutti e tre nella sala...~EMILIA: D. Felì io quanto più vi
158 2, 5| detto più d’uno. (Lazzi.)~EMILIA: Avete due occhi propio
159 2, 5| FELICE: Grazie; lo so!~EMILIA: D. Felì di quello che vi
160 2, 5| Dite che volete sapè?~EMILIA: D. Felì fate l’amore?~FELICE:
161 2, 5| fate l’amore?~FELICE: No!~EMILIA: Non può essere: io tengo
162 2, 5| Veramente io non fo l’amore.~EMILIA: Non è vero voi fate l’amore.~
163 2, 5| privo... pozzo morì de...~EMILIA: Non giurate.~FELICE (ride
164 2, 5| vergognoso): Ah! ah! ah!~EMILIA: Lo vedete che voi ridete.~
165 2, 5| cosa, che lo so solo io!~EMILIA: Ma ancora vi dovete spiegare?~
166 2, 5| dovete spiegare?~FELICE: No!~EMILIA: Ma essa lo sa?~FELICE:
167 2, 5| credo che non lo sa!...~EMILIA: Io vi consiglio di spiegarvi
168 2, 5| delegato che nulla più.~EMILIA: A proposito D. Felì non
169 2, 5| divertire.~FELICE: Sicuro!~EMILIA: Quella sera vogliamo fare
170 2, 5| piacere. (Salta per cadere.)~EMILIA: Per le nozze zi zio vi
171 2, 5| No ma che sposate voi?~EMILIA No, sposa mia sorella Giulietta.~
172 2, 5| sette o otto convulsioni!~EMILIA: Sì, vi ho detto la verità...
173 2, 5| pugnalata nell’orecchio.~EMILIA: Eh, che dite...~FELICE:
174 2, 5| tutte li panne da cuollo!~EMILIA: D. Felì non ve pigliate
175 2, 5| causa de sta suggezzione!~EMILIA: Non ve pigliate collera,
176 2, 5| monte.~FELICE: A monte!~EMILIA: Vuje si facite tutto chello
177 2, 5| adda accidere a lo sposo?~EMILIA: E siete disposto a farlo?~
178 2, 5| il coraggio, basta dite!~EMILIA: D. Felì prima di tutto
179 2, 5| faceva tante chiacchiere!~EMILIA: No, dico siete uomo di
180 2, 5| dico io.~FELICE: Tutto.~EMILIA: E lo giurate.~FELICE: Lo
181 2, 5| FELICE: Lo giuro! (Lazzi.)~EMILIA: D. Felì vuje ve volite
182 2, 5| Giulietta?~FELICE: Sicuro!~EMILIA: Embè allora, mettiteve
183 2, 5| capito bene che debbo fare?~EMILIA: Ve vulite spusà a Giulietta,
184 2, 5| da fà l’ammore co vuje?~EMILIA: Già, se sape, avite da
185 2, 5| scusate, che faccio cu vuje?~EMILIA: L’ammore, che dovete fare.~
186 2, 5| fare.~FELICE: Ah! Va bene!~EMILIA: Pe lu currivo sapite che
187 2, 5| pausa): Nemmeno na parola!~EMILIA: Basta voi non dovete sapere
188 2, 5| quanno avimmo d’accomincià?~EMILIA: Da oggi stesso. Anzi mò
189 2, 5| proprio.~FELICE: E comme?~EMILIA: Facciamo una prova, facimmo
190 2, 5| Ma io me metto scuorno!~EMILIA: Ma che scuorno, alè coraggio.~
191 2, 5| si trasesse da la porta?~EMILIA: Sissignore.~FELICE: Mò
192 2, 5| lo palazzo e po’ salgo.~EMILIA: E pecché ve ne volite ire
193 2, 5| grade, comme aggio da fà!~EMILIA: Nonsignore, trasite da
194 2, 5| o pure entrassi scaroso?~EMILIA: Come volete voi, col cappello
195 2, 5| voi, col cappello scaroso!~EMILIA: Allora io mò entro col
196 2, 5| cappello. (Esegue entra.)~EMILIA: Che state facenno, vuje
197 2, 5| FELICE: E chi me li fa, voi?~EMILIA: Che cosa?~FELICE: Avite
198 2, 5| scippe! (Soggetto prova.)~EMILIA: Nonsignore, io dico, nobilmente...
199 2, 5| trasì pure co D. Alfonso?~EMILIA: Ma no io dico Sanfason
200 2, 5| Francese. (Lazzi a piacere.)~EMILIA: Ecco dovete comminare così (
201 2, 5| nterra! E che debbo dire?~EMILIA: Due parole d’amore.~FELICE:
202 2, 5| Signorina buon giorno.~EMILIA (contraffacendolo): Buonanotte.
203 2, 5| FELICE: Bene, grazie e voi?~EMILIA: Mammà a sorella stanno
204 2, 5| Stanno bene, addio. (P.p.)~EMILIA: Aspettate, vuje che turzo
205 2, 5| la cagnolina chi la tene?~EMILIA: Io aggio pazziato pecché
206 2, 5| nce sta lu fuoco da dinto!~EMILIA: Andiamo parlate.~FELICE:
207 2, 5| parlate.~FELICE: Allora, cara Emilia.~EMILIA: Non me piace, tenite
208 2, 5| FELICE: Allora, cara Emilia.~EMILIA: Non me piace, tenite anema
209 2, 5| sta nfocata!). Signorina.~EMILIA: Non me piace!~FELICE: E
210 2, 5| sto parlando da tre ore! Emilia!~EMILIA: Così va bene.~FELICE: (
211 2, 5| parlando da tre ore! Emilia!~EMILIA: Così va bene.~FELICE: (
212 2, 5| bene.~FELICE: (Meno male!). Emilia io mi sento!...~EMILIA:
213 2, 5| Emilia io mi sento!...~EMILIA: Che cosa?~FELICE: Niente!~
214 2, 5| Che cosa?~FELICE: Niente!~EMILIA: Voi che dite niente, v’
215 2, 5| da sentì na cosa.~FELICE: Emilia io mi sento.~EMILIA: Che
216 2, 5| FELICE: Emilia io mi sento.~EMILIA: Che cosa?~FELICE: No poco
217 2, 5| poco de dolore mpietto.~EMILIA: E mettiteve na carta senapata.
218 2, 5| sento no dolore de pancia!~EMILIA: Nonsignore. (Lazzi.) Vuje
219 2, 5| quanno a me non me vene!~EMILIA: E ve l’avito da fa venì,
220 2, 5| d’insegnarvi guardate... Emilia io per te mi sento inebbriato
221 2, 5| FELICE: Adesso ho capito, Emilia io per te tengo lo riscaldamento!~
222 2, 5| tengo lo riscaldamento!~EMILIA: Che dite?~FELICE: Emilia
223 2, 5| EMILIA: Che dite?~FELICE: Emilia io per te sto tutto scaurato... (
224 2, 5| scaurato... (mò so’ patanemo!)~EMILIA: Che cancaro avite ditto,
225 2, 5| riscaldamento!~FELICE: Già, Emilia io mi sento tutto riscaldato
226 2, 6| lo pone sopra e resta.~ ~EMILIA (vedendo Saverio): Baciatemi
227 2, 6| Felice le bacia la mano.)~EMILIA: Oh! Basta, basta signore,
228 2, 6| va dicenno la signorina Emilia, s’ha fatto vasà la mano
229 3, 1| Quello di D. Felice con Emilia.~ALBERTO (gridando): Come,
230 3, 1| Come, come, vostra nipote Emilia se sposa a D. Felice?~GENNARO:
231 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Emilia dalla sinistra, e detto.~ ~
232 3, 2| dalla sinistra, e detto.~ ~EMILIA: D. Albè, scusate, zi zio
233 3, 2| ALBERTO: è uscito mò proprio.~EMILIA: Possibile è uscito?~ALBERTO:
234 3, 2| ALBERTO: Possibilissimo!~EMILIA: E non l’avete accompagnato?~
235 3, 2| adesso viene D. Felice!~EMILIA: No, potete rimanere perché
236 3, 2| quando viene D. Felice...~EMILIA: Allora m’avita fà lu piacere
237 3, 2| D. Felice me la pagherà.~EMILIA: Vuje a D. Felice non lo
238 3, 2| levà la nnammorata a me!~EMILIA: Ma che volete mi è tanto
239 3, 2| ALBERTO: Ah! V’è simpatico!...~EMILIA: E poi io e D. Felice ci
240 3, 3| FELICE (di d.): è permesso?~EMILIA: Ah! è lui... mò m’avite
241 3, 3| Signorina buongiorno.~EMILIA: Caro D. Felice...~FELICE:
242 3, 3| vedremo, ci vedremo... (A Emilia.) Ma ched’è chillo m’ha
243 3, 3| chillo m’ha rovinato na mano.~EMILIA: Non ci badate, quello così
244 3, 3| m’ha stroppiato la mano.~EMILIA: Basta badiamo a noi, D.
245 3, 3| faceva l’ammore cu vuje!~EMILIA: E non ve l’avite da scordà!~
246 3, 3| non ce tengo premura...~EMILIA: Io questo lo so, ma che
247 3, 3| pe la fa repusà a chella?~EMILIA: Ma che riposà dovete sapere
248 3, 4| osservazione, e detti.~ ~EMILIA (vedendo Giulietta dice
249 3, 4| per voltarsi): Addò sta?~EMILIA: Sotto a la porta non ve
250 3, 4| Mò passo n’auto guaio!~EMILIA: Dite due parole d’amore.~
251 3, 4| amore.~FELICE: Quanno mò!~EMILIA: E quanno doppo dimane?~
252 3, 4| FELICE: E che debbo dire?~EMILIA: Da voi dipende la mia felicità!~
253 3, 4| dipende la mia felicità!~EMILIA: Cchiù forte!~FELICE (molto
254 3, 4| dipende la mia felicità!~EMILIA: Più zitto!~FELICE (basso
255 3, 4| dipende la mia felicità!~EMILIA: Ova cotte de papera! (A
256 3, 4| Ah! (Tutto come sopra.)~EMILIA (la terza volta): Me pare
257 3, 4| Giulietta che sta facenno?~EMILIA: Chi Giulietta? Sta guardanno
258 3, 4| Signorina. (Per darle la mano, Emilia lo trattiene.) è stato buono
259 3, 4| ce lo volimmo fa sapè.~EMILIA (rimediando): Già, sicuro
260 3, 4| vedite che ve risponne...~EMILIA: E si, ce va D. Felice e
261 3, 4| schiatte!~GIUL1ETTA: E crepa!~EMILIA: Me parene mill’anne che
262 3, 4| scelto no bello partito.~EMILIA: Pecché nce vuò dicere quacche
263 3, 4| bello paragone che porta.~EMILIA: E po’ è simpatico a me
264 3, 4| basta.~GIULIETTA: Ma cara Emilia l’ommo non ha da tenè sulo
265 3, 4| bastantamente disperatiello.~EMILIA: Uh! D. Felì state disperate
266 3, 4| essa non dovrebbe dirlo.~EMILIA: E poi guè alla fine dei
267 3, 4| quando due si vogliono bene.~EMILIA: Ma già D. Felice voi non
268 3, 4| cuore e se uno all’ultimo...~EMILIA (riparando): E se uno all’
269 3, 4| FELICE: No, e essa poi...~EMILIA (c.s.): E essa poi che sape
270 3, 4| diceva che all’ultimo...~EMILIA (c.s.): Già se uno all’ultimo
271 3, 4| progetto che avimmo fatto.~EMILIA (c.s.): Già io chesto le
272 3, 4| FELICE: E poi all’ultimo...~EMILIA (c.s.): E poi all’ultimo
273 3, 4| dicere na mezza parola!~EMILIA: D. Felì vuje mò non potite
274 3, 4| GIULIETTA: No, tu cuve! (A Emilia.)~EMILIA: No, cuve tu!~GIULIETTA:
275 3, 4| No, tu cuve! (A Emilia.)~EMILIA: No, cuve tu!~GIULIETTA:
276 3, 4| chi cova de tutte li doje?~EMILIA Vedete non ha potuto cchiù,
277 3, 4| io non me ne so’ accorto!~EMILIA: Se n’è venuta; D. Felice
278 3, 4| poco esagerato. (Azione di Emilia.) Dieci no, ma no sette
279 3, 4| all’ultimo te deveme...~EMILIA: Li confiette. (Si mette
280 3, 4| avite perduto li confiette.~EMILIA: E pure li dolce. (Andando.)~
281 3, 4| FELICE: E pure i dolci.~EMILIA: E pure i bombò.~FELICE:
282 3, 4| palle de Solomone. (Via con Emilia.)~GIULIETTA: Ah! Che io
283 3, 4| se mette a fa l’ammore cu Emilia... Ah! Ma sta cosa però
284 3, 5| mette a fà l’ammore con Emilia.~ALBERTO: Tu vide chillo
285 3, 7| A cercarlo la mano de D. Emilia.~ALBERTO (ironicamente):
286 3, 7| ironicamente): La mano de D. Emilia?~GIULIETTA (c.s.): La mano
287 3, 7| GIULIETTA (c.s.): La mano de D. Emilia?~FELICE: E che male c’è?
288 3, 7| quanno te volive spusà a Emilia, pecché me venive appriesso?
289 3, 7| non guardà cchiù nfaccia a Emilia si nò te sciacco, pecché
290 3, 7| si nò te sciacco, pecché Emilia fa l’ammore cu me e me l’
291 3, 7| l’haje da spusà pure a D. Emilia?~ALBERTO: Sicuro!~FELICE:
292 3, 7| overo; vuje ve volite spusà Emilia.~ALBERTO (pigliandolo per
293 3, 7| pecché fai l’amore cu D. Emilia. (Lazzi.)~FELICE: Io fò!
294 3, 7| FELICE: Io fò l’amore con D. Emilia pecché... pecché... non
295 3, 7| Allora pecché faje l’amore cu Emilia?~FELICE (pausa): Mò ve dico
296 3, 7| lazzi.) Dovete sapere che D. Emilia me dicette che se io me
297 3, 7| ALBERTO: Basta mò si vene D. Emilia e te dimanda.. “D. Felice
298 3, 7| la voglio vostra nipote Emilia per moglie”... Haje capito?
299 3, 7| Allora fa come se fossi io D. Emilia.., andiamo, che fai?~FELICE:
300 3, 7| Gennaro voglio vostra nipote Emilia per moglie.~ALBERTO e GIULIETTA:
301 3, 7| Alberto fà l’amore cu D. Emilia.., e perciò io, dice così,
302 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Emilia dal fondo, e detto.~ ~EMILIA:
303 3, 8| Emilia dal fondo, e detto.~ ~EMILIA: Ah! D. Felì che fate qua?~
304 3, 8| siete venuta prima di lui?~EMILIA: Di chi?~FELICE: No, niente,
305 3, 8| niente, voi che avete detto?~EMILIA: Che fate qua?~FELICE: Aspetto
306 3, 8| Dite su che argomento?~EMILIA: Perché?~FELICE: E dite
307 3, 8| E dite su che argomento?~EMILIA: Va bene su che argomento?~
308 3, 8| senza toccare il tasto...~EMILIA: Che tasto?~FELICE: Come
309 3, 8| FELICE: Come il tasto.~EMILIA: Che s’è rotto qualche tasto
310 3, 8| vuje stu tasto ve preme?~EMILIA: No!~FELICE: E Levammelo
311 3, 8| E Levammelo da miezo!...~EMILIA: Basta D. Felì! Ve prego
312 3, 8| pecché stammo facenno chesto?~EMILIA: Ma comme vuje ancora avite
313 3, 8| FELICE: A sì, me l’ha detto.~EMILIA: Chi ve l’ha ditto?~FELICE:
314 3, 8| Mannaggia l’arma de la capa.)~EMILIA: Ah! Malizioso, ve ne site
315 3, 8| FELICE: Adesso ho capito!~EMILIA: Dunque mò che vene zi zio,
316 3, 8| Gennaro voglio vostra nipote Emilia per moglie.~FELICE: E si
317 3, 8| po D. Gennaro acconsente?~EMILIA: Gnernò che non acconsente.~
318 3, 8| Gennaro voglio vostra nipote Emilia per moglie.~EMILIA: Bravo,
319 3, 8| nipote Emilia per moglie.~EMILIA: Bravo, se poi Alberto ve
320 3, 8| FELICE: Albè fà la criatura.~EMILIA: Che dite?~FELICE: Fa la
321 3, 8| FELICE: Fa la femmena.~EMILIA: Nossignore! L’ommo nnanze
322 3, 8| sà, non fà la criatura.~EMILIA: Se poi Giulietta ve facesse
323 3, 8| chesta vò pruvà sempe.~EMILIA: Jammo, quanno vene zi zio
324 3, 8| Gennaro voglio vostra nipote Emilia per moglie.~EMILIA: Bravo,
325 3, 8| nipote Emilia per moglie.~EMILIA: Bravo, ve rende facile
326 3, 8| mano di vostra nipote D. Emilia, voi lo dite.~FELICE: Sì
327 3, 8| la mano di vostra nipote Emilia per moglie! No.~EMILIA:
328 3, 8| nipote Emilia per moglie! No.~EMILIA: No, no. Basta se volete
329 3, 8| Gennaro voglio vostra nipote Emilia senza la mano”.~EMILIA:
330 3, 8| nipote Emilia senza la mano”.~EMILIA: Vi comme m’è venuto ncapo
331 3, 8| Gennaro voglio vostra nipote Emilia per moglie!~EMILIA: Appresso.~
332 3, 8| nipote Emilia per moglie!~EMILIA: Appresso.~FELICE: Albè
333 3, 8| ommo sà nun fà lu pazzo.~EMILIA: Nossignore.~FELICE: Albè
334 3, 8| ommo sà nun fà la criatura.~EMILIA: Bene.~FELICE: Siete pazza
335 3, 8| pazza io non vi conosco.~EMILIA: Benissimo.~FELICE: Eh,
336 3, 8| FELICE: Eh, io non so’ scemo!~EMILIA: Me ne so’ accorta!... (
337 3, Ult| ditto tutto).~ALBERTO (vede Emilia e Felice): (Uh! D. Gennà
338 3, Ult| pausa): E io pure (p.p.).~EMILIA (c.s.): E io pure (p.p.).~
339 3, Ult| pozz’essere privo...~EMILIA: (Basta, basta, dicite chello
340 3, Ult| la criatura.~TUTTI (meno Emilia): Che cos’è!~FELICE (ad
341 3, Ult| voglio vostra nipote Emilia per moglie...~GENNARO: Finalmente...
342 3, Ult| mio, caro caro.~FELICE (ad Emilia): (E mò che nce ne facimmo
343 3, Ult| cchiù de la vita nosta?...).~EMILIA: No, zi zì, volimmo spusà
344 3, Ult| ponie sotto a lu naso!).~EMILIA: Insomma zi zì io a Feliciello
345 3, Ult| GIULIETTA (c.s.): Ah! ah! ah!~EMILIA: A neh vuje redite? Embè
346 3, Ult| chi songo io me sposo a D. Emilia. (Le da la mano.)~ALBERTO:
347 3, Ult| Giulietta verso D. Gennaro.)~EMILIA: Nemmeno io voglio a D.
348 3, Ult| criatura!...~GENNARO: Ebbene tu Emilia sposerai D. Alberto... e
349 3, Ult| Alberto va ad abbracciare a Emilia, e Felice fa lo stesso con
350 3, Ult| Fa scena con Giulietta.)~EMILIA (ad Alberto): Ma comme va
'No pasticcio
Atto, Scena
351 2, 1| è mio padre. Vi aspetto. Emilia».~GIULIETTA: Che, che ne
352 2, 3| Mamma mia, à lettera d’Emilia!). (Legge piano.) Sentite,
353 2, 3| è mio padre. Vi aspetto. Emilia». Dilemma, volete che faccio