Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
10041 5 | mobiglie e commestibili, e trafugatili in città e in casa, si davano 10042 4 | dolorosa.~— Ho capito, tragedia! insomma sangue, coltelli, 10043 15(2) | e non ha molto il primo tragico vivente danese Adamo Oelenschlaegen [ 10044 9 | tempo in Italia dal Congo, e tragittando il mar d’Affrica stanziarono 10045 27 | noi: per questo non debbo tralasciare di vedere il Duca; è scortesia 10046 11 | ordina di trapiantarvi molti tralci dell’uve di Montefiascone, 10047 11 | modo onde meglio potare un tralcio, ordinare un filare, procurarne 10048 27 | vedeva in quell’atto una trama ordita a favore del Duca 10049 25 | insignita: — Prendi le leggi tramandate dai santi Padri per [577] 10050 29 | le notizie d’Arlecchino tramandateci dai nostri padri, che non 10051 17 | nuova bevanda che allora tramandava l’Arabia ai musulmani, e 10052 28 | Francia; e più ne gradiscono i trambusti del campo che le delizie 10053 4 | la tua innocenza! infami trame... stolti hanno suonata 10054 11 | ne beveva un fiato e tramestava la bocca, scorreva colla 10055 19 | Venuto a termine quel grande tramestìo, la signora disse alla mercantessa: — 10056 25 | nascente volgare della patria, trammischiava per vezzo i barbari accenti 10057 15 | immaginava essere prossima al tramonto. In questa persuasione la 10058 28 | vue une meilleure ny plus tranchante. — E il mio cavallo? — soggiunse 10059 23 | guardò questa [478] scena tranquillamente, e come vide il rivale assiso 10060 30 | udivano e promettevano liete e tranquille, ed alla notte, quasi nulla 10061 28 | divisamento, Laroche du Maine e De Trans si distaccano co’ loro reggimenti, 10062 29 | nazione? Bene, facciamo transazione, si conceda al mio appena 10063 25 | sussidii. Dal palazzo [547] transitando alle loggie di san Michele 10064 25 | mogli e le figlie perchè li transitassero sul lido d’Europa coll’armi 10065 27 | Italia; seguivano le truppe. Transitavano lentamente sul ponte, e 10066 29 | romane e la gradinata greca; transito alla piazza de’ mercanti, 10067 29 | confini.~Mariannetta allora transitò in Piemonte, avventurata 10068 5 | alcuni altri privilegiati trapassati! vi narra il professore 10069 25 | consorelle all’anima del trapassato, e convertì a beneficio 10070 4 | il viso, che però vedeasi trapelare feroce come da rotte nubi 10071 29 | scrisse; però ne’ suoi motti trapelava pur sempre l’adulazione, 10072 11 | e provarci se ne riesca trapiantarle ne’ nostri poderi. Non venirmi 10073 11 | a Tello, e gli ordina di trapiantarvi molti tralci dell’uve di 10074 5 | nuova credenza? senza questa trapiantazione, sarebbero stati il Pontificato 10075 29 | chiamarsi Mescolino; Gian Paolo Trapolino comico e poeta che diede 10076 4 | di tutto, ma non si potea trargli un sospiro. Quindi que’ 10077 4 | altra infelice, e voleva trarla in sicuro. — Venga meco 10078 25 | servaggio d’Egitto e voi trarrà dal straniero: perseverate 10079 4 | fa la signora Ara, non ne trarrai profitto. —~Allora malignamente 10080 8 | vi diede la lirica. Io vi trarrò umile, silenzioso, e tutto 10081 4 | rossi.~— Bravissimo: ma trascelga un buon argomento.~— Lo 10082 5 | cosa gratuitamente; io ne trascelgo una, ve la trascrivo e vi 10083 5 | sintesi, fino le formole trascendentali, e mostra a priori, e a 10084 4 | Non sei più in tempo — Lo trascinano nel folto del bosco, salgono 10085 31 | colore, e dopo dodici dì potè trascinarsi, sostenuto dalla madre e 10086 25 | i figli, che erano stati trascinati in [589] servitù, nelle 10087 4 | armati, come giudei... e trascinavano legato, mani e piedi, poveretto, 10088 25 | le altre insegne d’onore.~Trascorreva per le vie il Santo Padre, 10089 7 | parlasse una speranza; ma tosto trascorse colla mente a quanto ei 10090 4 | questo e di tutti i suoi trascorsi: intanto gliene è restata 10091 5 | ne trascelgo una, ve la trascrivo e vi esco di fastidio.~ ~ 10092 5 | frenologi maravigliati, trasecolati vi trovavano pronunciato, 10093 5 | intreccia, ve la ravvolge a’ bei trasfori sulla testa, vi fa ricci 10094 11 | avvolgesse d’una nebbia, o trasformatasi in qualche mosca prendesse 10095 15 | creazione del genio, è sempre trasfusa la vita interna dell’autore.~ 10096 15 | scodella, opere ove è tutto trasfuso l’affetto di famiglia; a 10097 26 | fierezza, come spesso si trasmuta il sublime nel ridicolo. 10098 7 | fra quelli che udirono, e trasognano alla novità.~Intanto nella 10099 18 | tutti si guardano in viso, e trasognati non fanno parola. Intanto 10100 11 | ognuno vide, comprese e trasognato ristè.~Il barone era assiso 10101 21 | giovanili, correva i colli traspadani, che sono a pedale de’ monti 10102 25 | quale fra un gentile candore traspariva [503] un lieve colore di 10103 11 | consigliavano pure di farsi trasportare al vicino lago di Bolsena 10104 12 | dopo un anno fu statuito di trasportarne le reliquie a Chiaravalle.~ 10105 25 | innoltrata due schiavi che trasportarono al Ticino un grave involto 10106 4 | nella propria carrozza e la trasportò al palagio ove abitava, 10107 25 | parte della casa, ove fra i trastulli infantili avea passata la 10108 17 | accorto di nulla, seguiva a tratteggiare il mio disegno. Ei cava 10109 15 | e sorrise, e volendo pur trattenere la moglie, se le accostò, 10110 4 | rendevano a Bobbio, a Genova: si trattenevano qualche dì nel paese per 10111 25 | lei in libera stanza e nei trattenimenti domestici; e perchè ella 10112 11 | avviso è sublime. Qui ci tratterremo, qui discendo; bisogna onorare 10113 19 | a lungo parlato, sicchè trattine molte si rinnovò un cicaleccio 10114 5 | serviva da cameriere alla trattoria; in fin del pranzo sul rovescio 10115 11 | andò egli stesso a lui, e trattosi il berretto in attitudine 10116 19 | quanto resta di rifiuto nella trattura dei bozzoli, e filandolo 10117 28 | concittadini.~Per questo modo si travagliarono i due eserciti quattro mesi; 10118 29 | indiscreti onde sono sempre travagliati i direttori dei teatri; 10119 4 | sconfortava nè di tempo, nè di traversìe, purchè giungesse al fine. 10120 15 | stata insegnata moderazione: traversò le vie di Parma cogli occhi 10121 20 | marito era assente, fu veduta travestita uscire da una porta segreta 10122 25 | celeste; ma poi temendo non la traviasse qualche privato risentimento, 10123 4 | beneficenze. Ma a maniera che traviava dalla buona vita, gl’increbbe 10124 21 | fabbricate coi sassi della Trebbia, formano un paese, Fontana 10125 21 | di questi paesi saranno trecent’anni, abitava un montanaro 10126 3 | aspetto che colui sente tremarsi le vene e i polsi, e ammutolisce: 10127 29 | quel che me vedendo non tremasse?~Oh squarcia polpa mia quanto 10128 29 | fatti assai che di parole.~Tremate tutti, e scenda questo in 10129 4 | osso nel gorgozzule: caso tremendo! scena al Gallo.~— Perdoni, 10130 27 | ho una sola speranza, ma tremo — e si pose la destra alla 10131 28 | imprudente; con lui caddero la Tremouille ed altri prodi. Il conte 10132 9 | questi non erano pagati trentamila lire; e al solito gli spettatori 10133 29 | perchè ormai toccando ai trentasei anni, è certo uscito di 10134 5 | di a uf, e con trecento trentatrè esempi cavati dagli scrittori 10135 5 | la nascente vergogna del trentesim’anno. Allora per non arrossire 10136 19 | accorsero stavano dubbiosi, trepidanti ad osservare, ma l’imprudente 10137 7 | andarono sul balcone: Francesca trepidava, la moltitudine della strada 10138 25 | ottenerne una migliore? —~Trepidavano intorno le monache cui il 10139 4 | chiamava — Marino — Costui trepidò, impallidì, spinto da impeto 10140 6 | cinque alla mora; un po’ di tressette, un boccale; quattro chiacchiere, 10141 25 | dessero consolazione a quei tribolati. Spesso desiderati da lei 10142 25 | le desse tanta guerra e tribolazione; [595] ogni volta le rispondeva, 10143 2 | Nè questi soli erano i triboli di Rafaello; se gli aggiungevano 10144 7 | sul calare del secolo xv tribuiva un ossequio alla gentilezza 10145 25 | terzo, censo di cui gli è tributario l’antico padrone della terra, 10146 4 | disputavano gli stessi vassalli e tributarj e nessuno il conosceva. 10147 7 | cavaliere; ed a me solo oggi lo tributò il fido marito; quindi ei 10148 16 | preda nel 944 ai pirati triestini, che correvano i mari e 10149 29 | ha gorgogliato un mezzo trillo, se una ballerina ha levate 10150 29 | narra, che ad un festino di Trimalcione fu posto sulla tavola uno 10151 28 | Luigi d’Ars, il Sanseverino, Trimouille, Genouillac e il maresciallo 10152 31 | di lieti discorsi, spesso trimpellando l’amandolino che toccava 10153 24 | camicia, guernita d’una trina a trafori. Aveva in capo 10154 28 | attenderemo il nemico nelle nostre trincee. Faremo capo nel parco del 10155 5 | banchettava artisti e patrizj e trinciava la [155] carne sì sottile 10156 19 | fuori sul banco fazzoletti, trine, guanti, e sorse un bisbiglio 10157 28 | en signe de gloire et de triomphe, les autres pour en demander 10158 9 | a rompicollo, e il carro trionfante s’appresenta a una porta; 10159 28 | ricordarvi che se giungiamo a trionfare de’ nemici e il confido 10160 25 | sporgenti fra varie sempre tripartite foglie.~Sopra ciascuna porta 10161 11 | resta quel soprannome del triplice est al buon Montefiascone, 10162 25 | Teodote in corte, l’accolse tripudiando Ermelinda, chè la soavità 10163 4 | ritorno or sono pochi dì: era tripudiante come chi conseguì un lungo 10164 28 | alla vincitrice città che tripudiava, ei scriveva alla madre — 10165 25 | Ermelinda di Sassone stirpe, tripudiò al regale banchetto e imprudente 10166 12 | e le poneva in capo il triregno papale. Quindi essa s’accostava 10167 5 | disagio di borsa, perchè quel tristanzuolo aveva bisogno di pane. Trovò 10168 11 | babbo Giove dal fulmine trisulco! Oh perditissime genti! 10169 32 | coreografo~p. 697 tritellino > fritellino~ ~ 10170 6 | bello e ripulito. Girando la trivella non si fa rumore e anch’ 10171 4 | giuoco, alla taverna, ne’ trivi quei gli era sulle orme: 10172 29 | fra le tele dipinte, o sul trivio, è sempre lo stesso.~[686] 10173 28 | successivi si distese fino a Trivolzio, alla Motta, e ad una boscaglia 10174 25 | abbracciava, e colla voce tronca da singhiozzi le raccomandava 10175 25 | Sorrise amaramente il fiero, e troncandogli le parole soggiunse: — Or 10176 9 | affettuosa; ma la sventura dovea troncare sì dolci speranze.~Ma sento 10177 4 | commuove, tentenna: il capo troncato del servo rotolò, cadde 10178 25 | distinto di gradini a sedili o troni, in mezzo ai quali più eminente 10179 29 | accostati a quel tavolo e vi trovammo una novità. Nelle nostre 10180 15 | a cui poneva mano, e non trovandola, volava a lei dimentico 10181 19 | rispondere a proposito, e trovandosi un po’ impicciato, nè convenendo 10182 4 | santità, gli commise di trovar modo a ricomporre questa 10183 31 | madre pensò che convenisse trovargli una compagna, ne gittò alcune 10184 6 | li pongono a parte per trovarli tutti assieme quando fanno 10185 4 | su te pel viaggio e per trovarmi alloggio: ti pagherò bene 10186 25 | feste, incresciosa [510] di trovarsi fra’ tumulti, la tenea sempre 10187 29 | coltello o una daga. Non sapeva trovarvi la ragione sufficiente di 10188 11 | un’epigrafe sepolcrale che trovasi nella chiesa di Montefiascone, 10189 3 | della Serafina, picchia e trovatala aperta, innoltra. Appena 10190 25 | gioja de’ circostanti; e ove trovavasi fra molta adunata di persone, 10191 10 | non vi durerai a lungo; troverai qualche altro pittore, che 10192 28 | signori, al primo segno ci troverete sempre pronti; noi dormiamo 10193 4 | pochi passi dalla donna, truculento e col pugno sullo stile. 10194 2 | mutare con essa l’umile tugurio, poichè sarà lo spiro creatore 10195 25 | dispettoso il volto, e tumida bocca composta a disprezzo. 10196 10 | corto, labbro superiore tumidetto cui infiorava poca lanuggine, 10197 7 | dava in propria casa, e tumultuava la danza ove non furono 10198 12 | nostro vescovo.~Alcune voci tumultuose intuonavano le Litanie, 10199 25 | restarsi in città in que’ dì tumultuosi che glielo assentiva di 10200 28 | ginocchioni lo afferrano per la tunica, lo atterrano e con la spada 10201 25 | aveano ad unico conforto, il tuonare contro a’ rapitori la voce 10202 4 | fronte un celeste sdegno, tuonava — Arretra, arretra profano; 10203 10 | cristallo o d’argento ben turate. Colantonio che al nostro 10204 21 | di consueto le belle lo turbano; a dare forza ai nervi i 10205 29 | lunghi, non pretendono un turbante turco anche dovendo rappresentare 10206 25 | romane. Però niuno osava turbarla e l’ossequiava ognuno, perchè 10207 11 | sei pur importuno! tu vuoi turbarmi ogni gioja: conviene studiare 10208 25 | seno le mani udiala senza turbarsi e silenziosa; solo come 10209 11 | tornano ogni anno. —~— Ah non turbarti, caro Battista, fa’ che 10210 4 | innanzi partire che non lo turbasse con lamenti, se il Marino 10211 25 | pregassero per lei, ma non la turbassero con dimande indiscrete.~ ~ ~ 10212 19 | partono dalle loggie. Deh! non turbate la commedia, amabili nostre 10213 18 | e vivi lieta: guai a chi turberà la tua terra, o muoverà 10214 9 | indiscrezione dell’uomo li turbi con grida incomposte, e 10215 25 | indi suscitarvisi diversi turbolenti moti, come manifestavano 10216 4 | passione al padre Luca. Animo turbolento agogna a vendetta, nè tarda 10217 17 | LE PIANELLE TURCHE~Avventura~del pittor Lippi3~ ~ 10218 25 | quindi altri quali col turibolo, con una piscina piena di 10219 4 | cattivo era rotto a’ più turpi vizj da lunga età, e in 10220 25 | invocava la madre perchè la tutelasse.~Come poi cadde l’ora mal 10221 27 | tanti guai Lodovico si creò tutore, e per verità comanda da 10222 25 | verace madre delle vergini. Tutrice del loro operare, misericorde 10223 25 | porre tutto a scherno; come tuttora vive tradizione fra la nativa 10224 5 | iniziali delle tre parole A. U. F. Ecco nato dopo lungo 10225 4 | causa il movesse: pensò a ubbidire, pensò a Legorina. — Povera 10226 18 | capitano e que’ di Montagnana ubbidirono, sicchè si tracciarono i 10227 29 | creature benedette dalla pace, ubbidiscono senza muovere sillaba, stanno 10228 28 | avvenimento.~Pomperant ha ubbidito, e Carlo de Lennoy china 10229 26 | bevesse a paraggio con un suo ubbriacone. Fece recare vino, del migliore 10230 18 | Poichè giunsero nel luogo più ubertoso, sostenne il corteggio; 10231 13 | gridare per la gola dell’uccellone — È fatto il becco all’oca. — 10232 11 | propria stanza, la minacciò di ucciderla se ne usciva e ve la chiuse. 10233 21 | corsero nelle nuove terre ad ucciderne pietosamente coi cani da 10234 30 | le malattie, e quella di uccidersi si avventa da una mente 10235 25 | angosciosi sospiri che parea la uccidessero. Che se qualche monaca pur 10236 13 | e prima ne rise, poscia udendone parlare a tutti, desiderò 10237 25 | conserte al seno le mani udiala senza turbarsi e silenziosa; 10238 18 | ai vincitori, dava libera udienza a chiunque volesse parlarle: 10239 15 | Quell’ignoto stava muto ad udirlo, e il pittore pur narrava: 10240 25 | de’ prigionieri: io vo’ udirne le discolpe, io ascolterò 10241 14 | Perchè poi tanto fernetico ad udirvi ricordare una gallina? si 10242 11 | quali per dargli ajuto se l’udissero gemere, quali per curiosità, 10243 8 | alimentò d’uno sguardo. E tu udisti [208] amena Valchiusa la 10244 18 | venisse il corteggio, e uditane risposta, ritornavano in 10245 21 | di questo confortativo: uditene la storia, e se non vi credete, 10246 19 | dimandò che desiderassero, e uditolo dal galante chieditore, 10247 9 | gli applausi dei commossi uditori.~In questo mezzo scricchia 10248 27 | apparecchiato nell’altro palazzo; ed udivasi d’ogni parte crescere il [ 10249 8 | di Pirone; e tu una voce udivi di cielo che si componeva 10250 8 | con una dolcezza che non udrai più mai; e il tuo nome, 10251 29 | cogliesse a tutti gli altri... uff! vorrei tacere, ma merito 10252 25 | desiderò attendere agli ufficj usati. Trascinava il grave 10253 32 | sgangherata~p. 147 ex uffo > ex uff.o~p. 148 10254 25 | animali cornuti a bifid’ugna, che dall’indo peregrinando 10255 26 | rischio del collo vogliono ugnersi la bocca colla selvaggina 10256 28 | una compagnia di Alemanni. Ugo di Cordova colpisce il grande 10257 23 | punto, e con fronte sempre uguale seguiva a fumare il suo 10258 4 | fazzoletto sulla bocca.~— Uh linguaccia! —~Il marito 10259 14 | quattro gambe, da quello d’Ulisse fino a’ nostri dì, ch’io 10260 25 | infelice~Mai più animosa ultrice~In campo non uscì...~Quando 10261 25 | attingendovi, alternavano ululando canzoni d’allegria in loro 10262 25 | a rappresentare il Verbo umanato, è intagliato un agnello 10263 11 | e vecchie, lettori tutti umanissimi — ottimo divisamento fu 10264 3 | paese è questo ove non si ha umanità? maledetto quando ci venni! 10265 11 | aneliti estremi, gliene veniva umettando la bocca; e gli occhi del 10266 25 | tutto il tuo desio,~E l’umil cella e l’ispido~Cilicio 10267 25 | patria nei volti dimessi, umili de’ timidi cittadini, mentre 10268 25 | fa’ salva l’ancella che si umilia a’ tuoi piedi. Ti benedica, 10269 25 | esulteranno le mie ossa umiliate. Solo vi supplico, perchè 10270 12 | cenobio ove ricovrarono gli Umiliati colla regola di s. Bernardo. 10271 29 | il cervello. Oso poi dire umilmente ch’io corro in maggiore 10272 6 | lavora, e risparmia, in undici mesi le trecento lire erano 10273 | une 10274 19 | anche fra di noi; ed anzi unendo due telai ne allargarono 10275 5 | ma credo che madama ti ungerà ben bene la mano, e infin 10276 5 | che pare il serbatojo dell’unguento, onde le streghe s’apparecchiavano 10277 5 | raccorrete le notizie ch’io unii per darvi sollievo in questo 10278 4 | ridenti della loro recente unione.~[80] Talora quando sapeva 10279 12 | vizj, sospettavano quelle unioni fossero orgie amorose; ognuno 10280 19 | chiedere la pietà de’ buoni, ad unirgli un’eguale somma, sicchè 10281 19 | scendeva la benedizione ad unirli, essi benedivano alla terra 10282 28 | questa posizione, volli unirvi per sentire il vostro parere, 10283 25 | visitare i tuoi bravi che si uniscono sotto le tende, e aspettano 10284 2 | artisti, prese le loro mani, e unitele, con quella grazia che in 10285 11 | dalla patria archeologo unquanco.~ ~est. est. est~et. propter 10286 28 | brani il pennacchio, les uns pour en faire monstre et 10287 26 | di denari, e tutti se ne unsero le mani.~Intanto Bernabò 10288 25 | Purgava il sacerdote coll’unzione sagramentale i sensi di 10289 8 | corriere che chiede dell’uom grande ed è recata a lui; 10290 25 | copriva le gambe con lunghe uose e sopravi calzari di corame. 10291 6 | i guadagni fatti sugli uovi e sulle galline, e in tre 10292 26 | leggermente; sai che fu poscia Urbano Quinto e che appena ebbe 10293 25 | castello e quindi diceasi Urbe, e venne più tardi chiamato 10294 28 | Diego d’Avilla e Giovanni d’Urbieta accostandosegli ginocchioni 10295 12 | mezzodì san Giovanni, santo Uriele, san Michele, e vicino il 10296 7 | un frastuono di grida, d’urla e di fischi.~Impallidì, 10297 4 | trasporta ov’è il trabocco, e urlando ve la precipita. S’udì una 10298 29 | venisse loro detto che fu l’urna cineraria della fantesca 10299 25 | superbia de’ dominatori che urtavano cogli indomiti cavalli e 10300 24 | accostatosi alla porta, con un urto la serra senza ch’ella quasi 10301 25 | forse la violenza ch’io t’usai strappandoti al tetto paterno, 10302 4 | con lei qualche danza, e usandole tutte le cortesie che a 10303 7 | ritornano sovente sulle stesse usanze, non sarà inutile a induzione 10304 4 | Non parve savio partito usargli forza, perchè già si erano 10305 21 | lungo tempo nessuno pensò ad usarla per la Polenta. Non pare 10306 25 | maggiore privilegio potete usarmi che tenermi come siete solita, 10307 7 | universale, che vollero usarne anche coloro cui solo non 10308 3 | movenze che aveva notato usarsi dalla Brugnoli, ed ella 10309 4 | ritornasse alle premure usatele nei giorni ridenti della 10310 25 | richiamava, sicchè la figlia usavagli le più affettuose cure e 10311 25 | vezzi; si è cinta quasi usbergo di ferro, d’indomita fierezza, 10312 29 | Arlecchino cui tremavano le gambe uscendo dall’osteria; io ne ho bevuti 10313 25 | presso la minor porta che uscia di città e perciò diceasi 10314 15 | Perdona se ti chiamai, ma ora usciamo subito e non voleva.... — 10315 19 | la tua poca dote, e non uscirai che con tua madre. — La 10316 4 | gli pareva sempre vederla uscirgli [132] da terra alle spalle: 10317 5 | meglio che non era quando usciste dal letto, almeno [143] 10318 22 | con libri, e a fronte un usciuolo con [469] uno spiraglio, 10319 29 | stessa sollecitudine che userebbero coi protocolli delle conferenze 10320 11 | è villania: nè certo io userei questa misura con un mio 10321 2 | avrà veduto che noi non usiamo chiudere le stanze ove dipingiamo, 10322 29 | ho per traccia non so chi usurari;~Che s’io li trovo a mezza 10323 27 | miseria contro l’astuzia dell’usurpatore; vide che non vi aveva riparo 10324 21 | raccoglierne il frutto a utilità di quella popolazione, ove 10325 | utroque 10326 28 | petto da un colpo mortale, vacilla, salta un fosso, perde terreno 10327 9 | precipita alla meta, si scuote, vacillano i piedi al maggior peso 10328 25 | quelle parole auguste, le vacillò il piede vedendosi fra tanta 10329 5 | Montecavallo, al Vaticano, a Campo Vacino, a sant’Onofrio, al Campidoglio; 10330 4 | bene: bevine una caraffa, e vadane l’onor di tutto il mondo. —~ 10331 18 | Padova, correano le contrade vagando come gente nuova e curiosa: 10332 13 | fantasiando, finchè tra l’immenso vagare delle idee, si suscitava 10333 4 | anche estinto ti piacesti vagheggiare il tuo drudo; e mi parlavi 10334 9 | era bella e pulita pareva vagheggiarsi e andava a diporto nel giardino, 10335 30 | le accostavano e passava vagheggiata ed ossequiata. Tale era 10336 7 | ferire coloro che ogni dì vagheggiavano nuova bella, che appiccavano 10337 15 | che alla notte aveva udito vagire sovente, e glielo portasse, 10338 2 | tolti ai colori noi non vagliamo a nulla: prendete un mio 10339 25 | uccelli. Come li veggono vagolare per l’aperto cielo, lasciano 10340 20 | 443] una colomba, che o vagolava intorno alla torre ed entrava, 10341 27 | ma l’è ben guarito dal vajuolo? Per verità fu mal salutato 10342 25 | assordavano i corrotti soldati di Valentiniano, mentre sul Volga prostituivano 10343 29 | giraffa, e de’ sassi che valer devono per future statue 10344 23 | di voler provare quanto valessero il suo braccio e il suo 10345 11 | dotti, piacciono a voi che valete meglio d’un’accademia, udite 10346 6 | se con tanto lavorare non vali a metterti assieme trecento 10347 12 | avviarsi a santa Maria o uscito valicando la fossa onde rendersi a 10348 8 | Alpi e chiede se fu veduto valicarle il Petrarca per tornare 10349 10 | tre anni, e già ella aveva valicato il quarto lustro, sola fra 10350 5 | italiano, e chi sa che non valichi l’alpi e il mare, e non 10351 8 | Memmi correa le strade, vallicava le alpi, giungeva in Avignone, 10352 21 | quella della grotta di Valverde, ove si fabbricava moneta 10353 28(10)| cristianissimo, 1525, per Andrea Vanasso dicto Guadagnino, documento 10354 11 | compiaccia partire. —~— Oh vaneggi! che dici mai, perchè? —~[ 10355 25 | Le interruppe quel pio vaneggiare un fragore improvviso, un 10356 11 | assaggiarne i vini. Furono vani i lamenti e le preghiere, 10357 4 | basta omai, non istancarmi, vanne: Ara deve scontarmi le ingiurie, 10358 29 | ella, li sono privati [713] vantaggi e non accade i giornali 10359 28 | tra gli avamposti senza vantaggio nè scapito da ambe le parti.~ 10360 6 | suggerisca loro quanto è vantaggioso, fa altro che la carità 10361 25 | le chiese de’ santi che vantano illustre origine e sono 10362 11 | mie, nessuna di voi può vantare simili miracoli: eppure 10363 9 | che nessuna di voi potrà vantarsi d’avere usata in tutta la 10364 4 | gentiluomo veneziano, che vantava la propria origine dalla 10365 26 | Signora del Monte sopra Varese; che sarebbe passato sotto 10366 7 | o prende forma, siccome varia la civiltà della nazione: 10367 7 | e crescono le turbe, e variano i consigli, e sorge un confuso 10368 27 | disposto con bell’ordine e variati fiori: ivi, in mezzo trovarono 10369 31 | minori, le quali danno bella varietà a quel recondito seno della 10370 2 | le avventure di Psiche di variopinte ghirlande, che sosteneano 10371 25 | mio lamento, anche perchè varranno a intendere la sentenza 10372 15(2) | Fu primo Vasari a gittare l’opinione che 10373 11 | mia salute! — E l’ingordo vase era presto ad accôrre nuovo 10374 6 | apparecchiando i tini, i vaselli per raccorvi le uve: i contadini 10375 10 | teneva molti di questi vasellini; ed ora odorava gli uni 10376 11 | beva signor barone, è d’un vasello intatto di cinquanta bigoncie; 10377 10 | davasi ad annasare i suoi vasetti.~Non uscì mai un momento 10378 25 | sur una spalla al fidato vassallo il guardava silenzioso, 10379 12 | tribuna, eccheggiò sotto la vasta cupola la sua voce.~— Figli 10380 5 | di Giulio II, che aveva vasti pensieri e lascerà sempre 10381 8 | all’orecchio i lamenti del vate, colla voce soave d’una 10382 28 | furiosamente assaliti. Suffolck, Vaudemont fanno prodigi di valore, 10383 12 | campi col derivare dalla Vecchiabbia rivi artificiali di acqua, 10384 25 | su cui abbenchè rattenute vedeansi succedere le commozioni 10385 29 | ne avemmo esempio oggidì; vedemmo un caratterista prendere 10386 25 | vista da quelle insegne, e vedendole parea ne sentisse molestia. 10387 7 | primo destarsi coll’alba, vedendoli, fossero cercate da una 10388 3 | essendosene invogliata, vedendone uno bellissimo della prima 10389 17 | d’averlo per confortarsi, vedendoti almeno in effigie quando 10390 29 | te stimo, e se vieni el vederai.~Faccio dovunque io vado 10391 27 | consolazione nel figlio. Ah! se li vedessi, ti stringerebbero il cuore 10392 15 | eppure maestro Antonio, se vedeste che disegno! certo anche 10393 7 | non contristarmi: omai vedesti quanto sono fallaci le lusinghe 10394 27 | facevano le scolte alle vedette del castello, ai ponti levatoj, 10395 17 | altrove spartiti con simmetria vedevansi arredi preziosi d’argento 10396 4 | rispetto. Colui lo chiamò. — Vediamo la tua mercanzia — Ed esso 10397 25 | e dirai loro, che fra la vedovanza d’ogni santo affetto, è 10398 9 | spirò. Che cuore, poveri vedovati del gentile Luben, che sentimento 10399 25 | avverarsi quanto dicea il vedovato Alighieri:~ ~Pianger di 10400 25 | negli altri templi alle vedove e alle vergini, e quivi 10401 5 | egli intende; come usano i vedovi del conjuge estinto, perchè 10402 2 | divine: però volentieri vedrebbe que’ lavori in ora che non 10403 4 | Conte infuria. — Audaci... vedremo... sia pronto alla porta 10404 3 | foste il dì che partono, ne vedreste di belle assai! Appena il 10405 19 | la fanciulla rinviene, e vedutala dà un nuovo grido di dispetto, 10406 22 | sloggiato; però avvicinatosi e vedutovi invece una tavola lucida 10407 9 | hanno essi pure passioni veementi? non sentono sdegno e affetto? 10408 15 | Colui non sapeva nella veemenza degli affetti trovare parole: 10409 7 | vario modo di tenere un vegetabile, o coll’assestarne molti 10410 25 | fuoco che mosse i sacri veggenti quando lamentarono la servitù 10411 10 | bene io qui in mente, se ti veggo dappertutto; l’ho qui in 10412 25 | rifugiati uccelli. Come li veggono vagolare per l’aperto cielo, 10413 27 | perdiamo tempo, ognuno di noi vegli questa notte: sia brillante 10414 25 | mestissime donne continuata veglia e preghiere intorno al letto 10415 25 | alle sue pompe: egli degni vegliarti dal paradiso e custodirti 10416 13 | damigelle, che la servissero e vegliassero e recinse inoltre la torre 10417 7 | diverse.~La Cecca aveva vegliata tutta la notte, agitandosi 10418 8 | Lingua mortal presuntuosa vegna —~ ~e il poeta salutava 10419 5 | sparge una fuliggine che vela la nascente vergogna del 10420 25 | d’un uomo e coperti da un velario, giravano intorno alla tribuna 10421 4 | invadere le case, e tutto velava sospetto di contrabbando: 10422 10 | alle chiome che quasi gli velavano il volto, il dardeggiare 10423 4 | insomma sangue, coltelli, veleni, e che si muoja: in tomba 10424 9 | grida incomposte, arruffa i velli e il ciglio, salti a destra, 10425 10 | tabacco, usavano molti [234] vellicare le nari, e le serbavano 10426 25 | ai daini, ai cervi, che veloci qual lampo, sguizzavano 10427 32 | 225 grave-|vemente > gravemente~p. 10428 4 | in capo, e le trema ogni vena ed ogni fibra. Guarda involontaria 10429 25 | di Ennodio e i versi di Venanzio Fortunato. Elevava l’animo 10430 19 | Francia, e intanto ella vende da alcuni anni, qualche 10431 14 | sicchè ella a poco a poco si vendè le masserizie della casa, 10432 30 | mano mano le botteghe, ove vendeansi i vasi di Samo, gli idoli 10433 24 | il poco che mi guadagno vendendo il latte, basta alla nostra 10434 31 | bere la vostra acqua, e voi venderete per il loro mantenimento 10435 5 | carte e robe vecchie per venderle al cenciajuolo, e tutto 10436 25 | ritornarlo in servitù e venderlo a’ Franchi per rifarsi del 10437 6 | Sarete sposi: la vigna te la venderò io, ed è proprio un pezzo 10438 4 | indovina l’occorso, e giura vendicarsene; rivolge il cavallo, è a 10439 29 | colleghi d’oltremonte. Non sono vendicativo, ma se cogliesse a tutti 10440 16 | vendita, ora occhiavano le venditrici, o le creature femminine 10441 25 | le figlie, conculcate e vendute.~ ~ ~II.~ ~Gemeano di tanta 10442 25 | disdetto, ne collocarono le venerabili reliquie in distinto deposito. 10443 2 | sarò più, ma ti hanno da venerare il primo maestro.~— Padre 10444 5 | del Chiappa che quella già venerata era d’un canonico don Desiderio: 10445 25 | illustre origine e sono venerate da tutti. Io Teodote, tua 10446 10 | riguardava quel miracolo, e venerava la potenza dell’Eterno; 10447 5 | sbalordivano, i pittori veneravano, vi toccavano la matita 10448 4 | traditore della Repubblica Veneta, per avere data mano alla 10449 31 | che sono nelle provincie venete e nella Svizzera. È già 10450 | vengano 10451 | vengo 10452 25 | della nobile stirpe onde venìa, crescendo come fiume da 10453 | veniamo 10454 5 | gli occhi addosso, avvisò venirgli il destro di spacciare in 10455 16 | aspettare una volta all’anno per venirla a salutare. La signora [ 10456 | venirmi 10457 | veniste 10458 8 | Tempe che fece sacra il Venosino: quella accolse parole di 10459 29 | Malibran sui fazzoletti, sui ventagli, si davano i gelati e le 10460 27 | omai Gioan Galeazzo ha venticinque anni e può da sè reggere 10461 13 | guardò: era un giovane di ventidue anni, biondi e lunghi capelli, 10462 2 | andrà pur sempre ne’ secoli venturi fra’ primi di Roma. È vero, 10463 29 | spaccia grandemente di sè. Venturino da Pesaro fece una farsa 10464 25 | cui già da alcun tempo la venustà di Teodote sollecitava i 10465 29 | Frappa sol quel, che men del ver se vanta.~Chi è quel che 10466 25 | infortunata, e pur troppo erano veraci i suoi presentimenti. Ermelinda 10467 25 | estinta, a rappresentare il Verbo umanato, è intagliato un 10468 6 | e prosperano vigneti, e verdeggiano campi, e biondeggiano le 10469 31 | portava o qualche frutto o la verdura del proprio orto, e lo inanimava 10470 2 | e più a quella soavità vereconda onde si sparse alla bella 10471 25 | composta ma con un fare verecondo, gli apriva i proprj pensieri.~ 10472 15 | Quella severa virtù fece vergognare il duca dei suoi folli pensieri: 10473 19 | dolorosa madre che vivesse. Io vergognava di alzare gli occhi e accorre 10474 7 | un’aulica baccante, e ne vergognavano i semplici contadini, ne’ 10475 4 | avesse, e l’altro tutto vergognoso:~— Oh pazzie, fanciullaggini! 10476 25 | offerissero a’ sensi de’ fedeli i veri del cristianesimo.~Ove si 10477 5 | nazioni, discute sull’arte di verificare le date, e ne statuisce 10478 28(10)| Pavia nel secolo XIV dal Verri cittadino pavese — una vita 10479 29 | nostre campagne quando si versa la polenta sul piatto, si 10480 25 | precipitò fra le braccia di lui, versando dolcissimo pianto di commozione. 10481 25 | che tutta gli convenisse versargli la rendita e restarsi senza 10482 8 | trovare in essa un amico a cui versarlo, e spesso vi posava il mesto 10483 29 | il secolo illuminato gli versasse ai piedi cento talleri per 10484 25 | lei.~Come poi Teodote era versata ne’ studj meglio d’ogni 10485 25 | Molte che sovente in lei versavano i propri affanni, la confessione 10486 3 | pappagallo imparava alcuni versetti dei drammi, e qualche volta 10487 28 | del Signore. — Finivano il versetto 70, e Francesco ad alta 10488 19 | provinciale; bada che il fuoco di Vesta non ti abbruci la coda dell’ 10489 16 | si danno pace se non si vestano a pompa. Così a Venezia, 10490 28 | misurarci con Lannoy; quindi vestiamo l’armi più belle. In giorno 10491 4 | estrema... Peccai perchè vestii queste misere carni, ma 10492 25 | palazzo, tutta avvolta ne’ vestimenti e coperta il volto, una 10493 19 | fabbricar stoffe che meritino di vestirle? — Cara quella lode! non 10494 19 | sui fiori, non dovevano vestirsi che di pelli elette e patrie... — 10495 25 | venisse pure la moglie e vestisse la succinta veste come la 10496 27 | vivandare, alcune fanciulle vestite alla foggia di Diana, invitavano 10497 26 | gente uscita dall’inferno: vestivano abito corto di pelle, aveano 10498 18 | molti guerrieri: però non vestono corazza, non coprono il 10499 29 | nella comica non cedo nè a Vestri, nè a Bon. Se il primo ha 10500 29 | intitolata: Il sensale de’ Vetri, stampata nel 1831, che 10501 16 | Infatti, come le ricche vetrine della Galleria muovono la 10502 3 | spaventato non la ritorni in vettura e fugga, le fa mille scuse, 10503 3 | riceverla, ai domestici, al vetturale, di guardare che non si 10504 25 | po’ il capo, spartendo e vezzeggiandosi colla destra le prolisse 10505 3 | compiacente e ingenuo sorriso? e vezzeggiarlo e dimenticare gli affanni? —~ 10506 27 | limpidissima, entro la quale alcune vezzose contadine raccoglievano 10507 15 | tripudio; egli era padre di vezzoso fanciullo cui pose nome 10508 11 | digiuni e sferzate: però viaggiando nella classica terra del 10509 4 | e fino i pellegrini che viaggiavano allora in grande copia per 10510 4 | sempre bendati gli occhi viaggiò molti giorni su per monti, 10511 25 | angelo colla verga o baccolo viatorio, insegna della potenza; 10512 29 | impassibile; fermi sulla persona vibrano le braccia in alto, in basso, 10513 28 | quello di parare i colpi vibrati al Re, raccomandò a’ gendarmi 10514 12 | cui sederanno i pontefici vicari di Guglielmina in terra... 10515 25 | togliendogli l’amore, e la vicinanza della figlia.~Vi prestava 10516 19 | alcune cuffie alle donne del vicinato, e si guadagna il bisogno 10517 14 | la letteratura marittima, Victor Hugo trovò quella del carnefice 10518 11 | del sapere, nel secolo di Vida e Fracastoro, non volle 10519 4 | consueto verso terra, nulla vidde e si ricompose. Passarono 10520 28 | il tempo oscuro e tetro~Vien la luna a chi la spera.~[ 10521 11 | sui monti svizzeri: gli vieta di portare le sue spoglie 10522 25 | stanziavano sicuri, perchè n’era vietata ad ogni uomo la caccia, 10523 5 | questa scoperta che si sono vietate, perchè sta il fatto dell’ 10524 25 | santità del loco non le avesse vietato inchinare a private affezioni.~ 10525 29 | introdotte da quel galantuomo di Vieussieux, e che parimenti di quelle 10526 29 | ho forse rivaleggiato con Viganò e con Sanquirico nel riprodurre 10527 28 | pusillanimi ed inetti, saremo vilipesi come nemici della nostra 10528 5 | caricò d’ingiurie; — lui villan trasteverino, indolente, 10529 21 | italiano ne parla, ed il Villani allorchè tocca del pan della 10530 4 | consigliere, e gli usò continue villanie, finchè gli tolse di porre 10531 24 | garbano loro meglio de’ villanzoni de’ monti; un vezzo, una 10532 24 | fare visita alle damine villeggianti: puoi narrare loro che gli 10533 7 | cara compagna, e andò a villeggiare per molti mesi sul lago 10534 4 | alla Palazzina — Era una villetta che ei teneva un miglio 10535 12 | altri pensieri Stefanardo di Vimercate, uno dei capi dell’inquisizione. 10536 9 | appassionato era spumante come il vin di Sciampagna — stile romantico — 10537 25 | bene: prendi il mistico vincastro per governare gli offici 10538 25 | posto a lotta pur sempre vincea in lui sopra le altre passioni.~ 10539 29 | perdita; ed ora me dispongo~Vincer, sforzar chi me verrà da 10540 12 | Mayfreda e del Ministro, che vincevano ogni ragione: altri credevano